AMA Servizio di nolo e trasporto cassoni e compattatori scarrabili e

Transcript

AMA Servizio di nolo e trasporto cassoni e compattatori scarrabili e
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO
DEL SERVIZIO DI NOLO E TRASPORTO
CASSONI E COMPATTATORI SCARRABILI E
SERVIZI ACCESSORI, PER UN PERIODO DI 24
MESI
Pagina 1 di 9
ALLEGATO 4
CAPITOLATO TECNICO
1
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO
DEL SERVIZIO DI NOLO E TRASPORTO
CASSONI E COMPATTATORI SCARRABILI E
SERVIZI ACCESSORI, PER UN PERIODO DI 24
MESI
Pagina 2 di 9
ART. 1 – OGGETTO DELL’APPALTO
L'appalto ha per oggetto il servizio di nolo e trasporto cassoni e compattatori scarrabili
di diverse capacità e servizi accessori, per un periodo di 24 mesi, nell’ambito del
territorio di Roma Capitale, ed il servizio di trasporto dei rifiuti, con automezzi
debitamente autorizzati, fino agli impianti di smaltimento o di recupero presenti nel
territorio di Roma Capitale o di Comuni limitrofi, ma comunque nella regione Lazio.
Per il trasporto con compattatori scarrabili le tipologie di rifiuti oggetto del servizio
sono:
RIFIUTO
rifiuti urbani non differenziati
carta e cartone
imballaggi in materiali misti
CODICE CER
200301
200101
150106
Per il trasporto con cassoni scarrabili le tipologie più frequenti dei rifiuti oggetto del
servizio sono quelle di seguito specificate:
RIFIUTO
CODICE CER
Feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate) effluenti, raccolti
separatamente e trattati fuori sito
Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione
Scarti di corteccia e sughero
Segatura, trucioli,residui di taglio,legno, pannelli di truciolare e piallacci
contenenti sostanze pericolose
Segatura, trucioli,residui di taglio,legno, pannelli di truciolare e piallacci
diversi da quelli di cui alla voce 030104
Pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze
pericolose
Residui di vernici o di sverniciatori
Toner per stampa esauriti, contenenti sostanze pericolose
Toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 080317
Imballaggi in carta e cartone
Imballaggi in plastica
Imballaggi in legno
Imballaggi metallici
Imballaggi in materiali compositi
Imballaggi in materiali misti
Imballaggi in vetro
Imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad es.
amianto), compresi i contenitori a pressione vuoti
Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da
quelli di cui alla voce 150202
Batterie ed accumulatori
Pneumatici fuori uso
Apparecchiature fuori uso, contenenti clorofluorocarburi, HCFC,HFC
Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 160209 e
020106
020304
030101
030104 *
030105
080111*
080121*
080317 *
080318
150101
150102
150103
150104
150105
150106
150107
15110*
150203
1606
160103
160211 *
160213 *
2
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO
DEL SERVIZIO DI NOLO E TRASPORTO
CASSONI E COMPATTATORI SCARRABILI E
SERVIZI ACCESSORI, PER UN PERIODO DI 24
MESI
160212
Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 160209 a
160213
Gas in contenitori a pressione (compresi gli halon), contenenti sostanze
pericolose
Gas in contenitori a pressione, diversi da quelli di cui alla Voce
Cemento
Miscugli o scorie di cemento, mattoni,mattonelle e ceramiche, diverse da
quelle di cui alla voce 170106
Legno
Vetro
Plastica
Miscele bituminose contenenti catrame di carbone
Ferro e acciaio
Terra e rocce diverse da quelle di cui alla voce 170503
Altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose
Materiali isolanti diversi da quelli di cui alle Voci 170601 e 170603
Materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce
170801
Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelle
di cui alle Voci 170901,170902 e 170903
Carta e cartone
Carta, distruzione tramite triturazione
Vetro
Rifiuti biodegradabili di cucine e mense
Abbigliamento
Prodotti tessili
Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio
Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi
Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di
cui alla voce 200121 e 200123, contenenti componenti pericolosi
Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di
cui alla voce 200121, 200123 e 200135
Legno diverso da quello di cui alla voce 200137
Plastica
Metallo
Rifiuti biodegradabili
Altri rifiuti non biodegradabili
Rifiuti urbani non differenziati
Rifiuti ingombranti
Pagina 3 di 9
160214
160504*
160505
170101
170107
170201
170202
170203
170301 *
170405
170504
170603 *
170604
170802
170904
200101
200101
200102
200108
200110
200111
200121 *
200123 *
200135 *
200136
200138
200139
200140
200201
200203
200301
200307
ART. 2 - MODALITA' DI SERVIZIO E DESTINAZIONE DEI RIFIUTI
Il servizio ordinario sarà attivato, di volta in volta, dal Direttore dell’Esecuzione del
contratto all’uopo nominato, tramite comunicazione scritta inviata all’Aggiudicatario a
mezzo fax e/o per posta elettronica con un preavviso di 24 ore; in casi di urgenza, il
3
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO
DEL SERVIZIO DI NOLO E TRASPORTO
CASSONI E COMPATTATORI SCARRABILI E
SERVIZI ACCESSORI, PER UN PERIODO DI 24
MESI
Pagina 4 di 9
suddetto servizio sarà attivato sempre tramite comunicazione scritta, inviata
all’Aggiudicatario, mediante medesime modalità di invio con preavviso ridotto a 12 ore.
Potranno essere attivati anche servizi svolti in orario notturno (dalle ore 22,00 alle ore
06,00) e/o festivo con le stesse modalità relative al servizio ordinario.
Sul fax di attivazione sarà indicata data e orario del servizio, eventualmente concordati
per le vie brevi.
Il servizio prevede la fornitura di cassoni scarrabili muniti di sistema di compattazione
della capacità di 10 e di 20 mc (di cui almeno n.4 elettrici delle capacità di 20 mc) e di
cassoni scarrabili delle seguenti capacità: 5 mc; 10 mc; 15 mc; 20 mc; 30 mc.
Nel caso di nolo periodico il ritiro del cassone o compattatore pieno presso l'utenza
dovrà avvenire contestualmente al posizionamento di un cassone vuoto della stessa
capacità o di un compattatore scarrabile vuoto di stesse caratteristiche.
Nel caso di nolo temporaneo, il cassone una volta posizionato, dovrà essere messo a
disposizione del richiedente, per un tempo massimo di un’ora per i cassoni fino a 5 mc e
di due ore per i cassoni da 10 a 20 mc. Oltre tale tempistica ed a prescindere dal
soggetto responsabile delle operazioni di carico rifiuti, verrà riconosciuto alla Ditta
Aggiudicataria il corrispettivo relativo a “ora supplementare lavorata per fermo attività”
(come da successivo art. 4).
Nel caso di nolo di compattatore scarrabile, la Ditta aggiudicataria dovrà posizionare, su
richiesta di AMA, il compattatore presso l’utenza ed effettuerà un ritiro periodico
secondo un programma predefinito di svuotamento.
Di volta in volta sarà indicata la destinazione dei rifiuti conformemente alle loro
caratteristiche presso gli impianti e le piattaforme in convenzione con AMA situati nel
territorio del Comune di Roma e Provincia:
Per tutte le altre tipologie di rifiuti la destinazione sarà di volta in volta indicata.
L'elenco di cui sopra è suscettibile di variazioni ed integrazioni, che verranno
comunicate all'aggiudicatario.
E’ possibile che l’impianto di destinazione di alcune tipologie di rifiuto sia fuori del
territorio di Roma Capitale e/o di Comuni confinanti con esso, ma comunque sempre
nel territorio della Regione Lazio. In questo caso sarà riconosciuto all’Aggiudicatario,
per ogni conferimento a tali impianti, un importo forfettario, come indicato nella tabella
di cui al successivo paragrafo 4.
Per garantire il servizio, l'Appaltatore dovrà mettere a disposizione un numero
adeguato di mezzi ed attrezzature, nel numero minimo di seguito dettagliato:
Numero
4
14
6
2
Tipologia mezzi offerti
Autocarri tipo lift-car
Cassoni scarrabili di diverse volumetrie
Compattatori scarrabili elettrici
Automezzi furgonati
4
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO
DEL SERVIZIO DI NOLO E TRASPORTO
CASSONI E COMPATTATORI SCARRABILI E
SERVIZI ACCESSORI, PER UN PERIODO DI 24
MESI
Pagina 5 di 9
I cassoni scarrabili forniti per lo svolgimento del servizio dovranno soddisfare le
seguenti condizioni:
a) essere muniti di targa metallica riportante un numero identificativo ed il loro peso
(tara);
b) essere dotati di sistemi di copertura (non necessariamente rigida) atti ad evitare, sia
durante il trasporto sia durante la permanenza per il carico e/o nolo, qualsiasi
dispersione di materiale ed odori molesti;
c) essere in buone condizioni di usura ed avere un gradevole impatto visivo
(verniciatura recente, assenza di ruggini, scalfitture o piccoli urti, ecc.);
d) assenza di difetti importanti negli elementi strutturali - longheroni, traverse,
montanti, soglie, ecc. - quali ammaccature, piegature, fessurazioni o rotture;
e) piena funzionalità delle cerniere delle porte;
f) assenza di deformazioni e disallineamenti della struttura tali da impedire o
condizionare le operazioni di posizionamento, movimentazione, fissaggio sulle
strutture mobili, ecc.;
g) assenza di zone arrugginite con corrosione passante delle pareti metalliche;
h) essere muniti di contrassegno ben visibile riportante la dicitura "Lavori per conto
AMA" secondo indicazioni successivamente fornite;
i) (solo per i compattatori scarrabili) tensione di funzionamento 220/380 V.
Qualora ad insindacabile giudizio di AMA, il compattatore risulti non perfettamente
funzionante per il livello di compattazione o venga rilevato uno o più difetti tra quelli
sopra elencati, da parte del Direttore dell’Esecuzione incaricato, dovrà immediatamente
essere effettuata la sostituzione del compattatore stesso.
Qualora si verifichi un guasto e quindi il compattatore si renda indisponibile per la
fruizione presso l’utenza, la Ditta dovrà effettuare dopo la segnalazione, la riparazione
del guasto, ovvero la sostituzione. Tale operazione dovrà avvenire entro un massimo di
4 ore dalla chiamata, nell’arco temporale della settimana, escludendo la domenica e
l’orario definito notturno (dalle ore 20.00 alle ore 06.00). Nulla è dovuto per
l’intervento di riparazione in quanto la spesa è da ritenersi compresa nel nolo.
Gli automezzi e le attrezzature impiegati nei trasporti dovranno essere lavati ed
igienizzati da parte della Ditta Aggiudicataria. I veicoli dovranno essere dotati, oltre
delle necessarie autorizzazioni al trasporto dei rifiuti in conto terzi, anche delle
autorizzazioni per l’accesso e il transito nella Z.T.L. del centro storico di Roma
Capitale.
ART. 3 – NORME PER IL TRASPORTO
Durante gli spostamenti degli automezzi dovranno essere adottate tutte le cautele
necessarie ad evitare ogni dispersione del materiale prelevato.
Durante ogni spostamento il materiale trasportato deve essere accompagnato dalla
documentazione prevista dalle normative vigenti, con indicazione di data ed ora di
partenza, FIR di riferimento, area di partenza, trasportatore, descrizione del mezzo,
tipologia dei rifiuti trasportati, quantità stimata dei rifiuti trasportati, luogo di
destinazione, impianto di destinazione.
L’Impresa affidataria sarà responsabile, civilmente e penalmente, dell’esecuzione dei
servizi affidati nonché dell’idoneità dei mezzi utilizzati.
5
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO
DEL SERVIZIO DI NOLO E TRASPORTO
CASSONI E COMPATTATORI SCARRABILI E
SERVIZI ACCESSORI, PER UN PERIODO DI 24
MESI
Pagina 6 di 9
Tutti i mezzi d’opera dovranno essere conformi alla Direttiva Macchine (89/392/CEE)
e, ove necessario, corredate di dichiarazione di conformità (DPR 459/96).
AMA non sarà responsabile per incidenti occorsi al personale della Ditta aggiudicataria
durante le fasi di lavoro, pausa, trasferimento e trasporto dei mezzi e delle attrezzature
sui luoghi di intervento (spazi pubblici o privati) e/o scarico dei rifiuti.
L’Impresa affidataria dovrà, inoltre, possedere idonea copertura assicurativa per il
personale incaricato delle attività di carico e scarico rifiuti da svolgersi direttamente
presso i siti di intervento non su piano stradale (quali abitazioni private, sedi di uffici,
ecc.)
L’Impresa affidataria dovrà effettuare il servizio secondo quanto prescritto dalle vigenti
leggi in materia, esonerando l’AMA da qualsiasi responsabilità che dovesse derivare dal
mancato rispetto delle norme suddette.
L’Impresa dovrà segnalare all’Ufficio preposto dall’AMA l’eventuale presenza di rifiuti
pericolosi o tossici.
ART. 4 - SERVIZI OGGETTO DI OFFERTA A RIBASSO E SERVIZI
ACCESSORI
I servizi del presente appalto, oggetto di ribasso per l’affidamento sono i seguenti:
TRASPORTI
- carico e trasporto di cassone di mc 5
Euro 80
- carico e trasporto di cassone di mc 10
Euro 125
- carico e trasporto di cassone di mc 15
Euro 125
- carico e trasporto di cassone di mc 20
Euro 145
- carico e trasporto di cassone di mc 30
Euro 145
- carico e trasporto di cassone di mc 4 (per trasporto rifiuti inerti)
Euro 130
- carico e trasporto di cassone di mc 12 (per trasporto rifiuti inerti)
Euro 168
- carico e trasporto di compattatore a terra di 10 mc
Euro 140
- carico e trasporto di compattatore a terra di 20 mc
Euro 168
- ora supplem. lavorata per fermo attività (art. 2)
Euro 43,82
NOLEGGI
Mc
Nolo per giorno
Cassone mc 5
€ 3,00
Cassone mc 10
€ 3,20
Cassone mc 15
€ 3,40
Cassone mc 20 e oltre
€ 3,50
Comp. scarrabile mc 10 € 12,00
Comp. scarrabile mc 20 € 13,00
Nolo per mese
€ 75,00
€ 80,00
€ 85,00
€ 87,50
€ 275,00
€ 300,00
Nolo per anno
€
750,00
€
800,00
€
850,00
€
875,00
€ 2.300,00
€ 2.500,00
I sopra elencati prezzi sono riferiti al servizio di nolo cassoni con carico dopo l’arrivo in
sito e disponibilità per il riempimento degli stessi presso l’utenza, di massimo un’ora
per cassoni fino a 5 mc e due ore per cassoni da 10 a 30 mc.
Può verificarsi che per esigenze di servizio, in luogo dei cassoni di diversa volumetria,
siano più idonei per il carico e trasporto dei rifiuti, automezzi, furgonati (trattasi per lo
più di casi in cui siano presenti più tipologie di rifiuto presso un unico produttore, in
quantità modeste); i questi menzionati casi, si richiederà, pertanto, che l’aggiudicatario
6
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO
DEL SERVIZIO DI NOLO E TRASPORTO
CASSONI E COMPATTATORI SCARRABILI E
SERVIZI ACCESSORI, PER UN PERIODO DI 24
MESI
Pagina 7 di 9
utilizzi automezzi furgonati della volumetria sopra indicata a parità di importo offerto;
tali automezzi dovranno essere equipaggiati per il trasporto di rifiuti contraddistinti da
diversi CER, ad esempio con ceste, reoller, big bag ecc..
Qualora per lo svolgimento dei servizi oggetto del presente affidamento si rendesse
necessario l'ausilio di ulteriori mezzi, attrezzature o risorse, l’Impresa aggiudicataria
sarà tenuta all’erogazione delle prestazioni secondo le modalità che verranno impartite
da AMA..
Si specifica, infine, che nessun corrispettivo aggiuntivo verrà riconosciuto in caso di
eventuali protratte attese presso gli impianti e/o le piattaforme di conferimento.
Poiché è possibile che per alcune tipologie di rifiuto l’impianto di destinazione sia fuori
dal territorio di Roma Capitale e/o di comuni confinanti, ma comunque sempre in
ambito regionale, in questo caso, sarà riconosciuto per ogni conferimento all’impianto
un importo forfettario, come indicato nella tabella seguente, che si aggiunge al prezzo
di carico e trasporto aggiudicato.
Per impianti di destinazione ubicati :
In comuni della provincia di Roma non confinanti con Roma
In comuni della provincia di Latina
In comuni della provincia di Rieti
In comuni della provincia di Viterbo
In comuni della provincia di Frosinone
54 euro
108 euro
130 euro
151 euro
151 euro
Vengono inoltre fissati i seguenti corrispettivi, non soggetti a ribasso, per eventuali
noli periodici dei cassoni/compattatori presso le utenze e per servizi accessori (prezzi
non soggetti a ribasso):
bob cat (incluso autista)
trasporto bob cat in loco e ritiro
pala meccanica (incluso autista)
trasporto pala meccanica in loco e ritiro
autocarro con braccio a ragno
facchinaggio
big bags
contenitori per neon
Euro/ora
Euro
Euro/ora
Euro
Euro
Euro/ora
Euro/cad.
Euro/cad.
32,86
65,71
54,76
131,43
150
14,79
10,95
6,57
In relazione alle attività di facchinaggio, che si precisa consistere nel carico, scarico e,
laddove necessario, frazionamento di mobilia e arredo, da svolgersi direttamente presso
i siti di intervento non necessariamente su piano stradale (quali abitazioni private, sedi
di uffici, ecc.), all’Impresa affidataria verrà riconosciuto, su ogni viaggio, 1 ora per il
raggiungimento del sito d’intervento.
È prevista una maggiorazione del 30% per servizi svolti in orario notturno (dalle ore
22,00 alle ore 06,00) e/o festivo.
7
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO
DEL SERVIZIO DI NOLO E TRASPORTO
CASSONI E COMPATTATORI SCARRABILI E
SERVIZI ACCESSORI, PER UN PERIODO DI 24
MESI
Pagina 8 di 9
ART. 5 – AUTORIZZAZIONI
I concorrenti dovranno essere autorizzata al trasporto dei rifiuti per conto di terzi ai
sensi della normativa vigente, in particolare dovrà essere iscritta all'Albo Nazionale
Gestori Ambientali alle seguenti categorie che consentono il trasporto dei rifiuti oggetto
dell'appalto: Categoria 1 classe D o superiore; Categoria 4 classe D o superiore;
Categoria 5 classe E o superiore.
L'Impresa aggiudicataria si impegnerà a presentare su richiesta di AMA, documenti a
comprova della sussistenza delle suddette autorizzazioni.
Oltre alle suddette autorizzazioni al trasporto dei rifiuti in conto terzi, l’aggiudicatario
dovrà essere in possesso delle autorizzazioni per l’accesso e il transito nella Z.T.L. del
centro storico di Roma Capitale.
ART. 6 - COORDINAMENTO
L’Impresa affidataria dovrà attenersi con scrupolo e diligenza alle disposizioni ed
indicazioni fornite dal Direttore dell’esecuzione del contratto, all’uopo nominato da
AMA., che effettuerà periodicamente controlli amministrativi e tecnico-operativi sulle
attività dell’Impresa affidataria ed avrà diritto di verificare la prestazione dei servizi
erogati e la rispondenza a quanto previsto dalle modalità di espletamento del servizio
descritte ne presente Capitolato Tecnico.
Durante i controlli, l’Impresa affidataria, avrà l’obbligo di collaborare con il personale
di AMA fornendo materiali, dati e informazioni e consentire l’accesso ai propri depositi
e agli uffici.
Nel caso in cui i responsabili AMA ravvisino difetti, carenze o anomalie nel servizio,
l’Impresa aggiudicataria provvederà con massima celerità, su invito scritto da parte di
AMA stessa, a fare quanto necessario per rimuovere le suddette irregolarità.
ART. 7 – OBBLIGHI DELL’IMPRESA AFFIDATARIA
L’Impresa affidataria dovrà osservare i seguenti obblighi:
a) corretto svolgimento delle modalità di espletamento nel servizio di cui agli artt.2 e
3;
b) redazione settimanale del rapporto sui viaggi effettuati su apposito modulo
predisposto, ed in formato elettronico. Tale documento dovrà contenere:
• data e ora di partenza;
• formulario identificativo dei rifiuti (FIR) di riferimento ai sensi dell’art.193 del
D.Lgs. n.152/06, D.Lgs. n.145/98 e ss.mm.ii., oppure in alternativa la scheda
SISTRI;
• area di partenza;
• trasportatore;
• descrizione del mezzo;
• tipologia dei rifiuti trasportati;
• quantità dei rifiuti;
• luogo di destinazione;
• impianto di smaltimento e/o recupero;
• referente AMA.
8
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO
DEL SERVIZIO DI NOLO E TRASPORTO
CASSONI E COMPATTATORI SCARRABILI E
SERVIZI ACCESSORI, PER UN PERIODO DI 24
MESI
Pagina 9 di 9
c) invio settimanale, tutti i lunedì seguenti la settimana di riferimento, presso la sede
AMA – Via di Tor Pagnotta, 100 dei formulari di identificazione rifiuti (FIR) di
ogni singolo viaggio (copia da restituire al detentore), o in alternativa scheda
SISTRI, corredato del cartellino della pesa rilasciato dalla piattaforma o impianto al
momento del conferimento. Comunque tutti i lunedì seguenti la settimana di
riferimento dovrà pervenire via mail il rapporto settimanale secondo il formato
elettronico stabilito al momento dell’avvio del servizio. Si fa presente che
l’attestazione dell’avvenuto ritiro del cassone è data oggi dal formulario di
identificazione dei rifiuti, pertanto il mancato invio del predetto FIR, comporterà il
mancato pagamento del viaggio; nel nuovo sistema di controllo della tracciabilità di
rifiuti l’avvenuto conferimento dei rifiuti a recupero o smaltimento dovrà essere
certificato in tempi compatibili con la fatturazione, laddove non è previsto
automaticamente dal sistema al soggetto intermediario; si precisa inoltre, che nel
caso in cui sia previsto anche il servizio accessorio di facchinaggio, dovranno essere
allegate apposite schede di servizio (contenenti ora d’inizio e fine lavori e nr.
personale impiegato) debitamente controfirmate dal cliente;
d) predisposizione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) idonei e tutte le
precauzioni da adottare durante le operazioni di carico e scarico dei cassoni al fine
di salvaguardare l’incolumità dei propri operatori;
e) il personale dell’Impresa affidataria, in linea con quanto previsto dalla legge 3
Agosto 2007, n.123, dovrà essere munito, durante lo svolgimento del servizio, di
tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente la denominazione delle
ditta d’appartenenza, l’indicazione del datore di lavoro e le generalità del lavoratore.
ART. 8 – SICUREZZA SUL LAVORO
L’Impresa affidataria avrà il compito di predisporre tutti i dispositivi di protezione
durante le operazioni di carico e scarico dei cassoni al fine di salvaguardare l’incolumità
dei propri operatori e quelli di AMA, secondo le normative vigenti di legge.
AMA si riserva di sospendere in ogni momento il servizio qualora ritenesse che le
misure di igiene e sicurezza adottate non rispondano ai requisiti di legge.
9