ASILO NIDO “LA SIRENETTA” - Il Giardino dei Bimbi | Mantova

Transcript

ASILO NIDO “LA SIRENETTA” - Il Giardino dei Bimbi | Mantova
Rette e scontistiche:
La partecipazione ai costi del servizio da parte delle
famiglie
è
gestita
direttamente
dall’Amministrazione Comunale. Le rette mensili,
per gli utenti residenti, riferite all’anno in corso
saranno calcolate sulla base di fasce di applicazione
ISEE del reddito:
FASCE ISEE
Fino a
€ 6.500,00
Da 6.500,01 a
€ 8.500,00
Da 8.500,01 a
€ 10.330,00
Da 10.330,01
a €,12.000,00
Da 12.000,01
a €16.000 ,00
Da16.000,01 a
€ 18.000,01
Oltre €
18.000,01
RETTA
MENSILE
(giornata
intera)
RETTA
MENSILE
(mezza
giornata)
€ 120,00
€ 95,00
€ 200,00
€ 174,00
€ 232,00
€ 207,00
€ 258,00
€ 228,00
€ 320,00
€ 290,00
€ 439,00
€ 398,00
€ 470,00
€ 416,00
La retta, comprensiva di pasti e fornitura di
pannolini, per le famiglie non residenti è pari a €
540,00 per la giornata intera e € 465,00 per la
mezza giornata.
La riduzione della retta avviene nei seguenti
casi:
- in caso di assenze continuative uguali o superiori
a 10 giorni sarà applicato uno sconto pari al 10%
-in caso di assenze continuative uguali o superiori a
15 giorni sarà applicato uno sconto pari al 15%
-durante il periodo degli ambientamenti il valore
mensile della retta viene diviso convenzionalmente
per 22 pari al numero medio dei giorni lavorativi. Il
valore giornaliero della retta così ottenuto si
applica in ragione del 50% per il periodo di
inserimento e in misura integrale per il successivo
periodo.
- nel caso in cui gli utenti siano 2 all’interno di uno
stesso nucleo familiare sarà applicato uno sconto
del 50% su una sola delle due rette. Nel caso di 3
utenti la riduzione sarà pari al 50% sulla seconda
retta e 75% sulla terza, solo per i residenti.
E inoltre per l’anno scolastico 2015-2016:
La Cooperativa intende predisporre e organizzare
una serie di iniziative e migliorie a beneficio dei
bambini e dei genitori frequentanti il servizi e del
territorio di bagnolo San Vito:
!
Pacchetti flessibili da 20 e 30 ore settimanali
!
Pacchetti mensili personalizzati da 3, 5 e 8 ore
Servizi Educativi Prima Infanzia
aggiuntive alla frequenza scelta.
!
Possibilità di apertura nel mese di agosto
!
Possibilità di anticipo alle 7.00 e posticipo alle
18.00
!
Apertura al sabato mattina
!
Centrale d’acquisto
Per informazioni amministrative:
Comune Bagnolo S.Vito
Ufficio Servizi Sociali
Via Roma 29
46031 BAGNOLO
Tel. 0376/413317
Per informazioni organizzative e pedagogiche:
Asilo nido “La Sirenetta”
Via Ferri,3
S.Biagio
Tel. 0376/414677
ASILO NIDO
“LA SIRENETTA”
Comune di Bagnolo S.Vito
IL REGOLAMENTO
Capienza: il nido è autorizzato ad accogliere
30 bambini dai 6 ai 36 mesi.
Orari di funzionamento: Il nido funziona 47
settimane l’anno dal lunedì al venerdì dalle
7.30 alle 17.30, Le famiglie potranno
scegliere la frequenza:
• a giornata intera, dalle 7.30 alle 17.30
• a mezza giornata, dalle 7.30 alle 13.00
dalle 13.00 alle 17.30
Calendario scolastico: Il servizio è aperto
dal 1° di settembre al 31 luglio. La
sospensione del servizio in concomitanza con
le Festività Pasquali o Natalizie è stabilita
annualmente dall’Amministrazione Comunale
all’inizio di ogni anno scolastico.
Personale:
Le
figure
professionali
e
qualificate impegnate all’interno del servizio
(Responsabile; Educatrici; Cuoca, Addetta ai
Servizi) sono gestite dalla Cooperativa Sociale
Onlus “Il Giardino dei Bimbi”. Le educatrici
sono supportate nel loro lavoro dalla
Consulente Pedagogica, la quale effettua
supervisioni periodiche e organizza, in
collaborazione con la Cooperativa, incontri di
formazione pedagogica.
Iscrizioni e norme: I moduli di iscrizione
sono da ritirarsi in Comune presso l’Ufficio
Servizi Sociali. Le domande dovranno
essere presentate nel mese di gennaio e
di maggio. Le domande collocate fuori dal
suddetto termine verranno poste in lista
d’attesa.
Le famiglie dovranno attenersi al rispetto
delle norme gestionali del servizio
riguardo gli orari, il pagamento mensile della
retta, le norme generali espresse nel
regolamento del servizio e riguardo le norme
Igienico Sanitarie Vigenti.
•
LA NOSTRA METODOLOGIA
Obiettivi generali:
favorire lo sviluppo e il benessere
psico-fisico del bambino attraverso la
•
•
•
•
•
proposta e l’alternanza di attività libere e
attività strutturate;
la cura delle relazioni tra educatrice e
bambino e tra bambino e bambino al fine
di favorire un processo di socializzazione e
di apprendimento;
l’organizzazione
degli
ambienti
pensati, per offrire in assoluta sicurezza,
opportunità di esperienze diversificate, in
cui i bambini possano sentirsi accolti,
sperimentare la propria autonomia e
vivere relazioni significative;
la strutturazione dei tempi e della
scansione della giornata rispettosa
dei ritmi e delle abitudini dei bambini,
pensata in funzione del favorire lo
sviluppo della loro identità e del loro
protagonismo, con particolare attenzione
alla valenza pedagogica dei momenti di
routines (pranzo, cambio, sonno);
la
disponibilità
all’ascolto
e
al
confronto che si realizza attraverso gli
incontri con i genitori e che si traduce in
dialogo ed arricchimento reciproco con
tutti coloro che hanno parte attiva nella
vita del bambino.
E INOLTRE
Collaborare con le altre agenzie del
territorio,
organizzando
progetti
di
continuità con Scuole dell’Infanzia del
territorio
e
collaborando
con
le
associazioni presenti al fine di creare una
importante rete di relazioni
L’AMBIENTAMENTO
Il periodo dell’ambientamento comporta il
primo distacco del bambino dalla famiglia,
pertanto viene organizzato con gradualità,
nel rispetto dei tempi individuali di ogni
bambino, secondo le modalità concordate tra
genitori ed educatori.
L’ambientamento sarà preceduto da
momenti di incontro con le famiglie:
•
•
•
Giugno/luglio riunione con le famiglie
per affrontare il tema del “Distacco” e
concordare la date di ambientamento;
Settembre incontro con le famiglie per
presentare l’ambientamento a livello
organizzativo e pratico;
Settembre colloqui individuali con le
famiglie per conoscere i bambini.
OSSERVAZIONE E DOCUMENTAZIONE
L’osservazione
e
la
documentazione
costituiscono un momento fondamentale del
lavoro educativo all’interno dell’asilo nido.
Queste fasi rappresentano un contributo
importante per il rinnovamento continuo del
Progetto Educativo. La documentazione adotta
come strumento principale l’osservazione
attenta e permanente delle singole esperienze
vissute dai bambini, permettendo così agli
educatori di effettuare verifiche periodiche
sulla programmazione delle attività.
CERTIFICAZIONI
Il servizio è certificato UNI EN ISO
9001:2008, il sistema ha come obiettivo il
monitoraggio e il miglioramento continuo
del servizio offerto, permettendo inoltre
una costante e corretta gestione dei
suggerimenti o reclami da parte delle
famiglie.