Adorazione eucaristica Il Regno, tesoro per ogni uomo
Transcript
Adorazione eucaristica Il Regno, tesoro per ogni uomo
Adorazione eucaristica Il Regno, tesoro per ogni uomo Per cosa vale la pena di vivere? Cosa è in grado di smuoverci, di innalzarci, di salvarci? Da Gesù Matteo impara ad amare, a conoscere Dio, a conoscere se stesso. Dio è un innamorato che vale la pena di amare, uno che si commuove davanti ai passerotti (che pure si vendono per un soldo), che conta i capelli del nostro capo. Da Gesù Matteo impara ad essere vero, a diventare libero, e racconta, parla come un fiume in piena, del Regno, di Dio, di lui, il Maestro, ci dice che è come avere scoperto un tesoro nel campo. La mia vita, la nostra vita è una gigantesca caccia al tesoro. Matteo dice che lui, il tesoro, l'ha trovato. E il suo incontro non è stato un'intensa folgorazione mistica che scompare con il tempo, ma un'emozione che si è acquietata ed è diventata brace ardente nelle sue scelte. Sono passati trent'anni da allora. Ne è valsa la pena. (5 minuti di silenzio) Preghiera di adorazione O Signore, noi crediamo che sei in mezzo a noi, la tua presenza è il motivo del nostro stare insieme. Tu sostieni la nostra vita e le nostre decisioni, desideriamo seguirti perché il tuo sguardo ci ha conquistato. Ti accogliamo come il Signore della vita, la tua Parola sostenga il nostro cammino, affinché impariamo ad amare secondo la tua logica. Desideri incontrarci, Signore, ed entrare nella nostra vita, per rimanere con noi e dare un senso pieno ai nostri giorni. La tua Parola ci spinge a cambi improvvisi, ma desideriamo seguirla con tutto il cuore per scoprire le vie che a ciascuno chiedi di percorrere. La salvezza che tu doni possa entrare, Signore, della nostra esistenza, perché il cuore, la mente, la volontà e i desideri altra meta non abbiano se non riempirsi di te, per donare te. (1 minuto di silenzio) Invocazione allo Spirito Santo (2 minuti di silenzio) Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 13,44-52) In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra. Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva, si mettono a sedere, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Avete compreso tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche». (5 minuti di silenzio) (padre Ermes Ronchi ) Noi non avanziamo nella vita a colpi di volontà, ma solo per scoperta di tesori (là dov'è il tuo tesoro, lì è anche il tuo cuore); per passione di bellezza (mercanti che cercano le perle più belle); per riserve di gioia che Qualcuno, uomo o Dio, amore o tesoro, seme o spiga, colma di nuovo. Chiedi al Signore la gioia, ed Egli ti risponderà dandoti la vita. Gioia non facile, quindi: c'è un campo da lavorare, rovi e sudore, un tesoro da trovare e nascondere, un tutto da vendere e investire. Dio vuole che il suo dono diventi nostra conquista (sant'Agostino). Ma la parola centrale è tesoro! Il cristianesimo non è rinuncia o sacrificio, è un tesoro: Dio in me, pienezza d'umano, vita bella, estasi della storia. E mettervi tutte le mie energie. Allora lascio tutto, ma per avere tutto. Vendo tutto, ma per guadagnare tutto. Le parabole ci ricordano che l'ordine è inverso. Se la gioia di un innamoramento, di un "che bello!" a pieno cuore, non precede le rinunce, queste non generano che tristezza, freddo, lontananza, disamore, consumazione del cuore. Come diventerò cercatore di perle? Chiedendo il dono di Salomone: donami Tu un cuore che ascolta. Dono immenso da chiedere sempre: per ascoltare Dio e il grido di Abele, per ascoltare cielo e terra, angeli e parabole, per ascoltare la bellezza e la cattedra dei piccoli della terra. Allora matureranno tesori. Il tesoro è Dio, e il tesoro di Dio siamo noi. La scoperta di un tesoro può dare una svolta alla mia vita. Vendo tutto, faccio l'impossibile, se capisco che ho davanti una opportunità che è l'occasione della mia vita, e che non devo farmela sfuggire. Il tesoro più grande è quel Dio Padre che Gesù ci rivela. Gesù è come la perla che può illuminare la nostra vita, e rivelarci il tesoro. Gesù è il tesoro e la perla di Dio, e ci dice che anche noi lo siamo. Dio tiene alla mia vita, come a quella di suo figlio; perciò posso fidarmi di lui. Cosa c'è di più prezioso di un Dio Padre, di cui posso fidarmi? Avete capito tutte queste cose? Ci domanda Gesù; il segno di ciò sarà la gioia che nasce alla scoperta del tesoro che Dio è per me, e ciò che faccio per crescere nella fede, speranza e carità. Rispondiamo alla Parola - Dà sapienza e intelligenza, Signore. I pensieri dell'uomo, lasciato a se stesso, sono soggetti a illusioni e errori; quelli di Dio, rivelati da Cristo, sono luce e vita, anche se sembrano oscuri. Rimettersi a lui nella più completa fiducia, è prova di intelligenza. - Dà indipendenza e libertà, Signore. Dal momento in cui, alla luce della fede, uno ha compreso che "tutto è vanità, fuorché amare Dio e servire a lui solo" (Imit. di Cristo), egli si sente liberato da tutti i legami terreni, pronto a rinunciare a tutto per seguire la chiamata dell'amore, nella persona di Cristo. - Dà grandezza d'animo e nobiltà di cuore, Signore. Per chi ha intravisto questo mistero d'amore e ne è stato conquistato, c'è una sola brama: ricambiare Dio ad ogni costo! "Amare Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutte le forze", è un comandamento impossibile? No, di certo! Anzi è un bisogno profondo dell'anima, uno slancio di tutto l'essere, che trasfigura la vita e la riempie di letizia. - Dà dinamismo e spirito di apostolato, Signore. Quale forza comunica questo desiderio appassionato di edificare il regno di Dio ad ogni costo! Fa del cristiano un apostolo dal cuore ardente, che nulla potrà fermare, che farà di tutto per rendere partecipi i fratelli del tesoro di amore, nascosto nel cuore di Dio. Benedetto il Nome di Gesù. Padre nostro Benedetto il Suo sacratissimo Cuore. Benedetto il Suo preziosissimo Sangue. Tantum Ergo Tantum ergo Sacramentum Veneremur cernui Et antiquum documentum Novo cedat ritui Praestet fides supplementum sensum defectui. Genitori genitoque Laus et iubilatio Salus honor virus quoque Sit et benedictio Procedenti ab utroque Compar sit laudatio. Amen Benedetto Gesù nel SS. Sacramento dell’altare. Benedetto lo Spirito Santo Paraclito. Benedetta la gran Madre di Dio, Maria Santissima. Benedetta la Sua santa e Immacolata Concezione. Benedetta la Sua gloriosa Assunzione. Benedetto il Nome di Maria, Vergine e Madre. Benedetto S. Giuseppe, Suo castissimo Sposo. Benedetto Dio nei Suoi Angeli e nei Suoi Santi. Reposizione Orazione Signore Gesù Cristo che nel mirabile sacramento dell’Eucaristia ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua, fa che adoriamo con viva fede il Santo Mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue per sentire sempre in noi i benefici della Redenzione. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Benedizione Dio sia benedetto Benedetto il Suo santo Nome. Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo. Canto Mariano