Chiarimenti 1 e 2
Transcript
Chiarimenti 1 e 2
1) D: Al punto b) pag 74 del CSA si parla di scheda di sopralluogo e in allegato troviamo le schede allegate n. 11° per il lotto n1 e allegato 11b per il lotto n.2, che devono essere vistate dal funzionario incaricato dall’ASL CN1 e dal funzionario incaricato dall’ASL CN2. Tuttavia, esaminando tutti gli atti di gara in nessun punto è stato riportato l’indicazione dei suddetti funzionari incaricati. Ciò lascia presupporre che lo spett.le Ente appaltante provvederà con successiva convocazione ad indicare le date del sopralluogo, luogo di incontro, contatti ecc. Se così non fosse, poiché sicuramente per mero errore di battitura è stato omesso, si domanda, gentilmente, di conoscere quali sono questi funzionari incaricati, il nominativo, il tel. Fisso il numero del portatile e, ogni informazione utile al fine di contattare i suddetti per l’esecuzione dei sopralluoghi. 2) R: In risposta a quanto richiesto si comunicano i nominativi dei referenti a cui richiedere informazioni relative al personale incaricato per il sopralluogo, date del sopralluogo, luogo di incontro ecc: ASL CN1: Dr.ssa Marina EANDI 0171 450335 SOC Economato Via Carlo Boggio 12 CUNEO; ASL CN2: Sig,ra Angela NIVELLO 0173 316921 SOC Economato Via Vida 10 ALBA CN 1) Nel capitolato si prescrive per lenzuola, federe e traverse, come sotto riportato il tessuto doppio-ritorto greggio” ma la scheda tecnica riporta le caratteristiche di una tela 16/24 in bianco ottico. b) lenzuola, traverse, federe - tessuto greggio doppio ritorto: CARATTERISTICHE Composizione Altezza Solidità al lavaggio a 90° Colorante utilizzato Trattamenti e finissaggio Variazione dimensionale al lavaggio a 90° Armatura Massa areica (peso) Titolo ordito Titolo trama Fili/cm Trame/cm Resistenza a trazione ordito (carico di rottura) Resistenza a trazione trama (carico di rottura) NORMA RIFERIMENTO UNI EN ISO 105-C06 UNI EN ISO 6330/02 UNI 8099/80 UNI 5114/82 UNI 9275/88 UNI 9275/88 EN 1049-2/96 EN 1049-2/96 UNI EN ISO 13934-1/00 UNI EN ISO 13934-1/00 DI VALORE 100% cotone cm. 180 4 bianco ottico non sanfor 12% tela 2 (g/m ) 185 ± 7% Ne 16 ±2 Ne 16 ±2 24 ±3 24 ±3 kg. 76 – 5% kg. 73 – 5% • 1) R: In risposta a quanto richiesto si comunica che per mero errore materiale le lenzuola devono essere in tessuto doppio ritorto greggio. 2) Nel capitolato per i teli un tessuto doppio ritorto ma la scheda tecnica riporta le caratteristiche di una tela 16/24. In più i teli sono richiesti in alcuni formati con larghezza 160, addirittura il lenzuolo verde per rianimazione larghezza 200 mentre l’altezza del tessuto è 150. Si richiedono chiarimenti. CARATTERISTICHE Composizione Altezza Solidità al lavaggio a 90° Colorante utilizzato Trattamenti e finissaggio Variazione dimensionale al lavaggio a 90° Armatura Massa areica (peso) Titolo ordito Titolo trama Fili/cm Trame/cm Resistenza a trazione ordito (carico di rottura) Resistenza a trazione trama (carico di rottura) NORMA RIFERIMENTO DI VALORE UNI EN ISO 105-C06 100% cotone cm. 150 ± 7% 4 indantrene e/o bianco ottico non sanfor UNI EN ISO 6330/02 UNI 8099/80 UNI 5114/82 UNI 9275/88 UNI 9275/88 EN 1049-2/96 EN 1049-2/96 12% Tela 2 (g/m ) 185 Ne 16 Ne 16 24 24 ± 7% ±2 ±2 ±3 ±3 UNI EN ISO 13934-1/00 kg. 76 – 5% UNI EN ISO 13934-1/00 kg. 73 – 5% • 2) R: In risposta a quanto richiesto si conferma quanto indicato in capitolato ad eccezione per i telini con altezza 160 cm. che in alternativa possono essere proposti anche a 150 cm. . 3) Per i pantaloni colorati si prescrive “capi colorati” 65% cotone e 35% poliestere. Dati tecnici armatura tela 1/1, peso al mq. Gr. 180/190 ordito titolo 16/1, trama titolo 30/2, resistenza ordito kg. 80; trama Kg. 55; fili in ordito al n. 24/cm., battute in trama 24/cm. Sanforizzato mercerizzato. Tali requisiti non corrispondono a nessuna tela commerciabile diffusa (s’intende in utilizzo presso gli enti) e si dovrebbe tessere su ordinazione. Per la casacca il tessuto corrisponderebbe ad una tela 16/24 ma sempre non disponibile nelle diverse colorazioni in tessuto 65% cotone e 35% poliestere. Si rileva che il tessuto in armatura 65% cotone e 35% poliestere è un tessuto sicuramente non diffuso nelle realtà Socio sanitarie Italiane. I tessuti più conosciuti e diffusi sono quelli di tipo Klopmann che hanno percentuale massima di cotone 60% ed il resto in poliestere (ma ci sono anche ottimi tessuti 50/50 e 35 cotone/65 poliestere più leggeri) Inoltre solitamente tali tessuti sono in twill (tipo saia). Ciò premesso si chiede: a) di specificare se la percentuale di cotone richiesta possa essere diversa dal 65% b) di confermare che l’armatura richiesta sia tela liscia; c) di accettare e valutare tessuti con filati in trama e in ordito e titoli differenti; d) di accettare e valutare pesi specifici differenti o di indicarci cosa sarà valutato se peso maggiore o inferiore; e) di accettare per il pantalone e la casacca colorata lo stesso tessuto; 3) R: In risposta a quanto richiesto si conferma quanto indicato in capitolato per quanto riguarda il punto e) si accetta il pantalone e la casacca colorata dello stesso tessuto. 4) Nell’elenco dei campioni sono richiesti n.1 casacca colorata e n. 1 pantalone colorato. Si chiede se le casacche e pantaloni possono essere campionate in un solo colore e se sia possibile allegare delle tirelle di tessuto anche di composizione diversa come proposta colore. 4) R: In risposta a quanto richiesto si comunica che le casacche e i pantaloni colorati possono essere campionate in un solo colore. Per quanto riguarda le tirelle si conferma quanto richiesto in capitolato. 5) Tra gli articoli di biancheria è prescritta la traversa triplo strato con superficie in misto cotone, Si chiede conferma che si accettino e possano essere valutate proposte alternative con superficie totalmente in poliestere in quanto maggiormente filtrante (infatti contrasta l’indibimento del tessuto al contrario del cotone) Inoltre per la stessa si prescrivono le misure 90x175 compreso i bordi. Si chiede di specificare se i bordi corrispondono alle ali. 5) R: In risposta a quanto richiesto si conferma quanto indicato in capitolato. S conferma che i bordi corrispondono alle ali. 6) Per quanto riguarda le divise invernali dei portieri queste vengono prescritte in misto lana. Si chiede se possono essere ammesse anche divise in 100% lana. 5) R: In risposta a quanto richiesto si conferma quanto indicato in capitolato.
Documenti analoghi
Chiarimenti 3
7) Art. 12( lotto 1) Pag.51 – Capi di vestiario
Pantaloni unisex: il capitolato cita: …. “ dati tecnici : armatura tela 1/1 , peso al mq.
180/190, ordito titolo 16/1; trama titolo 30/2; resistenza ...