magazine
Transcript
magazine
magazine Trimestrale di informazione su prodotti, materiali ed eventi relativi al mondo dell’edilizia. Distribuzione gratuita - Dir. Responsabile: Laura Artuso BigMat Magazine Anno IV - n°13 -LUGLIO 2008 Reg. Trib. Torino - n. 5873 del 13/05/2005 La crescita è un gioco di squadra! Il Gruppo BigMat è lieto di festeggiare con i propri Clienti un traguardo importante: il superamento delle 100 ragioni sociali associate, che porta oggi il numero di punti vendita del Gruppo a quota 167. Una crescita importante che dimostra come il gioco di squadra, che da sempre contraddistingue ogni attività di tutti i distributori BigMat, porti sempre a raggiungere buoni risultati. BigMat continua così a perseguire l’obiettivo di una crescita qualitativa, per fare in modo che tutti i professionisti del settore, artigiani, imprese e progettisti, possano trovare sul loro territorio di azione un punto di riferimento BigMat qualificato e pronto a soddisfare ogni esigenza del costruire. In queste pagine trovate informazioni su alcuni dei servizi disponibili presso i distributori BigMat. Ad esempio sarà in distribuzione nelle prossime settimane il terzo volume della collana dei Quaderni Tecnici BigMat per i professionisti dell’edilizia, dedicato al tema del drenaggio, della raccolta e della depurazione delle acque. Trovate maggiori dettagli di questa pubblicazione a pag. 10, dove trovate anche informazioni su BigRent, il nuovo marchio che identifica il servizio di noleggio di piccole e medie attrezzature, oggi potenziato per rispondere ancora meglio a chi necessita di un’attrezzatura per un periodo di tempo breve e limitato. Dal punto di vista tecnico abbiamo pensato di approfondire alcuni temi attuali, concentrandoci su prodotti altamente innovativi, come le malte bentonitiche, la biocalce e i composti drenanti. Trovate tutte queste informazioni nelle pagine 3, 4 e 5, precedute nella pagina 2 dalla tradizionale promozione BigMat, che ogni trimestre propone prodotti utili per il vostro lavoro a prezzi decisamente competitivi. Parlando di squadra, non possiamo non parlare della nostra Nazionale Italiana di Calcio, di cui BigMat è Fornitore Ufficiale. Pur avendo terminato in anticipo la sua avventura nei campionati Europei, la squadra e BigMat insieme hanno permesso ad alcuni fortunati Clienti, distributori e collaboratori di vivere in tribuna grandi emozioni, prima nello stadio di Firenze, per l’ultima amichevole pre-Europei, e poi negli stadi di Svizzera e Austria. Leggete i dettagli a pag. 11, in attesa di poter nuovamente tifare insieme a BigMat nei prossimi appuntamenti di qualificazione per i Mondiali di Calcio. In attesa dei prossimi eventi (i distributori del Gruppo hanno in cantiere tanti progetti per i propri Clienti) l’appuntamento è nei punti vendita del Gruppo, dove ognuno di voi può trovare ogni giorno consigli professionali e materiali edili. Matteo Camillini - Direttore BigMat-Pro.Ma Italia in breve Approfondimenti tecnici pag. Da Kerakoll, la Casa Biocalce Biocalce Termointonaco è l’ultima novità della “green division” di Kerakoll Innovative Group: un intonaco termico eco-compatibile che risponde appieno ai canoni dell’edilizia del benessere e alle nuove normative che vogliono edifici dalle prestazioni energetiche sempre più performanti. pag. 4 7 Normative Sicurezza: le novità per i contratti d’appalto Il nuovo Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, entrato in vigore il 15 maggio scorso, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, stabilisce che in presenza di più imprese sarà sufficiente un solo documento di valutazione dei rischi. pag. Dedicato al progettista Drenaggio e raccolta delle acque Ecco tutti i vantaggi nell’adozione del drenaggio lineare per la raccolta delle acque che, sfruttando le pendenze naturali del terreno, guarda con occhio attento al risparmio dei materiali impiegati e al contenimento dei costi di manodopera. pag. 9 10 Mondo BigMat Nasce BigRent, il noleggio per i professionisti BigRent è il nuovo marchio con il quale BigMat promuove e rilancia il servizio di noleggio presso i suoi punti vendita. Come recita il suo slogan, BigRent è la risposta immediata che mette a disposizione “l’attrezzo giusto nel momento giusto al prezzo giusto”. altri titoli Spazio Promozione pag. 2 Da BigMat un carrello pieno di occasioni per i professionisti Focus sui Prodotti pag. 3 I compositi drenanti Tenax DP1 e TNT 600/E sono soluzioni uniche e versatili La Bioedilizia pag. 8 Eventi in armonia con l’uomo e la natura Sul Territorio pag. 12 Gli appuntamenti di BigMat Lamberti spazio promozione Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 DIAM. 50 MM 0,478 €/m + IVA DIAM. 63 MM 0,65 €/m + IVA DIAM. 75 MM 0,77 €/m + IVA DIAM. 90 MM 0,99 €/m + IVA PRODOTTO A MARCHIO 3,55 €/pz + IVA BigMat Schiuma poliuretanica autoespandente t &MFWBUF QFSGPSNBODF TV UVUUJ J NBUFSJBMJ FEJMJ t -VOHB EVSBUB EJ NBHB[[JOBHHJP NFTJ t 5FNQFSBUVSB EJ VUJMJ[[P EB ¡$ B ¡$ SFTJTUF BMMB UFNQFSBUVSB EB ¡$ B ¡$ t *EPOFB QFS BQQMJDB[JPOJ JO FEJMJ[JB TFSSBNFOUJTUJDB termoidraulica e in ogni altra applicazione. QSPGFTTJPOBMF t /PO DPMB TV TVQFSGJDJ WFSUJDBMJ t 6OB WPMUB JOEVSJUB MB TDIJVNB Ò JOFSUF F OPO è un materiale pericoloso. ITALIANA CORRUGATI e STABILPLASTIC Cavidotto corrugato doppia parete Italiana Corrugati e Stabilplastic producono cavidotti PE corrugati a doppia parete nel rispetto delle più recenti normative Europee, per la protezione di cavi elettrici a bassa e media tensione e telefonici. I cavidotti di Stabilplastic e di Italiana Corrugati sono resistenti agli urti (codice di classificazione N), hanno elevata flessibilità (raggio di curvatura fino a 5 volte il diametro nominale della condotta per confezioni in rotoli e 15 volte per confezioni in barre) hanno il marchio IMQ e CE. by 6,49 €/pz + IVA BigMat – BIT 420 Ancorante chimico 420 ML 3FTJOB NFUBDSJMBUP TFO[B TUJSFOF t &MFWBUF QFSGPSNBODF TV UVUUJ J NBUFSJBMJ FEJMJ t $BSUVDDJB OFSB 673FTJTUBOU t 1SPEPUUP OPO nocivo e non pericoloso per l’utilizzatore t 3FTJOB DPNQBUUB F UJYPUSPQJDB OPO DPMB BODIF TV BQQMJDB[JPOJ B TPGGJUUP t -VOHB EVSBUB EJ NBHB[[JOBHHJP NFTJ t $BSUVDDJB B HSBOEF DBQBDJUË NM oltre 50 fissaggi con una cartuccia (10x90 m su supporto compatto). DISPONIBILI IN PROMOZIONE ANCHE ALTRI CORRUGATI CON ALTRE DIMENSIONI IMPER RHEN – NYGUM BLACK Pasta impermeabilizzante bituminosa pronta all’uso NYGUM BLACK è un impermeabilizzante di nuova concezione, un monocomponente tixotropico bituminoso pronto all’uso. Trova campo di impiego nelle impermeabilizzazioni di fondazioni, ed è adatto per realizzare opere di protezione dall’acqua sicure ed economiche. LATTA DA 20 kg LATTA DA 5 kg 45,80 €/latta + IVA 2,29 €/kg + IVA 13,95 €/latta + IVA 2,79 €/kg + IVA L’applicazione richiede il solo uso di un rullo da pittura. Il prodotto è pronto per l’uso, si intinge il rullo nella comoda latta e si applica sul muro. Dopo 5/6 ore, in base alle condizioni climatiche, si procede alla stesura della seconda mano di NYGUM BLACK. Il consumo è di circa 2 kg/m2. OFFERTE PER PROFESSIONISTI PROMOZIONE VALIDA DAL 23 GIUGNO AL 20 SETTEMBRE 2008 PRODOTTO A MARCHIO 39,00 €/rotolo + IVA 0,78 €/m2 + IVA colore 113 grigio cemento 12,90 €/sacco + IVA by BigMat – GT 155 KC Rete da cappotto - Rete da cappotto con qualità certificata da CNR sez. ITC n. 3794/RP/04. - Particolari importanti: banda rossa da 5 cm, primo filo verde a 10 cm. - Facilità di sovrapposizione per tutta la lunghezza del rotolo. - Rende impossibile qualunque involontario errore nella posa. - Un logo ogni metro facilita la misurazione. colore 0 bianco MAPEI – KERACOLOR GG Malta cementizia per fughe Sacchi da 25 kg Malta cementizia ad alte prestazioni, modificata con polimero, per la stuccatura di fughe da 4 a 15 mm. Ideale per stuccatura di fughe di facciate esterne, balconi, terrazze e piscine, stuccatura di pavimenti con finitura rustica, stuccatura di fughe di piastrelle in pareti e pavimenti in abitazioni civili. 3,40 €/sacchetto + IVA MAPEI – KERACOLOR SF Malta cementizia per fughe Sacchetti da 5 Kg Malta cementizia bianca superfine per la stuccatura di fughe fino a 4 mm. E’ usato per la stuccatura all’interno e all’esterno di pavimenti e rivestimenti in ceramica di ogni tipo. PRODOTTO A MARCHIO by Lato A 149,00 €/pz + IVA Lato B SELECTRIC – SE2006S Quadro per cantiere ASC a Marchio IMQ Quadro elettrico mobile munito di maniglia per il trasporto. Realizzato in policarbonato “Super Tenace”, massima resistenza agli urti e agenti atmosferici. Colore giallo RAL 1021. Prese protette da urti e sollecitazioni meccaniche dalla struttura della cassetta. Zona interruttori accessibile tramite sportello in policarbonato, trasparente con molle in acciaio inox che ne permettono la richiusura automatica quando è lasciato libero. Dimensioni: (LxHxP) 245x380x235 mm. Grado di protezione IP65. Corredata di: - 3 m cavo neoprene H07RN-F sez. 3G2,5 mm2 F TQJOB $&& 7 " 15 O QSFTF $&& 7 " 15 - n. 1 differenziale magnetotermico 2x16A Idn 0,03A 2 139,00 €/pz + IVA 79,00 €/pz + IVA SPEKTRA – HD50 Distanziometro laser - Il più piccolo distanziometro al mondo, estremamente preciso e utilizzabile per una serie infinita di applicazioni: distanze, aree, volumi, pitagora, tracking e portata 50 m. - Dotazione: custodia protettiva e batterie AAA. BigMat – 851P Cassaforte (misure 310x210x195 mm) - Porta spessore 8 mm, tagliata al laser. - Serratura elettronica digitale motorizzata con alimentazione esterna d’emergenza. - Robuste saldature interne realizzate con sistema robotizzato. - Speciali battute della porta appositamente realizzate per resistere efficacemente ai tentativi di sfondamento con mazza. - Verniciatura con polveri epossidiche metallizzate. - Catenacci in acciaio nichelato, girevoli antitaglio. - Tappetino vellutato antigraffio. - 2 anni copertura integrale gratuita anche sui danni accidentali. - Misure precise, facili, affidabili e sempre a portata di mano. PROMOZIONE VALIDA FINO AD ESAURIMENTO SCORTE, PRESSO I PUNTI VENDITA BIGMAT® CHE ADERISCONO ALL’INIZIATIVA. Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 a buona riuscita di moltissime stratigrafie in edilizia residenziale e civile è legata ad una attenta progettazione delle opere di drenaggio e di protezione dell’impermeabilizzazione. Queste opere devono essere tipicamente previste nella realizzazione di giardini pensili, coperture piane carrabili e pedonabili, muri di fondazione e contenimenti. GIARDINI PENSILI L’uso di un composito drenante direttamente al di sopra del manto impermeabile evita la posa di oltre 20 cm di materiale inerte: in tal modo non si sovraccarica la soletta, guadagnando spessore utile per la posa del terreno. Una corretta azione drenante è inoltre importante per lo sviluppo dello strato di vegetazione: permette infatti di allontanare dal terreno l’acqua in eccesso ed evita la formazione di battenti idrici sull’impermeabilizzazione. Il geotessile non tessuto preaccoppiato trattiene poi le particelle di terra senza interferire con il passaggio di acqua, e distribuisce in modo uniforme l’umidità che nella stagione secca sale per capillarità. focus sui prodotti Soluzioni uniche e versatili Tenax DP1 inoltre è inattaccabile dalle radici, e garantisce quindi una protezione ulteriore per la guaina impermeabile. COPERTURE PIANE CARRABILI E PEDONABILI (tetti parcheggio, terrazze, etc.) I compositi Tenax sono compatibili con qualunque tipo di copertura: getto in cls, superfici a masselli autobloccanti, pietre naturali, marmette, porfido, etc. Compo siti d r e na nt i Te n a x D P 1 e TNT 60 0/E MURI DI FONDAZIONE E CONTENIMENTO Sul supporto verticale un drenaggio adeguato costituisce un sistema di sicurezza per evitare il passaggio d’acqua all’interno della costruzione, anche in presenza di un rivestimento impermeabile. I compositi drenanti Tenax evitano cioè che la struttura entri in contatto con l’acqua che può generare problemi di umidità all’interno dei locali interrati, e permettono inoltre la protezione meccanica dell’impermeabilizzazione, che è necessaria perché le prestazioni dei manti impermeabili si riducono drasticamente quando vengono danneggiati. TENAX DP1 Composito con funzione d ren a n te, p r ot et ti v a, a n ti ra d ic e, fi l tr an t e Peso unitario: 1.400 g/m2 Spessore: 8 mm Elevata portata idraulica Elevata resistenza a compressione Prodotto certificato CE TENAX TNT 600/E Composito con funzione d r en an t e, p r o t e t t iv a , f il t ra n t e Peso unitario: 860 g/m2 Spessore: 6,5 mm Buona portata idraulica Elevata resistenza a compressione Prodotto certificato CE R i v o l g i t i a l l e r i v e n d i t e B i g M a t p er m a g g i o r i i n f o r m a z i o n i e s c o p r i s u i p u n t i v en d i t a i v a n t a g g i o s i p r ez z i d ’ a c q u i s t o Mapei mette l’impermeabile alle strutture interrate Mapei presenta la tecnologia che protegge le strutture interrate dalle acque sotterranee, basata sull’utilizzo di un materiale naturale: la bentonite, elemento fondamentale della linea MAPEPROOF a bentonite messa a contatto con l’acqua ha un’espansione che può raggiungere le trenta volte rispetto al volume iniziale secco. Naturalmente per meglio ottenere il massimo rendimento delle caratteristiche intrinseche della bentonite, si cerca di rimanere all’interno di un intervallo di idratazione al fine di poter sfruttare le caratteristiche di igroscopicità. Infatti la bentonite sodica naturale, venendo a contatto con l’acqua, ha una forte coesività interna e una adesione esterna che blocca l’acqua in quanto il suo obiettivo è quello di raggiungere la massima espansione. Questa è la caratteristica che viene utilizzata nel settore delle impermeabilizzazioni, unita ad un idoneo contrasto generato sia dal contenitore della bentonite stessa, sia dalla struttura che verrà realizzata su di essa. Mapei utilizza per questo scopo la tecnologia dell’interagugliatura dei geotessili. Più precisamente si tratta di un processo pro- duttivo che impiega delle piastre con migliaia di speciali aghi uncinati in veloce movimento alternato che fanno passare parte delle fibre del tessuto-non-tessuto superiore attraverso lo strato centrale di bentonite e le ancorano al geotessile dello strato inferiore di supporto. In questo processo vengono così trasportate 2-3 milioni fibre per metro quadrato conferendo al sistema una propria coesione meccanica e una alta resistenza al punzonamento. Inoltre il telo, mediante le fibre sopra citate, possiede un notevole potere aggrappante al getto di calcestruzzo gettato in opera a diretto contatto con Mapeproof. Viene inoltre generato per tutto lo sviluppo dell’area un labirinto di fibre sintetiche al cui interno le particelle di bentonite restano stabilmente confinate in posizione. Sono così mantenute le elevate proprietà impermeabilizzanti della bentonite ed anche migliorate, grazie alla pressione di contrasto creata dal rigonfiamento della bentonite e dal rela- tivo contenimento di quest’ultima da parte del collegamento meccanico degli strati di geotessile. Il risultato di questo processo produttivo è un materiale in grado di mantenere stabilmente in posizione la bentonite sodica naturale anche in posizione verticale quando si è idratata. LA SOLUZIONE DI MAPEI MAPEPROOF, prodotto Mapei per le impermeabilizzazioni di strutture interrate, è quindi un telo bentonitico costituito dall’accoppiamento meccanico di due geotessili al cui interno è presente uno strato continuo di bentonite sodica naturale micronizzata, che viene utilizzato per la protezione dalle acque di falda, da quelle di percolazione e dall’umidità del terreno di tutte le strutture interrate quali parcheggi, cantine, taverne, fosse ascensori, ecc. I vantaggi offerti da MAPEPROOF, sono sicuramente la praticità di posa, l’ottimo autoconfinamento offerto dall’interagugliatura che garantisce la stabilità della bentonite sulle superfici verticali, nonché la ricca dotazione di accessori che permettono una perfetta impermeabilità della struttura in ogni particolare costruttivo. Nessun attrezzo particolare è richiesto per la sua posa, viene infatti chiodato ai supporti, si adatta agevolmente a tutte le forme e superfici, non necessitando su queste ultime di eccessive regolarizzazioni prima della stesura. Applicato, crea una protezione impermeabile attiva, che sigilla le piccole fessurazioni postume del calcestruzzo e, grazie alle caratteristiche sopra menzionate della bentonite sodica naturale micronizzata contenuta in MAPEPROOF, si evitano le problematiche di trasmigrazioni laterali dell’acqua permettendo così la riparabilità del sistema. È una tecnologia utilizzata da specialisti del settore per rispondere ad una esigenza di garanzia di impermeabilità delle strutture interrate, dove si voglia evitare di avere problematiche di infiltrazioni o umidità di risalita dalle fondazioni. 3 approfondimenti tecnici C M Y CM MY CY CMY K Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 Da Kerakoll, la Casa Biocalce iocalce, “green division” di Kerakoll Innovative Group, è l’unico produttore in Europa che offre una soluzione globale nei materiali naturali da costruzione per l’Edilizia del Benessere e il Restauro Storico e che ripropone una linea eco-compatibile di malte, intonaci, adesivi e pitture a base di pura calce naturale NHL scomparsi dal mercato a seguito dell’avvento della produzione industriale. Biocalce favorisce il benessere psico-fisico e una migliore qualità della vita attraverso la realizzazione di muri che respirano: si diluiscono così le impurità degli ambienti interni e si limita l’insorgere di quelle patologie derivanti dalla Sindrome dell’Edificio Malato, riconducibili ad una cattiva costruzione dell’edificio. L’ultima novità della linea Biocalce, recentemente portata sul mercato, per la prima volta in Italia, è Biocalce Termointonaco, il primo intonaco termico eco-compatibile a base di pura calce naturale NHL 3.5, per il risparmio energetico naturale secondo i canoni B Basso consumo energetico, alto benessere abitativo dell’Edilizia del Benessere. Con l’entrata in vigore dal 29 dicembre 2006 del D.Lgs n. 311, atto a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici per favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica, si rende necessario l’impiego di sistemi murari idonei al raggiungimento delle prestazioni energetiche degli edifici, nel rispetto dei valori limite di trasmittanza termica previsti, attraverso l’utilizzo di malte idonee per l’isolamento termico. I più consistenti risparmi di energia, secondo quanto riportato dalla Commissione Europea, possono essere realizzati proprio nel settore edilizio, con potenzialità di risparmio al 2020 pari a circa il 27% per lo specifico comparto residenziale – abitativo. Le maggiori opportunità di risparmio sono qui date dall’isolamento di muri e tetti, oltre che da un miglioramento degli elettrodomestici e delle altre apparecchiature che utilizzano energia. Biocalce Termointonaco, testato e certificato di tipo T1 a norma EN 998-1, realizza infatti l’intonacatura traspirante delle pareti e dei soffitti in ottemperanza ai requisiti sul risparmio energetico (D.Lsg n.311) ed è ideale per le facciate di nuova costruzione, nel recupero di pregio degli Edifici e nel Restauro Storico. Poroso e altamente traspirante, il termointonaco protegge la muratura lasciandola libera di respirare e grazie al basso peso specifico e alla particolare composizione della calce naturale con pomice bianca, scaglie di sughero e calcare dolomitico, garantisce l’isolamento termico delle murature e dei solai ed evita la formazione di dannose condense e dei problemi da esse derivanti come la proliferazione di muffe, batteri e funghi. Secondo un calcolo basato sulla dispersione termica in Watt tra muro intonacato con intonaco cementizio e Biocalce Termointonaco, il risparmio energetico prodotto da 4 cm di quest’ultimo è del 20% per le murature in laterizio termico, del 50% per la muratura tradizionale 4 mista e con una punta del 60% per la muratura in tufo. Biocalce, nata dall’esperienza e dal know-how del Gruppo Kerakoll, è oggi il più importante produttore europeo di materiali naturali da costruzione e apre una nuova era nel mondo dell’edilizia sostenibile, consentendo di realizzare un edificio sano “che respira”, come recitato dallo stesso brand, e migliorando la qualità dell’aria negli ambienti interni. Biocalce offre prodotti caratterizzati da un elevato standard di qualità, realizzati applicando tecniche moderne di produzione e utilizzando solo materie prime di origine rigorosamente naturale, a basso impatto ambientale e riciclabili. In particolare: - malte e intonaci altamente traspiranti a base di calce idraulica naturale; - intonaci termici altamente traspiranti a base di calce idraulica naturale; - intonaci deumidificanti altamente traspiranti a base di calce idraulica naturale; - pitture naturali altamente traspiranti a base di grassello di calce; - pitture a base di silicato di potassio puro altamente traspiranti; - massetti, colle e stucchi a base di calce idraulica naturale per la posa di cotto, pietre naturali, maioliche e ceramiche; - adesivi senza solventi per la posa del parquet; - vernici all’acqua e olii vegetali per la verniciatura e la protezione dei pavimenti in legno. Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 focus sulle attrezzature Risparmia tempo, fatica e soldi con Faraone araone è produttore di attrezzature per i lavori in quota nella massima sicurezza e manegevolezza (scale, trabattelli e piattaforme aeree) che integrano il rispetto delle norme di sicurezza alla maneggevolezza e velocità d’uso dei propri articoli. Da sempre gli investimenti in certificazioni e test di sicurezza contraddistinguono la nostra azienda. Tutti i prodotti sono testati, certificati e collaudati singolarmente da enti primari come ISPELS, Politecnico di Milano, oltre che da enti danesi e svedesi, noti per la loro severità. Ogni scala o componente di trabattello è dotato di un numero di matricola con certificato di conformità e collaudo, oltre al libretto di istruzioni per il corretto utilizzo. Per garantire la massima sicurezza, non basta però dare un prodotto certificato e sicuro. Bisogna F anche insegnare all’operatore ad utilizzare gli strumenti in maniera corretta. A tale proposito Faraone fornisce anche un volume dal titolo “Sicurezza nei lavori temporanei in quota”, molto agevole nella consultazione, che spiega il corretto uso delle attrezzature. I testi sono molto semplici ed affiancati da illustrazioni grafiche che catturano l’attenzione. Si danno anche consigli utili su come verificare la qualità del prodotto, a quali tests sottoporli per verificarne la resistenza e la rispondenza alle norme. Da sempre la filosofia dell’azienda è quella di creare una partnership con il rivenditore supportandolo con delle azioni di marketing come esposizioni di prodotto, corsi di formazione per informarlo sulle nuove direttive e permettergli così di dare maggiori garanzie ed un servizio di qualità al cliente finale. Le rivendite edili del Gruppo delle normative in vigore nella BigMat sono alleati preziosi in massima velocità, risparmiando quanto il cliente troverà personale tempo, fatica e soldi. preparato per consigliare il miglior strumento in funzione della destinazione d’uso, per lavorare nel pieno rispetto Le novità di Sait Abrasivi per la posa di pavimenti in resina ait Abrasivi SpA, fondata nel 1953, è oggi uno dei più importanti produttori mondiali di abrasivi rigidi e flessibili. Da sempre molto attenta alle necessità applicative del mercato ed alle sue evoluzioni più particolareggiate, anche per il settore della posa di pavimentazioni in resina ha creato una linea dedicata di prodotti. La messa a punto di prodotti destinati ad applicazioni particolari, avviene attraverso un processo di conoscenza delle caratteristiche applicative articolato in tre fasi. S STUDIO ED ANALISI DELLE APPLICAZIONI Le fasi di realizzazione di una pavimentazione in resina prevedono un ruolo di protagonista per i dischi abrasivi della Sait. L’utilizzo di dischi doppia faccia in carburo di silicio, diametro 425 mm, specifica CM-K (uno speciale mix di carta e tela abrasiva), grane 16 e 24 consentono infatti la perfetta preparazione del supporto. Nel caso di pavimentazioni in resine epossidiche multistrato, i prodotti da utilizzare sono i dischi doppia faccia in carburo di silicio diametro 425 mm, specifica C-F, grane 60-80-100-120 e le retine abrasive diametro 407 mm specifica SN-C, grane 120-180-220320. VERIFICA IN CAMPO E PRESENTAZIONE AL MERCATO Sait Abrasivi testa direttamente i propri prodotti in collaborazione con alcuni importanti posatori ed il risultato è stato a dir poco “eccellente”. Così si esprime Nicola Scala, titolare della Tor-Kem, azienda specializzata nell’esecuzione di un particolare metodo di posa di pavimenti denominato Terrae Solum - e nella realizzazione di speciali resine all’acqua. Nessuno è perfetto. Altro “testimonial” della qualità dei materiali Sait Abrasivi è la ditta Santoro Francesco, specializzata anche in restauri di pavimentazioni d’epoca, mosaici e veneziane, nonché seminato alla veneziana e pulitura di marmi. PRESENTAZIONE AL MERCATO E DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI La Sait Abrasivi SpA è presente in Italia attraverso una capillare rete commerciale di distributori, rivenditori ed agenti di vendita, coordinati dalle filiali di vendita, dislocate presso tutti i capoluoghi di provincia. “Crediamo molto nella collaborazione con i nostri distributori e clienti – afferma Elvio Todesco, marketing manager della Sait – Il contatto continuo ci consente di sviluppare prodotti che siano in grado di offrire la risposta più efficace per risolvere esigenze di lavoro, e i nostri prodotti rappresentano proprio la naturale conseguenza di questa collaborazione”. Tutti i prodotti descritti in questo testo sono disponibili a stock. OGN I PA V I M E NTO H A IL S UO D ISC O Sait Abrasivi propone una gamma completa di dischi abrasivi per ogni esigenza di pavimentazione in resina appositamente studiato per le diverse fasi di applicazione. Ecco alcuni esempi: • Dischi doppia faccia in carburo di silicio per monospazzole diametro 425 mm foro 35 mm con 8 tagli. • Dischi velcrati in carburo di silicio per monospazzole diametro 425 mm. • Dischi di rete D SN - C con grane 60-80-100-120150-180-220-320. • Dischi abrasivi tridimensionale su tessuto non tessuto in fibra sintetica diametro 407 mm. Isolmant Perfetto è un prodotto con tutte le caratteristiche tecniche che si possono richiedere ad un pannello isolante da inserire nelle intercapedini dei muri a parete doppia sia divisori che perimetrali. • • • • • • • • • isolamento termico isolamento acustico barriera al vapore praticità di posa eco-bio compatibile imputrescibile resistenza al fuoco e alle muffe non polverizza e non rilascia sostanze tossiche disponibile in tre versioni da circa 30 mm, 50 mm, 70 mm ....Praticamente Perfetto! www.isolmantperfetto.it TECNASFALTI srl Via Umbria, 8 - 20098 S. Giuliano Mil.se (Mi) Telefono 02 988969.1 - Fax 02 9880904 [email protected] - www.isolmant.it 5 normative Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 Esclusi dai computi i volumi extra per le coibentazioni In arrivo il decreto che prevede premi volumetrici per le murature e i solai necessari all’isolamento degli edifici AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto legislativo sull’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici, approvato dal Consiglio dei Ministri il 30 maggio scorso. Il provvedimento, che attua la direttiva 2006/32/CE, prevede premi volumetrici per le murature e i solai necessari al miglioramento dell’isolamento termico degli edifici, incentiva gli interventi realizzati dalle ESCo, consente l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici solo con DIA, attribuisce all’Enea le funzioni di “Agenzia nazionale per l’efficienza energetica”. struchel.com È Make it Happen Facile da manovrare, oltre che preciso e potente, il nuovo Toyota Tonero è il carrello endotermico più produttivo nella sua categoria. Ogni aspetto del Toyota Tonero è progettato per aiutarti a fare muovere la tua attività in modo più efficiente e permetterti di raggiungere tranquillamente gli obiettivi pianificati. Tonero+ Produttività. La formula giusta per il tuo lavoro. www.toyota-carrelli.it www.toyota-tonero.eu CARRELLI ELEVATORI EVEN TI DI SET TO RE ELARA 16 Taglie: M/L KIT ANTICADUTA PRONTO ALL'USO: IMBRACATURA JANUS99 + MIMAS99 + BORSA - Imbracatura anticaduta JANUS99 con cinghie di 45 mm di larghezza con 2 punti di ancoraggio, dorsale e sternale, - Fibbie ad agganciamento rapido trattate anticorrosione all'altezza dei cosciali. - Assorbitore di energia formato da una cinghia a strappo e corda in poliammide. Comprensivo di un moschettone ovale in lega leggera (ELARA01). La lunghezza è di 2m che in caso di caduta sviluppa un totale di 3,70 m ELARA 17 Taglia: M regolabile KIT ANTICADUTA PRONTO ALL'USO: GILET JANUS11 + MIMAS01 + ELARA01 + BORSA - Imbracatura anticaduta JANUS 11 gilet con 2 punti di ancoraggio dorsale e sternale - Anticaduta scorrevole MIMAS01 con supporto di sicurezza da 10 m. - Moschettone ovale in lega leggera ELARA 01 - Borsa CHIEDI AL AL TUO TUO RIVENDITORE RIVENDITORE I PREZZI PARTICOLARI VALIDI VALIDI FINO FINO AL AL 30 SETTEMBRE 2008 6 B O D Y G U A R D P R O V I D E R BONUS VOLUMETRICI PER PARETI E S OLAI Negli edifici di nuova costruzione, lo spessore delle murature esterne, delle tamponature o dei muri portanti, superiori ai 30 centimetri, il maggior spessore dei solai e tutti i maggiori volumi e superfici necessari al miglioramento energetico, non sono considerati nei computi per la determinazione dei volumi, delle superfici e nei rapporti di copertura, con riferimento alla sola parte eccedente i 30 centimetri e fino ad un massimo di ulteriori 25 cm per gli elementi verticali e di copertura e di 15 cm per quelli orizzontali intermedi. Lo scomputo è subordinato ad una riduzione di almeno il 10% dell’indice di prestazione energetica previsto dal Dlgs 192/2005, e successive modificazioni, certificata con le modalità di cui al medesimo decreto legislativo. Nel rispetto dei limiti previsti, è permesso derogare alle normative nazionali, regionali e ai regolamenti edilizi comunali, in merito alle distanze minime tra edifici, alle distanze minime di protezione del nastro stradale nonché alle altezze massime degli edifici. Anche gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti che comportino maggiori spessori delle murature esterne e degli elementi di copertura, potranno derogare alle norme sulle distanze minime tra edifici e dal nastro stradale, nella misura massima di 20 centimetri per il maggiore spessore delle pareti esterne, nonché alle altezze massime degli edifici, nella misura massima di 25 centimetri, per il maggior spessore delle coperture, a patto che i limiti di trasmittanza previsti dal Dlgs 192/2005 vengano ridotti almeno del 10%. La deroga può essere esercitata nella misura massima da entrambi gli edifici confinanti. SEMPLIFICAZIONI PER IMPIANTI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI Sono considerati interventi di manutenzione ordinaria, e quindi esclusi dalla DIA, le installazioni di impianti solari termici o fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici e le installazioni di generatori eolici di altezza non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro. Per questi lavori sarà sufficiente una comunicazione preventiva al Comune, ad esclusione degli edifici tutelati. Queste disposizioni si applicano fino all’emanazione di apposita normativa regionale che renda operativi i principi di esenzione minima. Non si può in ogni caso derogare alle prescrizioni in materia di sicurezza stradale e antisismica. NUOVA EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA Il nuovo decreto interviene su una norma della Finanziaria 2007 che non ha mai avuto attuazione: si tratta dell’art. 1, comma 351, che prevede un contributo pari al 55% degli extra-costi (comprese le maggiori spese di progettazione) sostenuti per interventi su nuove costruzioni di volumetria superiore a 10.000 mc, che conseguono un valore limite di fabbisogno di energia inferiore di almeno il 50% rispetto ai valori indicati dal Dlgs 192/2005. Il contributo spettava a condizione che i lavori fossero avviati entro il 31 dicembre 2007 e terminati entro i tre anni successivi. Gli interventi sarebbero stati finanziati con un Fondo di 15 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007-2008-2009. Il nuovo decreto proroga la data ultima di inizio lavori al 31 dicembre 2009 e quella di fine lavori entro i tre anni successivi. IL RUOLO DELL’ENEA All’Enea saranno affidate le funzioni di “Agenzia nazionale per l’efficienza energetica”: l’ente avrà il compito di monitorare i progetti realizzati e le misure adottate; predisporre proposte tecniche per la definizione dei metodi per la misurazione e la verifica del risparmio energetico e per l’attuazione del meccanismo dei certificati bianchi; assicurare l’informazione a cittadini, imprese, pubblica amministrazione e operatori economici, sugli strumenti per il risparmio energetico e sul quadro finanziario e giuridico. Ogni anno l’Agenzia predisporrà un Rapporto per l’efficienza energetica nel quale proporrà eventuali misure aggiuntive per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico indicati dai Ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente nei Piani di azione sull’efficienza energetica (PAEE). 11-14 settembre • Bologna - BolognaFiere Sana 2008 20° Salone Internazionale del Naturale tel. 051-282111 - fax 051-6374031 [email protected] 2-5 ottobre • Verona - Fiere di Verona Marmomacc 43° Int. Exhibition of Stone Design and Technology tel. 045-8298111 - fax 045-8298288 [email protected] 15-18 ottobre • Bologna - BolognaFiere SAIE 08 International Building Exhbition tel. 051-282111 - fax 051-6374013 [email protected] 30 set. - 4 ott. • Bologna - BolognaFiere Cersaie 2008 Salone Int. della Ceramica e dell’Arredobagno tel. 051-282816 - fax 051-6374020 www.cersaie.it 3-5 ottobre • Monza - Palacandy Habitat Clima 2008 Fiera per l’edilizia sostenibile e il legno tel. 039-2458413 - fax 039-483540 www.ecodialogando.com 16-19 ottobre • Rimini - Rimini Fiera Sun 2008 26° Salone Internazionale dell’esterno tel. 02-86451078/86453506 www.sungiosun.it 30 set. - 4 ott. • Rimini - Rimini Fiera Tecnargilla 2008 21° Salone Int. dell’Industria Ceramica e del Laterizio tel. 059-827780 - fax 059-827319 www.tecnargilla.it 3-5 ottobre • Macerata - Centro Fiere Edil Centro Marche Salone delle Tecniche e Soluzioni Edilizie tel. 0733-637313 - fax 0733-646938 [email protected] www.edilcentromarche.com 23-24 ottobre • Roma Klimahouse Roma 1ª fiera – congresso specializzato per l´efficienza nell´edilizia e l´edilizia sostenibile tel. 0471-516000 - fax 0471-516111 www.fierabolzano.it/klimahouseroma2008 Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 normative Sicurezza sul lavoro: le novità per i contratti d’appalto In presenza di più imprese si dovrà produrre un solo documento di valutazione dei rischi entrato in vigore il 15 maggio scorso il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le molte novità contenute nel nuovo Testo Unico, analizziamo le norme relative ai contratti d’appalto, contenute nell’art. 26. In caso di affidamento di lavori ad un’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all’interno della propria azienda, il datore di lavoro è tenuto a verificarne l’idoneità tecnico professionale, attraverso il sistema di qualificazione delle imprese che sarà definito con un decreto da emanarsi entro un anno. Fino ad allora la verifica andrà eseguita attraverso l’acquisizione del certificato di iscrizione alla camera di commercio e dell’autocertificazione dell’impresa appaltatrice o dei lavoratori autonomi del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale, ai sensi dell’articolo 47 del Dpr 445/2000. Il datore di lavoro dovrà, inoltre, fornire alle imprese appaltatrici e ai lavoratori autonomi informazioni dettagliate sui rischi esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività. Datori di lavoro e subappaltatori devono cooperare all’attuazione È delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro connessi all’attività oggetto dell’appalto e devono coordinare gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente, anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell’esecuzione dell’opera complessiva. Il datore di lavoro committente promuove tale cooperazione elaborando un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare o, ove ciò non è possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenze; tale documento va allegato al contratto di appalto o di opera. Ai contratti stipulati prima del 25 agosto 2007 ed ancora in corso al 31 dicembre 2008, il documento di valutazione dei rischi deve essere allegato entro tale ultima data. Questi obblighi non si applicano ai rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi. Ferme restando le norme vigenti in materia di responsabilità solidale per il mancato pagamento delle retribuzioni e dei contributi previdenziali e assicurativi, l’imprenditore committente risponde in solido con l’appaltatore e con ciascuno degli eventuali subappaltatori, per tutti i danni per i quali il lavoratore, dipendente dall’appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL). Tali disposizioni non si applicano ai danni conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici. Nei singoli contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione, anche in corso alla data di entrata in vigore del Testo Unico (15 maggio 2008), di cui agli articoli 1559, ad esclusione dei contratti di somministrazione di beni e servizi essenziali, 1655, 1656 e 1677 del Codice Civile, devono essere specificamente indicati, a pena di nullità, ai sensi dell’articolo 1418 del Codice Civile, i costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi allo specifico appalto. Per i contratti stipulati prima del 25 agosto 2007 i costi della sicurezza del lavoro devono essere indicati entro il 31 dicembre 2008, qualora gli stessi contratti siano ancora in corso a tale data. Nella predisposizione delle gare di appalto e nella valutazione dell’anomalia delle offerte nelle procedure di affidamento di appalti di lavori pubblici, di servizi e di forniture, gli enti aggiudicatori sono tenuti a valutare che il valore economico sia adeguato e sufficiente rispetto al costo del lavoro e al costo relativo alla sicurezza, il quale deve essere specificamente indicato e risultare congruo rispetto all’entità e alle caratteristiche dei lavori, dei servizi o delle forniture. Il costo del lavoro è determinato periodicamente dal Ministro del lavoro, sulla base dei valori economici previsti dalla contrattazione collettiva. Nello svolgimento di attività in appalto o subappalto, il personale occupato dall’impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l’indicazione del datore di lavoro. Via la responsabilità solidale dai lavori pubblici DL fiscale: i committenti on il decreto legge n. 97 del 3 giugno 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello stesso giorno, il Governo ha cancellato alcune norme sulla responsabilità solidale per i versamenti fiscali e previdenziali nell’ambito degli appalti pubblici. Il comma 8 dell’articolo 3 prevede che “I commi da 29 a 34 dell’articolo 35 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, nonchè il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 25 febbraio 2008, n. 74, sono abrogati.” Sono eliminati quindi gli adempimenti amministrativi relativi alla responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore per i versamenti fiscali e previdenziali connessi ai contratti di appalto e subappalto di opere, forniture e servizi. Resta invece in vigore il comma 28 C dell’articolo 35, secondo il quale “L’appaltatore risponde in solido con il subappaltatore della effettuazione e del versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e del versamento dei contributi previdenziali e dei contributi assicurativi obbligatori per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei dipendenti a cui è tenuto il subappaltatore”. Il DM 74/2008, che sarebbe entrato in vigore il 15 giugno scorso (60 giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), stabiliva l’obbligo per il subappaltatore di comunicare all’appaltatore i dati fiscali dei dipendenti; l’appaltatore li avrebbe trasmessi al committente al fine di ottenere il pagamento del corrispettivo. Il subappaltatore avrebbe attestato - con una dichiarazione sostitutiva e con le copie del modello F24 - l’avvenuto versamento delle ritenute fiscali. Il non hanno più obblighi; restano invece in vigore i vincoli tra appaltatori e subappaltatori rilascio da parte del subappaltatore dei suddetti documenti avrebbe esonerato l’appaltatore dalla responsabilità solidale, mentre l’esibizione al committente, da parte dell’appaltatore, nel momento del pagamento del corrispettivo, della documentazione prevista, avrebbe messo al riparo il committente stesso delle sanzioni. Tutta questa procedura è stata ora cancellata. Sullo stesso tema - ricordiamo vige l’articolo 29 del Dlgs 276/2003 (attuativo della legge 30/2003) che prevede, negli appalti di servizi, la responsabilità solidale tra committente e appaltatore del versamento ai lavoratori delle retribuzioni e dei contributi previdenziali. Questa norma è però circoscritta agli appalti nel settore privato e non riguarda i versamenti delle ritenute fiscali: ne consegue che i committenti pubblici non hanno più alcun obbligo in solido con gli appaltatori. Invece, ai sensi del comma 28, art. 35 della legge 248/2006, tra appaltatore e subappaltatore resta la responsabilità solidale per le ritenute fiscali e per i contributi previdenziali. Testi di Rossella Calabrese Informazioni fornite dalla redazione di edilportale.com. 7 la bioedilizia Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 Appuntamenti da non perdere ostruire a basso impatto ambientale, adottare criteri di progettazione eco-sostenibili, ridurre i consumi di energia e risparmiare risorse preziose come l’acqua, essere attenti alla manutenibilità degli edifici, realizzare fabbricati confortevoli per chi ne usufruisce. E poi: conciliare ed integrare attività e comportamenti con l’ambiente e la natura, per una qualità della vita migliore oggi e domani. Ecco in estrema sintesi i leitmotiv della bioedilizia e della bioarchiettura, ovvero le nuove frontiere del costruire che si pongono per obiettivo l’ottimizzazione del rapporto degli edifici e del contesto nel quale vengono inseriti, la valorizzazione della qualità della vita ed il benessere psico-fisico dell’uomo, la salvaguardia dell’ecosistema, l’impiego di fonti energetiche rinnovabili, l’utilizzo di materiali e tecniche ecocompatibili. Dopo aver compiuto nella scorsa uscita un viaggio interessante nel mondo dell’editoria alla ricerca di pubblicazioni dedicate al costruire in armonia con la natura e con l’uomo, in questo numero BigMat Magazine compie una nuova, piccola ricerca tra i numerosi eventi rivolti agli operatori del settore edile – fiere, mostre, convegni – e in questa pagina ne segnala alcuni per il loro spiccato interesse verso queste nuove tendenze del mondo delle costruzioni. C Eventi in armonia con l’uomo e la natura SANA - BOLOGNA cologica). In mostra vi sono esempi di architettura naturale in Italia, costruzioni pensate e realizzate con un’attenzione particolare alla salute delle persone e dell’ambiente. Il rispetto del luogo, l’uso di materiali sani, l’applicazione di criteri bioclimatici e di risparmio energetico, la valorizzazione delle economie locali sono i principi fondamentali sui quali si regge l’architettura sostenibile. Dalle case in legno, materiale rinnovabile il cui uso contribuisce allo sviluppo sostenibile del pianeta Terra, all’isolamento ecoefficiente, l’Ufficio Architettura e l’Ufficio Arte di Cittadellarte propongono, attraverso installazioni artistiche, le diverse soluzioni già attuate sul territorio italiano. La mostra Prodotti di Svolta rappresenta il continuo evolversi della ricerca condotta dall’Ufficio Architettura di Cittadellarte sui materiali per la bioedilizia e l’architettura sostenibile: pannelli di isolamento termico e acustico in fibra di ARCHITETTURA DI SVOLTA - BIELLA legno, in blocchi di kenaf (canapa), mattoni di legno e di argilla, pavimenti in legno a secco, vernici e rivestimenti ecologici. Collateralmente alla mostra l’Ufficio Educazione di Cittadellarte organizza il concorso “Progetti-amo la natura” dedicato alle scuole superiori e un laboratorio didattico a tema per i bambini. È una mostra organizzata nell’ambito di Torino World Design Capital LA CASA DEL III MILLENNIO - PRATO che si sta svolgendo dal 25 maggio 2008 a Biella e terminerà il 31 dicembre prossimo. È una rassegna dedicata all’architettura sostenibile realizzata con la collaborazione dell’ANAB (associazione nazionale di architettura bioeBigMat Magazine Anno IV - n. 13 - Luglio 2008 Reg. Trib. Torino n. 5873 del 13/5/2005 Proprietà: Pro.Ma.Italia Scrl Centro Direzionale Colombirolo Via Roma 74 20060 Cassina Deʼ Pecchi (MI) Tel. 02.95344836 - Fax 02.95341232 [email protected] - www.bigmat.it Direttore Responsabile: Laura Artuso Comitato di Redazione: Matteo Camillini, Marta Casiraghi, Alberto Cordoni, Cesare Cassinelli, Gianni Da Re Progetto grafico: Inventa CPM Impaginazione: Ideoart 8 Stampa: Casa Editrice Il Tipografo, Riva presso Chieri(TO) [email protected] www.iltipografo.net Tradizione, innovazione, qualità di vita: ecco i temi della mostra in corso a Prato dal 30 novembre 2007, che si protrarrà fino al 9 novembre 2008, realizzata da un gruppo di imprese artigiane su progetto dello studio Archea Associati. L’evento guarda alla casa del futuro che immagina su misura, intelligente, ecologica, unica, e con questi concetti lancia un’autentica sfida al concetto di abitare. Tra gli appuntamenti interessanti all’interno dell’evento, si segnalano gli incontri: • “ Des i g n e a r ch i t et tu r a n el l a C a s a d e l I I I M i l l e n n i o ” , 30 n o v em b r e or e 16.00. Progettisti toscani di respiro internazionale attraverso la presentazione dei loro progetti residenziali più recenti illustrano il rapporto tra tradizione ed innovazione in architettura e design. • “ E v o l u z i o n e d el l o s p a z i o a b i t a t iv o ” , 4 d i cemb r e or e 16.00. Esperti sull’evoluzione dei costumi sociali raccontano come sia cambiato negli anni il concetto di abitare e come la casa debba rispondere alle esigenze dei nuovi nuclei familiari. • “ L a c a sa e l ’i n n o va z i o n e t e c n o l og i ca ” , 6 d i cemb r e or e 15.00. Domotica, risparmio energetico, bioedilizia sono temi sempre più importanti nella progettazione di spazi residenziali. Un gruppo di esperti discute sulle soluzioni più innovative. Cibo sano e buono, salute e cura di sé, una casa capace di offrire semplicità, naturalità e bellezza: dalle tre aree storiche di Sana, la fiera in programma dall’11 al 14 settembre a Bologna, emerge il progetto di un buon vivere che sempre più prende spazio nella nostra vita quotidiana. Un’idea di benessere nuova, attualizzata rispetto ai nuovi bisogni, ai nuovi stili di vita che cambiano insieme alle persone. Accanto all’alimentazione, alla salute ed al benessere fisico, a Sana l’abitare è il terzo ingrediente del buon vivere poiché la casa è un luogo centrale nella nostra vita. Sana 2008, in collaborazione con il Politecnico di Milano e il coordinamento scientifico di Ezio Manzini, propone nuove forme dell’abitare che, all’interno di contesti naturali, dedicano grande attenzione alla scelta dei materiali in funzione della salute delle persone. La nuova casa è fatta di spazi che sanno accogliere, che esprimono valori estetici ma anche sociali, che aprono alle relazioni invitando a un ritmo di vita più lento. ENERGY PLANET - VICENZA All’interno di quest’area EquoLab offre un terrreno di confronto fra le imprese artigiane europee che operano con criteri trasparenti di responsabilità sociale e quelle del sud del mondo che appartengono alla rete del Fair Trade. Un incontro Energia, energie rinnovabili, domo- che vede il design come ispiratore e tica, edilizia per il risparmio energe- mediatore fra culture diverse. tico e building automation sono i temi portanti del convegno in pro- EDIL CENTRO MARCHE - MACERATA gramma a Vicenza dal 9 al 12 ottobre 2008. “L’unione del tema della domotica a quello dell’energia rappresenta una novità significativa nel panorama fieristico nazionale – dicono gli Edil Centro Marche, la manifestaorganizzatori. - Energy Planet sarà zione in programma dal 3 al 5 ottoun momento importante di comuni- bre al Centro Fiere di Macerata, si cazione, con un’attenzione del tutto avvia alla V edizione imponendosi nuova a soluzioni tecnologiche tra le manifestazioni fieristiche avanzate. Ampio spazio sarà dato edili di livello del Centritalia. poi ad edilizia e bioedilizia con la Uno spazio rilevante sarà riservato presentazione di novità tecniche e quest’anno agli attualissimi temi normative da parte dei protagonisti del risparmio energetico, della prodel settore. I visitatori troveranno duzione di energie alternative ed al una serie di corsi di formazione costruire biocompatibile. specifici su: installazione di impian- Argomenti che vedranno la presenti domotici, fotovoltaici, automazio- za espositiva delle ultime tecnolone di processo, sicurezza industria- gie di riferimento e che saranno al le, etc., che potranno frequentare centro del ricco programma di condurante la manifestazione. Il pubbli- vegni. Programma arricchito dalla co avrà invece la possibilità di assi- presenza di relatori di elevata stere a convegni e workshop per un competenza, provenienti dal utilizzo “intelligente” dell’energia e mondo scientifico, tecnico ed istituzionale. per soluzioni edilizie innovative”. Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 dedicato al progettista Il drenaggio e la raccolta delle acque sistemi di drenaggio lineare, generalmente costituiti da canalette prefabbricate, interrate e protette da una copertura grigliata, raccolgono e smaltiscono le acque attraverso la medesima struttura drenante. In pratica nei sistemi di drenaggio lineare le funzioni di raccolta e di smaltimento delle acque superficiali sono assolte dal medesimo elemento. Questo sistema, sostanzialmente diverso dal tradizionale (o puntuale), permette di I condurre l’acqua o liquidi derivanti da lavorazioni industriali, in una linea di raccolta posata sfruttando la propria pendenza o le sole pendenze del terreno procurando un risparmio di tubazioni e di manodopera. Dal punto di vista della realizzazione, sia economico sia cantieristico, è possibile osservare che la scelta di un sistema di drenaggio lineare comporta alcuni vantaggi: a) la predisposizione di una rete di canali drenanti interrati la quale richiede ridotti volumi di scavo; b) la superficie di drenaggio con le falde conformate come sopradescritto risulta meno impattante sulla viabilità dei mezzi nelle aree carrabili o alla movimentazione di materiali nelle aree industriali; c) la presenza distribuita degli elementi drenanti rende possibile la realizzazione di opportuni disegni geometrici che possono inserirsi gradevolmente nell’aspetto architettonico del sito interessato; d) la limitata presenza di tubazioni interrate, di difficile e costoso accesso per interventi di spurgo del materiale solido eventualmente depositatosi, aumenta notevolmente la sicurezza di funzionamento dell’impianto di drenaggio. La facile e veloce ispezione della sezione di deflusso consente l’agevole pulizia di quest’ultima rispetto a soluzioni con tubazioni interrate. Estratto dal QT3 BigMat. Vedi articolo a pag. 10 Griglie di drenaggio del circuito di F1 di Monza (a sinistra) e del Palazzo Comunale di Ferrara (sopra) Delta Maxx Titan scherma dal calore Doerken protagonista nella realizzazione della prima casa eco-compatibile di Parma anche Parma vuole le case passive e per stimolare il mercato è stata realizzata la prima casa ad alta efficienza energetica ed eco-compatibile. L’obiettivo è quello di promuovere un preciso modello costruttivo che diventi standard per le successive realizzazioni in tutta la provincia. Tra i prodotti protagonisti il Delta-Maxx Titan di Doerken Italia, applicato in facciata, in grado di schermare l’involucro edilizio (tetto e pareti) dal calore (50% di riflessione del calore). A LA SEZIONE PARETE Si tratta di una parete eseguita a secco (senza l’utilizzo di laterizio e malta) ottenuta mediante un’orditura metallica con profili in acciaio zincato. La struttura metallica serve per sostenere le lastre in legno-cemento (LCS), disposte in vari strati, in cui sono inseriti i vari strati di isolamento termico. La lastra LCS interna può essere intonacata direttamente e costituisce pertanto il supporto per la finitura interna definitiva. Sulla lastra LCS esterna è stata applicata, mediante fissaggio meccanico con chiodi a testa piatta nella zona di sovrapposizione, la termomembrana impermeabile, traspirante, riflettente e ad alta efficienza energetica DELTA-MAXX TITAN, per proteggere dall’umidità e dalla pioggia la lastra di facciata prima del montaggio del rivestimento definitivo in legno. La ventilazione della parete è garantita dalla lama d’aria interposta tra i listelli verticali e quelli di supporto orizzontali che rende efficace la riflessione del calore di DELTA-MAXX TITAN. Nel contesto generale dell’opera la termomebrana di Doerken Italia (Premio Costruire 2006 come Innovazione dell’anno) è stata scelta dalla progettazione perché in grado di assicurare l’impermeabilizzazione, di rendere possibile la naturale traspirazione della parete e di proteggere dal surriscaldamento estivo. Per rendere effettivamente ermetica la facciata anche all’aria (in vista di una prova di ermeticità mediante Blower Door test che verrà condotto in autunno), tutti i raccordi della termomembrana con la struttura sono stati sigillati mediante le bande adesive DELTA-MULTI BAND, mentre in corrispondenza della sigillatura del telo con la muratura è stato utilizzata la colla DELTA-PREN come primer per DELTA-FLEXX BAND. Il pacchetto facciata così studiato conferisce caratteristiche termiche ed acustiche altamente performanti. Qui di seguito la stratigrafia della parete (dal lato interno a quello esterno): - Lastra LCS, (12mm); - Isolamento in lana di roccia densità 80 Kg/m3 discontinuo per passaggio impianti, (85mm); - Lastra LCS, (12mm); - Isolamento in lana di roccia densità 80 Kg/m3 discontinuo per passaggio impianti, (120mm lati Est-Ovest, 230mm lati Nord-Sud); - Lastra LCS, (12mm); - Pannello isolante in fibre naturali di canapa, (170mm); - Lastra LCS, (12mm); - DELTA-MAXX TITAN; - Listello di ventilazione per facciata 25mm; - Facciata continua in listelli di legno, con spessore di 25mm ed altezza variabile. LA SEZIONE TETTO Per la copertura, la progettazione ha scelto il laminato in zinco-titanio, materiale che per esprimere la sua grande resistenza nel tempo (anche oltre i cento anni) ha bisogno di una posa a regola d’arte e, soprattutto, di uno strato che separi il laminato dal supporto continuo: per la creazione di questo strato, uno dei prodotti più perforanti e sicuri in commercio è il DELTA-TRELA di Doerken Italia, stuoia in fibra con struttura alveolare termosaldata su telo sottotetto di supporto costituito da membrana ad alta traspirazione e impermeabile tra 2 tessuti non tessuti di protezione. La sezione tetto della passive house di Parma è così composta: - Travatura a vista - Tavolato - Freno vapore - Isolamento in cellulosa, 20 cm - Tavolato 25 mm - Listellatura 60mm con isolamento in spessore in lana di roccia (il fissaggio della listellatura sul tavolato sottostante è stato isolato acusticamente con l’utilizzo di un materassino di para da 1 mm) - Tavolato - Distanziale strutturato impermeabile, traspirante DELTA-TRELA (abbattimento acustico 15 dB da pioggia battente) - Copertura in zinco-titanio. 9 mondo bigmat Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 Nasce BigRent, il noleggio per i professionisti by BigMat bigrent sestino: sestino 27-05-20 08 11:26 Pagina 1 L’attrezzo giusto, al momento giusto, al prezzo giusto igMat dà vita a BigRent, il nuovo marchio che identifica il noleggio col quale il Gruppo rilancia e potenzia il servizio presso i suoi punti vendita. Dedicato a tutta la clientela che ha la necessità improvvisa di eseguire una lavorazione con un macchinario di cui non dispone, BigRent è la risposta immediata che mette a disposizione “l’attrezzo giusto nel momento giusto al prezzo giusto”. Proprio così recita lo slogan che in B LE CATEGORIE DI APPARECHIATURE A NOLEGGIO demolizione controllata taglio energia mescolamento e proiezione elevazione MA ANCHE… macchine movimento terra piattaforme aeree bagni chimici grandi gruppi elettrogeni ponteggi trattamento superfici trattamento aria pulizia strumenti di misura 3 poche parole sintetizza i plus del servizio Pr che offre ai suoi Clienti aticBigMat o namassuLa pos ico sibilità già da qualche anno e cheDioggi Tanti attrezzi di ricevere l’at professionali trezzo direttamente sempre nuovi più definiti e specifici. me contorni sul cantier e. 4 a tua dispos per il tempo che izione vuoi tu. I VANTAGGI BigRent è “trasparente”, perché regolato da un contratto chiaro, semplice e sicuro. È “semplice” perché presso il punto vendita BigMat che offre questo servizio si trova un corner dedicato che presenta tutte le attrezzature disponibili da noleggiare subito. È “pratico”, perché porta l’attrezzatura direttamente in cantiere. È “dinamico”, perché mette a disposizione un parco di attrezzi sempre nuovi. È “garantito”, poiché presso i corner BigRent si trovano solo attrezzature di ultima generazione, costantemente revisionate e sostituite in caso di guasto. È “sicuro”, perché i tecnici BigMat sono a disposizione dei clienti per illustrare le caratteristiche tecniche delle attrezzature e sono raggiungibili telefonicamente per consulenze durante tutto il periodo di noleggio. È “economico”, perché le tariffe di noleggio sono competitive e danno l’opportunità di provare gli strumenti prima dell’acquisto. È “comodo” perché mette a disposizione l’attrezzatura necessaria per il periodo desiderato. L’attrezzo gius al prezzo gius to, al momento giusto, to. Punto Vendita BigMat IL CORNER BIGRENT I rivenditori BigMat che offrono il servizio di noleggio partecipano PRO.MA.ITALIA . S.c.r.l. completo di esercia un 200corso, 60 Cassina dé Pecchi Centro Direzion (MI) - Via Roma, 74 ale Colombirolo Tel. +39 02 953 44836 - Faxorganizzato tazioni pratiche, da +39 02 953412 [email protected] 32 - www.bigmat.it BigMat in collaborazione con Assodimi. Il Gruppo affianca in ogni momento il rivenditore, a partire dalla fase operativa di formazione dei responsabili del corner, che affronta vari argomenti tra i quali il funzionamento delle specifiche attrezzature, e le modalità per mantenerle sempre in efficiente manutenzione. Vengono poi realizzati per ogni punto vendita specifici studi di fattibilità per definire il parco macchine adatto alle caratteristiche del proprio territorio e alle esigenze della propria clientela. Un’attività fondamentale che fa sì che ogni punto BigRent offra ai propri clienti il massimo in termini di servizio di noleggio di piccole e medie attrezzature, ovvero personale super qualificato e, come già detto, Un servizio esc lusivo dei Dis tributori é un marchio in esclusiva per commerciale concesso l’Italia e Pro.Ma.I talia Scrl “l’attrezzo giusto, al momento giusto, al posto giusto”. Uno slogan che davvero rappresenta ciò che ogni cliente può trovare in un corner BigRent. BigMat vi invita a visitare il suo stand al SAIE dal 15 al 18 ottobre padiglione 22 stand B106 Drenaggio, depurazione e recupero dell’acqua a Collana di Quaderni Tecnici BigMat, che affronta le più interessanti tematiche del settore delle costruzioni, conta oggi un Quaderno in più. Dopo il QT1 che aveva avuto per argomento l’isolamento acustico con le normative ed i progetti, ed il QT2, che aveva sviluppato il tema dell’isolamento termico, con le normative, le soluzioni orizzontali, verticali e in copertura, ecco ora il QT3, dal titolo “Drenaggio e depurazione dell’acqua”. Continua così il viaggio di BigMat tra i grandi temi che interessano gli operatori del settore che stavolta sviscera i perché della raccolta delle acque, le soluzioni tecniche per il drenaggio di superficie e le sue applicazioni particolari; analizza il sistema di gronda e si spinge poi ad approfondire il trattamento delle acque, secondo il decreto legislativo n. 152/06 ed affronta gli aspetti normativi del recupero e del riutilizzo dell’acqua. Con questa iniziativa editoriale, BigMat conferma la sua “mission” di partner attento ai grandi temi di attualità, pronto ad offrire uno stru- L 10 mento di agile consultazione, utile e completo, ideale per tutti i professionisti. Anche questo nuovo Quaderno Tecnico BigMat è stato concepito non solo per l’utilizzatore È il tema del terzo Quaderno Tecnico di BigMat finale, ma anche per i progettisti, ed è capace di offrire un quadro generale che abbraccia non solo la teoria e la normativa, ma anche le soluzioni più idonee per ogni problematica del costruire. Per questo anche il QT3 si presenta con un linguaggio tecnico e scientifico, divulgativo e pratico, ed è corredato da immagini chiare e dettagliate che concorrono alla comprensione dei contenuti. Per ottenere questo risultato, BigMat si è nuovamente avvalsa della preziosa collaborazione dei produttori partner commerciali del Gruppo, e della propria commissione tecnica interna. Come gli altri due Quaderni, anche il QT3 sarà distribuito a partire dal mese di luglio presso i punti vendita del Gruppo e potrà essere raccolto all’interno di un unico, pratico raccoglitore, anch’esso disponibile presso i punti vendita del Gruppo. Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 sponsoring Batte forte il cuore azzurro BigMat partite in Italia, sul back drop durante la conferenza stampa del C.T. nell’immediato dopo-partita, nella mixed zone durante le interviste ai giocatori, sui maxi schermo negli stadi italiani, sul match program, e ancora: su Rai Uno e Rai Tre in apertura e chiusura rispettivamente delle trasmissioni Notti Europee (alle ZAMBROTTA E DI NATALE Affinché i sogni diventino realtà, ore 23,00 e alle bisogna davvero “toccarli” con 24,00) e Sport Europei (alle ore 20,00 e 20,30). In questo modo il Gruppo si è confermato protagonista dello sport più seguito in Italia, dopo aver sperimentato la propria presenza a bordo degli stadi che hanno ospitato la scorsa stagione lsquadre di serie A. ome essere protagonisti della ribalta mediatica? Un dilemma al quale BigMat ha trovato una risposta semplice, chiara ed efficace, come nel suo stile più tipico: accanto alla Nazionale Italiana di Calcio. Dal 2008 al 2010 i colori del Gruppo faranno pendant con l’azzurro delle divise dei grandi campioni di calcio italiani e condivideranno le emozioni dei tifosi durante tutti i big-match di cui l’Italia sarà protagonista. “La presenza del marchio BigMat all’interno dello sport è stata sempre importante – dice Matteo Camillini, direttore di BigMat Italia – sia in Italia che negli altri paesi in cui il marchio è presente. I nostri punti vendita a livello locale si impegnano da sempre nel sostegno delle attività di atleti amatori e dilettanti, consapevoli di quanto lo sport possa essere un motore fondamentale per la vita sociale di ogni comunità. Dopo la fantastica esperienza al fianco di Mascalzone Latino nella Coppa America di Valencia, il Gruppo ha deciso di sostenere la squadra che è nel cuore di tutti gli italiani. Siamo certi che questa esperienza sarà foriera di grandi successi e di opportunità per i nostri punti vendita e per i loro Clienti”. spazio dedicato all’interno di Casa Azzurri dove a favore di tutti i presenti sono stati distribuiti, oltre alle bandiere, i simpatici gadgets personalizzati: cappellini con visiera, laccetti porta badge, e vario materiale informativo sul Gruppo. All’incontro tra gli Azzurri e la nazionale belga erano presenti in tribuna duecento Clienti BigMat, che hanno potuto vivere in diretta l’emozione di essere protagonisti accanto a grandi campioni dello sport. ITALIA-BELGIO A FIRENZE Per inaugurare degnamente questo triennio di emozioni, nel corso dell’ultima partita amichevole, prima dell’esordio agli Europei 2008, disputata dalla Nazionale Italiana sul terreno dello stadio Franchi di Firenze contro il Belgio, BigMat si è fatta promotrice di un’iniziativa di rilievo. Ai tifosi presenti allo stadio sono state distribuite 10.000 bandiere tricolore personalizzate con il logo BigMat e gli autografi dei fuoriclasse Gianluca Zambrotta e di Antonio Di Natale. L’iniziativa è stata accolta con grande calore dai tifosi presenti allo stadio e durante lo svolgersi del match lo sbandierare del tricolore italiano ha creato una suggestiva coreografia nelle tribune. BigMat è stato presente con uno mano. È quello che offre BigMat grazie agli accordi di sponsorizzazione che tra l’altro consentono al Gruppo lo “sfruttamento” dell’immagine di due testimonial d’eccezione: Antonio Di Natale e il Campione del Mondo Gianluca Zambrotta, che presteranno il loro volto nelle attività di comunicazione e promozionali del Gruppo. Gadget, campagna stampa, spot, partecipazione ad eventi: così gli Azzurri saranno davvero vicini al mondo BigMat. C Il Gruppo e la Nazionale Italiana di Calcio insieme per un programma triennale di sponsoring in qualità di “Fornitore Ufficiale” Campionati Europei che si sono appena disputati in Svizzera ed Austria, BigMat ha organizzato la presenza negli stadi, nei quali la Nazionale Italiana ha disputato le proprie gare, di alcuni fortunati fra Clienti e collaboratori. Dall’esordio con la fortissima Olanda, alle avvincenti sfide contro Romania e Francia, fino all’appassionante confronto con la Spagna, EUROPEI 2008 Per vivere in diretta vinvitrice del titolo, concluso sforl’emozione d e i tunatamente solo ai rigori. SUGLI SCHERMI TV Il logo BigMat è stato costantemente presente in occasione dei momenti salienti della Nazionale Italiana di Calcio in occasione del Campionato Europeo. Sui rotor a bordo campo durante le 11 sul territorio Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 CHI è BIGMAT? PROFILO DI UN MARCHIO VINCENTE Gli appuntamenti di BigMat Lamberti ormai una tradizione consolidata quella di BigMat Lamberti, che mensilmente chiama i propri clienti a partecipare ad incontri a tema organizzati in collaborazione con le più importanti aziende di attrezzature e materiali del settore. Come l’incontro con i tecnici di De Walt, a cui si riferisce l’immagine a lato, durante il quale gli ospiti hanno potuto ricevere precise informazioni sui nuovi martelli dotati di un efficace sistema antivibrazione. “È un’attività molto impe- È Le rivendite BigMat che i Clienti trovano presenti in gran parte del territorio nazionale sono aziende indipendenti che, caratterizzate dalla loro competenza, professionalità e serietà commerciale, hanno deciso di aderire ad un Gruppo contraddistinto dal Marchio BigMat, per offrire un servizio sempre migliore, al passo con il mercato e con le esigenze dei propri clienti. BigMat è un Marchio internazionale che associa rivenditori indipendenti di materiali edili. Un’insegna che con oltre vent’anni di esperienza e di successi in Europa garantisce professionalità elevata e una serie di servizi innovativi. Oggi BigMat è presente in Europa con oltre 700 punti vendita, di cui 168 in Italia. Un Gruppo forte, e unito da un unico obiettivo: offrire alla clientela servizi professionali di alta qualità. gnativa per noi – afferma Francesca Lamberti – ma molto apprezzata dalla nostra clientela, che partecipa sempre più attivamente ai nostri incontri. Riteniamo indispensabile dare informazioni sull’utilizzo corretto di nuovi materiali o macchinari, perché sappiamo che per gli operatori non è facile stare al passo con le novità del mercato. In questo modo offriamo un servizio di grande interesse che ci permette di stabilire un legame forte con la nostra clientela”. LAMBERTI s.r.l. • Via Gin Noberasco, 12 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 50472 Fax 0182 570049 e-mail [email protected] • Via Croce Bianca,12 17023 ALASSIO (SV) Tel. /Fax 0182 642190 PERCHÉ ACQUISTARE DA UNA RIVENDITA BIGMAT? I rivenditori BigMat, che aderiscono a un Marchio di respiro nazionale e internazionale, sono a vostra disposizione per offrirvi i prodotti migliori esistenti sul mercato, accompagnati da una consulenza e da servizi di altissimo valore. I rapporti che il Gruppo intrattiene con i principali produttori del settore permettono di proporre alla clientela una vasta e valida gamma di prodotti a prezzi competitivi. Una gamma che periodicamente si arricchisce di prodotti innovativi e competitivi per il mercato italiano, prodotti sui quali BigMat arriva in anticipo grazie ai rapporti che intrattiene con le altre sedi europee del Gruppo. Nelle rivendite BigMat inoltre trovate personale qualificato e competente, costantemente aggiornato sulle innovazioni del settore e sulle normative in evoluzione, in grado di rispondere alle vostre esigenze e di trovare sempre la soluzione giusta ai vostri problemi. I dipendenti delle rivendite del Gruppo infatti partecipano periodicamente a corsi di formazione e di aggiornamento, per adeguare la loro professionalità alle continue evoluzioni del mercato. TANTI SERVIZI IN PIÙ PER DARE RISPOSTE ALLE ESIGENZE Nelle rivendite del Gruppo potete acquistare tutti i materiali edili di cui avete bisogno. In più trovate prodotti a marchio BigMat, prodotti negli stabilimenti dei fornitori leader nel settore ma che grazie alla veste BigMat si contraddistinguono per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Per permettervi di provare la qualità dei prodotti che trovate nella gamma dei distributori BigMat, potete sperimentare le promozioni periodiche, pensate appositamente per offrire ai professionisti del settore opportunità commerciali da non perdere. E ancora tanti servizi esclusivi, come il servizio di noleggio di piccole e medie attrezzature per professionisti dell’edilizia offerto ai propri Clienti dalle rivendite che aderiscono all’iniziativa, o il Catalogo a Premi “Fai goal con BigMat”, che premia la fedeltà dei Clienti dei punti vendita BigMat con oggetti di grande valore. RIVENDITE BIGMAT DOVE? Le rivendite BigMat sono presenti sul territorio italiano con 102 soci e 168 punti vendita. L’elenco sempre aggiornato delle rivendite BigMat è presente sul sito internet www.bigmat.it: consultatelo per trovare il punto vendita più vicino a voi. Scoprirete la qualità dei prodotti e la professionalità dei consigli che solo un punto vendita BigMat vi può dare. BigMat Rasenti e il libero servizio igMat Rasenti si presenta oggi alla propria clientela con un plus in più. È il libero servizio, allestito là dove prima la rivendita aveva collocato l’esposizione delle piastrelle che ora è stata trasferita in un edificio separato, e dedicato alla ferramenta professionale. “Dopo aver B effettuato un’attenta analisi del nostro mercato – spiega Manlio Rasenti – e delle modalità con le quali organizzavamo le vendite, siamo giunti alla conclusione che il miglior investimento da fare era proprio quello di disporre meglio la merce in vendita. Grazie a BigMat siamo entrati in contatto con aziende specializzate nel libero servizio e fin d’ora la nostra clientela ha dimostrato di apprezzare la nostra iniziativa”. Così, in collaborazione con BigMat, è nata una zona in cui la clientela può facilmente trovare i prodotti che cerca, fare comparazioni e compiere acquisti consapevoli. RASENTI s.r.l. • S.S. 125 km 321,655 07026 OLBIA (SS) Tel. 0789 50640 Fax 0789 51894 e-mail [email protected] BigMat Sbaffi a Macerata Al parco a 5a edizione di Edil Centro Marche, in calendario dal 3 al 5 ottobre a Macerata, avrà tra i suoi protagonisti BigMat Sbaffi. La fiera proporrà il Cantiere Show, con l’esposizione e la prova di attrezzature da cantiere, svilupperà i temi cari alla bioedelizia e riserverà uno spazio al mondo immobiliare. Qui i visitatori potranno entrare in contatto col mondo BigMat presso i due stand di BigMat Sbaffi, uno dedicato all’edili- L zia, l’altro alla pittura, allestiti in prossimità dell’ingresso della fiera. “Ci è molto utile la partecipazione all’evento – dice Riccardo Sbaffi, che invita tutti i lettori a Macerata – poiché in questi anni abbiamo apprezzato il crescente interesse da parte delle aziende e dei visitatori”. igMat Bettinelli porta in gita presso il Parco Faunistico le Cornelle di Valbrembo i ragazzi del Centro Spazio Autismo di San Colombano (BG). Sono ragazzi impegnati tutto l’anno con il Progetto Imballo per conto di Bettinelli: applicano le etichette su cataloghi e buste, piegano volantini e svolgono alla perfezione piccoli lavori di manualità, che rappresentano un prezioso aiuto per l’azienda. B BETTINELLI LUCIANO s.r.l. FABIO SBAFFI s.r.l. 12 • Via Teatro Romano, 19 62010 VILLA POTENZA (MC) Tel. 0733 492142 Fax 0733 492702 e-mail [email protected] • Via Concordia, 72/74 62010 PIEDIRIPA (MC) Tel./Fax 0735 283461 • Via Crocefisso, 43 24123 BERGAMO Tel. 035 247176 - Fax 035 212019 e-mail [email protected] • Via Vanoni, 5/7 24123 BERGAMO Tel./Fax 035 231217 • Via Pietro Ruggeri Da Stabello, 14 24123 BERGAMO Tel. 035 576971 - Fax 035 577224 Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 sul territorio BigMat Edil Arena e il suo habiMat l punto vendita Edil Arena di Vibo Valentia invita a visitare il nuovissimo habiMat che su 900 metri quadrati di superficie, ripartita su tre piani, ospita oggi una splendida esposizione di pavimenti, rivestimenti, sanitari, arredi per il bagno e porte. “È un settore di completamento che mancava – spiega Graziano Sorrentino – o meglio, era da noi poco valorizzato, perché relegato in uno spazio insufficiente. Ora invece, grazie alla ricchezza e alla qualità delle soluzioni proposte e alla loro ottima esposizione nel nuovo show room, abbiamo già riscontrato ottimi apprezzamenti da parte della nostra clientela. Anche BigMat ha contribuito al buon esito dell’iniziativa, offrendo la I sua preziosa consulenza nell’organizzazione delle attività di marketing e nei contatti con le aziende”. EDIL ARENA s.n.c. • Via S.S.18 Km 441 89900 VIBO VALENTIA (VV) Tel. 0963 93321 Fax 0963 509963 e-mail [email protected] BIGMAT CRESCE Inaugurazione per La primavera ha dato un nuovo slancio a BigMat che in poche settimane ha messo a segno due importanti risultati: ha raggiunto e superato quota 100 ragioni sociali associate e ha colorato una nuova regione, il Molise. A fine giugno i numeri parlano chiaro: 168 punti vendita e 102 ragioni sociali. La prima citazione va al nuovo ingresso del Molise: si tratta del distributore ALTAIR 1973 srl, una realtà in espansione che opera nella provincia di Campobasso. Spostandoci nelle isole, fanno registrare nuovi ingressi la Sardegna e la Sicilia. In Sardegna il numero di punti vendita sale a sei grazie all’ingresso nel Gruppo di due importanti realtà: EDILIZIA PISANO srl, con tre punti vendita in provincia di Cagliari, e SANNA EDILIZIA srl, con un punto vendita a Sassari. In Sicilia invece si aggiunge la DE FILIPPI VINCENZO & C. snc, che opera servendo i professionisti dell’edilizia di Trapani e dintorni. Salgono a 13 le rivendite BigMat in Calabria, regione vivissima del Gruppo che oggi saluta l’ingresso della rivendita DITTA DE PAOLA GIOVANNI & C. sas, che opera a Villapiana Scalo, in provincia di Cosenza. Spostandoci al nord, gli ultimi nuovi ingressi sono da registrare in Lombardia. Risale a maggio l'ingresso della GALDINI & DONGHI spa, realtà di riferimento nella provincia di Brescia che oltre al magazzino centrale di Rovato conta altri 5 punti vendita nella provincia (a Capriolo, Rodengo-Saiano, Ghisalba e Lumezzane). Nuovo ingresso anche in una provincia fino ad ora non presidiata: si tratta della GILARDI GIUSEPPE & C. snc, con un punto vendita a Merate. Da oggi anche i professionisti della provincia di Lecco avranno sul territorio un riferimento BigMat e pronto a soddisfare le esigenze della clientela. BigMat Edilya stata una splendida domenica quella che BigMat Edilya ha dedicato all’inaugurazione del proprio nuovo punto vendita di Porto Sant’Elpidio. Col favore di un clima già estivo, è stato allestito un ricco buffet al quale sono stati invitati clienti abituali e potenziali e tecnici commerciali e di prodotto delle aziende fornitrici. In collaborazione con le aziende De Walt e Imer sono state organizzate gare che hanno visto gli ospiti sfi- È EDILYA s.r.l. • Via dell’Industria, 3 63018 PORTO S.ELPIDIO (AP) Tel./Fax 0734 902573 e-mail [email protected] darsi in prove di abilità. La festa è stata allietata dall’intervento di un gruppo musicale, e tutti gli ospiti hanno protratto la loro permanenza godendo della squisita ospitalità di Edilya fino a sera inoltrata. Tra i protagonisti dell’evento, anche e soprattutto le aziende convenzionate con il Gruppo BigMat. “ La presenza all’inaugurazione di alcune tra le aziende leader nel campo dell’edilizia – è stato il commento di Maurizio Corradini – ha confermato l’importanza di questo legame tra i produttori ed i rivenditori di prodotti per le costruzioni, ed è stata l’occasione per intensificare le comuni sinergie volte a rendere il servizio al cliente finale sempre più performante ”. BigMat Paparo cambia indirizzo l punto vendita BigMat Paparo Giorgio di Satriano, in provincia di Catanzaro, ha appena cambiato indirizzo. Ora si trova in Contrada Laganosa, a circa un chilometro dalla precedente sede. “Qui la nostra rivendita – afferma Giorgio Paparo – può disporre di una superficie di 6.500 metri quadrati, dove I proporre alla clientela veramente tutto per l’edilizia, dal cemento alle finiture, dal materiale idraulico agli utensili, dall’abbigliamento tecnico alla ferramenta, fino al necessario per la pittura di interni ed esterni. Abbiamo incrementato anche il nostro organico, che oggi conta quattro persone in più. Cosa ci aspettiamo adesso? Di far crescere il nostro business, di aumentare il fatturato. Ma intanto ringraziamo BigMat che ci ha permesso di entrare in contatto con molte importanti aziende del settore e di godere della loro considerazione”. PAPARO GIORGIO • Contrada Laganosa 88060 Satriano (CZ) Tel. 0967 25621 e-mail [email protected] 13 i distributori Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 Lista Soci aggiornata al 30 giugno 2008. Per gli aggiornamenti successivi consultare il sito Internet www.bigmat.it PIEMONTE ANTONIO PEDRETTI s.a.s. • Via Per Possaccio, 25 28923 VERBANIA POSSACCIO (VB) Tel. 0323 402692 - Fax 0323 581505 e-mail [email protected] CAMERONI s.p.a. • Corso XXIII Marzo, 411 28100 NOVARA (NO) Tel. 0321 402009 - Fax 0321 402326 e-mail [email protected] CAPRI EDILIZIA s.a.s. • Via Biella, 57/b 13867 PRAY (BI) Tel. 015 7655079 - Fax 015 7655949 e-mail [email protected] COSSA s.r.l. • Via Pistoletto, 11 10059 SUSA (TO) Tel. 0122 32431 - Fax 0122 32321 e-mail [email protected] DE TOMMASI BRUNO s.a.s. • Viale Fasano, 23 10023 CHIERI (TO) Tel. 011 9470746 - Fax 011 9414714 e-mail [email protected] • Via dei Lavandai, 31/8 10156 TORINO Tel. 011 2731970 - Fax 011 2741069 e-mail [email protected] • Viale Piemonte, 7 10010 BUROLO D’IVREA (TO) Tel. 0125 577299 - Fax 0125 676132 e-mail [email protected] • Via Tetti Castagno, 5 10020 ANDEZENO (TO) Tel. 011 9431101 - Fax 011 9431377 e-mail [email protected] • Corso Galileo Ferraris, 154 10034 CHIVASSO (TO) Tel. 011 9112225 - Fax 011 9131469 e-mail [email protected] EDILIZIA TRINESE s.n.c. • Via della Repubblica, 919/A 13039 TRINO (VC) Tel. 0161 801797 - Fax 0161 828548 e-mail [email protected] EDILSOMMARIVESE s.r.l. • Via Motta, 4 12048 SOMMARIVA BOSCO (CN) Tel. 0172 55211 - Fax 0172 53126 e-mail [email protected] • Via Savigliano, 19 12060 RORETO DI CHERASCO (CN) Tel. 0172 499224 - Fax 0172 499215 • Via Statale, 2 12069 SANTA VITTORIA D’ALBA (CN) Tel. 0172 478040 - Fax 0172 479314 • Via Follone, 2 12038 SAVIGLIANO (CN) Tel. 0172 713511 - Fax 0172 715935 • S.S. 28 SUD 12080 SANTUARIO DI VICOFORTE (CN) Tel. /Fax 0174 563323 • Via Vittorio Emanuele, 140 12048 SOMMARIVA BOSCO (CN) Tel. 0172 560095 - Fax 0172 560621 Alcuni 14 dei FAVA & SCARZELLA s.a.s. • Corso Savona, 387 14100 ASTI Tel. 0141 593215 - Fax 0141 436933 e-mail [email protected] • Via Alessandria, 47 14049 NIZZA MONFERRATO (AT) Tel. 0141 721170 - Fax 0141 793344 e-mail [email protected] • Località Piano, 10 12060 NOVELLO (CN) Tel. 0173 792021 - Fax 0173 792022 e-mail [email protected] GUGLIELMINA s.n.c. • Viale C. Battisti, 68 13019 VARALLO SESIA (VC) Tel. 0163 51627 - Fax 0163 54555 e-mail [email protected] • Corso Valsesia, 297 13045 GATTINARA (VC) Tel. 0163 827226 - Fax 0163 825869 MONDIN IMO & Figli s.n.c. • Str. Cantone Gironetta, 1 13842 BIELLA PAVIGNANO (BI) Tel. 015 561256 - Fax 015 2460784 e-mail [email protected] • Via Milano, 123/bis 13900 BIELLA CHIAVAZZA (BI) Tel. 015 28404 - Fax 015 2432943 PESTARINO & C. s.r.l. • Strada Alessandria 15011 ACQUI TERME (AL) Tel. 0144 324818 - Fax 0144 326777 e-mail [email protected] RUBIOLO & BONIVARDO s.r.l. • Via S. Pertini, 27 12030 MANTA (CN) Tel. 0175 86341 - Fax 0175 88547 e-mail [email protected] • Via Monsola, 25 bis 12020 VILLAFALLETTO (CN) Tel./Fax 0171 942230 • Via Valle Po, 145b 12100 CUNEO Tel. 0171 413243 - Fax 0171 413047 LOMBARDIA BETTINELLI LUCIANO s.r.l. • Via Crocefisso, 43 24123 BERGAMO Tel. 035 247176 - Fax 035 212019 e-mail [email protected] • Via Vanoni, 5/7 24123 BERGAMO Tel./Fax 035 231217 • Via Pietro Ruggeri Da Stabello, 14 24123 BERGAMO Tel. 035 576971 - Fax 035 577224 BPCOM s.r.l. • Via Pitagora, 1 22070 CASNATE CON BERNATE (CO) Tel. 031 564610 - Fax 031 564455 e-mail [email protected] • Via per Oltrona, 33 22075 LURATE CACCIVIO (CO) Tel. 031 490334 - Fax 031 391064 • Via Costantino, 18 22063 CANTÙ (CO) Tel. 031 7073299 - Fax 031 7091396 principali CATTANEO ANTONIO • Via S. Lorenzo, 273 24033 Calusco d’Adda (BG) Tel. 035 791144 - 035 798310 e-mail [email protected] COMEDIL s.r.l. • Via Provinciale Est, 4 46020 PEGOGNAGA (MN) Tel. 0376 559345 - Fax 0376 558426 e-mail [email protected] EDI.COMMERCE s.r.l. • Via Boccaccio, 3 20022 CASTANO PRIMO (MI) Tel. 0331 880616 - Fax 0331 881603 e-mail [email protected] EDILIZIA COLOMBINI s.r.l. • Via Spinida, 37 23020 NUOVA OLONIO DI DUBINO (SO) Tel. 0342 687757 - Fax 0342 687529 e-mail [email protected] GALDINI & DONGHI s.p.a. • Via XXV Aprile, 213 25038 ROVATO (BS) Tel. 030 7721242 - Fax 030 7703423 e-mail [email protected] • Via Palazzolo, 60 25031 CAPRIOLO (BS) Tel. 030 7461241 - Fax 030 7465049 • Via Paderno, 3/5 25050 RODENGO SAIANO (BS) Tel. 030 6854139 - Fax 030 6851768 • Via Ticino, 17 24050 GHISALBA (BG) Tel. 0363 900377 - Fax 0363 943003 • Via del Fante, 41 25065 LUMEZZANE PIEVE (BS) Tel. 030 872358 - Fax 030 8976819 • Via Ghidini, 54 25065 LUMEZZANE S.A. (BS) Tel. 030 827383 - Fax 030 827383 GILARDI GIUSEPPE & C s.n.c. • Via Como, 32 23087 MERATE (LC) Tel. 039 9902384 - Fax 039 9285641 e-mail [email protected] IL PUNTO EDILE s.r.l. • Via Monte Amiata, 35 20089 ROZZANO (MI) Tel. 02 8250503 - Fax 02 8242375 e-mail [email protected] MARZOTTO s.p.a. • Via G. Parini, 6 20093 COLOGNO MONZESE (MI) Tel. 02 251671 - Fax 02 25167318 e-mail [email protected] • Via Arquà, 3/5 20131 MILANO Tel. 02 26809392 - Fax 02 26809296 SPABERG s.p.a. • Via Marconi, 2/4 20020 ARESE (MI) Tel. 02 93588193 - Fax 02 938707830 e-mail [email protected] • Viale dei Kennedy, 81/83 20027 RESCALDINA (MI) Tel. 0331 1770400-1 - Fax 0331 1770494 fornitori VEDANI S.p.a. • Via Statale 1 21033 CITTIGLIO (VA) Tel. 0332 610266 - Fax 0332 601150 [email protected] • Via Martiri San Martino 21030 CUVEGLIO (VA) Tel. 0332 651416 - Fax 0332 601150 • Viale Ticino 63 21026 GAVIRATE (VA) Tel. 0332 743171 - Fax 0332 601150 VENETO DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. • Via Vittorio Veneto, 179 32100 BELLUNO Tel. 0437 935333 - Fax 0437 935300 e-mail [email protected] • Via Dei Marangoni, 23 32043 CORTINA (BL) Tel. 0436 2340 - Fax 0436 866358 • Via Sant’Anna, 4 32040 LOZZO DI CADORE (BL) Tel. 0435 76064 - Fax 0435 76690 • Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 10/B 32032 FELTRE (BL) Tel. 0439 305078 - Fax 0439 302121 EDILPARISE s.r.l. • Via Chiampo, 28 36071 ARZIGNANO (VI) Tel. 0444 451494 - Fax 0444 451190 e-mail [email protected] • Via Novara, 4 36071 ARZIGNANO (VI) Tel. 0444 452093 - Fax 0444 456844 GIACOMELLI MIRCO & C. s.n.c. • Via Marconi, 62/64 36011 ARSIERO (VI) Tel. 0445 740567 - Fax 0445 740568 e-mail [email protected] GI ELLE s.r.l. • Via Romana, 12 35031 ABANO TERME (PD) Tel. 049 812140 - Fax 049 812817 e-mail [email protected] • Via G. Galilei, 15 35043 MONSELICE (PD) Tel. 0429 73252 - Fax 0429 783152 • Via delle Cave, 88 35136 PADOVA Tel. 049 8712264 - Fax 049 8715333 • Viale dell’Industria, 47 35129 PADOVA Tel. 049 773675 - Fax 049 772702 EDILIZIA VALENTINI s.r.l. • Via Eridania, 63 45030 OCCHIOBELLO (RO) Tel. 0425 750022 - Fax 0425 750796 e-mail [email protected] • Via Alcide De Gasperi, 72 45025 FRATTA POLESINE (RO) Tel. 0425 659059 - Fax 0425 659498 • Via Umberto Saba, 14 45035 CASTELMASSA (RO) Tel. 0425 840012 - Fax 0425 847308 EMILIA ROMAGNA ALFREDO SANTINI s.a.s. • Via del Lavoro, 12 44100 FERRARA Tel. 0532 51264 - Fax 0532 55006 e-mail [email protected] EDILFER s.r.l. • Via Canaletto, 20 41030 BASTIGLIA (MO) Tel. 059 904021 - Fax 059 815058 e-mail [email protected] M.A.P.E.F. s.r.l. • Via Turati, 71 44021 CODIGORO (FE) Tel. 0533 711195 - Fax 0533 711099 e-mail [email protected] • Via Proviciale per San Vito 4/b 44015 PORTO MAGGIORE (FE) Tel. 0532 811164 - Fax 0532 324798 e-mail [email protected] LIGURIA COMED s.r.l. • Via Pairola, 109 18016 SAN BARTOLOMEO AL MARE (IM) Tel. 0183 752333-4 - Fax 0183 402351 e-mail [email protected] CRESTA & DELFINO • Via Rivarolo, 211 R 16161 GENOVA (GE) Tel. 010 7407282 - Fax 010 7407364 e-mail [email protected] • Via Cassanello, 5 R 16155 GENOVA PEGLI (GE) Tel. 010 6982859 - Fax 010 663605 EDILBOTTASSANO s.r.l. • Via Valle, 29 17022 BORGIO VEREZZI (SV) Tel. /Fax 019 615834 e-mail [email protected] EDILCAVALLO s.a.s. • Via Moggia, 30 16033 LAVAGNA (GE) Tel. 0185 311836 - Fax 0185 300136 e-mail [email protected] EDILCELLE s.a.s. • Via Sanda, 89 17015 CELLE LIGURE (SV) Tel. 019 992623 - Fax 019 9999770 e-mail [email protected] EDILIMPERIA s.r.l. • Via Nazionale, 316 18100 IMPERIA Tel. 0183 273926 - Fax 0183 763445 e-mail [email protected] TRENTINO ALTO ADIGE EDILIZIA DUE s.r.l. • Via Nazionale, 15 17043 CARCARE (SV) Tel. /Fax 019 510151 e-mail [email protected] • Località Vispa 17043 CARCARE (SV) Tel. /Fax 019 518964 GIACOMELLI MIRCO & C. s.n.c. • Zona Artigianale - Via Trieste 38046 LAVARONE (TN) Tel. 0464 780092 - Fax 0464 780829 e-mail [email protected] F.LLI COLOMBINO s.n.c. • Via Piave, 94 17047 VADO LIGURE (SV) Tel. 019 882540 - Fax 019 884930 e-mail [email protected] partners del Gruppo BigMat Anno IV - n°13 - LUGLIO 2008 i distributori Presso i distributori BigMat potete trovare i seguenti prodotti: Isolanti termici, Isolanti acustici, Vernici, Leganti, Malte, Prodotti chimici per l’edilizia, Inerti, Laterizi, Legnami, Porte e Finestre, Utensili e Elettroutensili, Arredobagno, Piastrelle e Ceramiche, Prodotti di bioedilizia, Caminetti, Barbecues, Stufe, Prodotti per la sicurezza e l’antinfortunistica. LAMBERTI s.r.l. • Via Gin Noberasco, 12 17031 ALBENGA (SV) Tel. 0182 50472 - Fax 0182 570049 e-mail [email protected] • Via Croce Bianca,12 17023 ALASSIO (SV) Tel. /Fax 0182 642190 TOSCANA ARRIGHI E BROGI s.r.l. • Via Magenta, 4 - Loc. Badia a Cerreto 50050 GAMBASSI TERME (FI) Tel. 0571 667429 - Fax 0571 667887 e-mail [email protected] BIGAZZI PAOLO EDILIZIA & C. s.n.c. • Via Bibbiena, 34 50142 FIRENZE Tel. 055 7322219 - Fax 055 7320021 e-mail [email protected] CARPI EDILIZIA s.r.l. • Via S. D’Acquisto, 8 56025 PONTEDERA (PI) Tel. 0587 55090 - Fax 0587 57068 e-mail [email protected] • Via del Commercio, 1 56033 CAPANNOLI (PI) Tel. 0587 606005 - Fax 0587 609931 e-mail [email protected] CIONI s.r.l. • Via Livornese Ovest, 8/10/12 56030 PERIGNANO (PI) Tel. 0587 616334 - Fax 0587 616120 e-mail [email protected] CORTI di Corti F. e C. s.n.c. • Via Parigi, 5 - loc. Cassarello 58022 FOLLONICA (GR) Tel. 0566 53600 - Fax 0566 55690 e-mail [email protected] • Via Bicocchi, 38 58022 FOLLONICA (GR) Tel. 0566 41108 EDILCOMMERCIO s.r.l. • Loc. Monserrato, 11 57036 PORTO AZZURRO (LI) Tel. 0565 95236 - Fax 0565 95437 e-mail [email protected] EDILIZIA COMMERCIALE s.r.l. • Via Nepal, 40 58100 GROSSETO Tel. 0564 453346 - Fax 0564 458938 e-mail [email protected] • Via San Rocco, 771 58046 MARINA DI GROSSETO (GR) Tel. 0564 35189 - Fax 0564 35092 • Via Aurelia Antica loc. Braccagni 58100 GROSSETO Tel. 0564 329638 - Fax 0564 329582 EDILMARKET s.r.l. • Via Oliveti, 76/78 54100 MASSA (MS) Tel. 0585 832222 - Fax 0585 833130 e-mail [email protected] • Via Dei Limoni, 47 54100 MASSA (MS) Tel. /Fax 0585 831110 EDILMARKET Eredi Marco e Alvaro Failli di Failli Gabriele & C. s.a.s. • Via Della Farnia, 1/3/5 52025 MONTEVARCHI (AR) Tel. 055 9102109 - Fax 055 9102700 e-mail [email protected] FIORINI EDILIZIA s.r.l. • Via G. B. Vico, 64 50053 EMPOLI (FI) Tel. 0571 920076 - Fax 0571 920413 e-mail [email protected] • Via del Lavoro, 20 50056 MONTELUPO FIORENTINO (FI) Tel. 0571 911023 - Fax 0571 51666 PERI ADO s.a.s. • Via Pergolesi, 2 58054 SCANSANO (GR) Tel. 0564 507971 - Fax 0564 507971 e-mail [email protected] • Loc. Camparello 58054 SCANSANO (GR) Tel. 0564 507875 • Via IV Novembre, 6/8 58054 SCANSANO (GR) Tel. /Fax 0564 507168 • S.S. 74 - Loc. Il Piano 58017 PITIGLIANO (GR) Tel. /Fax 0564 616752 NUOVA COMES s.r.l. • Via Nicola Abbagnano, 15 60019 SENIGALLIA (AN) Tel. 071 7924626 - Fax 071 7922676 e-mail [email protected] • Via della Montagnola, 79 60128 ANCONA Tel. 071 2800535 - Fax 071 2800902 • Via della Montagnola, 26 60128 ANCONA Tel. 071 890656 - Fax 071 896554 • S.S. Adriatica Nord, 77 60012 CESANO DI SENIGALLIA (AN) Tel. 071 660464 - Fax 071 6608562 F.LLI GAZZARRINI s.r.l. • Via del Commercio Nord, 79/81 56034 CASCIANA TERME (PI) Tel. 0587 646243 - Fax 0587 645229 e-mail [email protected] SCARPELLI EDILIZIA s.r.l. • Via dei Fiorai snc - Loc. La Valle 58043 CASTIGLIONE D. PESCAIA (GR) Tel. 0564 939285 - Fax 0564 939243 e-mail [email protected] MOLISE FOCARDI & CERBAI EDILIZIA s.n.c. • Via della Querciola, 101 50019 SESTO FIORENTINO (FI) Tel. 055 4216405 - Fax 055 4210249 e-mail [email protected] • Via dei Giunchi 50019 SESTO FIORENTINO (FI) Tel. 055 4489670 LAZIO FILIPPESCHI ADRIANA s.r.l. • Via Comiti, 14/15 50050 MONTAIONE (FI) Tel. 0571 697661 - Fax 0571 698015 e-mail [email protected] FREDIANI s.r.l. • Via Del Fosso di Riondo, 4 57037 PORTOFERRAIO (LI) Tel. 0565 915696 - Fax 0565 915070 e-mail [email protected] LINO VERONI s.r.l. • Via Dei Materassai, 13/15 57121 LIVORNO (LI) Tel. 0586 429696 - Fax 0586 429105 e-mail [email protected] MAGAZZINI PESCIARELLI s.r.l. • S.S. 146 Bivio San Biagio, 20 53045 MONTEPULCIANO (SI) Tel. 0578 757616 - Fax 0578 757200 e-mail [email protected] MELCA s.r.l. • Via Italica, 365 55040 CAPEZZANO PIANORE (LU) Tel. 0584 913520 - Fax 0584 914052 e-mail [email protected] • Via Sarzanese,117 55040 CAPEZZANO PIANORE (LU) Tel. 0584 915221 - Fax. 0584 914255 MOLLICA MARINO s.r.l. • Via Aurelia Nord, 30 57023 SAN PIETRO IN PALAZZI CECINA (LI) Tel. 0586 660123 - Fax. 0586 662338 e-mail [email protected] NICCOLAI SILVANO E FIGLI s.r.l. • Via G. Galilei, 60 51039 QUARRATA (PT) Tel. 0573 72247 - Fax. 0573 72248 e-mail [email protected] PARRETTI RENATO EDILIZIA s.r.l. • Via del Cantone, 106 50019 SESTO FIORENTINO (FI) Tel. 055 315618 - Fax 055 3434956 e-mail [email protected] • Via Di Brozzi, 165 50145 FIRENZE Tel. 055 317058 - Fax 055 3438745 EDIL NOVELLI s.r.l. • Via Ardeatina, 802 00178 ROMA (RM) Tel. 06 5014015 - Fax 06 5012844 e-mail [email protected] EDILTUTTO s.r.l. • Via Salaria Vecchia, 31 02030 OSTERIA NUOVA (RI) Tel. 0765 819001 - Fax 0765 819039 e-mail [email protected] EDIL PALMIERI s.r.l. • Via Consolare Latina Km 2.500 00037 SEGNI (RM) Tel. 06 97303226 - Fax 06 9700504 e-mail [email protected] GRUPPO COLAMARIANI & PODUTI s.r.l. • Via Tiberina, 240 00188 ROMA (RM) Tel. 06 3323050 - Fax 06 3320811 e-mail [email protected] MARCHE EDIL.COM s.r.l. • Località Isola Ovest snc 63033 MONTEPRANDONE (AP) Tel. e Fax 0735 655213 e-mail [email protected] EDILYA s.r.l. • Via dell’Industria, 3 63018 PORTO S.ELPIDIO (AP) Tel./Fax 0734 902573 e-mail [email protected] EDILCASA2 s.r.l. • Via del Mare, 50 61040 FRONTONE (PU) Tel./Fax 0721 786628 e-mail [email protected] ALTAIR 1973 s.r.l. • C. da Lupara, 22 86100 CAMPOBASSO Tel. 0874 443207 - Fax 0874 441500 e-mail [email protected] PUGLIA EDIL INTISO • Via Lucera, 24 71029 TROIA (FG) Tel./Fax 0881 318003 e-mail [email protected] MONGELLUZZI s.r.l. • Via della Tramontana S.N. 71010 PESCHICI (FG) Tel. 0884 964257 - Fax 0884 964425 e-mail [email protected] • Località Pietà 71019 VIESTE (FG) Tel. 0884 705168 - Fax 0884 355029 BASILICATA ET NASSO • Contrada Petrara 89020 MELICUCCO (RC) Tel. 0966 937740 - Fax 0966 930666 e-mail [email protected] GSD di Gostinello Giuseppe& C. s.a.s. • Via per Papanice, 661 88900 CROTONE (KR) Tel./Fax 0962 24431 e-mail [email protected] IDEA s.r.l. • C.da Lagnosa 88060 SATRIANO (CZ) Tel. 0967 25621 - Fax 0967 528228 e-mail [email protected] PAPARO GIORGIO • C.da Lagnosa 88060 SATRIANO (CZ) Tel. 0967 25621 - Fax 0967 528228 e-mail [email protected] UMBRIA C.E.F.A. s.r.l. • S.P. 381 km 0,600 85020 ATELLA (PZ) Tel. 0972 715712-3 - Fax 0972 715130 e-mail [email protected] CE.M.E.S. s.r.l. • Via Val di Rocco, 40 z.i. 06077 PONTE FELCINO (PG) Tel./Fax 075 5913619 e-mail [email protected] MARTORANO Geom. Domenico s.r.l. • Zona Industriale 85050 TITO (PZ) Tel. 0971 485517 - Fax 0971 651702 e-mail [email protected] CENTRO EDILE E SCAVI s.r.l. • S.S. 113 Km 247, 710 90011 BAGHERIA (PA) Tel. 091 966788 - Fax 091 960756 e-mail [email protected] EDILIZIA RUFFINELLI s.r.l. • Via Giovanni XXIII, 14/a 06038 SPELLO (PG) Tel./Fax 0742 301048 e-mail [email protected] CALABRIA DE FILIPPI VINCENZO & C. s.r.l. • Via S. Lo Calio, 17 91100 TRAPANI (TP) Tel. 0923 24982 - Fax 0923 593162 e-mail [email protected] F.LLI PAOLINI s.r.l. • Via Bucchi, 9 06012 CITTA’ DI CASTELLO (PG) Tel. 0758518044 - Fax 075 8511758 e-mail [email protected] • Via Donino Donini, 43 Zona Industriale 5 Miglia 06010 CITTA’ DI CASTELLO (PG) Tel./Fax 075 854197 PESCIARELLI EDILIZIA s.r.l. • Via Dei Molini, 1 06063 MAGIONE (PG) Tel. 075 847791 - Fax 075 84779242 e-mail [email protected] PROCACCI s.p.a. • Frazione Mocaiana 06024 GUBBIO (PG) Tel. 075 9255123 - Fax 075 9255526 e-mail [email protected] • Via Perugina 06024 GUBBIO (PG) Tel. 075 9222071 - Fax 075 9255526 • Via Eugubina 06022 FOSSATO DI VICO (PG) Tel. 075 919979 - Fax 075 9255526 FABIO SBAFFI s.r.l. • Via Teatro Romano, 19 62010 VILLA POTENZA (MC) Tel. 0733 492142 - Fax 0733 492702 e-mail [email protected] • Via Concordia, 72/74 62010 PIEDIRIPA (MC) Tel./Fax 0735 283461 TRASIMENO EDILIZIA PESCIARELLI s.r.l. • Via Trasimeno, 48 06060 PANICAROLA CASTIGLIONE DEL LAGO (PG) Tel. 075 9680265 - Fax 075 9681014 e-mail [email protected] L’EDILCOMM s.r.l. • Via Val Tiberina, 41 63037 S. BENEDETTO DEL TRONTO PORTO D’ASCOLI (AP) Tel. 0735 659255 - Fax 0735 753408 e-mail [email protected] COCCIA e LAMBONI s.r.l. • Via Campania 64016 S. EGIDIO ALLA VIBRATA (TE) Tel. 0861 840162 - Fax 0861 845000 e-mail [email protected] ABRUZZO ALFANO di Alfano R. e S. s.r.l. • Via Stromboli - Loc. Colonici 87032 AMANTEA (CS) Tel. 0982 428502 - Fax 0982 41150 e-mail [email protected] ALFANO Rocco e Salvatore s.n.c. • Via SS 18 87032 AMANTEA (CS) Tel. 0982 425218 - Fax 0982 41150 e-mail [email protected] • Via Europa 87030 CAMPORA S. GIOVANNI (CS) Tel. 0982 46239 - Fax 0982 41150 DITTA DE PAOLA GIOVANNI & C. s.a.s. • Via Nazionale S.S: 106 87070 VILLAPIANA SCALO (CS) Tel. 0981 59359 - Fax 0981 59013 e-mail [email protected] EDIL ARENA s.n.c. • Via S.S.18 Km 441 89900 VIBO VALENTIA (VV) Tel. 0963 93321 - Fax 0963 509963 e-mail [email protected] EDIL COMMERCIO s.r.l. • C/da Iannuzzi S.S. 107 87036 RENDE (CS) Tel. 0984 446925 - Fax 0984 446775 e-mail [email protected] • Via Santa Maria 87037 SAN FILI (CS) Tel./Fax 0984 642323 SICILIA SARDEGNA EDILIZIA PISANO s.r.l. • S.S. 554 km. 10,100 09045 QUARTUCCIU (CA) Tel. 070 851475 - Fax 070 852994 e-mail [email protected] • Via Stromboli, 12 09032 ASSEMINI (CA) Tel. 070 851475 - Fax 070 852994 • Via Corsica, 136 09032 ASSEMINI (CA) Tel. 070 851475 - Fax 070 852994 LUPINU s.r.l. • Via Grazia Deledda - Loc. Foiai 08100 OROSEI (NU) Tel. 0784 996200 - Fax 0784 996271 e-mail [email protected] RASENTI s.r.l. • S.S. 125 km 321,655 07026 OLBIA (SS) Tel. 0789 50640 - Fax 0789 51894 e-mail [email protected] SANNA EDILIZIA s.r.l. • Regione Ottava 145 - S.S. 131 Km. 221 07100 SASSARI Tel. 079 390602 - Fax 079 390637 e-mail [email protected] EDIL MERICI s.r.l. • Contrada Merici 89044 LOCRI (RC) Tel. 0964 235172 - Fax 0964 232214 e-mail [email protected] EDIL SOLAI s.n.c. • Via Provinciale, 28 89865 BRIVADI DI RICADI (VV) Tel. 0963 663271 - Fax 0963 663688 e-mail [email protected] 15 Questi mattoni non sono uguali. SOLUZIONI Il primo lo hai comprato in una rivendita BigMat. Quindi c’è tutta la qualità che ti aspetti, ma non solo. Hai acquistato anche la sicurezza di trovare sempre ciò che ti serve: la professionalità di un gruppo internazionale, una rete di distributori diffusa su tutto il territorio nazionale e tanti servizi per potenziare il tuo lavoro. La consulenza in fase di progettazione, la possibilità di confronto con un personale specializzato, la consegna delle merci direttamente in cantiere e l’assistenza post vendita, ad esempio. Qualità, servizio, professionalità: la differenza che fa la differenza, ogni volta che scegli una soluzione BigMat. Per un elenco completo delle rivendite BigMat, visita www.bigmat.it
Documenti analoghi
magazine
magazine
Trimestrale di informazione su prodotti, materiali ed eventi relativi al
mondo dell’edilizia.
Distribuzione gratuita - Dir. Responsabile: Laura Artuso
BigMat Magazine Anno V - n°15 - GENNA...