Biografie e storia Biografie e storia Costituzione materiale e
Transcript
Biografie e storia Biografie e storia Costituzione materiale e
Repubblica di San Marino UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO SCUOLA SUPERIORE DI STUDI STORICI VII CICLO del DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE STORICHE Biografie e storia Costituzione materiale e costituzioni scritte OTTOBRE mattino martedì 11 pomeriggio Francesco Paolo Casavola (Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma) La costituzione materiale mercoledì 12 Francesco Paolo Casavola (Presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma) La costituzione materiale giovedì 13 Giuliana Crevatin (Scuola Normale Superiore, Pisa) Il Petrarca storico di Giulio Cesare venerdì 14 Corrado Petrocelli (Università di Bari) Biografia di una matrona romana martedì 18 Giuliana Crevatin (Scuola Normale Superiore, Pisa) Il Petrarca storico di Giulio Cesare Ore 15.00 Discussione progetto di ricerca degli allievi, con Jean-Michel Spieser (Università di Fribourg) Sofia Boesch Gajano (Università degli Studi Roma Tre, Roma) Biografia, agiografia e storia: forme della memoria storica dalla tarda antichità al medioevo mercoledì 19 Sofia Boesch Gajano Raniero La Valle (Fondazione Lelio Basso, Roma) (Università degli Studi Roma Tre, Roma) Costituzione formale e materiale nella transizione italiana Biografia, agiografia e storia: forme della memoria storica dalla tarda antichità al medioevo giovedì 20 Raniero La Valle (Fondazione Lelio Basso, Roma) La pace nella costituzione e nella prassi politica italiana venerdì 21 Andrea Giardina (Università di Roma “La Sapienza”) A giografia e biografia. A lcune figure esemplari martedì 25 mercoledì 26 Luciano Canfora Cesare Barbara Graziosi (Università di Durham) V ite d’autore Barbara Graziosi (Università di Durham) Le vite di Omero giovedì 27 Bartolomeo Pirone (Università di Napoli “L’Orientale”) Tratti biografici di Gesù e di Muhammad nelle prime fonti musulmane e cristiane venerdì 28 Andrea Giardina (Università di Roma “La Sapienza”) A giografia e biografia. A lcune figure esemplari Antonio Iannarelli (Università di Bari) Lo stato interventista nell’economia nell’esperienza italiana nel ‘900 Bartolomeo Pirone (Università di Napoli “L’Orientale”) I sapienti dinanzi alla salma di A lessandro in alcune fonti arabo-cristiane Antonio Iannarelli (Università di Bari) Lo stato interventista nell’economia nell’esperienza italiana nel ‘900 Ore 16.00 Franco Cardini (Università di Firenze) Magna Charta Libertatum Ore 18.00 Discussione progetto di ricerca degli allievi, con Franco Cardini (Università di Firenze) sabato 29 Franco Cardini (Università di Firenze) Biografia e storia: tra metodologia e stilistica NOVEMBRE mattino martedì 1 mercoledì 2 pomeriggio Aldo Corcella (Università della Basilicata) La Ciropedia tra storia e romanzo Aldo Corcella (Università della Basilicata) La Ciropedia tra storia e romanzo giovedì 3 Luigi Mascilli Migliorini (Università di Napoli “L’Orientale”) Una storia di secondo grado. Problemi di una biografia napoleonica Luigi Mascilli Migliorini (Università di Napoli “L’Orientale”) Bonaparte legislatore Corinne Bonnet (Università di Toulouse II, “Le Mirail”) Biografia intellettuale e storia politica: Franz Cumont e la Prima guerra mondiale venerdì 4 Corinne Bonnet (Università di Toulouse II, “Le Mirail”) François Hartog (EHESS, Parigi) Biografia intellettuale e storia politica: Franz Cumont e la Des vies des hommes illustres aux biographies des Prima guerra mondiale anonymes sabato 5 François Hartog (EHESS, Parigi) Des vies des hommes illustres aux biographies des anonymes lunedì 7 Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze) Gli articoli 7 e 8 della Costituzione italiana, dalla A ssemblea costituente alla revisione del Concordato martedì 8 Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze) Carlo Ginzburg (UCLA, Los Angeles, California) Gli articoli 7 e 8 della Costituzione italiana, dalla Latitudine, schiavi, Bibbia: un progetto interrotto A ssemblea costituente alla revisione del Concordato mercoledì 9 Carlo Ginzburg (UCLA, Los Angeles, California) Latitudine, schiavi, Bibbia: un progetto interrotto giovedì 10 venerdì 11 Le lezioni si terranno nell’ANTICO MONASTERO DI SANTA CHIARA ( Contrada Omerelli – Città di San Marino) il mattino dalle 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00 quando non diversamente indicato Per informazioni: Università degli Studi della Repubblica di San Marino - Dipartimento di Studi Storici SCUOLA SUPERIORE DI STUDI STORICI via Napoleone Bonaparte, 3 - 47890 Repubblica di San Marino A-5 (RSM) Tel. 0549 882513 / Fax 0549 885445 / From abroad (+) 378 882513 / Fax (+) 378 885445 e-mail: [email protected] / www.unirsm.sm/dss