Analisi del linguaggio politico

Transcript

Analisi del linguaggio politico
Analisi del linguaggio politico (57459)
Prof. Alberto Giordano
(6 CFU – 36 ore) – I semestre
E-mail: [email protected]
Programma
Persuadere, guidare, sedurre. Come fare politica con le parole
Nel corso delle lezioni verranno affrontati i seguenti argomenti:
a) Percorsi di analisi e decostruzione del discorso politico;
b) Il vocabolario “scandaloso” del populismo contemporaneo;
c) Un case-study di retorica democratica: i discorsi d’insediamento dei presidenti americani da
Kennedy a Obama.
Testi
Bibliografia per gli studenti frequentanti:
1) G. Fedel, Saggi sul linguaggio e l’oratoria politica, Milano, Giuffrè, 1999 (limitatamente ai
capitoli 1, 3, 4);
2) M. Tarchi, Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Bologna, Il Mulino, 2015
(limitatamente ai capitoli 1, 2, 6, 7, 9);
3) Un saggio a scelta tra i seguenti:
- K. K. Campbell and K. H. Jamieson, Inaugurating the Presidency, in «Presidential Studies
Quarterly», Vol. 15, No. 2 (Spring, 1985), pp. 394-411;
- G. Cosenza, Come comunica Grillo. Dal turpiloquio al linguaggio del corpo, in «Comunicazione
Politica», n. 1-2013, pp. 109-124;
- F. Ferrari, L’efficacia del discorso di Ronald Reagan. Una questione di “montaggio”, in
«Comunicazione Politica», n. 2-2009, pp. 229-251;
- G. Giansante, La costruzione strategica dell’eroe e dell’antagonista nel discorso politico di
Berlusconi, in «Comunicazione Politica», n. 3-2010, pp. 389-401;
- R. Rega e D. Lorusso, Twitter tra ibridazione e personalizzazione. Il caso di Matteo Renzi, in
«Problemi dell’informazione», n. 2-2014, pp. 171-196.
4) materiale distribuito dal docente tramite la piattaforma Aulaweb (in particolare, i testi dei
discorsi d’insediamento di J. F. Kennedy, R. Reagan, G. W. Bush e B. Obama).
Agli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente le lezioni si richiede la lettura integrale
dei seguenti volumi:
1) G. Fedel, Saggi sul linguaggio e l’oratoria politica, Milano, Giuffrè, 1999;
2) L. Cedroni, Politolinguistica. L’analisi del discorso politico, Roma, Carocci, 2014;
3) M. Tarchi, Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Bologna, Il Mulino, 2015.
Altre notizie
Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi in Aulaweb. Gli studenti impossibilitati a frequentare
continuativamente le lezioni sono invitati a mettersi in contatto col docente.
Modalità dell’esame
Il processo di valutazione, che si conclude con l’esame orale, comprende la partecipazione attiva
alle lezioni e ad eventuali attività integrative.
ANALYSIS OF POLITICAL LANGUAGE – Summary
The purpose of this course lies in the study of the languages of political theory and practical
politics. Domain, topics and functioning of political communication. Political discourse: elements
and functions. Theories and methods in the analysis of political discourse. Lexical sources, semantic
uses and developments of contemporary political language. The expressive forms of political
discourse.