Verbali - Sapienza

Transcript

Verbali - Sapienza
Procedura selettiva di chiamata a n. 1 posti di ricercatore universitario a tempo
determinato tipologia B, indetta con D.R. 3598 del 31 dicembre del 2014
presso il Dipartimento di Biologia Ambientale, Facoltà di Scienze Matematiche,
Fisiche e Naturali – Università di Roma “La Sapienza”, settore concorsuale
05/C1, scientifico disciplinare BIO/07
VERBALE N. 1
Alle ore 8.30 del giorno 6 luglio 2015 i seguenti Professori:
-
Prof. NASCETTI Giuseppe - ordinario Università degli Studi della Tuscia
Prof. BASSET Alberto - ordinario Università degli Studi del Salento
Prof.ssa FONDA Serena - ordinario Università degli Studi di Trieste.
membri della Commissione nominata con D.R. n. 1340 del 29/04/2015, si avvalgono degli
strumenti telematici di lavoro collegiali e concordano:
La nomina del Presidente nella persona del Prof. Giuseppe Nascetti e del Segretario nella
persona del Prof. Alberto Basset.
Ognuno dei membri dichiara di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4° grado
incluso con gli altri commissari (art. 5 comma 2 D.lgs. 07.05.48 n. 1172) e che non sussistono le
cause di astensione di cui all'art. 51 c.p.c..
Quindi, presa visione degli atti normativi e regolamentari che disciplinano lo svolgimento delle
procedure di valutazione comparativa, (Legge 240/2010, bando di concorso, decreto di
costituzione delle commissioni giudicatrici) ha fissato in dettaglio i criteri di massima per la
valutazione dei candidati che sono riportati nell’Allegato 1 che è parte integrante del presente
verbale.
Il presente verbale verrà consegnato - in copia cartacea ed in formato Word - al Responsabile del
Procedimento, Sig.ra Angela Toppi – Settore Concorsi Personale docente, il quale provvederà a
rendere pubblici i criteri definiti nell’Allegato 1, per non meno di sette giorni e nelle modalità
previste dal bando di concorso.
Viterbo, 06/07/2015
Letto approvato e sottoscritto seduta stante.
La Commissione
- Prof. Nascetti Giuseppe
- Prof. Basset Alberto
- Prof.ssa Fonda Serena
1
ALLEGATO 1)
Dopo ampia ed approfondita discussione la Commissione giudicatrice della procedura selettiva di
chiamata a n. 1 posti di ricercatore universitario a tempo determinato tipologia B, indetto con D.R. n..
3598 del 31 dicembre 2014; Dipartimento di Biologia Ambientale, settore concorsuale 05/C1 settore
scientifico disciplinare BIO/07, composta dai Proff.:
NASCETTI Giuseppe - ordinario Università degli Studi della Tuscia
BASSET Alberto - ordinario Università degli Studi del Salento
FONDA Serena - ordinario Università degli Studi di Trieste.
assume i seguenti criteri di massima:
A) VALUTAZIONE DEI TITOLI
La commissioni giudicatrice effettua una motivata valutazione seguita da una valutazione
comparativa del curriculum e dei seguenti titoli, debitamente documentati, dei candidati:
















Premi e borse di ricerca
Periodi di ricerca all’estero
Attività di revisore per riviste scientifiche internazionali
Dottorato di Ricerca o equipollenti
Assegno di ricerca
Incarico di Ricercatore a tempo determinato di tipo A.
Abilitazione scientifica Nazionale ad associato, ovvero l’80% delle mediane-parametri
previsti per diventare professore associato.
Competenze scientifiche negli ambiti di ricerca indicati nel bando.
Attività didattica svolta nel SSD BIO/07.
Congruenza del curriculum scientifico con l’attività scientifica prevista.
Relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali;
Diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali,
Contratti di ricerca come responsabile (su bando da istituzioni pubbliche
nazionali/internazionali)
Documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri.
Titolarità di brevetti
Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o
partecipazione agli stessi.
2
B) VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI
La commissione giudicatrice, inoltre, nell'effettuare la valutazione preliminare comparativa dei
candidati, prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la
pubblicazione secondo le norme vigenti nonchè saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su
riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali.
La tesi di dottorato o dei titoli equipollenti sono presi in considerazione anche in assenza delle
condizioni di cui al presente comma:
- minimo 15 pubblicazioni, massimo 18 pubblicazioni su riviste ISI selezionate tra
quelle pubblicate.
-
almeno 15 articoli, di cui non meno di 8 pubblicati negli ultimi 8 anni, tutti su riviste
ISI; almeno il 30% degli IF totale dei lavori pubblicati negli ultimi 8 anni deve essere
relativo ad articoli in cui il candidato è primo o ultimo autore o corrispondente,
oppure in un terzo dei lavori degli ultimi 8 anni (22 febbraio 2007 - 22 febbraio 2015) il
candidato deve essere primo o ultimo autore o corrispondente.
La commissione giudicatrice effettua la valutazione comparativa delle pubblicazioni sulla
base dei seguenti criteri: rilevanza scientifica della collocazione editoriale (rango delle riviste);
carattere innovativo e rigore metodologico della ricerca; congruenza di ciascuna pubblicazione con
il settore concorsuale per il quale e' bandita la procedura e con l’attività scientifica definita nel
bando; apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in
collaborazione. Per i lavori in collaborazione la Commissione valuterà la presenza del candidato
come primo autore, ultimo e corrisponding author.
Si procederà altresì a:
valutare la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità' e la
continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di
allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni
genitoriali.
Nell'ambito del settore concorsuale 05/C1, SSD BIO/07, la Commissione, nel valutare le
pubblicazioni, si avvarrà, anche dei seguenti indicatori, riferiti alla data di scadenza dei termini
delle candidature:
-
Numero lavori indicizzati pubblicati negli ultimi 8 anni
Citazioni complessive (citation index)
Numero medio di citazioni per pubblicazione
Impact Factor totale
Impact Factor lavori ultimi 8 anni
Impact Factor medio per pubblicazione
H-index corretto per l’età (h-index/anni dalla laurea)
H-index complessivo
3
I criteri individuati sono trasmessi al Responsabile del Procedimento, Sig.ra Angela Toppi – Settore
Concorsi Personale docente, che ne curerà la pubblicità.
Viterbo, 6 luglio 2015
Letto approvato e sottoscritto seduta stante.
La Commissione:
- Prof. Nascetti Giuseppe
- Prof. Basset Alberto
- Prof.ssa Fonda Serena
4
PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N. 1 POSTI DI RICERCATORE
UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B, INDETTA CON D.R. 3598 DEL
31 DICEMBRE DEL 2014
PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE,
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI – UNIVERSITÀ DI ROMA
“LA SAPIENZA”, SETTORE CONCORSUALE 05/C1, SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
VERBALE N. 2
Alle ore 09:00 del giorno 08/07/2015 presso il Dipartimento di Biologia Ambientale della
Università di Roma La Sapienza, P.le A. Moro, 5, si sono riuniti i seguenti Professori:
-
Prof NASCETTI Giuseppe - Presidente
Prof. BASSET Alberto - Segretario
Prof.ssa FONDA Serena - Componente
membri della Commissione nominata con D.R. n. 1340 del 29/04/2015, si avvalgono degli
strumenti telematici di lavoro collegiali
La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati
resi pubblici, verifica i nomi dei candidati.
La Commissione, presa visione dell’elenco dei candidati al concorso delle esclusioni operate
dagli uffici e delle rinunce sino ad ora pervenute, prende atto che i candidati da valutare ai fini del
concorso sono n.5, e precisamente:
1 Antonini Gloria
2 Colangelo Paolo
3 Maiorano Luigi
4 Porretta Daniele
5 Salvi Daniele
Ognuno dei membri dichiara di non avere relazioni di parentela ed affinità entro il 4°
grado incluso con i candidati e che non sussistono le cause di astensione di cui all'art. 51 c.p.c..
La Commissione, quindi, procede ad esaminare le domande di partecipazione al concorso
dei candidati, il curriculum vitae, i documenti e le pubblicazioni allegati.
Per ogni candidato, la Commissione verifica che il curriculum vitae e i titoli allegati alla domanda
siano stati certificati conformemente al bando.
La Commissione elenca i documenti, i titoli e le pubblicazioni presentate da ogni candidato e ritenute
valutabili (allegato A).
1) Vengono esaminati i documenti, i titoli e le pubblicazioni presentati dalla candidata
Dott.ssa Gloria Antonini;
2) Vengono esaminati i documenti, i titoli e le pubblicazioni presentati dal candidato Dott.
Paolo Colangelo;
3) Vengono esaminati i documenti, i titoli e le pubblicazioni presentati dal candidato Dott.
Luigi Maiorano
5
4) Vengono esaminati i documenti, i titoli e le pubblicazioni presentati dal candidato Dott.
Daniele Porretta
5) Vengono esaminati i documenti, i titoli e le pubblicazioni presentati dal candidato Dott.
Daniele Salvi
Tutti i candidati sono convocati per il seminario relativo alla loro attività scientifica,
risultante dai titoli presentati.
La Commissione fissa la data del seminario nel giorno 3 settembre 2015, presso il Dipartimento di
Biologia Ambientale, Università di Roma “La Sapienza”, P.le Aldo Moro 5, alle ore 9:30, Aula
Marini Bettolo. Indica in 30 minuti la durata del seminario per ciascun candidato.
Al termine del seminario seguirà un colloquio con la Commissione volto ad accertare la
conoscenza della lingua straniera.
Per lo svolgimento del seminario la Commissione decide di seguire l’ordine alfabetico.
CANDIDATO
1 Antonini Gloria
2 Colangelo Paolo
3 Maiorano Luigi
4 Porretta Daniele
5 Salvi Daniele
La Commissione comunica al Responsabile del Procedimento, Sig.ra Angela Toppi - Settore
Concorsi Personale docente - , la richiesta di convocazione dei candidati con indicazione del giorno,
orario e luogo del colloquio.
La Commissione viene sciolta alle ore 15:00 e si riconvoca per il giorno 02/09/2015 alle ore
15:00 .
Viterbo, 08/07/2015
Letto approvato e sottoscritto seduta stante.
La Commissione
-
Prof. NASCETTI Giuseppe
-
Prof. BASSET Alberto
-
Prof.ssa FONDA Serena
ALLEGATO A)
6
DOCUMENTI TITOLI E PUBBLICAZIONI PRESENTATI DAI CANDIDATI E VALUTABILI
Dott.ssa Gloria Antonini:
La candidata, Dott.ssa Gloria Antonini, presenta il curriculum vitae in cui sono descritti per esteso i
titoli legati alla formazione, le attività di ricerca, scientifiche e di didattica. Allega inoltre le
dichiarazioni sostitutive che attestano di essere in possesso dei titoli e delle pubblicazioni riportate
nell’allegato Curriculum Vitae e che ogni contenuto relativo a titoli, pubblicazioni e attività svolte nel
CV allegato è conforme al vero.
La Dott.ssa Gloria Antonini allega anche le seguenti certificazioni e attestazioni:
-
Diploma e Certificato di Laurea in Scienze Biologiche, conseguito il 26/04/1999 presso
l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con votazione 110/110;
-
Certificato del titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Animale, conseguito il 06/04/2004 con
esito positivo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;
-
Dichiarazione di prestato servizio con contratto di Collaborazione coordinata e continuativa
presso l’ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo
economico sostenibile) dal giugno 2004 al maggio 2005 per attività di studio e ricerca su:
“Sviluppo di analisi molecolari di RNA di genotipi di patata in seguito ad attacco di insetti
fitofagi per lo studio della risposta di difesa” nell’ambito del Progetto Finalizzato
“Miglioramento genetico della patata” ;
-
Dichiarazione di collaborazione coordinata e continuativa presso la BBCA (Biotechnology
and Biological Control Agency) dal 1 giugno 2005 al 31 dicembre 2005 e dal 7 giugno al 31
luglio 2006 per attività di ricerca mediante tecniche RT-PCR nel campo dell’analisi
dell’espressione genetica di genotipi di patata sottoposti a stress biotici;
-
Attestazione di prestato servizio come Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di
Roma “La Sapienza”:
-
dal 01/12/2007 al 30/11/2008 nel SSD BIO/05 per attività di ricerca relativa a
“Caratterizzazione genetica di popolazioni euro mediterranee di Psylloides chalcomerus s.l.
(Coleoptera, Chrysomelidae), potenziale agente di controllo della pianta invasiva Centaurea
solstitialis (Asteraceae)”;
-
dal 01/01/2009 al 31/12/2010 nel SSD BIO/05 per attività di ricerca relativa a “Ricerche
tassonomiche su base morfologica e molecolare e monitoraggio di specie di invertebrati
elencati in direttiva habitat: sviluppo di specifiche tecniche di monitoraggio delle specie di
7
invertebrati in direttiva habitat da applicare su scala nazionale nei SIC gestiti dal Corpo
Forestale dello Stato”.
-
Attestazione di svolgimento di Corsi di Recupero e Sostegno per la Facoltà di Farmacia della
Sapienza Università di Roma, rilasciato dall’Università di Roma “La Sapienza” di Biologia
Animale negli anni 2003 e 2006.
-
Attestazione di svolgimento dell’attività didattica ed integrativa nell’ambito del corso
“Laboratorio di Metodologie Biologiche” modulo di Biologia Vegetale (40 ore) nell’A.A.
2002-2003.
La Dott.ssa Gloria Antonini allega inoltre copia di 5 relazioni tecniche, 1 linea guida, 6 abstract a
congresso, un Proceeding di congresso, 3 poster e la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà
che tali copie sono conformi all’originale.
La Dott.ssa Gloria Antonini, allega poi una dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi
dell’Art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, N. 445).
La Dott.ssa Gloria Antonini presenta le seguenti 18 pubblicazioni:
1. Audisio P., De Biase A., Antonini G., Belfiore C. & Oliverio M. (2000). Morphological,
molecular and ecological evidence of a new Euro-Anatolian species of the Meligethes coracinus
complex (Coleoptera: Nitidulidae). Insect Systematics and Evolution, 31 (4): 361-385.
2. Audisio P., Belfiore C., De Biase A. & Antonini G. (2001). Identification of Meligethes
matronalis Audisio and Spornraft, 1990 and M. subaeneus Sturm, 1845, based on morphometric
and bionomic characters (Coleoptera: Nitidulidae). European Journal of Entomology, 98: 87-97.
3. Audisio P., De Biase A. & Antonini G. (2003). A new exceptional Meligethes of the M. aeneus
species-group from Western Alps and an updated key to identification M. aeneus and allied
species (Coleoptera: Nitidulidae: Meligethinae). Insect Systematics and Evolution, 34 (2): 121130.
4. De Biase A., Antonini G., Mancini E. & Audisio P. (2003). Molecular taxonomy of two
sympatric sibling species of the pollen-beetle genus Meligethes (Coleoptera: Nitidulidae).
Zootaxa: 190: 1-16.
5. Audisio P., Kirk-Spriggs A.H., Cline A.R., Trizzino M., Antonini G., Mancini E. & De Biase A.
(2008). A new genus of pollen-beetle from South Africa (Coleoptera: Nitidulidae), with
discussion of the generic classification of the subfamily Meligethinae. Insect Systematics and
Evolution, 39 (4): 419-430.
8
6. Trizzino M., Audisio P., Antonini G., De Biase A. & Mancini E. (2009). Comparative analysis of
sequences and secondary structures of the rRNA internal transcribed spacer 2 (ITS2) in pollenbeetles of the subfamily Meligethinae (Coleoptera, Nitidulidae): potential use of slippage-derived
sequences in molecular systematics. Molecular Phylogenetics and Evolution, 51: 215–226.
7. Audisio P., Brustel H., Carpaneto G.M., Coletti G., Mancini E., Trizzino M., Antonini G. & De
Biase A. (2009). Data on molecular taxonomy and genetic diversification of the European Hermit
beetles, a species-complex of endangered insects (Coleoptera: Scarabaeidae, Cetoniinae, genus
Osmoderma). Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, 47 (1): 88-95.
8. Antonini G., Coletti G., Serrani L., Tronci C., Cristofaro M. & Smith L. (2009). Using molecular
genetics to identify immature specimens of the weevil Ceratapion basicorne (Coleoptera,
Apionidae). Biological Control, 51: 152–157.
9. Audisio P., De Biase A., Trizzino M., Mancini E. & Antonini G. (2009). A new species of
Meligethes (Coleoptera: Nitidulidae: Meligethinae) of the M. lugubris complex from Sardinia.
Zootaxa, 2318: 386-393.
10. Audisio P., Trizzino M., De Biase A., Mancini E. & Antonini G. (2009). A new species of
Hydraena (Coleoptera: Hydraenidae: Haenydra lineage) of the H. evanescens complex from
Sardinia. Zootaxa, 2318: 281-289.
11. Audisio P., Cline A. R., Lamanna F., Trizzino M., Antonini G., Mancini E. & De Biase A.
(2009). Revision of the Southern African Pollen Beetle Genus Anthystrix (Coleoptera:
Nitidulidae: Meligethinae). Annals of the Entomological Society of America, 102 (6): 998-1012.
12. Antonini G., Audisio P., Mancini E., De Biase A., Tronci C., Rossetti G. & Trizzino M. (2010).
Molecular phylogeography of two Italian sibling species of Calobius (Coleoptera, Hydraenidae,
Ochthebiinae) inhabiting Mediterranean marine rock-pools. Marine Biology, 157: 371-381.
13. Audisio P., Cline A.R., Mancini E., Trizzino M. & Antonini G. (2011). A new species of
southern african pollen beetles and discussion of the taxonomic position of Jelinekigethes
Audisio & Cline, 2009 (Coleoptera: Nitidulidae: Meligethinae). Zootaxa, 2909: 47-56.
14. Audisio P., Jelínek J., Cline A.R., Mancini E., Trizzino M., Cerretti P. & Antonini G. (2011).
Description and taxonomic position of a new genus and species of southern African pollen beetle
(Coleoptera: Nitidulidae: Meligethinae). Zootaxa, 2927: 49-56.
15. Trizzino M., Audisio P., Antonini G., Mancini E. & Ribeira I. (2011). Molecular phylogeny and
diversification of the "Haenydra" lineage (Hydraenidae, genus Hydraena), a north-Mediterranean
endemic-rich group of rheophilic Coleoptera. Molecular Phylogenetics and Evolution, 61 (3):
772-783.
9
16. Solano E., Mancini E., Ciucci P., Mason F., Audisio P. & Antonini G. (2013). The EU protected
taxon Morimus funereus Mulsant, 1862 (Coleoptera: Cerambycidae) and its western Palaearctic
allies: systematics and conservation outcomes. Conservation Genetics, 14 (3): 683-694.
17. Cox K., Thomaes A., Antonini G., Zilioli M., De Gelas K., Harvey D., Solano E., Audisio P.,
McKeown N., Shaw P., Minetti R., Bartolozzi L., Mergeay J. (2013). Testing the performance of
a fragment of the COI gene to identify western Palaearctic stag beetle species (Coleoptera,
Lucanidae). ZooKeys 365: 105–126.
18. Audisio P.A., Cline A.R., Solano E., Mancini E., Lamanna F., Antonini G., Trizzino M. (2014).
A peculiar new genus and species of pollen-beetle (Coleoptera, Nitidulidae) from eastern Africa,
with a molecular phylogeny of related Meligethinae. Systematics and Biodiversity, 12: 77-91.
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
La Commissione dichiara che le 18 pubblicazioni presentate risultano valutabili.
10
Dott. Paolo Colangelo
Il candidato, Dott. Paolo Colangelo, presenta il curriculum vitae in cui sono descritti per esteso i titoli
legati alla formazione, le attività di ricerca, scientifiche e di didattica. Allega inoltre le dichiarazioni
sostitutive che attestano di essere in possesso dei titoli e delle pubblicazioni riportate nell’allegato
Curriculum Vitae e che ogni contenuto relativo a titoli, pubblicazioni e attività svolte nel CV allegato
è conforme al vero.
Il Dott. Paolo Colangelo, presenta le seguenti 18 pubblicazioni:
1. Colangelo P, Corti M, Verheyen E, Annesi F, Oguge N, Makundi RH, Verheyen W.
Mitochondrial phylogeny reveals differential modes of chromosomal evolution in the genus
Tatera (Rodentia: Gerbillinae) in Africa. Molecular Phylogenetics and Evolution (2005), 35:
556-568. IF: 4.018, citations25.
2. Colangelo P, Granjon L, Taylor PJ, Corti M. Evolutionary systematics in African gerbilline
rodents of the genus Gerbilliscus: inference from mitochondrial genes. Molecular
Phylogenetics and Evolution (2007), 42: 797-806. IF: 4.018, citations 26.
3. Gornung E, Colangelo P, Annesi F. 5S ribosomal RNA genes in six species of Mediterranean
grey mullets: genomic organization and phylogenetic inference Genome (2007), 50 (9): 787795. IF: 1.558, citations 25.
4. Colangelo P, Castiglia R, Franchini P, Solano E. Pattern of shapevariation in the eastern
African gerbils of the genus Gerbilliscus (Rodentia, muridae): Environmental correlations and
implication for taxonomy and systematics. Mammalian Biology (2010), 75: 302-310. IF:
1.337, citations 15.
5. Abiadh A, Chetoui M, Cheniti TL, Capanna E, Colangelo P. Molecular phylogenetics of the
genus Gerbillus (Rodentia, Gerbillinae): implications for systematics, taxonomy and
chromosomal evolution. Molecular Phylogenetics and Evolution (2010), 56(2):513-8. IF:
4.018, citations12.
6. Colangelo P, Bannikova AA, Kryštufek B, Lebedev V, Annesi F, Capanna E, Loy A.
Molecular systematics and evolutionary biogeography of the genus Talpa (Soricomorpha:
Talpidae). Molecular Phylogenetics and Evolution (2010), 55(2): 372-380. IF: 4.018,
citations18.
7. Franchini P, Colangelo P, Solano E, Capanna E, Verheyen E, Castiglia R. Reduced gene flow
atpericentromeric loci in a hybrid zone involving chromosomal races of the house mouse Mus
musculus domesticus. Evolution (2010), 64: 2020-2032. IF: 4.659, citations 24.
11
8. Castiglia R, Solano E, Makundi RH, Hulselmans J, Verheyen E, Colangelo P. Rapid
chromosomal evolution in the mesic four-striped grass rat Rhabdomys dilectus (Rodentia,
Muridae) revealed by mtDNA phylogeographic analysis. Journal of Zoological Systematics
and Evolutionary Research (2012), 50: 165-172. IF: 1.910, citations 9.
9. Bisconti R, Canestrelli D, Colangelo P, Nascetti G. Multiple evidence of demographic and
range expansion of the temperate species Hyla sarda (Anura: Hylidae) during the last
glaciation. Molecular Ecology (2011), 20: 5313–5327. IF: 5.840, citations 25.
10. Colangelo P, Aloise G, Franchini P, Annesi F, Amori G. Mitochondrial DNA reveals hidden
diversity and an ancestral lineage of the bank vole in the Italian peninsula. Journal of Zoology
(2012), 287: 41-52. IF: 1.947; citazioni: 10.
11. Colangelo P, Loy A, Huber D, Gomercic T, Vigna Taglianti A, Ciucci P. Cranial
distinctiveness in the Apennine brown bear: genetic drift effect or ecophenotypic adaptation?
Biological Journal of the Linnean Society (2012), 107: 15-26. IF: 2.535, citations 7.
12. Colangelo P, Verheyen E, Leirs H. Tatard C, Denys C, Dobigny G, Duplantier JM, Brouat C,
Granjon L, Lecompte E. A mitochondrial phylogeographic scenario for the most wide spread
African rodent, Mastomys natalensis. Biological Journal of the Linnean Society (2013), 108:
901-916.23. IF: 2.535, citations 6.
13. Solano E, Franchini P, Colangelo P, Capanna E, Castiglia R. The origin of the western
European house mouse in the Aeolian Archipelago and the history of colonisation of the
central Mediterranean area: clues from mtDNA and chromosomes. Biological Invasions
(2013), 15: 729–739. IF: 2.716, citations 3.
14. Tomassini A, Colangelo P, Agnelli P, Jones G, Russo D. Cranial size has increased over 133
years in a common bat, Pipistrellus kuhlii: a response to changing climate or urbanization?
Journal of Biogeography (2014), 41: 944-953. IF: 4.969, citations 6.
15. Senczuk G, Garcia A, Colangelo P, Annesi F, Castiglia R. Morphometric and genetic
divergence in island and mainland populations of Anolisnebulosus (Squamata: Polychrotidae)
from Jalisco (Mexico): an instance of insular gigantism. Italian Journal of Zoology (2014),
81: 204-214. IF: 0.865, citations 0.
16. Feuda R, Bannikova AA, Zemlemerova ED, Di Febbraro M, Loy A, Hutterer R, Aloise G,
ZykovAE,Annesi F, Colangelo P. Tracing the evolutionary history of the mole, Talpa
europaea, through mitochondrial DNA phylogeography and species distribution modelling.
Biological Journal of the Linnean Society (2015), DOI: 10.1111/bij.12459. IF: 2.535,
citations 0.
17. Yazdi FT, Colangelo P, Adriaens D. Testing a long-standing hypothesis on the relation
between the auditory bulla size and environmental conditions: a case study in two jird species
12
(Muridae: Merioneslibycus and M. crassus). Mammalia (2015), DOI: 10.1515/mammalia2013-0043. IF: 0.824, citations 0.
18. Colangelo P, Abiadh A, Aloise G, Amori G, Capizzi D,Vasa E, Annesi F, Castiglia R.
Mitochondrial phylogeography of the black rat supports a single invasion of the western
Mediterranean basin. Biological Invasions (2015), DOI 10.1007/s10530-015-0842-2. IF:
2.716, citations 0.
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
La Commissione dichiara che le 18 pubblicazioni presentate risultano valutabili.
13
Dott. Luigi Maiorano:
Il candidato, Dott. Luigi Maiorano, presenta il curriculum vitae in cui sono descritti per esteso i titoli
legati alla formazione, le attività di ricerca, scientifiche e di didattica. Allega inoltre le dichiarazioni
sostitutive che attestano di essere in possesso dei titoli e delle pubblicazioni riportate nell’allegato
Curriculum Vitae e che ogni contenuto relativo a titoli, pubblicazioni e attività svolte nel CV allegato
è conforme al vero.
Il Dott. Luigi Maiorano allega inoltre una dichiarazione sostitutiva di certificazione e le dichiarazioni
sostitutive dell’atto di notorietà.
Il Dott. Luigi Maiorano presenta le seguenti 18 pubblicazioni:
1. Maiorano L., A. Falcucci and L. Boitani. 2006. Gap analysis of terrestrial
vertebrates in Italy: priorities for conservation planning in a human dominated landscape.
Biological Conservation 133:455-473. IF = 3.794 (6/40 in Biodiversity Conservation;
27/136 in Ecology; 19/209 in Environmental Sciences); N° citazioni (ISI – Web of
Science al 19/02/2015): 73. PRIMO AUTORE.
2. Maiorano L., A. Falcucci, E.O. Garton and L. Boitani. 2007. Contribution of the
Natura2000 network to biodiversity conservation in Italy. Conservation Biology 21: 14331444. IF = 4.355 (5/40 in Biodiversity Conservation; 23/136 in Ecology; 13/209 in
Environmental Sciences); N° citazioni (ISI – Web of Science al 19/02/2015): 73. PRIMO
AUTORE.
3. Catullo G., M. Masi, A. Falcucci, L. Maiorano, C. Rondinini and L. Boitani. 2008. A gap
analysis of Southeast Asian mammals based on habitat suitability models. Biological
Conservation 141: 2730-2744. IF = 3.794 (6/40 in Biodiversity Conservation; 27/136 in
Ecology; 19/209 in Environmental Sciences); N° citazioni (ISI – Web of Science al
19/02/2015): 34. AUTORE CORRISPONDENTE.
4. Maiorano L., A. Falcucci and L. Boitani. 2008. Size dependent resistance of
protected areas to land-use change. Proceedings of the Royal Society of London Series B
275: 1297- 1304. IF = 5.683 (8/83 in Biology; 13/136 in Ecology; 7/47 in Evolutionary
Biology); N° citazioni (ISI – Web of Science al 19/02/2015): 37. PRIMO AUTORE.
5. Falcucci A., P. Ciucci, L. Maiorano, L. Gentile and L. Boitani. 2009. Assessing habitat
quality for conservation using an integrated occurrence-mortality approach. Journal of
14
Applied Ecology 46: 600-609. IF = 4.740 (21/136 in Ecology); N° citazioni (ISI – Web of
Science al 19/02/201 5): 26.
6. Ficetola G.F., L. Maiorano, A. Falcucci, N. Dendoncker, L. Boitani, E. PadoaSchioppa, C.
Miaud and W. Thuiller. 2010. Knowing the past to predict the future: land-use change and
the spread of invasive bullfrogs. Global Change Biology 16: 528-537. IF = 6.910 (1/40 in
Biodiversity Conservation; 9/136 in Ecology; 5/209 in Environmental Sciences); N°
citazioni (ISI – Web of Science al 19/02/2015): 36.
7. Maiorano L., A. Falcucci, N.E. Zimmermann, A. Psomas, J. Pottier, D. Baisero, C.
Rondinini, A. Guisan and L. Boitani. 2011. The future of terrestrial mammals in the
Mediterranean basin under climate change. Philosophical Transactions of the Royal
Society Series B 366: 2681- 2692. IF = 6.230 (6/83 in Biology); N° citazioni (ISI – Web
of Science al 19/02/2015): 22. PRIMO AUTORE.
8. Wintle B.A., S.A. Bekessy, D.A. Keith, B.W. van Wilgen, M. Cabeza, B. Schröder, S.B.
Carvalho, A. Falcucci, L. Maiorano, T.J. Regan, C. Rondinini, L. Boitani and H.P.
Possingham. 2011. Ecological-economic optimization of biodiversity conservation under
climate change. Nature Climate Change 1: 355-359. IF = 14.472 (1/209 in Environmental
Science; 1/74 in Meteorology & Atmospheric Sciences); N° citazioni (ISI – Web of
Science al 19/02/2015): 29.
9. Espindola A., L. Pellissier, L. Maiorano, W. Hordjik, A. Guisan and A. Nadir.
2012. Predicting present and future intra-specific genetic structure through niche
hindcasting across 24 millennia. Ecology Letters 15: 649-657. IF = 17.949 (1/136 in
Ecology); N° citazioni (ISI – Web of Science al 19/02/2015): 24.
10. Maiorano L., G. Amori, M. Capula, A. Falcucci, M. Masi, A. Montemaggiori, J. Pottier,
A. Psomas, C. Rondinini, D. Russo, N.E. Zimmermann, L. Boitani and A. Guisan. 2013.
Threats from climate change to terrestrial vertebrates hotspots in Europe. PLoS ONE 8(9):
e74989. IF = 3.730 (7/56 in Multidisciplinary Sciences); N° citazioni (ISI – Web of
Science al 19/02/2015): 5. PRIMO AUTORE.
11. Falcucci A.§, L. Maiorano§, G. Tempio, L. Boitani and P. Ciucci. 2013. Modeling the
potential distribution for a range-expanding species: wolf recolonization of the Alpine
range. Biological Conservation 158: 63-72. IF = 3.794 (6/40 in Biodiversity Conservation;
27/136 in Ecology; 19/209 in Environmental Sciences). §stesso contributo tra i due autori.
N° citazioni (ISI – Web of Science al 19/02/2015): 5. PRIMO AUTORE.
12. Norman S, C. Randin, T.T. Hoye, H. Lischke, L. Maiorano, C. Korner, A. Psomas, U.A.
Treier, N.E. Zimmermann, J.C. Svenning. 2013. A greener Greenland? Climatic potential
and long-term constraints on future expansions of trees and shrub. Philosophical
15
Transactions of the Royal Society Series B 368: 20120479. IF = 6.230 (6/83 in Biology);
N° citazioni (ISI – Web of Science al 19/02/2015): 8.
13. Pottier J., A. Dubuis, L. Pellissier, L. Maiorano, L. Rossier, C.F. Randin, P. Vittoz, and A.
Guisan. 2013. The accuracy of plant assemblage predictions from species distribution
models varies along environmental gradients. Global Ecology and Biogeography 22: 5263. IF = 7.223 (8/136 in Ecology; 1/45 in Physical Geography); N° citazioni (ISI – Web
of Science al 19/02/2015): 12.
14. Maiorano L., R. Cheddadi, L. Pellissier, B. Petitpierre, J. Pottier, H. Laborde, B.I. Hurdu,
N.E. Zimmermann, P.B. Pearman, A. Psomas, J.S. Singarayer, O. Broennimann, P.
Vittoz, A. Dubuis, M.E. Edwards, H.A. Binney and A. Guisan. 2013. Building the niche
through time: using 13,000 years of data to predict the effects of climate change on three
tree species in Europe. Global Ecology and Biogeography 22: 302-317. IF = 7.223 (8/136
in Ecology; 1/45 in Physical Geography); N° citazioni (ISI – Web of Science al
19/02/2015): 19. PRIMO AUTORE.
15. Wisz M.S., J. Pottier, W.D. Kissling, L. Pellissier, J. Lenoir, C.F. Damgaard, C.F.
Dormann, M.C. Forchhammer, J.A. Grytnes, A. Guisan, R. Heikkinen, T.T. Høye, I.
Kühn, M. Luoto, L. Maiorano, M.C. Nilsson, S. Normand, E. Öckinger, N.M. Schmidt,
M. Termansen, A. Timmermann, D.A. Wardle, P. Aastrup and J.C. Svenning. 2013. The
role of biotic interactions in shaping distributions and realized assemblages of species:
implications for species distribution models. Biological Reviews 88: 15-30. IF = 10.256
(2/83 in Biology); N° citazioni (ISI – Web of Science al 19/02/2015): 79.
16. Zupan L., M. Cabeza, L. Maiorano, C. Roquet, V. Devictor, S. Lavergne, D.
Mouillot, N. Mouquet, J. Renaud and W. Thuiller. 2014. Spatial mismatch of
phylogenetic diversity across three vertebrate groups and protected areas in Europe.
Diversity & Distributions 20: 674-685. IF = 6.122 (2/40 in Biodiversity Conservation;
11/136 in Ecology); N° citazioni (ISI – Web of Science al 19/02/2015): 4.
17. de Bruyn M., B. Stelbrink, R. Morley, R. Hall, G.R. Carvalho, C. Cannon, G. van den
Bergh, E. Meijaard, I. Metcalfe, L. Boitani, L. Maiorano, R. Shoup and T. von Rintelen.
2014. Borneo and Indochina are major evolutionary hotspots for Southeast Asian
biodiversity. Systematic Biology 63: 879-901. IF = 12.169 (2/47 in Evolutionary
Biology); N° citazioni (ISI – Web of Science al 19/02/2015): 2.
18. Thuiller W., L. Maiorano, F. Mazel, F. Guilhaumon, G.F. Ficetola, S. Lavergne, J.
Renaud, C. Roquet, L. Zupan and D. Mouillot. 2015. Conserving the functional and
phylogenetic trees of life of European tetrapods. Philosophical Transactions of the Royal
16
Society Series B 370: 20140005. IF = 6.230 (6/83 in Biology); N° citazioni (ISI – Web of
Science al 19/02/2015): 1.
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
La Commissione dichiara che le 18 pubblicazioni presentate risultano valutabili.
17
Dott. Daniele Porretta:
Il candidato, Dott. Daniele Porretta, presenta il curriculum vitae in cui sono descritti per esteso i titoli
legati alla formazione, le attività di ricerca, scientifiche e di didattica. Allega inoltre le dichiarazioni
sostitutive che attestano di essere in possesso dei titoli e delle pubblicazioni riportate nell’allegato
Curriculum Vitae e che ogni contenuto relativo a titoli, pubblicazioni e attività svolte nel CV allegato
è conforme al vero.
Il candidato, Dott. Daniele Porretta, allega anche le seguenti certificazioni e attestazioni:
-
Certificato del titolo di Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Biologico di Popolazione ed
Evoluzione, conseguita presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma con votazione
109/110;
-
Certificato del titolo di Dottore di Ricerca in Ecologia e Gestione delle Risorse Biologiche,
conseguito presso l’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Ecologia e Sviluppo
Economico Sostenibile (DECOS) con giudizio “ ottimo”.
-
Contratto per Assegno di Ricerca dal 01/05/2014 al 30/04/2015 SSD BIO/07, presso il
Dipartimento di Biologia Ambientale, Università “La Sapienza” di Roma per attività di
ricerca relativamente a “Inibizione delle pompe di efflusso multidrug-resistance come nuova
strategia per il controllo delle zecche e delle malattie da loro trasmesse”.
-
Contratto per Assegno di Ricerca dal 01/05/2013 al 30/04/2014 SSD BIO/07, presso il
Dipartimento di Biologia Ambientale, Università “La Sapienza” di Roma per attività di
ricerca relativamente a “Inibizione delle pompe di efflusso multidrug-resistance come nuova
strategia per il controllo delle zecche e delle malattie da loro trasmesse”.
-
Contratto Ricercatore TD (art. 1 comma 14 L. 230/2005) dal 01/04/2011 al 31/03/2012 presso
il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’Università degli Studi della Tuscia
per attività di ricerca e di Didattica nel settore BIO/07.
-
Rinnovo Contratto Ricercatore TD (art. 1 comma 14 L. 230/2005) dal 01/04/2012 al
31/03/2013 presso il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’Università degli
Studi della Tuscia per attività di ricerca e di Didattica nel settore BIO/07.
-
Contratto per Assegno di Ricerca dal 01/02/2010 al 31/01/2011 SSD BIO/07, presso il
Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare, Università “La Sapienza” di Roma per
attività di ricerca relativa a “Supporto biomolecolare per lo sviluppo di un sistema di lotta
autocida contro Aedes albopictus”.
18
-
Contratto per Assegno di Ricerca dal 01/02/2009 al 31/01/2010 SSD BIO/07, presso il
Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare, Università “La Sapienza” di Roma per
attività di ricerca relativa a “Supporto biomolecolare per lo sviluppo di un sistema di lotta
autocida contro Aedes albopictus”.
-
Contratto per Assegno di Ricerca dal 01/02/2007 al 31/01/2009, presso il Dipartimento di
Genetica e Biologia Molecolare, Università “La Sapienza” di Roma per attività di ricerca
relativa a “Supporto biomolecolare per lo sviluppo di un sistema di lotta autocida contro
Aedes albopictus”.
-
Contratto con la Casa Editrice CIC Edizioni Internazionali per la realizzazione progetto
editoriale: “Scrivere e pubblicare i risultati della ricerca scientifica”
-
Assegnazione incarico di attività di ricerca per Centro Agricoltura Ambiente, settembre 2003
per attività di ricerca relativa al monitoraggio della densità di popolazioni di Aedes
albopictus; quantificazione della variabilità genetica delle popolazioni utilizzando specifici
marcatori molecolari, i microsatelliti; controllo degli effetti dei trattamenti sulle caratteristiche
genetiche delle popolazioni.
-
Assegnazione incarico di attività di ricerca per Centro Agricoltura Ambiente, luglio 2002 per
attività di ricerca relativa alla valutazione tramite biosaggi, dei livelli di sensibilità di
campioni di popolazioni di Culex pipiens nei confronti di Temephos; identificazione di specie
su campioni di larve di Anopheles raccolte in natura.
-
Attestazione della partecipazione alle Commissioni di esami di profitto per l’insegnamento di
Ecologia, relativo al corso di laurea in Scienze Naturali, Università di Roma “La Sapienza”
dal 2005 al 2010.
-
Attestazione della partecipazione alle Commissioni di esami di profitto per l’insegnamento di
Ambiente e Biotecnologie, relativo al corso di laurea specialistica in Biotecnologie Industriali
e Ambientali, Università di Roma “La Sapienza”, sede di Latina dal 2005 al 2010.
-
Attestazione della partecipazione alle Commissioni di esami di profitto per l’insegnamento di
Ecologia relativo al corso di laurea triennale in Biotecnologie Agro-Industriali, Università di
Roma “La Sapienza”, sede di Latina dal 2005 al 2010.
-
Verbale seduta CAD in Biotecnologie per Attivazione stipula contratti Tutor
per lo
svolgimento di attività pratiche di laboratorio, preparazione delle stesse ed assistenza studenti
relative al corso di Ecologia nel il Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali
Università di Roma “La Sapienza” per l’a.a. 2005-2006.
-
Approvazione prestazione professionale, gennaio 2004, presso Dip. Biologia Cellulare e dello
Sviluppo, Università “La Sapienza” di Roma per attività di tutoraggio agli studenti per lo
19
svolgimento di attività pratiche di laboratorio, preparazione delle stesse ed assistenza studenti
relative al corso di Patologia vegetale nel Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali;
-
Approvazione prestazione professionale, novembre 2002, presso Dip. Biologia Cellulare e
dello Sviluppo, Università “La Sapienza” di Roma per attività di tutoraggio agli studenti per
lo svolgimento di attività pratiche di laboratorio, preparazione delle stesse ed assistenza
studenti relative al corso di Microbiologia Generale nel Corso di Laurea in Biotecnologie
Agro-Industriali;
-
Contratto di prestazione d’opera intellettuale come esperto esterno con l’I.T.G. “G. Porzio” di
Napoli, anno 2008.
-
Convenzione per prestazione di ore di insegnamento nei corsi dell’area professionalizzante
del biennio post-qualifica per Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente
“San Benedetto” di Latina, per l’anno 2006/2007, Corso di Ecotossicologia;
-
Convenzione per prestazione di ore di insegnamento nei corsi dell’area professionalizzante
del biennio post-qualifica per Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente
“San Benedetto” di Latina, per l’anno 2004/2005, Corso di Ecotossicologia;
-
Convenzione per prestazione di ore di insegnamento nei corsi dell’area professionalizzante
del biennio post-qualifica per Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente
“San Benedetto” di Latina, per l’anno 2003/2004, Corso di Ecotossicologia;
-
Convenzione per prestazione di ore di insegnamento nei corsi dell’area professionalizzante
del biennio post-qualifica per Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente
“San Benedetto” di Latina, per l’anno 2002/2003, Corso di Ecotossicologia;
-
Valutazione del Collegio Scientifico Fondazione Anna Maria Catalano per il Bando
“Conservazione della natura, qualità dell’ambiente e sviluppo sostenibile del sistema agrosilvo-pastorale”, categoria Dottorato.
-
Attestato di parteciapazione al Corso di Progettazione in Permacultura (Modulo
Internazionale di 72 ore), a Tertulia, Vicchio (FI) con Saviana Parodi, Enzo Lanati, Stefano
Mattei, Fabio Pinzi dell’Accademia Italiana di Permacultura.
20
Il Dott. Daniele Porretta presenta le seguenti 18 pubblicazioni:
1. CAFARCHIA C, PORRETTA D*, MASTRANTONIO V, EPIS S, SASSERA D, IATTA R, IMMEDIATO D,
RAMOS R.A.N., LIA R.P., DANTAS-TORRES F., S. URBANELLI, D. OTRANTO (2015). Potential
role of ATP-binding cassette transporters against acaricides in the brown dog tick
Rhipicephalus sanguineus sensu lato. Medical and Veterinary Entomology 29(1): 88–93.
*Co-primary authorship. [IF-2013: 2.333; 9/90 in ENTOMOLOGY, Q1; 8/132
VETERINARY SCIENCES, Q1]
2. EPIS S., PORRETTA D.*, MASTRANTONIO V., COMANDATORE F., SASSERA D., PAOLO ROSSI
P., FAVIA G., BANDI C., URBANELLI S. (2014). Temporal dynamics of the ABC transporter
response to insecticide treatment: insights from the malaria vector Anopheles stephensi.
Scientific Reports, 4:7435. doi:10.1038/srep07435 *Co-primary authorship. [IF-2013:
5.078; 5/55 in MULTIDISCIPLINARY SCIENCES, Q1]
3. EPIS S., PORRETTA D.*, MASTRANTONIO V., COMANDATORE F., SASSERA D., PAOLO ROSSI
P., CAFARCHIA C., OTRANTO D., FAVIA G., GENCHI C., BANDI C., URBANELLI S. (2014).
ABC transporters are involved in defense against permethrin insecticide in the malaria vector
Anopheles stephensi. Parasites and Vectors, 7 (1), 349. *Co-primary authorship. [IF-2013:
3.251; 8/37 in PARASITOLOGY, Q1; citaz. SCOPUS: 1]
4. URBANELLI S, PORRETTA D.*, MASTRANTONIO V., BELLINI R., PIERACCINI G., ROMOLI R.,
CRASTA G., NASCETTI G. (2014). Hybridization, natural selection and evolution of
reproductive isolation: a 25-years survey of
an artificial sympatric area between two
mosquito sibling species of the Aedes mariae complex. Evolution, 68(10), 3030-3038. *Coprimary authorship. [IF-2013: 4.659; 22/141 in ECOLOGY, Q1; 9/46 EVOLUTIONARY
BIOLOGY, Q1; 32/165 in GENETICS & HEREDITY, Q1; citaz. ISI WEB: 1]
5. PORRETTA D., MASTRANTONIO V., AMENDOLIA S., GAIARSA S., EPIS S., GENCHI C., BANDI C.,
OTRANTO D.,
AND
URBANELLI S. (2013). Effects of global changes on the climatic niche of
the tick Ixodes ricinus inferred by species distribution modelling. Parasites and Vectors, 6:
271. [IF-2013: 3.251; 8/37 in PARASITOLOGY, Q1; citaz. SCOPUS 5]
6. PORRETTA D., MASTRANTONIO V., MONA S., EPIS S., MONTAGNA M., SASSERA D., BANDI C.
AND
URBANELLI S. (2013). The integration of multiple independent data reveals an unusual
response to Pleistocene climatic changes in the hard tick Ixodes ricinus. Molecular Ecology,
22: 1666-1682. [IF-2013: 5.840; 11/141 in ECOLOGY, Q1; 40/291 in BIOCHEMISTRY &
MOLECULAR BIOLOGY, Q1; 6/46 in EVOLUTIONARY BIOLOGY, Q1; citaz. SCOPUS
9]
7. PORRETTA D., MASTRANTONIO V., BELLINI R., SOMBOON P.
AND
URBANELLI S. (2012).
Glacial History of a Modern Invader: Phylogeography and Species Distribution Modelling of
21
the Asian Tiger Mosquito Aedes albopictus. Plos One, 7(9): e44515. doi:10.1 371/journal.p
one.0044515. [IF-2013: 3.534; 85/55 in MULTIDISCIPLINARY SCIENCES, Q1; citaz.
SCOPUS 10]
8. PORRETTA D.
AND
URBANELLI S. (2012). Evolution of premating reproductive isolation
among conspecific populations of the sea rock-pool beetle Ochthebius urbanelliae driven by
reinforcing natural selection. Evolution, 66(4): 1284-1295. [IF-2013: 4.659; 22/141 in
ECOLOGY, Q1; 9/46 EVOLUTIONARY BIOLOGY, Q1; 32/165 in GENETICS &
HEREDITY, Q1; citaz. SCOPUS 2]
9. PORRETTA D., D. CANESTRELLI, S. URBANELLI, R. BELLINI, F. SCHAFFNER, D. PETRIC AND G.
NASCETTI. (2011). Southern crossroads of the Western Palaearctic during the Late pleistocene
and their imprints on current patterns of genetic diversity: insights from the mosquito Aedes
caspius. Journal of Biogeography, 38, 20-30. [IF-2013: 4.969; 18/141 in ECOLOGY, Q1;
2/46 GEOGRAPHY, PHYSICAL, Q1; citaz. ISI WEB: 11]
10. BELLINI R., A. ALBIERI, F. BALESTRINO, M. CARRIERI, D. PORRETTA, S. URBANELLI, M.
CALVITTI, R. MORETTI
AND
S. MAINI (2010). Dispersal and Survival of Aedes albopictus
(Diptera: Culicidae) Males in Italian Urban Areas and Significance for Sterile Insect
Technique Application. Journal of Medical Entomology, 47(6), 1082-1091. [IF-2013: 1.815;
18/90 in ENTOMOLOGY, Q1; 18/132 VETERINARY SCIENCES, Q1; citaz. ISI WEB: 22]
11. CALVITTI M., MORETTI R., PORRETTA D. , BELLINI R. and S. URBANELLI (2009). Effects on
male fitness of removing Wolbachia infections from the mosquito Aedes albopictus. Medical
and Veterinary Entomology, 23(2), 132-140. [IF-2013: 2.333; 9/90 in ENTOMOLOGY, Q1;
8/132 VETERINARY SCIENCES, Q1; citaz. ISI WEB: 14]
12. PUNELLI F., REVERBERI M., PORRETTA D., NOGAROTTO S., FABBRI A.A. FANELLI C.
AND
URBANELLI S. (2009). Molecular characterization and enzymatic activity of laccases in two
Pleurotus spp. with different pathogenic behaviour. Mycological research 1-7. [IF-2011:
2.810; continua come Fungal Biology 10/23 MYCOLOGY, Q2; citaz. ISI WEB: 7]
13. URBANELLI S. AND PORRETTA D. (2008). Evidence of reinforcement of pre-mating isolation
between two species of the genus Ochthebius (Coleoptera: Hydraenidae). Evolution, 62(6)
1520-1527. [IF-2013: 4.659; 22/141 in ECOLOGY, Q1; 9/46 EVOLUTIONARY BIOLOGY,
Q1; 32/165 in GENETICS & HEREDITY, Q1; citaz. SCOPUS: 16]
14. PORRETTA D., GARGANI M., BELLINI R., MEDICI A., PUNELLI F., URBANELLI S. (2008).
Defence mechanism against insecticides temephos and diflubenzuron in the mosquito Aedes
caspius: the P-glycoprotein efflux pumps. Medical and Veterinary Entomology, 22, 48-54.
[IF-2013: 2.333; 9/90 in ENTOMOLOGY, Q1; 8/132 VETERINARY SCIENCES, Q1; citaz.
SCOPUS: 26]
22
15. PORRETTA D., CANESTRELLI D., BELLINI R., CELLI G., URBANELLI S. (2007). Improving
insect pest management through population genetic data: a case study of the mosquito
Ochlerotatus caspius (Pallas) Journal of Applied Ecology, 44 (3), 682-691. [IF-2013: 4.754;
20/141 in ECOLOGY, Q1; citaz. SCOPUS: 24]
16. URBANELLI S., DELLA ROSA V., PUNELLI F., PORRETTA D., REVERBERI M., FABBRI A.,
FANELLI C. (2007). DNA-fingerprinting methods (AFLP and RFLP) for genotypic
identification in cultivated species of Pleurotus eryngii complex. Applied Microbiology and
Biotechnology. 74 (3): 592-600. [IF-2013: 3.811; 32/165 in BIOTECHNOLOGY &
APPLIED MICROBIOLOGY Q1; citaz. ISI WEB: 21]
17. PORRETTA D., GARGANI M., BELLINI R., CALVITTI M. AND S. URBANELLI (2006). Isolation of
microsatellite markers in the tiger mosquito Aedes albopictus (Skuse). Molecular Ecology
Notes, 6, 880-881. [IF-2009: 2.380; continua come Molecular Ecology Resources 13/41
ECOLOGY, Q1; citaz. SCOPUS: 11]
18. BULLINI L., CIANCHI R., ARDUINO P., DE BONIS L., MOSCO MC., VERARDI A., PORRETTA D.,
CORRIAS B., ROSSI W. (2001). Molecular evidence for allopolyploid speciation and single
origin of the western Mediterrean orchid Dactylorhiza insularis (Orchidaceae). The
Biological Journal of the Linnean Society, 72: 193-201. [IF-2013: 2.535; 27/46 in
EVOLUTIONARY BIOLOGY, Q3; citaz. ISI WEB: 20]
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
La Commissione dichiara che le 18 pubblicazioni presentate risultano valutabili.
23
Dott. Daniele Salvi
Il candidato, Dott. Daniele Salvi, presenta il curriculum vitae in cui sono descritti per esteso i titoli
legati alla formazione, le attività di ricerca, scientifiche e di didattica. Allega inoltre le dichiarazioni
sostitutive che attestano di essere in possesso dei titoli e delle pubblicazioni riportate nell’allegato
Curriculum Vitae e che ogni contenuto relativo a titoli, pubblicazioni e attività svolte nel CV allegato
è conforme al vero.
Il Dott. Daniele Salvi, presenta le seguenti 18 pubblicazioni:
1. Silva-Rocha I*., SALVI D., *, Sillero N., Mateo J.A., Carretero M.A., 2015. Snakes on the Balearic
Islands: an invasion tale with implications for native biodiversity conservation. PLOS ONE (accepted):
doi 10.1371/journal.pone.0121026. (*Co-primary authors). IF2013: 3.53; Citazioni: 0.
2. SALVI D., Schembri P. J., Sciberras A., Harris D. J., 2014. Evolutionary history of the Maltese wall
lizard Podarcis filfolensis: insights on the ‘Expansion-Contraction’ model of the Pleistocene
biogeography. Molecular Ecology, 23: 1167–1187. IF2013: 5.84; Citazioni: 3.
3. Maura M., SALVI D. , Bologna M.A., Nascetti G., Canestrelli D., 2014. Northern richness and cryptic
refugia: Phylogeography of the Italian smooth newt Lissotriton vulgaris meridionalis. Biological
Journal of Linnean Society 113: 590–603. IF2013: 2.54; Citazioni: 1.
4. SALVI D., Macali A, Mariottini P., 2014. Molecular phylogenetics and systematics of the bivalve
family Ostreidae based on rRNA sequence-structure models and multilocus species tree. PLoS ONE
9(9): e108696. IF2013: 3.53; Citazioni: 0.
5. Gutiérrez-Rodríguez J., SALVI D., Geffen E., Gafny S., Martínez-Solano I., 2014. Isolation and
characterization of novel polymorphic microsatellite loci in Iberian painted frogs (Discoglossus
galganoi and D. jeanneae), with data on cross-species amplification in Discoglossus and Latonia
(Alytidae). The Herpetological Journal, 24: 209-216. IF2013: 1.34; Citazioni: 0.
6. Sampaio F., Harris D.J., Perera A., . SALVI D., 2014. Phylogenetic and diversity patterns of Blanus
worm lizards (Squamata: Amphisbaenia): insights from mitochondrial and nuclear gene genealogies
and species-tree. Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, (accepted): doi:
10.1111/jzs.12075. IF2013: 1.92; Citazioni: 0.
7. SALVI D. , Harris D. J., Kaliontzopoulou A., Carretero M. A., Pinho C., 2013. Persistence across
Pleistocene Ice Ages in Mediterranean and extra-Mediterranean refugia: phylogeographic insights
from the common wall lizard. BMC Evolutionary Biology, 13:147. IF2012: 3.29; Citazioni: 10.
8. Bisconti R.*, Canestrelli D. *, SALVI D., Nascetti G., 2013. A geographic mosaic of evolutionary
lineages within the insular endemic newt Euproctus montanus. Molecular Ecology, 22: 143-156.
(*Co-primary authors). IF2012: 6.28; Citazioni: 6.
24
9. SALVI D., Mariottini P., 2012. Molecular phylogenetics in 2D: ITS2 rRNA evolution and
sequencestructure barcode from Veneridae to Bivalvia. Molecular Phylogenetics and Evolution, 65:
792-798. IF2011: 3.61; Citazioni: 10.
10. Polticelli F.*, SALVI D.*, Mariottini P. Amendola R., Cervelli M., 2012. Molecular evolution of the
polyamine oxidase gene family in Metazoa. BMC Evolutionary Biology, 12: 90. (*Co-primary
authors) . IF2011: 3.52; Citazioni: 11.
11. Canestrelli D., SALVI D., Maura M., Bologna M.A., Nascetti G., 2012. One species, Three
Pleistocene Evolutionary Histories: Phylogeography of the Italian Crested Newt, Triturus carnifex.
PLoSONE, 7(7): e41754. IF2011: 4.09; Citazioni: 17.
12. SALVI D., Bombi P., Vignoli L., 2011. Phylogenetic position of the Southern Rock Lizard
Australolacerta australis within the Lacertidae radiation. African Journal of Herpetology, 60: 60-69.
IF2010: 0.50; Citazioni: 6.
13. Piras P.*, SALVI D.*, Ferrara G., Maiorino L., Delfino P., Pedde L., Kotsakis T., 2011. The role of
postnatal ontogeny in the evolution of phenotypic diversity in Podarcis lizards. Journal of
Evolutionary Biology, 24: 2705–2720. (*Co-primary authors). IF2010: 3.66; Citazioni: 15.
14. SALVI D., Harris D.J., Perera A., Bologna M.A., Carretero M.A., 2011 Preliminary survey on genetic
variation within the Pygmy Algyroides, Algyroides fitzingeri, across Corsica and Sardinia.
AmphibiaReptilia, 32: 281-286. IF2010: 0.98; Citazioni: 3.
15. SALVI D., Harris D.J., Bombi P., Carretero M.A., Bologna M.A., 2010. Mitochondrial
phylogeography of the Bedriaga’s rock lizard, Archaeolacerta bedriagae (Reptilia: Lacertidae)
endemic to Corsica and Sardinia. Molecular Phylogenetics and Evolution, 56: 690-697. IF2009: 3.56;
Citazioni: 13.
16. SALVI D., Bellavia G., Cervelli M., Mariottini P., 2010. The analysis of rRNA Sequence-Structure in
phylogenetics: an application to the family Pectinidae (Mollusca: Bivalvia). Molecular Phylogenetics
and Evolution, 56: 1059-1067. IF2009: 3.56; Citazioni: 10.
17. SALVI D., Capula M., Bombi P., Bologna M. A., 2009. Genetic variation and its evolutionary
implications in a Mediterranean island endemic lizard. Biological Journal of Linnean Society, 98: 661
- 676. IF2008: 2.02; Citazioni: 9.
18. SALVI D., Capula M., Bombi P., Bologna M. A., 2009. How many Archaeolacerta inhabit
CorsoSardinian Plate? Allozyme variation and differentiation in Archaeolacerta bedriagae
(Camerano, 1885). Amphibia-Reptilia, 30: 463-470. IF2008: 0.78; Citazioni: 5.
VERIFICA PUBBLICAZIONI VALUTABILI
La Commissione dichiara che le 18 pubblicazioni presentate risultano valutabili.
25
Procedura selettiva di chiamata a n. 1 posti di ricercatore universitario a tempo
determinato tipologia B, indetta con D.R. 3598 del 31 dicembre del 2014
presso il Dipartimento di Biologia Ambientale, Facoltà di Scienze Matematiche,
Fisiche e Naturali – Università di Roma “La Sapienza”, settore concorsuale
05/C1, scientifico disciplinare BIO/07
VERBALE N. 3
Alle ore 15:00 del giorno 2 Settembre 2015, presso l’aula Marini Bettolo del Dip. di
Biologia Ambientale dell’ Università Degli Studi di Roma, si sono riuniti i seguenti
Professori:
-
Prof NASCETTI Giuseppe - ordinario Università degli Studi della Tuscia
-
Prof. BASSET Alberto - ordinario Università degli Studi del Salento
-
Prof.ssa FONDA Serena - ordinario Università degli Studi di Trieste.
membri della Commissione nominata con D.R. n. 1340 del 29/04/2015
La Commissione, presa visione dell’elenco dei candidati al concorso, prende atto che i
candidati da valutare ai fini del concorso sono n.5 e precisamente:
1 Antonini Gloria
2 Colangelo Paolo
3 Maiorano Luigi
4 Porretta Daniele
5 Salvi Daniele
La Commissione inizia la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati.
Si procede seguendo l’ordine alfabetico dei candidati.
Il Presidente ricorda che le pubblicazioni redatte in collaborazione possono essere
valutate sulla base dei criteri individuati nella prima riunione.
Da parte di ciascun commissario, si procede all’esame dei titoli e delle pubblicazioni ai fini
della formulazione dei singoli giudizi da parte degli stessi commissari.
Ciascun Commissario formula il proprio giudizio individuale e la Commissione quello
collegiale
I giudizi dei singoli commissari e quello collegiale sono allegati al presente verbale
quale sua parte integrante (all. b).
1 Antonini Gloria
2 Colangelo Paolo
26
3 Maiorano Luigi
4 Porretta Daniele
5 Salvi Daniele
La Commissione viene sciolta alle ore 19:00 e si riconvoca per il giorno 03-092015 alle ore 9:00.
Roma, 02-09-2015
Letto approvato e sottoscritto seduta stante.
La Commissione
- Prof. Nascetti Giuseppe
- Prof. Basset Alberto
- Prof.ssa Fonda Serena
27
ALLEGATO B)
GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI
CANDIDATO: Gloria Antonini
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 1: Prof. Alberto Basset
Titoli
La Dott.ssa Gloria Antonini ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Biologia Animale. Ha svolto
attività di ricerca presso qualificati istituti italiani, tra cui tre anni di assegno di ricerca e due di RTD
A nel SSD BIO/05. Ha una qualificata attività didattica in ambito accademico, avendo tenuto i corsi
di Biologia Animale nei Corsi di Recupero e Sostegno per la Facoltà di Farmacia dell’ Università “La
Sapienza” di Roma, e svolto attività didattica integrativa nell’ambito del corso “Laboratorio di
Metodologie Biologiche” (40 ore) modulo di Biologia Vegetale, oltre che essere stata membro della
commissione di esame per gli studenti di Farmacia nel corso di Zoologia. Ha partecipato a congressi
nazionali e internazionali. L’attività scientifica ha portato alla pubblicazione di 24 articoli su riviste
ISI, 18 dei quali negli ultimi 8 anni. Tutti i lavori sono in co-authorship e il candidato è autotrice
principale nel 42% (10/24) di questi. La produzione consiste di lavori pubblicati per il 67% (16/24)
su riviste di rango medio basso (Q3-Q4) e il 12% su riviste di rango Q1. L’impact factor totale (IF) è
25.567, l’IF medio per pubblicazione di 1,06 e l’H index è pari a 7. Non possiede l’Abilitazione
Scientifica Nazionale nel settore BIO/07 né l’80% delle mediane-parametri previsti per diventare
professore associato.
Valutazione sui titoli
I titoli presentati documentano costante attività di ricerca e di didattica a livello accademico, nel SSD
BIO/05.
Pubblicazione presentate:
Presenta 18 pubblicazioni e in 9 di queste, la candidata è autore principale. Tra i lavori presentati,
3/18 (17%) sono stati pubblicati su riviste di rango Q1.
Consistenza della produzione scientifica:
Le pubblicazioni presentate riguardano studi di popolazioni naturali di invertebrati principalmente
mediante analisi morfologiche e genetiche. I risultati ottenuti hanno portato alla scoperta di nuove
specie e/o rivisitazione del loro stato tassonomico nell’ambito della famiglia di insetti Coleoptera. Il
principale contributo dell’attività svolta è relativo alla descrizione della biodiversità animale, in
particolare di insetti di interesse per la conservazione.
Valutazione sulla produzione complessiva
La produzione scientifica risulta continua nel tempo. E’ solo parzialmente coerente con temi del
SSDBIO/07 e dà un contributo alla descrizione e catalogazione della biodiversità animale.
28
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 2: Prof. Giuseppe Nascetti
Titoli
La candidata, Dott.ssa Gloria Antonini, si laurea in Scienze Biologiche. E’ Dottore di Ricerca in
Biologia Animale, titolo conseguito nel 2004. Ha usufruito di contratti per attività di ricerca, assegni
di ricerca e incarichi come Ricercatore a tempo determinato nel SSD BIO/05 dal 2011 ad oggi. Ha
svolto attività didattica nel SSD BIO/05 nei corsi di Biologia Animale per gli studenti di Farmacia,
come tutor e come membro delle Commissioni di esame in zoologia. Ha partecipato a numerosi
congressi nazionali e internazionali. Ha partecipato come componente a progetti di ricerca finanziati.
E’ autore di 24 pubblicazioni su riviste ISI, con impact factor totale (IF) di 25.567, ed H index pari a
7. Non ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per Professore Associato (II Fascia) per il
Settore Concorsuale 05/B1 e non presenta l’80% delle mediane, parametri previsti per diventare
professore associato nel Settore Concorsuale 05/C1.
Valutazione sui titoli
I titoli presentati documentano un’acquisita maturità scientifica del candidato, così come una
comprovata esperienza didattica nel SSD BIO/05.
Pubblicazione presentate:
Ai fini del concorso il candidato presenta 18 pubblicazioni, edite su riviste di importanza
internazionale. In nove di queste riveste una posizione preminente.
Consistenza della produzione scientifica:
L’attività di ricerca della candidata riguarda prevalentemente studi di tassonomia di insetti. Gli
approcci metodologici riguardano l’analisi morfologica associata in alcuni casi all’uso di marcatori
genetici e dati ecologici. I risultati ottenuti, pubblicati su riviste di settore, consistono
nell’identificazione di nuovi generi e molte nuove specie e alla definizione delle chiavi di
identificazione.
Valutazione sulla produzione complessiva
La produzione scientifica complessiva della candidata risulta continua, ma poco coerente con i temi
di pertinenza del SSD BIO/07 e con l’impegno scientifico riportato nel bando.
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: Prof.ssa Serena Fonda
Titoli:
La Dott.ssa Antonini si è laureata in Scienze Biologiche ed è dottore di ricerca in Biologia Animale.
Titolare di assegni di ricerca e di un incarico come Ricercatore a tempo determinato, nel SSD
BIO/05.
L’attività didattica è attestata da incarichi di insegnamento a livello universitario nell’ambito del SSD
BIO 05, Biologia Animale, da attività di tipo integrativo, oltre ad essere membro di commissioni
d’esame.
Autrice di 24 pubblicazioni, recensite su ISI Web of Science, in cui è autore principale in tredici. Il
38% di questi lavori è pubblicato su riviste di rango Q1. Non possiede l’abilitazione scientifica nè
29
l’80% delle mediane, parametri previsti per diventare professore associato nel Settore Concorsuale
05/C1
Valutazione sui titoli:
I titoli presentati dimostrano un percorso formativo scientifico e un’attività didattica, nel SSD
BIO05, ben documentati.
Pubblicazioni presentate:
In nove delle 18 pubblicazioni presentate riveste una posizione preminente.
Consistenza della produzione scientifica:
L’attività di ricerca è legata principalmente a studi di tassonomia di insetti, condotti con approcci
molecolare e morfologico. Interessanti le ricerche nell’ambito della famiglia di insetti Coleoptera. La
produttività scientifica appare di discreto livello, come documentata dalle pubblicazioni presentate.
Valutazione sulla produzione complessiva:
La produzione scientifica complessiva è continuativa nel tempo e presenta un certo interesse. E’ solo
in parte coerente con i temi di pertinenza del SSD BIO/07 e con l’attività scientifica prevista nel
presente bando
Giudizio collegiale
La Dott.ssa Gloria Antonini ha conseguito il Dottorato di Ricerca e svolto una continua attività di
formazione e di ricerca. Di rilievo è l’attività didattica in ambito accademico, ma non nel SSD
BIO/07. Le ricerche svolte, prevalentemente di tassonomia e sistematica e relative a tematiche di
conservazione, sono scarsamente congruenti con l’attività scientifica prevista dal bando. A parere
della Commissione, il suo profilo di ricercatrice è da prendere comunque in considerazione nel
contesto della presente procedura di selezione.
30
CANDIDATO: Paolo Colangelo
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 1: Prof. Alberto Basset
Titoli:
Il Dott. Paolo Colangelo ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Biologia Animale. Ha svolto inoltre
attività di ricerca presso qualificati istituti italiani ed esteri, tra cui assegni di ricerca e un anno di
Post-doc fellowship. Possiede l’80% delle mediane-parametri previsti per diventare professore
associato nel SSD BIO/07.
Ha svolto attività didattica universitaria di tipo integrativo, precisamente nei corsi di Embriologia,
Biologia Cellulare e Anatomia Comparata ed è stato membro della commissione di esame per gli
insegnamenti, di Anatomia Comparata I e II, Anatomia Comparata con elementi di Istologia e Storia
della Biologia. E’ revisore di diverse riviste internazionali.
L’attività scientifica del Dott. Paolo Colangelo ha portato alla produzione di 29 lavori su riviste ISI, di
cui 26 negli ultimi 8 anni. Tutti i lavori sono in co-authorship e il candidato è autore principale nel
45% (13/29) di questi. La produzione consiste di lavori pubblicati per il 35% su riviste di rango
medio basso (Q3-Q4) e per il 38% su riviste di rango Q1. L’IF totale è pari a 68.818, l’IF medio per
pubblicazione è pari a 2.37, l’H index complessivo è pari a 12 (Google Scholar), H-index corretto per
età è 0.70.
Valutazione sui titoli
I titoli presentati documentano continua attività di formazione e di ricerca. L’attività didattica in
ambito accademico è legata soprattutto a didattica di tipo integrativo e alla presenza nelle
commissioni di esame.
Pubblicazioni presentate:
Presenta 18 pubblicazioni (17 pubblicate negli ultimi 8 anni), in 11 dei quali il candidato è autore
principale (61%). Tra i lavori presentati, 9/18 (50%) sono stati pubblicati su riviste di rango Q1.
Consistenza della produzione scientifica:
Le pubblicazioni presentate riguardano studi di popolazioni naturali di vertebrati mediante analisi
citologiche, morfologiche e genetiche. I risultati ottenuti hanno contribuito alla chiarificazione della
tassonomia, sistematica e filogenesi di diverse specie di vertebrati terrestri (da notare i contributi
relativi ai generi Gerbillus e Talpa). Altri contributi riguardano la descrizione della diversità
morfologica e genetica intraspecifica anche in relazione ai fattori ambientali.
Valutazione sulla produzione complessiva
La produzione scientifica complessiva del candidato è continua e di qualità. E’ coerente con temi di
pertinenza del SSD BIO/07 e dà un contributo alla descrizione dello stato della biodiversità, con
particolare riferimento ai micro mammiferi.
31
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 2: Prof. Giuseppe Nascetti
Titoli:
Il candidato, Dott. Paolo Colangelo, è laureato in Scienze Biologiche ed è Dottore di Ricerca in
Biologia animale, titolo conseguito nel 2005. Ha trascorso un periodo di ricerca presso l’università di
Antwerp in Belgio. Ha usufruito di assegni di ricerca dal 2004 ad oggi. E’ revisore in numerose
riviste scientifiche internazionali. Ha svolto attività didattica integrativa nell’ambito di insegnamenti
legati al settore scientifico disciplinare, SSD, BIO/05. E’ autore di 32 pubblicazioni, dal database
Google Scholar, con impact factor totale di 68.8 ed H index pari a 12 (Google Scholar). Presenta
l’80% delle mediane, parametri previsti per diventare professore associato nel Settore Concorsuale
05/C1
Valutazione sui titoli
I titoli presentati dimostrano una buona maturità scientifica raggiunta dal candidato. L’attività
didattica è modesta, legata soprattutto a didattica di tipo integrativo nel SSD BIO/05 e alla presenza
nelle Commissioni di esame.
Pubblicazione presentate:
Il candidato, nel suddetto concorso, presenta 18 pubblicazioni su riviste di importanza
internazionale, abbastanza coerenti con il settore scientifico disciplinare BIO/07. In undici di queste
riveste una posizione preminente.
Consistenza della produzione scientifica:
L’attività di ricerca del candidato è incentrata prevalentemente su studi di filogenesi, per chiarire
aspetti tassonomici ed evolutivi soprattutto in specie di roditori, e di filogeografia, per rilevare i
fattori responsabili dell’attuale distribuzione geografica principalmente di specie di micro
mammiferi. Diversi sono gli approcci sperimentali utilizzati in tali ricerche, citotassonomico,
morfometrico e molecolare. La produzione scientifica è interessante e ben testimoniata dai lavori la
cui collocazione editoriale è di buon livello.
Valutazione sulla produzione complessiva
La produzione scientifica complessiva del candidato risulta interessante e continuativa. E’ coerente
con i temi di pertinenza del SSD BIO/07, ed in parte con l’attività scientifica prevista nel presente
bando
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: Prof.ssa Serena Fonda
Titoli:
Il Dottor Colangelo si è laureato in Scienze Biologiche ed è dottore di ricerca in Biologia Animale.
Titolare di diversi assegni e borse di studio ha svolto brevi soggiorni per attività di ricerca all’estero.
Documenta una buona attività di revisore.
L'attività didattica è di tipo integrativo in relazione ad insegnamenti del settore BIO 05.
Autore di 29 pubblicazioni, recensite su ISI Web of Science, in cui è autore principale in 13 di questi.
Il 38% di questi lavori è pubblicato su riviste di rango Q1. Presenta l’80% delle mediane, parametri
previsti per diventare professore associato nel Settore Concorsuale 05/C1
32
Valutazione sui titoli
I titoli presentati dimostrano un interessante percorso scientifico formativo del candidato. Scarsa è
l'attività didattica documentata.
Pubblicazione presentate:
In undici delle 18 pubblicazioni presentate, pubblicate su riviste di importanza internazionale,
riveste una posizione preminente.
Consistenza della produzione scientifica:
Il candidato presenta una ben documentata attività di ricerca rivolta a problemi di tassonomia e
distribuzione di specie, prevalentemente roditori, utilizzando dati morfologici e molecolari. La
produzione scientifica si dimostra interessante e qualificata come rilevato dalle pubblicazioni
presentate, che vedono la loro collocazione su quotate riviste internazionali.
Valutazione sulla produzione complessiva:
La produzione scientifica del candidato risulta continuativa e qualitativamente di buon livello. E’
coerente con i temi di pertinenza del SSD BIO/07, ed in parte con l’attività scientifica prevista nel
presente bando
Giudizio collegiale
Il Dott. Paolo Colangelo ha svolto una continua attività di formazione e di ricerca. Molto modesto è
l’impegno nell’attività didattica accademica e non all’interno del SSD BIO/07. Le ricerche svolte
sono focalizzate sui vertebrati, abbracciano diverse tematiche anche di carattere generale e sono in
parte congruenti con l’attività scientifica prevista dal bando. La Commissione esprime una
valutazione favorevole sulle attività complessivamente svolte dal candidato, che ritiene pertanto
meritevole di una segnalazione positiva ai fini della presente valutazione comparativa.
33
CANDIDATO: Luigi Maiorano
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 1: Prof. Alberto Basset
Titoli:
Il Dott. Luigi Maiorano ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Natural Resources presso
l’Università dell’Idaho e ha svolto attività di formazione e di ricerca presso qualificati istituti italiani
ed esteri. Ha ricoperto inoltre il ruolo di Ricercatore a tempo determinato (art. 1 comma 14 L.
230/05) nel periodo 03/2011-02/2014. Ha usufruito di contratti di ricerca in qualità di coresponsabile, ricercatore e responsabile. Possiede l’abilitazione scientifica nazionale per Professore
Associato (II Fascia) per il SSD BIO/07.
Per quanto riguarda l’attività didattica, ha svolto attività di co-supervisore per studenti di laurea e di
dottorato. Ha tenuto inoltre lezioni su tematiche relative all’impiego di strumenti GIS in Master di II
livello presso l’Università “La Sapienza” e in corsi di formazione presso istituti di ricerca esteri.
Dalla documentazione presentata non è deducibile l’impegno didattico in ore delle lezioni svolte. E’
revisore e membro dell’editorial board di riviste scientifiche indicizzate ISI e ha svolto attività di
revisore di progetti. Ha partecipato a congressi nazionali e internazionali.
L’attività scientifica del Dott. Luigi Maiorano ha portato alla produzione di 56 lavori su riviste ISI,
54 dei quali pubblicati negli ultimi 8 anni. Tutti i lavori sono in co-authorship e il candidato è autore
principale nel 23% di questi (13/56). La produzione è copiosa e di altissimo livello essendo l’80% dei
lavori pubblicati su riviste di rango Q1 nelle rispettive categorie. L’IF totale è pari a 262.4, l’IF
medio per pubblicazione è pari a 4.68, l’H index complessivo è pari a 19, H-index corretto per età è
1.12.
Valutazione sui titoli
I titoli presentati documentano un’attività di formazione e di ricerca continua e qualificata. L’attività
didattica svolta è legata soprattutto a formazione post lauream.
Pubblicazione presentate:
Presenta 18 pubblicazioni (17 pubblicate negli ultimi 8 anni) nel 44% delle quali (8/18) il candidato è
autore principale. Tutti i lavori presentati sono stati pubblicati su riviste di rango Q1.
Consistenza della produzione scientifica:
Le pubblicazioni presentate riguardano studi, condotti attraverso gap analysis, costruzione di modelli
di idoneità dell’habitat specie-specifici e di distribuzione delle specie. La produzione scientifica,
originale e di alto livello, dà un significativo contributo all’analisi dei cambiamenti del territorio di
natura antropica e allo sviluppo di piani di gestione del territorio ai fini del mantenimento della
biodiversità, anche in relazione ai cambiamenti climatici globali. Di particolare interesse gli studi
sulla gestione e utilità delle aree protette come strumenti di conservazione in situ.
Valutazione sulla produzione complessiva
La produzione scientifica complessiva del candidato è continua e di qualità. E’ coerente con i temi di
pertinenza del SSD BIO/07 e dà un contributo significativo alla conservazione dello stato della
biodiversità, con particolare riferimento ai vertebrati.
34
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 2: Prof. Giuseppe Nascetti
Titoli:
Il candidato, Dott. Luigi Maiorano, si laurea con lode in Scienze Naturali. E’ Dottore di Ricerca in
Natural Resources, titolo conseguito nel 2007 presso l’Università di Idaho (USA). Ha inoltre
conseguito un master in “Sustainable Development”, un certificato di GIS e di statistica. Ha trascorso
diversi periodi di studio e ricerca presso le Università di Idaho, USA, e Losanna, Svizzera. Ha
usufruito di assegni di ricerca e incarichi come Ricercatore a tempo determinato. E’ revisore in
numerose riviste scientifiche internazionali ed ha partecipato anche come relatore invitato a congressi
nazionali ed internazionali. La didattica documentata dal candidato riguarda la partecipazione a corsi
di master, per le sue competenze legate alla costruzione di modelli di distribuzione di specie e sul
sistema GIS, e a corsi professionalizzanti. Ha inoltre svolto attività di tutor per studenti di laurea
magistrale ed di dottorato. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca finanziati. E’ autore di 56
pubblicazioni, recensite su ISI Web of Science, con impact factor totale di 262,387 ed H index pari a
19. E’ autore di testi in collaborazione su argomenti legati alla conservazione dei vertebrati. Ha
conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per Professore Associato (II Fascia) per il Settore
Concorsuale 05/C1
Valutazione sui titoli
I titoli presentati documentano un’acquisita maturità scientifica del candidato, comprovata dalla
produzione scientifica e dalle collaborazioni internazionali con numerosi ricercatori. Modesta invece
l’attività didattica documentata.
Pubblicazione presentate:
Ai fini del concorso il candidato presenta 18 pubblicazioni, edite su riviste di importanza
internazionale. In otto di queste riveste una posizione preminente.
Consistenza della produzione scientifica:
L’attività di ricerca del candidato, che si concretizza con una produzione scientifica di alto interesse,
è finalizzata a tematiche legate alla conservazione della biodiversità. Le ricerche riguardano
principalmente lo studio dei pattern di distribuzione delle specie, a diversi livelli di scala geografica,
e gli effetti che i cambiamenti climatici possano avere sulla distribuzione delle stesse, utilizzando
approcci modellistici. Ha principalmente rivolto la sua attenzione ai problemi legati alla
conservazione di specie di vertebrati terrestri. Nelle pubblicazioni presentate è prevalentemente
inserito in gruppi con numerosi coautori e, nei lavori dove non riveste una posizione preminente, non
è sempre facilmente desumibile il suo contributo.
Valutazione sulla produzione complessiva
La produzione scientifica complessiva del candidato risulta di alto livello e continuativa come è
rilevabile dalla collocazione editoriale degli articoli pubblicati. E’ coerente con i temi di pertinenza
del SSD BIO/07, meno con l’impegno scientifico riportato nel bando.
35
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: Prof.ssa Serena Fonda
Titoli:
Il Dottor Maiorano si è laureato con lode in Scienze Naturali. Dottore di Ricerca in Natural
Resources, titolo conseguito in USA. Ha conseguito un master in “Sustainable Development” e
certificati, di GIS e in statistica. Titolare di borse di studio, di assegni di ricerca e di un incarico
come Ricercatore a tempo determinato. Ha trascorso periodi di studio e ricerca in presso le università
di Idhao, USA, e di Losanna, Svizzera.
L’attività didattica svolta prevede moduli all’interno di corsi di master e corsi professionalizzanti,
attività di tutoraggio per laureati e dottorandi.
Documenta la sua partecipazione a progetti finanziati, anche come investigatore principale.
Partecipa, anche in qualità di relatore, a numerosi congressi nazionali e internazionali.
Autore di 56 pubblicazioni su riviste con elevato impact factor, in cui è autore principale in tredici di
queste. La produzione scientifica, anche attraverso l’attivazione di qualificate collaborazioni
internazionali è di alto livello, visto l’elevato numero di articoli pubblicati su autorevoli riviste
internazionali. L’impact factor totale è 262.387 e l’H index è 19. Co-autore, anche, di testi legati alla
conservazione dei vertebrati. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per Professore
Associato (II Fascia) per il Settore Concorsuale 05/C1
Valutazione sui titoli
I titoli presentati sottolineano che il candidato ha realizzato un percorso scientifico formativo di alto
livello. Poco rilevante invece è l'attività didattica documentata.
Pubblicazione presentate:
Autore principale in 8 delle 18 pubblicazioni presentate, tutte su riviste internazionali di alto impatto
e rango Q1.
Consistenza della produzione scientifica:
Il candidato affronta temi principalmente legati alla biologia della conservazione. Le ricerche
sviluppano principalmente modelli di previsione della distribuzione e conservazione di vertebrati,
prevalentemente terrestri. La produzione riflette pienamente la formazione del candidato che verte
soprattutto nella realizzazione di modelli statistico/matematici tesi ad affrontare problemi ambientali
in chiave valutativo/gestionale. Interessanti i lavori centrati sulle aree protette come strumento per la
conservazione della biodiversità.
Valutazione sulla produzione complessiva:
La valutazione della produzione scientifica del candidato è decisamente positiva, in relazione sia
all’attualità dei temi trattati che al rigore scientifico seguito. Tuttavia, sebbene i temi affrontati siano
di pertinenza del SSd BIO/07, questi non risultano riconducibili al profilo scientifico richiesto nel
presente bando.
Giudizio collegiale
Il Dott. Luigi Maiorano ha svolto una continua attività di formazione e di ricerca. Modesto è
l’impegno nell’attività didattica accademica. Le ricerche svolte sono di grande interesse in termini di
conservazione soprattutto di vertebrati terrestri sebbene siano scarsamente congruenti con l’attività
scientifica prevista dal bando. La Commissione esprime una valutazione decisamente favorevole
sulle attività di ricerca svolte dal candidato, che si ritiene pertanto avere una posizione di rilievo ai
fini della presente valutazione comparativa.
36
CANDIDATO: Daniele Porretta
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 1: Prof. Alberto Basset
Titoli:
Il Dott. Daniele Porretta ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ecologia e Gestione delle Risorse
Biologiche con giudizio ottimo. La tesi di dottorato è stata premiata dalla Fondazione Catalano quale
migliore tesi di dottorato discussa nel triennio 2007-2009 sul tema “Conservazione della natura,
qualità dell’ambiente e sviluppo sostenibile del sistema agro-silvo-pastorale”.
Ha svolto attività di ricerca presso qualificati istituti italiani, tra cui sei anni di assegno di ricerca nel
settore BIO/07 e due di RTD A nel SSD BIO/07. Possiede l’80% delle mediane-parametri previsti
per diventare professore associato nel SSD BIO/07.
Ha una qualificata attività didattica in ambito accademico nel settore BIO/07, essendo stato titolare
dei corsi di Ecologia ed Ecologia applicata negli a.a. 2012 e 2013 per un totale di 20 CFU (202 ore).
E’ stato inoltre membro della commissione di esame per gli studenti di Ecologia in corsi di laurea
triennale e magistrale dell’Università “La Sapienza” e membro del collegio dei membro del Collegio
dei Docenti della Scuola di Dottorato in Ecologia e Gestione delle Risorse Biologiche presso
l’Università degli Studi della Tuscia e co-supervisore di tesi di laurea. Ha svolto inoltre attività
didattica come tutor ai corsi di Ecologia, Patologia vegetale e Microbiologia nel Corso di Laurea in
Biotecnologie Agro-Industriali Università “La Sapienza”, e pluriennale attività in corsi
professionalizzanti sul tema dell’ecotossicologia.
E’ revisore di riviste scientifiche indicizzate ISI e ha partecipato a numerosi congressi nazionali e
internazionali.
L’attività scientifica del Dott. Daniele Porretta ha portato alla produzione di 21 lavori su riviste ISI,
di cui 18 negli ultimi 8 anni. Il candidato è autore principale nel 67% (14/21) di questi. La quasi
totalità della produzione consiste di lavori pubblicati su riviste di alto rango (86% su riviste di rango
Q1). L’IF totale è pari a 72.1, l’IF medio per pubblicazione è pari a 3.43, l’H index complessivo è
pari a 9, H-index corretto per età è 0.6.
Valutazione sui titoli
I titoli presentati documentano continua attività di formazione e di ricerca così come una copiosa e
qualificata attività didattica in ambito accademico nel settore BIO/07.
Pubblicazione presentate:
Presenta 18 pubblicazioni (16 pubblicate negli ultimi 8 anni), in 13 delle quali il candidato è autore
principale (72%). Tra i lavori presentati, 16/18 (89%) sono stati pubblicati su riviste di rango Q1.
Consistenza della produzione scientifica:
Le pubblicazioni presentate riguardano lo studio di popolazioni naturali e/o di laboratorio di diversi
taxa, utilizzando analisi di tipo genetico, biomolecolare, ecologico e tossicologico. Tra i risultati
ottenuti vi sono contributi di rilievo a temi di carattere generale sui processi evolutivi. Di particolare
rilevanza anche applicativa sono gli studi condotti su specie di artropodi vettori, tra cui le zanzare
anofeline vettrici della malaria (lavori 1, 2, 3, 5,14 in cui il candidato è sempre autore principale).
Valutazione sulla produzione complessiva
La produzione scientifica risulta di alto livello e continua nel tempo. E’ coerente con i temi del SSD
BIO/07 e dà un contributo sia alla ricerca di base che applicata.
37
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 2: Prof. Giuseppe Nascetti
Titoli:
Il candidato, Dott. Daniele Porretta, si laurea in Scienze Biologiche. E’ Dottore di Ricerca in
Ecologia e Gestione delle Risorse Biologiche, titolo conseguito nel 2007. Ha usufruito di contratti per
attività di ricerca e assegni di ricerca. Nel periodo 2011-2013 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore TD
(art. 1 comma 14 L. 230/2005) nel SSD BIO/07 presso l’Università della Tuscia per attività di
ricerca e didattica relativamente ai corsi di Ecologia ed Ecologia applicata per un totale di 20 CFU.
E’ vincitore di premi per il miglior saggio divulgativo scientifico presso il convegno SIBE 2010 e per
miglior tesi di dottorato “Conservazione della natura, qualità dell’ambiente e sviluppo sostenibile del
sistema agro-silvo-pastorale” (2009, Fondazione Catalano). L’attività didattica in ambito
universitario comprende inoltre attività di tutor ai corsi di Ecologia, Patologia vegetale e
microbiologia nel Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Università “La Sapienza”, la
partecipazione alle commissione di esame per gli studenti di Ecologia in corsi di laurea triennale e
magistrale dell’Università “La Sapienza” e al Collegio dei Docenti del Dottorato in Ecologia e
Gestione delle Risorse Biologiche dell’Università degli Studi della Tuscia, la co-supervisore di tesi di
laurea.
E’ revisore di riviste scientifiche internazionali e ha partecipato a numerosi congressi nazionali e
internazionali come relatore. Ha partecipato come componente a diversi progetti di ricerca finanziati.
E’ autore di 21 pubblicazioni, recensite su ISI Web of Science, con impact factor totale di 72.1 ed H
index pari a 9. Ha svolto attività editoriali in ambito relativamente alla stesura di manuali e saggi di
divulgazione scientifica. Presenta l’80% delle mediane, parametri previsti per diventare professore
associato nel Settore Concorsuale 05/C1.
Valutazione sui titoli
I titoli presentati documentano un’acquisita maturità scientifica del candidato, così come una
comprovata esperienza didattica nel SSD BIO/07.
Pubblicazione presentate:
Ai fini del concorso il candidato presenta 18 pubblicazioni, edite su riviste di importanza
internazionale. In tredici di queste riveste una posizione preminente.
Consistenza della produzione scientifica:
Il candidato ha condotto la propria attività scientifica su diversi sistemi di studio (prevalentemente
artropodi ma anche funghi e piante) affrontando lo studio di tematiche quali il ruolo dell’ibridazione
e della selezione naturale nel processo di speciazione, l’interazione parassita-ospite, la relazione tra
plasticità ecologica delle specie e risposta ai cambiamenti climatici. Parte dell’attività di ricerca ha
anche fini applicativi rispetto allo sviluppo di strategie di controllo a basso impatto ambientale di
importanti artropodi vettori di malattie per l’uomo e gli animali. I risultati ottenuti, pubblicati su
riviste di alto rango, supportano ed espandono ipotesi e modelli in diversi ambiti della ricerca
ecologica.
Valutazione sulla produzione complessiva
La produzione scientifica complessiva del candidato risulta originale e continuativa come è rilevabile
dalla collocazione editoriale. E’ coerente con i temi di pertinenza del SSD BIO/07, così come con
l’impegno scientifico riportato nel bando.
38
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: Prof.ssa Serena Fonda
Titoli:
Il Dottor Porretta si laurea in Scienze Biologiche, è Dottore di Ricerca in Ecologia e Gestione delle
Risorse Biologiche. Ha seguito corsi professionalizzanti, per il controllo di ‘pest’, analisi GIS e
valutatore di progetti comunitari di sviluppo sostenibile, e partecipato ad esperienze qualificanti
legate in particolar modo ad aspetti dell’Evoluzione Biologica. Ha usufruito di assegni di ricerca e
incarichi come Ricercatore a tempo determinato. Vincitore nel 2010 del Premio per il miglior saggio
scientifico divulgativo su tema evolutivo e nel 2009 del Primo Premio della Fondazione Anna Maria
Catalano per la migliore tesi di Dottorato su “Conservazione della natura, qualità dell’ambiente e
sviluppo sostenibile del siste4ma agro- silvo-pastorale”.
L’attività didattica è attestata da incarichi di insegnamento a livello universitario nell’ambito del
settore concorsuale BIO/07, Ecologia e Ecologia applicata, da attività di esercitatore nell’ambito dei
corsi di laurea in Scienze Naturali, Biotecnologie Agro-Industriali e Biotecnologie Industriali ed
Ambientali, da attività in qualità di tutor diversi studenti nella preparazione delle loro tesi di Laurea
e come membro di commissioni di esame dal 2005. Intensa risulta anche la sua attività didattica in
corsi professionalizzanti.
Partecipa inoltre, come componente, a diversi progetti di ricerca finanziati. E’ revisore in numerose
riviste scientifiche internazionali ed ha partecipato anche come relatore invitato a numerosi congressi
nazionali ed internazionali.
Autore di 21pubblicazioni, recensite su ISI Web of Science, in cui è principale autore nella maggior
parte (67%). Il 90% di questi lavori è pubblicato su riviste di rango Q1. L’impact factor totale è 72.1,
e l’H index complessivo è 9. E’ inoltre autore di un testo sui rischi dell’uso di pesticidi e OGM, e di
un testo sui “principi di scrittura scientifica.
Presenta l’80% delle mediane, parametri previsti per diventare professore associato nel Settore
Concorsuale 05/C1
Valutazione sui titoli
I titoli presentati documentano un percorso scientifico importante realizzato dal candidato ed una
matura esperienza didattica in ambito accademico nel SSD BIO/07.
Pubblicazione presentate:
In tredici delle 18 pubblicazioni presentate il candidato riveste una posizione preminente. Di
importanza internazionale sono le riviste su cui sono pubblicate
Consistenza della produzione scientifica:
Nell’attività di ricerca del candidato sono individuabili diverse linee in ambito ecologico-evolutivo.
Nel complesso, le ricerche condotte supportano l’idea dell’ibridazione quale processo in grado di
aumentare la biodiversità sia a livello di specie che intra-specifico, e dell’importanza del contesto
ecologico nel determinare l’esito evolutivo dell’ibridazione. Interessanti sono gli studi sullo sviluppo
di strategie ecosostenibili per il controllo di vettori di importanti malattie per l’uomo e gli animali. La
produzione scientifica è qualitativamente di alto interesse. L’apporto del candidato nelle
pubblicazioni presentate è facilmente desumibile poichè lo vedono spesso come autore di riferimento
principale.
Valutazione sulla produzione complessiva
La produzione scientifica complessiva del candidato si presenta continua, ricca di tematiche
affrontate e qualitativamente di alto livello. E’ coerente con i temi di pertinenza del SSD BIO/07 e
con l’impegno scientifico richiesto, riportato nel bando.
39
Giudizio collegiale
Il Dott. Daniele Porretta ha svolto una continua e interessante attività di formazione e di ricerca.
Qualificato e considerevole è l’impegno nell’attività didattica accademica all’interno del SSD
BIO/07. Le ricerche svolte abbracciano diverse tematiche di carattere generale nell’ambito
dell’Ecologia e sono pienamente congruenti con l’attività scientifica prevista dal bando. La
Commissione esprime una valutazione decisamente positiva su tutte le attività complessivamente
svolte dal candidato, che si ritiene pertanto altamente meritevole di considerazione ai fini della
presente valutazione comparativa.
40
CANDIDATO: Daniele Salvi
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 1: Prof. Alberto Basset
Titoli:
Il Dott. Daniele Salvi ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Biologia Animale e svolto inoltre attività
di formazione e di ricerca presso qualificati istituti italiani ed esteri. E’ stato titolare di borse di
studio, un anno di assegno di ricerca e Postdoc dal 2010 ad oggi presso il CIBIO di Porto. Ha
partecipato a otto progetti di ricerca nazionali e internazionali in tre dei quali come ricercatore
principale. Possiede l’80% delle mediane-parametri previsti per diventare professore associato nel
SSD BIO/07.
Ha svolto attività didattica universitaria come tutor o collaboratore nelle esercitazioni didattiche dei
corsi di Zoologia e Biodiversità animale e come membro nelle commissioni di esame del corso di
Etologia. A queste esperienze si aggiunge la docenza nel modulo “Phylogeography” nel corso
“Phylogenetics Analysis” (Master’s Degree in Biodiversity, Genetics and Evolution – MBGE –
Facoltà di Science, Università di Porto), sebbene dalla documentazione presentata non si evince
l’entità in ore dell’impegno didattico svolto. E’ stato infine co-supervisore di tesi di laurea e di
Dottorato.
E’ revisore di riviste scientifiche indicizzate ISI, ha partecipato a numerosi congressi nazionali e
internazionali e ha tenuto seminari su invito. Ha svolto documentata attività di campionamento di
rettili e anfibi.
L’attività scientifica del Dott. Daniele Salvi ha portato alla produzione di 40 lavori su riviste ISI, tutti
pubblicati negli ultimi 8 anni. Tutti i lavori sono in co-authorship e il candidato è autore principale
nel 50% di questi. La produzione, seppure copiosa, consiste di lavori pubblicati per il 65% su riviste
di rango medio basso (Q3-Q4) e il 22% su riviste di rango Q1. L’IF totale è pari a 78.3, l’IF medio
per pubblicazione è pari a 1.96, l’H index complessivo è pari a 10, H-index corretto per età è 1.43.
Valutazione sui titoli
I titoli presentati documentano continua attività di formazione e di ricerca. Marginale è l’attività
didattica in ambito accademico legata soprattutto a didattica di tipo integrativo e alla presenza nelle
commissioni di esame.
Pubblicazione presentate:
Presenta 18 pubblicazioni, tutte pubblicate negli ultimi 8 anni, in 14 (77%) delle quali il candidato è
autore principale. Tra i lavori presentati, 8/18 (44%) sono stati pubblicati su riviste di rango Q1.
Consistenza della produzione scientifica:
Le ricerche condotte hanno riguardato lo studio di popolazioni naturali attraverso l’uso di marcatori
molecolari al fine di ricostruire le relazioni filogenetiche e la filogeografia prevalentemente di anfibi
e rettili del Bacino del Mediterraneo. Di impatto più generale i lavori relativi ai modelli di
biogeografia Pleistocenica e delle isole (lavori 2,3,7,8,11, in due dei quali il candidato ha contribuito
come autore principale).
Valutazione sulla produzione complessiva
41
La produzione scientifica complessiva del candidato risulta interessante e continua. E’ coerente con
temi del SSD BIO/07 e dà prevalentemente un contributo al campo della zoogeografia di anfibi e
rettili.
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 2: Prof. Giuseppe Nascetti
Titoli:
Il candidato, Dott. Daniele Salvi, si laurea con lode in Scienze Biologiche. E’ Dottore di Ricerca in
Biologia Ambientale con titolo europeo conseguito nel 2005 presso l’università di Roma Tre. Ha
inoltre seguito diversi corsi di specializzazione in Italia ed all’estero su Tecniche molecolari e di
analisi statistica. E’ risultato vincitore di diverse borse di studio ed ha usufruito di assegni di ricerca,
dal 2010 ad oggi è titolare di un postdoc presso il “Centro de Investigacao em Biodiversidade e
Recursos Geneticos”, in Portogallo. E’ revisore di riviste scientifiche internazionali e ha partecipato a
congressi nazionali e internazionali. La didattica documentata del candidato vede la sua
partecipazione ad attività nell’ambito del corso di master in “Biodiversity, Genetics and Evolution”,
con il modulo “ Phylogeography”, oltre ad aver svolto attività di tutoraggio per studenti di laurea
magistrale ed a seguire dottorandi. Presenta inoltre come investigatore principale ed anche partecipa
come componente a diversi progetti di ricerca finanziati. E’ autore di 40 pubblicazioni, recensite su
ISI Web of Science, con impact factor totale di 78.3 ed H index pari a 10. Autore di testi in
collaborazione e capitoli di testi principalmente sul monitoraggio di specie di anfibi e rettili. Ha
conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per Professore Associato (II Fascia) per il Settore
Concorsuale 05/B1 e possiede l’80% delle mediane, parametri previsti per diventare professore
associato nel Settore Concorsuale 05/C1.
Valutazione sui titoli
I titoli presentati documentano che il candidato ha raggiunto un buon livello di maturità scientifica,
scarsa invece risulta l’esperienza didattica
Pubblicazione presentate:
Ai fini del concorso il candidato presenta 18 pubblicazioni su riviste di importanza internazionale.
In quasi tutte riveste una posizione preminente.
Consistenza della produzione scientifica:
L’attività di ricerca del candidato si è focalizzata sullo studio dei pattern di diversità genetica e
morfologica di specie principalmente di anfibi e rettili. Interessanti gli studi sulla biodiversità delle
isole. La produzione scientifica è interessante e ben testimoniata dai lavori la cui collocazione
editoriale è sicuramente di buon livello. Le ricerche sono svolte in collaborazione e l’apporto del
candidato è spesso ben desumibile dalla collocazione preminente tra i coautori.
Valutazione sulla produzione complessiva
La produzione scientifica complessiva del candidato risulta interessante e continuativa. Le ricerche
affrontano temi di pertinenza del SSD BIO/07, ed in parte con l’attività scientifica prevista nel
presente bando.
42
GIUDIZIO DEL COMMISSARIO 3: Prof.ssa Serena Fonda
Titoli:
Il Dottor Salvi si laurea con lode in Scienze Biologiche. E’ Dottore di Ricerca in Biologia Animale
con titolo europeo conseguito nel 2005 presso l’università di Roma Tre. Ha conseguito
specializzazioni in Italia ed all’estero su tecniche molecolari e di analisi statistica. Vincitore di borse
di studio, ha usufruito di assegni di ricerca. Dal 2010 ad oggi è titolare di un postdoc presso il
“Centro de Investigacao em Biodiversidade e Recursos Geneticos”, in Portogallo. Documenta intensa
attività di revisore. Partecipa a numerosi congressi nazionali ed internazionali. Presenta seminari su
invito.
L’attività didattica svolta è nell’ambito del corso di master in “Biodiversity, Genetics and
Evolution”, con il modulo “ Phylogeography”, oltre ad attività di co-tutoraggio per studenti di laurea
magistrale ed a seguire dottorandi.
Presenta inoltre come investigatore principale e come componente a diversi progetti di ricerca
finanziati. Autore di 40 pubblicazioni, recensite su ISI Web of Science, in cui è autore principale in
circa la metà. Il 22% di questi lavori è pubblicato su riviste di rango Q1. L’impact factor totale è 78.3
e H index pari a 10. Autore inoltre di testi in collaborazione e capitoli sul monitoraggio di specie di
anfibi e rettili.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per Professore Associato (II Fascia) per il Settore
Concorsuale 05/B1
Valutazione sui titoli :
I titoli presentati documentano che il candidato ha realizzato un percorso scientifico in ambito
nazionale ed internazionale di interesse, modesta invece risulta l’esperienza didattica.
Pubblicazione presentate:
In 14 delle 18 pubblicazioni presentate, ed edite su riviste internazionali di buon livello, il candidato
riveste una posizione preminente.
Consistenza della produzione scientifica:
L’attività di ricerca si basa principalmente sulla ricostruzione delle relazioni filogenetiche e sullo
studio di pattern di distribuzione di specie, con l'uso, principalmente, di marcatori molecolari. Le
specie maggiormente oggetto di studio sono anfibi e rettili del bacino del mediterraneo. Di interesse
sono i risultati ottenuti da tali ricerche, in particolare quelli relativi ai modelli di biogeografia
Pleistocenica. Nel complesso risulta molto buona la produzione scientifica che si avvale di
collaborazioni con ricercatori internazionali.
Valutazione sulla produzione complessiva:
La produzione scientifica complessiva del candidato dimostra una continuità temporale e buona
qualità della stessa. E’ coerente con i temi di pertinenza del SSD BIO/07.
Giudizio collegiale
Il Dott. Daniele Salvi ha svolto una continua attività di formazione e di ricerca soprattutto all’estero.
Si evidenzia anche un, seppur modesto, impegno didattico di tipo accademico. Le ricerche svolte
danno un contributo al campo della zoogeografia di anfibi e rettili e hanno portato ad alcuni lavori di
interesse. Sono in parte congruenti con l’attività scientifica prevista dal bando. Dalla valutazione del
profilo formativo scientifico e dell’impegno didattico documentato dal candidato si ritiene che debba
essere preso in buona considerazione ai fini della presente procedura di valutazione comparativa.
43
Procedura selettiva di chiamata a n. 1 posti di ricercatore universitario a tempo
determinato tipologia B, indetta con D.R. 3598 del 31 dicembre del 2014
presso il Dipartimento di Biologia Ambientale, Facoltà di Scienze Matematiche,
Fisiche e Naturali – Università di Roma “La Sapienza”, settore concorsuale
05/C1, scientifico disciplinare BIO/07
VERBALE N. 4
Alle ore 9:00del giorno 03-09-2015, presso l’aula Marini Bettolo del Dip. di Biologia
Ambientale dell’ Università Degli Studi di Roma, si sono riuniti i seguenti Professori:
Prof NASCETTI Giuseppe -ordinario Università degli Studi della Tuscia
Prof. BASSET Alberto - ordinario Università degli Studi del Salento
Prof.ssa FONDA Serena - ordinario Università degli Studi di Trieste.
membri della Commissione nominata con D.R. n. 1340 del 29/04/2015
La Commissione procede all’appello dei candidati, in seduta pubblica alle ore 9,30.
Sono presenti i seguenti candidati dei quali viene accertata l’identità personale attraverso documenti
di identità in corso di validità:
1) Gloria Antonini, nata a Bologna il 04 novembre 1972, Carta d’Identità AN0124255
.
2) Paolo Colangelo, nato a Roma il 26 giugno 1971, Carta d’Identità AV3084034
3) Luigi Maiorano, nato a Galatina (LE) il 26 maggio 1974, Patente Auto LE5172069Y
4) Daniele Porretta, nato a Roma il 05 gennaio 1972 Carta d’Identità AV7884101
Non risulta presenti il candidato Daniele Salvi che pertanto si considera rinunciatario.
I singoli candidati sono invitati a tenere un seminario, pubblico ed aperto a interlocuzione
sui temi delle proprie ricerche. Per ciascun seminario si prevede una durata approssimativa
di 30 minuti.
Viene seguito l’ordine alfabetico. Alla fine delle presentazioni, ciascun candidato sostiene
un colloquio con la commissione volto ad approfondire i temi esposti nel seminario, la
discussione dei titoli e delle pubblicazioni e ad accertare la conoscenza della lingua straniera
indicata nel bando.
44
Anche per il colloquio individuale viene seguito l’ordine alfabetico
Alle ore 9,30 inizia il seminario, la discussione dei titoli e delle pubblicazioni da parte dei
candidati.
Vengono chiamati di seguito i seguenti candidati in ordine alfabetico:
1.Gloria Antonini
2. Paolo Colangelo
3. Luigi Maiorano
4. Daniele Porretta
Al termine delle presentazioni e delle relative discussioni i candidati svolgono, nuovamente
in ordine alfabetico, la prova volta ad accertare la conoscenza della lingua straniera, per tutti
identificata come lingua inglese.
Alle ore 12,45, avendo tutti i candidati terminato la discussione dei propri titoli e pubblicazioni
e la prova di lingua, la Commissione decide di riconvocarsi alle ore 13.00 nella medesima sede per la
valutazione.
Roma, 03-09-2015
Letto approvato e sottoscritto seduta stante.
La Commissione
- Prof. Nascetti Giuseppe
- Prof. Basset Alberto
- Prof.ssa FondaSerena
45
PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N. 1 POSTI DI RICERCATORE
UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B, INDETTA CON D.R. 3598
DEL 31 DICEMBRE 2014 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA AMBIENTALE,
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI – UNIVERSITÀ DI
ROMA “LA SAPIENZA”, SETTORE CONCORSUALE 05/C1, SCIENTIFICO
DISCIPLINARE BIO/07
VERBALE N. 5
Alle ore13.00 del giorno 03-09-2015, presso l’aula Marini Bettolo del Dip. di Biologia
Ambientale dell’Università Degli Studi di Roma, si riuniscono i seguenti Professori:
-
Prof NASCETTI Giuseppe
Prof. BASSET Alberto
Prof.ssa FONDA Serena
membri della Commissione nominata con D.R. n. 1340 del 29/04/2015
La Commissione sulla base delle valutazioni collegiali riportate da ogni candidato esprime i
giudizi complessivi comparativi sui candidati
I giudizi complessivi formulati dalla Commissione sono allegati al presente verbale
quale sua parte integrante (allegato C).
Terminata la valutazione complessiva comparativa dei candidati, il Presidente ha
invitato la Commissione ad indicare il vincitore.
Ciascun commissario esprime una preferenza su uno solo dei candidati. È dichiarato
vincitore il candidato che ha ottenuto un maggior numero di voti preferenze.
Sulla base della valutazione comparativa esplicitata nell’Allegato C, il Candidato
Daniele Porretta riceve tre voti. Pertanto la Commissione all’unanimità indica il Dott.
Daniele Porretta, vincitore della procedura selettiva di chiamata per la copertura di n. 1 posto
di Ricercatore a tempo determinato tipologia B per il settore scientifico disciplinare BIO/07
settore concorsuale 05C1 Dipartimento di Biologia ambientale, indetta con D.R. n. 3598 del
31 dicembre 2014.
Il Presidente, Prof. Giuseppe Nascetti, dato atto di quanto sopra invita la
Commissione a redigere collegialmente la “relazione riassuntiva” (allegato 3) controllando
gli allegati che ne fanno parte integrante. La “relazione riassuntiva” viene, infine, riletta dal
Presidente ed approvata senza riserva alcuna dai Commissari, che la sottoscrivono.
Roma, 03-09-2015
Letto approvato e sottoscritto seduta stante.
La Commissione
Prof. NASCETTI Giuseppe
Presidente
Prof. BASSET Alberto
Segretario
Prof.ssa FONDA Serena
Componente
46
ALLEGATO C)
Giudizi complessivi comparativi della Commissione
La Commissione ha valutato in dettaglio i risultati relativi alla valutazione dei titoli,
delle pubblicazioni, dei seminari e dei colloqui dei candidati presenti:
La Commissione esprime un giudizio positivo della candidata Gloria Antonini, che
dimostra elevata esperienza di ricerca su tassonomia morfologica e molecolare
principalmente di insetti. Le sue ricerche sono di un certo interesse sebbene poco congruenti
con l’attività scientifica prevista dal bando. L’attività didattica a livello accademico è
limitata. Buona la presentazione che la candidata sostiene sui risultati più rilevanti ottenuti
dalle sue ricerche. Mostra altresì una buona padronanza della lingua inglese
Buono è il giudizio che la Commissione esprime nei confronti del candidato Paolo
Colangelo. Interessanti le sue ricerche, focalizzate sui vertebrati, che tuttavia abbracciano
tematiche anche di carattere generale, solo o in parte congruenti con l’attività scientifica
prevista dal bando. Limitato è il suo impegno nella didattica. Di grande interesse la
presentazione che il candidato ha fatto delle ricerche svolte nella sua carriera. Buona è la sua
padronanza della lingua inglese
La Commissione esprime un giudizio molto positivo del candidato Luigi Maiorano, che
dimostra elevata esperienza di ricerca e capacità critiche di buon livello. Le sue ricerche
delineano un percorso specializzato nell’ambito della conservazione soprattutto di vertebrati
terrestri e sono di grande interesse,sebbene solo in parte congruenti con l’attività scientifica
prevista dal bando. L’attività didattica si presenta limitata. Molto buona la presentazione che
il candidato sostiene dei contenuti delle sue ricerche. Mostra altresì un’ottima padronanza
della lingua inglese.
La Commissione esprime un giudizio altamente positivo per il candidato Daniele
Porretta che dimostra grande competenza in relazione al suo percorso scientifico, nonché
alte capacità critiche. Le tematiche oggetto delle sue ricerche risultano del tutto pertinenti
con l’attività scientifica prevista dal bando. Inoltre qualificato e considerevole è l’impegno
nell’attività didattica accademica all’interno del SSD BIO/07. Il candidato presenta in
maniera molto chiara ed esauriente la propria attività scientifica. Buona è la sua padronanza
della lingua inglese.
Sulla base di queste valutazioni, la Commissione dichiara all’unanimità il Dott.
Daniele Porretta vincitore della procedura.
La Commissione
Prof NASCETTI Giuseppe
Presidente
Prof. BASSET Alberto
Segretario
Prof.ssa FONDA Serena
ALLEGATO 3)
Componente
47
RELAZIONE RIASSUNTIVA della Commissione giudicatrice della procedura
selettiva di chiamata ad 1 posto di ricercatore a tempo determinato tipologia B settore
scientifico disciplinare BIO/07 settore concorsuale 05/C1 presso il Dipartimento di
Biologia Ambientale, composta dai seguenti Professori:
-
Prof NASCETTI Giuseppe
Prof. BASSET Alberto
Prof.ssa FONDA Serena
membri della Commissione nominata con D.R. n. 1340 del 29/04/2015
La Commissione giudicatrice per il concorso ad 1 posto di ricercatore a tempo determinato,
indetto con D.R. 3598 del 31 dicembre del 2014si è riunita nei seguenti giorni ed orari, in
via telematica per le riunioni I e II e presso il Dip. di Biologia Ambientale, aula Marini
Bettolo, per le seguenti
I riunione: giorno 06-07-2015 dalle ore 8:30 alle ore 11:42; (Riunione telematica)
II riunione: giorno 08-07-2015dalle ore 9:00 alle ore 15:00;(Riunione telematica)
III riunione: giorno 02-09-2015 dalle ore 15:00 alle ore 19:00;
IV riunione: giorno 03-09-2015dalle ore 9:00 alle ore 12:45;
V riunione: giorno 03-09-2015 dalle ore 13:00 alle ore 15:00;
La Commissione ha tenuto complessivamente n. 5 riunioni iniziando i lavori il 06-07-2015e
concludendoli il 03-09-2015.
- nella prima riunione (telematica) la Commissione ha proceduto a stabilire i criteri di
massima
(verbale 1 con allegato 1);
- nella seconda riunione la Commissione ha proceduto a verificare la lista dei candidati, la
regolarità della presentazione della domanda e ad esaminare titoli e lavori scientifici
presentati dai candidati (verbale 2 con Allegato A);
- nella terza riunione la Commissione ha redatto i giudizi su titoli e pubblicazioni per
ciascuno dei candidati (verbale 3 e Allegato B);
- nella quarta riunione la Commissione ha presieduto alla presentazione dei seminari dei
candidati presenti ed ai colloqui di ciascun candidato (verbale 4);
- nella quinta riunione la Commissione ha proceduto a stilare i giudizi collegiali complessivi
comparativi, comprendenti anche le valutazioni dei seminari e dei colloqui, ed a
nominare il vincitore (verbale 5 ed Allegato C). Ha inoltre proceduto a stilare la
Relazione Riassuntiva (Allegato 3).
Il Prof. Giuseppe Nascetti, Presidente della presente Commissione si impegna a consegnare
al delegato del procedimento individuato dal Dipartimento, Prof. Corrado Fanelli, una copia
originale di tutti i verbali delle singole riunioni con allegati i giudizi formulati;
- una copia originale dei giudizi collegiali complessivi comparativi (allegato C)
espressi su ciascun candidato;
- una copia originale della relazione riassuntiva dei lavori svolti (Allegato 3)
Tutto il materiale sopra indicato viene sistemato in un plico chiuso e firmato da tutti
i componenti la Commissione sui lembi di chiusura.
48
La Commissione viene sciolta alle ore 15:15
Roma, 03-09-2015
Letto approvato e sottoscritto seduta stante.
La Commissione
Prof NASCETTI Giuseppe
Presidente
Prof. BASSET Alberto
Segretario
Prof.ssa FONDA Serena
Componente
49