E schema contratto mandato di rappresentanza
Transcript
E schema contratto mandato di rappresentanza
COMUNE DI OSIO SOTTO N. xxx di Rep. Provincia di Bergamo CONTRATTO DI MANDATO CON RAPPRESENTANZA PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO LOCAZIONE FINANZIARIA AI SENSI DEGLI ARTT. 3.15 ter / 160 bis D.LGS. N. 163/2006 CONCERNENTE PROGETTAZIONE ESECUTIVA, REALIZZAZIONE, GESTIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA / STRAORDINARIA VENTENNALE DEL PARCO “EX PISCINE” DI OSIO SOTTO (BG)” REPUBBLICA ITALIANA – IN NOME DELLA LEGGE L’anno duemila xxxxxxxxxx, il giorno xxxxxxxxxx del mese di xxxxxxxx nella residenza municipale del Comune di Osio Sotto, presso l’Ufficio di Segreteria. Avanti a me D.ssa decreto sindacale n. , Segretario Generale del Comune di Osio Sotto, giusto del , autorizzato a rogare contratti in cui l’Ente è parte dall’art. 97 comma 4 lett. c) del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 e successive modifiche ed integrazioni, domiciliato per la carica presso la sede dello stesso Comune, sono personalmente comparsi: Da una parte: a) arch. nato a il che dichiara di intervenire in questo atto esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse del Comune di Osio Sotto, codice fiscale 00650920168, che rappresenta nella sua 1 qualità di Responsabile dell’Area III, giusto decreto sindacale n. 29 del 23.12.2011 nonché di Responsabile del procedimento contrattuale, di seguito nel presente contratto denominato "Stazione Appaltante Mandataria”; b) dott. xxxxxxxx nato a xxxxxxxxxx, CF xxxxxxxxxxxxx, che dichiara di intervenire in questo atto, in qualità dixxxxxxxxxxxxxxxxxxxx, esclusivamente nell’interesse, in nome e per conto di xxxxxxxxxxxxx, (Mandante dell’Associazione Temporanea di Impresa tra xxxxxxx e xxxxxxxxx - atto notarile Rep. n. xxxxxxxx Notaio xxxxxxxx, registrato a xxxxxxxx), con sede legale in xxxxxxxxxxxxxx, iscritta all'Albo delle Banche di cui all'art. 13 D.Lgs. 385/93 al n. xxxxxxxxxx, cod. ABI xxxxxxx, che esercita, tra l’altro l’attività di locazione finanziaria anche di beni immobili da costruire su commissione e direzione dell’Utilizzatore che se ne assume tutti i rischi, con facoltà dell’Utilizzatore di divenirne proprietario alla scadenza del contratto, mediante pagamento di un importo determinato o determinabile, di seguito nel presente contratto denominato "Stazione Appaltante Mandante”; I suddetti Signori, della cui identità personale e poteri io segretario rogante sono personalmente certo, mi chiedono di ricevere questo Atto, ai fini del quale: PREMESSO CHE: a) la Giunta Comunale di Osio Sotto con Delibera di G.C. n. 139 del 06.07.2011, esecutiva ai sensi di legge, approvava il progetto preliminare in linea tecnica per la riqualificazione del parco delle ex piscine redatto dallo Studio ADAB e depositato agli atti in data xxxxxxxxxxxx,; 2 - la Giunta Comunale di Osio Sotto con Delibera di G.C. n. xx del xxxxxxxxxxx, esecutiva ai sensi di legge, approvava il progetto definitivo redatto dallo Studio ADAB e depositato agli atti in data xxxxxxxxxxxx ,per la realizzazione e mantenimento in efficienza del parco pubblico ex piscine mediante interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’area a verde, arredi, impianti e fabbricato ad uso commerciale, apertura / chiusura e custodia del parco pubblico (secondo gli orari approvati dall’A.C ed allegati alla documentazione di gara, pulizia e spazzamento degli spazi pubblici, compreso lo svuotamento dei cestini, concessione della gestione ed uso locali per attività di somministrazione bevande ed alimenti; b) l’opera in parola, da realizzarsi con lo strumento della locazione finanziaria di opera pubblica di cui all’art.160 bis del D.Lgs. 163/2006 in partenariato pubblico privato ex art. 3 comma 15ter, nel rispetto dei criteri Eurostat 2004, è inserita nel Programma triennale 2013-2015, approvato con delibera di C.C. n. xx del xxxxxxxx esecutiva ai sensi di legge; c) con Determinazione del Responsabile dell’Area III n. xxx del xxxxxxxx, il Comune di Osio Sotto ha indetto, ai sensi degli artt. 55 e 160 bis del D.Lgs 163/2006, e s.m.i., (di seguito anche “Codice dei Contratti”), una procedura aperta per l’attivazione di un partenariato pubblico-privato tramite la locazione finanziaria immobiliare in costruendo concernente la progettazione esecutiva, la realizzazione, nonché la manutenzione e gestione per 20 (venti) anni, dell’investimento di recupero del parco “ex piscine” di Osio Sotto (BG), con ulteriore obbligo da parte dell’aggiudicatario di acquisire in proprietà il terreno 3 edificabile di cui al punto precedente a seguito del positivo collaudo dell’opera; d) a seguito dell’espletamento della gara, con successiva Determinazione del Responsabile dell’Area III, n. xxx del xxxxxxxx, l’appalto è stato aggiudicato provvisoriamente al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (di seguito anche “RTI”) composto dalla Società xxxxxxxxx. in qualità di capogruppo mandataria (di seguito anche “realizzatore”) la cui obbligazione avrà ad oggetto la progettazione esecutiva, la realizzazione, nonché manutenzione e gestione per 20 (venti) anni, dell’investimento di recupero del parco “ex piscine” di Osio Sotto (BG) e la società xxxxxxxxxx in qualità di mandante (di seguito anche “finanziatore”) finanziamento per la la cui obbligazione avrà ad oggetto il progettazione esecutiva e la realizzazione, dell’investimento di recupero del parco “ex piscine” di Osio Sotto (BG); e) in data xxxxxxxxxxx con atto notarile a rogito del Dr. xxxxxxxxxxxxx, notaio in xxxxxxxxxxxxxx, che si allega al presente atto sotto la lettera “A” per costituirne parte integrante e sostanziale, veniva costituita l’Associazione Temporanea di Impresa tra xxxxxxxxxxxxxxx e xxxxxxxxxxxxxxx, conferendo mandato con rappresentanza alla Società xxxxxxxxxxxx; f) la Giunta Comunale di Osio Sotto con delibera n. xxxxxxxx del xxxxxxxxxxx, esecutiva ai sensi di legge, ha approvato il progetto esecutivo a firma xxxxxxxxxxxxxx, presentato dalla Soc. xxxxxxxxxxx, mandataria della costituita A.T.I. con xxxxxxxxxxxxxx, in data xxxxxxxxxx prot. n. xxxxxxxxx, comportante un Quadro Tecnico Economico dell’opera pari ad €. xxxxxxxxx= 4 (lavori, oneri di sicurezza, spese tecniche), €. xxxxxxxx= per somme a disposizione dell’Amministrazione ed €. Xxxxxxxxxx = per oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria per la durata di 20 anni, I.V.A. esclusa; g) ai sensi dell’articolo 160 bis comma 3 del Codice dei Contratti, il Soggetto Finanziatore, il Soggetto Realizzatore e Soggetto Manutentore/Gestore sono responsabili ciascuno in relazione alla specifica obbligazione assunta; h) che sono state concluse con esito positivo tutte le verifiche d’ufficio propedeutiche alla stipula del presente atto e pertanto l’aggiudicazione ad oggetto la progettazione esecutiva, la realizzazione, nonché gestione e manutenzione per 20 (venti) anni, dell’investimento di recupero del parco “EX PISCINE” di Osio Sotto (BG) è divenuta definitiva; i) le parti convengono che l’esecuzione dei lavori ed il finanziamento in leasing avvenga mediante la sottoscrizione di appositi contratti, e segnatamente: 1) il contratto di leasing tra il Soggetto Finanziatore e Soggetto Utilizzatore (“Contratto di Locazione Finanziaria”) sottoscritto in data xxxxxxxxx Rep. n. xxxxxxxx; 2) atto di costituzione del diritto di superficie sull’area sita in loc. parco ex piscine in Osio Sotto tra Proprietario- Comune di Osio Sotto e Proprietario superficiario-Soggetto finanziatore; 3) mandato con rappresentanza rilasciato al Soggetto Utilizzatore dal Soggetto Finanziatore, affinché il primo compia una serie di atti, tra i quali la stipula del Contratto di Appalto lavori; 4) contratto di appalto lavori, da sottoscriversi tra il Soggetto Realizzatore e la Stazione Appaltante Mandataria (‘Contratto di Appalto’); 5) 5 contratto di manutenzione e gestione tra il Soggetto Utilizzatore ed il Soggetto Manutentore/Gestore; j) Il Comune di Osio Sotto ha la piena ed esclusiva proprietà dell’area catastalmente identificata nel Catasto Terreni del Comune di Osio Sotto al: - foglio 9 particella 43 della superficie di mq.9770; - foglio 9 particella 439 della superficie di mq.4645; - foglio 9 particella 449 della superficie di mq.4645; per un totale di mq. 19060 confinanti a nord con le particelle xxxxxxxxxxxx, a est con le particelle xxxxxxxxxxx, ad ovest con le particelle xxxxxxxxx, come da estratto mappa catastale allegato al presente contratto sotto la lett. “B” e sottoscritto dalle parti in segno di accettazione e piena conoscenza di quanto pattuito con il presente atto, avente destinazione urbanistica così come da Certificato di destinazione urbanistica infra allegato al presente contratto sotto la lett. “C”; k) il Comune di Osio Sotto intende realizzare in locazione finanziaria – partenariato pubblico-privato, su detti terreni il parco pubblico, con opere accessorie, prevedendo che le aree siano messe a disposizione mediante la costituzione di un diritto di superficie in favore dell’Istituto finanziatore; l) al fine di consentire il recupero del parco “EX PISCINE” di Osio Sotto (BG), il Comune di Osio Sotto intende pertanto, con il presente atto, costituire in favore del Soggetto finanziatore, xxxxxxxxxxxxxx, un diritto di superficie gratuito, di durata trentatrennale e, comunque, fatta salva la facoltà da parte del Comune di Osio Sotto di esercizio dell’opzione di riscatto, relativamente 6 all’area interessata dai lavori, così come sopra individuata. m) la costituzione del diritto di superficie in questione viene effettuata a titolo gratuito con esclusione di ogni spirito di liberalità, trovando la propria causa nel recupero del parco “ex piscine” da finanziarsi mediante locazione finanziaria. TUTTO CIÒ PREMESSO le Parti, come sopra costituite e rappresentate, convengono e stipulano quanto segue: - nei rapporti interni – il Committente Comune di Osio Sotto, avendo l’interesse primario alla realizzazione dell’Opera, svolga direttamente, in nome e per conto del Mandante Soggetto finanziatore, le funzioni di controllo e autorizzazione attinenti i lavori di appalto, in conformità agli elaborati progettuali e alla normativa vigente, oltre ad assumere, in nome e per conto del mandante, ogni inerente responsabilità; - il Soggetto Finanziatore intende, pertanto, conferire al Soggetto Utilizzatore Mandato con rappresentanza (artt. 1704 e 1387 c.c.), relativo alla progettazione, la realizzazione, nonché manutenzione e gestione per 20 (venti) anni, dell’investimento di recupero del parco “ex piscine” di Osio Sotto, al fine di stipulare il Contratto di Appalto lavori ed il Contratto di Manutenzione e gestione con la Mandataria dell’ATI xxxxxxxxx ed a svolgere le attività che saranno indicate nel presente contratto. Tanto premesso, le Parti convengono e stipulano quanto segue: ARTICOLO 1 Premesse 7 Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto. ARTICOLO 2 Contenuto del mandato La Stazione appaltante Mandante conferisce con la sottoscrizione del presente atto al Comune, in qualità di Stazione appaltante Mandataria, che lo accetta a titolo gratuito, mandato con rappresentanza a sottoscrivere in nome e per conto dello stesso, il Contratto di Appalto relativo alla progettazione ed alla realizzazione, dell’investimento di recupero del parco “Ex Piscine” di Osio Sotto, con il Soggetto Realizzatore, Mandatario del RTI. Il Contratto di Appalto lavori sarà quello concordato tra le parti e previamente accettato dalla Stazione appaltante Mandante. La Stazione appaltante Mandante conferisce, altresì, al Committente mandato con rappresentanza a svolgere tutte le funzioni di autorizzazione, direzione e controllo e sorveglianza dei lavori in conformità a quanto previsto dalla disciplina sui lavori pubblici, di cui al decreto legislativo n. 163/2006 e relativo regolamento di attuazione, elaborati progettuali e con le precisazioni che sono indicate negli articoli successivi. ARTICOLO 3 Direzione dei lavori e responsabile della sicurezza In attuazione del mandato di cui al precedente articolo 2, si conviene che la Stazione Appaltante Mandataria assuma l'onere di istituire un ufficio di Direzione dei Lavori con pieni poteri decisionali in ordine al coordinamento, alla direzione ed 8 al controllo tecnico-contabile dell’esecuzione dei lavori indicati in premessa, conformemente alla disciplina generale sui lavori pubblici. ARTICOLO 4 Rappresentante della Stazione appaltante Mandante La Stazione appaltante Mandante si riserva la facoltà di nominare un proprio rappresentante nella fase di esecuzione dei lavori, che potrà essere presente in cantiere e alle visite di collaudo, al fine di informarlo circa l'andamento dei lavori e formulare eventuali osservazioni. In caso di nomina del rappresentante le relative generalità saranno comunicate, con forma scritta, alla Stazione Appaltante Mandataria. ARTICOLO 5 Pagamenti Ferme restando le competenze del Direttore dei lavori e del Responsabile del procedimento ai fini del collaudo, la Stazione Appaltante Mandataria si impegna a trasmettere alla Stazione appaltante Mandante espressa autorizzazione al pagamento delle fatture emesse dal soggetto realizzatore, a ciascuna delle quali sarà allegato il relativo certificato di pagamento debitamente autorizzato dalla Stazione Appaltante Mandataria, con l’intesa che la Stazione appaltante Mandante provvederà all’effettivo pagamento a seguito di presentazione della fattura da parte del soggetto realizzatore e comunque nel rispetto dei termini e delle condizioni previste nel Contratto di Locazione Finanziaria. Tale trasmissione dovrà avvenire in tempi e modi tali da consentire alla Stazione appaltante Mandante di effettuare i pagamenti al soggetto realizzatore entro i 9 termini di pagamento previsti dal Contratto di Locazione Finanziaria, fermo restando che la Stazione appaltante Mandante non si assume alcuna responsabilità e, dunque, non risponderà per eventuali ritardi di trasmissione. A seguito del pagamento, la Stazione appaltante Mandante comunica alla Stazione Appaltante Mandataria l’effettuazione del medesimo. ARTICOLO 6 Tracciabilità dei pagamenti Le parti s’impegnano, ciascuna per quanto di propria competenza, ad effettuare i pagamenti di cui all’articolo 5, a favore di qualunque destinatario, in conformità all’articolo 3 della legge n. 136 del 2010 o di altre norme eventualmente sopravvenute, ai fini della tracciabilità dei pagamenti medesimi. Ai fini del comma 1 la Stazione appaltante Mandataria s’impegna ad inserire, nei contratti da esso stipulati con i diversi operatori economici interessati ai lavori, le clausole di tracciabilità di cui al comma 1, a pena di nullità dei contratti stessi, nonché ad accertare che tali condizioni ricorrano anche per i contratti e subcontratti dell’intera filiera delle imprese coinvolte nell’intervento. ARTICOLO 7 Varianti in corso d’opera Qualora nel corso dell’esecuzione dei lavori insorgesse l’esigenza di apportare varianti al progetto dell’opera, la Stazione Appaltante Mandataria è competente a decidere in merito alla relativa autorizzazione, in conformità alla disciplina vigente dell’istituto, dovendo provvedere alla comunicazione alla Stazione appaltante Mandante dell’importo complessivo della variante autorizzata. Il pagamento dei 10 lavori eseguiti in variante sarà effettuato dalla Stazione appaltante Mandante, secondo le modalità di cui al precedente art. 5, soltanto dopo aver ricevuto la comunicazione scritta e la relativa superiore approvazione da parte della Stazione Appaltante Mandataria della perizia di variante. ARTICOLO 8 Riserve Qualora nel corso dell’esecuzione dei lavori siano iscritte riserve in conformità alla normativa vigente, la Stazione Appaltante Mandataria è pienamente competente a decidere sulle stesse, dovendo comunicare alla Stazione appaltante Mandante le determinazioni che comportino una variazione del corrispettivo previsto dal Contratto di Locazione Finanziaria. ARTICOLO 9 Collaudo La Stazione Appaltante Mandataria è competente a nominare il collaudatore e a svolgere integralmente le operazioni di collaudo tecnico-amministrativo e contabile, con oneri a carico della Stazione appaltante Mandante. Una volta emesso il certificato di collaudo provvisorio, ferme restando le responsabilità del soggetto realizzatore successive al collaudo, la Stazione Appaltante Mandataria prende in consegna l’opera e la utilizza secondo le finalità cui è destinata. ARTICOLO 10 Rideterminazione del corrispettivo della locazione finanziaria Al momento della consegna dell'opera, la Stazione appaltante Mandante , in qualità di Soggetto Finanziatore, provvederà alla rideterminazione del corrispettivo della 11 locazione finanziaria, tenendo conto dei costi definitivi effettivamente sopportati, inclusi quelli riguardanti le eventuali varianti in corso d'opera e tutti gli oneri conseguenti alla gestione dell'appalto e quelli derivanti da transazioni e accordi conclusi sulle riserve formulate dal Soggetto Realizzatore, anche in conformità agli artt. 239 e 240 del D.lgs. n. 163/2006. ARTICOLO 11 Scadenza del mandato Il mandato si estingue, per scadenza dello stesso, al momento in cui il collaudo provvisorio assume carattere definitivo ai sensi dell’articolo 141, comma 3, del decreto legislativo n. 163 del 2006. Il mandato è irrevocabile da parte del Soggetto Finanziatore mandante e irrinunciabile da parte del Comune mandatario. In deroga all’articolo 1709 del codice civile il contratto di mandato è a titolo gratuito. ARTICOLO 12 Clausola finale - spese Per quanto non espressamente previsto nel contratto di locazione finanziaria, nel contratto di appalto lavori, nel capitolato speciale d’appalto e nel presente contratto di mandato, trova applicazione la disciplina di cui al D.lgs. n. 163/2006, nonchè la disciplina civilistica relativa al contratto di mandato con rappresentanza. La Stazione appaltante Mandante assume a proprio carico, tutte le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla sua stipulazione, compresi quelli tributari, ovvero imposte, tasse, contributi. ARTICOLO 13 12 Regime fiscale Ai fini della registrazione e dell’applicazione dei relativi tributi, le Parti chiedono l’applicazione dell’imposta in misura fissa ai sensi dell'articolo 33, comma 1, del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. ARTICOLO 14 Controversie Nel caso di eventuali controversie comunque originate o connesse al presente Contratto, rimane esclusivamente competente il foro di Bergamo. ARTICOLO 15 Comunicazioni Tutte le comunicazioni previste dal presente Contratto di Mandato con rappresentanza dovranno essere inviate a mezzo di lettera raccomandata A/R o altri mezzi eventualmente concordati tra le Parti, ai seguenti indirizzi: - quanto alla Stazione Appaltante Mandataria: Comune di Osio Sotto Piazza Papa Giovanni XXIII, 1 24046 OSIO SOTTO – Area III - Servizio Lavori Pubblici; - quanto all’Associazione Temporanea di Imprese xxxxxxx – xxxxxxxxxxx: xxxxxxxxxx; - quanto al Soggetto Mandante: xxxxxxxxxxx; Del presente Atto io Segretario Comunale Ufficiale rogante ho dato lettura alle Parti che, a mia domanda, approvandolo e confermandolo, lo sottoscrivono con me, dopo 13 avermi dispensato dalla lettura degli allegati, avendo esse affermato di conoscerne il contenuto. I comparenti dichiarano di avere ricevuto dal Segretario Comunale rogante completa “informativa” in materia di protezione dei “dati personali” e lo autorizzano al “trattamento” dei “dati personali” contenuti nel presente atto per dare esecuzione all’atto stesso, per adempiere a doveri di legge e per esigenze organizzative del suo ufficio. Quest’atto dattiloscritto da persona di mia fiducia, consta di n. quindici intere facciate oltre a quanto di questa sedicesima e viene firmato come segue: firma digitale Stazione Appaltante Mandante xxxxxxxxxx. f.to dr. xxxxxxxxxxxxxxx _________________________ Stazione Appaltante Mandataria – Comune di Osio Sotto: f.to arch. Alberto Nicolò _________________________ Il Segretario Comunale –Ufficiale Rogante f.to dr.ssa Giovanna Moscato ________________________ 14