Programma
Transcript
Programma
INDICAZIONI SULLA SEDE E COME RAGGIUNGERLA L’incontro si svolgerà presso la Sala Riunioni 1 al III° piano della sede del Dipartimento di Prevenzione sede “la Madonnina” in strada Castellana 2, Treviso. La Madonnina si può raggiungere a piedi arrivando di fronte il lato nord del grattacielo delle Stiore “Il Gazzettino”; in autobus: fermate MOM linee 11, 6 e 21; in auto: ampio parcheggio comunale libero e gratuito presso la rotonda del mercato ortofrutticolo all’ingrosso. Si sconsiglia il parcheggio interno per favore gli utenti del Dipartimento di Prevenzione con disagi. SCHEDA D’ISCRIZIONE DA TRASMETTERE VIA E-MAIL ([email protected]) O VIAFAX (0422323729) ENTRO IL 13 GIUGNO 2014 Nome ………………………………………………………………….….. Cognome …………………………………………………………….…... DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Pescherie 10 e lode 2014 C. Fiscale……………………………………………………………….…. E-mail……………………………………………@…………………….... Denominazione Azienda/Organizzazione di appartenenza ………………………………………………………………………………. C. Fiscale / P.IVA…………………………………………………………. Sede operativa…………………………………………………………….. ISCRIZIONI Per ragioni organizzative le adesioni fino al raggiungimento dei posti disponibili dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa a mezzo fax (0422323729) oppure via E -mail ([email protected]) entro il 13 giugno 2014; la scheda d’iscrizione sarà considerata solo se compilata in tutti i campi e in maniera facilmente leggibile. In caso di domande eccedenti il numero di posti disponibili, il termine per l’iscrizione potrà essere anticipato rispetto alla data stabilita e in ogni caso la graduatoria sarà determinata ad insindacabile giudizio del Responsabile Scientifico con criteri di obiettività e nel rispetto delle categorie destinatarie dell’evento operanti e/o con sede nei Comuni dell’Azienda ULSS9 Treviso. RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr. Giovanni Gallo Direttore del Dipartimento di Prevenzione Responsabile Organizzativo Dr. Francesco Franceschini Rec. tel. ……………………………………………………………………. Incontro formativo tra Autorità Competente Locale e Operatori del Settore Alimentare della distribuzione al dettaglio, cottura e somministrazione dei prodotti della pesca. Evento inserito nel programma aziendale di Formazione sul Campo “l’audit nella sicurezza alimentare”. ○ Operatore del settore alimentare: □ Pescheria fissa □ Pescheria ambulante □ Reparto di pescheria di G.D.O □ Negozio mobile di gastronomia ittica □ Ristorante con cucina a base di pesce □ Ristorante etnico (sushi, sashimi, altro) □ Centro cottura □ Ristorazione di comunità Lunedì 16 giugno 2014 ○ Operatore dell’ Autorità Competente Esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali comuni per le finalità e nei limiti indicati nella procedura aziendale disponibile come da D. lgs.196/2003. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, Servizi Veterinari Tel. 0422323753-325771-323744 Fax.0422323729 E-mail [email protected] Data firma dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Azienda ULSS 9 Dipartimento di Prevenzione, Prevenzione Sede “La Madonnina” Strada Castellana 2, Treviso DESCRIZIONE DELL’INIZIATIVA Il pesce rimane un alimento delicato sia per la conservazione che per le contaminazioni ambientali o volontarie e le infestazioni parassitarie. A tutela delle scelte consapevoli dei consumatori anche l’etichettatura sta diventando sempre più approfondita e strutturata. Gli obiettivi dell’incontro che segue quelli del 2012 e 2013 sono diversificati: per l’ACL condividere le esperienze di sicurezza alimentare del Veterinario Ufficiale e del consulente dell’OSA di un mercato ittico all’ingrosso, per l’OSA acquisizione di una reale confidenza in materia di etichettatura e di parassiti in vista dell’applicazione anche nella regione Veneto della flessibilità nelle piccole imprese. Gli argomenti sono la corretta etichettatura delle specie acquatiche oggetto di facili confusioni o frodi di sostituzione e il riconoscimento del pericolo biologico da parassiti associato alle specie comunemente presenti nel mercato e che ora arrivano sempre di più da lontano Relatori Dr. Renato Malandra responsabile dell’U.O. Mercato Ittico ASL di Milano Dr Valerio Ranghieri Medico Veterinario consulente di SOGEMI SpA Milano. PROGRAMMA DELL’INCONTRO 13.45 registrazione sessione riservata ACL 14.00 Renato Malandra Il controllo Veterinario Ufficiale dell’etichettatura e dei parassiti dei prodotti della pesca: l’esperienza sul campo al Mercato Ittico all’Ingrosso di Milano. 14.45 Valerio Ranghieri L’esperienza dell’applicazione di Buona Prassi e sistema HACCP presso SOGEMI S.p.A. 15.00 Apertura e registrazione sessione OSA 15.15 Francesco Franceschini Introduzione e discorso di apertura aperto ai portatori d’interesse: associazioni di categoria e dei consumatori 15.20 Renato Malandra e Valerio Ranghieri L’etichettatura dei prodotti della pesca in relazione anche alle specie di facile confusione o sostituzione fraudolenta : aspetti normativi e applicativi 16.45 Pausa 17.00 Renato Malandra e Valerio Ranghieri Il pericolo dei parassiti nei prodotti della pesca: problematiche gestionali. 17.45 Quesiti ai relatori 18.00 Conclusione DESTINATARI L’incontro è libero, gratuito e riservato agli Operatori dell’Autorità Competente Locale (ACL, Dirigenti Medici, Veterinari e Tecnici della Prevenzione) e Operatori del Settore Alimentare (OSA, dipendenti e collaboratori) che esercitano l’attività o/e hanno sede nel territorio dell’Azienda ULSS 9 Treviso. Le categorie OSA interessate sono: pescherie fisse, pescherie ambulanti, reparti nei supermercati, ristoranti con specialità a base di pesce, ristoranti etnici (sushi, sashimi), centri di cottura, ristorazione di comunità.