Verbale N° 06/11 del 29 Settembre 2011 - Corsi

Transcript

Verbale N° 06/11 del 29 Settembre 2011 - Corsi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI
CONSIGLIO DI CLASSE DI SCIENZE GEOLOGICHE E SCIENZE E
TECNOLOGIE GEOLOGICHE
Verbale N° 06/11 del 29 Settembre 2011
Alle ore 10 del 29 settembre 2011, nell’aula attico del Dipartimento di Scienze della Terra, si è riunito il
Consiglio di Classe Verticale dei Corsi di Laurea in Scienze della Terra (Classe XVI) e in Scienze
Geologiche (Classe L-34) e dei Corsi di Laurea Specialistica (Classe 86/S) e Magistrale in Scienze e
Tecnologie Geologiche (Classe LM-74) per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
Comunicazioni
1. Provvedimenti studenti
2. Adesione al coordinamento nazionale dei CDS
3. Approvazione attività didattiche Visiting Professor
4 Calendario 2011/12
5. GAV
6. Varie ed eventuali
Come da foglio allegato (all.1) sono presenti: Barbieri G., Cidu R., Columbu S., Corradini C., Cruciani G.,
Di Gregorio F. (esce alle 9.40), Franceschelli M., Funedda A., Ghiglieri G., Loi A., Marchi M., Marini C.,
Pillola G.L., Costamagna L.G. (entra alle 10.00), Melis R.T., Pistis S., Pittau P., Cau F.
Sono assenti giustificati: Cioni R., De Giudici G., Fais S., Fanfani L., Lecca L., Melis R., Vacca A., Frau
Franco, Podda F., Carta M.,., Pischedda A.G., Scano D.
Sono assenti non giustificati:., Ibba A., Orrù P., Maiu A., Puddu. G.
Presidente Prof. Carlo Marini, Segretario Prof. Carlo Corradini
Alle ore 9.20, raggiunto il numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta.
Comunicazioni
- Al colloquio di ammissione alla Laurea Magistrale si sono presentati 19 studenti. Quattordici sono già
laureati o non dovrebbero avere problemi a terminare la Laurea triennale entro i tempi stabiliti, mentro la
situazione è più problematica per gli altri cinque.
- Verrà bandito un posto di Ricercatore a tempo determinato GEO/02 su fondi regionali.
1. Provvedimenti studenti
Diversi studenti della Laurea di primo livello chiedono di aprire la sessione di Laurea del 1
dicembre (riservata alle Lauree M. S. e V.O.) anche alla loro laurea. Dopo lunga discussione, sentita
la Segreteria degli Studenti, si delibera all’unanimità di unire le due sessioni del 17 Novembre e del
1 dicembre in un'unica sessione aperta a tutte le tipologie di Laurea il 29 novembre
Tirocini
Ruggiu Paola (41613) Sc Terra cfu 2+2
Dalu Patrizia Sc Terra cfu 2+2
Piras Monica (33285)Sc Terra cfu 2+2
Piu Luca (41082)Sc Terra cfu 2+2
Enna Marianna (42003) Sc Terra cfu 2+2
Dettori Giuseppina (34965)Sc Terra cfu 2+2
Cocco Marta (42052)Sc Terra cfu 2+2
Bardeglinu Maria (40479) Sc Terra cfu 2+2
Dessì Gianluca (34965)Sc Terra cfu 2+2
Scano Daniele (42030) Sc Terra cfu 2+2
Orru’ Claudio (35588) cfu 2+2
Massa Antonio (43535) Sc Geologiche
Marcia Luca (43587) Sc. Geologiche cfu 8
Il Consiglio approva all’unanimità.
Piani di studio, passaggi di Corso e riconoscimento crediti
Atzori Roberta (LM 46051) chiede convalida esame di Geoarcheologia – 2 cfu. Approvato come esame a
scelta
Vannini Gualberto ( L. Sc. Terra 40913), chiede convalida attestato inglese (A1-A2 presso A.A.Center
Cagliari, approvato con voto20/30.
Serra Barbara chiede passaggio dal Corso VO al Corso di Laurea in Scienze Geologiche al 2° anno : accolto
col riconoscimento dei seguenti esami:
Esami sostenuti
Paleontologia e Laboratorio 15 cfu
Geologia e laboratorio 15 cfu
deve sostenere esame integrativo per 3 cfu)
Chimica gen. e inorganica 9 cfu
Fisica 1 e 2 18cfu
Istituzioni Matematica 1 e 2 18cfu
scelta)
Geografia Fisica 9cfu
cfu)
Mineralogia e laboratorio 15 cfu
Geochima 9cfu
Geologia del Quaternario 9 cfu
Riconoscimenti
Paleontologia 9cfu + 6cfu Corso a scelta Geo 01
Geologia 9 cfu + 6 cfu per Geologia del sedimentario 9cfu (
Chimica gen. e inorganica 8cfu (+ 1 cfu in esubero
Fisica 8 cfu (+ 10 cfu in esubero esame a scelta)
Matematica e statistica 9 cfu (10 + cfu in esubero esame a
Geografia e cartografia 12 cfu (con integrazione esame per 3
Mineralogia 9cfu ( + 6 in esubero esame a scelta
Geochimica 7 cfu ( +2 cfu in esubero)
Rilevamento Geologico 7 cfu (+2 cfu in esubero)
Il Consiglio approva all’unanimità.
Erasmus e Globus
I seguenti studenti, vincitori di borse di tirocinio GLOBUS PLACEMENT per l’A.A. 2010/11, hanno
presentato domanda di autorizzazione allo svolgimento delle attività che gli stessi intendono seguire presso
l’azienda estera di destinazione:
Marco Dessì, matricola 60/33/42335, CdL in Scienze della Terra: 3 mesi presso Borges Geotecnia di Merida
(Messico), Tutor Accademico Prof. G. Barbieri;
Fabio Melis, matricola 60/33/45633, CdLS in Scienze Geologiche: 3 mesi presso SQM, Santiago (Cile), Tutor
Accademico Prof. G. Barbieri.
Il CdC autorizza all’unanimità.
La studentessa Maria Francesca Ibba, II anno f.c. CdLS in Scienze Geologiche, matr. 43175, chiede di
sostituire nel proprio piano di studi l’esame di
 Corso di Spagnolo Elementare I (5,0 CFU), sostenuto nell'A.A. 2008/2009 presso l'Università di
Saragozza (Spagna) nel corso di un soggiorno di studio SOCRATES-ERASMUS e riconosciuto dal
CdC di Scienze e Tecnologie Geologiche, con delibera del 20.10.2009, come corso a scelta dello
studente di tipologia d, con votazione pari a 24/30;
con il seguente esame, più coerente con il percorso formativo della studentessa:
Idrogeochimica (6 CFU), sostenuto nel presente A.A. presso l’Università di Cagliari.
Il CdC approva all’unanimità.
Lo studente Antonino Sechi, studente fuori corso del Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche
V.O., matr. 32038, avendo effettuato una ricognizione della propria carriera studentesca in vista della temuta
decadenza della sua condizione di studente al prossimo 30 aprile 2012 nel caso di mancato conseguimento
del titolo, chiede, in armonia con il programma di studi a suo tempo approvato dal CdL il 13/09/1999,
l’approvazione degli esami sostenuti nell’A.A. 1999/2000 nel corso di un soggiorno di studio SOCRATESERASMUS presso l'Università di Brest (Francia), esami sinora mai sottoposti all’approvazione del CdC.
Esaminate le attestazioni rilasciate dall'Università di Brest, il CdC approva all’unanimità i seguenti esami,
con le votazioni di fianco riportate:
 Synthèses Géologiques: chaînes et bassins (3 CFU) + Informatique et Communication Scientifique
(6 CFU) quale esame opzionale, con votazione pari a 21/30;
 Langage Français niveau 2 (3 CFU), come esame aggiuntivo, con votazione pari a 27/30
Lo studente Rafael Alessandro Romo Mulas, studente fuori corso del CdL in Scienze della Terra, matr.
39940, avendo effettuato nel corso dell'A.A. 2008/2009 un soggiorno di studio SOCRATES-ERASMUS
della durata di 12 mesi presso l'Università di Barcellona (Spagna), chiede l’approvazione degli esami ivi
sostenuti, in armonia con il programma di studi approvato dal CdC il 26/05/2008. Esaminate le attestazioni
rilasciate dall'Università di Barcellona, acquisite le dichiarazioni di equipollenza dai docenti interessati., il
CdC approva all’unanimità i seguenti esami, con le votazioni di fianco riportate:
 Geotecnia i sondeigs (4,64 ECTS), in sostituzione del ModuloI – Geologia Applicata (4 CFU) del
corso di Geologia Tecnica, con votazione pari a 21/30. Questo modulo e il ModuloII – Idrogeologia
(3CFU) del corso di Geologia Tecnica, già sostenuto dallo studente in data 21/09/2011, con
votazione pari a 25/30, vengono approvati per Geologia Tecnica (7 CFU) (GEO/05), con votazione
pari a 23/30;
 Geofisica (6,96 ECTS) in sostituzione di Geofisica (4 CFU), con votazione pari a 21/30 e di
Prospezioni geofisiche (5 CFU), con votazione pari a 21/30, subordinatamente al superamento di un
colloquio integrativo di Prospezione geofisiche, (GEO/10);
 Geoquimica (6,96 ECTS), in sostituzione di Geochimica (5 CFU), con votazione pari a 21/30 +
Corso a scelta di Geochimica (2 CFU), come corso caratterizzante opzionale di tipologia b,
(GEO/07), con votazione pari a 21/30.
Lo studente Angelo Mossoni, matricola 60/67/45371, CdLM in Scienze e Tecnologie Geologiche, avendo
effettuato un Tirocinio di 3 mesi presso il Natural History Museum di Londra (Regno Unito), dal 31/05/2011
al 31/08/2001, nell’ambito del programma ERASMUS PLACEMENT, chiede che tale attività gli venga
riconosciuta come Tirocinio (8 CFU). Esaminati il certificato di tirocinio e l’attestazione di frequenza
rilasciati dal Natural History Museum di Londra, il CdC approva all’unanimità.
2. Adesione al coordinamento nazionale dei CdS
Il Presidente informa che in sede nazionale si è proposto di istituire ufficialmente il coordinamento dei CdS.
E' richiesta una adesione formale dei singoli CdS.
Il Consiglio approva all’unanimità.
3. Approvazione attività didattiche Visiting Professor
Viene comunicato che nei prossimi mesi frequenteranno il Dipartimento di Scienze della Terra i seguenti
docenti, nell'ambito del programma regionale Visiting Professor:
- Dott. Evelyn Kustatscher (Natur Museum di Bolzano) - esperta di Paleobotanica.
- Prof. Dr. Hans-Joachim Massonne - (Universitat Stuttgart, Germany) per svolgere l’attività di ricerca e
didattica in qualità di Visiting Professor nell’ambito del progetto dal titolo “P-T path of medium to high
grade metamorphic rocks from the Variscan chain of Sardinia: petrological approach and pseudosection
modelling”
- Prof. Dr. Andreas Schaefer (Università di Bonn, Germany) per svolgere l’attività di ricerca e didattica in
qualità di Visiting Professor nell’ambito del progetto dal titolo “Depositional architecture experimental
methods and compositional analysis of Sardinian continental deposits”
- Dr. Lucia Gurioli (Università Blaise Pascal di Clermont-Ferrand, France) per svolgere l’attività di ricerca e
didattica in qualità di Visiting Professor nell’ambito del progetto dal titolo “Models of rhyolitic lava flow
emplacement” presso Prof. Andrew Harris
- Prof. Harris Andrew (Università Blaise Pascal di Clermont-Ferrand, France) per svolgere l’attività di
ricerca e didattica in qualità di Visiting Professor nell’ambito del progetto dal titolo “Models of rhyolitic lava
flow emplacement”
Si raccomanda che vengano durante il calendario didattico delle lezioni
Il Consiglio approva all’unanimità.
4. Calendario 2011/12
Il Presidente illustra alcune problematiche relative alla distribuzione nei semestri di alcuni insegnamenti.
Per bilanciare il carico didattico degli studenti nei vari semestri, si propone di spostare dal II al I semestre del
2°anno l’ insegnamento ( i due docenti interessati sono d’accordo):
Geomorfologia del Quaternario (1° Modulo - Prof.ssa Melis)
Geomorfologia Ambientale (2° modulo - Prof. Di Gregorio)
Il Consiglio approva all'unanimità
5. GAV
Il Presidente informa che il Prof. Cioni ha presentato le dimissioni da coordinatore del GAV. Sottolinea la
necessità di nominare un nuovo coordinatore al più presto, per far fronte alle prossime scadenze.
Si invitano a presentare le candidature in modo da nominare il nuovo coordinatore alle prossima riunione del
CdS. Il Consiglio conferma la volontà di proseguire nelle attività di autovalutazione
6. Varie ed eventuali
Il Presidente informa che secondo le disposizioni del Senato, per poter pagare le supplenze ai Ricercatori è
necessario che tutti i PO e PA dei rispettivi SSD abbiano un impegno didattico che si avvicini alle 120 ore. Il
problema riguarda gli SSD GEO/02,04, O7 e 09. La soluzione va ricercato inserendo i docenti interessati
nelle commissioni didattiche indicate nel regolamento.
La seduta si chiude alle ore 11.20
Il Presidente
Prof. Carlo Marini
Il segretario
Prof. Carlo Corradini