BD Bromcresol Purple Lactose Agar
Transcript
BD Bromcresol Purple Lactose Agar
ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI SU PIASTRA PRONTI ALL'USO PA-256501.06 Rev.: Nov 2012 BD Bromcresol Purple Lactose Agar USO PREVISTO BD Bromcresol Purple Lactose Agar (agar viola al lattosio) è un terreno differenziale, non selettivo, utilizzato per la conta dei batteri nelle urine. Supporta la crescita dei patogeni e contaminanti dell'urina ma impedisce la sciamatura delle specie di Proteus per la mancanza di elettroliti. Questo terreno consente di differenziare i batteri recuperati tra fermentanti e non fermentanti il lattosio. PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA Metodo microbiologico. Bromcresol Purple Lactose Agar è una versione modificata del terreno ideato da Wurtz.1,2 È stato aggiunto dell'estratto di carne bovina per migliorarne la produttività. Il terreno è alternativo all'agar CLED, ma comprende un diverso indicatore pH. Come nell'agar CLED, l'assenza di elettroliti riduce la sciamatura delle specie di Proteus, rendendo così il terreno adatto alla conta dei batteri nelle urine. In BD Bromcresol Purple Lactose Agar, i nutrienti sono forniti dai peptoni e dall'estratto di carne bovina. Poiché il lattosio è l'unico zucchero contenuto in questo terreno, il porpora di bromocresolo, un indicatore di pH, consente di differenziare i fermentanti il lattosio (che producono acidi da questo zucchero e rendono giallo il colore del terreno intorno alle colonie) dai non fermentanti il lattosio (blu-violetto).1 A causa dell'assenza di sodio, la sciamatura delle specie di Proteus è ridotta o assente nella maggior parte dei ceppi di Proteus. REAGENTI BD Bromcresol Purple Lactose Agar Formula* per litro di acqua purificata Peptone Estratto di carne bovina Lattosio Porpora di bromocresolo Agar 5,0 g 3,0 10,0 0,025 15,0 pH 7.0 +/- 0,3 *Compensata e/o corretta per soddisfare i criteri di rendimento. PRECAUZIONI . Solo per uso professionale. Non usare le piastre se presentano tracce di contaminazione microbica, alterazione di colore, essiccamento, fissurazioni o altri segni di deterioramento. Per maneggiare i prodotti in condizioni asettiche, riconoscere i rischi biologici e smaltire i prodotti usati, consultare le ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO. CONSERVAZIONE E VITA UTILE Alla consegna, conservare le piastre al buio a 2 – 8 °C nella confezione originaria fino a immediatamente prima dell'uso. Evitare congelamento e surriscaldamento. Le piastre possono essere inoculate sino alla data di scadenza (v. l'etichetta sulla confezione) e incubate per i tempi di incubazione raccomandati. Le piastre prelevate dalle confezioni da 10 già aperte possono essere usate per una settimana se conservate in luogo pulito a 2 – 8 °C. CONTROLLO DI QUALITÀ A CURA DELL'UTENTE Inoculare i campioni rappresentativi con i seguenti ceppi (per informazioni più dettagliate, v. ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO). Incubare aerobicamente a 35 – 37 °C per 18 – 24 h. PA-256501.06 -1- Ceppi Escherichia coli ATCC 25922 Enterobacter cloacae ATCC 13047 Proteus vulgaris ATCC 8427 Enterococcus faecalis ATCC 29212 Staphylococcus saprophyticus ATCC 15305 Non inoculate Risultati della crescita Crescita da buona a eccellente; colonie medie gialle; terreno giallo intorno alle colonie Crescita da buona a eccellente; colonie medie giallo chiaro; terreno da giallo a bluastro intorno alle colonie Colonie da incolori a grigio-blu, con sciamatura da parzialmente a completamente inibita; terreno blu-violetto Crescita da buona a eccellente; colonie piccole da violetto pallido a gialle; terreno giallo intorno alle colonie Crescita da discreta a eccellente; colonie piccole bianche; terreno giallo intorno alle colonie Blu-violetto PROCEDURA Materiali forniti BD Bromcresol Purple Lactose Agar (piastre impilate Stacker da 90 mm). Microbiologicamente controllate. Materiali non forniti Terreni di coltura accessori, reagenti e apparecchiature di laboratorio necessarie. Tipi di campioni Questo terreno viene utilizzato esclusivamente per il conteggio e la differenziazione dei batteri nelle urine. Si può usare l'urina della minzione o del catetere, o quella raccolta mediante puntura vescicale ipogastrica (v. anche PRESTAZIONI METODOLOGICHE E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA). Osservare le tecniche asettiche per il prelievo dei campioni urinari. Strisciare l'urina direttamente sul terreno non più tardi di 2 h dopo il prelievo o conservarla in frigorifero (non oltre 24 h) per evitare l'eccessiva crescita di agenti infettivi o contaminanti prima dell'inoculazione del terreno.3,4 Il terreno può essere utilizzato anche per differenziare gli isolati da altri campioni in fermentanti e non fermentanti il lattosio. Procedura del test Prelevare un campione di urina miscelata e non diluita usando un'ansa calibrata (0,01 o 0,001 mL). Verificare il corretto caricamento dell'ansa con il campione. Inoculare il campione a metà della piastra su una singola striscia e da qui estendere ulteriormente la diffusione dell'inoculo.4,5 Incubare le piastre in aria ambiente a 35 ± 2 °C per 24 – 48 h. Per la differenziazione degli isolati presenti in altri campioni in fermentanti e non fermentanti il lattosio, strisciare l'isolato (che deve essere una cultura pura) sul terreno per ottenere delle colonie isolate e incubare come descritto per i campioni di urina. Risultati Dopo l'incubazione, le piastre vengono lette per verificare la crescita e le appropriate reazioni cromatiche. Le colonie di organismi fermentanti il lattosio assumeranno una colorazione gialla e saranno circondate da un alone giallo nel terreno di coltura. Le colonie degli organismi non fermentanti il lattosio saranno da incolori a grigio-blu e non produrranno alcuna variazione cromatica del terreno. Calcolo e interpretazione dei risultati Contare il numero di colonie (UFC) sulla piastra. Se è stata usata un'ansa da 0,01 mL, ogni colonia rappresenterà 100 UFC/mL. Se invece è stata usata un'ansa da 0,001 mL, ogni colonia corrisponderà a 1000 UFC/mL di urina.3 Urina della minzione e del catetere - Le direttive vigenti stabiliscono che se un singolo isolato ha una densità di 105 UFC/mL è presente infezione, se la densità è <105 UFC/mL si ha contaminazione uretrale o vaginale, mentre una densità tra 104 e 105 UFC/mL rende necessario un riesame alla luce dei dati clinici.3,4 I batteri contaminanti in genere appaiono in numero ridotto e in colonie di differenti forme. Urina prelevata mediante puntura vescicale ipogastrica - poiché la vescica è sterile nei soggetti non infetti, le UFC eventualmente osservate indicano la presenza di un'infezione. PA-256501.06 -2- In genere, i patogeni dell'urina presentano conte elevate e colonie dall'aspetto uniforme e le subcolture devono essere trasferite direttamente sui terreni adatti per i test di identificazione e sensibilità.4,5 PRESTAZIONI METODOLOGICHE E LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA BD Bromcresol Purple Lactose Agar è un terreno adatto all'isolamento e al conteggio di numerosi microrganismi a crescita aerobica, quali Enterobacteriaceae, Pseudomonas e altri bacilli Gram-negativi non fermentanti, enterococchi, stafilococchi, le specie di Candida e molti altri ancora presenti nei campioni urinari. Gli streptococchi e gli altri organismi che richiedono sangue o siero per crescere sono difficilmente coltivabili su questo terreno o possono richiedere un'incubazione protratta. Il campione, pertanto, deve essere coltivato anche su una piastra di agar sangue se si prevede la presenza di tali organismi. I patogeni genitourinari, quali Neisseria gonorrhoeae, Gardnerella vaginalis, Chlamydia, Ureaplasma o altri organismi esigenti non crescono su questo terreno. Consultare la bibliografia per stabilire le tecniche di rilevamento più adatte a questi organismi.3-5 Benché sia possibile eseguire direttamente sul terreno la differenziazione in base alla fermentazione del lattosio e altri test diagnostici, per completare l'identificazione sono necessari test biochimici e, all'occorrenza, test immunologici con l'uso di colture pure. Risultati delle prestazioni In una valutazione interna, il terreno è stato testato con venti ceppi, 17 dei quali erano Enterobacteriaceae, mentre i rimanenti tre erano cocchi Gram-positivi. Tutti i ceppi hanno prodotto una crescita eccellente e hanno consentito la differenziazione tra fermentanti e non fermentanti il lattosio. La sciamatura delle specie di Proteus è stata ridotta da significativamente a completamente, per consentire il conteggio delle colonie e la purificazione delle colture miste. I dettagli sono riportati nella tabella seguente: Specie Enterococcus faecalis Enterococcus faecium Escherichia coli, lattosio-positiva Escherichia coli, lattosio-negativa Morganella morganii Proteus mirabilis Proteus penneri Proteus vulgaris Providencia alcalifaciens Providencia stuartii Salmonella Abony Salmonella Enteritidis Salmonella Saintpaul Salmonella Typhimurium Shigella boydii Shigella flexneri (2 ceppi) Shigella sonnei (2 ceppi) Staphylococcus aureus PA-256501.06 Risultati della crescita su BD Bromcresol Purple Lactose Agar Crescita da buona a eccellente; colonie piccole da giallastre a bianche; terreno giallo intorno alle colonie Crescita da buona a eccellente; colonie medio-grandi gialle; terreno giallo intorno alle colonie Crescita da buona a eccellente; colonie medio-grandi grigie; terreno blu-violetto Crescita da buona a eccellente; colonie medie grigie; terreno bluvioletto Crescita da buona a eccellente; colonie medio-grandi grigie; nessuna sciamatura; terreno blu-violetto Crescita da buona a eccellente; colonie medio-grandi grigie; piccole zone di sciamatura intorno alle singole colonie; terreno blu-violetto Crescita da buona a eccellente; colonie medie grigie; terreno bluvioletto Crescita da buona a eccellente; colonie medie bianco-grigie; terreno blu-violetto Crescita da buona a eccellente; colonie medio-grandi biancogrigie, terreno blu-violetto Crescita da buona a eccellente; colonie medie grigie; terreno bluvioletto -3- BIBLIOGRAFIA 1. Wurtz. 1897. Techniques bactériologiques. Masson, Paris. 2. Atlas, R.M.: Handbook of Microbiological Media (L.C. Parks, editor).1993. CRC Press, Boca Raton, USA. 3. Thomson, R.B., and J.M. Miller. 2003. Specimen collection, transport, and processing: bacteriology. In: Murray, P. R., E. J. Baron, J.H. Jorgensen, M. A. Pfaller, and R. H. Yolken (ed.). Manual of clinical microbiology, 8th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 4. Clarridge, J.E., M.T. Pezzlo, and K.L. Vosti. 1987. Cumitech 2A, Laboratory diagnosis of urinary tract infections. Coordinating ed., A.S. Weissfeld. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 5. Murray, P. R., E. J. Baron, J.H. Jorgensen, M. A. Pfaller, and R. H. Yolken (ed.). 2003. Manual of clinical microbiology, 8th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. CONFEZIONE/DISPONIBILITÀ BD Bromcresol Purple Lactose Agar N. di cat. 256501 Terreni su piastra pronti all'uso, confezioni da 20 ULTERIORI INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni, rivolgersi al rappresentante BD di zona. Becton Dickinson GmbH Tullastrasse 8 – 12 D-69126 Heidelberg/Germany Phone: +49-62 21-30 50 Fax: +49-62 21-30 52 16 [email protected] http://www.bd.com http://www.bd.com/europe/regulatory/ ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection BD, BD Logo and all other trademarks are the property of Becton, Dickinson and Company. © 2012 BD PA-256501.06 -4-
Documenti analoghi
BD Mannitol Salt Agar
da un cambiamento dell'indicatore rosso fenolo, agevola la differenziazione delle specie di