Extended CV in Italian - People@Disim

Transcript

Extended CV in Italian - People@Disim
1
Curriculum Vitae et Studiorum di Marco Di Francesco
(Aggiornato Febbraio 2016)
Informazioni generali
Nato a Pescara (PE), il 13/05/1975.
Indirizzo di lavoro: Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell Informazione e Matematica, Università degli Studi
dell’Aquila, Via Vetoio 1, 67100 Coppito, L’Aquila.
Indirizzo email: [email protected]
Web: http://univaq.it/~difrance/index.htm
Posizione attuale
Dal 18 maggio 2016: Professore Associato SSD MAT05 (Analisi Matematica) presso il Dipartimento di Ingegneria e
Scienze dell’Informazione e Matematica (precedentemente presso Facoltà di Ingegneria e Dipartimento di Matematica
Pura ed Applicata) dell’Università degli Studi dell’Aquila.
Posizioni precedenti, titoli accademici e istruzione
•
•
•
•
•
•
•
•
Dal 1 Ottobre 2012 al 30 Settembre 2014: Reader in Mathematics presso il Department of Mathematical and
Statistical Sciences, University of Bath (Posizione accademica del Regno Unito equivalente a “Professore
Associato”).
Dal 1 Settembre 2011 al 30 Settembre 2012: Ricercatore “Ramon Y Cajal” del ministero Spagnolo della
Scienza e Innovazione presso l’Università Autonoma di Barcellona (Spagna).
Dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2009: Visiting Senior Research Associate, presso il Department of Applied
Mathematics and Theoretical Physics (DAMTP), Centre for Mathematical Sciences, University of
Cambridge.
2005: Research scientist presso il Johann Radon Institute for Computational and Applied Mathematics
(RICAM), Austrian Academy of Sciences (OEAW), Linz, Austria.
2004: Visiting post-doc presso il Wolfgang Pauli Institute (WPI) di Vienna, Austria.
2004: 'HYKE' (Hyperbolic and kinetic equations, EU training network) pre-doc fellowship, Università
Autonoma de Barcelona, Spagna.
2004: Dottorato in Mathematica presso la Università di Roma "Tor Vergata". Tesi di dottorato dal titolo
“Diffusive behavior and asymptotic self-similarity for fluid models”, Relatore Prof. P. Marcati.
1999: Laurea in Matematica presso l’ Università degli Studi dell'Aquila.
Riconoscimenti accademici nazionali e internazionali
•
•
•
Dicembre 2013 – Gennaio 2014: Abilitazione Nazionale (valida fino al 2020) da Docente di Prima Fascia
dei settori disciplinari
o A1/03 Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica
o A1/04 Fisica Matematica.
2010: Borsa “Ramon Y Cajal” del ministero Spagnolo della cultura e innovazione (a seguito di selezione
internazionale aperta con 8 vincitori).
2010: “Short-listed” in un concorso per un posto da Professore W3 (equivalente di professore di prima fascia
in Germania) presso l’Università di Muenster (Germania). Primo classificato: Angela Stevens.
2
Progetti di ricerca finanziati
•
•
•
•
•
•
•
•
•
2012 – 2016: FP7 People: Marie Curie Career Integration Grant, Ref. 321957 "DifNonLoc - Diffusive
Partial Differential Equations with Nonlocal Interaction in Biology and Social Sciences" (Titolare del
fondo).
2011– 2012: MICINN-RYC (subprogramma "Ramon Y Cajal"del ministero spagnolo di scienza e
innovazione) "Partial Differential Equations in Biology, Medicine and Social Sciences". Ref. RYC-201006412 (Titolare del fondo).
2012: Finanziamento dalla ESF (European Science Foundation) per l’organizzazione di una ESF
Research Conference. Titolo: "Applied Partial Differential Equations in Physics, Biology and Social
Sciences: classical and modern perspectives", Luogo: Centre de Recerca Matematica, Barcelona, Periodo: 27 Settembre 2012 (Titolare del fondo).
2010: GNAMPA (Italian group of Analysis, Probability, and Applications) mini-project: "Equazioni di
trasporto applicate alla fisica, alla biologia e alle scienze sociali" (Titolare del fondo).
2011-2014: Progetto spagnolo MICINN MTP MTM2011-27739-C04-02/MTM "Ecuaciones en derivadas
parciales en Física y Biología-Matemática: modelos micro y macroscópicas" (participante).
Prin 2012: partecipante al progetto prot. 2012L5WXHJ_003, coordinatore scientifico: S. Bianchini.
Prin 2009: partecipante al progetto prot. 20094CLZHC_004, titolo: “Limiti di scala singolari per modelli di
fluidi classici, biologici e quantistici e per problemi iperbolici nonlineari”, coordinatore scientifico: S.
Bianchini.
Prin 2007: partecipante al progetto prot. 2007RMF9KH_005, titolo: “Analisi di limiti di scala singolari per
modelli di fluidi classici, biologici e quantistici e per problemi iperbolici nonlineari”, coordinatore scientifico:
S. Bianchini.
Prin 2005: partecipante al progetto prot. 2005015048_004, titolo: “Analisi Asintotica per Sistemi Iperbolici
Nonlineari”, coordinatore scientifico: P. Secchi.
Temi di ricerca
La mia area di ricerca è l’Analisi Matematica Applicata. La mia attività di ricerca è incentrata sulle Equazioni alle
Derivate Parziali ed Applicazioni in Fisica, Biologia e Scienze Sociali. La mia tesi di dottorato (discussa nel 2004) era
incentrata sui fenomeni diffusivi su grandi scale temporali per modelli di gas dinamica comprimibile (cf. articolo 28
sotto), modelli di gas irradianti (cf. 24, 19 e successivamente 17), modelli di viscoelasticità (cf. 27). Tali modelli hanno
in comune la struttura di sistema iperbolico, con una parte diffusiva sottostante (si vedano anche i due successivi
contributi alla teoria dei semiconduttori 18 e 14, ed un contributo sulla equazione di Burgers viscosa 26). Nella parte
finale del mio dottorato, ho sviluppato un interesse più marcato verso l’equazione dei mezzi porosi, dedicando ad essa
tre articoli in pochi anni (25, 21 e 20), nel periodo in cui essa iniziava ad essere studiata in letteratura con le techiche del
trasporto ottimo (flussi gradienti alla Wasserstein). In 25 (pubblicato su ARMA), per la prima volta si è ottenuto un
risultato di asintotica temporale per equazioni di diffusione nonlineare “non-omogenee” (ovvero autonome ma prive di
soluzioni autosimilari “alla Barenblatt”). Avendo acquisito familiarità con i metodi del trasporto ottimo, da un lato ho
iniziato ad applicare tali tecniche alle equazioni iperboliche (cf. 23 e 16), dall’altro ho allargato l’interesse ad altri
modelli con strutture di flusso gradiente, su tutti il modello di Keller-Segel per la chemiotassi (cf. 22 e 13). Estensioni di
tali modelli (specialmente quelli di tipo fluido-dinamico) sono stati considerati successivamente in 12, 11 e 10. Dopo
aver contribuito in parte alla teoria asintotica di tali modelli, ho iniziato uno studio più prolungato e sistematico delle
cosiddette equazioni di trasporto non-locale (cf. 15, 7, 6 e 4), attratto dalla loro facile interpretazione in termini di
dinamica particellare, e dal loro estremo potenziale di applicazione interdisciplinare (fisica delle particelle, modelli di
“swarming” animale, modelli di formazione di opinione, modelli di sociologia in generale). In particolare, i risultati in 7
(pubblicato su Duke Math. J.) hanno avviato l’estensione della teoria dei flussi gradient alla Ambrosio-Gigli-Savaré ad
equazioni non locali con potenziali “singolari”. I risultati in 4 racchiudono uno sforzo di diversi anni di lavoro nel
caratterizzare il comportamento asintotico per equazioni non locali con nuclei “mild” in presenza di diffusione
nonlineare quadratica (un risultato preliminare era già stato provato in 15). Nello stesso periodo, il mio interesse nelle
applicazioni alle scienze sociali si è focalizzato sui modelli di traffico pedonale, cf. (8, 5 e 1). 8 e 5 costituiscono i primi
tentativi in letteratura per una teoria matematica rigorosa del cosiddetto modello di Hughes per i movimenti delle folle.
Negli ultimi anni, sto sviluppando un sempre crescente interesse verso i limiti discreto-continuo per modelli
deterministici, con particolare riferimento alle equazioni di trasporto non-locale (cf. C e B) e alle leggi di conservazione
(cf. A). Ad esso si accompagna uno studio più approfondito (sia a livello discreto che continuo) del rapporto tra
soluzioni entropiche e flussi gradienti, che ha trovato già un primo risultato in 3 (si veda anche il recente D). Al tempo
stesso, sto portando avanti un progetto sui modelli di aggregazione non locale a più specie già abbozzato in 9, che ha
3
trovato un primo risultato soddisfacente in 2. Quest’ultimo lavoro è parte del progetto di tesi di dottorato del Dr. Simone
Fagioli, di cui sono supervisore.
Pubblicazioni:
Preprint:
1.
2.
M. Di Francesco, (Review paper) Scalar conservation laws seen as gradient flows: known results and new
perspectives - Submitted preprint
M. Di Francesco, S. Fagioli, and M. D. Rosini, Many particle approximation for the Aw-Rascle-Zhang
second order model for vehicular traffic - Submitted preprint
Lavori pubblicati e accettati per la pubblicazione (in corso di stampa):
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
M. Di Francesco and S. Fagioli, A nonlocal swarm model for predators–prey interactions - Mathematical
Models and Methods in Applied Sciences, 26 (319), 319-355 (2016)
M. Di Francesco and M. D. Rosini, Rigorous derivation of nonlinear scalar conservation laws from followthe-leader type models via many particle limit - Archive for rational mechanics and analysis, 217 (3), 831-871
(2015)
M. Di Francesco, M. Fornasier, J.-C. Hütter, and D. Matthes, Asymptotic Behavior of Gradient Flows
Driven by Nonlocal Power Repulsion and Attraction Potentials in One Dimension- SIAM Journal on
Mathematical Analysis, 46 (6), 3814–3837 (2014)
G. A. Bonaschi, J. A. Carrillo, M. Di Francesco, and M. A. Peletier, Equivalence of gradient flows and
entropy solutions for singular nonlocal interaction equations in 1D- ESAIM - Control, Optimisation and
Calculus of Variations, 21 (2), 414-441 (2015)
J. A. Carrillo, M. Di Francesco, and G. Toscani, Condensation phenomena in nonlinear drift equations- To
appear on Ann. Sc. Norm. Super. Pisa Cl. Sci.
M. Burger, M. Di Francesco, P. A. Markowich, and M.-T. Wolfram, Mean field games with nonlinear
mobilities in pedestrian dynamics - Discrete and Continuous Dynamical Systems - B, 19 (2014) 1311 - 1333
M. Di Francesco, and D. Matthes, Curves of steepest descent are entropy solutions for a class of degenerate
convection-diffusion equations - Calc. Var. PDEs - 50 (2014), no. 1-2, 199–230.
M. Di Francesco, and S. Fagioli, Measure solutions for nonlocal interaction PDEs with two species Nonlinearity 26 (2013), 2777-2808
M. Burger, M. Di Francesco, and M. Franek, Stationary states of quadratic diffusion equations with longrange attraction - Commun. Math. Sci. 11 (2013), no. 3, 709–738.
D. Amadori, and M. Di Francesco, The one-dimensional Hughes model for pedestrian flow: Riemann--type
solutions - Acta Mathematica Scientia 32 (1) (2012), 259-280
J. A. Carrillo, M. Di Francesco, A. Figalli, T. Laurent, and D. Slepcev, Confinement in nonlocal
interaction equations - Nonlinear Analysis 75, 550–558 (2012)
J. A. Carrillo, M. Di Francesco, A. Figalli, T. Laurent, and D. Slepcev, Global-in-time weak measure
solutions and finite-time aggregation for nonlocal interaction equations - Duke Mathematical Journal, 156 (2),
229-271 (2011)
M. Di Francesco, P. A. Markowich, J.-F. Pietschmann, and M.-T. Wolfram, On the Hughes' model for
pedestrian flow: The one-dimensional case - Journal of Differential Equations, 250 (3), 1334-1362 (2011)
M. Burger, M. Di Francesco, J.-F. Pietschmann, and B. Schlake, Nonlinear Cross-Diffusion with Size
Exclusion - SIAM J. Math. Anal. 42 (6), 2842-2871 (2010)
M. Di Francesco, A. Lorz, and P. A. Markowich, Chemotaxis fluid coupled model for swimming bacteria
with nonlinear diffusion: global existence and asymptotic behavior - Discrete and Continuous Dynamical
Systems (A), 28 (4), 1437--1453 (2010)
M. Di Francesco and M. Twarogowska, Asymptotic stability of constant steady states for a 2 x 2 reaction-diffusion system arising in cancer modelling - Mathematical and Computer modelling, 53 (7-8), 1457-1468
(2011)
M. Di Francesco and D. Donatelli, Singular convergence of nonlinear hyperbolic chemotaxis systems to
Keller-Segel type models, Discrete and Continuous Dynamical Systems (B), 13 (1), 79-100 (2010)
M. Di Francesco and J. Rosado, Fully parabolic Keller-Segel model for chemotaxis with prevention of
overcrowding, Nonlinearity 21, 2715–2730 (2008)
M. Di Francesco, K. Fellner, and P. A. Markowich, The entropy dissipation method for spatially
inhomogeneous reaction-diffusion type systems, Proc. R. Soc. A 464, 3273-3300 (2008)
4
20. M. Burger and M. Di Francesco, Large time behavior of nonlocal aggregation models with nonlinear
diffusion, Networks and Heterogeneous Media, 3 (4), 749-785 (2008)
21. J. A. Carrillo, M. Di Francesco, and C. Lattanzio, Contractivity and asymptotics in Wasserstein metrics for
viscous nonlinear scalar conservation laws, Bollettino U.M.I. (8) 10-B, 277-292 (2007)
22. M. Di Francesco, K. Fellner, and H. Liu, A non-local conservation law with nonlinear "radiation"
inhomogeneity, J. Hyperbolic Differ. Equ. 5, no. 1, 1-23 (2008)
23. M. Di Francesco, and M. Wunsch, Large time behavior in Wasserstein spaces and relative entropy for
bipolar drift-diffusion-Poisson models, Monatsh. Math. 154, 39-50 (2008)
24. M. Di Francesco, Initial value problem and relaxation limits of the Hamer model for radiating gases in
several space variables, NoDEA Nonlinear Differential Equations Appl. 13, no. 5-6, 531-562 (2007)
25. J. A. Carrillo, M. Di Francesco, and G. Toscani, Strict contractivity of the 2-Wasserstein distance for the
porous medium equation by mass-centering, Proc. Amer. Math. Soc. 135, 353-363 (2007)
26. J. A. Carrillo, M. Di Francesco, and M. P. Gualdani, Semidiscretization and long-time asymptotics of
nonlinear diffusion equations, Commun. Math. Sci. 5, 21-53 (2007)
27. M. Burger, M. Di Francesco, and Y. Dolak-Struss, The Keller-Segel model for chemotaxis with prevention
of overcrowding: linear vs. nonlinear diffusion, SIAM J. Math. Anal. 38, 1288-1315 (2006).
28. J. A. Carrillo, M. Di Francesco, and C. Lattanzio, Contractivity of Wasserstein metrics and asymptotic
profiles for scalar conservation laws, Journal of Differential Equations, 231 (2), 425-458 (2006)
29. M. Di Francesco and C. Lattanzio, Optimal L1 decay rates to diffusion waves for the Hamer model of
radiating gases, Appl. Math. Lett. 19, no. 10, 1046-1052 (2006)
30. J. A. Carrillo, M. Di Francesco, and G. Toscani, Intermediate asymptotics beyond homogeneity and selfsimilarity: long time behavior for nonlinear diffusions, Archive for Rational Mechanics and Analysis, 180 (1),
127-149 (2006)
31. M. Di Francesco and P. A. Markowich, Entropy dissipation and Wasserstein metric methods for the Viscous
Burgers' equation: convergence to diffusive waves, Partial differential equations and inverse problems, 145165, Contemp. Math., 362, Amer. Math. Soc., Providence, RI, (2004)
32. M. Di Francesco and C. Lattanzio, Diffusive relaxation 3x3 model for a system of viscoelasticity, Asymptotic
Analysis, IOS Press, 40 (3,4), 235-253 (2004)
33. M. Di Francesco and P. Marcati, Singular convergence to nonlinear diffusion waves for solutions to the
Cauchy problem for the Compressible Euler equations with damping, Mathematical Models and Methods in
Applied Sciences. Vol. 12, n. 9, 1317-1336 (2002)
Organizzazione di conferenze, seminari e mini-simposia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Organizzatore del workshop Collective dynamics in gradient flows and Entropy driven structures, Gran Sasso
Science Institute (GSSI), L'Aquila, June 1-5 2015.
Organizzatore di un mini-simposio alla conferenza SIMAI 2014, Taormina, Luglio 2014, dal titolo “Discrete
and continuous models for pedestrian movements”.
Organizzatore della Spring School “Microscopic descriptions and mean-field equations in physics and
social sciences”, University of Bath, 12-16 Maggio 2014.
Co-organizzatore della conferenza Ki-Net (Network finanziato dalla NSF) “Collective Behavior:
Macroscopic versus Kinetic Descriptions”. 19 – 23 Maggio, 2014. Imperial College London.
2013-2014 Organizzatore della serie di seminari settimanali “Analysis Seminar” presso la University of Bath
(insieme al Dr. Roger Moser).
Chair della ESF (European Science Foundation) Research Conference “Applied Partial Differential
Equations in Physics, Biology and Social Sciences: classical and modern perspectives”, Centre de
Recerca Matematica, Barcelona (Spain) September 2-7 2012.
Organizzatore di un mini-simposio alla conferenza SIMAI 2010, Cagliari, Giugno 2010, dal titolo “Nonlinear
Transport PDEs in Biology and Physics: Asymptotics and Entropies”.
Organizzatore e coordinatore scientifico del LLP (EC - Lifelong Learning Programme) MathMods Erasmus
Intensive Programme, L’Aquila, Aprile-Maggio 2010.
Organizzatore e coordinatore scientifico del LLP (EC - Lifelong Learning Programme) MathMods Erasmus
Intensive Programme, L’Aquila, 7-19 Settembre, 2009.
Organizzatore della conferenza internazionale all’ ICMS (International Centre for Mathematical
Sciences) “Kinetic and Mean-field models in the Socio-Economic Sciences”, Luglio 2009, ICMS
Edinburgh, Scotland.
Organizzatore e coordinatore scientifico del LLP (EC - Lifelong Learning Programme) Intensive Programme
(IP) on “Mathematical Models in Life and Social Sciences”, L’Aquila, Luglio 2008.
5
•
•
•
•
Organizzatore del Two-weeks intensive period "Multiphase models, optimal transportation and entropy-based
PDE's in image processing and other applied fields", Vienna - Wolfgang Pauli Institute – Giugno 11-22 2007.
Organizzatore e membro del comitato scientific del Programma Tematico del WPI (Wolfgang Pauli Institue)
su “Optimal transportation structures, gradient flows and entropy methods for Applied PDEs (2007)” ,
Wolfgang Pauli Institute di Vienna (WPI) , Aprile – Settembre 2007. Il programma include l’organizzazione di
una conferenza e di una scuola estiva, entrambe avute luogo a Settembre 2007.
Co-organizzatore della serie di seminari “When mathematics and engineering meet life sciences”, ad
organizzazione congiunta tra i dipartimenti di Matematica Pura ed Applicata, di Biotecnologie, di Biologia
Teorica, di Ingegneria Elettrica, e di Fisica dell’Università degli Studi dell’Aquila (2005-2008).
Staff dell’organizzazione per la conferenza “Advances on Nonlinear PDE’s” – L’Aquila, Giugno 5-8 2002.
Partecipazione a Workshops, seminari, conferenze, mini-corsi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conferenza plenaria al XX Congresso della Unione Matematica Italiana, Siena, 7-12 Settembre 2015.
Plenary speaker al workshop Gradient flows: from theory to application - Apr 20-24, 2015 - ICMS Edimburgh
Invited speaker al Banff workshop “Entropy Methods, PDEs, Functional Inequalities, and Applications”
(14w5109), Banff International Research Station, Banff, Canada, 29 giugno – 4 luglio, 2014.
Mini corso all’Intensive Programme (IP) Mathematical models in social innovation, 23-24 giugno 2014,
Università degli studi dell'Aquila.
Invited mini-syposium talk alla conferenza “8th European Conference on Elliptic and Parabolic Problems”,
Gaeta, 27-30 maggio 2014.
Seminario su invito al MASS (Maths and Applications Sussex Seminar), University of Sussex, Brighton (UK),
31 Marzo 2014.
Seminario su invito all’Applied PDEs seminar - Applied Mathematics and Mathematical Physics section,
Imperial College, Londra (UK), 26 Marzo 2014.
Seminario su invito all’Analisi Seminar dell’Università di Cardiff (UK), 24 febbraio 2014.
Seminario su invito al GSSI, Gran Sasso Institute for Science and Technology, L’Aquila, 22 Gennaio 2014.
Seminario su invito all’Analysis Seminar - School of Mathematics, University of Birmingham (UK), 11
Dicembre 2013.
Mini-corso all’Intensive Programme (IP) Mathematical Models in Seismology. 8 - 19 Luglio 2013, Università
degli studi dell'Aquila.
Seminario su invito alla conferenza: Mathematical topics in Kinetic Theory. University of Cambridge, 17-21
Giugno 2013.
Seminario su invito al Banff workshop “Partial differential equations in the social and life science: emergent
challenges in modeling, analysis, and computations”, Banff International Research Station, Banff (Canada), 31
Marzo – 5 Aprile, 2013.
Seminario su invito alla conferenza Ki-Net (Network finanziato dalla NSF) “Transport Models for Collective
Dynamics in Biological Systems”, 15 – 19 Gennaio, 2013, North Carolina State University, Department of
Mathematics.
Contributed talk alla conferenza “Theory, Numerics and Applications of Hyperbolic Problems - Hyp 2012”,
Padova, Giugno 2012.
Seminario su invito al MFO workshop “Interplay of Analysis and Probability in Physics”, Mathematisches
Forschungsinstitut Oberwolfach, 22-28 Gennaio, 2012.
Seminario su invito alla UIMP Summer School di Santander “Frontiers of Mathematics and Applications”,
Agosto 2011.
Seminario su invito al programma tematico “Partial Differential Equations in Kinetic Theories”, Isaac Newton
Institute, Cambridge (UK), 16 Agosto - 22 Dicembre 2010, (Talk disponitile al link
http://www.newton.ac.uk/programmes/KIT/seminars/111615001.html)
Contributed talk alla conferenza “Hyperbolic problems: theory, numerics, applications - HYP 2010”, Pechino
(Cina), 14-19 Giugno 2010.
Seminario su invito al BIRS Workshop on Nonlinear Diffusions and Entropy Dissipation: From Geometry to
Biology, 9-14 Maggio 2010, Banff, Canada.
Seminario su invito all’ IPAM Optimal Transport Reunion Conference I, UCLA Conference Centrer At Lake
Arrowhead, 6-11 Dicembre, 2009.
Seminario su invito presso il Department of Bioengineering, Imperial College London, ottobre 2009.
Seminario su invito all’Institute for Computational and Applied Mathematics, Università di Muenster
(Germania), 16 giugno 2009.
6
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Seminario su invito al DAMTP, Cambridge (UK), Maggio 2009.
Seminario su invito al Workshop on Mathematical Methods and Modeling in Biophysical Phenomena, Angra
dos Reis, IMPA Rio de Janeiro, Brasile, Marzo 2009.
Mini corso su invito: Gradient Flows on probability measures and applications to nonlocal interaction PDE’s,
Department of Financial and Actuarial Mathematics, TU Vienna, Novembre 2008.
Seminario su invito al Workshop “Kinetic Equations: Direct and Inverse Problems, Mantova, 15-18 Maggio
2008”.
Participazione al Programma Tematico dell’ IPAM “Optimal Transport”, 28 Marzo – 24 April 2008.
Seminario su invito al workshop “Aspects of Optimal Transport in Geometry and Calculus of Variations”,
IPAM, UCLA, 31 Marzo – 4 Aprile 2008.
Seminario su invito al DAMTP, Cambridge (UK), February 2008.
Seminario su invito al Workshop “Partial Differential Equations, fluid dynamics and conservation laws”, Pisa,
Novembre 2007.
Seminari su invito all’ Equadiff 2007, TU Vienna, 5-11 Agosto 2007.
Seminario su invito presso il CRM Centre de Recerca Matematica, Barcelona, Spagna, Marzo 2007.
Mini corso su invito al WK Summer Camp 2007, Weißensee, Kärnten (Austria), Luglio 2007.
Seminario su invito all’ IPERPD 2006, “XII incontro nazionale sui problemi di tipo iperbolico”, Settembre
2006.
Seminario su invito alla conferenza "Nonlinear PDEs: Homogenization and Kinetic Equations", Kreiskyforum,
Vienna, Austria, 26-30 Giugno, 2006.
Seminario su invito al One-day workshop on Mathematics in Biosciences, RICAM, Linz, June 20, 2006.
Seminario su invito al BIRS Workshop on Nonlinear diffusions: entropies, asymptotic behavior and
applications, Banff, Canada, Aprile 2006.
Seminario su invito presso il RICAM, Linz, Marzo 2005.
Seminario su invito presso il Wolfgang Pauli Institute, Vienna, Marzo 2005.
Partecipazione alla Summer School “Recent Trends in Partial Differential Equations” – Santander (Spagna),
Luglio 2004. Preparazione delle note del corso di L. Ambrosio “Gradient flows in spaces of probability
measures” in collaborazione con Maria J. Caceres (Università di Granada).
Seminario su invito all’ IPERPI 2004, “XI incontro nazionale sui problemi di tipo iperbolico”, Pisa, Ottobre
2004.
Seminario su invito al “Third meeting on Hyperbolic Conservation Laws: Recent results and Research
perspectives”, SISSA, Trieste, Giugno 2004.
Seminario su invito presso il Wolfgang Pauli Institute, Vienna, Maggio 2004.
Seminario su invito presso il Dipartimento di Matematica della Universitat Autonoma (UAB) di Barcelona,
Febbraio 2004.
Seminario su invito presso la Technische Universitaet di Vienna, Giugno 2003.
Seminario su invito alla conferenza IPERFE 2002, “X incontro nazionale sui problemi di tipo iperbolico”,
Ferrara (Italy), Ottobre 2002.
Seminario su invito alla conferenza IPERBS 2000 “VIII incontro nazionale sui problemi di tipo iperbolico”,
Brescia (Italy), Dicembre 2000.
Visite di medio-lungo periodo presso istituti diversi da quelli di afferenza
•
•
•
•
•
•
•
Gennaio – Dicembre 2009: Visiting Senior Research Associate, Department of Applied Mathematics and
Theoretical Physics (DAMTP), Centre for Mathematical Sciences, University of Cambridge.
Aprile 2008: Visiting presso IPAM – UCLA durante il programma tematico su “Optimal Transport”.
Febbraio – Agosto 2007: Visiting post doc presso il Wolfgang Pauli Institute (WPI) di Vienna.
Febbraio – Giugno 2006: Visiting post doc presso il Wolfgang Pauli Institute (WPI) di Vienna.
Febbraio 2005: Visiting post doc presso il Dipartimento di Matematica della UAB di Barcellona.
Gennaio – Marzo 2004: Visiting PhD at the Dipartimento di Matematica della Universitat Autonoma de
Barcelona (UAB), sotto la supervision di José A. Carrillo, finanziato dal programma europeo HYKE.
Ottobre – Novembre 2002 ed Aprile – Giugno 2003: Visiting PhD presso la Facoltà di Matematica della Wien
Uniersitaet, finanziato dal premio Wittgenstein 2000 di Peter A. Markowich.
7
Referee: Svolgo regolarmente attività di referaggio per diverse riviste, tra cui Nonlinearity, Journal of Differential
Equations (JDE), Mathematical Models and Methods in Applied Sciences (M3AS), SIAM Journal of Mathematical
Analysis, Journal of Mathematical Physics (JMP), Applied Mathematics Letters, Monatshefte fuer Mathematik,
Communications in Mathematical Sciences.
Attività didattica
Presso l’Università degli Studi dell’Aquila (2014-2016):
Corsi insegnati (tutti con titolarità del corso):
2014-2015: Functional analysis in applied mathematics and engineering. Laurea triennale in Matematica (III anno),
Laurea magistrale in Ingegneria Matematica, Master internazionale MathMods (in inglese).
2015-2016: Functional analysis in applied mathematics and engineering. Laurea triennale in Matematica (III anno),
Laurea magistrale in Ingegneria Matematica, Master internazionale MathMods (in inglese).
Mathematical Biology. Laurea magistrale in Matematica (II anno), Laurea magistrale in Ingegneria Matematica,
Master internazionale MathMods (in inglese).
Matematica di base con elementi di statistica. Lauree triennali in Scienze Biologiche e Scienze e Tecnologie
dell’ambiente (I anno).
Presso la University of Bath (2012-2014):
Attività di servizio: Anno accademico 2013-2014: Director of Studies (equivalente a “presidente del corso di laurea”)
del programma di Master (MSc) “Modern Applications of Mathematics”, University of Bath.
Corsi insegnati (tutti con titolarità del corso):
2012-2013: Theory of Partial Differential Equations (BSc e MSc).
2013-2014: 1’ semestre, Methods for Differential equations (MSc)
2013-2014: 2’ semestre, Theory of Partial Differential Equations (BSc e MSc).
Presso la Università Autonoma di Barcelona (UAB) (2011-2012):
2011-2012: Applied Partial Differential Equations (programma di Master internazionale di Matematica Applicata).
Presso l’Università degli Studi dell’Aquila (2005-2011):
2004-2005: Titolare del corso di Analisi Matematica 1 - Ingegneria edile / Architettura, Facoltà di Ingegneria.
(Titolarità assunta tramite contratto esterno in quanto non ancora in servizio come ricercatore).
2005-2006: Titolare del corso Modelli Matematici per l’Ingegneria - lauree specialistiche di Ingegneria dei processi
chimici, delle telecomunicazioni, dei materiali, e modellistica fisico-matematica per l'ingegneria.
2006-2007: Esercitazioni del corso di Analisi Matematica 3 - Ingegneria elettronica, informatica/automatica, delle
telecomunicazioni e modellistica fisico matematica per l’ingegneria.
2006-2007: Co-titolare del corso di Analisi Matematica 1 - Ingegneria agroindustriale (sede di Celano).
2006-2007: Titolare del corso di Modelli Matematici per l’Ingegneria – laurea triennale in Ingegneria Civile, lauree
specialistiche di Ingegneria chimica, delle telecomunicazioni, civile, e modellistica fisico-matematica per l'ingegneria.
8
2007-2008: Co-titolare del corso di Analisi Matematica 3 – Laurea triennale in Ingegneria Elettronica. Lauree
specialistiche in Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria elettrica, progettazione e sviluppo del prodotto
industriale, ingegneria dei sistemi energetici, elettronica, informatica-automatica, ingegneria matematica.
2007-2008: Co-titolare del corso di Metodi Analitici e Numerici per l’Ingegneria – Lauree triennali in Ingegneria
Elettronica e delle Telecomunicazioni (parzialmente mutuato dal corso precedente).
2007-2008: Titolare del corso di Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria – Laurea triennale in Ingegneria per
l’Ambiente e il Territorio.
2007-2008: Titolare del corso di Modelli Matematici per l’Ingegneria – Laurea triennale in Ingegneria Civile. Lauree
specialistiche in Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni, Chimica.
2007-2008: Titolare del corso Mathematical models in Engineering (lezioni in inglese) - laurea specialistica
internazionale (doppio titolo) in Ingegneria Matematica.
2008-2009: Titolare del corso di Analisi Matematica 1 - Ingegneria agroindustriale (sede di Celano).
2008-2009: Titolare del corso Applied Partial Differential Equations (lezioni in inglese) - Erasmus Mundus Master
“MathMods”.
2008-2009: Titolare del corso Mathematical models in Engineering (lezioni in inglese) - lauree specialistiche di
Ingegneria chimica e Ingegneria Matematica, mutuato con Modelli Matematici per l’Ingegneria (Ing. Civile) e
biomatematica (c. i. con Principi di Ingegneria Biochimica, Specialistica in Ingegneria Chimica Biotecnologica).
2008-2009: Titolare del corso Metodi e Modelli matematici per l’Ingegneria – Laurea specialistica in Ingegneria
Elettrica.
2008-2009: Titolare del corso Mathematical Models in Life and Social Sciences (lezioni in inglese) – laurea
specialistica di Ingegneria Matematica.
2009-2010: Titolare del corso Mathematical Models in Life and Social Sciences (lezioni in inglese) – laurea
specialistica di Ingegneria Matematica.
2009-2010: Esercitazioni di Analisi Matematica 2 – Tutti i corsi di laurea del primo anno della Facoltà di Ingegneria.
2010-2011: Esercitazioni di Analisi Matematica 1 – Tutti i corsi di laurea del primo anno della Facoltà di Ingegneria.
2010-2011: Titolare del corso Mathematical Models in Life and Social Sciences (lezioni in inglese) – laurea
specialistica di Ingegneria Matematica e secondo anno Erasmus Mundus Master “MathMods”.
2011-2012: Lezioni per il corso Mathematical Models in Life and Social Sciences (lezioni in inglese, corso tenuto
come docente esterno) – laurea specialistica di Ingegneria Matematica e secondo anno Erasmus Mundus Master
“MathMods”.
Corsi per studenti di dottorato:
•
•
2007-2008: Gradient flows on Wasserstein spaces – Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata, Università
degli Studi dell’Aquila.
2012-2013: Gradient flows and systems of nonlocal interacting particles – Department of Mathematical and
Statistical Sciences, University of Bath.
Supervisione di tesi di laurea triennale e specialistica (selezione)
•
Donato Pera – Modelli matematici per mezzi grannulari (Laurea Magistrale di Ingegneria Matematica,
Università degli studi dell’Aquila). Il Dr. Pera è ora tecnico laureato presso il DISIM, Università degli Studi
dell’Aquila.
9
•
•
Monika Twarogowska – Reaction-diffusion systems for cancer modeling (Laurea Magistrale di Ingegneria
Matematica, Università degli studi dell’Aquila). La Dott.sa Twarogowska è ora post-doc presso l’Istituto delle
Applicazioni del Calcolo M. Picone, CNR, Roma.
Simone Fagioli – Modelli cinetici in formazione di opinioni (Laurea triennale in Matematica, Università degli
studi dell’Aquila). Il Dr. Fagioli è ora dottorando in matematica all’Università degli Studi dell’Aquila sotto la
mia supervisione.
Supervisione di studenti di dottorato
•
•
•
•
Monika Twarogowska (Università degli Studi dell’Aquila, co-supervisione)
Alexander Lorz (University of Cambridge – co-supervisione)
Jan-Frederik Pietschmann (University of Cambridge – co-supervisione)
Simone Fagioli (Università degli Studi dell’Aquila)
Commissioni di tesi di dottorato
•
Membro della commissione di tesi di dottorato del Dr. Daniel Balagué (Universitat Autonoma Barcelona) – 17
Giugno 2013 – Relatore Prof. J.A. Carrillo (Imperial College) – Presidente della commissione Prof. Cedric
Villani.
Altre attività relative alla didattica
•
•
•
•
Membro del collegio del dottorato “Matematica e Modelli”, Università degli studi dell’Aquila.
2012-2014: Attività di “personal tutoring” per 17 studenti (BSc e MSc) della University of Bath.
2007-2013 Responsabile accordo bilaterale Erasmus con la Technische Universitaet di Vienna (responsabile a
Vienna Prof. J. Teichmann).
2006-2011: Attività di servizio come rappresentante dell’area matematica nei consigli di corso di studi di
Ingegneria chimica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria matematica.
L’Aquila, 18 febbraio 2016
Marco Di Francesco