MINISTERO DELLA SOLIDARIETA` SOCIALE – PRESIDENZA DEL

Transcript

MINISTERO DELLA SOLIDARIETA` SOCIALE – PRESIDENZA DEL
“ALLEGATO 6”
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
TITOLO DEL PROGETTO: GIOCHI, SAPERI, TRADIZIONI: GENERAZIONI A CONFRONTO
SETTORE e Area di Intervento:
E/01 ‐ EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI,
ANZIANI)
OBIETTIVI DEL PROGETTO
OBIETTIVI GENERALI
Diffondere la cultura dell’integrazione, dell’aggregazione e dello scambio intergenerazionale tra i cittadini di
Narbolia
OBIETTIVI SPECIFICI
CRITICITA’
OBIETTIVI SPECIFICI
RISULTATI ATTESI
INDICATORI
Realizzati laboratori
n. minori coinvolti;
animati in lingua sarda n. laboratori realizzati;
Spazi di aggregazione, di
servizi e di iniziative
ricreative culturali destinate
ai minori inadeguate
1. potenziamento e miglioramento dei
servizi di socializzazione e
aggregazione dei minori.
Realizzato corso di
informatica per bambini n. minori partecipanti
n giornate realizzate
Realizzati incontri al
parco sotto le stelle
n. minori partecipanti
Realizzati spazi ludici n serate organizzate
durante tutto l’anno
n bambini partecipanti
n giornate realizzate
n laboratori organizzati
Organizzato Cineforum
per bambini
n. minori coinvolti;
Implementata attività n. film proiettati
per prevenire fenomeno
di adescamento minori
in rete
N minori coinvolti
N famiglie partecipanti
Organizzato corso di N giornate realizzate
educazione alimentare
per bambini e loro
famiglie
N minori partecipanti
Realizzato Corso di
N famiglie partecipanti
educazione stradale
N giornate realizzate
N giornate organizzate
N minori aderenti
2. Favorire il coinvolgimento dei
potenziate e ampliate
n. anziani coinvolti nelle
Mancanza di spazi e
momenti aggregativi che
favoriscano la
socializzazione della
popolazione anziana
soggetti più fragili del tessuto sociale
narboliese, valorizzando il tempo
libero degli anziani e favorendo
occasioni di incontro e di
aggregazione.
Aumento costante del N di
anziani parzialmente o
totalmente non
autosufficienti.
Carenza di spazi e iniziative
dedicate ai giovani
3.Implementazione di iniziative che
favoriscano lo spirito di iniziativa dei
giovani e la creazione di momenti di
scambio e confronto
Bassa
conoscenza
del 6. Promuozione la qualità e lo sviluppo
servizio civile nazionale e delle politiche giovanili attraverso la
delle sue potenzialità
diffusione e la conoscenza del Servizio
Civile Nazionale
le attività aggregative e
socializzanti presso il
Centro di aggregazione
anziani;
attività del centro;
n. laboratori realizzati;
n. eventi e manifestazioni
culturali organizzate;
n. uscite nel territorio
realizzate
realizzato il servizio di
animazione domiciliare
e territoriale;
n. anziani che
usufruiscono del servizio;
n. ore dedicate a questo
servizio;
effettuata raccolta
aneddoti, fiabe e
filastrocche dell’antica
tradizione popolare
n anziani coinvolti
n racconti raccolti
n partecipanti all’evento
di presentazione
n volumi distribuiti
Supportata la Consulta
Giovani nella
programmazione e
realizzazione attività per
i giovani
N eventi organizzati
N eventi realizzati
N giovani coinvolti
N partecipanti alle
iniziative
6.1 Realizzate attività di 6.1.1N eventi organizzati
promozione
e 6.1.2N partecipanti
conoscenza del servizio
civile
Obiettivi generali per il volontario in servizio civile
Offrire ai giovani in servizio civile un esperienze formativa che sia occasione di crescita umana e professionale
che favorisca:
 Il rafforzamento del senso di cittadinanza attiva
 L’acquisizione di conoscenze, competenze e relazioni spendibile nella vita personale e professionale
Obiettivi specifici per i volontari:




Conoscere l’organizzazione e il funzionamento del Centro di Aggregazione di Narbolia e il funzionamento di
un ente pubblico
Conoscere l’organizzazione del Servizio Civile Nazionale e le leggi che lo regolamentano e testimoniare i
valori cardine dello stesso, quali la cittadinanza attiva, solidarietà, aiuto
Sviluppare competenze relazionali e organizzative, nonché la capacità di lavorare in rete ed in gruppo
Acquisire competenze nell’organizzazione di eventi, laboratori e altre iniziative di animazione,
ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI
OBIETTIVO SPECIFICO 1: POTENZIAMENTO E MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI DI SOCIALIZZAZIONE E
AGGREGAZIONE DEI MINORI.
“C’ERA UNA VOLTA …”
Al fine di valorizzare la Lingua e la Cultura Sarda saranno organizzati laboratori animati che
coinvolgeranno bambini e anziani del paese in attività che faranno scaturire l’interazione e la
collaborazione tra queste due differenti generazioni, favorendo in questo modo lo scambio
intergenerazionale. Nello specifico, saranno sviluppati tre laboratori: “Laboratorio teatrale in lingua
sarda”, “Ti leggo una fiaba…in sardo” e un “Corso di ballo sardo”.
LABORATORIO TEATRALE IN LINGUA SARDA
-
-
In collaborazione con la Pro-loco e la compagnia teatrale “Is Fazzoas” sarà organizzato un
laboratorio teatrale in lingua sarda rivolto ai minori di età compresa tra i 6 e gli 11 anni con il
supporto dell’esperto in lingua sarda e dei volontari del servizio civile. Il laboratorio si
svilupperà con incontri a cadenza settimanale, ciascuno dei quali sarà articolato in due
momenti specifici: nel primo attraverso attività ludiche i bambini impareranno un copione in
lingua sarda attraverso giochi di ruolo, filastrocche, canzoni, balletti ecc… ; nel secondo con
laboratori creativi, i bambini avranno l’opportunità di creare le scenografie, acquisendo
abilità manipolative e imparando a collaborare tra loro. A conclusione del laboratorio tutti i
partecipanti si esibiranno in una recita finale, che vedrà il coinvolgimento dell’intera
comunità.
TI LEGGO UNA FIABA…..IN SARDO
Con il supporto della Proloco e l’Associazione Nieddì, sarà organizzato un ciclo di incontri di
lettura di fiabe sarde, dedicata ai bambini dai 3 ai 5 anni. Durante gli incontri ci sarà uno
spazio di ascolto di fiabe sarde, racconti paesani, leggende antiche (attingendo alla raccolta di
racconti effettuata durante l’attività denominata “ raccolta interviste ed aneddoti rivolto ad
anziani”); e uno spazio nel quale i bambini esprimeranno attraverso il disegno ciò che più li
ha colpiti ed emozionati. Al termine del laboratorio sarà creata una raccolta digitale delle
fiabe lette e verranno scelti i disegni più significativi che la arricchiranno.
CORSO DI BALLO SARDO
Con l’obbiettivo di mantenere vive le tradizioni folkloristiche del paese, sarà attivato, in
collaborazione con la Proloco di Narbolia un corso di ballo sardo per i bambini dai 3 ai 10
anni. Il corso si terrà nei mesi invernali con incontri a cadenza settimanale.
Durante lo svolgimento dello stesso saranno coinvolti gli anziani del paese che insegneranno
ai partecipanti i passi dell’antica tradizione folkloristica Narboliese, creando un momento di
divertimento e apprendimento attraverso il quale sia bambini che anziani potranno
arricchirsi da un punto di vista culturale e umano.
Alla fine del corso verrà allestito uno spettacolo in cui i piccoli partecipanti si esibiranno nel
tradizionale ballo narboliese.
IL PC NON HA PIU’ SEGRETI
L’informatica ha assunto un ruolo sempre maggiore nella società, per tale motivo, in collaborazione
con vari enti: Nieddì, Proloco, Microservice, sarà attivato un laboratorio di informatica per bambini
dai 6 agli 11 anni che sarà articolato in incontri a cadenza settimanale per un totale di 15 ore.
L'obiettivo è di fornire il giusto approccio al mondo informatico e costruire le basi per un uso
corretto del computer, evitando il comune atteggiamento “fai da te” frutto degli input mediatici
esterni, che conduce spesso all'acquisizione di un bagaglio di conoscenze disordinato e privo delle
basi culturali e operative necessarie per sfruttare al meglio in futuro il patrimonio tecnico acquisito.
Il corso garantirà l’apprendimento di nozioni di base quali per esempio avviare,spegnere e riavviare il
computer con la procedura corretta, riconoscere le icone, elaborare testi con Microsoft Word:
inserire testo, simboli e caratteri speciali, disegni e immagini, stampare un documento e saper
scegliere le varie opzioni di stampa. Ogni attività sarà realizzata in maniera ludica e divertente al fine
di riuscire a coinvolgere maggiormente i piccoli partecipanti.
GIOCHI SOTTO LE STELLE
Al fine di promuovere e realizzare attività rivolte ai minori (5-11 anni) sarà organizzato un ciclo di
incontri “sotto le stelle”, nell’area verde attrezzata del parco di Narbolia in cui si svilupperanno
momenti di gioco e aggregazione sociale .Gli incontri avranno luogo nelle sere d’estate sotto al cielo
di Narbolia, dove i bambini potranno giocare su coperte colorate, circondati da tende e lanterne
luccicanti, per passare una serata incantata dove poter riscoprire il fascino fiabesco delle notti calde
stellate. I bambini verranno trasportati in mondi magici e fantastiche avventure attraverso le favole
che saranno lette durante la notte. Potranno osservare la stelle sdraiati sull’erba e attraverso il
telescopio vedere ciò che a occhio nudo non si può vedere. I volontari del servizio civile, supportati
dal personale della ludoteca, si occuperanno delle fasi di progettazione e attuazione degli incontri.
NON SOLO GIOCHI
Nel Comune di Narbolia è attivo il servizio di ludoteca in cui saranno organizzate delle attività ludiche
e di animazione per i minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni. I volontari del Servizio Civile
supporteranno gli operatori della ludoteca nelle seguenti attività:
° Laboratori manipolativi e creativi
Attraverso l’utilizzo di plastilina, das e altri materiali (cartoncini colorati, colori, tempere,ecc.)
i bambini, con l’aiuto delle operatrici della ludoteca, realizzeranno vari oggetti per piccole
ricorrenze ( Natale, Pasqua, festa della mamma e del papà, ecc.);
° Laboratorio di riciclo creativo
Ha l’obbiettivo di sensibilizzare i bambini sulle tematiche del riuso di alcuni materiali che
normalmente sono considerati materiali da buttare. Durante i laboratori i bambini potranno
costruire e realizzare oggetti originali attraverso l’utilizzo di semplici materiali (bottiglie di
plastica, barattoli di latta, ecc). In questo modo ogni bambino potrà esprimere liberamente la
propria creatività imparando anche a rispettare l’ambiente che lo circonda.
° Giochi strutturati
Giochi di gruppo,giochi a tema, ecc.. svolti in presenza delle operatrici della ludoteca, aiutano
i bambini a comprendere l’ esistenza delle regole e le relazioni con la realtà circostante.
Cine-piccoli Saranno organizzati cicli di incontri di carattere culturale-educativo nel cui
ambito saranno proiettati film con lo scopo di dare all’utenza minorile l’opportunità di stare
insieme imparando attraverso la visione dei film. I volontari del servizio civile collaboreranno
con l’associazione Nieddì e la Pro-loco seguendo le fasi di organizzazione, promozione e
realizzazione degli incontri. Durante ciascun incontro la proiezione sarà preceduta da un
momento di presentazione del film e delle tematiche trattate e sarà seguito da uno spazio di
discussione e riflessione in cui ognuno potrà esprimere la propria impressione e confrontarsi
con i coetanei
NON CADETE NELLA RETE!!!
L’ampia diffusione delle nuove tecnologie ha dato vita a un fenomeno conosciuto come “grooming”,
vale a dire la tecnica usata dai pedofili per entrare in contatto con le loro vittime attraverso chat ,
forum, sms, e social network. Attraverso l’inganno creano un legame di fiducia con il minore, che
viene indotto ad accettare più facilmente incontri, a spogliarsi gratuitamente o in cambio di qualcosa
come una ricarica telefonica, e a dare informazioni personali rendendosi cosi rintracciabili anche
negli spostamenti. In considerazione di questo fenomeno che ormai è sempre più frequente, sarà
organizzato un percorso di n° 5 incontri rivolti a tutti i minori che utilizzano internet e che stanno per
affacciarsi a questo nuovo mondo e in particolare ai genitori con lo scopo di contrastare e prevenire
l’adescamento dei giovani in internet. In questo modo si cercherà di favorire la creazione di una rete
di informazioni e di supporto per tutti coloro che desiderino approfondire ciò che riguarda i pericoli
della rete e gli approcci più efficaci in determinate situazioni. I volontari del servizio civile si
occuperanno della promozione e realizzazione dell’evento e affiancheranno la polizia postale e un
educatore esperto nella realizzazione degli incontri, coinvolgendo anche le scuole elementari di
Narbolia, in modo tale da raggiungere il maggior numero di utenti e attivare un’azione di
prevenzione capillare nel territorio.
E ORA …. SI MANGIA - CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
Al fine di promuovere tra i bambini la sana e corretta alimentazione, attraverso il gioco e l’attività
creativa, sarà organizzato un corso di Educazione Alimentare che si svolgerà con i bambini di età
compresa tra i 6 e gli 11 anni e i loro genitori. Il corso verrà gestito da un biologo dietista supportato
dai volontari del Servizio Civile. Durante il corso i bambini e i genitori appenderanno le tradizioni
alimentari del nostro territorio e la storia di alcuni alimenti e delle loro trasformazioni (grano, latte,
ecc.). Verrà fornito materiale didattico, informativo e materiale da ritagliare con il quale i genitori
insieme ai propri figli realizzeranno manufatti e cartelloni. Gli incontri di 4 ore a settimana saranno
distribuiti in 4 appuntamenti.
LA BUONA STRADA… DELLA SICUREZZA
Al fine di incentivare la formazione di una generazione di cittadini responsabili rispetto alla sicurezza
sulla strada, sarà organizzato a Narbolia un corso di educazione stradale rivolto ai minori della scuola
elementare e della scuola media.
Per lo svolgimento del corso ci si avvarrà della collaborazione delle scuole, della Polizia di stato e
Polizia municipale. Saranno realizzati n° 4 incontri distribuiti nell’arco di due mesi (uno alla settimana
a settimane alterne) articolati e strutturati diversamente in base alla fascia d’età (elementari e
medie):
- Al fine di stimolare la partecipazione attiva dei bambini delle scuole elementari saranno
proposte esercitazioni pratiche e piacevoli quali, per esempio, disegnare e colorare cartelli
stradali in modo tale che i bambini possano apprendere divertendosi.
- Per i minori delle scuole medie si utilizzerà un approccio più diretto e formativo al fine di
sviluppare le loro conoscenze nell’ambito dell’educazione civica in previsione
dell’acquisizione del ciclomotore e\o della patente di guida degli autoveicoli.
OBIETTIVO SPECIFICO 2: FAVORIRE IL COINVOLGIMENTO DEI SOGGETTI PIÙ FRAGILI DEL TESSUTO
SOCIALE NARBOLIESE, VALORIZZANDO IL TEMPO LIBERO DEGLI ANZIANI E FAVORENDO OCCASIONI
DI INCONTRO E DI AGGREGAZIONE.
ATTIVAMENTE INSIEME
Il centro di aggregazione è un servizio rivolto alla popolazione anziana ultrasessantenne, il quale
offre, attraverso incontri settimanali, un servizio di animazione e aggregazione. I volontari del
Servizio Civile supporteranno gli animatori della cooperativa che gestisce il servizio nella realizzazione
di attività tese a favorire e stimolare la partecipazione attiva e propositiva degli utenti, in relazione ai
loro interessi e bisogni.
Queste attività prevedono:
° laboratori creativi e manipolativi ( pittura, decupage, fotografia, realizzazione di
giochi di gruppo, giochi di carte, giochi di società, ecc. ).
° corsi di informatica,ginnastica dolce e di lingue straniere;
° Uscite tematiche, visite guidate ed escursioni di tipo culturale e ricreativo fuori dalla
sede di Narbolia.
ANIMAZIONE A DOMICILIO
Da diversi anni è attivo il servizio di assistenza domiciliare che è rivolto alle persone che si trovano in
condizione di parziale non autosufficienza fisica e/o psichica. I volontari del Servizio Civile, in
collaborazione con l’Ufficio dei Servizi Sociali, supporteranno gli operatori della cooperativa che
gestisce il servizio del S.A.D. , svolgendo attività di assistenza e compagnia, quali ad esempio:
° attività di animazione ( brevi passeggiate per le vie del paese, ascolto, conversazione, lettura
ad alta voce e commento di notizie riportate dai quotidiani, riviste ecc.);
° acquisto farmaci;
° disbrigo di pratiche presso uffici vari (poste, banca, Comune), piccole commissioni, acquisto
generi di prima necessità;
° servizio di accompagnamento del soggetto non autosufficiente da casa verso gli uffici (poste,
banca, Comune) per disbrigo di pratiche varie nelle piccole commissioni;
° servizio di accompagnamento dal dottore e alle strutture in cui effettuare visite
specialistiche, a messa, al Centro di aggregazione ecc.
“PROFUMI E SAPORI LONTANI”
Al fine di preservare la memoria storica del paese di Narbolia verranno realizzate interviste a tutti gli
anziani che vogliano condividere “ profumi e sapori “ d’altri tempi, in modo tale da far conoscere a
giovani e bambini scenari di un periodo non troppo lontano ma completamente diverso, che se non
custoditi verranno persi per sempre. I volontari del servizio civile in collaborazione con il Centro di
Aggregazione Sociale si occuperanno di raccogliere aneddoti di vecchia data, poesie e curiosità su
giochi e mestieri della loro infanzia riguardanti in particolar modo il paese di Narbolia. Le storie e gli
aneddoti saranno raccolti in un volume, accompagnati da fotografie antiche. Al termine del percorso
sarà organizzato un evento di presentazione alla comunità ed il volume sarà reso disponibile in
formato digitale sul sito del comune e sui social network.
OBIETTIVO SPECIFICO 3: IMPLEMENTAZIONE DI INIZIATIVE CHE FAVORISCANO LO SPIRITO DI
INIZIATIVA DEI GIOVANI E LA CREAZIONE DI MOMENTI DI SCAMBIO E CONFRONTO
CONSULTA CON ….
La Consulta giovanile è il primo punto di incontro tra l’amministrazione e la realtà giovanile in
continuo movimento. E’composta da giovani di età compresa dai 16 ai 30anni, che si fanno da
portavoce presso le istituzioni amministrative, delle problematiche e delle proposte giovanili. La
consulta Giovani è presente e attiva da vari anni a Narbolia, ma per il gruppo di giovani che la guida è
spesso difficile ideare una proposta, progettarla, metterla in atto e organizzarla a causa
dell’inesperienza e del poco tempo che riescono a dedicarle. Per questo motivo i volontari del
servizio civile supporteranno i componenti della consulta nella redazione di un calendario di attività,
e nell’organizzazione delle stesse. Sarà in questo modo potenziata la capacità dei giovani di animare
il territorio attraverso: giornate di sport all’aria aperta, incontri di scambio di opinioni o di richieste
rivolte al comune, giornate dedicate alla musica o alla creatività giovanile nel paese ecc… La
collaborazione tra i volontari del servizio civile e i componenti della Consulta sarà un momento di
crescita per i volontari del servizio civile, per i membri della consulta e per l’intera comunità.
OBIETTIVO SPECIFICO 4: PROMUOVERE LA QUALITÀ E LO SVILUPPO DELLE POLITICHE
GIOVANILI ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE E LA CONOSCENZA DEL SERVIZIO CIVILE
NAZIONALE
IL SERVIZIO CIVILE..UNA RISORSA PER IL TERRITORIO
Durante gli eventi di maggior rilievo del Comune di Narbolia saranno allestiti dei punti informativi nei quali i
volontari del servizio civile si occuperanno di promuovere e far conoscere alla popolazione e ai giovani il
funzionamento del servizio civile e la sua importanza per il territorio.
Il progetto si svilupperà attraverso le seguenti azioni:
Accoglienza e avvio
Formazione
Affiancamento
Attivazione
Valutazione in itinere e monitoraggio
CRITERI DI SELEZIONE
CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:
SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI:
Sede di svolgimento: Centro Sociale via Vittorio Emanuele n 4 – 09070 Narbolia
CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI:
FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: