Informazioni viabilità - Parco Storico di Monte Sole
Transcript
Informazioni viabilità - Parco Storico di Monte Sole
Parchi e Riserve dell’Emilia-Romagna ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA'- EMILIA ORIENTALE SEDE OPERATIVA PARCO STORICO REGIONALE DI MONTE SOLE Sede Legale – Via San Felice, 25 - 40122 Bologna Sede Uffici – Via Porrettana Nord, 4 d/e/f - 40043 Marzabotto Tel. 051932525/fax 0516780056 e mail:[email protected] VIABILITA’ DEL PARCO STORICO DI MONTE SOLE INFORMAZIONI PER L’ACCESSO AL PARCO: Dall’Autostrada Bologna-Firenze, con uscita ai caselli di: Sasso Marconi: dirigersi verso Sasso Marconi, dopo circa 2 km alla rotonda in prossimità dell’abitato prendere la seconda uscita seguendo l’indicazione “Parco Storico di Monte Sole”. Proseguire sulla statale 64 denominata “Porrettana”, che risale la fondovalle del fiume Reno, per raggiungere Marzabotto (dove si trova il Sacrario). Per raggiungere il Centro Visite del Parco, proseguire da Marzabotto fino all’abitato di Pian di Venola, dove svoltare a sinistra seguendo i pannelli indicanti S. Martino –Parco Storico di Monte Sole. ATTENZIONE! L’accesso al Parco, da Marzabotto per Sperticano - Poggiolo di San Martino, avviene mediante l’attraversamento di un ponte sul fiume Reno in località Sperticano, per il quale è indicata una portata massima di 15 t. E’ opportuno quindi di fare ricorso a mezzi che, a pieno carico, non superino le 15 t di peso, o in alternativa attraversare il ponte con il pullman vuoto, facendo scendere prima i passeggeri e caricandoli subito dopo. SOLO PER MINIBUS: Percorrendo la provinciale 325, che risale la fondovalle del fiume Setta, passando per l’abitato di Vado e abbandonando la provinciale girando a destra all’altezza del Ristorante “Da Fiorina”, proseguire a sinistra dopo il ponte verso l’abitato di La Quercia, dove salire verso S. Martino (dove si trova il Centro Visite), seguendo le indicazioni per il Parco. Rioveggio: SOLO PER MINIBUS: dal casello seguendo la provinciale 325 in direzione Bologna, si può raggiungere il Parco abbandonando la Provinciale all’altezza del Ristorante “Da Fiorina”, proseguendo a sinistra dopo il ponte verso l’abitato di La Quercia, dove continuare verso S. Martino (dove si trova il Centro Visite del Parco). N.B. SI SCONSIGLIA L’UTILIZZO DI PULLMAN A DUE PIANI E DI PULLMAN DI LUNGHEZZA SUPERIORE AI 12 METRI PER ACCEDERE AL PARCO, DA QUALSIASI PUNTO! Se decidete di utilizzare il treno, potrete servirvi delle linee ferroviarie Bologna-Porretta-Pistoia (stazione di Marzabotto) o Bologna-Prato-Firenze (Stazione di Monzuno-Vado). Non esiste un servizio di navetta che dalla stazione permetta di accedere al Parco: dovrete in questo caso organizzare autonomamente servizi di trasporto con mezzi privati, ricordando che l’accesso da Vado/La Quercia è consigliabile solo per minibus. (Autonoleggi della zona che potrete contattare direttamente: Degli Esposti, tel. 347 4679657;BG viaggi di Giovanni Battistini 3356191916). Il Sacrario è raggiungibile facilmente a piedi dalla stazione di Marzabotto. La distanza tra il Sacrario e il Centro visite del Poggiolo è di circa 7 km. La strada è asfaltata, con alcune curve strette, prevalentemente in salita e costeggiata da alberi. viabilità.doc
Documenti analoghi
Monte Sole - Comune di Monzuno
25 aprile Monte Sole - Percorsi Antifascisti
Presentarà la giornata lo staff di Radio Frequenza Appennino
Si ringrazia Assicoop, Unipol, la Corale del Reno e il Corpo Bandistico
P. Bignardi di Monz...
II° Raduno a Montesole 22 - 24 maggio 2015
Il plastico è una realizzazione unica nel suo genere (mt. 5x2,scala 1:50.000),
che ripercorre cronologicamente gli eventi accaduti sulla Linea Gotica tra
l'agosto 1944 e l'aprile 1945,nel settore t...