la persecuzione dei cattolici in cina
Transcript
NOVITÀ MAGGIO 2012 LAOGAI RESEARCH FOUNDATION ITALIA LA PERSECUZIONE DEI CATTOLICI IN CINA Mao Zedong considerava i cristiani pericolosi nemici – anche se inermi – per sé e per il Partito e l’ansia religiosa degli esseri umani una sovrastruttura borghese: « La religione è l’oppio dei popoli ». Il Partito pone se stesso, cioè lo Stato, al centro dell’universo e tutto deve servire a rafforzare il suo potere, perciò i criminali vanno puniti e « rieducati » attraverso il lavoro. A tal fine si riempiono i laogai, campi di concentramento mascherati da industrie o fattorie che esportano in Occidente buona parte pp. 144 - € 12,00 dei loro prodotti a prezzi – ovviamente – molto competitivi. ISBN 978-88-7198-635-7 Questi campi sono ancora oggi attivi e operanti. Il loro numero e quello dei prigionieri è segreto di Stato. Harry Wu – fondatore della Laogai Research Foundation – e i dissidenti che sono in contatto con lui ne hanno individuati almeno mille; da tre a cinque milioni sono le persone che si ritiene siano attualmente detenute nei campi. Insieme con i criminali comuni sono imprigionati dissidenti e ministri o fedeli di diverse religioni. In queste prigioni, dopo sedici ore di lavoro forzato, i prigionieri subiscono un sistematico lavaggio del cervello per venire « rieducati ». Dal 1949 a oggi, in Cina sono perseguitati i seguaci di ogni religione, soprattutto i cattolici, considerati pericolosi sovversivi al soldo di una potenza straniera (lo Stato del Vaticano). Ma anche i monaci buddisti hanno subito veri e propri stermini. Dal marzo 2011 a oggi una trentina tra monaci e suore tibetani si sono dati fuoco per attirare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale su tali questioni, ma il silenzio delle istituzioni è ancora assordante. In Italia Toni Brandi ha fondato nel 2005 la Laogai Research Foundation Italia che collabora con la sede di Washington per sensibilizzare i mass media e le autorità politiche occidentali sulla continua violazione dei diritti umani in Cina, organizzando conferenze stampa, mostre fotografiche e convegni. Nel 2010 l’organizzazione è riuscita a far presentare alla Camera dei Deputati un progetto di legge contro l’importazione e il commercio dei prodotti del lavoro forzato. Il testo, che presenta numerose testimonianze, è corredato da foto di campi di prigionia, di detenuti, di persone scomparse e di moderni martiri della religione. CINA: LA RIVOLTA ANTI-STRANIERA DEI BOXER FABIO FATTORE GLI ITALIANI CHE INVASERO LA CINA pp. 224 - illustrazioni nel testo € 18,00 - ISBN 978-88-7198-549-0 Estate 1900. La Cina è attraversata dalla rivolta anti-straniera dei Boxer e gli ambasciatori di undici potenze sono assediati a Pechino. L’Italia partecipa alla spedizione di soccorso con circa 2500 tra fanti e marinai, più pochi altri che si trovano sul posto dall’inizio e sono impegnati nella difesa delle Legazioni e nei tentativi infruttuosi di raggiungerle. È la prima volta che gli italiani, di fatto, scoprono la Cina e i cinesi: attraverso le testimonianze dei giornalisti che mandano corrispondenze, gli ufficiali, i diplomatici e i missionari che scrivono diari e scattano foto, i soldati semplici che vivono sulla loro pelle lo scontro tra due civiltà. Di quell’impresa resterà poco: la minuscola concessione di Tientsin, che l’Italia conserverà fino alla Seconda guerra mondiale, una lezione che come al solito non insegnerà niente, un ricordo sempre più sbiadito. SUGARCO EDIZIONI s.r.l. - via don Gnocchi, 4 - 20148 Milano - Tel. 02.4078370 - Fax 02.4078493 - [email protected] - www.sugarcoedizioni.it
Documenti analoghi
www.laogai.it www.associazionelatorre.com TIENANMEN? OGGI E
Com’è la situazione riguardo alla libertà di religione?
«Oggi in Cina è illegale essere un cattolico fedele al Papa. I
cattolici “sotterranei” sono spesso perseguitati, arrestati e
talvolta uccisi....
il silenzio sui laogai
l’agroalimentare di provenienza cinese e sui gran parte delle merci che ci arrivano, fadanni che provoca in Italia per la sua qualità, la cendo oltre tutto concorrenza sleale ai proquantità e la co...
www.laogai.it
numerose imprese commerciali che producono o investono in Cina. Nei Laogai
spariscono, con i criminali comuni, sacerdoti e vescovi cattolici, monaci tibetani,
religiosi di ogni confessione, uomini,...
I LAOGAI: LA MACCHINA DELLA REPRESSIONE IN CINA
ha identificato molti di tali prodotti in vendita negli USA e, dal 1991 ad oggi, le autorità americane competenti (Customs
and Border Protection Agency) hanno spiccato ventisei ordini di confisca d...