natixis international funds (dublin) i
Transcript
natixis international funds (dublin) i
__________________________________________________________________________________ In caso di dubbi sul contenuto del presente Supplemento, si consiglia di consultare il proprio agente di cambio, consulente bancario, avvocato, contabile o altro consulente finanziario indipendente. Il Consiglio di amministrazione di Natixis International Funds (Dublin) I public limited company (la “Società”), i cui membri sono elencati nel paragrafo “Gestione ed amministrazione” del Prospetto della Società datato 18 febbraio 2014, si assume la responsabilità delle informazioni contenute nel presente Supplemento e nel Prospetto. Il Consiglio di amministrazione ha usato la massima diligenza per garantire che, per quanto è dato conoscere, le informazioni contenute nel presente Supplemento e nel Prospetto siano conformi alla realtà e non ha omesso nulla che possa influire sulla portata di tali informazioni. NATIXIS INTERNATIONAL FUNDS (DUBLIN) I LOOMIS SAYLES MULTISECTOR INCOME FUND (un Fondo di Natixis International Funds (Dublin) I public limited company, società d’investimento a capitale variabile costituita come Fondo a ombrello con segregazione patrimoniale tra i Fondi di cui è composto) SUPPLEMENTO AZIONI DI CLASSE I/D(USD) AZIONI DI CLASSE I/A(USD) AZIONI DI CLASSE I/D(GBP) AZIONI DI CLASSE I/A(EUR) AZIONI DI CLASSE I/D(SGD) AZIONI DI CLASSE I/A(SGD) AZIONI DI CLASSE H-I/D(EUR) AZIONI DI CLASSE H-I/A(EUR) AZIONI DI CLASSE H-I/A(SGD) AZIONI DI CLASSE H-I/A(SEK) AZIONI DI CLASSE H-I/D(SEK) AZIONI DI CLASSE H-I/D(SGD) AZIONI DI CLASSE H-I/D(GBP) AZIONI DI CLASSE R/D(USD) AZIONI DI CLASSE R/A(USD) AZIONI DI CLASSE R/DM(USD) AZIONI DI CLASSE R/A(EUR) AZIONI DI CLASSE R/D(GBP) AZIONI DI CLASSE R/D(SGD) AZIONI DI CLASSE R/A(SGD) AZIONI DI CLASSE H-R/A(EUR) AZIONI DI CLASSE H-R/A(SGD) AZIONI DI CLASSE H-R/A(SEK) AZIONI DI CLASSE H-R/D(SEK) AZIONI DI CLASSE H-R/D(SGD) AZIONI DI CLASSE F/A(USD) AZIONI DI CLASSE F/DM(USD) AZIONI DI CLASSE S/D(USD) AZIONI DI CLASSE S/A(USD) AZIONI DI CLASSE S/D(GBP) AZIONI DI CLASSE S/A(EUR) AZIONI DI CLASSE S/D(SGD) AZIONI DI CLASSE S/A(SGD) AZIONI DI CLASSE H-S/D(GBP) AZIONI DI CLASSE H-S/D(EUR) AZIONI DI CLASSE H-S/D(SEK) AZIONI DI CLASSE H-S/A(EUR) AZIONI DI CLASSE H-S/A(SGD) AZIONI DI CLASSE H-S/A(SEK) AZIONI DI CLASSE J/DM(USD) AZIONI DI CLASSE C/D(USD) AZIONI DI CLASSE C/A(USD) AZIONI DI CLASSE RE/A(EUR) AZIONI DI CLASSE RE/A(USD) AZIONI DI CLASSE N/DM(USD) AZIONI DI CLASSE H-N/A(CHF) AZIONI DI CLASSE H-N/D(EUR) AZIONI DI CLASSE H-N/DM(GBP) Il presente Supplemento contiene informazioni inerenti a Natixis International Funds (Dublin) I - Loomis Sayles Multisector Income Fund (il “Fondo”), fondo a sé stante di Natixis International Funds (Dublin) I plc, Fondo a ombrello. Il presente Supplemento deve essere letto unitamente alla descrizione generale – di cui costituisce parte integrante – della Società contenuta nel Prospetto aggiornato della Società datato 18 febbraio 2014 (il “Prospetto”). Il presente Supplemento annulla e sostituisce il Supplemento n. 1 datato 10 dicembre 2012. Il presente Supplemento n. 2 è datato 18 febbraio 2014. 2 INDICE DEFINIZIONI ...................................................................................................................................................... 4 INTRODUZIONE ................................................................................................................................................ 6 OBIETTIVI E POLITICHE D’INVESTIMENTO ........................................................................................... 6 VALUTA DELLA CLASSE DI AZIONI ..................................................................................................................... 7 POLITICA DI COPERTURA .................................................................................................................................... 9 RESTRIZIONI AGLI INVESTIMENTI E AI PRESTITI ............................................................................... 9 POLITICA DEI DIVIDENDI ..................................................................................................................................... 9 FATTORI DI RISCHIO .......................................................................................................................................... 10 GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE .......................................................................................................... 10 VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ ............................................................................................................. 10 SOTTOSCRIZIONI ........................................................................................................................................... 10 PROCEDURA DI RICHIESTA ................................................................................................................................ 10 PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE ............................................................................................................................. 12 VERSAMENTO DEGLI IMPORTI DI SOTTOSCRIZIONE ........................................................................................... 13 SOTTOSCRIZIONE/PARTECIPAZIONE MINIMA .................................................................................................... 14 CONVERSIONI TRA CLASSI DI AZIONI E FONDI .................................................................................................. 15 RIMBORSI ......................................................................................................................................................... 15 PROCEDURA...................................................................................................................................................... 15 VALUTA DI PAGAMENTO E OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA ............................................................................. 18 RIMBORSO TOTALE ........................................................................................................................................... 18 COMMISSIONI E SPESE................................................................................................................................. 18 3 DEFINIZIONI “Fondo”: Natixis International Funds (Dublin) I – Loomis Sayles Multisector Income Fund. “Giorno di contrattazione”: giorno lavorativo. “Giorno lavorativo”: giorno di apertura delle banche di Dublino e della Borsa di New York. “Mercati regolamentati”: borse e/o mercati regolamentati elencati nell’Allegato I al Prospetto. “Momento di valutazione”: orario di chiusura delle attività nel mercato o nei mercati significativi ai fini della valutazione delle attività e delle passività del Fondo in un giorno lavorativo. “Ora di scadenza”: le ore 16.00, ora irlandese, di ciascun Giorno di contrattazione. “Periodo di offerta iniziale”: periodo di offerta iniziale di Azioni di una classe come indicato nel presente Supplemento. “Prezzo di offerta iniziale”: prezzo per Azione durante il Periodo di offerta iniziale. Caratteristiche delle azioni “Azioni di Classe A”: Classe di azioni della Società, nella cui denominazione figura una A, per la quale il reddito da investimenti e gli altri proventi non siano distribuiti e siano reinvestiti per conto degli Azionisti, altrimenti definita nel Prospetto “Classe di azioni ad accumulazione”. “Azioni di Classe D” e “Azioni di Classe DM”: Classe di azioni della Società, nella cui denominazione figura una D o DM, per la quale il reddito da investimenti e gli altri proventi siano distribuiti agli Azionisti secondo quanto disposto nel paragrafo “Politica dei dividendi” del presente Supplemento, altrimenti definita nel Prospetto “Classe di azioni a distribuzione”. “Azioni di Classe H”: Classe di azioni, nella cui denominazione figura una H, che sia oggetto di una copertura nei confronti del dollaro statunitense. “Azioni di Classe I”/“Azioni di Classe S”: Classe di azioni, nella cui denominazione figura una I o una S, destinate agli investitori istituzionali. “Azioni di Classe J”: Classe di azioni, nella cui denominazione figura una J, destinata agli investitori istituzionali o privati. “Azioni di Classe C”: Classe di azioni, nella cui denominazione figura una C, destinata agli investitori privati, per la quale non è prevista alcuna commissione di vendita all’atto della sottoscrizione, ma con Commissioni più elevate di quelle delle Azioni di Classe R del Fondo. Durante il periodo di offerta iniziale, le Azioni di classe C sono disponibili al corrispondente Prezzo di offerta iniziale. Dopo la chiusura del Periodo di offerta iniziale, le sottoscrizioni di Azioni di Classe C saranno effettuate al loro Valore patrimoniale netto calcolato secondo quanto disposto nel Prospetto. Agli Azionisti di Classe C che richiedono il rimborso di una parte o della totalità delle proprie Azioni entro un anno dalla data di sottoscrizione può tuttavia essere applicata una commissione di uscita che l’intermediario finanziario attraverso il quale è stata effettuata la sottoscrizione di Azioni dedurrà dai proventi del rimborso versati all’investitore in questione. Per maggiori dettagli in merito alla commissione di uscita si rimanda alla sezione intitolata “Azioni di Classe C – Commissione di uscita” del capitolo “Commissioni e spese”. Le Azioni di Classe C possono essere sottoscritte esclusivamente attraverso un intermediario 4 finanziario con cui il Distributore ha firmato un contratto di distribuzione relativo alle Azioni di Classe C. Tuttavia, il Distributore si riserva il diritto di consentire a un investitore di sottoscrivere Azioni di Classe C senza passare per tale intermediario, valutando di volta in volta il da farsi e a sua assoluta discrezione. “Azioni di classe R”: Classe di azioni, nella cui denominazione figura una R, destinata agli investitori privati. “Azioni di Classe RE”: Classe di azioni, nella cui denominazione figurano lettere RE, destinata agli investitori privati, per la quale non è prevista alcuna commissione di vendita all’atto della sottoscrizione, ma con Commissioni più elevate di quelle delle Azioni di Classe R del Fondo, che saranno destinate al pagamento delle commissioni dovute ai sub-distributori o agli intermediari. “Azioni di Classe F”: le Classi di azioni nella cui denominazione figura la lettera F, riservate agli investitori privati. Le Azioni di Classe F sono offerte attraverso piattaforme di investimento basate su commissioni sponsorizzate da un intermediario finanziario o di altri programmi di investimento soggetti alla previa approvazione degli Amministratori della Società. “Azioni di Classe N”: le Classi di azioni nella cui denominazione figura la lettera N, riservate ai singoli investitori in circostanze limitate di investimento tramite distributori, consulenti finanziari, piattaforme o altri intermediari (collettivamente gli “Intermediari”) sulla base di un accordo separato o della definizione di tariffe specifiche tra l'investitore e l'Intermediario. Le Azioni di Classe N sono soggette alle restrizioni sul pagamento delle commissioni secondo quanto previsto nel Regolamento FSA sul tema Retail Distribution Review. Tutti gli altri termini utilizzati in maiuscolo nel presente Supplemento assumono lo stesso significato di quelli impiegati nel Prospetto, a meno che non siano definiti diversamente in questo Supplemento. 5 NATIXIS INTERNATIONAL FUNDS (DUBLIN) I - LOOMIS SAYLES MULTISECTOR INCOME FUND INTRODUZIONE Natixis International Funds (Dublin) I public limited company (la “Società”), autorizzata in Irlanda dalla Banca Centrale come OICVM ai sensi della Normativa, è una società d’investimento a capitale variabile costituita come Fondo a ombrello a responsabilità limitata dei Fondi di cui è composto. La Società è strutturata come un Fondo a ombrello nella misura in cui il capitale azionario della Società può essere diviso in diverse Classi di azioni e una o più Classi rappresentano un Fondo a sé stante della Società. Ciascun Fondo può avere più di una Classe di azioni. Il presente Supplemento contiene informazioni inerenti al “Fondo”. Ciascuna Classe di azioni del Fondo è destinata a una precisa tipologia di investitori, ovvero investitori privati (Classe R, C, RE, F e N) e istituzionali (Classe I, S e J). La disponibilità di Classi di Azioni rivolte a investitori privati può dipendere dall’ubicazione dell’investitore e/o dal tipo di servizio che l’investitore può ricevere dagli intermediari. Le Azioni di Classe I/D(USD) e R/D(USD) del Fondo sono quotate alla Borsa irlandese. Attualmente la Società non intende quotare altre Classi di azioni del Fondo alla Borsa irlandese. Il Supplemento e il Prospetto costituiscono il prospetto di quotazione ai fini della richiesta di ammissione di tali Azioni al listino ufficiale della Borsa irlandese. Il presente Supplemento deve essere letto unitamente alla descrizione generale – di cui costituisce parte integrante – della Società contenuta nel Prospetto aggiornato, nonché all’ultima relazione e all'ultimo bilancio annuali certificati e, se pubblicata in data successiva, a una copia dell’ultima relazione semestrale non certificata. Alla data del presente Supplemento nel Fondo non esistono Classi di azioni diverse da quelle elencate a pagina 1 del presente Supplemento. Tuttavia, in futuro potranno essere aggiunte altre Classi di azioni conformemente ai requisiti imposti dalla Banca Centrale. Un investimento nel Fondo non dovrebbe rappresentare una quota significativa di un portafoglio e potrebbe non essere indicato per qualsiasi tipologia di investitore. PROFILO DI UN INVESTITORE TIPO Il Fondo è adatto agli investitori che mirano a ottenere rendimenti elevati attraverso la crescita di capitale e reddito su un orizzonte di medio-lungo termine e che sono disposti ad accettare un livello medio di volatilità. OBIETTIVI E POLITICHE D’INVESTIMENTO L’obiettivo d’investimento di Natixis International Funds (Dublin) I – Loomis Sayles Multisector Income Fund è generare rendimenti complessivi elevati mediante una combinazione di reddito corrente e incremento del capitale. Il Fondo investe almeno l'80% del suo patrimonio complessivo in obbligazioni e altri titoli a reddito fisso correlati. Le obbligazioni e gli altri titoli a reddito fisso correlati nei quali il Fondo può investire comprendono obbligazioni societarie, titoli emessi o garantiti dal Governo statunitense, dalle sue agenzie o enti pubblici locali o titoli a reddito fisso emessi da enti sovranazionali (ad esempio la Banca Mondiale), titoli di credito negoziabili, titoli senza cedola, titoli garantiti da attività, titoli garantiti da ipoteche (comprese le obbligazioni ipotecarie garantite), titoli da emettersi, titoli soggetti alla Regulation S, titoli soggetti alla Rule 144, obbligazioni strutturate e titoli convertibili ai sensi della Normativa sugli OICVM. 6 Il Fondo può investire fino al 20% del suo patrimonio complessivo in titoli diversi da quelli sopra descritti, quali azioni ordinarie, azioni privilegiate fondi di investimento immobiliari statunitensi (“REIT”) chiusi, e può investire fino al 10% del proprio patrimonio netto in quote di organismi d’investimento collettivo. Il Fondo può investire una quota delle proprie attività in titoli di emittenti statunitensi e canadesi, anch’essi quotati o scambiati sui mercati indicati nell’Allegato I al Prospetto, e fino al 30% del suo patrimonio netto in titoli di altri emittenti non statunitensi e non canadesi. Il Fondo può investire una quota delle proprie attività in titoli emessi da enti sovranazionali. Il Fondo può investire in titoli denominati in qualsiasi valuta, ivi comprese le valute dei paesi emergenti. Il Fondo può investire in titoli con qualsiasi scadenza. Inoltre, il Fondo può investire fino al 35% del suo patrimonio complessivo in titoli non classificati ai fini dell’investimento, ossia in titoli con rating inferiore a BBB- (Standard & Poor’s Ratings Services), Baa3 (Moody’s Investors Service, Inc.), un rating equivalente di Fitch Ratings o, se privi di rating, titoli che il Gestore degli Investimenti giudica di qualità equivalente. Il Fondo non pone limiti alla quota delle proprie attività investite in contanti o strumenti del mercato monetario. Il Gestore Delegato degli Investimenti può spostare le attività del Fondo tra vari tipi di titoli in base alle evoluzioni delle condizioni del mercato. Il Gestore Delegato degli investimenti esegue le proprie analisi del credito per determinare il merito creditizio e il potenziale di apprezzamento del capitale di un titolo. Adotta un approccio flessibile per individuare i titoli dei mercati finanziari globali che presentino caratteristiche quali un prezzo scontato rispetto al valore economico, meriti creditizi sottovalutati con politiche di credito solide o in miglioramento e rendimenti interessanti (per quanto non tutti i titoli selezionati debbano presentare tali caratteristiche). Nel decidere quali titoli acquistare e vendere, il Gestore Delegato degli Investimenti può tenere conto, tra l'altro, della solidità finanziaria dell'emittente, dei tassi d'interesse in vigore, delle valutazioni in corso, delle proprie previsioni sull'evoluzione futura dei tassi d'interesse e di confronti tra il livello di rischio associato a particolari investimenti e le proprie previsioni riguardanti il rendimento potenziale di tali investimenti. Il Gestore Delegato degli Investimenti mira generalmente a mantenere un elevato livello di diversificazione. Ove i limiti agli investimenti sopra indicati venissero superati per ragioni che sfuggono al controllo del Fondo o a seguito dell’esercizio di diritti di sottoscrizione, quest’ultimo è tenuto a dare la massima priorità, nelle transazioni di vendita da esso intraprese, alla risoluzione di tale situazione, tenendo in debita considerazione gli interessi degli Azionisti del Fondo. Rispetto ad altre azioni, la capacità di scambiare REIT sul mercato secondario può essere maggiormente limitata. La liquidità dei REIT sulle principali borse statunitensi è mediamente inferiore a quella dei titoli normalmente inseriti nell’S&P 500 Index Per una descrizione dettagliata delle tipologie di titoli di cui sopra si rimanda al Prospetto. Gli strumenti finanziari derivati e i contratti di riacquisto possono essere utilizzati ai fini di una gestione efficiente del portafoglio nel rispetto delle condizioni e dei limiti indicati nell’Allegato II del Prospetto. Per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “Uso degli strumenti finanziari derivati” del Prospetto. Al Fondo può essere applicata una leva finanziaria fino al 35% del relativo valore patrimoniale netto utilizzando il “Commitment Approach”. Valuta della Classe di azioni La valuta di base del Fondo è il dollaro statunitense. Di seguito sono elencate le valute di denominazione delle singole Classi di azioni. 7 Classe di azioni Azioni di Classe I/D(USD) Azioni di Classe I/A(USD) Azioni di Classe I/D(GBP) Azioni di Classe I/A(EUR) Azioni di Classe I/D(SGD) Azioni di Classe I/A(SGD) Azioni di Classe H-I/D(EUR) Azioni di Classe H-I/A(EUR) Azioni di Classe H-I/D(GBP) Azioni di Classe H-I/D(SGD) Azioni di Classe H-I/A(SGD) Azioni di Classe H-I/D(SEK) Azioni di Classe H-I/A(SEK) Azioni di Classe R/D(USD) Azioni di Classe R/DM(USD) Azioni di Classe R/A(EUR) Azioni di Classe R/A(USD) Azioni di Classe R/D(GBP) Azioni di Classe R/D(SGD) Azioni di Classe R/A(SGD) Azioni di Classe H-R/A(EUR) Azioni di Classe H-R/D(SGD) Azioni di Classe H-R/A(SGD) Azioni di Classe H-R/D(SEK) Azioni di Classe H-R/A(SEK) Azioni di Classe S/D(USD) Azioni di Classe S/A(USD) Azioni di Classe S/D(GBP) Azioni di Classe S/A(EUR) Azioni di Classe S/D(SGD) Azioni di Classe S/A(SGD) Azioni di Classe H-S/D(GBP) Azioni di Classe H-S/D(EUR) Azioni di Classe H-S/A(EUR) Azioni di Classe H-S/A(SGD) Azioni di Classe H-S/D(SEK) Azioni di Classe H-S/A(SEK) Azioni di Classe J/DM(USD) Azioni di Classe C/D(USD) Azioni di Classe C/A(USD) Azioni di Classe RE/A(EUR) Azioni di Classe RE/A(USD) Azioni di Classe F/A(USD) Azioni di Classe F/DM(USD) Azioni di Classe N/DM(USD) Azioni di Classe H-N/A(CHF) Azioni di Classe H-N/D(EUR) Azioni di Classe H-N/DM(GBP) Valuta di denominazione dollaro USA dollaro USA sterlina britannica euro dollaro di Singapore dollaro di Singapore euro euro sterlina britannica dollaro di Singapore dollaro di Singapore corona svedese corona svedese dollaro USA dollaro USA euro dollaro USA sterlina britannica dollaro di Singapore dollaro di Singapore euro dollaro di Singapore dollaro di Singapore corona svedese corona svedese dollaro USA dollaro USA sterlina britannica euro dollaro di Singapore dollaro di Singapore sterlina britannica euro euro dollaro di Singapore corona svedese corona svedese dollaro USA dollaro USA dollaro USA euro dollaro USA dollaro USA dollaro USA dollaro USA franco svizzero euro sterlina britannica 8 Politica di copertura Gli Azionisti sono invitati a tener presente che le Azioni di Classe H sono oggetto di una copertura nei confronti del dollaro statunitense, indipendentemente dal fatto che questa divisa si deprezzi o si apprezzi rispetto alla sterlina e all’euro; pertanto, se da un lato la copertura delle Azioni può tutelare gli Azionisti in modo considerevole contro il deprezzamento del dollaro statunitense rispetto alla sterlina e all’euro, dall’altro il possesso di tali Azioni può notevolmente limitare la possibilità degli Azionisti di beneficiare degli eventuali apprezzamenti del dollaro statunitense rispetto alla sterlina e all’euro. Gli Azionisti che detengono Azioni di Classe H devono essere consapevoli del fatto che, nonostante gli sforzi per ottenere una copertura quasi totale, non è possibile effettuare una copertura perfetta; di conseguenza, a seconda dei periodi, il portafoglio potrà presentare una sovracopertura o una sottocopertura. In genere tale copertura è effettuata con il ricorso a contratti a termine, ma anche eventualmente a opzioni o future su divise. Tutti i costi e le perdite sostenuti a motivo di tali operazioni di copertura su divise sono a carico delle Azioni di Classe H, tutti i guadagni conseguiti in relazione a tali operazioni di copertura sono imputabili, in misura proporzionale, alle Azioni di Classe H e tutte le operazioni saranno imputabili a una determinata classe. Le Azioni di Classe H non sono interessate da un effetto leva in ragione delle operazioni di copertura su divise. Si segnala agli Azionisti delle Azioni di Classe H che non è possibile garantire il successo di tale strategia. RESTRIZIONI AGLI INVESTIMENTI E AI PRESTITI Oltre alle politiche d’investimento sopra descritte, il Fondo è soggetto alle restrizioni agli investimenti ed ai prestiti stabilite nella Normativa e nelle informative della Banca Centrale irlandese riportate in dettaglio nell’Allegato III al Prospetto. Tali restrizioni prevedono, tra l'altro, che il Fondo investa esclusivamente in titoli che conferiscano un diritto di trasferimento illimitato e non più del 10% del Valore patrimoniale netto in borse e mercati diversi da quelli elencati nell’Allegato I al Prospetto. Politica dei dividendi Per le Azioni di Classe A del Fondo non è prevista la distribuzione di dividendi agli Azionisti. Il reddito da investimenti e gli altri proventi di pertinenza di questa Classe di azioni sono accumulati e reinvestiti per conto degli Azionisti. Per le Azioni di Classe D e DM vengono effettuate distribuzioni periodiche. Le distribuzioni possono essere di due tipi: la distribuzione del reddito netto da investimenti e la distribuzione della differenza tra le plusvalenze e le minusvalenze realizzate. Salvo quanto diversamente stabilito dagli Amministratori e in conformità a quanto riportato in una nota integrativa delle relazioni annuali e semestrali della Società, il versamento del reddito netto da investimenti è effettuato trimestralmente per le Azioni di Classe D e mensilmente per le azioni di Classe DM e per le eventuali distribuzioni di plusvalenze. In genere le distribuzioni sono effettuate entro dieci Giorni lavorativi dalla chiusura del relativo periodo di distribuzione. A meno che all’atto della sottoscrizione iniziale un Azionista non comunichi espressamente all’Amministratore di voler ricevere i dividendi in contanti tramite bonifico bancario sul conto corrente indicato nel Modulo di richiesta, i dividendi pagabili agli Azionisti del Fondo, nel momento in cui sono versati, sono automaticamente reinvestiti sottoscrivendo altre Azioni. Nel caso in cui un Azionista scelga di ricevere i propri dividendi in contanti, si considera che abbia optato per tale forma di pagamento anche in relazione ad altre Azioni da questi acquisite, fino a revoca di tale decisione da comunicarsi all’Amministratore per iscritto. I dividendi di tutte le Classi di azioni del Fondo (ad eccezione delle Azioni di Classe J/DM(USD)) di importo inferiore a 100 dollari statunitensi (o l’equivalente in valuta estera) sono automaticamente reinvestiti in altre Azioni. 9 Fattori di rischio I fattori generali di rischio riportati nel Prospetto nel paragrafo “Ulteriori informazioni sugli investimenti della Società e considerazioni sui rischi” sono applicabili al Fondo. Chiunque fosse interessato a un investimento nel Fondo è invitato ad esaminarli attentamente prima di effettuarlo. Un investimento nel Fondo non dovrebbe rappresentare una quota significativa di un portafoglio e potrebbe non essere indicato per qualsiasi tipologia di investitore. Commitment Approach L’esposizione globale al rischio del Fondo è gestita attraverso l’uso del cosiddetto metodo del “Commitment Approach” descritto in “Informazioni normative e generali” – “13. Commitment Approach”. GESTIONE ED AMMINISTRAZIONE Per una descrizione dettagliata del Consiglio di amministrazione e dei fornitori di servizi della Società si rimanda al Prospetto. La Società ha nominato NGAM S.A. suo Promotore, Gestore degli Investimenti e Distributore. Loomis, Sayles & Company, L.P. è stata nominata Gestore Delegato degli Investimenti della Società. L’Amministratore e il Custode dei Registri e Agente per i Trasferimenti è Brown Brothers Harriman Fund Administration Services (Ireland) Limited. La Banca Depositaria delle attività della Società è Brown Brothers Harriman Trustee Services (Ireland) Limited. La Segreteria della Società è Wilton Secretarial Limited. VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ Il Valore patrimoniale netto del Fondo ed il Valore patrimoniale netto delle Classi di azioni del Fondo sono calcolati dall’Amministratore al Momento di valutazione di qualsiasi Giorno di contrattazione conformemente alle prescrizioni dello Statuto, come riportato in dettaglio nel paragrafo “Informazioni normative e generali” del Prospetto. Il Valore patrimoniale netto del Fondo è espresso in dollari statunitensi (valuta di base del Fondo) e il Valore patrimoniale netto di ogni Classe di azioni del Fondo è indicato nella valuta di denominazione della rispettiva Classe del Fondo. SOTTOSCRIZIONI Procedura di richiesta Moduli di sottoscrizione Chiunque desideri presentare una richiesta di sottoscrizione è tenuto a compilare (o a disporne la compilazione nel rispetto delle condizioni approvate dal Consiglio di amministrazione) il modulo di sottoscrizione predisposto dal Consiglio di amministrazione in relazione al Fondo (il “Modulo di sottoscrizione”). Nel Modulo di richiesta sono riportate le modalità ed i destinatari dei pagamenti delle sottoscrizioni. Salvo nelle fattispecie stabilite dal Consiglio di amministrazione, i Moduli di 10 sottoscrizione sono irrevocabili. In caso di sottoscrizione iniziale di azioni del Fondo i moduli devono essere compilati ed inviati all’Amministratore. I Moduli di sottoscrizione possono essere inviati via fax a rischio e pericolo del richiedente. Qualora il Modulo di sottoscrizione iniziale sia stato inviato via fax, l’originale deve essere tempestivamente consegnato all’Amministratore all’indirizzo indicato nel Prospetto. Il mancato inoltro del suddetto originale e dei fondi disponibili entro i termini stabiliti può comportare, a discrezione dell’Amministrazione, il rimborso coattivo delle Azioni in questione. Tuttavia, i richiedenti non possono riscattare Azioni a richiesta fino a quando non sia pervenuto l’originale del Modulo di sottoscrizione. Periodo di offerta iniziale Il Periodo di offerta iniziale o il Periodo di offerta iniziale in corso per le Classe di azioni sotto riportate si è aperto alla Data di inizio e si conclude alla Data di chiusura o alle date anteriori o posteriori che il Consiglio di amministrazione decide a sua discrezione per ogni singola classe e notifica alla Banca Centrale. Classe di azioni Data di inizio Data di chiusura Classe S/A(EUR) Classe H-S/D(GBP) Classe J/DM(USD) Classe I/D(SGD) Classe I/A(SGD) Classe R/A(SGD) Classe S/D(SGD) Classe S/A(SGD) Classe H-I/A(SGD) Classe H-R/A(SGD) Classe H-S/A(SGD) Classe H-I/A(SEK) Classe H-I/D(SEK) Classe H-R/A(SEK) Classe H-R/D(SEK) Classe H-S/A(SEK) Classe H-S/D(SEK) Classe N/DM(USD) Classe H-I/D(SGD) Classe H-N/A(CHF) Classe H-R/D(SGD) 23 luglio 2007 10 gennaio 2006 10 gennaio 2006 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 11 dicembre 2012 19 febbraio 2014 19 febbraio 2014 19 febbraio 2014 19 febbraio 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 18 agosto 2014 Prezzo di offerta iniziale €10 GBP£10 $10 SG$10 SG$10 SG$10 SG$10 SG$10 SG$10 SG$10 SG$10 SEK100 SEK100 SEK100 SEK100 SEK100 SEK100 US$10 SG$10 CHF10 SG$10 Le richieste relative alle suddette Classi durante i rispettivi Periodi di offerta iniziale devono essere ricevute (unitamente ai fondi disponibili) durante il Periodo di offerta iniziale o alle date anteriori o posteriori che il Consiglio di amministrazione decide a sua discrezione. Ogni Periodo di offerta iniziale può essere esteso o abbreviato a discrezione del Consiglio di amministrazione ed è immediatamente notificato alla Banca Centrale. Offerta successiva/Termini di pagamento Le richieste di Azioni del Fondo (dopo il Periodo di offerta iniziale) devono pervenire entro l’Ora di scadenza del Giorno di contrattazione in questione. Le richieste pervenute entro l’Ora di scadenza del Giorno di contrattazione sono trattate il giorno stesso. I fondi disponibili relativi a tali richieste devono pervenire entro le 12.00 – mezzogiorno (Eastern Standard Time) del terzo Giorno lavorativo 11 successivo al Giorno di contrattazione in cui è pervenuta la sottoscrizione. Per qualsiasi richiesta viene utilizzato un prezzo a termine, cioè ci si basa sul Prezzo di sottoscrizione delle Azioni del Fondo calcolato al Momento di valutazione del Giorno di contrattazione. Le richieste ricevute dopo l’Ora di scadenza saranno in genere rimandate al Giorno di contrattazione seguente; tuttavia, il Consiglio di amministrazione può decidere a sua discrezione di accettare una richiesta ricevuta dopo tale scadenza purché essa sia fatta pervenire all’Amministratore entro il Momento di valutazione del Giorno di contrattazione. Il Consiglio di amministrazione può esercitare tale discrezione per ovviare ai limiti operativi degli intermediari o dei Distributori che gestiscono le richieste degli investitori diretti. Gli Azionisti che effettuano l'investimento tramite consulenti finanziari che utilizzano sistemi di compensazione per l'elaborazione delle transazioni devono tenere presente che alcuni sistemi di compensazione possono elaborare le transazioni in blocco una o due volte al giorno dopo l'Ora di Scadenza delle contrattazioni del Fondo. Si fa altresì presente che l’elaborazione dei Moduli di Domanda ricevuti dopo l'Ora di Scadenza delle contrattazioni del Fondo sarà rimandata al Giorno di Contrattazione successivo. Per ulteriori chiarimenti si invitano gli interessati a contattare il proprio consulente finanziario di fiducia. Prezzo di sottoscrizione Il Prezzo di sottoscrizione per Azione è calcolato: (a) stabilendo il Valore patrimoniale netto delle Azioni calcolato in base al Momento di valutazione del Giorno di contrattazione in cui la sottoscrizione deve essere effettuata, maggiorato di un importo ritenuto congruo dal Consiglio di amministrazione per coprire Oneri e imposte; (b) dividendo l’importo calcolato al precedente punto (a) per il numero di Azioni in circolazione al Momento di valutazione in questione; e (c) arrotondando per eccesso il totale alla seconda cifra decimale. L’ultimo Prezzo di sottoscrizione delle Azioni del Fondo è disponibile presso la sede dell’Amministratore nel normale orario lavorativo di qualsiasi Giorno lavorativo. Il Consiglio di amministrazione ha disposto che l’intermediario finanziario tramite il quale viene effettuata la sottoscrizione di Azioni possa addebitare per ciascuna sottoscrizione una commissione di vendita non superiore alla percentuale del Prezzo di sottoscrizione delle Azioni oggetto della sottoscrizione come indicato nella tabella “Commissioni e spese” riportata di seguito. Il Prezzo di offerta, che è dato dalla somma del Prezzo di sottoscrizione e della commissione di vendita, è reso pubblico presso le sedi dell’Amministratore nel normale orario lavorativo di qualsiasi Giorno lavorativo. Frazioni Gli importi di sottoscrizione inferiori al Prezzo di offerta di un’Azione del Fondo non sono restituiti al richiedente. Sono emesse frazioni di Azioni del Fondo laddove una parte degli importi di sottoscrizione di Azioni sia inferiore al Prezzo di offerta di un’Azione, a condizione tuttavia che tali frazioni non siano inferiori a 0,0001 del prezzo di offerta per Azioni. Gli importi di sottoscrizione inferiori a 0,0001 del prezzo di offerta per un’Azione non sono restituiti al richiedente, ma sono trattenuti dalla Società per coprire i costi amministrativi. 12 Versamento degli importi di sottoscrizione Modalità di pagamento Gli importi di sottoscrizione al netto di tutte le commissioni bancarie devono essere versati a mezzo bonifico sul conto bancario specificato al momento della contrattazione, salvo nei casi in cui le consuetudini locali delle banche non consentano trasferimenti elettronici. Altre modalità di pagamento sono soggette alla preventiva autorizzazione dell’Amministratore. Nessun interesse è corrisposto in relazione a pagamenti pervenuti in circostanze in cui la sottoscrizione sia rimandata al Giorno di contrattazione successivo. Valuta di pagamento Gli importi di sottoscrizione sono dovuti nella valuta della relativa classe del Fondo. Tuttavia, previa autorizzazione dell’Amministratore, la Società può accettare pagamenti in altre valute al tasso di cambio prevalente quotato dalla Banca Depositaria al Momento di valutazione. I costi e i rischi relativi alla conversione di valuta sono a carico del richiedente. 13 Sottoscrizione/Partecipazione minima Nessun investitore può effettuare una sottoscrizione iniziale inferiore all’importo della sottoscrizione minima indicato nella tabella riportata di seguito. Non esiste un limite minimo per le sottoscrizioni successive. Nessun investitore può trasferire o richiedere il rimborso di Azioni di una Classe qualora, per effetto di tale trasferimento o rimborso, l’importo da lui detenuto in quella Classe di azioni scenda al di sotto della partecipazione minima indicata di seguito. Classe di azioni Sottoscrizione minima iniziale Partecipazione minima Azioni di Classe I/D(USD) Azioni di Classe I/A(USD) Azioni di Classe I/D(GBP) Azioni di Classe I/A(EUR) Azioni di Classe I/D(SGD) Azioni di Classe I/A(SGD) Azioni di Classe H-I/D(EUR) Azioni di Classe H-I/A(EUR) Azioni di Classe H-I/D(GBP) Azioni di Classe H-I/D(SGD) Azioni di Classe H-I/A(SGD) Azioni di Classe H-I/A(SEK) Azioni di Classe H-I/D(SEK) Azioni di Classe R/D(USD) Azioni di Classe R/DM(USD) Azioni di Classe R/A(EUR) Azioni di Classe R/A(USD) Azioni di Classe R/D(GBP) Azioni di Classe R/D(SGD) Azioni di Classe R/A(SGD) Azioni di Classe H-R/A(EUR) Azioni di Classe H-R/D(SGD) Azioni di Classe H-R/A(SGD) Azioni di Classe H-R/A(SEK) Azioni di Classe H-R/D(SEK) Azioni di Classe S/D(USD) Azioni di Classe S/A(USD) Azioni di Classe S/D(GBP) Azioni di Classe S/A(EUR) Azioni di Classe S/D(SGD) Azioni di Classe S/A(SGD) Azioni di Classe H-S/D(GBP) Azioni di Classe H-S/D(EUR) Azioni di Classe H-S/A(EUR) Azioni di Classe H-S/A(SGD) US$100.000 US$100.000 GBP£50.000 €100.000 SG$100.000 SG$100.000 €100,000 €100.000 GBP£50.000 SG$100.000 SG$100.000 SEK1.000.000 SEK1.000.000 US$1.000 US$1.000 €1.000 US$1.000 GBP£500 SG$1.000 SG$1.000 €1.000 SG$1.000 SG$1.000 SEK10.000 SEK10.000 US$15.000.000 US$15.000.000 GBP£7.000.000 €15.000.000 SG$20.000.000 SG$20.000.000 GBP£7.000.000 €15.000.000 €15.000.000 SG$20.000.000 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione US$15.000.000 US$15.000.000 GBP£7.000.000 €15.000.000 SG$20.000.000 SG$20.000.000 GBP£7.000.000 €15.000.000 €15.000.000 SG$20.000.000 14 Classe di azioni Sottoscrizione minima iniziale Partecipazione minima Azioni di Classe H-S/A(SEK) Azioni di Classe H-S/D(SEK) Azioni di Classe J/DM(USD) Azioni di Classe C/D(USD) Azioni di Classe C/A(USD) Azioni di Classe RE/A(EUR) Azioni di Classe RE/A(USD) Azioni di Classe F/A(USD) Azioni di Classe F/DM(USD) Azioni di Classe N/DM(USD) Azioni di Classe H-N/A(CHF) Azioni di Classe H-N/D(EUR) Azioni di Classe H-N/DM(GBP) SEK100.000.000 SEK100.000.000 US$1.000 US$1.000 US$1.000 €1.000 US$1.000 US$1.000 US$1.000 US$100.000 CHF100.000 €100.000 GBP£50.000 SEK100.000.000 SEK100.000.000 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione 1 Azione In base alle singole circostanze, il Gestore degli Investimenti può concedere deroghe alle condizioni relative alla sottoscrizione minima iniziale o alla partecipazione minima e accettare sottoscrizioni di importo inferiore alla sottoscrizione minima iniziale o richieste di rimborso per effetto delle quali la partecipazione dell’investitore nel Fondo scenderebbe al di sotto della partecipazione minima. Si segnala agli investitori che le Azioni di Classe H sono oggetto di copertura nei confronti del dollaro statunitense, come specificato nelle sezioni intitolate “Valuta delle Classi di Azioni" e “Politica di copertura”. Conversioni tra Classi di azioni e Fondi Per maggiori dettagli in merito alla conversione di Azioni da un Fondo all’altro o da una Classe di azioni all’altra si rimanda al Prospetto. In caso di conversione di Azioni di Classe C di un Fondo in Azioni di Classe C di un altro Fondo, si continuerà a ritenere che il periodo di detenzione minimo di un anno, trascorso il quale la commissione di uscita non è più dovuta, continui a decorrere dalla data di sottoscrizione iniziale del primo Fondo. La conversione di Azioni di Classe C di un Fondo in Azioni di Classe C di un altro Fondo non pregiudica pertanto l’applicabilità della commissione di uscita. RIMBORSI Procedura Rimborso Salvo durante i periodi in cui sia sospeso il calcolo del Valore patrimoniale netto nei casi previsti nel Prospetto, gli Azionisti del Fondo hanno il diritto di richiedere alla Società il rimborso delle proprie Azioni senza alcuna commissione di rimborso in qualsiasi Giorno di contrattazione, inoltrando all’Amministratore una richiesta di rimborso. 15 Per qualsiasi richiesta viene utilizzato un prezzo a termine, cioè ci si basa sul Prezzo di sottoscrizione delle Azioni del Fondo calcolato al Momento di valutazione del Giorno di contrattazione. Modulo di rimborso Chiunque desideri presentare una richiesta di rimborso è tenuto a compilare (o a disporne la compilazione nel rispetto delle condizioni approvate dal Consiglio di amministrazione) il modulo di rimborso (“Modulo di rimborso”) predisposto dal Consiglio di amministrazione. Il Modulo di rimborso può essere richiesto all’Amministratore. Nel Modulo di rimborso sono riportate le modalità di rimborso ed i destinatari dei relativi pagamenti. Il Certificato o i certificati azionari, qualora siano stati emessi, devono essere inviati unitamente al Modulo di rimborso. Nel caso di Partecipazioni congiunte, tali certificati devono essere girati da tutti i contitolari. I Moduli di rimborso (e gli eventuali Certificati azionari) relativi al Fondo devono pervenire entro l'Ora di scadenza del rispettivo Giorno di contrattazione. Salvo quanto diversamente stabilito dal Consiglio di amministrazione, qualora il Modulo di rimborso (e gli eventuali Certificati azionari) sia pervenuto in un momento successivo, la richiesta di rimborso viene rimandata al Giorno di contrattazione seguente il ricevimento e le Azioni del Fondo sono rimborsate al prezzo di rimborso di quel giorno. Le richieste di rimborso pervenute successivamente all’Ora di scadenza sono rimandate al Giorno di contrattazione seguente. Gli Azionisti che richiedono il rimborso tramite consulenti finanziari che utilizzano sistemi di compensazione per l'elaborazione delle transazioni devono tenere presente che alcuni sistemi di compensazione possono elaborare le transazioni in blocco una o due volte al giorno dopo l'Ora di Scadenza delle contrattazioni del Fondo. Si fa altresì presente che l’elaborazione dei Moduli di Rimborso ricevuti dopo l'Ora di Scadenza delle contrattazioni del Fondo sarà rimandata al Giorno di Contrattazione successivo. Per ulteriori chiarimenti si invitano gli interessati a contattare il proprio consulente finanziario di fiducia. Salvo nei casi stabiliti dal Consiglio di amministrazione, i Moduli di rimborso sono irrevocabili e possono essere inviati via fax a rischio e pericolo dell’Azionista. Qualora un Azionista richieda il versamento dei proventi del rimborso su un conto diverso da quello indicato nel Modulo di sottoscrizione iniziale, le istruzioni scritte in merito alle coordinate del nuovo conto devono essere inviate all’Amministratore entro il Momento di valutazione del Giorno di contrattazione. Le istruzioni impartite in merito alla modifica delle coordinate del conto su cui versare il rimborso vanno prodotte esclusivamente in originale. In caso di smarrimento o distruzione di un certificato azionario, l’Azionista deve corrispondere un’indennità ritenuta soddisfacente dal Consiglio di amministrazione. Frazioni Salvo nei casi in cui un Azionista richieda il rimborso della totalità della sua partecipazione in Azioni di un Fondo: • sono emesse frazioni di Azioni laddove una parte degli importi di rimborso di Azioni sia inferiore al Prezzo di rimborso di un’Azione, a condizione tuttavia che tali frazioni non siano inferiori a 0,0001 del prezzo di rimborso di un’Azione; e • gli importi di rimborso inferiori a 0,0001 del prezzo di rimborso di un’Azione non sono restituiti al richiedente, ma sono trattenuti dalla Società per coprire i costi amministrativi. Rimborso coattivo Il Consiglio di amministrazione può procedere al rimborso coattivo delle Azioni di partecipazione qualora venga a conoscenza o ritenga che tali Azioni di partecipazione siano detenute direttamente o indirettamente da (i) un soggetto che non sia un Titolare qualificato o che esponga il Fondo a 16 conseguenze negative sotto il profilo fiscale o normativo, (ii) un soggetto o un’entità (ivi compresi, tra l’altro, i soggetti o le entità connessi a uno strumento, un titolo o un veicolo d’investimento strutturato, garantito o di analoga natura non consentito), la cui presenza continuativa nel Fondo in qualità di Azionista possa avere conseguenze negative per gli altri Azionisti o ai fini della realizzazione degli obiettivi e delle politiche d’investimento del Fondo, o (iii) un Azionista che sia o sia stato impegnato in attività di marketing e/o di vendita utilizzando il nome della o facendo riferimento alla Società, a un Fondo, al Gestore degli Investimenti e/o al Gestore Delegato degli Investimenti o a una delle sue strategie o a uno dei suoi gestori di portafoglio senza preventiva autorizzazione scritta della Società. Qualora la Società sia costretta a procedere al Rimborso Coattivo di Azioni per i motivi sopra descritti e la partecipazione di un Azionista abbia causato alla Società o al Fondo perdite connesse all'applicazione della ritenuta d’acconto, che senza la presenza di tale Azionista non sarebbero state sostenute, la Società potrà rimborsare le Azioni di tale Azionista trattenendo dal valore di riscatto l’importo necessario a coprire le perdite verificatesi esclusivamente in conseguenza alla partecipazione di tale Azionista. Qualora esistano più Azionisti nella stessa situazione, la trattenuta sarà calcolata in base al valore relativo delle Azioni ad essi rispettivamente rimborsate. Tutte le Azioni del Fondo possono essere rimborsate a discrezione del Consiglio di amministrazione se, dopo un anno dalla prima emissione di Azioni del Fondo, il Valore patrimoniale netto del Fondo scende al di sotto di 100.000.000 dollari statunitensi per un periodo non inferiore a 90 giorni consecutivi. Prezzo di rimborso Il Prezzo di rimborso per Azione è calcolato: (a) stabilendo il Valore patrimoniale netto delle Azioni calcolato in base al Momento di valutazione del Giorno di contrattazione, dal quale viene dedotto un importo ritenuto congruo dal Consiglio di amministrazione per coprire Oneri e imposte; (b) dividendo l’importo calcolato al precedente punto (a) per il numero di Azioni in circolazione al Momento di valutazione in questione; e (c) arrotondando per difetto il totale alla seconda cifra decimale. L’ultimo Prezzo di rimborso per Azioni sarà disponibile presso la sede dell’Amministratore nel normale orario lavorativo. Agli Azionisti di Classe C che richiedono il rimborso di una parte o della totalità delle proprie Azioni entro un anno dalla data di sottoscrizione può essere applicata una commissione di uscita da dedurre dal Prezzo di rimborso versato all’Azionista in questione. Per maggiori dettagli in merito alla commissione di uscita si rimanda alla sezione intitolata “Azioni di Classe C – Commissione di uscita” del capitolo “Commissioni e spese”. Modalità di pagamento Gli importi di rimborso sono accreditati tramite bonifico sul conto bancario indicato nel Modulo di sottoscrizione o sul conto notificato successivamente per iscritto all’Amministratore. Eventuali spese relative ai bonifici saranno a carico del Fondo in questione. Valuta di pagamento In genere gli Azionisti vengono rimborsati nella valuta della relativa classe del Fondo. Qualora, tuttavia, un Azionista richieda di essere rimborsato in qualsiasi altra valuta liberamente convertibile, le 17 necessarie operazioni valutarie possono essere disposte a discrezione dell’Amministratore, per conto dell’Azionista, a rischio e pericolo e a spese di quest’ultimo. Tempistica In genere i proventi di rimborso relativi alle Azioni sono corrisposti entro tre Giorni lavorativi dal Giorno di contrattazione, a condizione che tutta la documentazione richiesta sia stata fornita e ricevuta dall’Amministratore. In caso di rimborso parziale della partecipazione di un Azionista, l’Amministratore gli notifica il numero di Azioni residue del Fondo in suo possesso. Qualora le Azioni siano possedute sotto forma di certificati, all’Azionista è inviato per posta, a suo rischio e pericolo, il certificato relativo alle Azioni residue del Fondo. Valuta di pagamento e operazioni in valuta estera Nel caso in cui i pagamenti relativi all’acquisto o al rimborso di Azioni o ai dividendi siano effettuati o richiesti in una delle principali valute, diverse dalla valuta di denominazione del Fondo interessato, le necessarie operazioni di cambio sono disposte a discrezione dell’Amministratore per conto, a rischio e pericolo e a spese del richiedente e precisamente: per l’acquisto, al momento in cui perviene il pagamento in fondi disponibili, per i rimborsi al momento in cui perviene ed è accettata la richiesta di rimborso, per i dividendi al momento del pagamento. Il valore delle Classi di azioni denominate in una valuta diversa da quella di base del Fondo è soggetto al rischio di cambio nei confronti della valuta di base del Fondo. Rimborso totale La totalità delle Azioni di una Classe di un Fondo può essere riscattata qualora: (a) i titolari del 75% del valore di una Classe di azioni di un Fondo approvino il rimborso in occasione di un’assemblea degli azionisti, della quale sia stata data comunicazione non più di dodici e non meno di quattro settimane prima; oppure (b) a discrezione del Consiglio di amministrazione, una volta trascorso un anno dalla prima emissione di Azioni della relativa classe, il Valore patrimoniale netto del Fondo di cui fa parte la Classe scenda al di sotto di 100.000.000 dollari statunitensi per un periodo non inferiore a 90 giorni consecutivi. Tutte le Azioni della Società saranno rimborsate e il Consiglio di amministrazione inoltrerà alla Banca Centrale la richiesta di revocare l’autorizzazione della Società qualora la Banca Depositaria abbia notificato la sua intenzione di recedere dall’incarico (e non abbia ritirato le dimissioni) ai sensi del Contratto di deposito e nessuna nuova banca depositaria sia stata formalmente approvata e nominata entro 180 giorni dalla data di notifica di tale comunicazione. COMMISSIONI E SPESE Ciascuna Classe di azioni sostiene in misura proporzionale le spese organizzative ed operative della Società (incluso il Fondo) che sono descritte in dettaglio nel paragrafo “Commissioni e spese” del Prospetto. Commissioni di emissione Le commissioni e le spese (ivi compresi gli onorari dei consulenti legali) attinenti alla creazione di una Classe di azioni, le spese di stampa del relativo Supplemento e altre spese promozionali, 18 complessivamente d’importo non superiore a 15.000 euro per ciascuna Classe di azioni, sono a carico del Fondo. Tali commissioni e spese sono ammortizzate nell’arco di cinque anni o in un periodo diverso deciso dal Consiglio di amministrazione e, a sua discrezione, addebitate nel periodo di ammortamento secondo i termini e le modalità ritenuti da quest’ultimo congrui ed equi. Commissioni del Gestore degli Investimenti, del Distributore, dell’Amministratore, della Banca Depositaria ed emolumenti del Consiglio di amministrazione Le commissioni complessive spettanti al Gestore degli Investimenti, al Distributore, all’Amministratore, alla Banca Depositaria (e ai sub-depositari) e al Consiglio di amministrazione, unitamente ad un congruo importo di spese vive documentate e all’Imposta sul valore aggiunto dovuta su tali commissioni e spese (le “Commissioni”), non possono superare una percentuale annua del Valore patrimoniale netto di ciascuna Classe di azioni, come indicato nella tabella riportata di seguito. Tali Commissioni maturano su base giornaliera e sono dovute mensilmente in via posticipata a valere sulle attività del Fondo. Le Commissioni relative alle Azioni di Classe I possono essere maggiorate fino all’1,5% annuo del Valore patrimoniale netto delle Azioni di tale Classe, a condizione che l’aumento sia stato approvato dal Consiglio di amministrazione e ne sia stata data comunicazione scritta con un mese di anticipo agli Azionisti titolari di Azioni di Classe I. Il Gestore degli Investimenti è tenuto a detrarre dai propri compensi alcune commissioni e spese dovute al Gestore Delegato degli Investimenti. Quest’ultimo provvede al pagamento delle proprie spese sostenute per la prestazione dei servizi previsti dal Contratto di delega della Gestione degli Investimenti. Il Gestore degli Investimenti e il Distributore hanno la facoltà di ridurre in toto o in parte la propria commissione per quegli investitori e alle condizioni che potranno decidere a loro esclusiva discrezione. Gli emolumenti dei Consiglieri in un periodo contabile non possono superare l’importo di 50.000 dollari statunitensi senza l’approvazione del Consiglio di amministrazione. Commissione di vendita Il Consiglio di amministrazione potrà addebitare una commissione di vendita sull’emissione di Azioni di un Fondo, fino ad un massimo del 3% del Prezzo di sottoscrizione, per coprire i costi di vendita e commercializzazione. L’attuale commissione di vendita massima per le Azioni di partecipazione del Fondo corrisponde a quanto indicato nella tabella riportata di seguito. L’importo effettivo della commissione di vendita è determinato dall’intermediario finanziario tramite cui viene effettuata la sottoscrizione, che tratterrà detta commissione per remunerare la propria attività d’intermediazione. Il Consiglio di amministrazione ha disposto che l’intermediario finanziario tramite il quale viene effettuata la sottoscrizione di Azioni possa addebitare per ciascuna sottoscrizione una commissione di vendita non superiore al 3% del Valore patrimoniale netto delle Azioni oggetto della sottoscrizione come stabilito dallo stesso intermediario finanziario. Commissione di rimborso Il rimborso di Azioni può essere soggetto a una commissione di rimborso pari a una percentuale del Valore patrimoniale netto delle Azioni rimborsate come indicato nella tabella di seguito riportata. Azioni di Classe C – Commissione di uscita La commissione di uscita sarà dovuta solo dagli investitori di Azioni di Classe C che ne richiedano il rimborso entro un anno dalla data di sottoscrizione. L’aliquota applicabile della commissione di uscita è indicata nella tabella di seguito riportata. L’importo di tale commissione sarà calcolato sulla base del 19 valore più basso tra il prezzo di sottoscrizione originale e il Valore patrimoniale netto attuale alla data di rimborso delle Azioni di cui l’investitore in questione richiede il rimborso. La commissione di uscita non verrà applicata al reinvestimento di dividendi o distribuzioni di altra natura. Saranno trattate in via prioritaria le richieste di rimborso relative alle Azioni di Classe C non soggette alla commissione di uscita (perché sottoscritte oltre un anno prima o perché rappresentano il reinvestimento di dividendi e distribuzioni di altra natura o per motivi stabiliti a sua discrezione dal Gestore degli Investimenti) in modo tale da addebitare agli investitori in questione una commissione di uscita quanto più bassa possibile. Il Consiglio di amministrazione si riserva il diritto di decidere, a sua discrezione, di addebitare una commissione di uscita inferiore o di rinunciarvi del tutto. Retail Distribution Review Le Azioni di Classe N sono soggette alle restrizioni sul pagamento delle commissioni secondo quanto previsto nel Regolamento FCA sul tema Retail Distribution Review. 20 Commissione di vendita massima Commissione di rimborso/Commissione di uscita 3% Commissione di rimborso: 0% Nessuna commissione di uscita Classe di azioni Commissioni Azioni di Classe I/D(USD) Azioni di Classe I/A(USD) Azioni di Classe I/D(GBP) Azioni di Classe I/A(EUR) Azioni di Classe I/D(SGD) Azioni di Classe I/A(SGD) Azioni di Classe H-I/D(EUR) Azioni di Classe H-I/A(EUR) Azioni di Classe H-I/D(GBP) Azioni di Classe H-I/D(SGD) Azioni di Classe H-I/A(SGD) Azioni di Classe H-I/D(SEK) Azioni di Classe H-I/A(SEK) Azioni di Classe R/D(USD) Azioni di Classe R/DM(USD) Azioni di Classe R/A(EUR) Azioni di Classe R/A(USD) Azioni di Classe R/D(GBP) Azioni di Classe R/D(SGD) Azioni di Classe R/A(SGD) Azioni di Classe H-R/A(EUR) Azioni di Classe H-R/D(SGD) Azioni di Classe H-R/A(SGD) Azioni di Classe H-R/D(SEK) Azioni di Classe H-R/A(SEK) Azioni di Classe S/D(USD) Azioni di Classe S/A(USD) Azioni di Classe S/D(GBP) Azioni di Classe S/A(EUR) Azioni di Classe S/D(SGD) Azioni di Classe S/A(SGD) Azioni di Classe H-S/D(GBP) Azioni di Classe H-S/D(EUR) Azioni di Classe H-S/A(EUR) Azioni di Classe H-S/A(SGD) Azioni di Classe H-S/D(SEK) Azioni di Classe H-S/A(SEK) Azioni di Classe J/DM(USD) Azioni di Classe C/D(USD) Azioni di Classe C/A(USD) 0,90% annuo 0,90% annuo 0,90% annuo 0,90% annuo 0,90% annuo 0,90% annuo 0,90% annuo 0,90% annuo 0,90% annuo 0,90% annuo 0,90% annuo 0,90% annuo 0,90% annuo 1,50% annuo 1,50% annuo 1,50% annuo 1,50% annuo 1,50% annuo 1,50% annuo 1,50% annuo 1,50% annuo 1,50% annuo 1,50% annuo 1,50% annuo 1,50% annuo 0,60% annuo 0,60% annuo 0,60% annuo 0,60% annuo 0,60% annuo 0,60% annuo 0,60% annuo 0,60% annuo 0,60% annuo 0,60% annuo 0,60% annuo 0,60% annuo 1,50% annuo 2,25% annuo 2,25% annuo Azioni di Classe RE/A(EUR) 1,80% annuo nessuna Azioni di Classe RE/A(USD) 1,80% annuo nessuna 21 nessuna Commissione di rimborso: 0% Commissione di uscita: 1% Commissione di rimborso: 0% Nessuna commissione di uscita Commissione di rimborso: 0% Nessuna commissione di uscita Classe di azioni Commissioni Commissione di vendita massima Azioni di Classe F/A(USD) 1,25% annuo nessuna Azioni di Classe F/DM (USD) 1,25% annuo nessuna Azioni di Classe N/DM (USD) 0,90% annuo 3% Azioni di Classe N/A (CHF) 0,90% annuo 3% Azioni di Classe H-N/D(EUR) 0,90% annuo 3% Azioni di Classe H-N/DM(GBP) 0,90%annuo 3% Commissione di rimborso/Commissione di uscita Commissione di rimborso: 0% Nessuna commissione di uscita Commissione di rimborso: 0% Nessuna commissione di uscita Commissione di rimborso: 0% Nessuna commissione di uscita Commissione di rimborso: 0% Nessuna commissione di uscita Commissione di rimborso: 0% Nessuna commissione di uscita Commissione di rimborso: 0% Nessuna commissione di uscita Operazioni eccessivamente frequenti o di market timing Il Consiglio di amministrazione sconsiglia vivamente gli investimenti che ritiene possano essere associati ad operazioni di market timing o eccessivamente frequenti, in quanto tali operazioni possono perturbare le strategie di gestione del portafoglio e/o penalizzare la performance del Fondo e quindi rivelarsi contrarie agli interessi degli Azionisti. Pertanto il Consiglio di amministrazione si riserva il diritto di applicare una commissione aggiuntiva pari a non oltre il 2% del Valore patrimoniale netto delle Azioni sottoscritte qualora esso ritenga che il richiedente effettui operazioni eccessivamente frequenti o di market timing. Detta commissione è di spettanza del Fondo in questione. La commissione è sottoposta a valutazione sulla base del registro del Fondo indipendentemente dal fatto che il conto sia detenuto da un rappresentante o da un investitore diretto. Il Consiglio di amministrazione si riserva il diritto di applicare una commissione inferiore o di rinunciare a tale commissione a propria discrezione, in qualsiasi caso particolare e/o con riferimento a qualsiasi specifico giorno di contrattazione. 22
Documenti analoghi
natixis international funds (dublin) i
Il presente Supplemento annulla e sostituisce il Supplemento n. 2 datato 10 dicembre 2012.
Il presente Supplemento n. 3 è datato 18 febbraio 2014.