Scarica il pdf
Transcript
Scarica il pdf
Speciale Finali Nazionali Under 16 Femminili 2010 - Anno V - Numero 33 - FREE PRESS - [email protected] w w w. vo l l ey m a n i a we b . i t La capitale vive la fa vola Mondiale Focus sulle squadre e gli impianti delle finali R o m a 4 - 10 o t t o b r e C a c c i a a l bi g l i etto F i n a l i n a z i o n a l i U 16 A caccia delle campionesse di Orago Mondiali 2010 Roma ed il volley, legame indissolubile Da cinquant’anni la capitale ha scoperto la pallavolo ed ora si prepara a vivere i mondiali Da oltre 50 anni Roma ha un rapporto magico con la pallavolo. Il Campionato del Mondo del 1978 può sicuramente essere indicato come l’attimo in cui i tifosi italiani si innamorarono di questo magnifico sport. La squadra azzurra guidata da Carmelo Pittera stupì tutto il mondo del volley, con delle prestazioni sensazionali che crearono una febbre contagiosa negli spettatori e nei giovani. Infatti, come viene raccontato negli annali della FIPAV, quelle imprese azzurre sotto rete fecero crescere oltre i limiti la richiesta di pallavolo da parte di migliaia di ragazzi che, si dice, invasero il comitato regionale, per cercare una società o un campo in cui poter imparare e praticare. L’Italia non vinse quel campionato, ma la storia che fu capace di scrivere in ogni gara, divenne leggenda, come in occasione della semifinale contro Cuba, vinta 3-1 tra lo stupore di tutti gli appassionati. Solo in finale, l’armata dell'Unione Sovietica schiacciò con un secco 3-0 i sogni azzurri. Ma ancora oggi le persone ricordano il volo di quel Finali Nazionali Roma 2010 2 gruppo che fu ribattezzato il "Gabbiano d'argento". Da quell’attimo in poi la storia della pallavolo italiana ha disegnato pagine ricche di successi indimenticabili. La maggior parte dei traguardi è stata tagliata in giro per il mondo, ma la capitale fu anche teatro di ricordi memorabili, come la World League del 2004, dove in un PalaEur appena ristrutturato la squadra di Gian Paolo Montali conquistò un altro argento contro un fortissimo Brasile. Ma sono soprattutto gli Europei del 2005, quelli che la gente ha ancora negli occhi. Un campionato in cui gli azzurri salirono sul gradino più alto del podio, battendo la Russia, davanti agli oltre quattordicimila spettatori assiepati sulle tribune e pronti ad esplodere di gioia ad ogni schiacciata. Tutti questi esemplari successi sono soprattutto il risultato del grande lavoro svolto quotidianamente sul territorio dai Comitati Provinciali e dal Comitato Regionale, in collaborazione con le società, e che partendo dalla pallavolo di base, con tornei e manifestazioni dedicate al minivolley, arrivano a raccogliere le prime grandi soddisfazioni nelle varie finali nazionali delle categorie Under. A 32 anni di distanza l’Italia ospita ancora il Mondiale. E dal 4 ottobre la nostra città diverrà di nuovo “Capitale dello Sport” ospitando le Fasi Finali dopo che la rassegna iridata avrà attraversato tutta la penisola, con le tappe di Torino, Milano, Firenze, Ancona, Modena, Trieste, Verona, Reggio Calabria e Catania. Roma nel corso del tempo, ha dato dimostrazione di essere una macchina organizzativa oliata e pronta di nuovo ad un evento così importante, come sottolinea il Presidente dell’M.Roma Volley e del COL Roma, Massimo Mezzaroma: "Sono davvero convinto che sarà una grande manifestazione per la nostra nazione e per la nostra città. Organizzare una manifestazione di così grande portata è una bella sfida. La nostra principale missione sarà quella di far si che la gente e il pubblico della pallavolo, possano ricordare nel corso degli anni futuri, questo avvenimento”. Della stessa opinione anche il Presidente della FIPAV, Carlo Magri: “So perfettamente che cosa Roma può dare a questo Mondiale. Roma è una città così appassionata. La squadra azzurra è nelle condizioni per fare un torneo molto importante”. Dello stesso parere anche il vicepresidente della FIPAV e Producer Director del Mondiale 2010, Luciano Cecchi: “Quella dei Mondiali 2010, deve essere la festa della Pallavolo italiana. A Roma si svolgeranno le Finali, è ovvio che ci sarà un’amplificazione, direi fisiologica, sul piano mediatico e delle attese generali. Sono certo che il COL Roma e tutte le componenti chiamate a dare il loro contributo sapranno realizzare un’impresa organizzativa da tramandare, soprattutto ai giovanissimi. Entusiasmo e senso dell’appartenenza saranno il motivo conduttore dei Mondiali, e – naturalmente – un volano per l’ulteriore crescita del volley con ricadute positive non solo sportive, ma anche economiche e d’immagine”. Ma le sfide sottorete per la città eterna continueranno anche dopo il Mondiale perché Roma sarà protagonista nei Mondiali di Beach Volley del 2011 e dei Mondiali Femminili 2014. Sperando poi che Roma2020 non resti solo una candidatura, ma si possa celebrare a sessant’anni di distanza un’altra Olimpiade. (Foto: in alto a sinistra Luciano Cecchi, vicepresidente Fipav nazionale, consegna il pallone ufficiale dei Mondiali 2010 al sindaco di Roma Gianni Alemanno; in alto a destra Alessandro Cochi, delegato allo sport del Comune di Roma, consegna un riconoscimento a Theofanis Tsiokris, vicepresidente esecutivo della Fivb; in basso Cochi con la mascotte dei Mondiali Volly) Mensile free-press Registrazione Tribunale di Roma n. 320/06 [email protected] Stampato presso Rotostampa Group, via Tiberio Imperatore 23, 00145 - Roma Editore Marco Benedetti 339/8627110 Direttore Responsabile Valeria Benedetti Grafica e impaginazione Walter Astori Mondiali 2010 Caccia al biglietto Già 5.000 i tagliandi “bruciati” in poche settimane, specie con acquisti dall’estero. In atto le promozioni per la FIPAV e altri tesserati Da quando scatterà la fase finale della rassegna iridata, nella Capitale si giocheranno un totale di 10 partite. Le più importanti, quelle fondamentali che porteranno al vincitore, ad essere Campioni del Mondo, si disputeranno a Roma. E ci sarà un solo modo per vivere con il fiato sospeso le emozioni del PalaLottomatica: riuscire ad accaparrarsi i biglietti! La caccia ai preziosi tagliandi ha avuto inizio lo scorso 15 marzo ed è stata suddivisa in due fasi: la prima, che si è conclusa da poco, ha permesso la prenotazione del biglietto attraverso il sito internet del Mondale, www.volley2010.com. Ma è la seconda, che è scattata dal 31 maggio, la più importante. Perché inizierà la vendita diretta tramite i normali canali della Lis Ticket. Fino ad oggi sono stati prenotati circa 5.000 posti ben distribuiti in tutte le fasi (girone della terza fase, semifinali e finali). Tra tutte le richieste arrivate, grande è stata la partecipazione da parte dei tifosi italiani, ma il dato più interessante è la forte richiesta di biglietti che arriva dall’estero. Tutti i tifosi, che si sono dimostrati così attivi, verranno contattati nel corso delle prossime settimane per la conferma dei posti ed il successivo invio dei biglietti. Un servizio completo quindi, per premiare chi si è portato avanti con il la- voro. Ma sono stati gli abbonamenti, che danno diritto ad assistere a tutte le partite in programma, ad avere nelle ultime settimane un’impennata in rialzo, e questo trend ha permesso di sottolineare la voglia della gente verso la pallavolo, che da sempre è sinonimo di sport corretto e ricco di valori. Quindi saranno in molti a voler fare una vera e propria indigestione di azioni sotto rete. Ma le grandi promozioni, che danno la possibilità dell’acquisto di pacchetti di biglietti ed abbonamenti, con una serie di sconti, nel caso dei biglietti, oppure omaggi in caso di acquisto di abbonamenti, riguardano soprattutto i tesserati della Fipav e gli iscritti agli Enti di Promozione, a cui sono state dedicate delle tariffe speciali. Per loro la possibilità di recarsi presso il punto vendita presso il Comitato Organizzatore di Roma e il Comitato Regionale. Per maggiori info www.fipavlazio.it. Tutte queste agevolazioni sono valide, almeno per la Terza Fase, quella del gironcino (4-5-6 ottobre), e per le semifinali (9 ottobre), mentre non sono previste promozioni per la Finalissima del 10 ottobre. C’è però da aggiungere, che per i settori B e C, ossia secondo e terzo anello i prezzi dei biglietti rimarranno invariati nelle tre fasi, mentre c’è una piccola differenza per il settore A ossia il parterre. Non rimane che mettersi alla ricerca del prezioso tagliando anche perché il tempo passa, le vendite aumentano ed il PalaLottomatica ha “solo” 12mila posti e dall’estero si stanno muovendo con sempre maggiore velocità. (Foto: a sinistra i giovani tifosi azzurri in festa al Palalottomatica; in basso la mascotte dei mondiali 2010 Volly) 3 Finali Nazionali Roma 2010 Mondiali 2010 Co-protagonisti: i volontari Oltre ai giocatori veri protagonisti della rassegna, sono i volontari pronti a sorridere ad ogni richiesta Dietro ad ogni grande evento ci sono migliaia di persone che lavorano, perché tutto vada nel migliore dei modi. Dall’ospitalità, ai trasporti, fino alla biglietteria, persone che corrono a destra e sinistra, senza mai fermarsi, pronti a sorridere ad ogni richiesta. Questo pacifico esercito composto da appassionati di sport è il mondo dei volontari. Ragazzi e ragazze di ogni età, di ogni estra- 4 zione sociale e religione, che armati di tanta buona volontà hanno deciso di dedicare ore e giorni ad un evento unico. Così come è stato per i Mondiali di Nuoto della scorsa estate, anche per questi Mondiali di Pallavolo Maschile saranno loro i co-protagonisti della manifestazione. La campagna di reclutamento, iniziata a marzo, ha portato solo nella città di Roma ad oltre mille adesioni, con le donne in vantaggio sugli uomini. Dalle richieste emerge che le ragazze sono le più interessate a prestare il loro tempo, sono infatti il 59% a fronte del 41% dei ragazzi. La fascia d’età con maggior numero di adesione è quella che va dai 18 ai 30 anni, con circa il 45% del totale, ma anche gli adulti, sono in gran numero. Questi sono spesso tecnici, preparatori atletici di società, che non vogliono mancare l’appuntamento e viverlo dal vivo. Dando uno sguardo ai numeri legati ai volontari, salta agli occhi la grande percentuale di laureati e laureandi, con un buon 60% di persone che hanno proseguito gli studi fino alla conclusione della carriera universitaria. Il 90% di loro conosce almeno una lingua straniera, con l’inglese a farla da padrone, mentre un 30% può vantare la conoscenza di due lingue, in questo caso la seconda vede lo spagnolo come seconda lingua. Buona anche la presenza di volontari stranieri, che hanno avuto già esperienze in altri grandi eventi sportivi. Per farla breve, e tralasciando i tanti numeri e le tante curiosità che escono fuori dalle statistiche dei volontari, si può affermare che il grande cuore degli sportivi ha di nuovo iniziato a battere al massimo. Un cuore che muove centinaia di persone con il solo spirito di appartenenza, ripagate dal sorriso e dal grazie che tutto il movimento della pallavolo e tutta Italia regalerà loro al termine di questa bellissima avventura. (Foto: Volly attorniato dal calore dei bambini) Finali Nazionali Roma 2010 GRANDE PROMOZIONE PER TUTTE LE FINALISTE Vuoi vedere la finale mondiale? ACQUISTA ORA il tuo biglietto telefonando al numero 06/3232308 www.volley2010.com Campionati Italiani Under 16 Roma 3-6 giugno 2010 Gli impianti delle finali Cinque campi di gioco per una grande manifestazione, una festa dello sport giovanile Campo B Palaluiss Campo A Campo C Palaluiss Campo B Via Martino Longhi 2 Roma Campo D Don Orione Via della Cammilluccia 112 Roma Campo E Villa Flaminia Via Donatello 20 Roma Campo F Palazzetto dello Sport Viale Tiziano - Piazza Apollodoro Roma 5 Finali Nazionali Roma 2010 Campo A Acqua Acetosa Centro di preparazione olimpica Giulio Onesti Largo Giulio Onesti 1 Roma Finali Nazionali U16 A caccia di Orago Dal 3 al 6 giugno le campionesse in carica difenderanno il tricolore dall’assalto di 15 contendenti CUMMINS ORAGO Lombardia Roster 2009/2010 1 2 3 4 5 8 9 10 11 14 15 16 17 18 Francesca Figini C 1995 Martina Bordignon S 1994 Elena Perinelli S 1995 Martina Ossola S/O 1995 Irene Mazzaro S/O 1994 Roberta Costenaro C 1994 Marta Ruben P 1995 Clarissa Elli S 1995 Sara Garbarini S/C 1996 Viviana Romano L 1994 Ilaria Mazzola L 1994 Sonia Di Pinto P 1994 Antonella Colella C 1994 Jasmine Massardi P 1994 All: Filippo Nastasi; 2° All: Franca Bardelli Dirigente: Pompeo Romano Storia La squadra partecipa per il 2° anno consecutivo alle Finali Nazionali di categoria reduce dallo scudetto conquistato lo scorso anno a Jesolo, il 3° consecutivo della Società Amatori Atletica Orago dopo quello di Under 18 del 2007 e Under 14 del 2008. Ci arriva dopo un percorso netto di 25 vittorie e nessuna sconfitta e dopo aver conquistato i Titoli di ALBO D¤ORO 6 Stagione 2008/09 2007/08 2006/07 2005/06 Finali Nazionali Roma 2010 2004/05 2003/04 2002/03 2001/02 2000/01 Under 16 Amatori Atl. Orago VA Foppapedretti Bergamo F.Anderlini Modena In Volley Chieri Cambiano Under 15 In Volley Chieri Cambiano Pro Patria Milano Green Volley Vercelli Ap Libertas Sorrento Centro Ester Napoli Under 16 San Paolo Ostiense Roma Omnitel Modena Us Sanmartinese Novara Oranfrizer Sestese Alpam Roma Omegan Pallavolo Pallavolo Carrarese Pallavolo Carrarese Gefra Vigevano Pallavolo Mogliano Veneto Pallavolo Carrarese Pallavolo Carrarese Mogliano Veneto Aurora Passalacqua Giar- 1999/00 1998/99 1997/98 1996/97 1995/96 1994/95 1993/94 1992/93 1991/92 1990/91 1989/90 1988/89 1987/88 1986/87 ratana 1985/86 Teodora Ravenna FORMULA DI SVOLGIMENTO Quattro gironi di qualificazione a quattro squadre che si disputano con gare di sola andata; seminifinali 9/12 posto tra le terze classificate e semifinali 13/16 posto tra le quarte classificate dei quattro gironi di qualificazione; quarti di finale tra le prime e le seconde classificate dei quattro gironi di qualificazione; finali 9/10, 11/12, 13/14, 15/16 posto; semifinali 1/4 e 5/8 posto; finali 3/4, 5/6 e 7/8 posto e finale 1/2 tra le vincenti le seminifinali 1/4 per l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia Under 16 Femminile 2009/2010. I gironi verranno formati prima dell’inizio della Fase Finale inserendo per sorteggio una squadra per girone delle 4 prime classificate della Fase Regionale delle regioni Lombardia - Veneto Emilia Romagna Lazio; una squadra per girone delle 4 prime classificate della Fase Regionale delle regioni Toscana Piemonte - Marche Puglia; una squadra per girone delle 4 prime classificate dei gironi della Fase Interregionale e una squadra per girone delle 4 seconde classificate delle regioni Lombardia - Veneto Emilia Romagna Lazio, evitando di inserire squadre della stessa regione nello stesso girone. UN ANNO FA ORAGO CAMPIONE D¤ITALIA UNDER 16 Campione Provinciale di Varese e di Campione Regionale della Lombardia. Nonostante la perdita di Caterina Bosetti, volata in Serie A1 a Villa Cortese lo scorso mese di novembre, la squadra è comunque estremamente competitiva in questa categoria e arriva a Roma con l’obiettivo di difendere lo scudetto vinto nel 2009. LA CURIOSIT— DALL¤U16 ALLA SERIE A Caterina Bosetti, classe 1994, sorella di Lucia (schiacciatrice della Foppapedretti Bergamo e della nazionale), nel 2009, tra le fila dell’Amatori Atletica Orago, ha vinto il titolo italiano Under 16 e nel 2008 il titolo italiano Under 14, venendo premiata in entrambe le circostanze come miglior giocatrice delle Finali Nazionali. Nel 2009 ha esordito a 15 anni in A1 con la maglia di Villa Cortese contro Novara. CALENDARIO GARE GIRONI DI QUALIFICAZIONE Gio 3 Ore 16,30 Ore 18,00 Gir. A Gir. B Gir. C Gir. D Ven 4 E I O A Ore 09,30 F L P B Ore 11,00 G M Q C Ore 16,30 H N R D Ore 18,00 Campo A Campo B Campo C Campo D A-B E-F I-L O-P C-D G-H M-N Q-R C-A D-B A-D B-C G-E H-F E-H F-G M-I N-L I-N L-M Q-O R-P O-R P-Q CLASSIFICA GIRONI DI QUALIFICAZIONE Gir. A 1A 2A 3A 4A Sab 5 1/4 finale Ore 09,30 1/2 fin 9°-16° posto ore 11,00 finali 9°-16° posto ore 16,30 1/2 fin 1°-8° posto ore 18,00 Dom 6 Finali 1°-8° posto Ore 09,00 Gir. B 1B 2B 3B 4B Gir. C 1C 2C 3C 4C Gir. C 1D 2D 3D 4D Campo A Campo B Campo C Campo D (S) 1A-2B (T) 1B-2A (U) 1C-2D (V) 1D-2C (W) 3A-3B 3C-3D (Y) 4A-4B (Z) 4C-4D Campo A Campo B Campo D Campo E vinc. W-X 9/10 perd. W-X 11/12 perd. Y-Z 15/16 vinc. Y-Z 13/14 (AA) vinc. S-U (CC) perd. S-U (BB) vinc. T-V (DD) perd. T-V Campo D Campo A perd. AA-BB 3/4 perd. CC-DD 7/8 Campo E vinc. CC-DD 5/6 FINALISSIMA Domenica 6 giugno ore 11,30 vinc. AA-BB 1/2 (Campo F-Palazzetto dello Sport) Roster 2009/2010 2 Giulia Rocci C 3 Valentina Miconi S 5 Elena Bigioni S 6 Veronica Giardina S/O 7 Claudia Santi P 8 Ylenia Velotta C 9 Valeria Esposito O 10 Laura Sabatini O/S 14 Federica Bucci P 15 Michela Cecchini P 16 Francesca Razzi S 17 Alessandra Paganelli C 19 Giulia Caporale L 22 Marta Cerreti L All: Daniela Proietti; 2° All: Filippo P. Filippi Dirigenti: Fabio Razzi; Emilio Paganelli APD KARCHER NAUTILUS Lazio Storia La Nautilus è ormai da molti anni ai vertici della pallavolo femminile del litorale, con eccellenti risultati in ogni categoria. Due finali nazionali, 8° ed 11° posto, con la U14 Eccellenza, una finale provinciale ed un terzo posto regionale della U16 Eccellenza, alle spalle di importanti Consorzi di Società, costitui- scono prova dell’impegno profuso nel settore giovanile. L'attenzione dedicata alle attività giovanili è stata premiata con il Marchio di Qualità Settore Giovanile 2006/2007, 2008/2009 e 2010/2011, riconoscimento che la Federazione Italiana di Pallavolo assegna alle società per il loro lavoro a supporto dei vivai. CENTRO ESTER NAPOLI Campania 1 2 3 5 7 8 9 10 11 12 13 14 16 Roster 2009/2010 Marianna Maggipinto Irene Autiero Anna Taglialatela Georgia Imbimbo Roberta Scalzone Marica Sicuranza Alessandra Aratro Marianna Ferrara Giovanna Russo Simona Galiero Federica Nina Flavia Ferrieri Concetta Cirillo All: Fiorenzo Riccone Storia La sezione Pallavolo dell’Associazione Centro Ester, attiva nel popolare quartiere napoletano di Barra, nasce nel 1978 partecipando ai campionati regionali maschili e femminili. Nel 1993, abbandonata la sezione maschile, comincia la scalata ai vertici del volley tricolore femminile con quattro promozioni di fila e tre coppe nazionali (due di serie B, una di A2). Approdata in serie A1 nel 1997, sfiora più volte lo Roster 2009/2010 Nicoletta Lamperti Valeria Bianchi Alessia Buttol Marta Roncato Domiziana Turcatti Federica Albani Veronica Taborelli Francesca Martini Marta Tomasi Giada Conconi Margherita Galli All: Matteo Lucchini; 2° All: Gianfranco Pedercini Dirigente: Andrea Mazzucchelli Storia In questa stagione la formazione Under16 della Futura Volley Giovani si è laureata vicecampione provinciale e vicecampione regionale di categoria guadagnandosi il diritto di partecipare alla fase nazionale di Roma. Questo risultato rappresenta un traguardo storico per la giovane società di BustoArsizio, alla sua prima partecipazione ad una fase nazionale giovanile. L O C P L S C S S C P Nella stagione 2009-2010 la formazione Under16 ha anche ottenuto risultati importanti in diversi tornei giovanili, classificandosi al primo posto in due dei tornei internazionali di categoria più importanti d'Italia: il Torneo Nazionale di Occimiano (CN - torneo a 24 squadre) e il Torneo Internazionale Paolo Bussinello (MO - fase finale a 18 squadre). scudetto e conquista una Coppa Cev nel 1999. Nel 2001 è costretta a cedere il titolo, riparte dalla serie B e, grazie all’ottimo lavoro sul settore giovanile, si conferma ai vertici regionali nelle categorie under 13, 14, 16 e 18, con presenze pressoché costanti alle finali scudetto di categoria. Attualmente la prima squadra è impegnata nelle finali playoff di B2. FUTURA VOLLEY GIOVANI Lombardia 7 Finali Nazionali Roma 2010 1 6 9 13 14 15 16 22 31 42 43 L S P S O S L S C C C P P IN VOLLEY CHIERI Roster 2009/2010 2 3 4 6 7 8 9 10 11 13 14 15 17 18 Piemonte Ilaria Fasano C 1995 Serena Vaglietti P 1994 Eleonora Cavaglià C 1995 Margherita Grattarola S 1994 Camilla Neriotti S 1994 Isabella Bourlot S 1994 Luisa Martin L 1995 Alessandra Vergnano C 1994 Camilla Dametto L 1995 Margherita Mascherini O 1994 Elisa Crivellaro O 1995 Francesca Mariotti C 1994 Sofia Moretto P 1995 Veronica Ivaldi L 1994 All: Daniele Turino; 2° All: Claudio Feyles Dirigente: Francesco Tamaglione Storia L'In Volley è originaria di Cambiano , piccolo centro alle porte di Torino.Negli ultimi anni è diventata la Società di riferimento per l'attività giovanile femminile in Piemonte vantando 28 titoli provinciali,16 regionali , 8 partecipazioni alle Finali Nazionali con ben 3 scudetti (under 19 nel 2004,Under 15 nel 2005,Under 2 3 4 6 7 9 10 11 12 13 14 15 8 Roster 2009/2010 Angelica De Paoli S 1994 Teresa Sparelli Zambon C 1995 Evelyn Ifarajimi L 1995 Arianna Mapelli P 1994 Camilla Muffarotto P 1995 Noemi Basso S 1994 Francesca Ziliotto L 1994 Francesca Trevisan S 1995 Giulia Dal Maso C 1995 Margherita Rigon P/S 1995 Milena Fiore C 1994 Lara Farina S 1995 All: Michele Marchiaro; 2° All: Dario Tagliabue Dirigente: Paolo Caner JOY VOLLEY VICENZA Veneto Storia La Joy Volley Vicenza, società di serie A2, ha il suo fiore all’occhiello nel settore giovanile, settore in cui annovera 1 scudetto under 19, 2 scudetti under 18 e 3 Girl League, oltre a numerosi titoli provinciali e regionali. Nel modo di operare sulla crescita delle giovani puo’ vantare da un paio di anni di avere una serie B2 composta da under 18, ed una serie D formata totalmente da Finali Nazionali Roma 2010 16 nel 2006). L’In Volley è presente in tutti i campionati giovanili dal minivolley all'Under 18, con oltre 300 atleti tesserati. La squadra che a Roma disputerà le finali nazionali under 16 è la continuazione dell'Under 14 quarta classificata in Val Camonica nel 2008. under 16. La formazione dell’under 16, dopo il quinto posto dell’anno scorso ai campionati nazionali è stata ancora di piu’ ringiovanita con una grossa rappresentanza di atlete del 1995, e quest’anno è riuscita a salvarsi meritatamente in serie D. La squadra è arrivata alla fase finale nazionale dopo aver vinto il titolo provinciale ed essersi laureata vice campione regionale. LEONESSA ALTAMURA Puglia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 15 17 32 Roster 2009/2010 Giulia Cianciotta Geni Petro Angela Facendola Maddalena Lomurno Cosimina Cucinelli Teresa Ferrulli Denis Ndriollari Ines Direnzo Giorgia Faraone Giulia Passaseo Lucia Crapuzzi Ilenia Cammisa Rosanna Rifino All: Maria Vita Simone 2° All: Claudio Marchisio Dirigente: Liborio Divanno Storia Nella presente stagione la Leonessa Altamura ha partecipato al campionato nazionale di serie B2. La squadra under 16 si è classificata al secondo posto alle finali provinciali di Bari, ma ha poi vinto le fasi regionali battendo nella doppia finale l’altra squadra della provincia di Bari per 3-1 e 3-2. La Leonessa Altamura si è recentemente laureata S S/O C O C S/O P P L S P C L campione regionale pugliese anche nelle categorie under 14 e under 18. Tra i migliori risultati giovanili la società può vantare un 3° posto alle finali nazionali under 16 del 2006-07 ed un 7° posto alle finali nazionali under 18 del 2008-09. Negli ultimi sei anni ha vinto undici titoli regionali di categoria. 1 2 3 5 6 7 8 10 11 12 14 15 18 Roster 2009/2010 Martina Bonetti S 1994 Maria Vittoria Emiliani S 1994 Lisa Fracassetti S/O 1994 Ludovica Grazia L 1994 Alice Melega P 1996 Serena Vece S 1994 Laura Melandri C 1995 Lucrezia Alfonsi C 1994 Laura Lipparini S/O 1994 Giorgia Palladino S 1994 Stefania Barbieri C 1994 Manuela Conte L 1996 Laura Franchi P 1995 All: Leonardo Palladino; 2° All: Eleonora Tagliati Dirigente: Marta Elmore MONTE S. PIETRO IDEA CASTENASO Emilia Romagna Storia Idea volley è un consorzio di cinque società nato nel 1999 con l’intento di mettere insieme le risorse tecniche e organizzative per qualificare la pallavolo praticata sul territorio della provincia di Bologna e di parte della città con un bacino di oltre 100.000 abitanti. Nel giro di qualche anno le squadre Idea Volley si sono stabilmente piazzate ai ver- tici dei campionati giovanili in tutte le categorie (under 13, 14, 16, 18) sia a livello provinciale che regionale, in particolare campioni regionali U/14 fino a raggiungere il secondo posto alle finali nazionali under 14 nel 2008; vice campioni regionali U/16 e decimo posto alle finali nazionali nel 2009; finalista regionale 2010. PALLAVOLO CALENZANO Toscana Roster 2009/2010 3 Giulia Bandini L 4 Alessia Fiesoli C 6 Costanza Naccarato S 7 Sara Capone S 10 Claudia Naccarato C 11 Chiara Bartoletti S 12 Letizia Mannini C 15 Eleonora Bani P 16 Lycia Tonelli P 19 Valentina Bucaioni S 22 Camilla Pistolesi S 26 Teresa Taccetti S All: Isabella Lotti; 2° All: Gastone Bettarini Dirigente: Marco Masetti Storia La Pallavolo Calenzano ha chiuso il campionato Provinciale prima nel suo girone a punteggio pieno. Ai play off regionali ha incontrato prima la squadra del Castelfiorentino e successivamente la Sestese; entrambe le gare di andata e ritorno vinte a punteggio pieno. Nel primo concentramento, a Figline Valdarno, si è imposta su Cecina e P.V. 90. Nel secondo concentramento, a Roster 2009/2010 Chiara Ferrari 1995 Eleonora Canova L 1994 Beatrice Malchiodi 1994 Martina Faietti 1995 Alice Gennari 1995 Francesca Galli Venturelli 1995 Chiara Scacchetti 1995 Sara Vandelli 1994 Ilaria Pifferi 1994 Ludovica Tagliazucchi 1995 Carolina Baldoni 1994 Elisa Roncaglia 1994 Vittoria Levoni 1994 Valentina Andreoli 1995 Alice Cordella L 1994 All: Roberta Maioli; 2° All: Cristian Pelloni Dirigente: Simone Gualtieri Storia La Scuola di Pallavolo Anderlini, società operante da anni nel mondo della pallavolo giovanile, nella scorsa stagione sportiva ha vinto il titolo nazionale nelle categorie Under 14 e 18 dopo avere conquistato lo scudetto Under 16 nel 2006/07. La squadra Under 16 nell'annata in corso ha vinto il titolo di Campione Regionale dell'Emila Romagna, guadagnando l’accesso alle finali nazionali, oltre al prestigioso Internationales Volleyball Turnier di Sulzbach Rosenberg in Germania. Lucca, valevole per l’accesso al girone regionale, ha avuto la meglio su Pantera Lucca e Discobolo Viareggio. Nel girone unico a 6 squadre per assegnare il titolo della Toscana ha superato Discobolo, Santa Croce, Etruria, Rifredi 2000 e Cus Siena. In finale ha inflitto un secco 3-0 al Rifredi 2000, ottenendo anche il pass per le finali nazionali. PALLAVOLO ANDERLINI MODENA Emilia Romagna Finali Nazionali Roma 2010 1 2 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 16 18 9 PALLAVOLO VALLESTURA Roster 2009/2010 Monica Bassi 1994 Cinzia Ottonello 1994 Federica Grosso 1995 Bianca Malnati 1995 Elisa Macciò 1995 Simona Picardo Laura Leoncini 1996 Ester Talamazzi 1996 Alice Pastorino 1996 Rachele Macciò 1996 Anna Ponte 1997 Elisa Pastorino 1997 All: Paolo Bassi 2° All: Barbara Maccio Liguria Storia Pallavolo Vallestura Genova. Con questo nome viene identificata l'unione di tre paesi appartenenti alla stessa vallata e distanti pochi chilometri uno dall' altro. Masone, Campo Ligure e Rossiglione. Il totale degli abitanti non porta nemmeno a 10.000 unità. Nonostante i pochi numeri la società è stabilmente in serie C da 7 anni, numerosissimi titoli provinciali e qualche 10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 17 18 Roster 2009/2010 Jessica Perelli S 1996 Claudia Mazzarini S 1995 Lucia Prosperi P 1994 Cecilia Paladini C 1994 Elisa arcangeli S 1994 Caterina Giuliani L 1995 Giorgia Pellicciari C 1994 Letizia Tartufoli C 1994 Valentina Pomili S 1994 Giulia Lombardi P 1994 Prisca Viviani S 1994 Maria Carboni S 1994 Camilla Orazi S 1994 Giorgia Chiavatti L 1995 All: Daniele Lucchetti ; 2° All: Elisabetta Bonci PIERALISI B.M. CALLONI Marche Storia Il Gruppo Sportivo "Giannino Pieralisi", una società di oltre 300 tesserati, affonda le sue radici nel lontano 1969 e dal '75 opera attivamente come polisportiva in campo locale e nazionale. Le discipline praticate si sono moltiplicate negli anni, spaziando dal ciclismo all'atletica, dal calcio alla pallacanestro, dalla pallavolo maschile al tennis tavolo, dalla pallamano al base- Finali Nazionali Roma 2010 titolo regionale. Le ragazze che fanno parte di questo gruppo lo scorso anno si sono classificate al 9° posto nelle finali nazionali under 14. Dopo questo splendido risultato la società ha deciso di puntare su di loro inserendole nella rosa della C. Affiancate da due ragazze più grandi hanno disputato da titolari il campionato ottenendo una salvezza meritata. ball. Dai primi anni '80, Pieralisi significa soprattutto pallavolo femminile con un settore giovanile tra i più importanti delle Marche e d'Italia. Due gli scudetti Under 19 nel 2001 e nel 2002 e molte le atlete convocate nelle nazionali giovanili. Il 2001 è l'anno della svolta. Al termine di una magnifica corsa, la Vini Monte Schiavo, società del gruppo, viene promossa in A1. RIZZI VOLLEY UDINE Friuli Venezia Giulia 1 4 9 10 14 34 38 41 43 44 45 47 48 49 50 Roster 2009/2010 Jessica Panichi L 1995 Chiara Mazzonetto C 1994 Francesca Giammarinaro L 1994 Lara Caravello S 1994 Elisa Bertoli S 1994 Denise Vidoni P 1994 Virginia Girardi S 1995 Sarah Lucchini P 1995 Cinzia Tusini S 1996 Alessia Micarelli S 1995 Elisa Grandis S 1995 Camilla C 1994 Carolina Esposito S 1995 Miriana Cotrer C 1995 Ester Biecher S 1995 All: Michelangelo Moretto; 2° All: Michele De Carlo Dirigente: Renato Cuttini Storia L’U.S. Rizzi Volley, ha iniziato la sua attività nel 1984, e all’epoca era denominata A.S.R. Rizzi Volley, essendo incorporata nell’Associazione calcistica “A.S.R. Rizzi”. Nell’anno 1994 è stata fondata di fatto con la nuova denominazione U.S. Rizzi Volley. Durante questi anni di attività sportiva e sociale, la società ha sempre curato in modo particolare il settore giovanile, ottenendo grosse soddisfazioni dalle ragazze che hanno dimostrato doti tecniche, riscuotendo unanimi consensi in tutti i campi di gioco. In questi anni, ha partecipato a diversi campionati con lusinghieri risultati, arrivando fino alla serie D. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Roster 2009/2010 Emma Bateman P 1995 Beatrice Battiston L 1995 Margherita Bianchin S 1995 Giulia Carraro P 1994 Oumayma Codial C 1994 Elisa Costantini C 1994 Beatrice Filippin S 1994 Eleonora Furlan C 1995 Annalaura Groppo C 1994 Camilla Lunardelli S 1994 Sara Masiero L 1994 Silvia Montagner S 1995 Giulia Sperotto S 1994 All: Cristina Davanzo; 2° All: Giuseppe Giannetti Dirigenti: Walter Bonetto; Piero Pasqualini SERVICE MED SAN DONA¤ Veneto Storia Nell’anno delle sue 40 candeline, la società di pallavolo femminile veneziana porta tre squadre in tutte e tre le finali scudetto a livello giovanile, U18, U16 ed U14. Sei anni, sei finali, una medaglia d’oro e una di bronzo, a dimostrazione del prezioso lavoro svolto con il settore giovanile ma anche dell’investimento fatto con gli allenatori. Avere tre squadre, abbracciando tutte le età, equivale ad uno staff tecnico di altissimo livello, che in pochi possono vantare. Risultati frutto di un lavoro di squadra importante che va dalla società allo staff tecnico, naturalmente la qualità del vivaio e le tantissime persone che aiutano l’attività ad ogni livello e praticamente in ogni momento dell’anno. TRICOLORE V. MARSALA Roster 2009/2010 1 Clara Grassotti C 2 Rossella Cucchiara S 4 Giorgia Siciliano P 5 Erika Titone P 6 Chiara Di Pisa S 7 Maria Chiara Maimone S 8 Gavina Tumbarello C 10 Chiara Corbasa S 12 Antonella Bilello S 13 Michelle Giacalone L 14 Erika Bertolino P 15 Chiara Scire’ C All: Vincenzo Titone; 2° All: Gaspare Viselli Dirigente: Rosanna Mortillaro Sicilia Storia Dopo aver vinto il titolo regionale contro l’Ardens Comiso, le scoiattoline guidate dal prof. Enzo Titone si sono ripetute anche contro le rappresentanti di Calabria e Basilicata. Matera ha dato forfait prima ancora di scendere in campo, mentre per il Lamezia Volley non c'è stato scampo, e sul taraflex del PalaBellina, con una discreta cornice di pubblico, il sestetto azzurro ha Roster 2009/2010 Nikki Gombar S/C Arianna Angelini C Ginevra Pasquini S/L Marianna Di Bonifacio S Carlotta Oggioni P Margherita Muzi O Monica Lestini S Marta Migliore C Ilaria Maruotti S Katia Miotti P Silvia Lanzi L Ester Alosa P All: Luca Pieragnoli Dirigente: Stefano Lombardi Storia Nella stagione 2002-2003 il Volleyrò-Casal dè Pazzi vince lo scudetto nazionale con la squadra Under 17. Nel 2003-2004 vince la Coppa Italia di Serie B ed il titolo provinciale e regionale con l’U16, il titolo provinciale con l’U18 ed arriva al secondo posto nella fase regionale.Nel 20042005 vince il campionato di B1 accedendo di diritto al campionato di serie A2. Nel 2006-2007 1994 1994 1994 1994 1994 1994 1994 1994 1994 1994 1994 1995 l’U18 vince il titolo regionale di categoria e si classifica 6° alle Finali Nazionali. Nel 2007-2008 si classifica al 5° posto alle Finali Nazionali con l’U14 e vice campione regionale con l’U18. Nel 2008-2009 arriva al 6° posto delle finali Nazionali con U16, vice campione regionale con l’U18, campione provinciale con l’U14 e campione provinciale con l’ U13. battuto le calabresi facendo registare l'ennesimo pesante 3-0. Le sigelline accedono così alla finale nazionale di categoria, e lì si inizierà a fare sul serio.Vittorie meritate per la Tricolore Marsala che ha dimostrato di essere la squadra più forte di tutta la Sicilia,perdendo solo un set nella finale provinciale e superando nella fase regionale Messina, Catania e Comiso. VOLLEYRO¤ CASAL DE¤ PAZZI Lazio Finali Nazionali Roma 2010 2 3 4 6 8 9 13 14 15 16 17 19 11