Marcopolo
Transcript
Marcopolo
gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:13 Pagina 1 gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:13 Pagina 2 M Omossessualità: taboo infinito? arcopolo chiede scusa, in tanti anni di attività, sette per la precisione, non ha mai parlato di omosessualità ed è stato un grave errore. Perché? Perché è ovvio che tra i tanti lettori che Marcopolo ha ci sia anche qualche omosessuale, qualche ragazzo o ragazza che potrebbe avere bisogno di un supporto da parte di associazioni quali l’Arcigay o www.arcilesbica.it, parlare con uno psicologo, anche solo farsi ascoltare. E poi bisogna parlarne perché in tanti hanno idee secondo me sbagliate, in troppi pensano ancora che chi ama una persona dello stesso sesso sia un malato da curare, un perverso, ma, a volte lo è di più chi ghettizza gli omosessuali... Ghettizzare, emarginare, già usando questi termini si fa una discriminazione, sbagliando. Già, perché se Luca ama Enrico o Anna ama Ilaria a me non importa, anzi, sono felice per loro se loro sono felici! Per fare questo articolo ho sentito l’opinione di molti amici, c’è chi mi ha detto gli omosessuali sono amorali, che violano la natura dell’uomo... ma perché se al telegiornale sentiamo storie, tristissime, di ragazze obbligate dai propri genitori a sposare chi decidono loro, senza amore, ci ribelliamo e in questo caso vogliamo decidere che un uomo non può amare un altro uomo? Siamo in un mondo libero o no? Un altro mi ha tirato fuori la storiella delle molestie fatte ad altre persone dello stesso sesso, razzismo allo stato puro, non capita forse anche tra persone di sesso opposto? I crimini sono crimini per tutti come lo è la legge, uguale, ma non lo è ancora...purtroppo. Per meglio affrontare la questione abbiamo chiesto un doppio parere, a Giorgio Dell’Amico, presidente di Arcigay Modena e alla Dott.ssa Anna Franca, psicologa, sessuologa, lavoro presso il Servizio di Psicologia Clinica e Consultorio Familiare del Distretto di Vignola, è anche la responsabile del Servizio di Psicologia Clinica Area Sud. M Approfondimenti pagina due Ecco cosa ci hanno detto! Ciao Giorgio, per prima cosa ti chiederei di presentarti ai lettori Marcopolo... Ho 40 anni, sono assieme al mio compagno Raimondo da oltre 5 anni (conviviamo da 4 anni) e con lui ho acquistato casa. Giorgio Dell’Amico, presidente di Arcigay Modena Sono un educatore e mi occupo di immigrazione. Faccio volontariato da quando avevo 17 anni e, dopo una breve parentesi politica, ho preferito impegnarmi in prima persona rispetto ai diritti delle persone omosessuali e con alcuni amici abbiamo costituito nel 2000, l’anno del World Pride, un circolo ARCIGAY a Modena. Il mio giornale è rivolto a giovani in piena età adolescenziale, un età difficile, anche per gli amori, a voi di ARCIGAY Modena da che età in poi iniziano a rivolgersi i ragazzi? Ogni tanto qualche adolescente (m ed f ) arriva in associazione, ma credo che forse abbiamo maggiori contattati con loro tramite il nostro sito www.arcigaymodena.org o col telefono amico (059/342369 lunedì sera dalle 21 alle 23). Diversa la presenza di ragazze e i ragazzi più grandi (18/25 anni) che avendo già fatto, o almeno iniziato, un percorso personale gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:14 Pagina 3 rispetto al proprio orientamento sessuale desiderano incontrare e confrontarsi con altri gay e lesbiche. In questo periodo, con alcuni di questi ragazzi, stiamo progettando attività ed iniziative per le scuole e credo che il loro contributo sia fondamentale per permetterci di confrontarsi con loro coetanei. Che tipo di supporto e attività propone l’associazione? Purtroppo non avere una nostra sede (siamo ospiti dell’ARCI a Modena) limita molto l’attività e gli orari di presenza in associazione e, conseguentemente l’aggregazione. Accennavo prima al sito, dove si possono trovare informazioni e link utili, l’esperienza del telefono amico, al quale volontari forniscono supporto e risposte a chi chiama, e spesso è il primo contatto per poi iniziare a frequentare la nostra associazione. Abbiamo organizzato incontri, e vorremmo riprenderli, nel quale in gruppo i diversi partecipanti potevano confrontarsi su alcuni argomenti. Uno molto carino è stato sul “primo” batticuore. Proponiamo poi attività culturali e ricreative con film e presentazioni di libri. Attualmente stiamo cercando uno spazio per creare maggiori occasioni aggregative. Progetti, incontri ed attività con e per le scuole, sia delle medie che delle superiori, sono uno dei nostri interessi maggiori. Mi piacerebbe poi promuovere delle attività con l’AGEDO (Ass. Genitori di persone omosessuali), per favorire un dialogo tra figli e genitori. Questo per quanto riguarda ovviamente solo il sostegno al coming out (“uscire fuori” il dichiararsi, molto diverso dall’outing, che invece viene fatto dagli altri senza il consenso dell’interessato). Poi c’è il tema delle coppie di fatto, della prevenzione alla malattie sessualmente trasmissibili e all’HIV-AIDS, della lotta alle discriminazioni ecc.. Un/a ragazzo/a che si accorge di provare sentimenti verso una persona dello stesso sesso prova, proprio negli anni di sviluppo psicofisico, molteplici curiosità ma anche ansie e insicurezze alle quali, una società a mentalità chiusa, sicuramente non va incontro, quanto credi che ci vorrà ancora a far capire alla gente che essere gay non vuol dire vestirsi in maniera stravagante o essere maniaci sessuali? Rispetto a questo ultimo punto, è evidentemente M importante il contributo che anche riviste, giornali e mass media in generale possono dare. Certamente la situazione attuale è diversa rispetto a qualche anno fa, ma indubbiamente ancora oggi non è facile accettarsi e dichiararsi. Questo non vuol dire dover comunicare a tutti che si è gay o lesbiche. Penso piuttosto alla possibilità che ognuno di noi possa vivere serenamente i propri sentimenti ed affetti liberamente alla luce del sole senza doversi nascondere. Purtroppo in Italia non abbiamo grandi dati a riguardo, ma da studi fatti in altri paesi è evidente che tra i giovanissimi e giovani gay e lesbiche, proprio a causa delle cose che mi chiedevi, sono maggiori i tentativi di suicidio, l’aver subito atti di bullismo o di discriminazione, l’abbandono scolastico, ecc. Non credi che, a volte, chi fa certe critiche, lo faccia per semplicismo? Mi spiego: probabilmente chi ghettizza ragazzi e ragazze omosessuali spesso è anche chi ha pregiudizi razziali, pregiudizi culturali, pregiudizi che, lo dice la parola stessa, suppongono una scarsa conoscenza di ciò che sia parla. Condivido pienamente quanto affermi. Vorrei però aggiungere anche che spesso chi è vittima di pregiudizi, non è esente dal farne. E’ evidente che anche nella comunità gay e lesbica, un cittadino straniero, caso mai proveniente da un paese povero, o una persona disabile, oppure un transessuale piuttosto che un ragazzo effeminato o una ragazza mascolina, rischia di essere emarginato ed escluso. Per questo lavorare contro i pregiudizi è un dovere che abbiamo tutti e sempre, sia come potenziali vittime che come possibili “carnefici”. Approfondimenti pagina tre gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:14 Pagina 4 M Per finire volevo chiederti cos’è la cosa più stupida che tu abbia mai letto o sentito sugli omosessuali? Beh, in questo periodo che si parla molto di riconoscimento delle coppie di fatto, spesso si parla di adozioni e all’incapacità di crescere dei figli da parte di coppie omosessuali. Già oggi ci sono molti genitori gay e lesbiche che crescono figli in maniera adeguata. Spesso si tratta di persone che dopo anni di matrimonio decidono di fare il proprio coming out e chiudere la precedente relazione coniugale, in altri casi si tratta di madri lesbi- che o padri gay che decidono di avere figli e li crescono assieme con la/il proprio partner.Purtroppo anche in questo caso la mancanza di volontà di registrare e analizzare un fenomeno già esistente, limita la discussione ai soliti luoghi comuni e pregiudizi. Alcuni siti Ass. Matthew Shepard - ARCIGAY Modena, www.arcigaymodena.org Arcigay Nazionale, www.arcigay.it Arcilesbica, www.arcilesbica.it Ass. di Genitori di omosessuali, www.agedo.org Ass. di Genitori omosessuali, www.famigliearcobaleno.org L’importante parere dell’esperto di Carlotta Piva bbiamo chiesto alla Dott.ssa Anna Franca di rispondere ad alcune importanti domande sul tema. A Che cosa suggerisce ad una ragazzo/a che scopre di provare sentimenti di attrazione, interessamento e curiosità verso persone dello stesso sesso? I sentimenti di attrazione, interessamento e curiosità assumono significati e definizioni differenti relativamente alle fasi di sviluppo della persona. Nella preadolescenza e nell’adolescenza sono il segnale di una nuova maturazione la competenza di ragionare in forma simbolica e di “immaginare” nella sua espressione del fantasticare. E’ un’acquisizione che accompagna i cambiamenti sia fisici che sociali dello sviluppo sessuale puberale. L’immaginario rappresenta un arricchimento ed un incremento della propria vita interiore e può nascere da una situazione che si sta vivendo, da un pensiero, da un ricordo, da un desiderio, da uno stato di soddisfazione. In questo periodo quindi nuove competenze in termini cognitivi si intrecciano con i cambiamenti del corpo e la comparsa di nuove emozioni. Queste capacità concorrono allo scopo di “diventare adulti” cioè raggiungere la piena maturazione sessuale intesa sia negli aspetti di identità sessuale e di ruolo, sia come capacità di provare senti- Approfondimenti pagina quattro menti, desideri, attrazione per un’altra persona. I primi anni dell’adolescenza sono, quindi, attraversati da fantasie e interessi che possono riguardare coetanei dello stesso sesso. La necessità di costruirsi come adulti indirizza l’attenzione e l’emotività verso chi può rappresentare un riferimento. Anche relativamente alle fantasie e all’immaginario sessuale lo spunto può avvenire anche da un manifesto dove vengono pubblicizzati abbigliamento o biancheria intima, senza differenza se la persona che indossa gli abiti sia del proprio sesso. I sentimenti di attrazione, interessamento e curiosità sono un segno positivo del percorso di crescita verso l’acquisizione di una sessualità adulta. La sessualità è anche un mezzo per maturare il proprio modo di esprimersi, comunicare e conoscere oltre che un’espressione della maturazione del proprio corpo, dei sentimenti della capacità di relazionare con gli altri. Quando si parla di sessualità si intende “L’integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettivi e sociali, nel maschio e nella femmina allo scopo di pervenire ad un arricchimento della personalità umana, della comunicazione e dell’amore” (O.M.S. 1972). Dove il significato della sessualità non è quindi una semplice sommatoria delle sue componenti biologiche, affettive, culturali e sociali, ma signi- gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:14 Pagina 5 fica conoscere e diventare competenti rispetto ai propri bisogni, alla propria esperienze e che avrà come risultato una sessualità scaturita da una scelta e da un percorso personale. Da questo ne deriva quindi che la sessualità umana è parte fondamentale di tutta la persona, è il nucleo centrale dell’identità che investe il corpo, l’immagine di sé, i rapporti con gli altri. E’ espressione del nostro modo di esistere, mutevole nelle sue manifestazioni, a seconda delle fasi di sviluppo che l’individuo attraversa e del vissuto personale. A chi e dove può rivolgersi per poter parlare, chiedere supporto di natura psicologico? Se e quando parliamo di omosessualità facciamo riferimento ad adulti, maschi e femmine che provano interesse affettivo e sessuale e agiscono la propria intimità sessuale verso o con persone dello stesso sesso non ci sono motivi per chiedere un supporto psicologico. Se invece siamo nel percorso dell’acquisizione dell’orientamento sessuale un supporto psicologico può essere efficace nelle diverse fasi dove può prevalere confusione, isolamento, timori delle reazioni sociali. La finalità del supporto psicologico si svolge su due direzioni ugualmente fondamentali che riguardano sia un’assistenza psicologica al ragazzo/a come persona che porta un bisogno sia quella di di sostenere e consolidare l’autostima e l’identità. Tra i servizi sanitari dedicati alla persona nel Distretto di Sassuolo operano: Il Consultorio Familiare Tel 0536 863788; Lo Spazio Giovani Tel 0536 863717; Il Centro Adolescenza Tel 320 7408189 - Tel 320 7408135. Ubicati in un’unica sede a Sassuolo in Via Cavallotti 136. Questi servizi rappresentano il punto di riferimento distrettuale per la salute sessuale, riproduttiva e psico-relazionale, particolarmente all’interno della coppia e della famiglia. Forniscono prestazioni specialistiche integrate con altri servizi distrettuali e ospedalieri,. Forniscono informazioni sulla fisiologia dei cambiamenti e della sessualità in adolescenza come il ciclo mestruale, i metodi contraccettivi, le malattie sessualmente trasmesse, la relazione affettiva, la sessualità. Offrono consulenze per le difficoltà M o disagio nei rapporti con gli altri o verso gli adulti. E’ possibile richiedere visite ginecologiche e colloqui psicologici. In particolare lo Spazio Giovani e il Centro Adolescenza si rivolgono agli adolescenti di età compresa tra i 14 ai 19 anni. Si accede liberamente, senza appuntamento e gratuitamente. Lo Spazio Giovani e Il Centro Adolescenza offre ai giovani, ma anche alle loro famiglie, ai gruppi giovanili formali ed informali, ad educatori ed operatori, un servizio con specifiche competenze psicologiche per affrontare i problemi connessi alla fase evolutiva adolescenziale. Gli operatori sono Ginecologa, Psicologa e Ostetrica con specifiche competenze per fascia di età adolescenziale. Un’importante occasione, oltre alle consulenze che i servizi offrono, sono gli incontri di Affettività -Sessualità – Contraccezione nelle scuole medie superiori che annualmente vengono svolti dagli stessi operatori dello Spazio Giovani. Gli studenti possono confrontarsi con gli operatori approfondendo le tematiche sulla sessualità, le relazioni affettive la protezione dai rischi malattie. (vedi allegato e-mail precedente) Che consigli comportamentali dà, invece alle famiglie di questo ragazzo/a? Ricordare che un bisogno indispensabile, primario per i figli è essere accettato e appoggiato dai familiari. Ricordare che per i genitori il percorso di accettazione può essere molto lungo, i genitori si trovano a dover modificare le aspettative e i percorsi di realizzazione pensati per il figlio/a (matrimonio, vita coniugale, nipoti,..). Le reazioni alla aspettative disattese possono essere sia di rabbia e sconforto, ma anche di iperprotezione. L’isolamento e la mancanza di confronto è la prima reazione ed esperienza che il figlio sperimenta, nello stesso modo i genitori al momento della comunicazione (coming out). Modificare gli stereotipi o i pregiudizi come, per esempio, che un figlio diventa omosessuale pe errori, sbagli educativi o altre possibili mancanze. Approfondimenti pagina cinque gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:14 Pagina 6 M Motorshow 2006, tanta voglia di lei... erché il 50 per cento dei ragazzi va al Motorshow? Per la gnocca!!! Non ditemi che pensavate davvero per i carburatori o per i pistoni... ci vanno per le gomme, per i telai! Proprio per questo, come ormai tradizione, Marcopolo vi regala una selezione delle migliaia e migliaia di scatti che il grandissimo Corrado Corradi ci regala ogni anno. Quasi quasi chiedo a “Konrad” Corradi se ha voglia di regalarci anche gli scatti per il nostro calendario, è da qualche anno che manca e potremmo farne uno che va da marzo a marzo! La selezione delle modelle parte da oggi, fatevi avanti girls...! P Donne&Motori pagina sei gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:14 Pagina 7 E LO AT PO NT CO VE AR N M EI I OR ST M “Non mi toccare la basetta Franck!” olo oggi, dagli archivi segreti della C.I.A., sono uscite queste due foto rarissime che ritraggono un giovanissimo Elvis dal suo barbiere di fiducia. Dov’è la curiosità direte voi? Beh, quel barbiere era tale Franck Antony Della Volpe da Sassuolo, Modena, Italia... Già, il più grande di tutti i tempi, colui che proprio del suo ciuffo fece un’arma più potente del “ciuffetto” di Monica Bellucci (avete capito bene...), si tagliava i capelli solo ed esclusivamente a Sassuolo, da Franck! Franck Antony Della Volpe conobbe Elvis quando questi non era ancora nessuno, a Memphis dove Franck aveva una piccola bottega da barbiere. Elvis un giorno entrò per caso, solo perché un cliente di Franck, Danny Morra Jr (anch’egli originario di Sassuolo - ndr), stava canticchiando un blues mentre aspettava il proprio turno e Elvis ne rimase estasiato. A distanza di anni abbiamo raccolto le confidenze del nipote d’arte, Francesco Della Volpe Jr, che nella stessa bottega appartenuta al nonno, ora “detta” lo stile della Sassuolo bene, così S Due immagini che testimoniano questo ennesimo clamoroso scoop di Marcopolo! come il nonno, in un certo senso, condizionava lo stile mondiale di milioni di giovani. Francesco, tu sapevi questo segreto, come hai fatto a non svelarlo mai? Guarda, a dire la verità non ci avevo mai dato importanza perché è vero che ne ero a conoscenza ma pensavo fossero i soliti racconti esagerati del nonno... Col senno di poi ho cercato nella memoria di bambino, pensa e ripensa mi è venuto in mente una volta che entrò un capellone, che parlava “straniero” e io chiesi a “mom”: “Chi cazzo è, mom, quell’hippy che ha detto al nonno, non mi toccare le basette Franck?”... Nel fascicolo della CIA c’è qualcosa che puoi svelarci? L’unica cosa che posso dirvi è questo aneddoto: nella vigilia del Natale del ‘76, l’ultimo di Elvis (morì nell’agosto del ‘77 - ndr), venne col suo jet privato in bottega dal nonno e si fermò poi da noi a cena. Volle partecipare camuffato alla messa e sembra che cantò anche una versione fantastica di “The first Noel” e qualcuno registrò il tutto con un mangianastri. Quella cassetta se ritrovata, vale 15 milioni di dollari ed è ancora a Sassuolo! Volete scrivere un racconto inventato (come questo) e pubblicarlo? Cercheremo di accontentarvi: info@ publipress-sassuolo.it Storie inventate pagina sette gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:14 Pagina 8 M Concerti da non perdere! Abbiamo selezionato per voi alcuni appuntamenti musicali (non citando i concerti dagli artisti tenuti in località lontane) assolutamente da non perdere. STADIO OASIS 23/12 Fillmore - Via Matteotti 2/A CORTEMAGGIORE - PC 06/02 Nelson Mandela Forum - Viale Pasquale Paoli FIRENZE NEGRAMARO EROS RAMAZZOTTI 23/12 Pala Guerrieri - Via Nino Buozzi FABRIANO - AN 28/01 MazdaPalace - Via Sant'Elia 33 MILANO 18/02 Paladozza - Piazza Azzarita Manfredi 8 BOLOGNA 23/02 Nelson Mandela Forum - Viale Pasquale Paoli FIRENZE 16/03 Palarossini - Via Cameranense ANCONA NEGRITA 06/01 Vox Club - Viale Vittorio Veneto 13 NONANTOLA - MO JAMES BLUNT 14/01 Vox Club - Viale Vittorio Veneto 13 NONANTOLA - MO 15/01 Teatro Saschall - Via Fabrizio De Andrè ang. Lungarno Aldo Moro FIRENZE 16/01 Alcatraz Via Valtellina 25 MILANO PUNKREAS 14/01 Velvet Club - Via Santa Aquilina 21 RIMINI FOO FIGHTERS 23/01 MazdaPalace - Via Sant'Elia 33 MILANO MATTAFIX 02/02 Magazzini Generali - Via Pietra Santa, 14 MILANO Musica pagina otto 19/03 Nelson Mandela Forum - Viale Pasquale Paoli FIRENZE 22/03 Palamalaguti - Via Gino Cervi 2 CASALECCHIO DI RENO - BO 24-25-27-28/03 Forum di Assago Via G. di Vittorio ASSAGO - MI Informazioni tratte da: http://www.ticketone.it/ Marcopolo non si assume responsabilità per le notizie tratte dal web o per eventuali errori. Verificatele sempre contattando i diversi organizzatori. Gli artisti citati hanno spesso in calendario anche altre date che non citiamo perché da noi ritenute troppo lontane da raggiungere o per scelta personale. gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:14 Pagina 9 M Torna la rubrica: “Il mister del mese” Nome Nickname Età Fidanzato Perché Piatto Vino o birra Attrice Canzone Sport Sportivo Tuo pregio Tuo difetto FIlm Donna ideale Capelli di Occhi di Bocca di Gambe e sedere Cosa cerchi in una ragazza Francesco Buccia 21 no sto bene così tortellini panna e prosciutto cotto vino rosso Julia Roberts Sweet dreams (Eurythmics) atletica leggera, sono campione regionale dei 200m Justin Gatlin pazienza testardo Il gladiatore Angelina Jolie Monica Bellucci Angelina Jolie Angelina Jolie Elisabetta Canalis sincerità, deve essere una brava ragazza Mister del mese pagina nove gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:14 Pagina 10 M Unikom Starker girls: brave, belle e buone! e giocatrici della "Non si tratta del solito calenUnicom Starker dario, uno di quelli in cui le gioKerakoll saranno catrici imitano le pose di le protagoniste famose e provocanti subrette, del primo calenquanto piuttosto di un omagdario "Sassuolo gio fotografico alle giocatrici Volley 2006", che è in fase ed alla loro personalità. Sono di produzione in questi certo che giorni. il prodotto verrà apprezzato Gli scatti, in bianco e nero, sia per l'assoluta qualità delle sono stati affidati dal Presiimmagini che per l'impodente Giovanardi a Gigi Solstazione" ha dichiarato dano, noto fotografo del Giovanardi che ha assistito mondo dello sport, le cui agli scatti. immagini, in particolare quelle Il calendario è inoltre colche hanno immortalato le gesta legato ad una raccolta di del campionissimo Valentino fondi per l'Orfanotrofio a Rossi, sono state pubblicate da Associazione Famiglia im ss vi la bra lendario con ca el testate di tutto il mondo. Ferita di Medjugorje, d a e in es dra Pin La copert atrice Alessan gi La photo-session che si è svolta al fondata da Suor Josipa Kordic. eg ll pa la e bel PalaPaganelli la scorsa settimana, Quindi noi di Marcopolo vi consigliamo di andare è stata caratterizzata da grande interesse e partecial Palapaganelli di Sassuolo (palazzetto dello sport, pazione da parte delle atlete, che hanno avuto modo zona piscine) e assistere alle gesta di queste giocadi trascorre un pomeriggio tutto particolare davanti trici, innanzitutto, bravissime, ma anche belle e dal all'obiettivo di Soldano. cuore d’oro. L Sport e bontà pagina dieci gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:14 Pagina 11 PNEUMATICI INVERNALI IN OFFERTA 155/70/13 FIRESTONE o BARUM a partire da € 45 185/60/14 HANKOOK o BARUM a partire da € 60 195/65/15 HANKOOK o BARUM a partire da € 65 205/55/16 HANKOOK o BARUM o NOKIAN a partire da € 95 225/45/17 HANKOOK o NOKIAN a partire da € 135 ...e tante altre misure fino ad esaurimento scorte! IVA, MONTAGGIO e EQUILBRATURA COMPRESI nel prezzo! Inoltre catene neve Weissenfels modello Newthech 9 a prezzo fiera di € 45iva compresa, tutte le misure disponibili a magazzino. A richiesta è possibile avere altri modelli Weissenfels! gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:14 Pagina 12 M “Città di Sassuolo”, nel segno del noir! Nel segno del noir la seconda edizione del Premio letterario “Città di Sassuolo” S i è tenuta il 10 novembre scorso, presso il Palazzo Ducale di Sassuolo, la premiazione e presentazione dei testi vincitori della seconda edizione del Premio Letterario “Città di Sassuolo”, che quest’anno ha segnato un netto trionfo del genere noir. Ospite della serata lo scrittore Federico Moccia, invitato a Sassuolo per premiare i vincitori e raccontare la sua esperienza di scrittore a chi ha il sogno di diventarlo. Intervistato dal giornalista e scrittore sassolese Leo Turrini, Moccia ha rivolto parole di incoraggiamento ai tanti giovani presenti in sala. “Bisogna credere nei sogni: il sogno si realizza se ci crede per primo chi sogna”, ha concluso lo scrittore che ha poi proceduto alla premiazione dei vincitori. Per la sezione racconto la vittoria è andata a “Follia?”, un noir caratterizzato da una penetrante lucidità la cui autrice, Valentina Pascarella, si era già segnalata come finalista al Campiello Giovani nel 2004. Di ottimo livello anche i racconti segnalati: “Pace e amore” di Patrizia Capelli, “Menu di Santo Stefano” di Lorenzo Mazza e “La saggezza delle donne” del sassolese Andrea Roversi, una conferma dallo scorso anno. Per la sezione racconto scuola e poesia scuola sono stati premiati e segnalati, rispettivamente, tre studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Volta” e tre del Liceo Scientifico “Formìggini”, ai quali è Cultura pagina dodici andato l’applauso più caloroso del pubblico. La vittoria per la sezione racconti scuola è stata assegnata a “Il baule” di Nicolò Mattioli, distintosi per la straordinaria forza descrittiva, mentre sono stati segnalati “Sono solo un fornaio” di Tommaso Venturelli e “169” di Davide Stefani. Per la sezione poesia scuola è risultata vincitrice Gloria Montorsi, studentessa del “Formìggini” e autrice di “Piovendo ci saluta”, una poesia dalle parole misurate e toccanti. Segnalati “Anima” di Federica Beneventi e “Confondi” di Giorgio Casali. Grande soddisfazione è stata espressa dai presidi del “Formìggini” e del “Volta”, promotori e convinti sostenitori dell’iniziativa. Per la sezione romanzo, infine, la vittoria è andata a White russian di Davide Bacchilega. L’autore si è tra tutti distinto (ben 27 i romanzi pervenuti) per la sapienza con cui ha saputo uti- gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:14 Pagina 13 M lizzare i meccanismi del noir recuperando con intenzione dall’hard-boiled americano un realismo pulito e spietato. I testi vincitori e segnalati sono stati pubblicati, a cura di Incontri Editrice, in due distinti volumi, uno per il romanzo vincitore e l’altro per i racconti e le poesie. Paola Gemelli Foto:Corrado Corradi N O V I T A’ Dal precedente numero è partita la collaborazione tra Marcopolo e il portale Sassuolonline (www.sassuolonline.it) con lo scambio di articoli e con la possibilità di poter finalmente consultare anche online il nostro fantastico giornale. Ricordati, www.sassuolonline.it e sei protagonista! (come la birra...) Collaboriamo con l’Ass.S.De.! Marcopolo invita i propri giovani lettori ad informarsi sullo splendido operato svolto da Ass.S.De nel nostro territorio. L’Ass.S.De., associazione di volontariato attiva dal 2001 nel Distretto, si occupa di assistere i malati ed i familiari di persone colpite dall’Alzheimer e altre forme di demenza, ha aperto dal 1 dicembre la CAMPAGNA ADESIONI 2006; l’invito ad associarsi è rivolto a tutti coloro che sono interessati a questa problematica: familiari, operatori socio - sanitari, volontari, organismi della società civile. Per informazioni contattare la nostra sede aperta tutte le mattine sabato compreso al numero: 0536/81.29.84 o tramite E-mail: [email protected] Cultura pagina tredici gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:14 Pagina 14 M Korova, bilancio di una grande stagione l Korova è giunto alla conclusione del secondo anno di attività, dopo un inverno pieno di iniziative che hanno riscosso grande successo, preparandosi già alle nuove proposte per la primavera ed estate 2006. Cinque le iniziative principali di quest’inverno, tra teatro, vino e fumetti. Prime in ordine di tempo I le cinque repliche, tra Settembre e Dicembre dello spettacolo “Sogno d’una notte di mezz’estate”, che tra Fiorano, Maranello, Formigine e Modena ha raccolto quasi 1000 spettatori in più ai 600 già accorsi al debutto di Giugno. Alle Fiere di Ottobre è stata presentata la mostra fotografica “Corpi”, nata dalle foto selezionate per il concorso nazionale a tema indetto in estate dall’associazione, per il quale sono pervenute circa 200 foto da tutta Italia. A Ottobre sono poi partite le “Letture visive”, incontri di discussione sul rapporto tra cinema e letteratura, con l’inserimento di scene teatrali che si concluderanno il 14 Dicembre con la lettura su “Alexander” di Giuseppe Sofo. Anche queste sono riuscite a coinvolgere centinaia di persone e ad interessarle a temi solitamente difficili per i non specialisti, grazie ad un approccio interattivo e vivace. Korova pagina quattordici Ad Halloween hanno preso il via i “Mediocrissimi”, rassegna di Film B-Movie appena conclusa, che ha raccolto i favori di un pubblico che non ama il canone tradizionale del cinema, mostrando una realtà cinematografica solitamente vista con pregiudizi, a causa degli scarsi budget in cui può contare. Film come “Zardoz” con uno Sean Connery ben lontano dal premio oscar, ma anche ottimi esempi del miglior cinema italiano, come “Avere vent’anni” di Fernando Di Leo o “Brutti, sporchi e cattivi” di Ettore Scola. Subito dopo è partito il corso di introduzione alla degustazione del vino, “OhPerBacco!” che ha raccolto circa il doppio delle iscrizioni rispetto a quanto fosse possibile accettarne e ha accontentato tutti, grazie alla qualità dei vini scelti dal sommelier Alessandro Sala e soprattutto all’approccio responsabile al consumo di vino, vissuto come un piacere di cui non abusare mai. Ultima iniziativa a partire, il Workshop di fumetto “Nuvole di carta”, anche questo con molti più iscritti del previsto e con continue richieste di replica. In due giorni di lavoro, i fumettisti professionisti Stefano Landini e Claudio Casini hanno guidato gli aspiranti disegnatori attraverso tutti i passaggi necessari alla creazione di un fumetto, gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:15 Pagina 15 M dalla sceneggiatura alla creazione di una vera e propria tavola. Il Korova chiude dunque con bilancio più che positivo un’annata che lo ha visto crescere e maturare, dopo il primo anno di attività. “Siamo molto contenti dei risultati ottenuti finora” ha dichiarato il presidente dell’associazione Adam Meglioli “Ma adesso è già il momento di guardare avanti e pen- sare a cosa possiamo fare di nuovo per l’anno prossimo. Le idee sono tantissime in ogni ambito, dal teatro alla fotografia, dalla storia al cinema, dalla musica al fumetto e alla letteratura. I progetti sono già a buon punto, vi basterà aspettare qualche mese e il Korova tornerà a stupirvi”. Anno 7 • Numero 60 - Registro Stampa del Trib. di MO aut. n°1457 del 4/1/1999 Distribuzione gratuita editore publipress - via Mazzini, 172/A - 41049 Sassuolo (Mo) - Tel. 0536 806725 - Fax 0536 1846795 [email protected] direttore responsabile Daniele Morandi collaboratori Corrado Corradi, Sarah Morandi, Carlotta Piva progetto grafico Daniele Morandi - publipress raccolta pubblicitaria publipress - tel 0536 806725 Ogni riproduzione totale o parziale è vietata salvo approvazione dell’editore. Alcune immagini sono prese dalle rete (e se ne ignora la fonte), pertanto le riteniamo di pubblico dominio. Comune di Sassuolo Ci trovi tutti i giorni nei seguenti orari: LUNEDI' dalle 10,30 alle 13 MARTEDI' dalle 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 18 MERCOLEDI', VENERDI' e SABATO dalle 8,30 alle 13 GIOVEDI' dalle 8,30 alle 18 (continuato). Piazza Garibaldi, 56 - Sassuolo Tel. 0536/1844801 - Fax 0536/1844904 Numero verde: 800-218809 E-mail: [email protected] gabbia natale 05 le 14-12-2005 12:15 Pagina 16
Documenti analoghi
Marcopolo - Sassuolonline
mettere in scena il testo quanto prima.
Nel futuro del nostro giovane scrittore
però c’è anche molto altro. Perché
Dollville, dove sono racchiusi tutti i
“miti” della gioventù dell’autore,
muore co...