AllegatoA_CapitolatoDIVISE2016

Transcript

AllegatoA_CapitolatoDIVISE2016
Capitolato Speciale D’oneri
per LA FORNITURA DI DIVISE E BUFFETTERIA
PER LA POLIZIA LOCALE DI CREMONA
Anno 2016
Art.1
OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO
II presente capitolato ha per oggetto l'affidamento della fornitura di divise e buffetteria per il corpo di
Polizia Locale di Cremona.
La fornitura, meglio precisata nell’allegato A) al capitolato speciale d’oneri, deve essere conforme al
Regolamento regionale 4 aprile 2008 n. 1, modificato con regolamento regionale n. 3 del 17/9/2013.
Art. 2
IMPORTO CONTRATTUALE PRESUNTO DELL’APPALTO
Il corrispettivo presunto a base di appalto per l’intera fornitura è 12.000,00= al netto dell' I.V.A.
Art. 3
AGGIUDICAZIONE
La fornitura sarà aggiudicato mediante procedura negoziata, applicando quale criterio per la
valutazione delle offerte quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95
del D.Lgs. 50/2016, teso a garantire il miglior rapporto tra qualità e prezzo. Sarà ritenuto
aggiudicatario il soggetto la cui offerta avrà ottenuto il punteggio più alto, risultante dalla somma
dei punteggi attribuiti ai seguenti elementi:
1) offerta tecnica: massimo punti 60
2) offerta economica: massimo punti 40
L’offerta tecnica verrà giudicata in base agli elementi di valutazione indicati nella tabella di
seguito riportata (per la descrizione dei quali si rinvia all’articolo successivo). La tabella riporta
anche il punteggio massimo attribuibile per ciascun criterio e sub-criterio.
Nr
criterio
1
2
3
4
Descrizione
Valore criterio
Qualità estetica e vestibilità
Modalità rilevamento taglie
Servizi di assistenza post vendita e altri servizi accessori
25
15
10
Tempi di consegna dall’ordine
TOTALE
10
60
Ai sensi dell’art.83, co.5°, D.Lgs.163/2006 e s.m.i. , l’individuazione dell’offerta economicamente
più vantaggiosa e la determinazione della graduatoria delle offerte saranno effettuate attraverso
l’individuazione di un unico parametro numerico finale, dato dalla somma dei punteggi attribuiti per
i singoli elementi di valutazione determinati con le modalità di seguito indicate.
a) Assegnazione di un coefficiente variabile tra 0 ed 1, attribuito discrezionalmente dai singoli
commissari sulla base dei criteri motivazionali specificati per ogni singolo elemento al successivo
art. 6 e sulla scorta della seguente scala di giudizi:
Criterio motivazionale
Valutazione discrezionale
Nulla
Estremamente insufficiente
2
Coefficiente
0
0,1
Individuato per ogni singolo
elemento
Gravemente insufficiente
Scarso
Insufficiente
Sufficiente
Più che sufficiente
Discreto
Buono
Molto buono
Ottimo
0,2
0,3
0,4
0,5
0,6
0,7
0,8
0,9
1
b) Successivamente si procederà a calcolare la media dei coefficienti che ogni commissario ha
attribuito alle proposte dei concorrenti su ciascun sub-criterio;
c) verrà attribuito il coefficiente uno al valore medio massimo e proporzionati linearmente a tale
media massima gli altri valori medi;
d) Una volta stabiliti i coefficienti per i sub-criteri, gli stessi verranno moltiplicati per i valori dei subcriteri, per ottenere i sub-punteggi. Di seguito si procederà per ciascun criterio, alla somma dei
punteggi così attribuiti ai relativi singoli sub-criteri. Il risultato di tale somma costituisce il punteggio
attribuito a ciascun “criterio”.
e) Da ultimo, si procederà alla somma dei punteggi attribuiti a ciascun “criterio”. Il risultato di tale
somma costituisce il Punteggio tecnico totale attribuito a ciascuna offerta tecnica.
Per quanto riguarda l’offerta economica, il concorrente dovrà presentare una dichiarazione
(redatta secondo il modello allegato al Disciplinare di gara) indicante il prezzo complessivo offerto
ed il conseguente ribasso percentuale rispetto all’importo a base di gara (massimo due decimali).
L’attribuzione dei punteggi verrà effettuata attraverso l’assegnazione di un coefficiente variabile tra
0 ed 1, in base alle seguenti regole:
- coefficiente 1 alla migliore offerta presentata (Rmax = maggior ribasso percentuale offerto);
- coefficiente 0,90 al valore medio dei ribassi (Rmed);
- coefficiente 0 all’importo a base di gara.
Alle offerte intermedie (Ri) verrà assegnato un coefficiente variabile tra 0 ed 1, così calcolato:
quando Ri <= Rmed: Pi = X * (Ri / Rmed)
quando Ri > Rmed: Pi = X + (1 - X) * (Ri - Rmed) / (Rmax - Rmed)
dove:
Pi è il coefficiente attribuito all'offerta i-esima rispetto al requisito del prezzo
Ri è il ribasso dell'offerta i-esima
Rmed è il ribasso medio (media aritmetica) tra le offerte ritenute valide
Rmax è il massimo ribasso offerto fra tutte le offerte ritenute valide
X è il coefficiente correttivo posto uguale a 0,90
Non sono ammesse offerte in aumento.
Nel caso in cui l’applicazione della formula comporti l’attribuzione di punteggi a più cifre decimali,
verranno computati i primi due decimali, con arrotondamento del secondo decimale all’unità
superiore nel caso in cui il terzo decimale sia maggiore o uguale a cinque.
Una volta determinato, per ciascuna offerta, il valore del coefficiente variabile tra zero ed uno, si
procederà a moltiplicare tale valore per il peso attribuito al criterio, di modo da ottenere il punteggio
3
attribuito all’offerta per l’elemento prezzo.
Si precisa inoltre che:
si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta (economica e tecnica)
valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente, con riserva di non aggiudicare;
in caso di parità del punteggio finale, si aggiudicherà la fornitura all’Impresa che ha ottenuto
il miglior punteggio per l’offerta tecnica;
in caso di parità assoluta (ossia in caso di parità sia sotto il profilo dell’offerta tecnica che di
quella economica) si procederà mediante sorteggio.
Art. 4
Elementi di valutazione e ponderazione attribuita
Per la valutazione degli elementi qualitativi inerenti l’offerta tecnica, di seguito descritti, il
concorrente dovrà presentare una “relazione” tecnica e i campioni dei capi di abbigliamento.
Sulla scorta della relazione tecnica presentata dal concorrente, le offerte verranno valutate con le
modalità esplicitate al precedente art. 3, avendo riguardo agli aspetti di seguito indicati.
1) QUALITA’ ESTETICA E VESTIBILITA’ – max punti 25
Per la valutazione di tale elemento il concorrente dovrà descrivere, in maniera chiara ed esaustiva,
per i capi di abbigliamento, le caratteristiche di ogni capo offerto, precisando tipologia tessuto,
assenza di sostanze pericolose o problematiche per l’uomo e per l’ambiente, qualità cuciture e
rifiniture, ecc. Sarà attentamente controllata la corrispondenza a quanto previsto dal regolamento
della Regione Lombardia 4/4/2008 n. 1, modificato con regolamento 17/9/2013 n. 3. E’ inoltre
richiesto l’invio di campioni (vedere articolo 7).
2) MODALITA’ RILEVAMENTO TAGLIE – max punti 15
Il concorrente dovrà descrivere le modalità del sistema di rilevamento taglie che il concorrente
intenderà offrire (per esempio precisando se le attività saranno svolte presso la sede della Polizia
Locale o in ditta, o attraverso la compilazione di moduli). Verrà attribuito il massimo punteggio
all’offerta la cui proposta garantisca un efficiente sistema, che permetta di evitare o limitare ogni
genere di disservizio.
3) SERVISI DI ASSISTENZA POST VENDITA E ALTRI SERVIZI ACCESSORI – max punti 10
Il concorrente dovrà indicare, in apposito capitolo della relazione tecnica, che tipo di servizio
intende offrire a titolo gratuito, dopo la consegna delle divise o altri servizi accessori. A titolo di
esempio, servizi di adattamento vestiario su misura, riparazioni varie, personalizzazione dei capi
con targhetta applicata al capo tramite velcro, ecc.
4) TEMPI DI CONSEGNA DALL’ORDINE – max punti 10
Il concorrente dovrà indicare i tempi di consegna, migliorativi rispetto a quanto stabilito all’art. 8 del
presente capitolato.
Art. 5
OFFERTE ANORMALMENTE BASSE
Il Comune valuterà la congruità delle offerte in relazione alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia
la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, siano entrambi pari o superiori ai
quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara. In ogni caso potrà
valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente
bassa.
4
In caso di anomalia dell’offerta, il Comune richiederà all’offerente le giustificazioni ai sensi dell’art.
97 del Decreto Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016
Art. 6
OBBLIGATORIETA’ DELL’OFFERTA
L’ offerta deve avere validità dì almeno 180 giorni successivi alla data di scadenza del termine per
la presentazione e avrà valore di proposta contrattuale irrevocabile ai sensi dell' art 1329 del
Codice Civile.
Mentre con la presentazione dell' offerta la ditta è immediatamente obbligata nei confronti del
Comune di Cremona, per il Comune il rapporto obbligatorio nascerà solo dopo il provvedimento di
stipulazione del contratto. La Stazione Appaltante si riserva, comunque, la facoltà, a suo
insindacabile giudizio di procedere o meno all' aggiudicazione, previa verifica, per un periodo di
prova di un mese, della qualità del servizio prestato.
Art. 7
CAMPIONI
Prima della scadenza per la presentazione delle offerte, ciascuna ditta concorrente dovrà
depositare, pena esclusione dalla gara, i seguenti campioni, con la relativa scheda tecnica dei
materiali, rilasciata su apposita carta intestata della casa produttrice:
- divisa invernale (uomo e donna)
- divisa estiva (uomo e donna)
- camicia manica lunga (uomo e donna)
- camiciotto estivo (uomo)
Nel caso in cui il campione presentato dalla ditta non corrispondesse alle caratteristiche tecniche
descritte nel regolamento regionale, verrà esclusa dalla gara.
Tali campioni potranno essere sottoposti a prove da parte dell’Amministrazione, che potrebbero
provocare danneggiamenti agli stessi, senza nulla pretendere da parte della Ditta. I campioni della
Ditta Aggiudicataria resteranno in giacenza presso il Magazzino Economale sino al controllo
tecnico di conformità dopo il completamento dell’intera fornitura.
I campioni presentati dalle Ditte non aggiudicatarie dovranno invece essere ritirati entro 15 giorni
dalla data di comunicazione esito gara, a cura e spese delle stesse.
I campioni e le schede tecniche dei tessuti dovranno essere consegnati presso l’Unità di Staff
Provveditorato ed Economato – Piazza S.Maria Zaccaria, 6C – tutti i giorni dal lunedì al sabato
dalle ore 8,30 alle ore 13,30, il mercoledì orario continuato sino alle 16,30.
Art. 8
CONSEGNA
La fornitura dovrà essere consegnata presso il Comando di Polizia Municipale in Piazza Libertà n.
20, entro 60 giorni lavorativi (che decorrono dalla data del rilevamento delle misure, anche parziale
della fornitura), ovvero entro il termine migliorativo offerto in sede di gara.
La consegna si intende “al piano” e comprende ogni onere relativo a imballaggio, trasporto e
qualsiasi altra attività ad essa strumentale.
Art. 9
RILIEVO DELLE MISURE
La rilevazione delle misure dovrà essere effettuata con le modalità offerte in sede di gara entro 15
giorni dalla data di comunicazione di aggiudicazione.
5
Art. 10
VERIFICA DEI PRODOTTI
La prima verifica dei prodotti riguarderà i quantitativi consegnati, ma anche la corrispondenza dei
prodotti richiesti con la normativa regionale e con i campioni presentati in gara e potrà essere
eseguita anche in un momento successivo alla consegna.
Art. 11
CONTESTAZIONE
Se la fornitura risultasse, a giudizio insindacabile del Direttore del Settore competente, in tutto o in
parte di qualità inferiore e di condizioni diverse da quelle stabilite (ad esempio per tipologia di
capo, colore, modello, difetti del tessuto, ecc.) ovvero in quantità eccedenti rispetto alle quantità
ordinate, il Fornitore, ferma restando la possibilità di applicazione delle penalità, sarà tenuto a
ritirare i prodotti a sue spese, con l’obbligo di fornire, nel tempo indicato dall’Amministrazione, il
genere corrispondente nella quantità e nella qualità richiesta. A tal fine, il Comune invierà
comunicazione scritta al Fornitore entro 10 giorni dalla verifica, chiedendo la sostituzione dei capi
difformi, che deve avvenire entro 15 giorni lavorativi dalla segnalazione. Il ritiro degli articoli
eccedenti rispetto a quelli ordinati dovrà invece avvenire entro 7 giorni dalla segnalazione scritta.
Art. 12
SUBAPPALTO
Fatta salva la previa autorizzazione del committente, ciascuna ditta potrà indicare nell’offerta le
parti della fornitura che intende eventualmente subappaltare a terzi o, in caso contrario, a
specificare che non intende servirsi del subappalto. In ogni caso, l’indicazione dell’intenzione di
avvalersi di subappaltatori lascia impregiudicata la responsabilità della ditta aggiudicataria.
Per la disciplina del subappalto si applicano le disposizioni contenute nell’art. 105 del Decreto
Legislativo n. 50 del 18 aprile 2016.
Art. 13
STIPULAZIONE DEL CONTRATTO E RELATIVE SPESE
La ditta che risulterà aggiudicataria si impegna a stipulare il relativo contratto entro il termine
stabilito dalla comunicazione da parte del Settore Provveditorato ed Economato. Qualora la ditta
non adempia agli obblighi indicati nella suddetta comunicazione, il Comune si riserva di revocare
l’aggiudicazione ponendo a carico della ditta le eventuali ulteriori spese che dovesse affrontare per
la stipulazione con altro contraente, tenendola comunque indenne delle eventuali prestazioni
effettuate nel frattempo.
Tutte le spese contrattuali concernenti il contratto (marca da bollo € 16), sono a carico del
fornitore.
Art. 14
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
In caso di frode, incapacità, negligenza o rifiuto ad eseguire l’intera fornitura o di una parte
significativa della stessa, l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di risolvere il contratto.
In tal caso si riserva di esperire azione in danno per le maggiori spese che l’Amministrazione sarà
chiamata a sostenere per l’acquisto presso altri fornitori dei prodotti di cui si tratta.
Art. 15
6
PENALITA’
La ditta riconosce all’Amministrazione il diritto di applicare le seguenti penalità:
a) nel caso di ritardata consegna, per causa non dipendente da forza maggiore, di tutta o
parte della fornitura, una penale pari ad € 25 al giorno per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini
previsti. Il valore totale delle penali non potrà comunque essere superiore al 10% dell’importo
contrattuale.
b) nel caso di mancato rispetto della tipologia degli articoli da fornire e/o per accertate
carenze qualitative, sarà applicata una penalità pari al 10% del valore della fornitura carente, oltre
alla sostituzione della merce rifiutata.
Art. 16
OBBLIGHI VERSO I DIPENDENTI
La ditta si obbliga a rispettare tutti gli obblighi verso i propri dipendenti imposti dalle vigenti
disposizioni legislative e regolamentari in materia di lavoro e assicurazioni sociali, assumendone
gli oneri relativi.
La ditta regola, nei confronti dei propri dipendenti, il trattamento giuridico e retributivo dei propri
dipendenti secondo condizioni non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro vigenti
per la categoria e nella località in cui si svolgono le lavorazioni, nonché condizioni risultanti da
successive modifiche ed integrazione e da ogni contratto collettivo, successivamente stipulato per
la categoria e applicabile nella località.
La ditta è obbligata a continuare ad applicare dette condizioni anche dopo la scadenza dei contratti
collettivi e fino alla loro sostituzione. Gli obblighi di cui sopra vincolano la ditta anche se essa non
aderisca alle associazioni stipulanti i contratti collettivi di lavoro o abbia receduto dalle stesse. In
caso di violazione degli obblighi sopra menzionati il Comune provvede a denunciare le
inadempienze accertate all’Ispettorato del lavoro, dandone comunicazione alla ditta.
L’Impresa si impegna ad attenersi a quanto riportato nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, in
materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Art. 17
OBBLIGHI ED ONERI GENERALI E SPECIALI A CARICO DELLA DITTA APPALTATRICE
L’operatore economico Aggiudicatario e gli operatori economici coinvolti a qualsiasi livello della
filiera dei subcontratti sono tenuti al pieno rispetto di quanto previsto dal comma 11 dell’art. 118
del D.Lgs. n. 163/2006, dal comma 1 dell’art. 3 della Legge 136/2010, dall’art. 17 della legge
55/1990 ed assumono l’obbligo, all’atto della stipula del contratto relativo al proprio affidamento,
ad inserire negli eventuali successivi contratti di subaffidamento la presente clausola per la
trasparenza e la tracciabilità.
Si ricorda che per “filiera delle imprese” – ai sensi dell’art. 6 co. 3 del D.L. n. 187/2010 nonché
degli indirizzi espressi in materia dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici nella
determinazione n. 4 del 7/7/2011 – si intende il complesso di tutti i soggetti che intervengono a
qualunque titolo (anche con rapporti negoziali diversi da quelli di appalto e subappalto,
indipendentemente dalla loro collocazione nell’ambito dell’organizzazione imprenditoriale – nel
ciclo di realizzazione delle opere. Sono pertanto ricompresi in essa tutti i soggetti che abbiano
stipulato subcontratti legati al contratto principale da una dipendenza funzionale, pur riguardando
attività collaterali.
Art. 18
PAGAMENTI
7
Il pagamento sarà effettuato entro 30 giorni dal ricevimento della fattura e la verifica positiva di
conformità al presente capitolato speciale e della regolarità contributiva. Alla scadenza dei termini
di pagamento decorreranno gli interessi legali di mora, calcolati al tasso di interesse applicato dalla
BCE maggiorato dell’8 per cento.
Art. 19
ESTENSIONE DELLA FORNITURA
L’Amministrazione Comunale si riserva di estendere l’importo della fornitura entro il limite di spesa
di un 40% (quaranta per cento) dell’ammontare contrattuale e l’aggiudicatario si impegna ad
effettuarla alle stesse condizioni del contratto originale entro il termine di 6 mesi a decorrere dalla
data dell’ultimo ordine.
Art. 20
CONTROVERSIE
Per la definizione di ogni eventuale controversia inerente l’esecuzione del presente appalto è
esclusa la giurisdizione arbitrale.
CONDIZIONI PARTICOLARI
L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di recedere dal contratto in applicazione degli
articoli n.1373 e n. 1671 del Codice Civile.
8
BOLLO
€ 16,00
ALLEGATO A)
Schema offerta economica per la partecipazione alla gara
Oggetto: offerta per l’affidamento del servizio di vigilanza presso le scuole e sedi comunali
diverse per il periodo 1/4/2016- 31/3/2019
IL SOTTOSCRITTO / I SOTTOSCRITTI
Nome e Cognome ______________________________________________________________
nato a ___________________________________ (___) il ______________________________
in qualità di _____________________________________________________________________
dell’impresa ____________________________________________________________________
con sede legale in (località – provincia - c.a.p. – indirizzo) ________________________________
______________________________________________________________________________
con codice fiscale/partita IVA __________________________ telefono _____________________
fax _______________ email ___________________________ PEC ______________________
Nome e Cognome ______________________________________________________________
nato a ___________________________________ (___) il ______________________________
in qualità di _____________________________________________________________________
dell’impresa ____________________________________________________________________
con sede legale in (località – provincia - c.a.p. – indirizzo) ________________________________
______________________________________________________________________________
con codice fiscale/partita IVA __________________________ telefono _____________________
fax _______________ email ___________________________ PEC ______________________
Nome e Cognome ______________________________________________________________
nato a ___________________________________ (___) il ______________________________
in qualità di _____________________________________________________________________
dell’impresa ____________________________________________________________________
con sede legale in (località – provincia - c.a.p. – indirizzo) ________________________________
______________________________________________________________________________
con codice fiscale/partita IVA __________________________ telefono _____________________
fax _______________ email ___________________________ PEC ______________________
9
ai sensi degli artt.46, 47 e 77-bis del D.P.R.445/2000 e s.m.i., pienamente consapevole/i delle
sanzioni penali previste dall’art.76 del medesimo D.P.R., per le ipotesi di falsità in atti e
dichiarazioni mendaci ivi indicate,
essendo interessato/i a prendere parte alla procedura per l’affidamento dell’appalto in oggetto,
DICHIARA / DICHIARANO DI OFFRIRE LE SEGUENTI CONDIZIONI ECONOMICHE:
Euro (in cifre) ……………………………………………..…
(in lettere) ……………………............................................ IVA esclusa
corrispondente al ribasso percentuale sull’importo a base d’appalto del ….....%
L’importo complessivamente offerto risulta così suddiviso:
Descrizione
Quantità
Alamari Regione Lombardia ricamati
in oro per collo giacca Ufficiali
1
Berretto da AGENTE DONNA con
foderina bianca
3
Berretto da AGENTE UOMO con
foderina bianca
12
Borsello in pelle Large con tracolla
4
Calze estive 100% cotone filo di
Scozia
28
Calze invernali caldo cotone
10
Camicia a manica lunga INVERNALE
UOMO
59
Camicia bianca GALA UOMO con
polsi doppi
2
Camicie a manica lunga INVERNALE
da donna
13
Camiciotto estivo manica corta uomo
100% cotone Oxford passamaneria
rifrangente
28
Cappotto UOMO con fregio ricamato
R/L al braccio, senza gradi
4
Casco da moto integrale con
mentoniera apribile doppia visiera
3
Coppia Placca Agente Scelto
2
10
Costo unitario IVA
esclusa
TOTALE IVA
ESCLUSA
Coppia Placca Sovrintendente
2
Coppia stella oro profilo verde
12
Coppia Tubolare Agente Scelto
2
Coppia Tubolare Assistente
4
Coppia Tubolare Assistente Scelto
4
Coppia Tubolare Sovrintendente
2
Coppia tubolari Commissario
incaricato di specifiche responsabilità
3
Coppia tubolari doppio bordino Agente
Reg Lombardia
10
Cravatte
10
Fischietto "Balilla"
10
Giacca divisa ordinaria estiva da
Agente donna
2
Giacca divisa ordinaria estiva da
Ufficiale donna
1
Giacca divisa ordinaria estiva da
Agente uomo
6
Giacca divisa ordinaria invernale da
Agente donna
2
Giacca divisa ordinaria invernale da
Agente uomo
5
Guanti in cotone bianchi
21
Guanti in Pelle
18
Maglione di lana collo a V modello
Carabiniere
Pantaloni estivi (donna)
Pantaloni estivi da moto "Brices"
4
11
1
Pantaloni estivi taglia uomo
17
Pantaloni invernali donna
10
Pantaloni invernali uomo
12
Pantaloni invernali da moto "Brices"
4
11
Polo manica corta 100% Cot blu
UOMO Reg. Lombardia con scritta
POLIZIA LOCALE
7
Porta Caricatori
5
20
Porta Gas
Porta Manette RL bianco catena o
cerniera in cordura termoformata
puntalino per sgancio rapido passante
regolabile con veltro con
antiscorrimento
6
Scudetto Polizia Locale - Comune di
Cremona Personalizzato con Stemma
del Comune
15
Set distanziali in cuoio (4 pezzi)
3
Soggolo da Vice Commissario
(soggolo oro con due coppie di galloni
sempre d'oro)
1
Soggolo per
Comandante/Commissario Capo
1
Totale complessivo I.V.A. 22% esclusa
________________________________, lì ________________________
(luogo, data)
IL DICHIARANTE
(Firma del titolare / legale rappresentante / procuratore)
ovvero
I DICHIARANTI
(Firma dei titolari / legali rappresentanti / procuratori)
DOCUMENTO DA FIRMARE DIGITALMENTE
12