prof. boscia e prof. lapecorella

Transcript

prof. boscia e prof. lapecorella
PIERGIUSEPPE LAPECORELLA
Dottore Commercialista - Revisore Contabile
nato a Bari il 16 giugno 1964
domicilio fiscale:
Via B. Cairoli, 106
studio:
Via Nicolò Putignani, 7 C.F.: LPCPGS64H16A662U
P.I.: 04543230728
70122 Bari
70122 Bari
CURRICULUM VITAE
SINTESI
- Laureato in economia aziendale; dottore commercialista; revisore contabile;
perito presso il Tribunale; consulente tecnico del Giudice.
- Professore a contratto, titolare del corso di “Scienza delle Finanze” presso il
Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici della Facoltà di Economia
dell’Università degli Studi di Bari, sede decentrata di Brindisi.
- Titolare di uno studio di consulenza tributaria, amministrativa e societaria
dal 1994.
- Mambro del Collegio dei Revisori della Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari
fino al 28 febbraio 2016.
- Presidente del Collegio dei Revisori della Federazione Italiana Pesistica
(Coni).
- Membro di collegi sindacali di società di capitali.
- Liquidatore di società di capitali e di consorzi.
- Curatore fallimentare.
- Docente esterno, dal 1995, della “Scuola Superiore dell’Economia e delle
Finanze”, Istituzione di Alta Cultura Formazione e Ricerca alle dirette
dipendenze del Ministro dell’Economia.
- Docente in corsi di istruzione postuniversitaria organizzati dall’Università di
Bari, dall’Università di Lecce e dalla Libera Università Mediterranea “Jean
Monnet”.
- Relatore in convegni e seminari in materia tributaria.
- Autore di scritti in materia amministrativa e tributaria.
- Collaboratore del Sole 24 Ore, in materia tributaria e di finanza aziendale.
PIERGIUSEPPE LAPECORELLA - Dottore Commercialista - Revisore Contabile Via Nicolò Putignani, 7 - 70122 Bari
Tel.: 080 5238284; Fax: 080 5238282; E-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
STUDI:
- Laurea in Economia Aziendale presso l'Università “L. Bocconi” di Milano.
ABILITAZIONI E QUALIFICHE:
- Dottore Commercialista, iscritto nell'Albo dell'Ordine di Bari al n.1032/A.
- Revisore Contabile, iscritto nel Registro dei Revisori Contabili al n. 73643.
- Perito presso il Tribunale di Bari, iscritto nel ruolo del Tribunale di Bari al n. 275.
- Consulente Tecnico del Giudice, iscritto nel ruolo del Tribunale di Bari al n. 691.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE:
 Titolare di uno studio di consulenza aziendale in Bari dal gennaio 1994.
Le principali attività svolte hanno riguardato:
- Presidente del Collegio Sindacale della Federazione Italiana Pesistica.
- Partecipazione a collegi sindacali di società di capitali.
- Incarichi di revisore unico di società di capitali.
- Consulenza tributaria e consulenza contrattuale.
- Assistenza amministrativa a imprese e a enti non commerciali.
- Progettazione e implementazione di sistemi di controllo di gestione.
- Valutazioni di aziende e di partecipazioni societarie.
- Assistenza in start up aziendali.
- Redazione di business plan per bandi europei.
- Assistenza in operazioni societarie straordinarie.
- Assistenza in giudizio presso le Commissioni Tributarie.
- Redazione di consulenze tecniche d’ufficio per il Tribunale di Bari.
- Curatele fallimentari.
- Amministrazione di società assoggettate a custodia giudiziale.
- Liquidazione di società di capitali.
 Revisore per Price Waterhouse S.a.s., sede di Milano, dal giugno 1990 all'ottobre
1992.
ATTIVITÀ DIDATTICA E DI FORMAZIONE:
 Dal 2011 al 2015:
Professore a contratto di “Scienza delle Finanze” nel corso di Economia
Aziendale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – sede decentata di
Brindisi.
 Dal 2006:
Docente in materia di Diritto Commerciale presso la Scuola di Specializzazione
per le Professioni Legali dell’Università LUM Jean Monnet.
PIERGIUSEPPE LAPECORELLA - Dottore Commercialista - Revisore Contabile Via Nicolò Putignani, 7 - 70122 Bari
Tel.: 080 5238284; Fax: 080 5238282; E-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
 Anno 2013:
1. Docenza nell’ambito del PON Ricerca competitività 2007 – 2013 “Re.Ca.S. –
Rete di calcolo per Super B ed altre applicazioni”, modulo: “Profili giuridici,
economici e fiscali della gestione di una nuova iniziativa produttiva”.
2. Docente in materia di Diritto Tributario nel Master in Marketing
Management dello Sport, a cura della Scuola Regionale dello Sport del CONI
Puglia
 Anno 2011:
Docente nell’11° corso presso la Scuola Allievi Finanzieri di Bari I ciclo
addestrativo 7/2 – 6/8 2011, moduli: “Imposte dirette” e “Iva”
 Dal 1995 al 2007:
Docente esterno della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “E.
Vanoni” nei seguenti corsi: “Principi contabili nazionali e internazionali”, “Iva
generale”, “Iva specialistica”, “La disciplina del reddito d’impresa”, “Ragioneria”,
“L’Iva in generale”, “Aspetti applicativi del concordato per gli anni pregressi,
delle varie tipologie di condono e della chiusura delle liti pendenti”, “Dal bilancio
al reddito d’impresa”, “I redditi diversi”, “Le Onlus e la tassazione degli enti non
commerciali”, “Il reddito d’impresa: i Ricavi e le Plusvalenze Patrimoniali”; “L’Iva
all’importazione e intracomunitaria”, “La tassazione dei redditi d’impresa”,
"Corso sul reddito d’impresa e la contabilità aziendale"; "Corso di formazione
integrativa: Il sistema dell'Iva e delle Imposte sui Redditi"; "Corso di formazione
tributaria amministrativa di base", “Corso sui tributi locali”; "Corso di
formazione per funzionari tributari amministrativi e contabili del dipartimento
delle Entrate"; "Corso a struttura seminariale sulle operazioni societarie
straordinarie".
 Anno 2006:
Docente esterno della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze nel
“Master per esperti in fiscalità e finanza internazionale d’impresa” e nei
seguenti corsi: “Ragioneria” e “Disciplina Iva”.
 Anno 2004:
Docente nel “Corso di specializzazione in agenti di sviluppo dell’innovazione per
le PMI” organizzato dalla facoltà di Economia dell’Università di Lecce.
 Anno 2001:
Docente nel “Master teorico pratico in diritto tributario e scienza delle finanze”
organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari.
 Anno 1999:
Docente nei seguenti corsi di formazione INPS: "Corso di formazione tributaria
per dirigenti e funzionari della riscossione"; "Corso di formazione in campo
tributario dell'avvocatura dell'INPS"; "Corso di formazione tributaria degli
ispettori e funzionari di vigilanza dell'Inps".
PIERGIUSEPPE LAPECORELLA - Dottore Commercialista - Revisore Contabile Via Nicolò Putignani, 7 - 70122 Bari
Tel.: 080 5238284; Fax: 080 5238282; E-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
 Anno 1998:
Docente nel corso di formazione per "Assistente finanziario per le PMI: il comanager", organizzato da IFOC/CCIAA di Bari.
SEMINARI E CONVEGNI:
 Anno 2016
- Relatore nel seminario organizzato da ANCE Bari / BAT: “L’assegnazione
agevolata di beni ai soci, prevista dalla Legge di Stabilità 2016”.
 Anno 2008
- Relatore nel Convegno di studio “La soggettività passiva nell'IRES”
organizzato dalla cattedra di Diritto Tributario della Facoltà di Economia di
Foggia, con la relazione “Trust e imposizione”.
 Anno 2004
- Relatore nel seminario “Il Bilancio d’esercizio” nell’ambito del corso di Diritto
Commerciale della Libera Università del Mediterraneo, corsi di laurea in
Giurisprudenze e in Economia.
 Anno 2001
- Relatore nel Convegno di studi “Gli Studi di Settore: primi risultati e
prospettive” organizzato da: Ministero delle Finanze, Società per gli Studi di
Settore, Università degli Studi di Bari, Scuola Centrale Tributaria,
Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bari, Rivista “il fisco”.
 Anno 2000
- Relatore nel convegno interdisciplinare "L’associazione sportiva nel terzo
millennio" organizzato a Bari, sotto il patrocinio della FILPJK e dell'ENDAS.
Titolo della relazione: “La nuova normativa tributaria riguardante le
associazioni sportive dilettantistiche”.
 Anno 1999
- Relatore in alcuni seminari per la formazione di dirigenti sportivi e di
istruttori sportivi organizzati a Bari, presso la sede regionale del CONI.
PUBBLICAZIONI:
 (Coautori: G. Pasquale, L. Lovecchio, F. Aiello), Tutti i condoni fiscali 2003, ETI De
Agostini Professionale, Roma, 2003.
 Studi di settore 2001: l’applicazione per i professionisti in E. Longobardi (a cura
di) Gli Studi di settore: Primi risultati e prospettive. Atti del convegno tenuto a
Bari il 06.04.2001 , Roma, 2002.
 Vademecum fiscale del traduttore e dell'interprete, Associazione Italiana
Traduttori ed Interpreti, Roma, prima edizione 1998, seconda edizione 2000.
PIERGIUSEPPE LAPECORELLA - Dottore Commercialista - Revisore Contabile Via Nicolò Putignani, 7 - 70122 Bari
Tel.: 080 5238284; Fax: 080 5238282; E-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
ARTICOLI SU QUOTIDIANI E PERIODICI
 Anno 2004
Collaboratore de Il Sole 24 Ore. Articoli pubblicati nell’inserto Sud.
 Anno 2003
Il concordato pesa gli incassi, in Il Sole 24 Ore, Norme e Tributi, del 30.12.2003.
Bari, 10 maggio 2016
In fede
(Piergiuseppe Lapecorella)
PIERGIUSEPPE LAPECORELLA - Dottore Commercialista - Revisore Contabile Via Nicolò Putignani, 7 - 70122 Bari
Tel.: 080 5238284; Fax: 080 5238282; E-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
Curriculum Vitae: Prof. Vittorio BOSCIA, MA, PhD
Prof. Vittorio Boscia (M.A.; Ph.D.)
Curriculum Vitae
Informazioni Personali
Data e luogo di nascita
Nazionalità
Telefono
E-mail
6 giugno 1963 – Bari
Italiana
cell. +39 335 6271587
[email protected]; [email protected];
Formazione
2001 - Doctor of Philosophy (PhD) in Banking and Finance, School for Business and
Accademica
Regional Development, University of Wales, Bangor (GB)
1997 - Master of Arts (MA) in Banking and Finance, School of Accounting Banking
and Economics, University of Wales, Bangor (GB)
1986 - Laurea in Economia e Commercio (con lode), Università degli Studi di Bari
1990 - Corso in didattica per giovani docenti (AIDEA - Accademia Italiana di
Altre esperienze
formative
Economia Aziendale)
1988 - Corso sull’operatività nel settore bancario nazionale ed internazionale
(Barclays Bank PLC, Londra, GB)
1985 - Stage presso la Bayshore Bank of Florida - Miami - Florida (USA).
1981 - Diploma di maturità scientifica, Istituto Di Cagno Abbrescia, Bari
Scolastica
Posizione Accademica
dal 2006
dal 2001
Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari (SECS
P/11), Dipartimento di Scienze dell’Economia, Università del Salento
(Lecce)
Visiting Researcher, School for Business and Regional Development, University of
Wales, Bangor (GB)
Certificazioni professionali
2001-4 - Perito della Camera Arbitrale presso l’Autorità per la Vigilanza sui Lavori
Pubblici, Roma
dal 2002 - Consulente Tecnico di Ufficio (Tribunale di Bari)
dal 1995 - Revisore Contabile
dal 1987 - Dottore Commercialista (Ordine di Bari - Elenco Speciale)
Membership Accademiche
dal 2011 - AIDEA – Accademia Italiana di Economia Aziendale
dal 2007 - ADEIMF - Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e
dei Mercati Finanziari
dal 1996 - The Wolpertinger Club – European Association of University Teachers of
Banking and Finance
1
Curriculum Vitae: Prof. Vittorio BOSCIA, MA, PhD
Attività Accademica
2013-2015
dal 2013
2012-2013
2010-2012
Pro-Rettore Vicario
Coordinatore della Commissione per la Valorizzazione della Ricerca
Coordinatore Nucleo di Valutazione
Presidente Comitato Tecnico Scientifico del Consorzio “Universus –
CSEI”, in rappresentanza dell’Università del Salento (Lecce)
2010-2013 Vice-Direttore Comitato Direttivo del "Centro di Servizio per i Grandi
Progetti"
dal 2009
Componente Consiglio del “Laboratorio per l’assistenza tecnica agli enti
locali” (LABEL), Dipartimento SAGA per l’assistenza nella gestione
finanziaria degli enti locali;
2009-2011 Componente Commissione sul Codice Etico
2008-2011 Componente Osservatorio della Ricerca per l’area 13 – economicogiuridica
2004-2011 Componente Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Banca e
Finanza” - Università di Roma “Tor Vergata” e Responsabile per la sede
consorziata dell’Università del Salento;
2001-2006 Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari,
Dipartimento di Studi Aziendali, Giuridici e Ambientali, Facoltà di
Economia (confermato nel 2005)
1992-2001 Ricercatore di Economia degli Intermediari Finanziari, Dipartimento di
Studi Aziendali, Giuridici e Ambientali, Facoltà di Economia (confermato
dal 1995)
Albo dei revisori per la valutazione dei programmi e prodotti di ricerca
Altre attività 2012-13
ministeriale MIUR
2009
Commissione per l’assegnazione dei "Premi di eccellenza scientifica tra i
ricercatori dell'Università del Salento" area Giuridico Economico Sociale
2008 e 2011 - Commissione degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio
professione di Dottore commercialista presso l’Università del Salento
2006
Promotore 1^ Scuola Estiva sperimentale in “Quantitative Research Methods in
Banking and Finance” - Dottorato di Ricerca in Banca e Finanza Università
di Roma Tor Vergata, Università di Lecce e LUM
2004-2008 - Vice-Presidente del Consiglio di Corso di laurea della Classe 17 (Scienze
dell’economia e della gestione aziendale) della Facoltà di Economia
dell’Università degli Studi di Lecce
2004-2006 - Rappresentante dei Professori Associati nella Giunta del Dipartimento di
Studi Aziendali, Giuridici e Ambientali, della Facoltà di Economia
dell’Università degli Studi di Lecce
2003-2005 - Responsabile Scientifico, Componente del Comitato Tecnico di Gestione e
Responsabile Didattico del Master di I livello “Net-banking e finanza di
innovazione”, Università degli Studi di Lecce
2003-2004 - Componente Comitato Tecnico di Gestione e Responsabile Didattico del
Corso di specializzazione “Agenti di sviluppo dell’innovazione per le
PMI”, Università degli Studi di Lecce
2002-2008 - Componente della Commissione SOCRATES di Ateneo, Università degli
Studi di Lecce
2001-2007 - Componente del Consiglio del Master in Gestione del Risparmio “eMgierre” istituito dall’Università di Roma “Tor Vergata”
2000-2001 - Rappresentante dei Ricercatori nella Giunta del Dipartimento di Scienze
economiche, matematico-statistiche, economico aziendale, ambientali,
Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Lecce
1994-1995 - Rappresentante dei Ricercatori nel Consiglio dell'Istituto di Ragioneria e di
Ricerche aziendali, Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di
Lecce
Titoli e qualificazioni,
incarichi e servizi resi
presso l’Università del
Salento
2
Curriculum Vitae: Prof. Vittorio BOSCIA, MA, PhD
Attività Didattica A.A. vari Cultore della Disciplina in Tecnica Bancaria, Istituto di Tecnica Bancaria,
A.A. vari
A.A. vari
A.A. vari
Commerciale e Industriale, Facoltà di Economia e Commercio, Università
degli Studi di Bari
Docente nei Seminari di "Tecnica bancaria e professionale" presso il
Consorzio Universitario Jonico di Taranto e presso il Consorzio per
l'Università degli Studi di Foggia.
Professore incaricato di "Tecnica bancaria", "Economia delle Aziende di
Credito", “Finanziamenti di Aziende”, “Economia dei Mercati e degli
Intermediari Finanziari”, “Economia degli Intermediari Finanziari”,
“Corporate & Investment Banking”,, Facoltà di Economia dell'Università
degli Studi di Lecce
Professore incaricato di “Economia degli Intermediari Finanziari”,
“Gestione dei rischi delle istituzioni finanziarie”, Facoltà di Economia
LUM “Jean Monnet” di Bari-Casamassima
Attività didattica svolta in corsi di formazione executive
Temi di competenza:
 Intermediazione finanziaria (istituzioni finanziarie, intermediari, strumenti, risk
management, compliance)
 Finanza aziendale (ordinaria, straordinaria e agevolata sugli argomenti: analisi
finanziaria, valutazione degli investimenti pubblici e privati, valutazioni di fattibilità
finanziaria, gestione dei rischi, capital budgeting, ecc.);
 Crisi d’Impresa
Istituzioni nazionali e locali organizzatrici:
 Associazione Bancaria Italiana - ABI Formazione (per: Banca Popolare di Puglia e
Basilicata; Banca Sai; Banca del Fucino; CassaRisparmio Saluzzo, CassaRisparmio
SanMiniato, Banca IFIS, CassaRisparmio Fermo, Banca di Credito Popolare,
Cerved Group); Prometeia (per Banca Popolare di Sondrio); Gruppo Bancario
Banca Popolare dell'Emilia Romagna (Banca Popolare dell'Emilia Romagna; Banca
Popolare del Materano; Banco di Sardegna; Banca della Campania); Banca
Popolare Italiana; Fondazione Cinzia Dabrassi (per Gruppo UBI - Unione di
Banche Italiane: Banca Carime; Banca Popolare di Ancona); Banca Popolare
Pugliese; Banca Arditi Galati; Credito Salernitano - Banca Popolare della Provincia
di Salerno; Il Sole 24 ORE; Istituto Tagliacarne di Roma; Scuola Centrale
Tributaria "Vanoni"; Aristeia (Ente di formazione del Consiglio Nazionale Dottori
Commercialisti di Roma); Ordine dei Dottori Commercialisti di Bari, Lecce,
Brindisi; Spegea - Bari
3
Curriculum Vitae: Prof. Vittorio BOSCIA, MA, PhD
Attività professionale svolta
Competenze ed - Governo societario e controlli interni, con specializzazione per Banche e altri
intermediari finanziari (Confidi)
esperienze professionali
- Risk management
- Compliance e Modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001
- Piani strategici di Intermediari creditizi (banche) e finanziari (SGR - Società di
Gestione del Risparmio)
- Valutazioni di aziende; valutazioni di danni
- Operazioni di finanza ordinaria, straordinaria, strutturata e agevolata
- Emissione dematerializzata di strumenti finanziari (titoli obbligazionari)
- Pianificazione e controllo di gestione nel settore privato e pubblico e, in
particolare: redazione di programmi d’investimento; sviluppo dell’analisi
costi/benefici adattata ai progetti d’investimento; verifica delle risorse necessarie
per la realizzazione delle attività programmate; redazione di budget degli
investimenti, di budget economici e budget finanziari; verifica delle procedure di
rilevazione dei dati a consuntivo; monitoraggio della fase di realizzazione degli
investimenti, controllo dei risultati nella fase “a regime”
- Impianto e tenuta di contabilità ordinaria e semplificata per società, imprese e
professionisti; redazione e controllo di bilanci (Spa, Srl, Sas, Snc, cooperative,
consorzi, associazioni, ecc.)
- Consulente Tecnico del Giudice e di parti in procedimenti civili, penali ed
amministrativi
- Assistenza, rappresentanza e consulenza tributaria
- Assistenza e Consulenza contrattuale
Organi di Gestione - Presidente del Consiglio di Amministrazione Distretto tecnologico “Dhitech”
- Pro-Rettore Vicario dell’Università del Salento
- Liquidatore di società (Srl, cooperative) e consorzi
Organi di Controllo - Sindaco di Intermediari finanziari:
o Credito Salernitano – Banca Popolare della Provincia di Salerno S.c.;
o Confidi Levante S.c. (supplente)
- Sindaco di imprese commerciali:
o Coofarma Salento S.c.;
o Sicme - Società Italiana Costruzione Metanodotti Spa;
o Natuzzi S.p.a. (supplente);
o Cestaro&Rossi Spa;
o Alfa Costruzioni S.r.l. (supplente);
o TeleBari S.r.l.;
o Geo S.p.a.;
o SudHotels S.p.a.
Altri organi di controllo - Organismo Indipendente di Valutazione della performance (art.14, D.Lgs.
n.150/2009):
o CCIAA di Bari;
o Università del Salento
- Nucleo di valutazione: Università del Salento (coordinatore)
Commissioni Pubbliche - Commissioni di Collaudo di OO.PP.: Acquedotto Pugliese
- Commissioni di gara per appalto in concessione (Enti: Provincia di Lecce;
Comune di Triggiano)
- Commissione per valutare operazioni di “finanza innovativa”: Provincia di Lecce e
gli Enti Locali del territorio salentino
4
Curriculum Vitae: Prof. Vittorio BOSCIA, MA, PhD
Incarichi e servizi prestati in altri Enti pubblici e privati
2015
2006-08
2004-06
2003-05
2002-05
Presidente della Commissione di Studio "Finanza per la competitività” del
Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti, Roma.
Task Force del Progetto europeo denominato “Common Content” per
l’armonizzazione a livello europeo della “formazione all’accesso” all’attività
del Chartered accountant (Paesi partecipanti al Progetto: Inghilterra, Galles, Scozia,
Irlanda, Olanda, Germania, Francia, Italia) - Consiglio Nazionale Dottori
Commercialisti, Commissioni Internazionali, Roma.
Presidente “Osservatorio sul Project Financing in provincia di Lecce”,
progetto tra la Camera di Commercio di Lecce, Promem Sud Est Spa,
Banca Popolare Puglia e Basilicata, Banca Popolare Pugliese e Meliorbanca
European Capital Markets Reporting Project Group, presso Fédération Général
des Experts Comptables Européens (FEE) di Bruxelles, in collaborazione
con Committee of European Security Regulators, Financial Information Task
Force (CESR) per l’implementazione di Direttiva Europea sul “Prospetto
informativo” - Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti, Commissioni
Internazionali, Roma
Componente Commissione di Studio "Finanza ed Economia degli
Intermediari Finanziari" del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti, su
Basilea2 (con Associazione Bancaria Italiana, Confindustria, Unioncamere)
Pubblicazioni (ultimi 5 anni)
(2015b) Boscia V., Marchetti P., Stefanelli V., Do the women matter in co-operative banks boards?,
Journal of Governance and Regulation, ISSN 2220-9352, Volume 4, Issue 3, p. 5766.
(2015a) Boscia V., Lentati A., Soana M.G., “I mercati europei delle passività delle imprese non
quotate”, in Bancaria (Bancaria Editrice) n.3/2015, Vol. 71, pagg. 61-79
(2014) Boscia V., “Il percorso della Puglia verso l’innovazione e il cambiamento”, in
“Puglia, la nostra Terra. Ieri, Oggi, Domani” (a cura di M. Buquicchio) (ADDA
Editore) ISBN 9788867171538
(2013b) Boscia V., Cotugno M., Stefanelli V., “Governance, Peer Monitoring e Default Rate dei
Prestiti nelle BCC. I risultati di una prima verifica empirica”, in ‘Banche, Mercati e
Territorio’ Volume 1, Banche e mercati in rapporto con il territorio (a cura di L.
Nadotti), Atti del Convegno, Università degli Studi di Perugia, Sede di Terni , Terni,
10 maggio 2011, Edizioni Nuova Prhomos ISBN 978-88-97900-79-5
(2013a) Boscia V., Manieri G., Stefanelli V., “Corporate governance e sviluppo sostenibile del
territorio: quale relazione nelle banche cooperative?, in Guido
G., Massari S., Lo Sviluppo
Sostenibile. Ambiente, Risorse, Innovazione, Qualità, Scritti in memoria
di Michela
Specchiarello, Franco Angeli ISBN: 9788820447496
(2012b) Boscia V., Cotugno M., Stefanelli V., Can Peer Monitoring Improve Loans Quality?
Empirical evidence from Italian Cooperative Banks, in Carretta A., Mattarocci G. (edited
by), Financial systems in troubled waters Information, strategies and governance to enhance
performances in risky times, Capitolo 6, Routledge ISBN 978-0-415-62879-2
(2012a) Boscia V., Bussoli C., Cotugno M., Stefanelli V., Governance and Peer Monitoring in CoOperative Banks. Empirical Evidence on Portfolio Credit Risk, European Journal of
Economics, Finance and Administrative Sciences, ISSN 1450-2275 Issue 46
(2011) Boscia V., Lopez J., Il posizionamento del sistema cooperativo del credito nel sistema bancario
italiano in “Il credito cooperativo. Storia, diritto, economia, organizzazione” (a cura
di A. Carretta), Il Mulino
(2010) Boscia V., Carretta A., Schwizer P., (edited by), Cooperative Banking in Europe: Case
Studies, Palgrave MacMillan Publisher Ltd Co. Uk.
(2009d) Boscia V. e G. Catalano, Il ruolo del collegio sindacale alla luce della sentenza 3251/2009
della corte di cassazione, in “La responsabilità amministrativa delle società e degli enti”,
n. 3/2009: p. 123-137.
5
Curriculum Vitae: Prof. Vittorio BOSCIA, MA, PhD
(2009c) Boscia V., Di Salvo R., The Theory and Experience of Cooperative Banking, in Boscia V.,
Carretta A., Schwizer P., (edited by), Cooperative Banking: Innovations and Developments,
Palgrave MacMillan Publisher Ltd Co. Uk;
(2009b) Boscia V., Carretta A., Schwizer P., (edited by), Cooperative Banking: Innovations and
Developments, Palgrave MacMillan Publisher Ltd Co. Uk.
(2009a) Carretta A. Boscia V. (2009), Il ruolo economico delle Banche di Credito Cooperativo nel
sistema finanziario, I quaderni di Copernico, ECRA – Edizioni del Credito
Cooperativo, Roma;
Gennaio 2016
Autorizzo il trattamento dei dati personali
(Vittorio Boscia)
6