Zuglio pieve, orto botanico e IllegioMicrosoft Word

Transcript

Zuglio pieve, orto botanico e IllegioMicrosoft Word
“Un Fiume di Viaggi per Voi”
Una giornata tra pievi & sapori della Carnia,
l’orto botanico di Cougnes e la mostra di Illegio
PROGRAMMA
Domenica 06 agosto 2017
Incontro dei partecipanti e partenza con pullman GT riservato per la Carnia, con la presenza di un docente accompagnatore, e sosta a
Sutrio, caratteristico borgo di montagna, per la visita e degustazione presso un caseificio locale. Proseguimento per Zuglio.
Visita alla Pieve di San Pietro in Carnia a Zuglio, costruita nelle sue forme attuali intorno al 1312, che si eleva sulla valle del But e
sovrasta i resti di Julium Carnicum. La Pieve Matrice di San Pietro è una chiesa antichissima, voluta nel 1312 dal Patriarca di Aquileia, la
cui storia è segnata dalle vicissitudini del luogo. L'antica Iulium Carnicum fu la città romana più settentrionale d'Italia e, situata
strategicamente in prossimità della grande arteria stradale che da Aquileia portava ad Aguntum (centro del Norico meridionale), fu
raggiunta ben presto dalle correnti evangelizzatrici partite da Aquileia. Trasferimento a piedi (10 minuti) alla Polse di Cougnes per la
visita al giardino botanico. Questo “Giardino dei Semplici” sorge all’interno di un Centro di spiritualità, cultura ecumenica e botanica,
chiamato “La Polse” a San Pietro in Carnia nel comune di Zuglio. L’Orto Botanico, nato nel 1996, comprende attualmente circa 1200
piante perlopiù autoctone, situato a circa 750 m di altitudine. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio trasferimento in bus ad Illegio,
(prima tappa del Cammino delle Pievi) e ingresso alla mostra di Illegio, presso la Casa delle Esposizioni, aperta ogni anno da maggio
ad ottobre con mostre a tema. In seguito visita alla Pieve di S.Stefano di Cesclàns, tra le più antiche ed interessanti. Viene
menzionata in alcuni documenti del XII secolo, ma la sua fondazione risale almeno al VIII. L’edificio attuale è del 1777, anno della
quarta ristrutturazione. I resti stratigrafici di queste fasi si possono osservare nell’Antiquarium, allestito sotto la chiesa, dove si
custodisce la tomba-mausoleo di un personaggio illustre, frammenti di affreschi staccati da altre chiese, monete e corredi funerari
trovati in loco. Infine passeggiata lungo il percorso dei mulini di Illegio, per vedere il cinquecentesco Mulin dal Flec, ancora in
funzione, e la latteria del paese (unica del genere rimasta attiva in Carnia). Partenza per il viaggio di rientro con arrivo a destinazione
previsto in serata.
Quota di partecipazione
€ 76,00
(Minimo 30 partecipanti – capienza massima del pullman)
La quota comprende:
- viaggio in pullman GT riservato, iva e pedaggi inclusi; - presenza di un docente accompagnatore per l’intera giornata di visite; - pranzo
al ristorante bevande incluse; - degustazione in caseificio a Sutrio; - ingresso alla mostra di Illegio c/o la casa delle esposizioni.
La quota non comprende:
- l’offerta alle chiese, gli ingressi non menzionati, le mance, gli extra di carattere personale e tutto quanto non specificato sotto la voce:
la "QUOTA COMPRENDE".
ORGANIZZAZIONE TECNICA: FV FLUMEN VIAGGI
Via Bassi, 2 33080 FIUME VENETO (PN) Tel. +39 0434 564112
www.flumenviaggi.it - [email protected] - Fax +39 0434 564343 - facebook: Flumen Viaggi
PER IL PRODOTTO AMERICA: www.flumentours.it - [email protected] - facebook: Viaggiare da Protagonisti
Licenza sede 0032/TUR - SCIA 03048230274-13022014-1713
Unipolsai Assicurazioni SPA (RC) n° 40149735 - PARTITA IVA 01416330932 - C.F. 03048230274