enrico ruggieri
Transcript
enrico ruggieri
Esercizi: Sensori e trasduttori Sistemi, automazione e organizzazione della produzione Esercizio 1 Un trasduttore PT100 (termoresistenza) viene utilizzato per misurare una temperatura variabile nel range –20 °C ÷ +130 °C. Calcolare il range della termoresistenza. Caratteristiche del PT100: Materiale Resistenza R0 (0°C) Coefficiente di temperatura (α) Range di funzionamento Platino 100 Ω + 0,1 % 3,85 •10-3 °C-1 -50°C ÷ 260°C Caratteristica di trasferimento: RT=R0•(1+αT) Soluzione RT a –20°C RT (− 20°C ) = R0 ∗ (1 + α ∗ T ) ( ) RT (− 20°C ) = 100 ∗ 1 + 3,85 ∗ 10 −3 (− 20 ) RT (− 20°C ) = 100 ∗ (1 − 0,77 ) RT (− 20°C ) = 100 ∗ 0,923 = 92,3Ω RT (− 20°C ) = 92,3Ω RT a +130°C RT (+ 130°C ) = R0 ∗ (1 + α ∗ T ) ( ) RT (+ 130°C ) = 100 ∗ 1 + 3,85 * 10 −3 (130 ) RT (+ 130°C ) = 100 ∗ (1 + 0,5) RT (+ 130°C ) = 100 ∗ 1,5 = 150Ω RT (+ 130°C ) = 150Ω RT = 92,3Ω ÷ 150Ω T = −20°C ÷ 130°C PT_100 Docenti: Franco Tufoni - Enrico Ruggieri CL. 5A, 5B-TIEN AS 2007/2008 1 Sistemi, automazione e organizzazione della produzione Esercizio 2 Esercizi: Sensori e trasduttori (Trasduttore di temperatura) Un trasduttore AD590 viene utilizzato per misurare una temperatura variabile nel range 0°C÷70°C. Calcolare il range della corrente erogata dal trasduttore. Caratteristica di trasferimento dell’AD590: I = K ∗T T K temperatura espressa in K 1µA / K (costante del trasduttore) SOLUZIONE Calcolo range della temperatura in K T = 0°C ÷ 70°C +273 Tmin (K ) = 0 + 273 = 273K Tmax (K ) = 70 + 273 = 343K .Calcolo range della corrente erogata dal trasduttore. I min = K ∗ Tmin = 1 ∗ 10 −6 ∗ 273 = 273µA I max = K ∗ Tmax = 1 ∗ 10 − 6 ∗ 343 = 343µA 0 TEMPERATURA °C 70 273 TEMPERATURA K 343 273 CORRENTE µA 343 T = 0°C ÷ 70° K AD590 1µA/K Docenti: Franco Tufoni - Enrico Ruggieri I = 273µA ÷ 343µA CL. 5A, 5B-TIEN AS 2007/2008 2 Sistemi, automazione e organizzazione della produzione Esercizio 3 Esercizi: Sensori e trasduttori (Trasduttore di umidità) Un sensore capacitivo di umidità viene utilizzato per misurare un’umidità relativa variabile nel range 20%÷80%. Calcolare il range della capacità. Caratteristica di trasferimento del sensore: C = CO + A ∗ U R Dove C o = 130 pF , A = 0,41 pF ed U R è l’umidità relativa. Soluzione C min = (C o + A ∗ U R min ) pF C min = (130 + 0,41 ∗ 20 ) pF C min = (130 + 8,2 ) pF C min = 138,2 pF C max = (C o + A ∗ U R max ) pF C max = (130 + 0,41 ∗ 80 ) pF C max = (130 + 32,8) pF C max = 162,8 pF U R = 20% ÷ 80% SENSORE UMIDITA’ C = 138,2 pF ÷ 162,8 pF C = (C o + A ∗ U R ) pF Docenti: Franco Tufoni - Enrico Ruggieri CL. 5A, 5B-TIEN AS 2007/2008 3 Esercizi: Sensori e trasduttori Sistemi, automazione e organizzazione della produzione Esercizio 4 (Trasduttore di pressione) Un trasduttore di pressione differenziale (RS286-709) viene utilizzato per misurare una pressione variabile nel range 0Psi÷20Psi. Calcolare il range d’uscita del trasduttore. Caratteristiche del trasduttore RS286-709 Struttura a ponte (Fig.23, pag.16); Compensato in temperatura; Tensione massima d’uscita 100mV; Range di pressione 0Psi÷30Psi; Sovrappressione massima 60Psi; Tensione di alimentazione 10V. Caratteristica di trasferimento (sensibilità/Psi) 3,33 mV/Psi Soluzione + 10V 1 RS286-709 P2 4- A RIFERIMENTO 2+ 3 V AB = 3,33mV / Psi P1 TRASDUTTORE PRESSIONE DIFFERENZIALE B Pmin = 0 Psi ⇒ V AB min = 0mV Pmax = 20 Psi ⇒ V AB max = 20 ∗ 3,33 ∗ 10 −3 = 66,6mV P=0Psi÷20Psi RS286-709 Docenti: Franco Tufoni - Enrico Ruggieri VAB=0mV÷66,6mV CL. 5A, 5B-TIEN AS 2007/2008 4 Sistemi, automazione e organizzazione della produzione Esercizi: Sensori e trasduttori Esercizio 5 - (Estensimetri – trasduttore di forza) Su una barra di alluminio, sono stati incollati due estensimetri uguali, Rs ( estensimetro sollecitato) RT ( estensimetro utilizzato per la compensazione in temperatura) del tipo Rs 632-180 ( Fig. 1 ). Supponendo che le variazione di resistenza subita da Rs è ∆R =0.025Ω. Calcolare: 1. la variazione di lunghezza ∆L; 2. la sollecitazione di trazione F; 3. la tensione Vab. Fig. 1 Caratteristiche dell’estensimetro Rs • • • • • • Deformazione massima dal 2% al 4% Resistenza 120Ώ ( valore di R ) Tolleranza resistenza ± 0,5% Fattore di allungamento GF = 2,1 Range di temperatura -30°c a 180°c ∆R =0.025Ώ Caratteristiche del provino • • • • Materiale alluminio Sezione S = 400mm2 Lunghezza L = 15cm Modulo di elasticità E = 6,37 * 1010 N\m2 Docenti: Franco Tufoni - Enrico Ruggieri CL. 5A, 5B-TIEN AS 2007/2008 5 Sistemi, automazione e organizzazione della produzione Esercizi: Sensori e trasduttori Soluzione 1) Calcolo ∆L ∆R ∆L = (1 + 2 µ ) • R L ∆R ∆L = GF • R L ∆L = L ∆R 0.15 0.0025 • = • = 14.8 • 10 − 6 m GF R 0.1 120 2) Calcolo sollecitazione di trazione F F= F= S • E ∆R • GF R 400 • 10 −6 • 6.37 • 1010 • 0.025 2548 • 10 4 0.025 = • = 2,52 • 10 3 N 120 2.1 120 ∆L = 14.8•10-6m F = 2.52N ∆R = 0.025Ώ 3) Calcolo Vab La tensione Vab, per la forza F=2.52•103N, E =12V ed R =1.2K (Fig.1) risulta : Rs R(T ) •E Vab = − R + Rs R + R ( T ) sostituendo si ottiene Vab = 206•10-6V Rs =120+∆R = 120+0.025 =120.025Ώ R =1.2K R(T) =120Ώ E =12V Docenti: Franco Tufoni - Enrico Ruggieri CL. 5A, 5B-TIEN AS 2007/2008 6 Sistemi, automazione e organizzazione della produzione Esercizi: Sensori e trasduttori Esercizio 6 - (Dinamo tachimetrica – trasduttore di velocità) Calcolare la tensione d’ uscita prodotta da una dinamo tachimetrica sapendo che la costante K è pari a 5mV/r.p.m. quando la velocità è di 120giri/S. Caratteristica di trasferimento della dinamo tachimetrica: V → tensione d’uscita continua della dinamo Kt → costante tachimetrica n → rotazioni per minuto (r.p.m.) V = Kt • n Soluzione n = 60 • 120 = 7200 r.p.m. V = Kt • n = 5 • 5 • 10³ = 36V 120 giri/S Dinamo Tachimetrica Kt = mV/r.p.m. Docenti: Franco Tufoni - Enrico Ruggieri CL. 5A, 5B-TIEN V = 36V AS 2007/2008 7 Sistemi, automazione e organizzazione della produzione Esercizi: Sensori e trasduttori Esercizio 7 - (Encoder – trasduttore di velocità) Quale risoluzione (numeri di impulsi per giro) ha un encoder per la misura di posizione di 0.25°? Supponendo che l’encoder sia solidale con un albero di un motore in rotazione alla velocità di 720 r.p.m. (Fig. 1), calcolare il periodo del segnale rilevato dal fototransistor. Fig. 1 Soluzione - Numero impulsi = 360 / 0.25 = 1440 (impulsi per ogni giro) - Rotazione al secondo = 720 / 60 = 12 - Frequenza (impulsi al secondo) = 1440 • 12 = 17280 Hz - Periodo = 1 / f = 1÷ 17280 = 57,8 µs Docenti: Franco Tufoni - Enrico Ruggieri CL. 5A, 5B-TIEN AS 2007/2008 8 Sistemi, automazione e organizzazione della produzione Esercizi: Sensori e trasduttori Esercizio 8 - (Termocoppia – trasduttore di temperatura) Una termocoppia viene utilizzata per misurare una temperatura variabile nel range 100 °C ÷ +2500 °C. La termocoppia utilizzata presenta le seguenti caratteristiche: 1. caratteristica di funzionamento V=K*T a. V= differenza di potenziale in uscita misurata in mV b. K=coefficiente di proporzionalità pari a 0,1 mV/°C c. T=temperatura in gradi centigradi 2. Range di funzionamento della termocoppia 0°C ÷ 3000°C Calcolare il range d’uscita della termocoppia Soluzione T=100 °C T=2500 °C V=K*T=0,1*100=10 mV V=K*T=0,1*2500=250 mV T = 100°C ÷ 2500°C Termocoppia V = 10mV ÷ 250mV 0,1 mV/°C Docenti: Franco Tufoni - Enrico Ruggieri CL. 5A, 5B-TIEN AS 2007/2008 9 Sistemi, automazione e organizzazione della produzione Esercizi: Sensori e trasduttori Esercizio 9 (Trasduttore di temperatura) Un trasduttore LM 35 viene utilizzato per misurare una temperatura variabile nel range –20 °C ÷ +30 °C. Calcolare il range della termoresistenza. Caratteristiche del LM 35: Tensione di alimentazione Caratteristica di trasferimento Range di funzionamento 4v ÷ 30v 10 mV /°C -55°C ÷ 150°C Soluzione T a –20°C V=10*(-20)=-200 mV T a +30°C V=10*(+30)=+300 mV T = −20°C ÷ +30°C V = −200mV ÷ +300mV LM35 Docenti: Franco Tufoni - Enrico Ruggieri CL. 5A, 5B-TIEN AS 2007/2008 10
Documenti analoghi
Modulo 1 Economia ed organizzazione aziendale
responsabile delle obbligazioni contratte per la gestione dell'azienda con tutto il suo
patrimonio. Il titolare ha una responsabilità illimitata, ovvero in caso di fallimento, ad
esempio, l'autorit...