Zanfi-2015-Cv Eng.pages
Transcript
Zanfi-2015-Cv Eng.pages
F. Zanfi CV 2015 Federico Zanfi Architect PhD in Urban Projects and Policies Assistant Professor in Urbanism Department of Architecture and Urban Studies Politecnico di Milano Via Bonardi 3, 20133 Milano, Italy tel. +39 02 2399 9431 [email protected] federicozanfistudio.it polimi.academia.edu/FedericoZanfi Profile Born in 1978, I am an architect and urban planner. I work as Assistant Professor in Urbanism at the Department of Architecture and Urban Studies of Politecnico di Milano. My design and research activity gravitates around the "post-growth" transformation of the 20th century built heritage, with a focus on Italian urban systems. Within this frame I have developed reform strategies for unauthorized settlements in the Mezzogiorno, for scattered urbanization in central-northern regions, and for middle-class condominiums in the main metropolitan areas. 1 F. Zanfi CV 2015 Education 2007 Politecnico di Milano, Department of Architecture and Planning PhD cum laude in Urban Projects and Policies 2003 Politecnico di Milano, School of Architecture and Society Master degree cum laude in Architecture 1999–2000 Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Valladolid Architectural studies, Erasmus Program Academic appointments Since 2015 Gran Sasso Science Institute, L’Aquila Member of the teaching board, PhD Program in Urban Studies Since 2015 Politecnico di Milano, Department of Architecture and Urban Studies Member of the scientific committee in the post-graduate program Riuso temporaneo-Temporary reuse (temporiuso.org) Since 2015 Politecnico di Milano, Department of Architecture and Urban Studies Assistant Professor in Urbanism (L. 240/2010, tenure-track) 2011–2013 Politecnico di Milano, Department of Architecture and Planning Assistant Professor in Urbanism (L. 230/2005) 2009–2010 Politecnico di Milano, Department of Architecture and Planning Research Fellow 2007–2008 Domus Academy, Milan Tutor of the Master program in Urban Management and Architectural Design Since 2007 Politecnico di Milano, School of Architecture and Society Lecturer in Urban Planning and Design Main research projects 2015–2017 Homes uP – Single-Family Homes under Pressure? Funding by the German government, coordination by IOER-Leibniz Institute of Ecological Urban and Regional Development, Dresden (homes-up.ioer.eu). 2013–2016 Re-cycle Italy. New Life Cycles for Architectures and Infrastructures in Cities and Landscapes Funding by the Italian Ministry of Education, University and Research through the program PRIN 2010 (recycleitaly.iuav.it). 2011–2014 Architectures for the Middle-Classes in Italy, 1950s–1970s Funding by the Italian Ministry of Education, University and Research though the program FIRB 2008 dedicated to under-32 scholars (middleclasshomes.net). 2006–2008 Post-it City-Ciutats Ocasionals Produced by CCCB-Centre de Cultura Contemporània de Barcelona, cocurated with Giovanni La Varra, Marti Peran and Filippo Poli (ciutatsocasionals.net). 2 F. Zanfi CV 2015 2004–2005 Solid Sea 04-(M)RE-tourism Produced by Tapies Foundation, co-authored with the agency Multiplicity (fundaciotapies.org). Teaching Courses Taught Since 2015 he has been teaching in the Phd program in Urban Studies at Gran Sasso Science Institute, L’Aquila. Since 2007 he has been lecturing in Urban Planning and Design at the School of Architecture and Society of Politecnico di Milano. Tutorship 2013 École Nationale Supérieure d’Architecture de Marseille Workshop Atlas Metropolitain. Explorations raisonnées du territoire de Marseille Provence 2012–2013 Politecnico di Milano and Politecnico di Torino ASP-Alta Scuola Politecnica Multidisciplinary Project Rethinking Condominium. Urban scenarios and design proposals for a transformation of the middle-class housing stock in Milan and Turin (co-directed with Filippo De Pieri) 2011 Politecnico di Milano Workshop MIAW 2/Milano International Architectural Workshop, with Andre Dekker (Observatorium) 2011 Province of Bologna, Urban Centre Bologna Workshop After Urban Sprawl. A new alliance town-countryside 2010 Politecnico di Milano, PhD course in Territorial Design and Government Workshop Dopo la crescita [After growth] (with Patrizia Gabellini) 2009 Inarch Campania, Caserta Workshop Caserta Workin’ on Publications (* peer review) Authored books Arturo Lanzani, Alessandro Alì, Daniela Gambino, Antonio Longo, Anna Moro, Christian Novak e Federico Zanfi (2013) Quando l’autostrada non basta. Infrastrutture, paesaggio e urbanistica nel territorio pedemontano, Macerata, Quodlibet, pp. 240. Federico Zanfi (2008) Città latenti. Un progetto per l’Italia abusiva, Milano, Bruno Mondadori, pp. 288. 3 F. Zanfi CV 2015 Edited books Gaia Caramellino and Federico Zanfi (2015) ed. by, Post-War Middle-class Housing. Models, Construction and Change, Bern, Peter Lang, pp. 446. * Filippo de Pieri, Bruno Bonomo, Gaia Caramellino e Federico Zanfi (2013) a cura di, Storie di case. Abitare l’Italia del boom, Roma, Donzelli, pp. LXVI-526. Giovanni La Varra, Marti Peran, Filippo Poli and Federico Zanfi (2008) ed. by, Post-it City. Ciutats ocasionals, Barcelona, CCCB, pp. 232. Book chapters Federico Zanfi (2015) Getting our Hands into the Flesh of the Contemporary City, in G. Caramellino and F. Zanfi (2015) ed. by, Post-War Middle-class Housing. Models, Construction and Change, Bern, Peter Lang, pp. 369–383. * Arturo Lanzani, Matteo Bolocan Goldstein e Federico Zanfi (2015) Della grande trasformazione del paesaggio, in Mariuccia Salvati e Loredana Sciolla, a cura di, L’Italia e le sue regioni, vol. 2 Territori, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 291–312. Federico Zanfi (2014) Décombres précoces, in Chris Younès e Roberto D’Arienzo, sous la direction de, Recycler l’Urbain. Pour une écologie des milieux habités, Genève, MētisPresses, pp. 313–326. Federico Zanfi (2014) Le case del boom nella città contemporanea. Un’interpretazione e un’ipotesi di lavoro, in Antonio G. Calafati, a cura di, Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia, Roma, Donzelli, pp. 371–399. Federico Zanfi e Andrea Bortolotti (2014) Open Spaces and the Water Circle in the Scattered Urbanization of Piedmont Lombardy. A Natural Infrastructure Project for Central Brianza, in Gianandrea Barreca, ed. by, New Water Anthropology, Trento, List, pp. 98–107. [Isbn 9788895623528] Filippo De Pieri e Federico Zanfi (2014) Calling Home: Explorations on Domestic Change in Italy, in Aa. Vv., Fundamentals (catalogo della 14a Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia), Venezia, Marsilio, p. 499. Arturo Lanzani, Chiara Merlini e Federico Zanfi (2013) Dopo il capannone. Fenomenologia dell’abbandono e prospettive di riuso per le aree produttive in Lombardia ed Emilia Romagna, in Sara Marini e Vincenza Santangelo, a cura di, Viaggio in Italia, quaderni della ricerca Re-cycle Italy n. 3, Roma, Aracne, pp. 191–196. Arturo Lanzani e Federico Zanfi (2013) Un territorio ibrido e complesso, a un bivio evolutivo, in A. Lanzani et al., Quando l’autostrada non basta. Infrastrutture, paesaggio e urbanistica nel territorio pedemontano, Macerata, Quodlibet, pp. 44–67. Federico Zanfi e Daniela Gambino (2013) Le radure della Brianza centrale. Un progetto per gli ultimi spazi aperti della città diffusa, in A. Lanzani et al., Quando l’autostrada non basta. Infrastrutture, paesaggio e urbanistica nel territorio pedemontano, Macerata, Quodlibet, pp. 126–143. Federico Zanfi (2013) Un adeguarsi difficile. Appunti sul cambiamento degli spazi produttivi in Brianza, in A. Lanzani et al., Quando l’autostrada non basta. Infrastrutture, paesaggio e urbanistica nel territorio pedemontano, Macerata, Quodlibet, pp. 206–215. 4 F. Zanfi CV 2015 Federico Zanfi (2013) Vista parco Sempione. Una torre in affitto lungo i bastioni spagnoli, in F. de Pieri, B. Bonomo, G. Caramellino e F. Zanfi, a cura di, Storie di case. Abitare l’Italia del boom, Roma, Donzelli, pp. 45–67. Federico Zanfi (2013) Giardini La Viridiana: «un fortino di bella gente in una periferia mica da ridere», in F. de Pieri, B. Bonomo, G. Caramellino e F. Zanfi, a cura di, Storie di case. Abitare l’Italia del boom, Roma, Donzelli, pp. 107–130. Federico Zanfi (2012) Finestre che non guardano più (solo) il mare. Evoluzioni dell'abusivismo costiero meridionale, in Luigi Coccia, a cura di, Architettura e turismo, Milano, Franco Angeli, pp. 103–107. Federico Zanfi (2012) Tra inerzie di figure consolidate e condizioni emergenti. Un'ipotesi di lavoro nell'urbanizzazione diffusa dopo la crescita, in Matteo Agnoletto e Marco Guerzoni, a cura di, La campagna necessaria. Un’agenda di intervento dopo l’esplosione urbana, Macerata, Quodlibet, pp. 23–31. Arturo Lanzani e Federico Zanfi (2011) Piano Casa. E se la domanda fosse quella di ridurre gli spazi?, in A. Lanzani, In cammino nel paesaggio. Questioni di geografia e urbanistica, Carocci, Roma, pp. 159–180. Federico Zanfi (2010) Spazi vuoti, in Luca Molinari, a cura di, Ailati. Riflessi dal futuro (catalogo del Padiglione Italiano alla 12ma Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia), Milano, Skira, p. 295. Federico Zanfi (2008) Spontaneo, abusivo, in Andrea Di Giovanni, a cura di, Progettazione urbanistica. Urban planning and design, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, pp. 140–141. Federico Zanfi (2007) Oltre il recinto. Nuova fiera di Milano, Rho-Pero, in Matteo Agnoletto, Alessandro Delpiano e Marco Guerzoni, a cura di, La civiltà dei superluoghi. Notizie dalla metropoli quotidiana, Bologna, Damiani, pp. 88–93. Filippo Poli e Federico Zanfi (2005) Border Device(s): Gibraltar Case, in Marti Peran, ed. by, Mira como se Mueven. 4 ideas sobre movilidad, Madrid, Fundación Telefonica, pp. 98–107. Filippo Poli e Federico Zanfi (2004) Geografie migranti, in Claudia Zanfi, a cura di, Going Public’04. Mappe, confini, nuove geografie, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 38–42. Multiplicity [Maddalena Bregani, Simon Deprez, Maki Gherzi, Matteo Ghidoni, Isabella Inti, Francesco Jodice, Valeria Pedroli, Cecilia Pirovano, Filippo Poli, Federico Zanfi] (2004) Solid Sea-Case 04: (M)RE-tourism, in Nuria Enguita Mayo et al., ed. by, Tour-isms. The defeat of dissent. Critical itineraries, Barcelona, Fundación Antoni Tapies, pp. 230–237. Journal articles Federico Zanfi, Francesco Curci ed Enrico Formato (2015) Sull’abusivismo edilizio. I nodi da sciogliere per riaprire la questione, «Parolechiave» n. 4. (numero monografico “Questione meridionale”), pp. 91–104. Arturo Lanzani, Chiara Merlini e Federico Zanfi (2014) Quando «un nuovo ciclo di vita» non si dà. Fenomenologia dello spazio abbandonato e prospettive per il progetto urbanistico oltre il paradigma del riuso, «Archivio di Studi Urbani e Regionali» vol. XLV, n. 109, pp. 28–47. * Chiara Merlini and Federico Zanfi (2014) The Family House and Its Territories in Contemporary Italy: Present Conditions and Future Perspectives, «Journal of Urbanism» vol. 7, issue 3 (special issue “The Future of Single-Family Detached Housing”), pp. 221–244. * Federico Zanfi (2014) L’urbanistica dopo la crescita: le ragioni, le prospettive e i limiti di un progetto di ricerca, «L’Architetto» n. 17, giugno (online). 5 F. Zanfi CV 2015 Federico Zanfi e Stefano Graziani (2014) I “Giardini la Viridiana” a Milano di Luigi Caccia Dominioni e Vico Magistretti (1968–1972), «Abitare», gennaio (online). Federico Zanfi (2013) The città abusiva in Contemporary Southern Italy: Outlaw Building and Prospects for Change, «Urban Studies» vol. 50, issue 16, pp. 3428–3445. * Federico Zanfi (2013) Storie di case, in prospettiva, «Rivista IBC» vol. XXI, n. 1, pp. 166–171. Federico Zanfi e Gaia Caramellino (2013) Costruire la città dei ceti medi, «Territorio» n. 64, pp. 61–65. * Federico Zanfi (2013), Convenzioni urbanistiche e nuovo paesaggio residenziale per i ceti medi a Milano tra gli anni ’50 e ’70, «Territorio» n. 64, pp. 66–73. * Arturo Lanzani, Chiara Merlini e Federico Zanfi (2012), Urbanistica dopo la crescita. Ragioni e prospettive di un progetto di ricerca, «ANANKE» vol. 67, p. 72. Federico Zanfi e Daniela Gambino (2012) Agricoltura multifunzionale e infrastrutture naturali nelle radure della Brianza centrale, «Territorio» n. 60, pp. 92-96. * Federico Zanfi (2011) I nuovi orizzonti della città diffusa. Dinamiche emergenti e prospettive per il progetto urbanistico, «Urbanistica» n. 147, pp. 100-107. * Federico Zanfi (2011) Tirana still awaits a facelift, «East-Europe and Asia Strategies» n. 35, pp. 142–146. Federico Zanfi (2010) Mutazioni dell’immaginario e ipotesi di futuro per la città abusiva, «lo Squaderno» n. 16 (online). Federico Zanfi (2010) Dopo la crescita: per una diversa agenda di ricerca, «Territorio» n. 53, pp. 110–116. Arturo Lanzani e Federico Zanfi (2010) Piano Casa. E se la domanda fosse quella di ridurre gli spazi?, «Dialoghi internazionali-Città nel Mondo» n. 13, pp. 126–145. Federico Zanfi (2010) Neo-rurale-collettivo-ambientale. Sperimentazioni nell’habitat residenziale a bassa densità, «L’Ufficio Tecnico» n. 1/2010, pp. 48–54. Federico Zanfi (2007) Tirana. Four materials with an impermanent title, «Planum, The European Journal of Planning» n. 15 (online). Ora in «Forum A+P» n. 1, 2009, pp. 86–91. Multiplicity [Maddalena Bregani, Simon Deprez, Maki Gherzi, Matteo Ghidoni, Isabella Inti, Francesco Jodice, Valeria Pedroli, Cecilia Pirovano, Filippo Poli, Federico Zanfi] (2004) Solid Sea-Case 04: (M)RE-tourism, «Domus» n. 870, pp. 66–77. Conference proceedings Federico Zanfi (2015) Family Houses in Transition. Fieldwork Notes and Planning Explorations from Central-Northern Italy, in Tine Köhler and Magdalena Leyser-Droste, ed. by, Exploring the Future of Suburban Neighbourhoods under Conditions of Declining Growth (proceedings of the workshop held in Köln on November 14th 2014), Dortmund, ILS/Research Institute for Regional and Urban Development, pp. 34–41. Federico Zanfi (2014) Il progetto di riciclo potrà incidere sul nostro spazio di vita se saprà costruire i termini semplici di un nuovo codice urbano e paesistico, in Sara Marini e Sissi Cesira Roselli, a cura di, Re-Cycle Op-positions, vol. 1, atti del convegno nazionale Re-Cycle Op_Positions (Venezia, 4 Aprile 2014), Roma, Aracne, pp. 107–113. Federico Zanfi (2014), The città abusiva in contemporary southern Italy: present conditions and evolutionary prospects, in Antonio G. Calafati, ed. by, The Changing Italian Cities: Emerging 6 F. Zanfi CV 2015 Imbalances and Conflicts (proceedings of the conference held at the Gran Sasso Science Institute, L’Aquila, 10–11 December 2013), GSSI Urban Studies-Working Papers 6, pp. 99–110. Arturo Lanzani, Chiara Merlini e Federico Zanfi (2013) Irriciclabile. Fenomenologia dello spazio abbandonato e prospettive per il progetto urbanistico oltre il paradigma del riuso, in Atti della XVI Conferenza Nazionale della Società Italiana degli Urbanisti. Urbanistica per una diversa crescita: aporie dello sviluppo, uscita dalla crisi e progetto del territorio contemporaneo (Napoli, 9–10 maggio 2013), «Planum-The Journal of Urbanism» n. 27, vol. 2 (online). Federico Zanfi (2012) Making room for the middle classes. Urban transformations and planning practices in Milan 1950–1970, book of abstracts of the 15th Conference of the International Planning History Society “Cities, Nations & Regions in Planning History” (São Paulo, 15–18 July 2012), São Paulo, Grafica FAU, pp. 112–113. Federico Zanfi et al. (2011) Gli ultimi spazi aperti della città diffusa. Prospettive di tutela e strategie infrastrutturali per i territori non urbanizzati della regione pedemontana lombarda, in Goffredo La Loggia, Alessandro Paoletti, Gianfranco Becciu, Gabriele Freni, Umberto Sanfilippo, a cura di, Acqua e città. Pianificazione, protezione e gestione, atti del IV convegno nazionale di idraulica urbana (Venezia, 21–24 giugno 2011), Milano, Csdu, pp. 107–108. Federico Zanfi (2011) La città diffusa dopo la crescita. Dinamiche di mutazione emergenti e prospettive per un progetto di ricomposizione urbanistica, in Atti della XIV conferenza della Società Italiana degli Urbanisti. Abitare l’Italia. Territori, economie, diseguaglianze (Torino, 24– 26 Marzo 2011), «Planum-The European Journal of Planning» (online). Arturo Lanzani e Federico Zanfi (2010) Piano Casa. E se la domanda fosse quella di ridurre gli spazi?, in Marco Cremaschi, Daniela De Leo e Sandra Annunziata, a cura di, Atti della XIII Conferenza della Società Italiana degli Urbanisti. Città e crisi globale: clima, sviluppo e convivenza (Roma, 25–27 Febbraio 2010), in «Planum-The European Journal of Planning» (online). Federico Zanfi (2007) Città latenti. Tre scenari di trasformazione per la città abusiva nell’Italia contemporanea, in Rosa Maria Vitrano, a cura di, Scenari dell’abitare abusivo. Strategie per l’intervento di recupero. Atti del I Convegno internazionale (Agrigento, 19–20 Ottobre 2007), Napoli, Luciano Editore, pp. 309–320. Edited journal sections Federico Zanfi e Gaia Caramellino (2013) a cura di, Costruire la città dei ceti medi, «Territorio» n. 64, pp. 61–120. [Issn 1825-8689] * Federico Zanfi (2010) a cura di, Dopo la crescita. I progetti del workshop, «Territorio» n. 53, pp. 117–125. Published projects Federico Zanfi (2010) Neo-rurale-collettivo-ambientale, in Enrico Prandi, a cura di, Community/architecture. 57 contributi di ricerca di ambito internazionale, Parma, Festival Architettura Edizioni, pp. 260–263. Andrea De Matteis e Federico Zanfi (2010) The fourth ecosystem, in Aa.Vv., Inventing urbanity, regeneration, revitalization, colonization. Europan 10 european results, Paris, Europan Europe Editions, p. 49. Alessandra Scognamiglio e Marialuisa Palumbo (2010) Forms of energy #1. Paesaggi ibridi tra natura e tecnologia, «Domusweb» (online). 7 F. Zanfi CV 2015 Filippo Poli e Federico Zanfi (2009) Across Gibraltar Strait, in C. Zanfi, a cura di, Going Public ’08. Port City Safari, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, pp. 94–95. Andrea De Matteis e Federico Zanfi (2008) Lab City, in: Aa.Vv., Ville durable et nouveaux espaces publics. Catalogue des résultats Europan 9. Paris: Editions Europan Europe, p. 336. Reviews Federico Zanfi (2015) Terre comuni. Il progetto dello spazio aperto nella città contemporanea (di Enrico Formato, Napoli, Clean, 2012), «Archivio di studi urbani e regionali» n. 113, pp. 172– 174. Federico Zanfi (2014) Il Progetto ’80. Un’idea di Paese nell’Italia degli anni sessanta (by Cristina Renzoni, Florence, Alinea, 2012), «Planning Perspectives» vol. 29, issue 1, pp. 140–141. Conference presentations 2014 The città abusiva in contemporary southern Italy. Construction processes and evolution perspectives, 12th International Conference on Urban History “Cities in Europe, Cities in the World”, Lisbon 3–6 September, session “The Administration of the Informal Neighborhoods”. 2014 Il patrimonio residenziale privato del secondo Novecento. Prospettive di smobilitazione, valorizzazione, adattamento e riciclo, convegno “Un’agenda urbana per l’Italia”, L’Aquila, Gran Sasso Science Institute, 28–29 maggio. 2014 Il progetto di riciclo potrà incidere sul nostro spazio di vita se saprà costruire i termini semplici di un nuovo codice urbano e paesistico, convegno “Re-Cycle Oppositions”, Venezia, 4 aprile, sessione “Re-cycle è etico/estetico”. 2013 The città abusiva in contemporary southern Italy. Present conditions and evolutionary perspectives, conference “The Changing Italian Cities. Emerging Imbalances and Conflicts”, L’Aquila, Gran Sasso Science Institute, 10–11 December. 2013 Gli ultimi spazi aperti della città diffusa, convegno “Vuoti potenziali. Nuove dotazioni, usi e significati per spazi urbani sprecati”, Università Iuav di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto, 3 giugno. 2013 Irriciclabile. Fenomenologia dello spazio abbandonato e prospettive per il progetto urbanistico oltre il paradigma del riuso, XVI conferenza della Società Italiana degli Urbanisti “Urbanistica per una diversa crescita”, Napoli, 9–10 maggio, atelier “Riduci/Riusa/Ricicla. Nuovi paradigmi del progetto urbanistico?” (con Arturo Lanzani e Chiara Merlini). 2013 The ‘città diffusa’ in contemporary Italy. Types of spaces, symptoms of change and evolution perspectives within the crisis, annual conference of the Association of American Geographers, Los Angeles, 9–13 April, session “Suburban Dreamscape to Suburban Nightmare? Neo-suburbanism, (Dis)Order, Renewal and Transformation” (with Arturo Lanzani). 2012 Making room for the middle classes. Urban transformations and planning practices in Milan 1950–1970, 15th International Planning History Society Conference “Cities, nations and regions in planning history”, São Paulo, 15–18 July, session “Middle-class Housing in 20th century cities”. 8 F. Zanfi CV 2015 2011 Rethinking the diffuse city in contemporary Italy. Emerging dynamics of change and settlement recomposition perspectives after the growth, IX international Ecocity conference, Montréal, 22–26 August 2011, session “Transforming Suburbia-Can A New Dream For the Middle Class Take Root?” 2011 Gli ultimi spazi aperti della città diffusa. Prospettive di tutela e strategie infrastrutturali per i territori non urbanizzati della regione pedemontana lombarda, IV convegno nazionale di idraulica urbana “Acqua e città. Pianificazione, protezione e gestione”, Università Iuav di Venezia, 21–24 giugno. 2011 La città diffusa dopo la crescita. Dinamiche di mutazione emergenti e prospettive per un progetto di ricomposizione urbanistica, XIV conferenza della Società Italiana degli Urbanisti “Abitare l’Italia. Territori, economie, diseguaglianze”, Politecnico di Torino, 24–26 marzo, atelier “Progetti e politiche per il territorio”. 2010 Piano Casa. E se la domanda fosse quella di ridurre gli spazi?, XIII conferenza della Società Italiana degli Urbanisti “Città e crisi globale: clima, sviluppo e convivenza”, Università di Roma 3, 25–27 febbraio, atelier “Progetti urbani, mobilità sostenibile e mercato immobiliare”. 2009 Città latenti. Un progetto per l’Italia abusiva, convegno “Progetti per gli insediamenti abusivi in Sicilia: tra aree urbanizzate ed ecosistemi vulnerabili”, a cura di Franco Porto (Inarch Sicilia), Università di Catania, 20 marzo. 2007 Città latenti. Tre strategie evolutive per la città abusiva nell’Italia contemporanea, convegno internazionale Scenari dell'abitare abusivo. Strategie per l'intervento di recupero, Agrigento, 19-20 ottobre. Invited lectures and seminars 2015 Framing the Family-House Stock in Contemporary Italy. Construction, Situations, Evolution Patterns, IOER-Leibniz Institute of Ecological Urban and Regional Development, Dresden, November 23rd. 2015 Designing Heritage. Post-War Middle-Class Italian Homes in the Contemporary City, Hepia-Haute école du paysage, d’ingénierie et d’architecture de Genève, Genève, May 21. 2014 The Family House and its Territories in Contemporary Italy: Present Conditions and Future Perspectives, ILS-Research Institute for Regional and Urban Development, Köln, November 14. 2014 Italy. Solid Heritage and Planning, Mi/Arch International Architecture Festival, Politecnico di Milano, October 15. 2014 Stories of Houses. A Survey on Italian Post-War Dwelling Spaces, Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid, Departamento de Proyectos Arquitectónicos, taller de fin de carrera-prof. Juan Herreros, May 7. 2014 Le case del secondo Novecento alla prova dell’abitare nel XXI secolo, Fondazione Collegio San Carlo, Modena, ciclo di seminari “Città del Novecento e città del futuro”, 10 aprile. 2013 Un adeguarsi difficile. Appunti sul cambiamento degli spazi produttivi nella regione pedemontana lombarda, giornata di studio “Oltre la crescita. Geografie dello sviluppo e progetto di territorio in Italia” a cura di Arturo Lanzani e Matteo Bolocan Goldstein, Politecnico di Milano, 30 settembre. 9 F. Zanfi CV 2015 2012 After Growth Urbanism. Hypothesis on the design of the Italian territory at the beginning of the XX century, Master in Urban Vision and Architectural Design, Domus Academy, Milan, February 2. 2011 Fare urbanistica dopo la crescita, Università di Bologna, Facoltà di Architettura di Cesena, corso di Tecnica e Legislazione Urbanistica-prof.ssa Valentina Orioli, 25 novembre. 2011 Shaping the city for the middle classes: Italy 1950s-1970s, Study Centre at the Canadian Centre for Architecture, Montréal, August 26 (with Gaia Caramellino). 2010 Città latenti. Un progetto per l'Italia abusiva, seminario “Oggetti, architetture, territori. Tre riflessioni sul rapporto tra autorganizzazione e forme del progetto”, Urban Center di Bologna, 1 dicembre. 2010 Scenari per la periferia abusiva, seminario “Periferie a Mezzogiorno. Visioni e progetti per la città ai margini”, Stati Generali delle Fabbriche di Nichi Vendola, Bari, 17 luglio. 2010 Città latenti. Un progetto per l'Italia abusiva, Università IUAV di Venezia, Facoltà di Pianificazione del Territorio, Laboratorio di analisi urbana e territoriale-proff. Laura Fregolent e Francesco Gastaldi, 28 aprile. 2009 Città latenti. Tre scenari per l’evoluzione della città abusiva nell'Italia contemporanea, Scuola di Architettura e Design di Ascoli Piceno, Dottorato di Ricerca in Architettura e Disegno Industriale, 16 dicembre. 2009 Città latenti. Un progetto per l’Italia abusiva, “Colloqui di urbanistica”, Urban Promo, Venezia, 6 novembre. 2009 Città latenti. Un progetto per l’Italia abusiva, Facoltà di Architettura di Trieste, Laboratorio di Progettazione Urbanistica III-prof.ssa Elena Marchigiani, 8 giugno. 2009 Città latenti. Un progetto per l’Italia abusiva, seminario “Nuove figure della città: mosaici”, ciclo “L'Urbanistica maintenant”, Facoltà di Architettura di Napoli Federico II, 21 maggio. 2009 Tirana in transizione, seminario “Territorio e diversità: la trasformazione dello spazio urbano”, Accademia di Belle Arti, Bologna, 20 febbraio. 2008 Città latenti. Un progetto per l’Italia abusiva, seminario “Questa è la mia casa”, Facoltà di Architettura di Roma3, 3 giugno. 2008 Post-it City: three questions on contemporary public space, cycle “Happening”, NAI/ Netherlands Architecture Institute, Rotterdam, April 17 (with Giovanni La Varra and Filippo Poli). Exhibitions curated 2008 Post-it City-Ciutats Ocasionals, CCCB-Centre de Cultura Contemporània de Barcelona (with Giovanni La Varra, Marti Peran and Filippo Poli). Exhibition touring: Bangkok Design Week (Bangkok, 2008), Tri Postal (Lille, 2009), MAC/Museo de Arte Contemporaneo (Santiago de Chile, 2009), Centro Cultural de São Paulo (Sao Paulo, 2009), Casa de Cultura (Buenos Aires, 2010), Espacio de Arte Contemporaneo (Montevideo, 2010), Museo de Cadiz (2011), Palacio de Cibeles (Madrid, 2012). 10 F. Zanfi CV 2015 Projects and researches featured in exhibitions 2014 Calling Home. Explorations on domestic change in Italy, cycle “Weekend Specials” of “Monditalia”, XIV International Architecture Exhibition-La Biennale di Venezia (with Filippo De Pieri, callinghome.it). 2010 Neo-rurale, collettivo, ambientale, mostra “Community/Architecture”, Festival dell’Architettura 5, Parma. 2005 Solid Sea 04, (M)RE-tourism, exhibition “Lineas de mira”, CAAM /Centro Atlántico de Arte Moderno, Las Palmas (with Multiplicity). 2005 Solid Sea 04, (M)RE-tourism, exhibition “On Mobility”, De Appel Contemporary Art Centre, Amsterdam (with Multiplicity). 2005 Across Gibraltar Strait, exhibition “Mira como se mueven: 4 ideas sobre movilidad”, Fundación Telefonica, Madrid (with Filippo Poli and Multiplicity). 2005 Solid Sea 04, (M)RE-tourism, exhibition “The flood”, II International Architecture Biennale, Rotterdam (with Multiplicity). 2004 Solid Sea 04, (M)RE-tourism, exhibition “Tour-isms. The defeat of the dissent”, Fundació Antoni Tàpies, Barcelona (with Multiplicity). Curated seminars and conferences 2014 Filtering territories. Residential Succession and Housing Decline in Contemporary Italy, Politecnico di Milano, Department of Architecture and Urban Studies, April 14 (programme). 2013 Dal miracolo alla crisi. Il patrimonio residenziale dei ceti medi alla prova delle trasformazioni delle città, della società e dell’economia italiane, ciclo di seminari, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, ottobrenovembre, con Alessandro Coppola (programma). 2012 Middle-Class Housing in Perspective. From Post-war Construction to Post-millennial Urban Landscape, Politecnico di Milano, School of Architecture and Society, November 22-23, with Bruno Bonomo and Gaia Caramellino (programme). 2012 Urbanistica dopo la crescita. Esplorazioni geografiche e prospettive progettuali, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, 14 giugno, con Arturo Lanzani e Chiara Merlini (programma). 2010 Dopo la crescita. Idee sul futuro della dispersione, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, 17 febbraio (programma). 11