tofeo scuole equitazione di campagna

Transcript

tofeo scuole equitazione di campagna
 Settore Sport Equestri
Regolamento 2015 Trofeo Scuole Equitazione di Campagna A.S.I. - Associazioni Sportive Sociali Italiane
Sede Nazionale: Via Barnaba Oriani, 91/103 - 00197 Roma
AGGIORNATO MARZO 2015 TOFEO SCUOLE EQUITAZIONE DI CAMPAGNA 1) Premessa e obiettivi a) Il Settore Sport Equestri di ASI (Associazioni Sportive Sociali Italiane) preso atto della crescita che ha avuto l’equitazione di campagna negli ultimi anni e della potenzialità che può offrire allo sviluppo dell’equitazione nel suo complesso, intende intraprendere un percorso che si prefigge di: Avviare un iter di sostenibilità della professione del Tecnico Equitazione di Campagna tramite la promozione di eventi mirati allo sviluppo e alla valorizzazione delle aree operative dei Tecnici medesimi. - Attivare progetti e percorsi didattici orientati all’avvicinamento all’agonismo da parte di ampie fasce di utenti nell’ambito delle discipline di pertinenza dei Tecnici Equitazione di Campagna. - Creare un vivaio di atleti, con particolare attenzione al settore giovanile, che possano fruire di una formazione interdisciplinare producendo, in questo modo, buoni effetti in termini di excursus esperienziale e formativo. - Sviluppare sinergie tra le varie figure professionali licenziate e/o riconosciute da Asi Sport Equestri, quindi, offrire opportunità operative anche ai Tecnici Asi Sport Equestri delle altre discipline del settore. - Istituire Scuole di Equitazione di Campagna quali sedi naturali per la realizzazione di progetti specifici di settore condotte da Tecnici opportunamente formati. b) Nell’ottica di realizzare gli obiettivi e finalità sopra esposti viene istituito un “Trofeo delle Scuole di Equitazione di Campagna” che si articolerà su differenti tappe, precisate nell’apposito calendario pubblicato sul sito www.asiequitazione.com, all’interno delle quali saranno previste tre prove: -
Prova di Lavoro in piano elementare con specifico regolamento di seguito riportato, ove per quanto non espressamente indicato nello stesso, ci si dovrà attenere a quanto definito nel “Regolamento nazionale e regolamentazione dei concorsi di dressage” della Federazione sportiva di riferimento (FISE -­‐ RND) in vigore - Prova di fondo con specifico regolamento di seguito riportato, ove per quanto non espressamente indicato nello stesso ci si dovrà attenere a quanto definito nel “Regolamento Gare di Endurance” della Federazione sportiva di riferimento (FISE -­‐ RGE) in vigore. - Prova di campagna con specifico regolamento di seguito riportato, ove per quanto non previsto espressamente indicato nello stesso, ci si dovrà attenere a quanto definito nel “Regolamento Nazionale Concorso Completo di Equitazione” della Federazione sportiva di riferimento (FISE -­‐ RNCCE) in vigore c) Nell’intento di offrire spunti di crescita tecnica alle Scuole di equitazione di campagna nel corso del 2014 saranno programmate delle categorie sperimentali (S), su discrezionale scelta dei comitati organizzatori, previa autorizzazione da parte del Settore Sport Equestri Asi, -
AGGIORNATO MARZO 2015 d) A discrezione dei comitati organizzatori potranno essere programmate prove sperimentali di avvicinamento alle monte da lavoro e/o western, previa autorizzazione del Settore equitazione di campagna Asi e pubblicazione dello specifico regolamento che dovrà essere pubblicato almeno trenta giorni prima dell’evento. 2) Definizione e orientamenti a) Il Tecnico Equitazione di Campagna è la figura di riferimento per gli atleti juniores e ne è responsabile nell’ambito delle gare (dall’iscrizione all’eventuale premiazione) rispetto al corretto comportamento sia in gara che in senso ampio durante tutta la durata della manifestazione. b) L’iscrizione alle gare deve essere compiuta indicando il nome del Tecnico referente/responsabile e sottoscritta dal medesimo, lo stesso dovrà essere in regola con gli aggiornamenti come previsto dalle vigenti regolamentazioni c) Il Tecnico EC di riferimento potrà delegare un altro Tecnico EC, o in alternativa un Tecnico di altre specialità equestre licenziato e/o riconosciuto da Asi Sport Equestri con il compito di accompagnare in gara gli atleti nell’ambito delle manifestazioni tramite delega scritta. Il Tecnico EC di riferimento rimarrà comunque responsabile in prima persona dell’allievo come enunciato al punto “a” del presente paragrafo. Sia i Tecnici EC che i professionisti delegati dovranno essere in regola con gli aggiornamenti come previsto dalle apposite regolamentazioni d) I centri affiliati che non hanno un Tecnico EC potranno far partecipare i propri tesserati juniores con l’ausilio di un Tecnico EC esterno, previo autorizzazione del Tecnico di riferimento dell’atleta che opera in seno al centro medesimo, fermo restando gli aspetti relativi alla responsabilità enunciate al punto “a” del presente paragrafo e) Oltre a quanto previsto nei Regolamenti Asi Sport Equestri e di disciplina della Federazione sportiva di riferimento (FISE) si precisa che le Giurie, la Commissione veterinaria e in genere i Collegi giudicanti dovranno essere coadiuvate nell’ambito della gara (cancelli veterinari, partenza, arrivo, campi gara e prova …) esclusivamente dai Tecnici referenti e responsabili degli atleti juniores e/o dai professionisti riconosciuti da Asi Sport Equestri e all’uopo delegati. 3) Norme comuni per le prove di Lavoro in piano, Fondo e Campagna a) Le iscrizioni dovranno pervenire al Comitato organizzatore o alla segreteria del concorso almeno tre giorni prima – entro le ore 12,00 -­‐ rispetto alla data programmata per la manifestazione (es.: gara programmata domenica, iscrizioni entro le ore 12,00 di giovedì) b) L’ordine di partenza provvisorio sarà inviato, da parte della segreteria di gara, via mail ai Tecnici di riferimento degli atleti juniores, o direttamente a quelli seniores, entro le ore 24,00 del giorno indicato nel punto “a” affinché gli interessati possano segnalare gli eventuali errori e/o anomalie che dovranno pervenire alla segreteria due giorni prima dell’inizio della manifestazione, entro e non oltre le ore 12,00 (es.: gara programmata domenica eventuali segnalazioni entro le ore 12,00 di venerdì) c) L’ordine di partenza sarà pubblicato sul sito www.asiequitazione.com, precisando l’orario di inizio della prova del binomio nelle varie categorie per le prove di lavoro in AGGIORNATO MARZO 2015 d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
k)
l)
piano e fondo (per la prova di campagna vedere paragrafo specifico – 6.3 a) entro i due giorni antecedenti la gara (es.: gara programmata domenica, ordine di partenza pubblicato entro le 24,00 di venerdì) La sequenza delle prove sarà: a. Lavoro in piano b. Fondo c. Campagna Qualora un cavallo eseguisse due percorsi (ove concesso), la segreteria dovrà tenere conto del tempo necessario alla preparazione e riscaldamento dei binomi, pertanto dovrà essere previsto un tempo minimo di trenta minuti tra le due prove di lavoro in piano (salvo differente richiesta da parte del Tecnico di riferimento), per quanto riguarda la prova di fondo vedere quanto previsto nello specifico capitolo Le categorie saranno considerate valide con almeno due binomi iscritti, in difetto, a discrezione del comitato organizzatore, potranno essere eseguite, ma non determineranno alcuna classifica e/o punteggi di merito. I pony potranno accedere alle categorie di loro pertinenza previo presentazione di certificato di misurazione, sottoscritto da un veterinario, che documenti il rispetto dei parametri d’ammissibilità alle categorie come indicato espressamente nel presente regolamento, in assenza del certificato di misurazione la Commissione veterinaria potrà decidere in maniera insindacabile se ammettere o meno il pony alla categoria in questione La Commissione veterinaria potrà in qualsiasi momento verificare l’altezza del pony e, a fronte di situazioni palesemente dubbie, potrà decidere di richiedere una misurazione certificata da parte di un Veterinario ufficiale all’uopo delegato da Asi Sport Equestri, oppure iscritto negli specifici ruoli della Federazione sportiva di riferimento (FISE); il certificato della nuova misurazione dovrà essere presentato entro la successiva gara alla quale eventualmente il cavallo sarà iscritto nell’ambito del Trofeo. Il cavallo sarà ammesso comunque alla competizione con riserva, il binomio percepirà gli eventuali premi di sua spettanza, salvo la revisione della classifica in tempi successivi La Commissione veterinaria, a sua discrezione, potrà rilevare in qualsiasi momento della manifestazione, con apposito lettore, il micro chip identificativo del pony/cavallo per verificarne l’identità Cavalli e pony dovranno presentarsi alla Commissione veterinaria con i passaporti e/o documento di identificazione (APA) attestanti il rispetto delle normative vigenti di Polizia veterinaria e quanto previsto dal Regolamento Asi Sport Equestri Le eventuali osservazioni da parte dei Giudici e/o della Commissione veterinaria ad atleti juniores dovranno essere eseguite alla presenza del Tecnico referente o delegato. Gli atleti, i tecnici referenti e/o gli accompagnatori delegati dovranno indossare una tenuta da equitazione decorosa e consona al contesto per tutta la durata della manifestazione, quindi sono ammessi: -­‐ Polo e felpa (monocromatica, ammesso lo stemma o il simbolo del circolo di appartenenza/ non sono ammesse le felpe con cappuccio / in considerazione al contesto è preferibile evitare la tenuta da dressage) -­‐ Pantaloni da equitazione o jodhpur (pantaloni all’indiana con risvolto e stivaletti) -­‐ Stivali da equitazione o stivaletti con ghette (neri o marroni) AGGIORNATO MARZO 2015 m) Gli atleti, montando a cavallo in qualsiasi circostanza durante la manifestazione, nei cancelli veterinari e durante le premiazioni, oltre a quanto previsto nel paragrafo “3-­l”, dovranno indossare: -­‐ Casco o cap omologati per la prova di fondo -­‐ Cap omologato per la prova di lavoro in piano -­‐ Corpetto protettivo e casco o cap omologati per la prova di campagna -­‐ Guanti facoltativi (compreso nella prova di lavoro in piano) -­‐ Speroni non obbligatori, ammessi esclusivamente quelli a goccia che non superino cm 1,5 (un centimetro e mezzo) n) Sono ammesse le staffe di sicurezza (branca con elastico), ma non quelle a gabbietta. o) Le imboccature o testiere, ammesse nella varie categorie, dovranno essere utilizzate in maniera corretta come indicato nei regolamenti Asi o in quelli della Federazione di riferimento. p) Il concorrente, una volta tagliata la linea di partenza, se utilizzerà una bardatura difforme a quanto previsto dal regolamento sarà squalificato q) Possono prendere parte alle categorie programmate tutti i cavalieri muniti di abilitazione a montare Asi e rinnovata per l’anno in corso. Saranno stilate classifiche per ogni categoria, nelle differenti prove. Sarà consegnato un premio (oggetto) identico a tutti i partecipanti prescindendo dal punteggio di merito raggiunto, mentre ai primi tre classificati sarà consegnato un trofeo o medaglia. r) Le categorie dovranno essere programmate evitando che sul percorso di gara, nei campi gara e prova, transitino o siano presenti contemporaneamente pony della categoria A e pony della categoria B o cavalli. s) Il Delegato tecnico ricoprirà il ruolo di Presidente di Giuria della manifestazione e avrà il compito di coordinare i Giudici delle varie prove, nel rispetto delle loro specifiche competenze; potrà altresì apportare le modifiche organizzative che si renderanno eventualmente necessarie per il corretto svolgimento della manifestazione 4) LAVORO IN PIANO ELEMENTARE 4.1 Categorie delle gare e modalità della prova di Lavoro in Piano a) Le categorie delle gare sono identificate con codice alfanumerico, la lettera (A – B -­‐ C) identifica la fascia d’età del cavaliere, l’altezza del pony o quelle specifiche per cavalli, mentre il numero indica orientativamente la quantità delle figure di maneggio previste nella ripresa. b) Il campo di gara sarà di dimensioni 20x40 per tutte le riprese con le caratteristiche previste dal RND -­‐ FISE e dovrà essere approntato un campo prova opportunamente delimitato c) I concorrenti dovranno eseguire delle figure di maneggio all’interno del campo di gara eseguendo una ripresa tra quelle di seguito esposte nello specifico allegato e pubblicate sul sito www.asiequitazione.com AGGIORNATO MARZO 2015 d) Nel corso del trofeo potranno essere inserite nuove riprese di addestramento, previa autorizzazione da parte del Settore Sport Equestri Asi, le medesime, per essere programmate nell’ambito di una tappa del trofeo, dovranno essere pubblicate sul sito www.asiequitazione.com, almeno 30 giorni prima della tappa interessata e) La giuria sarà composta da almeno un giudice che abbia la qualifica di Giudice di dressage, Giudice di CCE o Giudice di Monta da Lavoro da reperire nell’apposito elenco di Asi Sport Equestri dei Giudici abilitati al Trofeo Scuole Equitazione di Campagna. Non potranno ricoprire tale funzione chi ha allievi in gara o collabora in maniera continuativa con circoli che partecipano alla manifestazione. f) Pony e cavalli potranno eseguire due grafici nell’ambito della stessa manifestazione, qualora prendessero parte alla stessa categoria, dovranno essere montati da cavalieri deferenti; la programmazione degli eventuali percorsi aggiunti sarà ad esclusiva discrezione del Comitato Organizzatore, quindi non obbligatoria, in tal caso il Comitato Organizzatore dovrà indicare tale scelta in maniera esplicita nel programma ufficiale approvato dal Settore Sport Equestri Asi g) Il numero massimo di concorrenti ammessi nel campo prova non può superare le dieci unità, salvo diverse indicazioni da parte del Presidente di giuria (Delegato tecnico) h) Le imboccature consentite sia in gara sia in campo prova sono i filetti di qualsiasi tipo (eccetto quello con le aste) e con cannone intero o spezzato (eccetto quelli con rulli, sfere, giocattoli e a respiro), è ammesso il Phelam con le redini agganciate ai ponti (ciappe); sono altresì ammesse, “previa verifica e tutela delle condizioni di sicurezza da parte del Delegato tecnico, bardature prive di imboccature” come indicato nel Regolamento Asi Sport Equestri (par. Bardatura ed imboccature) i) Frustini di qualsiasi tipo e genere sono vietati, salvo per le categorie A (pony con altezza inferiore a mt 1,17) dove è consentito l’uso del frustino che non superi la lunghezza di 45 cm, in tal caso la Giuria o Giudice unico della prova di lavoro in piano potrà decidere l’eliminazione del concorrente a fronte di un uso scorretto e/o improprio del frustino da parte del concorrente. Potrà essere ammesso l’uso del frustino nei percorsi d’esercizio (fuori gara) anche nelle categorie B e C con espressa autorizzazione da parte della Giuria o Giudice unico della specifica prova j) Durante l’esecuzione del grafico, l’uscita dal rettangolo da parte del cavallo (con i quattro arti), a discrezione della Giuria o Giudice unico della prova di lavoro in piano, potrà essere considerato errore di percorso o eliminazione; in caso di valutazione come errore di percorso il concorrente potrà riprendere il grafico dall’ultima figura eseguita correttamente subendo le penalizzazioni previste nello specifico dal RND -­‐ FISE k) Nell’ambito della manifestazione potranno essere programmate categorie aggiuntive di lavoro in piano, previo inserimento esplicito nel programma delle gare e conseguente approvazione da parte del Settore Sport Equestri Asi, in tal caso si farà riferimento al RND -­‐ FISE di disciplina in vigore, le stesse avranno una classifica specifica e non determineranno alcun punteggio ai fini della classifica finale del Trofeo SEC AGGIORNATO MARZO 2015 Lavoro in piano – tavola riassuntiva Categoria Andature Riprese (da/a) Alt. Pony* A5 Pas/Tro A5/I – II -­‐ III inf. mt 1,17 6/10 anni A10 Pas/Tro/Gal A10/I – II -­‐ III inf. mt 1,25 6/10 anni B10 P/T/G B10/I – II -­‐ III mt 1,17/1,48 8/16 anni B20 P/T/G E 50/100 mt 1,17/1,48 8/16 anni C20** P/T/G E 50/100 Cavalli/pony Jr/Sr S30** P/T/G E 50/100 Cavalli/pony Jr/Sr S45** P/T/G E 50/100 Cavalli/pony Jr/Sr Età cav/re * E’ consentita la tolleranza di un centimetro per i pony ferrati ** Categoria alla quale possono prendere parte sia cavalieri juniores (autorizzati dal Tecnico di riferimento) che seniores, le classifiche e i punteggi di merito, comunque separate tra agonisti e non agonisti, saranno uniche e comprenderanno pariteticamente sia gli juniores che i seniores 5) FONDO 5.1 Categorie delle gare e percorso nella prova di Fondo a) Tutte le categorie delle gare sono di regolarità e indicate con codice alfanumerico, la lettera (A – B -­‐ C) identifica la fascia d’età del cavaliere e l’altezza del pony o quelle specifiche per cavalli, mentre il numero indica la lunghezza del percorso. b) E’ consentita la variazione della lunghezza del percorso di gara, indicata nel codice numerico, con un’oscillazione massima del 20% (positivo o negativo). c) Il percorso di gara può essere realizzato in linea o ad anelli, tenendo conto che uno stesso anello potrà essere effettuato massimo tre volte. Nell’ambito del Trofeo non saranno ammessi anelli inferiori a 4 km. d) Nelle categorie A, B e C dovranno essere segnalati progressivamente i km percorsi tramite il posizionamento di cartelli sul percorso di gara (es: km 1, km 2, km 3, ecc.), tale prassi è facoltativa nelle categorie sperimentali S30/45 e) I pony potranno effettuare due percorsi nell’ambito della stessa manifestazione, esclusivamente nelle categorie A5 (pony inf 1,17) e B10 (pony sup. 1,17), superata positivamente la visita veterinaria finale e previo autorizzazione da parte della Commissione veterinaria; la programmazione degli eventuali percorsi aggiunti sarà ad esclusiva discrezione del Comitato Organizzatore, quindi non obbligatoria, in tal caso il Comitato Organizzatore dovrà indicare tale scelta in maniera esplicita nel programma ufficiale approvato dal Settore Sport Equestri Asi f) Sono ammessi frustini con lunghezza massima di 65 cm (45 cm per le categorie A) non appesantiti all’estremità e privi di qualsiasi accessorio che possa ferire il cavallo. AGGIORNATO MARZO 2015 g) La Commissione veterinaria potrà essere selezionata tra qualsiasi veterinario iscritto nell’apposito elenco dei Veterinari abilitati per il Trofeo in questione e pubblicato sul sito www.asiequitazione.com h) Il Giudice e Giuria dovranno essere scelti tra quelli inserite nel apposito elenco dei Giudici endurance abilitati per il Trofeo in questione e pubblicato sul sito www.asiequitazione.com i) Nell’ambito della manifestazione potranno essere programmate categorie aggiuntive di endurance, previo inserimento esplicito nel programma delle gare e conseguente approvazione da parte del Settore Sport Equestri Asi. Fondo – tavola riassuntiva Categoria Km (+/-­ 20%) Media or. Alt. Pony* A5 5 (4/6) 5 – 8 inf. mt 1,17 6/10 anni A10 10 (8/12) 6 – 8 inf. mt 1,25 6/10 anni B10 10 (8/12) 8 – 12 mt 1,17/1,48 8/16 anni B20 20 (16/24) 10 – 12 mt 1,17/1,48 8/16 anni C20** 20 (16/24) 10 – 12 Cavalli Jr/Sr S30** (26/36) 10-­‐12 Cavalli Jr/Sr S45** (36/54) 12-­‐15 Cavalli Jr/Sr Età cav/re * E’ consentita la tolleranza di un centimetro per i pony ferrati ** Categoria alla quale possono prendere parte sia cavalieri juniores (autorizzati dal Tecnico di riferimento) che seniores, le classifiche e i punteggi di merito, comunque separate tra agonisti e non agonisti, saranno uniche e comprenderanno pariteticamente sia gli juniores che i seniores 5.2 Partenze, modalità della gara e visite veterinarie a) E’ consentita in tutte le categorie la partenza in gruppo con lo stesso tempo per massimo quattro binomi. b) Nelle categorie A, B e C gli atleti juniores e seniores potranno essere accompagnati in gara da un Tecnico che compierà il percorso fuori classifica, in tal caso i Tecnici accompagnatori o loro delegati prenderanno il via con un apposito pettorale o contrassegno fornito dal Comitato organizzatore tramite la segreteria di gara, tale prassi è inibita nelle categorie S30/45 c) E’ proibito lungo il percorso di gara, da parte del Tecnico accompagnatore o delegato, condurre il cavallo del concorrente sottomano e/o alla longhina, pena l’eliminazione del binomio; sono ammessi sporadici interventi di assistenza da parte degli accompagnatori (massimo tre volte) per brevi tratti (max 100 mt) ove, tale intervento, sia necessario per la sicurezza ed incolumità del binomio ad esclusione del tratto a vista. Tale norma è inibita nelle categorie B20, C20 ed S30/45 AGGIORNATO MARZO 2015 d) Alle visite veterinarie il pony/cavallo dovrà essere presentato entro 20 minuti dall’arrivo, i pony e cavalli con frequenza superiore ai 64 battiti al minuto saranno eliminati, per le categorie sperimentali (S30/45) farà fede quanto previsto dal Regolamento Nazionale di Endurance FISE e) E’ consentito eseguire due percorsi esclusivamente nelle categorie A5 e B10 f) La visita veterinaria finale, per i pony che compieranno due percorsi, potrà essere considerata come visita preliminare per il secondo percorso a discrezione della Commissione veterinaria. 6) CAMPAGNA 6.1 Premessa e obiettivi a) La prova di campagna si sviluppa in un percorso su terreno vario nel quale il concorrente affronterà “passaggi tecnici”, evidenziando in particolare l’affiatamento ed armonia del binomio (cavallo negli aiuti), l’equilibrio e l’assetto leggero del cavaliere, oltre alla regolarità di andatura (cadenza); in tal senso si invitano i Tecnici, nell’ambito della preparazione dei binomi, a prediligere questi aspetti 6.2 Categorie delle gare e modalità nella prova di Campagna a) Tutte le categorie delle gare sono classificate con codice alfanumerico, la lettera (A – B -­‐ C) identifica la fascia d’età del cavaliere e l’altezza del pony o quelle specifiche per cavalli, in tal senso uniformate alle altre due prove (Lavoro in Piano ed Endurance) b) La Prova di Campagna sarà soggetta al Regolamento Nazionale Concorso Completo di Equitazione (FISE -­‐ ed 2006 – versione 1.7 – 28 gennaio 2014) salvo quanto definito nei paragrafi successivi; potranno essere programmate esclusivamente categorie di “Invito” al completo. c) Gli ostacoli posizionati sul percorso potranno essere evitati tramite Passaggi Alternativi (PA), privi di difficoltà tecniche artificiali o naturali e delimitati da due bandierine gialle con una distanza minima tra loro di sei metri, gli stessi dovranno esser posizionati di fianco o nell’immediata vicinanza dell’ostacolo interessato riportando l’identico numero (es. ostacolo n°1 – PA n°1, ostacolo n°2 – PA n°2, ecc.). La scelta di avvalersi del PA è a discrezione del concorrente, il quale potrà attraversare il passaggio medesimo senza vincolo di direzione, in tal caso gli sarà addebitato una penalità di 60 punti d) I pony/cavalli, prima di accedere al percorso di gara, dovranno essere autorizzati dalla Commissione veterinaria tramite visita preliminare, la commissione potrà considerare, a proprio insindacabile giudizio, la visita finale della prova di fondo come visita preliminare e, quindi, quale autorizzazione all’accesso alla prova di campagna e) I pony/cavalli potranno effettuare due percorsi nell’ambito della stessa manifestazione, superata positivamente la visita veterinaria preliminare; la programmazione degli eventuali percorsi aggiunti sarà ad esclusiva discrezione del Comitato Organizzatore, quindi non obbligatoria, in tal caso il Comitato Organizzatore dovrà indicare tale scelta in maniera esplicita nel programma ufficiale approvato dal Settore Sport Equestri Asi AGGIORNATO MARZO 2015 f) Sono ammessi frustini con lunghezza massima di 65 cm (massimo 45 cm per le categorie A) non appesantiti all’estremità e privi di qualsiasi accessorio che possa ferire il cavallo e speroni a goccia che non superino cm 1,5 (centimetri uno e mezzo) g) La Giuria sarà presieduta da un Giudice di CCE reperibile nell’apposito elenco dei Giudici abilitati al Trofeo Scuole Equitazione di Campagna pubblicato sul sito www.asiequitazione.com e potrà svolgere anche la funzione di Giudice nella Prova di Lavoro in Piano h) Le altezze degli ostacoli, il numero degli sforzi e la velocità non potranno superare quanto indicato quadro riassuntivo di seguito esposto Campagna – tavola riassuntiva Categoria Distanza (max) Velocità (max) Sforzi N° Alt (max) Prof. Alt. Pony* Età cav/re
A5 600 150/200 5 30 40 inf. mt 1,17 6/10 anni A10 600 200/250 5 30 40 inf. mt 1,25 6/10 anni B10 Invito 300/350 7 40 50 mt 1,17/1,48 8/16 anni B20 Invito Invito Invito Invito Invito mt 1,17/1,48 8/16 anni C20** Invito Invito Invito Invito Invito Cavalli Jr/Sr * E’ consentita la tolleranza di un centimetro per i pony ferrati ** Categoria alla quale possono prendere parte sia cavalieri juniores (autorizzati dal Tecnico di riferimento) che seniores, le classifiche e i punteggi di merito, comunque separate tra agonisti e non agonisti, saranno uniche e comprenderanno pariteticamente sia gli juniores che i seniores 6.3
Classifiche e ordini di partenza a) L’ordine di partenza della prova di campagna sarà stilato dalla segreteria tenendo conto della partecipazione dei binomi alla due precedenti prove (lavoro in piano e fondo), quindi, i concorrenti prenderanno il via almeno dopo un’ora dall’orario previsto per la conclusione positiva della prova di fondo (tempo limite + 20 minuti ingresso in vista + 30 minuti per la preparazione e riscaldamento del binomio) b) I concorrenti che saranno eliminati nella prova di fondo (per aver superato il tempo limite) non potranno essere ammessi alla prova di campagna; in tal caso il commiato organizzatore non è tenuto a restituire la quota di iscrizione c) Gli altri partecipanti che non eseguono la prova di fondo saranno inseriti nell’ordine di partenza della loro categoria privilegiando le esigenze di coloro che effettuano le tre prove AGGIORNATO MARZO 2015 7) ORIENTAMENTI e CLASSIFICHE 7.1
Definizione e orientamenti a) Sarà redatto un apposito calendario con le tappe specifiche del Trofeo, non potranno essere inserite tappe dopo l’avvio del Trofeo stesso, ossia lo svolgimento della prima tappa, sarà consentito eccezionalmente la variazione del luogo di svolgimento, ma non la data. Qualora un tappa non potesse avere corso per cause meteo, la stessa sarà recuperata nella settimana successiva, decorso tale periodo sarà annullata. b) Al termine di ogni tappa sarà compilata la classifica provvisoria del Trofeo (classifica provvisoria dopo la I, II, III tappa … sino a quella definitiva dopo l’ultima tappa) che prenderà in considerazione esclusivamente gli atleti che hanno preso parte ad almeno due prove tra quelle previste (Lavoro in piano – Fondo -­‐ Campagna) nella stessa categoria, con il medesimo cavallo (binomio), nell’ambito della singola tappa. Varrà la somma delle classifiche e relativi punteggi acquisiti (cfr paragrafo 8) nelle prove effettuate (se il concorrente prende parte a tre prove sarà considerata la somma del punteggio di tutte tre), per le categorie sperimentali (S30/45) varrà solo il punteggio delle due prove programmate (Lavoro in piano e Fondo) c) Al termine del Trofeo sarà riservato un riconoscimento di merito ai Tecnici referenti come meglio precisato nell’apposito paragrafo (7.3-­‐f) 7.2 Classifica degli atleti a) La classifica individuale degli atleti sarà redatta utilizzando i criteri enunciati nel paragrafo 7.1-­‐b b) Saranno presi in considerazione solo i migliori tre piazzamenti ottenuti nel corso dell’intero trofeo, nell’ambito della singola categoria (Lavoro in piano – Fondo -­‐ Campagna) c) Saranno premiati i primi tre atleti che hanno raggiunto il miglior punteggio per singola categoria (Lavoro in piano – Fondo -­‐ Campagna), non è consentito da parte dei concorrenti cumulare più premi, sia nella medesima categoria che in altre categorie. 7.3 Classifica dei Tecnici a) La classifica dei Tecnici sarà stilata sommando il miglior punteggio finale ottenuto dai propri allievi juniores che hanno preso parte al Trofeo, esclusivamente uno per categoria (indifferentemente Agonisti o Non Agonisti). Si precisa che ai fini della classifica finale i punteggi della categoria A5 fruiranno di un coefficiente aggiuntivo pari a 1,5 mentre per la categoria A10 sarà 2,0 b) In caso di parità varrà il punteggio più alto ottenuto nella prova di Lavoro in piano, in caso di ulteriore parità sarà considerato il miglior punteggio ottenuto nella prova di campagna e in ultima istanza il maggior numero di atleti juniores presentati dal tecnico nel corso dell’intero Trofeo c) Al termine del Trofeo, nel caso in cui un tecnico sia presente con più di un allievo nella classifica finale, al fine dell’assegnazione del riconoscimento di merito, verrà preso in considerazione il piazzamento più alto in classifica. (L’assegnazione del riconoscimento di merito non è pertanto cumulativa in caso di presenza di più allievi in classifica). AGGIORNATO MARZO 2015 d) Potranno concorrere alla classifica dei Tecnici solo gli atleti tesserati, per tutto l’anno in corso, presso il/i Centro/i affiliato/i nel quale il Tecnico presta la propria opera (massimo due centri). e) Riceveranno un riconoscimento di merito i primi cinque Tecnici classificati. Le iscrizioni degli atleti al Trofeo dovranno essere sottoscritte dal Tecnico referente. L’iscrizione dell’atleta, se conforme ai requisiti richiesti, darà automaticamente diritto al Tecnico di accedere alla classifica di sua pertinenza. f) I riconoscimenti di merito consisteranno in trofei o targhe, messe in palio da Asi equitazione, e riservate ai primi cinque Tecnici classificati. 8) Trofeo Scuole Equitazione di Campagna
Punteggi calcolati per classifica e numero partenti
Punti acquisiti per piazzamento
Class./Cat.
1°
2°
3°
4°
5°
6°
7°
8°
9°
10°
A5
11
9
8
7
6
5
4
3
2
1
A 10
14
11
10
9
8
7
6
5
4
3
B10
14
11
10
9
8
7
6
5
4
3
B/C20
17
12
11
10
9
8
7
6
5
4
S30/45
19
13
12
11
10
9
8
7
6
5
AGGIORNATO MARZO 2015 Punti acquisiti in funzione del numero di
partenti
(qualora i partenti fossero superiori a 20 il grafico
sarà implementato proporzionalmente seguendo
l’identico schema)
Class./Part.
20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
1°
20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
2°
19 18 17 16 15 14 13 12 11 10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
3°
18 17 16 15 14 13 12 11 10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
4°
17 16 15 14 13 12 11 10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
5°
16 15 14 13 12 11 10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
6°
15 14 13 12 11 10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
7°
14 13 12 11 10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
8°
13 12 11 10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
9°
12 11 10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
10°
11 10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
11°
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
12°
9
8
7
6
5
4
3
2
1
13°
8
7
6
5
4
3
2
1
14°
7
6
5
4
3
2
1
15°
6
5
4
3
2
1
16°
5
4
3
2
1
17°
4
3
2
1
18°
3
2
1
19°
2
1
20°
1
AGGIORNATO MARZO 2015