Tav. 1.1 Relazione Analitica Stato di Fatto

Transcript

Tav. 1.1 Relazione Analitica Stato di Fatto
 Sommario
PARTE PRIMA ................................................................................................................................................. 1 LA STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIGENTE nella Z.F.U. ............................................................. 1 PIANO REGOLATORE GENERALE ......................................................................................................... 1 VARIANTI URBANISTICHE e/o DEROGHE APPROVATE entro la Z.F.U. ........................................... 1 1. DEROGA PER LA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI ENTRO LA FASCIA DEI 150 METRI
DALLA BATTIGIA (“Università”) .......................................................................................................... 1 2. VARIANTE AGLI ARTT. 3 – 4 – 5 e 7 DEL REGOLAMENTO EDILIZIO ............................... 1 INIZIATIVE IMPRENDITORIALI “Patto Territoriale Trapani Nord” APPROVATE in Z.F.U. ... 1 1. AMPLIAMENTO E AMMODERNAMENTO attività industriale del conservificio ittico - DITTA
Nino Castiglione s.r.l. ................................................................................................................................ 1 PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA RETE FOGNARIA (P.A.R.F) ........................................ 2 STRUMENTI URBANISTICI IN ITINERE ................................................................................................ 2 1. PIANO DI RECUPERO - CONTRATTO DI QUARTIERE II. ....................................................... 2 2. AGGIORNAMENTO STUDIO AGRICOLO FORESTALE ........................................................... 4 3. ZONA FRANCA URBANA. ............................................................................................................ 5 ALTRI STRUMENTI OPERATIVI RELATIVI ALLA PIANIFICAZIONE COMUNALE DEL
TERRITORIO: .............................................................................................................................................. 5 1. ‐ DELIMITAZIONE DEI CENTRI ABITATI .............................................................................................. 5 3. ‐ COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN CONCESSONE ..................................................................... 6 PARTE SECONDA........................................................................................................................................... 7 ATTUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO nella Z.F.U. ......................................................... 7 L’AREA TERRITORIALE DELLA Z.F.U. ............................................................................................. 7 IL REGIME VINCOLISTICO nella Z.F.U. ............................................................................................. 7 ‐ VINCOLI MONUMENTALI: .................................................................................................................. 8 ‐ VINCOLI PAESISTICI: ........................................................................................................................... 8 ‐ VINCOLO BOSCHIVO: ......................................................................................................................... 8 ‐ VINCOLI URBANISTICI: ....................................................................................................................... 9 ƒ La fascia di mt. 150 dalla battigia: ..................................................................................................... 9 ƒ La Zona di rispetto cimiteriale: .......................................................................................................... 9 ƒ Le fasce di rispetto stradali: ............................................................................................................... 9 ƒ La fascia di rispetto dei canali di gronda: ......................................................................................... 9 ƒ Gli Edifici Di Pregio Storico: ............................................................................................................. 10 LA DECADENZA DEI VINCOLI URBANISTICI PREORDINATI ALL’ESPROPRIO ................ 10 GLI STANDARD URBANISTICI ........................................................................................................... 14 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina I ISTRUZIONE INFERIORE: ................................................................................................................... 15 ATTREZZATURE DI INTERESSE COMUNE nella Z.F.U.: ............................................................... 16 VERDE PUBBLICO, GIOCO E SPORT ................................................................................................ 17 PARCHEGGI PUBBLICI ....................................................................................................................... 17 LA STRUTTURA RICETTIVA E LE INFRASTRUTTURE PER IL TURISMO ................................ 17 LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE ESISTENTI IN Z.F.U. ....................................................................... 19 PARTE QUARTA ........................................................................................................................................... 20 LE DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA AL P.R.G. PER L’AREA
DELIMITATA DELLA Z.F.U. .................................................................................................................. 20 ALLEGATI ................................................................................................................................................ 23 STATO DI FATTO .......................................................................................................................................... 24 ALTEZZE DEI FABBRICATI ............................................................................................................................ 25 SHEDE URBANISTICHE DEI COMPARTI EDILIZI .......................................................................................... 26 NUCLEI STORICI E BENI ISOLATI .................................................................................................................. 36 ATTIVITA’ ESISTENTI IN Z.F.U. .................................................................................................................... 41 Pagina II Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto PARTE PRIMA
LA STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIGENTE
nella Z.F.U.
PIANO REGOLATORE GENERALE
Nell’area delimitata dalla Z.F.U. vige il Regolamento Edilizio ed il Piano Regolatore Generale approvato
con D.A. n. 44/DRU del 26/01/2001.
VARIANTI URBANISTICHE e/o DEROGHE APPROVATE entro la Z.F.U.
1. DEROGA PER LA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI ENTRO LA FASCIA DEI 150
METRI DALLA BATTIGIA (“Università”)
Con la delibera n° 88 del 26/10/2001 del Commissario straordinario nominato in sostituzione del
Consiglio Comunale è stata avanzata, ai sensi del combinato disposto dell’art. 16 della L.R. n° 78/76 e
dell’art. 57 della L.R. n° 71/78, la richiesta di deroga alle indicazioni di cui alla lett. a) dell’art. 15 della
L.R. n° 78/76 relativamente alle opere necessarie alla realizzazione di un parcheggio nel Lungomare
Dante Alighieri (parcheggio dell’Università).
L’Assessorato T.A. con Decreto del 2/10/2002 del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale
Urbanistica, ai sensi dell’art. 57 della L.R. n° 71/78 e s.m.i. ha concesso la deroga a quanto previsto dalla
lett. A) dell’art. 15 della L.R. n° 78/76, relativamente alla realizzazione di due parcheggi entro la fascia
dei 150 metri dalla battigia in località “Lungomare Dante Alighieri e Pizzolungo”.
2. VARIANTE AGLI ARTT. 3 – 4 – 5 e 7 DEL REGOLAMENTO EDILIZIO
A seguito della deliberazione di G.M. n° 7 del 19/01/2004, con la quale l’Amministrazione Comunale ha
dato atto di indirizzo di procedere alla modifica del Regolamento Edilizio Comunale, relativamente
all’articolato sulla composizione e funzionamento della Commissione Edilizi Comunale, è stata redatta la
proposta di variante al R.E.C. che è stata approvata dalla G.M. n° 13 del 26/02/2004 per l’adozione del
C.C. avvenuta con delibera n° 49 del 10 maggio 2004.
La variante agli art. 3 ‐ 4 – 5 e 7 del R.E.C. è stata poi approvata dell’Assessorato T.A. con D. DIR. n° 558 del 19/07/2005, in conformità e con le prescrizioni di cui al parere n° 01 del 14/01/2005 reso dall’U.O. 3.3/DRU. INIZIATIVE IMPRENDITORIALI “Patto Territoriale Trapani Nord” APPROVATE
in Z.F.U.
1.
AMPLIAMENTO E AMMODERNAMENTO attività industriale del conservificio ittico DITTA Nino Castiglione s.r.l.
Si tratta di una iniziativa imprenditoriale relativa all’attività industriale del conservificio ittico - DITTA
Nino Castiglione s.r.l. e della sua area di pertinenza sito in c/da San Cusumano.
L’iniziativa è stata avviata con il PATTO TERRITORIALE TRAPANI SVILUPPO NORD con le procedure
di cui alla L.R. n° 10/2000 attraverso la conferenza di servizio del 08/10/2001.
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 1 L’adozione della variante urbanistica è stata effettuata con delibera consiliare n° 98 del 05/12/2001 del
Commissario Straordinario.
PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA RETE FOGNARIA (P.A.R.F)
Redatto ai sensi dell'art. 16 della L.R. 29.04.1985, n. 21 Con Deliberazione Consiliare n. 81 del 02.05.1988, resa esecutiva ai sensi di legge dalla C.P.C. di Trapani nella seduta del 13.06.1988 con decisione n. 21260, viene adottato il P.A.R.F. di cui all'oggetto. Con nota del 08.09.1988 n. 20072 il Piano viene trasmesso all'Assessorato per l'approvazione ai sensi dell'art. 16 della L.R. n. 21/85 e dell'art. 3, secondo comma, della L.R. n. 27 del 15 maggio 1986. A seguito della richiesta di integrazione atti da parte dell'A.R.T.A., il Comune con nota del 13.03.1990 prot. n. 5811 trasmette la documentazione richiesta. Con D.A. n. 48/91 del 14.01.1991, l'Assessore del Territorio e dell'Ambiente APPROVA il Programma di Attuazione della Rete Fognaria del Comune di Erice, ai sensi dell'art. 16 della L.R. n. 21/85 e dell'art. 3, secondo comma, della L.R. n.27/86, subordinando l'approvazione al rispetto delle prescrizioni contenute nel suddetto decreto. STRUMENTI URBANISTICI IN ITINERE
1.
PIANO DI RECUPERO - CONTRATTO DI QUARTIERE II.
Con delibera di C.C. n° 26 del 11/03/2004 il Consiglio Comunale ha individuato la perimetrazione
dell’ambito urbano relativo al Piano di recupero ai sensi dell’art. 27 della Lette n° 457/78 ed ha adottato il
relativo Piano di Recupero ai sensi dell’art. 28 della Legge n° 457/78 e degli art. 3 e 12 della L.R. n° 71/78 in
Località San Giuliano ed è stato approvato il piano di Recupero urbano denominato “Contratto di Quartiere
II”. senza pregiudizio dei visti e/o pareri, richiesti alla Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani, al Genio
Civile di Trapani, all’A.U.S.L. n° 9 di Trapani e alla C.E.C.. Ciò al fine di poter partecipare al Bando di cui
al D.A. 7.8.2003.
Nello stesso atto deliberativo di C.C. n° 26 del 11/03/2004 si dava atto che “la proposta di deliberazione è
finalizzata esclusivamente alla partecipazione del Comune al bando di cui al D.A. 7/08/2003 pubblicato
sulla G.U.R.S. il 19.9.2003 e all’ottenimento dei benefici in esso decreto previsti, restando salva la facoltà
insindacabile dell’Amministrazione Comunale di recedere dal presente atto nel caso di non inserimento del
Comune nei piani di finanziamento.”
Sugli elaborati del Piano di recupero “Contratto di Quartiere II” sono stati successivamente acquisiti i
seguenti pareri:
-
AUSL n° 9 di Trapani:
Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani: Approva a condizione in data 24/11/2004 prot. 2694
Commissione Edilizia Comunale seduta del 26/07/2004 al n° 25: Favorevole a condizione;
Genio Civile di Trapani: Nulla Osta ai sensi dell’art. 13 della Legge n° 64/74 in data 6/07/2005;
Il Piano di Recupero “Contratto di Quartiere II” risulta essere incluso al 27 posto della graduatoria del
Ministero delle Infrastrutture e dei Traporti del 2/03/2005, e nella ventilata ipotesi di scorrimento
risulterebbe utilmente inserito fra quelli finanziati per un importo di €. 6.000.000.
Il Piano di Recupero si pone in variante allo strumento urbanistico generale P.R.G. vigente, sia per il
contenuto di alcune previsioni delle U.M.I. che per quanto attiene le norme di attuazione.
Pagina 2 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Il Piano di Recupero “Contratto di Quartiere II” definisce il quadro pianificatorio e normativo che disciplina
gli interventi finalizzati al recupero degli immobili, dei complessi edilizi, degli isolati e delle aree, attraverso
l’individuazione di Unità Minime d’Intervento, secondo quanto previsto dall’art. 28 della Legge 457/78.
Le unità minime di intervento sono state articolate in:
-
ƒ
Interventi sull’edilizia residenziale pubblica esistente;
Interventi di nuova edilizia residenziale pubblica;
Opere di urbanizzazione a carico dei soggetti pubblici;
Interventi a carico dei soggetti privati.
U.M.I. 1 - Quartiere P.E.P. San Giuliano – Ambito di intervento pubblico
< U.M.I. 1 - Intervento 1.A.1 - Edilizia sovvenzionata
Intervento 1.A.1 – Edilizia sovvenzionata - riparazione e adeguamento antisismico, consolidamento,
ristrutturazione edilizia e bonifica degli spazi esterni di pertinenza, all’interno dell’area P.E.E.P. del
quartiere di San Giuliano e individuati ai nn. 8, 11, 12, 13, 21, 23, 25, 45 e 46
< U.M.I. 1 - Intervento 1.A.2 - Edilizia sovvenzionata
Intervento 1.A.2 – Edilizia sovvenzionata - manutenzione straordinaria, dei lotti individuati ai nn. 24,
34, e 44 della Tavola n° B.8.
< U.M.I. 1 - Intervento 1.B - Opere di urbanizzazione primaria
Intervento 1.B – Opere di urbanizzazione primaria - Riqualificazione dell’ambiente dei percorsi e
degli spazi urbani in area P.E.E.P. consistenti nella viabilità carrabile e pedonale, aree verdi e
parcheggi, rete idrica e di pubblica illuminazione.
< U.M.I. 1 - Intervento 1.C.1 - Edilizia sovvenzionata
Intervento 1.C.1 - Edilizia sovvenzionata manutenzione straordinaria, dell’edilizia sovvenzionata
esistente nell’area P.E.E.P. di San Giuliano individuati ai nn. 75 e 80 della Tavola n° B.8. Risulta
finanziato dall’Assessorato regionale LL.PP. con D.C.D. n° 799/11 del 17/06/2003
< U.M.I. 1 - Intervento 1.C.2 - Edilizia sovvenzionata
Intervento 1.C.2 - Edilizia sovvenzionata manutenzione straordinaria, dell’edilizia sovvenzionata
esistente all’interno dell’area P.E.E.P. del quartiere di San Giuliano e individuati ai nn. 82, 83 e 84
della Tavola n° B.8. Risulta finanziato dall’Assessorato regionale LL.PP. con D.C.D. n° 1697/11 del
10/11/2003
ƒ
U.M.I. 2 - Ambito di intervento pubblico - Edilizia sovvenzionata
Edilizia residenziale sovvenzionata - Intervento di edificazione di completamento con realizzazione di un
programma costruttivo per n. 12 alloggi nel lotto sito tra la Via Eraclea e Via dei Pescatori
ƒ
U.M.I. 3 - Ambito di intervento pubblico - Parco Urbano
Parco Urbano - Riqualificazione ambientale con previsione di un parco urbano corredato da un parco
robinson, percorsi attrezzati ed aree di sosta per il tempo libero del comprensorio delimitato dalla strada
litorane Dante alighieri, l’Università degli Studi di Trapani e l’U.M.I. n° 8.
ƒ
U.M.I. 4 - Ambito unitario di intervento pubblico - Parcheggio
Parcheggio - Riqualificazione ambientale destinato ed attrezzato a parcheggio anche per la fruizione del
lido dell’area contigua alla litoranea e posto di fronte al centro balneare.
ƒ
U.M.I. 5 - Ambito unitario di intervento pubblico - Opere di urbanizzazione primaria
Opere di Urbanizzazione lotto 60
ƒ
U.M.I. 6 - Ambito unitario di intervento pubblico - Campo Bianco – Giardino dello Sport
Campo Bianco – Giardino dello Sport – Realizzazione del Centro sportivo polivalente con recupero
strutture esistenti ed ampliamento
ƒ
U.M.I. 7 - Ambito unitario di intervento pubblico - Viabilità litoranea
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 3 Viabilità litoranea – Riqualificazione del tratto della litoranea Dante Alighieri con gerarchizzazione dei
percorsi distinti in piste carrabili, ciclabili e pedonali
ƒ
U.M.I. 8 - Ambito unitario di intervento pubblico - Parcheggio
Parcheggio – Riqualificazione ambientale dell’area a parcheggio anche per la fruizione del lido
ƒ
U.M.I. 9 - Ambito unitario di intervento privato - Edilizia Residenziale Pubblica
Ambito unitario di intervento Privato “Edilizia residenziale agevolata/convenzionata” – Ditta aderente:
“Trapani 83, Soc. Coop. Edilizia a r.l.”
TALE PREVISIONE RISULTA STRALCIATA DAL P.R., SECONDO QUANTO STABILITO
con successiva delibera
di consiglio comunale.
ƒ
U.M.I. 10 - Ambito unitario di intervento privato - Centro di Balneazione
Ambito unitario di intervento Privato “Centro di balneazione” – Stabilimento Balneare con annessa
spiaggia attrezzata – Ditta aderente: “Sicil Touring s.r.l.”
ƒ
U.M.I. 11 - Ambito unitario di intervento privato - Museo dei Mulini
Ambito unitario di intervento Privato “Museo dei Mulini” – Baia dei Mulini – Ditta aderente:
“Bulgarella Andrea”
ƒ
U.M.I. 12 - Ambito unitario di intervento privato - Attività produttiva Industriale
Ambito unitario di intervento Privato “Attività produttiva industriale” Complesso Ittico – Ditta aderente:
“Nino castiglione s.a.s.”
ƒ
U.M.I. 13 - Ambito unitario di intervento pubblico - privato - Centro Commerciale
L’Ambito si identifica con il lotto urbanistico dell’esistente Scuola elementare Baden Powell, immobile
comunale attualmente non utilizzato perché inagibile.
TALE PREVISIONE RISULTA STRALCIATA DAL P.R., SECONDO QUANTO STABILITO AL PUNTO 6) DEL
DISPOSITIVO DELLA DELIBERA DI C.C. N° 26 DELL’11/03/2004 , MANTENENDO LA ORIGINARIA
DESTINAZIONE D’USO A “EDIFICIO SCOLASTICO ELEMENTARE”.
ƒ
U.M.I. 14 - Ambito unitario di intervento privato - Attrezzatura turistico-ricettiva
Ambito unitario di intervento Privato “Attività Turistico Ricettiva” – Area Erice Beach – Ditta aderente:
“Bulgarella Costruzioni s.r.l.”
2.
AGGIORNAMENTO STUDIO AGRICOLO FORESTALE
Il D.A. n° 44/DRU/2001, di approvazione del P.R.G., ha disposto, fra l’altro, la rideterminazione della fascia
di rispetto dei boschi in applicazione delle disposizioni di cui agli artt. 4 e 10 della L.R. n°16/1996 come
modificati dalla L.R. n°13/1999 e s.m.i.. La normativa relativa al vincolo boschivo ha subito nel tempo
ulteriori modificazione con L.R. n° 5 del 23/04/2002, recante ulteriori disposizioni a modifica dell’art.10
della L.R. n°16/1996 e dell’art.3 della L.R. n°13/1999, nonché D.P. 28 giugno 2000 – L.R. 6/2001, art. 89,
comma 8 e poi ancor più recentemente con l’art. 42 della L.R. n° 7/2003 ed infine con l’art. 12 della L.R.. n°
14/2006.
L’Amministrazione comunale, con Determinazione Sindacale n° 45 del 24/10/2002 ha conferito l’incarico ai
Dott. Agronomi Michele Pulizzi e Biagio Barbera, per l’aggiornamento dello Studio Agricolo e Forestale.
Per detto studio risulta rilasciato parere favorevole da parte della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Trapani
del 2/08/2007 prot. 7371/IX/07, ai sensi dell’art. 10 della L.R. n° 16/96, in quanto conforme al Piano
Territoriale Paesistico dell’Ambito 1, nonché il parere dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste U.O.B.I.
– Tutela di Trapani in data 02/04/2007 prot. 882, reso ai sensi dell’art. 10 della L.R. n° 16/96 e s.m.i.,
attestante la tipologia di Bosco “artificiale o naturale” in applicazione della L.R. n° 16/96, art. 10 e s.m.i..
Il Consiglio Comunale con delibera n° 29 del 27/03/2008, ha approvato lo Studio Agricolo Forestale
aggiornato redatto dagli Agronomi Pulizzi e Barbera unitamente allo studio redatto dall’Ufficio Urbanistica
Pagina 4 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto sulle refluenze del SAF sulle previsioni del P.R..G. in ottemperanza alle prescrizioni dettate dal D.A. n°
44/DRU/2001.
La Soprintendenza di Trapani con proprio successivo provvedimento n° 4411/IX/08 del 6/05/2008 ha
proceduto all’annullamento in autotutela del parere del 2/08/2007 prot. 7371/IX/07, alla revoca in autotutela
della deroga formatasi ai sensi dell’art. 10 della L.R. 16/96 ed alla conferma della conformità
dell’aggiornamento dello Studio Agricolo Forestale al P.T.P. Ambito 1.
Il Consiglio Comunale con delibera n° 72/2009 ha approvato la modifica ed integrazione della delibera di
C.C. n° 29 del 27/03/2008, di approvazione dello Studio Agricolo Forestale e dello studio sulle refluenze del
SAF sulle previsioni del P.R.G., in variante allo strumento urbanistico, con la quale sono state modificate le
norme di attuazione riferite al vincolo boschivo. In atto, esperite le formalità di pubblicazione, tale
deliberazione sarà trasmessa all’A.R.T.A. per l’approvazione.
3.
ZONA FRANCA URBANA.
L’istituzione della Zona Franca Urbana di Erice ha aperto uno scenario molto interessante per lo sviluppo
del territorio con implicazioni di carattere economico,sociale, turistico e per l’intergazione del quariere
“ghetto” di San Giuliano con l’intera area territoriale perimetrata dalla “Zona Franca Urbana” che
comprende l’area a margine del centro abitato di Erice Casa Santa che confina ad est con il litorale (mar
Tirreno), a nord con aree non edificate, ad ovest in parte con aree inedificate e in parte con il tessuto urbano,
a sud con il comune di Trapani.
L’area individuata è composta dalle seguenti sezioni censuarie: n° 13,14,15,16,17,18,19,20, 22,23,24 e 25.
Più precisamente l’area è delimitata dalla litoranea Dante Alighieri, dalla Strada provinciale Trapani-Bonagia
( S.P. 20), da aree libere iscritte in catasto al Fg. 155 p.lle nn° 334-445-5-44-53-54 dalla via Vecchia
Martogna , via Ribera dal civ. 2 al civ. 38, Via Alba dal civ. 1 al civ. 41, Via Cesarò dal civ. 1 al civ. 99, Via
Madonna di Fatima dal civ. 1 al civ. 87, via dei Pescatori dal civ. 2 al civ. 16b , Cimitero comunale di
Trapani, via Dott. Giuseppe Garaffa.
L’Amministrazione comunale con delibera di G.M. n° 212 del 4/09/2008 ha dato ulteriore atto di indirizzo
all’Ufficio di Piano disponendo di valutare l’opportunità di introdurre nella redigenda variante generale al
P.R.G. una serie di interventi volti al miglioramento dell’offerta turistica e dei servizi nell’area delimitata
della Zona Franca Urbana. (vedi Parte IV della presente relazione).
A seguito della stipula del Contratto di Zona Franca Urbana in data 28/10/2009, l’Amministrazione
Comunale, con delibera n° 248 del 09/11/2009 ha dato mandato all’Ufficio di Piano di redigere
immediatamente una variante al P.R.G. per la delimitazione della Z.F.U. coerente con la strategia di sviluppo
locale ed il contesto di vocazione ambientale e sulle linee guida del Piano Strategico di Sviluppo Locale, di
cui il Comune di Erice è dotato, per l’area bersaglio individuata nella Z.F.U. contenente anche la previsione
degli interventi ricompresi nel Contratto di Quartiere II, con la relativa normativa tecnica attuativa.
ALTRI STRUMENTI OPERATIVI RELATIVI ALLA PIANIFICAZIONE
COMUNALE DEL TERRITORIO:
1. - DELIMITAZIONE DEI CENTRI ABITATI
L’area della Z.F.U. risulta inclusa all’interno del Centro abitato di Casa Santa che inizia proprio sulla S.P.
Trapani Bonagia Valderice, all’altezza del perimetro Nord della Z.F.U.. Tale delimitazione risulta approvata
con deliberazione di G.M. n.54 del 17.2.2000 e G.M. n. 21 del 25.2.2005.
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 5 2. - CLASSIFICAZIONE E STRADE DEL COMUNE
AI SENSI DELL’ART. 42 (3° comma) del D.lgs 15 Novembre 1993 n° 507.
In detto studio, il territorio comunale, date le particolari caratteristiche delle varie zone di Erice, è
stato suddiviso in quattro categorie. Le strade interessate dalla Z.F.U., con riferimento alle varie categorie,
sono le seguenti:
ZONE DI I^ CATEGORIA:
- Via Mad. di Fatima (dalla via Lido di Venere alla S.P. per Bonagia-S.Vito Lo Capo)
- Strada provinciale Trapani - Bonagia - San Vito Lo Capo
- Lungomare Dante Alighieri
- Via Lido di Venere
ZONE DI II^ CATEGORIA
- Località Trentapiedi - San Giuliano - San Cusumano (dal confine limitrofo del Comune di Trapani
alla S.P. per Torrebianca (compresa);
ZONE DI III^ CATEGORIA
………..
ZONE DI IV^ CATEGORIA
- Tutte le strade non inserite nelle zone di I^, II^ e III^ categoria.
3. - COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN CONCESSONE
(art. 1 comma 2 Legge Regionale n. 18/95)
Con Delibera n. 40 del 09/08/2007 il Consiglio Comunale, nelle more della redazione del Piano
Urbanistico Commerciale, ha approvato le linee guida che regolamentano la materia di commercio su aree
pubbliche, che possono essere concesse in uso ad esercenti che abbiano i requisiti per l’ottenimento
dell’autorizzazione all’esercizio del commercio su aree pubbliche.
Nell’Ambito del territorio comunale sono state individuate n. 24 aree pubbliche da concedere ad altrettanti
operatori commerciali per l’esercizio su tali aree di attività della Tipologia “A” di cui all’art. 1 comma 2
della L.R. n° 18/95,.
Le aree comprese all’interno della Z.F.U. risultano le seguenti:
TAV.
A.7
A.7
A.8
A.9
A.9
A.9
A.10
A10
Pagina 6 UBICAZIONE DEL
POSTEGGIO
Via Madonna di Fatima
Piazza Pagoto
Via Madonna di Fatima (Cimitero)
Via Lido di Venere
Via dei Pescatori
Via Baden Powell
L.mare Dante Alighieri
L.mare Dante Alighieri (spiaggia
libera)
POSTEGGI
n.
DIMENSIONI
mq.
2
1
1
2
1
1
3
24,00
24,00
24,00
24,00
24,00
24,00
32,00
Stagionale
3
16,00
Stagionale
NOTE
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto PARTE SECONDA
ATTUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO
nella Z.F.U.
L’AREA TERRITORIALE DELLA Z.F.U.
L’area delimitata dalla Z.F.U. è sita a margine del centro abitato di Erice Casa Santa e precisamente confina
ad est con il litorale (mar Tirreno), a nord con aree non edificate, ad ovest in parte con aree inedificate e in
parte con il tessuto urbano, a sud con il comune di Trapani.
Più precisamente l’area è delimitata dalla litoranea Dante Alighieri, dalla Strada provinciale Trapani-Bonagia
( S.P. 20), da aree libere iscritte in catasto al Fg. 155 p.lle 334-445-5-44-53-54 dalla via Vecchia Martogna ,
via Ribera dal civ. 2 al civ. 38, Via Alba dal civ. 1 al civ. 41, Via Cesarò dal civ. 1 al civ. 99, Via Madonna
di Fatima dal civ. 1 al civ. 87, via dei Pescatori dal civ. 2 al civ. 16b , Cimitero comunale di Trapani, via
Dott. Giuseppe Garaffa.
L’area della Z.F.U. è localizzata nell’immediata periferia a nord-ovest dell’insediamento costiero del
Comune Erice, una tra le aree più degradate del territorio comunale, cresciuta disordinatamente e per fatti
episodici. E’ un’area di margine significativa per il riequilibrio del territorio costiero della città dove
insistono una serie di istituzioni e strutture importanti quali l’università, il carcere, la tonnara e prima fra tutte
la costa dotata di una magnifica spiaggia che rimane ancora oggi la principale meta per i turisti, gli abitanti di
Erice e della contigua Trapani.
I dati dimensionali dell’area individuata per la Z.F.U. possono così riassumersi:
Dimensione territoriale dell’area
Dimensione demografica dell’area
Quota popolazione residente nell’area sul totale
kmq. 1,5
ab. 7.639
25,51%
IL REGIME VINCOLISTICO nella Z.F.U.
Come risulta dalla Tav. 2.2 “Regime vincolistico” del presente studio, sull’area delimitata dalla Z.F.U.
insistono numerosi vincoli sovraordinati, tutti sostanzialmente legati alle caratteristiche orografiche ed
ambientali del sito, nonché di vincoli urbanistici, di seguito riportati:
•
VINCOLO MONUMENTALE: (ex legge 1089/1939)
•
VINCOLI PAESISTICI:
a. Zone di Vincolo Paesaggistico (ex L. n. 1497/1939)
b. Fascia di Tutela dalla Battigia (Ex Legge n. 431/85 - art. 142 lett. a) del D.lgs n°42/2004)
•
VIABILITÀ STORICA (Trazzere Regie)
•
VINCOLO BOSCHIVO
•
VINCOLI URBANISTICI
a) Fascia di mt. 150 dalla battigia ('art. 15 della L.R. n. 78/76)
b) Zona di Rispetto Cimiteriale;
c) Fascia di Rispetto Stradale
d) Fascia di rispetto dei canali di gronda
e) Edifici Di Pregio Storico
f) Beni Isolati
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 7 -
VINCOLI MONUMENTALI:
ex legge n° 1089/1939 (art. 10 comma 1 del D.Lgs n° 42/2004)
All’interno dell’area delimitata dalla Z.F.U., risultano vincolati ai sensi di questa legge, i seguenti
immobili:
• il Mulino di San Cusumano
-
VINCOLI PAESISTICI:
* La Legge ex 1497/1939 (vincolo paesaggistico)
Il Vincolo paesaggistico è stato apposto con D.A. n° 836 del 15/09/1971 dell’Assessorato Regionale
Beni Culturali ed Ambientali, a seguito del verbale della Commissione Provinciale della Tutela
Bellezze Naturali e Panoramiche di Trapani affisso all’Albo Pretorio del Comune il 15/03/1966.
Il perimetro del vincolo paesaggistico è stato modificato su iniziativa del Comune e della
Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani che ha proposto la revisione dello stesso approvata dalla
Commissione Paesistica Provinciale, pubblicata all’Albo pretorio in data 11/11/2003.
L’area compresa nella Z.F.U. risulta interessata da detto vincolo nella parte costiera a partire dal
confine con il Comune di Trapani, fino alla tonnara di San Cusumano, e nella parte Est di San
Cusumano.
* La Legge ex 431/1985 (meglio conosciuta come legge Galasso)
riguarda i territori costieri compresi per una fascia di 150 e 300 metri dalla linea di battigia, anche per i
terreni elevati sul mare, di cui all’art. 1 lett. a) della L. 431/85 (art. 142 lett. a) del D.lgs 22 gennaio
2004 n° 42);
L’area compresa nella Z.F.U. risulta interessata da detto vincolo nella zona costiera a partire dal
confine con il Comune di Trapani, fino alla tonnara di San Cusumano.
-
VINCOLO BOSCHIVO:
Il D.A. n° 44/DRU/2001, di approvazione del P.R.G., ha disposto, fra l’altro, la rideterminazione della
fascia di rispetto dei boschi in applicazione delle disposizioni di cui agli artt. 4 e 10 della L.R.
n°16/1996 come modificati dalla L.R. n°13/1999 e s.m.i.. La normativa relativa al vincolo boschivo ha
subito nel tempo ulteriori modificazione con L.R. n° 5 del 23/04/2002, recante ulteriori disposizioni a
modifica dell’art.10 della L.R. n°16/1996 e dell’art.3 della L.R. n°13/1999, nonché D.P. 28 giugno 2000
– L.R. 6/2001, art. 89, comma 8 e poi ancor più recentemente con l’art. 42 della L.R. n° 7/2003 ed
infine con l’art. 12 della L.R.. n° 14/2006.
L’Amministrazione comunale, con Determinazione Sindacale n° 45 del 24/10/2002 ha conferito
l’incarico ai Dott. Agronomi Michele Pulizzi e Biagio Barbera, per l’aggiornamento dello Studio
Agricolo e Forestale.
Per detto studio risulta rilasciato parere favorevole da parte della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di
Trapani del 2/08/2007 prot. 7371/IX/07, ai sensi dell’art. 10 della L.R. n° 16/96, in quanto conforme al
Piano Territoriale Paesistico dell’Ambito 1, nonché il parere dell’Ispettorato Ripartimentale delle
Foreste U.O.B.I. – Tutela di Trapani in data 02/04/2007 prot. 882, reso ai sensi dell’art. 10 della L.R. n°
16/96 e s.m.i., attestante la tipologia di Bosco “artificiale o naturale” in applicazione della L.R. n°
16/96, art. 10 e s.m.i..
Il Consiglio Comunale con delibera n° 29 del 27/03/2008, ha approvato lo Studio Agricolo Forestale
aggiornato redatto dagli Agronomi Pulizzi e Barbera unitamente allo studio redatto dall’Ufficio
Urbanistica sulle refluenze del SAF sulle previsioni del P.R..G. in ottemperanza alle prescrizioni dettate
dal D.A. n° 44/DRU/2001.
Pagina 8 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto La Soprintendenza di Trapani con proprio successivo provvedimento n° 4411/IX/08 del 6/05/2008 ha
proceduto all’annullamento in autotutela del parere del 2/08/2007 prot. 7371/IX/07, alla revoca in
autotutela della deroga formatasi ai sensi dell’art. 10 della L.R. 16/96 ed alla conferma della conformità
dell’aggiornamento dello Studio Agricolo Forestale al P.T.P. Ambito 1.
Il Consiglio Comunale con delibera n° 72/2009 ha approvato la modifica ed integrazione della delibera
di C.C. n° 29 del 27/03/2008, di approvazione dello Studio Agricolo Forestale e dello studio sulle
refluenze del SAF sulle previsioni del P.R.G., in variante allo strumento urbanistico, con la quale sono
state modificate le norme di attuazione riferite al vincolo boschivo. In atto, esperite le formalità di
pubblicazione, tale deliberazione è in fase di trasmissione all’A.R.T.A. per l’approvazione.
-
VINCOLI URBANISTICI:
ƒ La fascia di mt. 150 dalla battigia:
Fascia di inedificabilità relative alla fascia di mt. 150 dalla battigia di cui all'art. 15 della legge
regionale n. 78/76;
ƒ La Zona di rispetto cimiteriale:
L’area delimitata dalla Z.F.U. risulta interessata dalla fascia di rispetto del cimitero di Trapani.
Nelle zone di rispetto cimiteriale, secondo quanto previsto dal settimo comma dell’art. 338 del
T.U.LL.SS., come modificato dall’art. 28 della Legge 1/8/2002, n. 166, per gli edifici esistenti sono
consentiti interventi di recupero ovvero interventi funzionali all’utilizzo dell’edificio stesso, tra cui
l’ampliamento nella percentuale massima del 10% ed il cambio di destinazione d’uso, oltre a quelli
previsti dalle lettere a), b), c) e d) dell’art. 20 della L.r. n. 71/1978 (ordinaria manutenzione,
straordinaria manutenzione, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia).
La fascia di rispetto relativa al Cimitero di Trapani risulta essere stata ridotta a mt. 50 ai sensi dell’art.
28 della Legge 1/8/2002, n. 166 con delibera di C.C. n° 106 del 30/12/2006, previa acquisizione del
parere della Conferenza Permanente per i Cimiteri con verbale del 18/09/2006.
Per la fascia che va dai 50 mt. ai 100 mt. dal Cimitero di Trapani, essendo rimasta non normata, si
pone l’obbligo di provvedere alla definizione puntuale della relativa zonizzazione, fermo restando il
verificarsi delle condizioni urbanistiche imposte dall’art. 338 del T.U. del Regio Decreto n. 1265/1934
e ss.mm.ii. e art. 57 del Regolamento di polizia Mortuaria n° 287/90. come ribadito dalla nota
dell’Assessorato T.A. del 12/03/2008 prot. 20892.
ƒ Le fasce di rispetto stradali:
Apposte - ai sensi del Nuovo Codice della Strada - al di fuori dei centri abitati (vedi delibera di G.M.
n. 535/1993 e successivi G.M. n° n.54 del 17.2.2000 e n° n. 21 del 25.2.2005) aventi ad oggetto
"Delimitazione dei centri abitati” ai sensi dall'art. 3 punto 8 del Nuovo Codice della strada - D.L.
30.04.1992, n. 285.
Nelle fasce di rispetto stradale sarà consentita la realizzazione di aree di sosta e/o parcheggi, edicole
per la rivendita di giornali, chioschi per il ristoro. Qualsiasi manufatto dovrà essere realizzato con
strutture precarie facilmente smontabili.
Il limite delle fasce di rispetto equivale a limite di inedificabilità, quale vincolo di mero arretramento.
In tal senso mantengono le destinazioni urbanistiche di zona omogenea territoriale assegnata dal
P.R.G. e possono essere adoperate, fermo restando la loro inedificabilità, per il calcolo complessivo
dell’eventuale volume edificabile, secondo la densità fondiaria attribuita alla Z.T.O. del lotto cui fa
parte, costituendo parte integrante di aree adiacenti del medesimo proprietario.
Nell’area della Z.F.U. le fasce di rispetto stradale sono presenti solamente in un tratto marginale della
Vi Vecchia Martogna ad Est di San Cusumano.
ƒ La fascia di rispetto dei canali di gronda:
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 9 L’area delimitata dalla Z.F.U., risulta interessata dal canale di gronda Nord, realizzato Per la
regimazione delle acque provenienti dalla montagna, che attraversa l’abitato di San Cusumano e
giunge fino al mare in prossimità della Tonnara di San Cusumano.
La fascia di rispetto dai canali di gronda rappresenta l’obbligo di arretramento pari a 10 m. dal ciglio
del canale.
ƒ Gli Edifici Di Pregio Storico:
Il Piano Regolatore Generale, vigente ha assoggettato a particolare tutela alcuni edifici quali Ville,
Villini ed Edifici di valore architettonico e culturale definendoli come “EDIFICI DI PREGIO
STORICO” ed indicandoli come zone “A”, per i quali sono ammessi intervento di cui alle lettere a), b)
e c) dell’art. 20 della L.R. n.71/78 (ordinaria manutenzione, restauro e risanamento conservativo).
Gli edifici di pregio storico individuati nel P.R.G. esistenti all’interno dell’area delimitata dalla Z.F.U.,
sono i seguenti:
1.
2.
3.
Edificio Via dei Pescatori ‐ (Rif. ‐ Tav. 55 PRG– 1:2.000); Tonnara San Cusumano (San Cusumano – Pizzolungo ‐ (Rif. ‐ Tav. 54 PRG– 1:2.000); Edificio Ex Mulini San Cusumano ‐ (Rif. ‐ Tav. 54 PRG – 1:2.000); LA DECADENZA DEI VINCOLI URBANISTICI PREORDINATI ALL’ESPROPRIO
La Regione siciliana con l’art. 36 della L.R. 2 agosto 2002 n. 7 come integrato dall’art. 24 della L.R. n.
7/2003 ha recepito il T.U. sulle espropriazioni per pubblica utilità di cui al D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 e
s.m.i..
Detta norma di recepimento ha introdotto nella regione siciliana l’intero quadro di riferimento delle norme
statali riguardanti le espropriazioni per pubblica utilità e l’abrogazione delle norme regionali in contrasto, in
quanto incompatibili, anche se non espressamente abrogate.
Il T.U. sulle espropriazioni introduce norme di indubbia natura urbanistica come l’art. 9, e l’art. 39, in tema,
di durata dei vincoli preordinati all’esproprio e all’indennizzabilità nel caso di loro reiterazione.
In particolare l’art. 9,comma 2 del T.U., definisce il limite temporale quinquennale di durata del vincolo
preordinato all’esproprio derivante dall’approvazione dello strumento urbanistico generale o di una sua
variante.
L’applicabilità in Sicilia della normativa sulle espropriazioni per pubblica utilità, seppur lungamente
dibattuta, risulta ormai chiarita ed è stata ribadita da ultimo dal parere n. 461/05 del Consiglio di Giustizia
Amministrativa per la Regione Siciliana nell’adunanza del 1 settembre 2005.
Lo stesso parere del CGA precisa poi che, “se l’estensione della durata quinquennale, per effetto del
recepimento complessivo nell’ordinamento regionale siciliano delle norme del Testo Unico, può giustificarsi
in ordine ai vincoli per l’espropriazione e l’assegnazione delle aree relative a programmi costruttivi, non
altrettanto può dirsi, in conclusione, per i vincoli di piano non preordinati all’esproprio.
Ne consegue, pertanto, che la validità quinquennale dei vincoli urbanistici è riferibile esclusivamente a
quelli di carattere espropriativo.
Tuttavia detto parere del CGA non ha chiarito, non essendo questo l’oggetto della richiesta di parere del
Dipartimento regionale, il dubbio circa durata dei vincoli urbanistici preordinati all’esproprio relativamente a
quelli apposti con Piani Regolatori e Piani Attuativi approvati antecedentemente all’entrata in vigore del
DPR 327/2001 e s.m.i. entrato in vigore nel mese di giugno 2003.
L’Ufficio Urbanistica, ha pertanto attinto le necessarie informazioni direttamente con i funzionari
dell’Assessorato T.A.. Dalle risultanze di detti contatti è risultato che la durata dei vincoli urbanistici
preordinati all’esproprio è quinquennale e che per la decorrenza deve farsi riferimento alla data di
approvazione degli strumenti urbanistici generali e/o attuativi anche se approvati prima dell’entrata in vigore
Pagina 10 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto del DPR 327/2001. (Nel caso del P.R.G. di Erice e delle P.E. a partire dalla data di efficacia del D.A. n.
44/DRU/2001 del 26 gennaio 2001).
Sulla questione, a livello locale, si è aperto un “acceso dibattito” a colpi di improvvisati pareri o pseudo
pareri che è stata momentaneamente “risolta” a seguito del parere del Direttore Generale espresso con nota
prot. 21626 del 1/06/2006, a cui l’Ufficio “Edilizia Privata” si è subito uniformato proseguendo l’attività di
rilascio delle concessioni edilizie.
Il Direttore Generale, con tale parere, riconoscendo comunque la complessità e l’incertezza interpretativa
della questione, “…. Non può disconoscersi la legittimità del quesito circa l’individuazione della disciplina
applicabile con riferimento ai vincoli apposti del riferito P.R.G.”, ha espresso il proprio avviso
argomentando circa la presunta illogicità nel ritenere retroattiva la norma di recepimento e concludendo che i
vincoli urbanistici del Comune di Erice hanno una durata decennale dal momento che il P.R.G. è stato
approvato in data antecedente al recepimento del T.U sulle espropriazioni in base alla norma regionale che
prevedeva la durata decennale dei vincoli e quindi la scadenza è da ritenere al 2011. Al più, tenuto conto che
il T.U. prevede una durata quinquennale si può ritenere che la durata quinquennale debba farsi decorrere
dalla data di entrata in vigore del T.U. nella regione siciliana (giugno 2003) e che in alternativa vadano a
scadere nell’anno 2008.
L’Ufficio Urbanistica ha ritenuto comunque necessario un ulteriore approfondimento giuridico, ponendo un
quesito specifico all’Assessorato T.A., con nota prot. 22400 del 7/06/2006, circa l’individuazione della
disciplina applicabile con riferimento ai vincoli preordinati all’espropriazione implicati dal P.R.G. ed
annesse prescrizioni esecutive del Comune di Erice approvato con D.A. n. 44/DRU in data 26 gennaio
2001.
L’Assessorato T.A con nota dell’Unità Operativa 11.1 prot. 33580 del 9/05/2007 ha espresso il proprio
parere in merito alle perplessità riportante nella richiesta chiarendo che i vincoli preordinati all’esproprio
hanno durata quinquennale a far data dall’approvazione dello strumento urbanistico e cioè dal gennaio 2001.
Sulla prima questione posta la nota dell’Assessorato T.A. così si è espresso: “Pertanto, si è ritenuto di
dovere applicare il T.U. con riguardo ai termini quinquennali di durata dei vincoli preordinati all’esproprio
già a partire dalla data di esecutività del decreto di approvazione dei piani regolatori generali, con la
conseguente applicazione di detto termine anche a tutti gli strumenti urbanistici generali approvati
antecedentemente al 30/06/2003, comprendendo tra questi tutti quelli approvati dopo il 30/06/93, ai quali al
termine decennale ex legge n. 38/73 di inefficacia di detti vincoli espropriativi è sostituito ex lege quello
quinquennale previsto dal T.U. in argomento. Ciò risulta confermato anche dalla recente sentenza del
C.G.A. n. 103/07 del 2/03/2007, che in copia si allega alla presente.”
Circa la seconda questione posta la nota dell’Assessorato T.A. così si esprime: “si ritiene che quanto
disposto dall’art. 57 del citato D.P.R. debba intendersi finalizzato alla esclusione dei soli ‘progetti’ (di
opera pubblica o di pubblica utilità) dall’applicazione delle norme in argomento ‘per i quali alla data di
entrata in vigore dello stesso decreto, sia intervenuta la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed
urgenza’ e non anche degli atti di pianificazione già approvati, per i quali, ai sensi del precedente art. 12, si
deve intendere disposta la dichiarazione di pubblica utilità. Ciò nella considerazione che il dato testuale del
combinato disposto di cui ai citati artt. 12 e 57 (‘ le disposizioni del presente testo unico non si applicano ai
progetti ….’ ), porta a ritenere che il legislatore statale abbia voluto sottrarre dall’applicazione del
sopravvenuto testo unico, solamente i progetti di opere pubbliche già approvati (vedasi ad esempio
l’approvazione di progetti di opere pubbliche ex art. 1 della legge 1/78, abrogato dall’art. 58 del Testo
Unico) escludendo da tale disposizione transitoria gli atti di pianificazione attuativa già approvati, anche se
l’approvazione di questi ultimi comporta la dichiarazione di pubblica utilità in argomento. Si ritiene infatti,
che se il legislatore avesse voluto escludere dall’ambito di applicazione dell’art. 57 anche i piani attuativi
avrebbe dovuto esplicitarlo citando la lett. a) del comma 1 del più volte citato art. 12. In assenza di arresti
giurisprudenziali sull’argomento, si ritiene in atto che debba doversi dare una interpretazione della norma
quanto più aderente al dato testuale della stessa.”
Sulla problematica del decorso di validità dei vincoli urbanistici nel caso di strumenti urbanistici generali
approvati antecedentemente all’entrata in vigore del Testo Unico sulle espropriazioni (30/06/2003) si è però
poi registrata una novità di rilievo.
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 11 L’Assessorato T.A. con nota prot. 47019 del 21/06/2007 nel rispondere al quesito specifico posto dal
Comune di Terrasini così si esprime: “…….Pertanto, si è ritenuto di dovere applicare il T.U. con riguardo
ai termini quinquennali di durata dei vincoli preordinati all’esproprio già a partire dalla data di esecutività
del decreto di approvazione dei piani regolatori generali, con la conseguente applicazione di detto termine
anche a tutti gli strumenti urbanistici generali approvati antecedentemente al 30/06/2003 (comprendendo
tra questi tutti quelli approvati dopo il 30/06/93), ai quali al termine decennale ex legge n. 38/73 di
inefficacia di detti vincoli espropriativi è sostituito ex lege quello quinquennale previsto dal T.U. in
argomento. Ciò risulta confermato anche dalla sentenza del C.G.A. n. 103/07 del 2/03/2007, seppur di
diverso avviso si pone la recente sentenza T.A.R. Catania n. 763 del 3/05/07 (che ha ritenuto decorrente dal
30/06/03 il termine quinquennale di efficacia dei vincoli di piano approvato prima di tale data), che sembra
però disconoscere l’orientamento del C.G.A. in sede giurisdizionale, perché la decisione del T.A.R. è stata
assunta in camera di consiglio dell’11/01/07 e 8/02/07, in data quindi antecedente alla citata sentenza
C.G.A. n. 103 del 2/03/07.”
La citata sentenza T.A.R. Catania n. 763 del 3/05/07 affronta in maniera specifica la questione in argomento
(durata dei vincoli preordinati all’esproprio apposti in data antecedente all’entrata in vigore del T.U. sulle
espropriazioni). Nel procedere alla disamina specifica dell’argomento, propendendo per la negazione della
possibilità che la norma più recente (art. 9 del D.P.R. 327/01) possa disporre retroattivamente la modifica
del regime dei vincoli decennali apposti in vigenza dell’art. 1 della L.R. n. 38/1973, in assenza di una
specifica norma transitoria, giunge alla seguente conclusione: “… Pertanto deve affermarsi che, per effetto
dell’art. 9 del D.P.R. 327/01, come recepito, in Sicilia, dall’art. 36 della L.R. 7/2002, i vincoli espropriativi
hanno durata quinquennale; i vincoli decennali apposti nel vigore dell’art. 1 della L.R. 38/1973,
mantengono il proprio termine di efficacia non oltre la data di un quinquennio dalla entrata in vigore
dell’art. 9 citato, e pertanto, laddove tale termine venga a scadere in un tempo successivo, sono da
rideterminarsi ex lege ad un quinquennio decorrente dalla data di entrata in vigore della norma (mentre, se
il termine decennale viene a scadere in un momento anteriore al quinquennio, esso rimarrà come tale
confermato alla scadenza naturale).”
Successivamente, l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente. con nota del 19/11/2007 U.O. 3.3 prot.
83840 in applicazione di quanto disposto dal 3° comma dell’art. 3 della L.R. n. 15/91 e ss.mm.ii., ha
ricordato che il comune è tenuto alla formazione di un nuovo piano regolatore o della revisione di quello
esistente diciotto mesi prima della decadenza dei termini di efficacia dei vincoli individuati dallo strumento
urbanistico generale ed ha richiesto di fornire entro quindici giorni informazioni circa lo stato delle
procedure amministrative poste in essere e sulle previsioni di definizione delle stesse. Ciò nella
considerazione che l’efficacia quinquennale dei vincoli preordinati all’esproprio è decaduta per effetto
dell’art. 9 del D.P.R. 327/01 (vedasi sentenza del C.G.A n. 103 del 2/03/2007), o comunque andrà a scadere
il 30/06/2008 (vedasi sentenza TAR Catania Sez. I n. 763 del 3/05/2007). Con la stessa nota L’Assessorato
ha avvertito che trascorso il termine sopra detto si darà corso senza ulteriore diffida alla nomina di un
Commissario ad acta ai sensi dell’art. 2 L.R. n. 66/84.
L’Amministrazione comunale con nota del 31/12/2007 prot. 43960 ha risposto che in relazione al contenuto
della nota ARTA prot. N° 83840 del 18/11/2007, recepita al protocollo generale in data 27/11/2007 al n°
571,
• che il Comune ha in itinere la redazione di una variante generale al P.R.G. al fine di uniformare lo
strumento urbanistico alle linee guida del P.T.P.R., al P.T.P. Ambito 1 e a tutti gli strumenti e
programmi complessi e di iniziativa comunitaria;
• che il C.C. con deliberazione n° 133 del 17/11/2005 ha approvato lo schema di massima delle Norme
Tecniche di Attuazione Urbanistica;
• che G.M. con delibera n° 172 del 26/11/07 ha approvato la “proposta da sottoporre al Consiglio
Comunale di presa atto dell’aggiornamento dello Studio Agricolo Forestale e dello studio sulle
refluenze del nuovo S.A.F. sul al PRG, in ottemperanza delle prescrizioni discendenti dal Decreto
Assessoriale n°44/DRU del 26/01/2001”; (successivamente approvata del C.C.)
• che tenuto conto delle problematiche connesse alla decadenza dell’efficacia dei vincoli per effetto del
recepimento nella Regione Siciliana del D.P.R. n° 327/2001, e di quanto previsto dal 3° comma dell’art.
3 della L.R. n° 15/91, si avrà cura, nella definizione della variante urbanistica in fase di elaborazione, di
apportare le necessarie implementazioni di revisione del piano finalizzate alla reitera dei vincoli
Pagina 12 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto urbanistici preordinati all’esproprio, della previsione della loro indennizzabilità, secondo quanto
previsto dal citato D.P.R. n° 327/2001.
Un ulteriore contributo che definisce la questione sulla decadenza dei vincoli preordinati all’esproprio è data
dal parere del Consiglio di Giustizia Amministrativa da con il parere n. 747/08 reso nell’adunanza del 25
novembre 2008 su un ricorso presentato dalla sig. Anna Vivona Zina avverso alla nota del Comune di Erice
22 novembre 2006 di comunicazione di archiviazione dell’stanza di concessione edilizia.
Con tale parere il C.G.A. afferma che la Regione Siciliana “ha esercitato la propria autonoma potestà
legislativa, recependo in toto il citato T.U. n. 327/2001 con l’art. 36 della l.r. n. 7/2002. Tale disposizione
espressamente recita:’Le disposizioni riguardanti le espropriazioni per pubblica utilità di cui al D.P.R. 8
giugno 2001, n. 327 e successive modificazioni si applicano all’ordinamento regionale contestualmente
all’entrata in vigore della presente legge’”. Poiché il Piano Regolatore comunale risulta approvato con
decreto ARTA del 26 gennaio 2001, e sul fondo della sig. Vivona prevedeva la realizzazione di una scuola
elementare, un parcheggio pubblico e verde pubblico, “è evidente che entro il citato termine quinquennale
avrebbe dovuto essere adottato il relativo provvedimento dichiarativo della pubblica utilità delle opere de
quibus. Poiché questo non si è verificato, il vincolo stesso - alla data di richiesta della concessione edilizia
da parte dell’odierna ricorrente (il 4 maggio 2006) è da ritenersi decaduto”-.
Tenuto conto che i vincoli preordinati all’esproprio del vigente P.R.G., per tutto quanto sopra riportato,
risultano comunque scaduti, per cui, al fine di poter gestire la fase transitoria l’Ufficio Urbanistica ha
condotto un approfondito studio sulla problematica relativa ai vincoli urbanistici stabilendo le modalità
operative per il rilascio delle concessioni edilizie, stabilendo che nelle more della definizione ed
approvazione della variante urbanistica generale di nella quale prevedere la reitera dei vincoli urbanistici
decaduti, per il rilascio delle concessioni edilizie, si atterrà alle seguenti modalità operative desunte dalle
norme e circolari della Regione Siciliana. In particolare:
• Nelle zone omogenee “B3” e “B2” del P.R.G. , relativamente ai quartieri di San Cusumano e San
Giuliano, il rilascio delle concessioni edilizie sarà subordinato quanto previsto dal comma 5° dell’art. 21
della L.R. n° 71/78 e cioè “nelle rimanenti aree non urbanizzate delle zone territoriali omogenee “B”
l’edificazione è subordinata alla preventiva approvazione di piani di lottizzazione”.
• Nelle zone omogenee “B1” e “B2” del P.R.G., relativamente ai quartieri di Raganzili, Casa Santa - Villa
Mokarta , nonché nelle zone omogenee B”3” della borgate di Napola e Ballata, sussistendo le condizioni
di cui al 3° comma all’art. 21 della L.R. n° 71/78, meglio specificate nella circolare ARTA n° 2/1994, si
procederà come di consueto al rilascio delle singole concessioni edilizie;
• Nelle Prescrizioni Esecutive (Pizzolungo e Rigaletta), fino approvazione della variante generale al
P.R.G. di reitera dei vincoli urbanistici, viene sospeso il rilascio delle concessioni edilizie relative alle
richieste di concessione edilizia per i lotti individuati e nei lotti interclusi delle zone omogenee “C”
previste all’interno delle P.E., ad esclusione di quelle per le quali siano state stipulate le relative
convenzioni urbanistiche per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e sia già intervenuta la
cessione delle aree al Comune per le opere di urbanizzazione primaria, e risultino iniziati i relativi lavori;
• Nelle Prescrizioni Esecutive di Rigaletta e Pizzolungo sarà consentito di procedere al rilascio delle
concessioni edilizie per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e delle concessioni edilizie relative
all’edificazione dei fabbricati all’interno dei lotti individuati e nei lotti interclusi di zona “C” all’interno
delle P.E., solamente nel caso in cui il richiedente la concessione edilizia, oltre alla cessione e
realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, provveda a reperire e a cedere al Comune la
corrispondente quota di area per urbanizzazione secondaria da individuare all’interno del comparto
urbanistico definito dalle P.E.;
• Nelle zone “C” verranno sospesi i procedimenti relativi al rilascio delle concessioni edilizie per le opere
di urbanizzazione afferenti a Piani di Lottizzazione già approvati dal Consiglio Comunale, la cui
convenzione non sia ancora stata stipulata, fino all’ approvazione della variante urbanistica di reitera dei
vincoli urbanistici. Per detti piani di lottizzazione sarà necessario provvedere alla loro rielaborazione al
fine di reperire al loro interno la totalità delle aree previste per urbanizzazione primaria e secondaria nelle
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 13 quantità fissate dall’art. 3 e dell’art. 4 del D.I. 2/04/1968 n. 1144, da sottoporre nuovamente al Consiglio
Comunale per l’approvazione;
• Nelle zone omogenee “C”, per i Piani di Lottizzazione approvati dal Consiglio Comunale che prevedono
di monetizzare le opere di urbanizzazione secondaria e per i quali siano state già stipulate le convenzioni
urbanistiche e siano stati iniziati i lavori per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, i
relativi procedimenti verranno sospesi fino all’approvazione della delibera di Consiglio Comunale di
accertamenti delle condizioni di cui al successivo punto;
• Per i Piani di lottizzazione approvati prima della decadenza dei vincoli, siano essi perfezionati o meno
dalla stipula della convenzione e che prevedono di monetizzare le opere di urbanizzazione secondaria,
l’Ufficio Urbanistica, in ossequio a quanto specificato al punto 2. della circolare ARTA n. 2/1994,
procederà ad una ricognizione complessiva, relazionando per ogni P. di L., sul loro stato di attuazione, al
fine di consentire al Consiglio Comunale di valutare le condizioni per procedere alla eventuale revoca
(con delibera consiliare), ovvero determinare di non procedere a detta revoca, nel caso di piani di
lottizzazione (convenzionati o meno) di modestissime dimensioni di intervento o di piani di lottizzazione
che abbiano già avuto la pressoché completa attuazione. In questi casi, infatti, secondo la circolare ARTA
n. 2/94, non si ritiene sussista un interesse pubblico – riguardo al corretto assetto urbanistico – prevalente
rispetto alla necessità di dover incidere negativamente su posizioni individuali consolidatesi.
• Nelle aree sottoposte a vincolo preordinato all’esproprio, decaduto, fino all’approvazione della variante
generale al P.R.G. di reitera dei vincoli urbanistici preordinati all’esproprio, per il rilascio delle
concessioni edilizie che dovessero pervenire, si dovranno adottare i criteri contenuti nella circolare
A.R.T.A. 20/03/1989 n° 14159, e cioè:
a. ove gli immobili non più vincolati ricadano nell’ambito dei centri abitati definiti ai sensi dell’art. 17
della legge 6 agosto 1967 n. 765, sono consentite soltanto opere di restauro o risanamento
conservativo, di manutenzione ordinaria o straordinaria, di consolidamento e risanamento igienico;
b. qualora gli immobili non più vincolati ricadano fuori dal perimetro dei centri abitati l’edificazione a
scopo residenziale non può superare l’indice di densità edilizia fondiaria di 0,03 metri cubi per metro
quadrato di area edificabile.
GLI STANDARD URBANISTICI
La dotazione di aree per standard urbanistici previsti del P.R.G. vigente, risultano essere sovra
dimensionate e ciò per la mancata applicazione di quanto previsto al comma 2 dell’art. 4 del D.I. n° 1444/68,
che così recita: “le aree che verranno destinate a spazi di cui al precedente art. 3 nell’ambito delle zone A) e
B) saranno computate, ai fini della determinazione delle quantità minime prescritte dallo stesso articolo, in
misura doppia di quella effettiva.”
Lo schema di massima della variante generale al Piano Regolatore Generale, all’esame del C.C. prevede di
dover conto di tale dato e di attuare un riequilibrio degli standard per di cui all’art. 3 D.I. n° 1444/68 per le
zone omogenee “A” e “B”, anche in relazione alle conseguenze che la reitera dei vincoli urbanistici, qualora
non venga dimostrata l’effettiva esigenza di interesse pubblico, come ad esempio il rispetto minimi
inderogabili di standard urbanistici, possono essere oggetto di fondati ricorsi e opposizioni da parte dei
cittadini, nonché alla notevole esposizione economiche per l’Ente per far fronte alle innumerevoli richieste di
indennizzo da prevedere ai sensi dell’art. 39 del Testo Unico sulle espropriazioni (D.Lgs n° 327/2001 e
s.m.i.), ed in armonia con l’atto di indirizzo dell’Amministrazione Comunale di cui alla citata delibera di
G.M. n° 167 del 9/08/2008.
Con D.A. n.1388 del 17.12.1987/u l’Assessorato EE.LL.e l’Assessorato al Bilancio alle Finanze,
pubblicato sulle G.U.R.S., le località di: Pizzolungo, Fontanarossa, Martogna, Raganzili e San Cusumano,
sono state definite di particolare interesse turistico.
Poichè l'ambiente è l'unica vera risorsa economica di Erice, essa deve essere valorizzata,
riconsiderando le modalità ed i limiti dello sviluppo edilizio, per il quale vanno comunque create le
precondizioni per un diverso e più articolato richiamo turistico.
Pagina 14 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto ISTRUZIONE INFERIORE:
Soddisfacente appare la dislocazione territoriale dei plessi scolastici nel territorio, quasi tutti ubicati nei
quartieri a valle dove maggiore è il fabbisogno. Del tutto insufficiente, infine, la dotazione di palestre
scolastiche dal momento che molte delle scuole ne sono sprovviste. L’unica attrezzatura scolastica dotata di
palestra è la Scuola Media "G. Castronovo".
Le aree destinate all'istruzione inferiore all’interno della Z.F.U. riguardano i seguenti plessi scolastici:
•
•
•
•
la Scuola Materna S.Giuliano ......................
la Scuola Media "G. Castronovo".................
la Scuola Elementare "Mazzini" ..................
la Scuola Elementare “Baden Powell”……..
mq.
mq.
mq.
mq.
3.503
3.503
4.004
2.778
Segue la tabella A con riportati i dati delle unità scolastiche, aule e iscritti nelle scuole medie inferiori riferita
all’intero territorio Ericino degli ultimi tre anni, forniti dall’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune per gli
ultimi tre anni rapportati con il dato desunto dal P.G.T.U. relativo all’anno 1994-1995
Tab. A ANNO SCOLASTICO ALUNNI CLASSI AULE ALUNNI PER RIDUZIONE %
CLASSE 1994 ‐ 1995 1.552 78
85
19,9
2005 – 2006 1.198 55
59
21,8
22,81% 2006 – 2007 1.167 54
59
21,6
24,81% 2007 ‐ 2008 1.169 53
56
22,1
24,81% Tab. B PLESSO
SCOLASTICO
Istituto Comprensivo
"G. Pagoto”
Scuola Media
"A. De Stefano”
Plesso Via Livorno
Scuola Polivalente
Gemellini ASTA
Scuola Media "G.
Castronovo"
TOTALI
ANNO
SCOLASTICO
ALUNNI
PER
CLASSE
ALUNNI
CLASSI
AULE
2005 – 2006
2006 – 2007
2007 - 2008
2005 – 2006
2006 – 2007
2007 - 2008
2005 – 2006
2006 – 2007
2007 - 2008
2005 – 2006
2006 – 2007
2007 - 2008
314
278
280
18
17
16
22
22
19
624
644
495
75
76
234
185
169
160
24
25
20
3
3
9
10
9
8
24
25
20
3
3
9
10
9
8
17,4
16,4
17,5
26,0
25,8
24,8
25,0
25,3
26,0
18,5
18,8
20,0
2005 – 2006
2006 – 2007
2007 - 2008
1198
1167
1169
55
54
53
59
59
56
21,8
21,6
22,1
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 15 La Tab. B riporta i daati relativi alla
a popolazzione scolastica con rife
ferimento alle aule ed all’indice
a
dii
affollamennto delle scuuole medie di
d tutto il territorio com
munale.
L’unica sccuola mediaa presente all’interno
a
d
della
Z.F.U
U. (la Scuola Media Caastronovo) presenta lee
stesse dinaamiche rispetto alla poopolazione scolastica
s
e presenta un
u indice ddi affollameento (alunnii
per classe) in generalee nella mediia degli altrii istituti dell territorio.
La popolazzione scolaastica nel teerritorio eriicino ha su
ubito una consistente
c
diminuzion
ne in questii
ultimi annii facendo deecrescere laa domanda di
d attrezzatu
ure scolasticche.
Il grafico seguente
s
raappresenta in
i maniera inequivocab
bile i dati della
d
Tabella A che rip
porta il datoo
della popolazione scolastica deglli ultimi tre anni rapportati con la popolazionne scolasticaa rilevata all
1994-19955.
POPO
OLAZIONE SCOLASTTICA
2007 ‐ 2008
2
1.169
2006 – 2007
2
1.167
ALUNNI
2005 – 2006
2
1.198
1994 ‐ 1995
1
1.55
52
0
1.000
0
2.000
ATTREZZ
ZATURE DI
D INTERE
ESSE COM
MUNE nella Z.F.U.:
La dotazion
ne di aree per p attrezzatture generalli sul territorio comunalle appare so
oddisfacente
e, risultando
o peraltro su
uperiore al m
minimi di leggge. La dotazion
ne attuale è rappresentaata in buona parte delle
e numerose strutture reeligiose privaate. Il P.R.G.. vigente ha ttuttavia riteenuto necesssario localizzare alcune aree da destinare a deleegazione com
munale, (Viaa San Cusumano nell’areea del depuratore maii entrato in funzione), all’ampliameento delle chiese c
( San
n Cusumano) oltre a prevvederne di nu
uove (in località San Cusu
umano, Via U
Ulisse). Le aree destinate ad Atttrezzature dii interesse co
omunale esisstenti all’inteerno della Z.F.U., sono: • Chieesa " Cristo rre" S.Giulian
no; • Chieesa " Madon
nna di Fatimaa”; • Cen
ntro Sociale d
di San Giulian
no e Uffici Co
omunali; Si registra una forte carenza di luogghi di aggreggazione quali le “piazze” in generale nel territorio
o di Erice ed
d in particolare all’intern
no della Z.F.U
U.. Infatti le “piazze” esisstenti all’inteerno dell’areea delimitataa dalla Z.F.U.. si riducono allo spazio antistante laa Chiesa " Crristo re" ed allo spazio denominato
o “Piazza Paggoto” (per lo
o più un’area utilizzabile p
per il parcheeggio delle au
uto) entrambe nel quarttiere di S.Giuliano . La variante della Z.F.U. si pone l’ob
biettivo di reeperire all’in
nterno del ceentro urbano
o delimitato
o dalla Z.F.U.. (San Giuliano, San Cussumano e Trentapiedi) T
delle aree da destinaree a piazze o
o comunque
e a spazi dii relazione, ggiochi e relaxx. Pagina 16 Variantte al P.R.G. –
– Z.F.U. – Reelazione analitica sullo sstato di fatto
o VERDE PUBBLICO, GIOCO E SPORT
La dotazione di verde pubblico esistente non soddisfa lo standard di legge e risultano pressocchè inattuate le previsioni del vigente P.R.G.. All’interno dell’area delimitata dalla Z.F.U. attualmente risultano presenti le seguenti attrezzature: • Palestra coperta S.Giuliano; • Campo Bianco S. Giuliano; Oltre a queste si segnala l’esistenza di due campetti polivalenti all’interno del quartiere di San Giuliano lungo la Via Baden Powell esempio il campo di calcetto all’interno del Centro Sociale di San Giuliano, tutti in stato di degrado. Le aree di verde pubblico si riducono essenzialmente ad alcune aiuole spartitraffico, quelle più consistenti sono: la cosiddetta “rotonda di San Cusumano”; l’area ad incrocio tra la Via Mad. Di Fatima e la Via Ignazio Poma; la cosiddetta “Piazza Pergusa” in località San Cusumano, e qualche viale alberato ad esempio la Via Ciullo d’Alcamo e tratti della Via dei Pescatori. PARCHEGGI PUBBLICI
La dotazione di aree di sosta attualmente realizzate, in rapporto agli abitanti residenti, risulta molto carente. Il P.R.G. vigente, ha previsto con riferimento all’intero territorio comunale, aree di sosta maggiorate rispetto al parametro minimo di 2,50 mq/ab di cui al D.M. n° 1444/68. Quelli esistenti all’interno della Z.F.U. riguardano: ‐ n. 3 parcheggi lungo la Via Lido di Venere (in prossimità del Campo Bianco) Quelli previsti ma ancora non realizzati all’interno della Z.F.U. riguardano: ‐ Parcheggio sulla Via Dante Alighieri; (area adiacente l’Università) ‐ Parcheggio sulla Via Madonna di Fatima; (all’altezza della rotonda di San Cusumano) ‐ n. 2 Parcheggi sulla Via Mad. Di Fatima; ‐ Parcheggio sulla Via Lido di Venere; ‐ Parcheggio sulla Via Vecchia Martogna; ‐ Parcheggio dietro il Carcere S. Giuliano; ‐ Parcheggio Via dei Pescatori; ‐ Parcheggio Via Ulisse; ‐ Parcheggio Via Simeto; ‐ Parcheggio dietro l’Università. Di detti parcheggi previsti dal P.R.G. nessuno risulta allo stato essere realizzato dall’Amministrazione. Solamente per quello previsto sul Lungomare Dante Alighieri, risulta sviluppata una progettualità. Il Comune di Erice è dotato del Programma dei Parcheggi ai sensi della Legge 122/1989 con delibera di C.C. n° 80 del 31/05/1999. Con D.A. n° 280/STr del 4/10/199 dell’Assessorato Regionale Turismo, il Programma dei parcheggi è stato inserito nei piani di finanziamento dell’Assessorato Regionale al Turismo. LA STRUTTURA RICETTIVA E LE INFRASTRUTTURE PER IL TURISMO
Il turismo può dare un importante contributo allo sviluppo occupazionale del territorio ericino, ed in particolare per l’area delimitata dalla Z.F.U., data la presenza di un tratto di costa sabbioso posto a margine della città, tuttavia l’attuale offerta ricettiva è ancora insufficiente. Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 17 Il territorio ericino è un
n’area ricco di risorse diversificate: sstoriche, cultturali, ambieentali, arche
eologiche. Laa presenza deell’antico nucleo di Erice, con le sue pregevoli architetture ch
he si affacciaano sul mare
e, costituiscee urale di imp
un polo di attrazione turistico‐cult
t
portante inte
eresse non solo s
locale. Tuttavia, daall’analisi deii flussi turistiici emerge co
ome la magggior parte di queste risorsse non siano
o “valorizzatee” pienamente. Obiettivo deella variantee al Piano Reegolatore Geenerale sarà q
quello di incrementare l’’attuale offerta ricettiva,, valorizzando altresì ultteriori formee di turismo
o legato alle
e preesisten
nze storiche e culturali, ai percorsii naturalisticii che caratterizzano moltta parte dellaa fascia costiiera oltre chee la montaggna di Erice. La consisteenza della struttura s
ricettiva relatiiva riferita all’intero teerritorio com
munale può contare all dicembre 2007 2
su n° 519 cameree e n° 1.059 posti letto, di cui n° 44
44 camere ee n° 908 po
osti ‐ letto in
n strutture alberghiere e n° 75 cameree e n° 151 p
posti letto ne
elle strutturee extra alberghiere. 1.200
SETTORE
S
ALBERGH
HIERO ED EXTRALBE
E
ERGHIERO
O
Numero camere
c
e posti letto
o
1.100
1.000
Titolo asse
900
800
700
600
500
400
300
200
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
7
Camere
347
389
9
391
39
91
Posti letto
o
707
912
2
919
94
42
442
447
4
492
1.016 1..030 1.023
489
983
522
522
519
1.054 1.056 1.059
9
e
un certo incremento dellle attività prresenti rispeetto al perio
odo 1996 (re
edazione dell Tale dato evidenzia vigente P.R.G.), ma allo stesso temp
po si registraa un consiste
ente incremeento degli arrrivi e delle p
presenze perr orale, con pu
unte di 43.09
95 arrivi e 116.940 di prresenze nell’aanno 2003, ccome risultaa lo stesso peeriodo tempo
dai forniti d
dall’APT di Trrapani, riassu
unti nella segguente tabella 1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
20
005
2006
2007
Esercizi
9
12
13
13
16
17
22
23
2
28
28
28
Camere
347
3
389
391
391
442
447
7
492
489
5
522
522
519
Posti letto
707
9
912
919
942
1.016
1.03
30
1.023
983
1.0
054
1.056
6
1.059
Presenze
78.707 98
8.608 115.373 101.300 97.276
9
100.3
383 116.940 97.300 107
7.964 106.08
88
94.018
uazione di mancato m
pien
no decollo è certamente
e da ricondu
urre, come aaspetto non secondario,, Questa situ
nella diffico
oltà di attivaazione delle le iniziativee imprendito
oriali che non trovano adeguata offerta di areee deputate neel vigente P.R.G. La maarcata monostagionalità delle preesenze turisstiche non favorisce ccertamente la crescitaa quantitativaa e qualitativva dell'armattura ricettivaa. Pagina 18 Variantte al P.R.G. –
– Z.F.U. – Reelazione analitica sullo sstato di fatto
o Si evidenzia, pertanto, la necessità di dovere adeguare quantitativamente e qualitativamente l’offerta ricettiva in misura consistente, al fine di contribuire ad accrescere le presenze turistiche, e differenziando nel contempo la tipologia dell’offerta. Da ciò si evidenzia la necessità di scandagliare tutte le possibili opportunità che l’inestimabile valore ambientale e paesaggistico del territorio consentono di poter utilizzare attraverso trasformazioni sostenibili, al fine di moltiplicare l’offerta turistica. Relativamente alle attività ricettive alberghiere ed extralberghiere all’interno della Z.F.U., si contano al dicembre 2007: n° 152 camere e n° 332 posti letto in strutture alberghiere ed extralberghiere, come appresso specificate: DENOMINAZIONE
STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE
PRESENTI IN Z.F.U.
UBICAZIONE CATEGORIA
CAMERE
POSTI LETTO
Lungo mare Dante
Alighieri
Lungo mare Dante
Alighieri
via Madonna
di Fatima
BAIA DEI MULINI
I MULINI RESORT
HOTEL ERICE
***
****
210
24
47
34
***
TOTALE
90
65
148
322
STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE
PRESENTI IN Z.F.U.
DENOMINAZIONE UBICAZIONE CATEGORIA
CAMERE
POSTI LETTO
BELVEDERE
Via Medea
*
2
5
ANTONIA NASTASI
Via Ulisse
*
1
3
Via Madonna di
A DRAUNARA
*
1
2
Fatima
TOTALE
4
10
LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE ESISTENTI IN Z.F.U.
All’interno dell’area delimitata dalla Zona Franca Urbana, come riportato nelle Tavole n° 2.8, 2.9 e 2.10
del presente studio, insistono diverse tipologie attività produttive.
Dallo studio condotto secondo i dati forniti dalla Camera di Commercio di Trapani, incrociati con quelli in
possesso dello Sportello Unico per le Attività Produttive risultano presenti afferenti alle seguenti categorie:
a) Attività industriali;
b) Attività Artigianali;
c) Attività Direzionali e servizi;
d) Attività Recettive;
e) Attività Commerciali.
a)
Le attività industriali presenti all’interno della Z.F.U. risultano solamente due:
- L’Industria Ittico Conserviera “Nino Castiglione” - via Strada Provinciale Trapani San Vito Lo Capo n. 1
- L’Industria per la Produzione Pavimenti per l’edilizia “Pietro Basile” - via Dei Platani San Cusumano.
b)
Le attività Artigianali presenti all’interno della Z.F.U. risultano distinte in settore alimentare e non alimentare.
-
Settore alimentare:
ƒ Panifici;
ƒ Pasticcerie;
ƒ Gelaterie;
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 19 ƒ Pizzerie da asporto;
ƒ Preparazione di cibi pronti;
Dette attività sono concentrate in massima parte lungo l’asse viario di via Madonna di Fatima e nei tratti di via
Cesarò e di via Alba ricadente in Z.F.U.
-
Settore non alimentare:
ƒ Barbieri;
ƒ Parrucchieri;
ƒ Lattonieri;
ƒ Verniciatori;
ƒ Meccanici;
ƒ Elettrauto;
ƒ Laboratori di marmo.
Dette attività risultano ubicate nelle zone più interne della Z.F.U.e più nello specifico nelle vie Dei Pescatori,
San Giuliano, Morgantina, Pantalica, Simeto, Eraclea, Salso, San Cusumano, Ulisse, Dell’Acquedotto,
Euripide, Vittoria, Trapani, Cariddi, Urbino, Pesaro, Scilla.
c)
Le Attività Direzionali e servizi riguardano una risibile presenza di attività, quali: (agenzie d’affari, agenzie
immobiliari, centro parasanitario)
d)
Le attività ricettive presenti all’interno della Z.F.U. risultano:
- ERICE HOTEL, via Madonna di Fatima,
- HOTEL BAIA DEI MULINI, Lungomare Dante Alighieri;
- BAIA DEI MULINI R.T.A. (Residenza Turistica Alberghiera) Lungomare Dante Alighieri;
- CASE VACANZA, Lungomare Dante Alighieri;
- STABILIMENTI BALNEARI, Lungomare Dante Alighieri (n. 5);
- B & B (n. 3).
e)
Le attività commerciali presenti all’interno della Z.F.U.
alimentari non alimentari nonché di
somministrazione (bar, ristoranti), pur sé presenti in tutta la Z.F.U., risultano concentrati nèlla massima parte
sull’asse viario di via Madonna di Fatima e via Cesarò. Gli Esercizi di vicinato del settore non alimentare sono
in prevalenza negozi di abbigliamento.
Le principali attività commerciali nel dettaglio, risultano:
• SUPERMERCATI:
- N. 2 - via Madonna di Fatima;
- N. 1 ‐ Viale della Provincia; - N. 1 ‐ via Eraclea. •
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE:
- N. 6 Stagionali - Lungomare Dante Alighieri;
- N. 2 Permanenti – via Madonna di Fatima.
•
GIORNALI E RIVISTE:
- N. 1 – via Madonna di Fatima;
- N. 1 – via Cesarò
PARTE QUARTA
LE DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA
AL P.R.G. PER L’AREA DELIMITATA DELLA Z.F.U.
L’Amministrazione comunale con la delibera di G.M. n. 126 del 29/10/2004, ha deliberato di procedere alla
redazione di una Variante generale al Piano Regolatore alla luce delle linee guida del P.T.P.R., del P.T.P.
Ambito 1 e di tutti gli strumenti sovracomunali e programmi complessi e di iniziativa comunitaria.
Pagina 20 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Tra gli obiettivi dichiarati in tale atto di indirizzo relativamente all’area delimitata dalla Z.F.U. si
evidenziano i seguenti punti:
-
Proporre la riduzione della fascia di rispetto cimiteriale del Cimitero del Comune di Trapani;
Rivisitare in via generale il Regolamento Edilizio e le Norme tecniche di attuazione del P.R.G.;
Conformare il vigente P.R.G. alle linee guida del Pianto Territoriale Paesistico Regionale e del Piano
Territoriale Paesistico dell’Ambito 1;
Supportare lo sviluppo turistico dell’area costiera del territorio comunale definita con la locuzione “Erice
mare” compresa tra le contrade di San Cusumano ed Emiliana;
-
Circa la scelta metodologica da seguire per la redazione della variante generale al P.R.G. ed alle norme di
attuazione del P.R.G. si è ritenuto opportuno adottare una metodologia innovativa definita delle “norme
disegnate”, organizzate in “schemi guida” e “progetti norma”.
Lo studio di massima delle norme Tecniche di Attuazione Urbanistica è stato approvato dal Consiglio
Comunale con delibera n° 133 del 17/11/2005.
In detto schema di massima vengono individuati n. 4 schemi guida dei quali il n° 3 denominato “ERICE
MARE”, prevede al suo interno la norma disegnata “La Litoranea”, che prevede alcuni interventi ricadenti
all’interno dell’area delimitata Z.F.U.
Di recente, la problematica relativa alla decadenza dei vincoli urbanistici preordinati all’esproprio ha reso
indispensabile procedere ad una accelerazione nella definizione della variante generale al Piano Regolatore
Generale, dovendosi tempestivamente procedere alla loro reiterazione.
La nuova Amministrazione comunale con delibera di G.M. n° 167 del 9/08/2008 ha provveduto, quindi, ha
dato nuovo impulso alla definizione della variante al P.R.G. definendo un ulteriore atto di indirizzo che con
riferimento all’area delimitata dalla Z.F.U. persegue le seguenti finalità:
-
-
-
-
-
Rideterminare le previsioni urbanistiche a seguito nuovo Studio Agricolo Forestale approvato del
Consiglio Comunale con delibera n° 29 del 27/03/2008 in applicazione degli articoli 4 e 10 della L.R. n.
16/96 e ss.mm.ii.;
Prevedere la zonizzazione della fascia dai 50 ai 100 mt. rimasta indeterminata a seguito della la riduzione
della fascia di rispetto cimiteriale del Cimitero del Comune di Trapani approvata con deliberazione di
C.C. n° 45 del 13/07/2006, attraverso:
• la previsione di zona omogenea “B” nelle parti già edificate;
• la previsione di attività artigianali e/o commerciali legate a funzioni di supporto dell’area cimiteriale
(negozi al dettaglio, chioschi vendita fiori, negozi articoli funerari, esposizioni prodotti artigianali);
• la previsione dell’ampliamento del tratto finale della Via dei Pescatori a partire dalla Via Marsala;
• la previsione del prolungamento della strada esistente adiacente al lato est del Cimitero fino alla via
dei Pescatori;
• la previsione di aree di verde pubblico e attrezzature sportive;
• la previsione di parcheggi pubblici;
• la previsione, di concerto con l’Amministrazione del Comune di Trapani, della riapertura dell’accesso
posto al lato Est del Cimitero quale ulteriore alternativa di accesso al cimitero ai cittadini di Erice;
Rivisitare in via generale il Regolamento Edilizio e le Norme tecniche di attuazione del P.R.G.;
Conformare il vigente P.R.G. alle linee guida del Pianto Territoriale Paesistico Regionale ed al Piano
Territoriale Paesistico dell’Ambito 1 ed al regime vincolistico dettato dai Piani sovraordinati (Provinciali,
Consorzio ASI, PAI, SIC, etc.);
La individuazione dei nuclei storici e dei beni isolati necessari per la conformazione del P.R.G. ai piani
paesistici sovraordinati anche alla luce della circolare dell’Assessorato T.A. n° 2/2000;
Supportare lo sviluppo turistico dell’area costiera del territorio comunale definita nello schema di
massima delle norme di attuazione con la locuzione “Erice mare” compresa tra le contrade di San
Cusumano ed Emiliana;
Prevedere per la realizzazione del cosiddetto “Giardino dello Sport” di tenere conto di quanto già posto in
essere dalla nuova Amministrazione comunale in accordo con il Centro Italiano Paralimpico (CIP);
Inoltre l’Amministrazione comunale con delibera di G.M. n° 212 del 4/09/2008 ha espresso ulteriore atto di
indirizzo generale all’Ufficio di Piano, avendo come riferimento proprio l’istituenda Z.F.U.. In particolare:
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 21 a) E’ necessario che in fase di redazione della variante al P.R.G. si ponga un’attenzione particolare all’area
delimitata come Z.F.U. prevedendo in armonia con la regionale “promozione” tutti quegli interventi di
pianificazione tendenti a creare un contesto urbano ed infrastrutturale in grado di sostenere il passaggio
verso nuove forme di sviluppo economico, che valorizzino le peculiarità offerte dalle vocazioni
ambientali e turistiche del suo territorio. Nello specifico occorre attraverso un programma di
riqualificazione dotare l’area di infrastrutture pubbliche e di strumenti per la creazione di servizi e
attrezzature da parte dei privati nei settori turistico-ricettivi, di servizi per la locale Università (case per
studenti, mensa, ecc), di servizi per il commercio (piano commerciale) e per la sicurezza del territorio.
b) Occorre inoltre prevedere ipotesi di recupero delle aree annesse e connesse alla zona del c.d. “Campo
Bianco” utilmente da destinarsi quali servizi accessori alla fruizione della locale e prospettata
implementazione dell’attività sportiva e ricreativa, nonché, a godimento della straordinaria potenzialità
in detta area costiera rappresentata dalla nota e rinomata spiaggia di San Giuliano;
c) Al pari e in coerente armonia pianificatrice occorre recepire le direttrici di sviluppo del valutato
“positivamente” Piano Strategico dei Comuni dell’Agro Ericino, Assi strategici del programma di
riqualificazione – mobilità urbana/architettura per la città da tenere in considerazione possono essere:
ƒ Mobilità Urbana
1. La limitazione della viabilità stagionale della litorane in direzione Est (San Vito), la
razionalizzazione della sosta per la balneazione tramite parcheggi del P.R.G. vigente e quelli
esistenti, l’installazione di limitatori di velocità per mezzo di rotonde spartitraffico e dune di
decelerazione, la dotazione di mezzi pubblici a basso impatto ambientale lungo il percorso della
passeggiata a mare ei servizi di quartiere;
2. La regolamentazione dei flussi di mobilità in entrata da Est verso Ovest (Trapani dirottati nel
periodo estivo lungo gli assi di penetrazione al quartiere di San Giuliano, previa riqualificazione
degli stessi e le integrazioni alla viabilità previste dal P.R.G.: Via Madonna di Fatima, Via Antonio
Accardo, Via Ciullo d’Alcamo, Via dell’Università, Via dei Pescatori e prolungamento di P.R.G.
di Via Caprera/confine Est del cimitero(………);
3. L’ampliamento della passeggiata marina degli attuali circa due metri a sei metri con la
piantumazione nel percorso di essenze arboree di alto fusto resistenti alle condizioni meteroriche,
l’apertura di nuovi accessi alla spiaggia, nonché la previsione di idonee e/o contestuali piste
ciclabili e percorsi pedonali favorevoli alla diffusa pratica sportiva della corsa amatoriale;
ƒ Le architetture per la città
1. Asse attrezzato di Via Teocrito – Piazza della Posta sino a giungere alla litoranea per mezzo
dell’ampliamento dell’asse viario nei lotti attualmente destinati ad attività produttive obsolete
(segherie, officine, ingrossi di bibite, etc.) con coinvolgimento dei privati per la riconversione
degli immobili a destinazione turistico ricettiva (alberghi, ristoranti, pizzerie, discobar, etc.) con
progetti architettonici vagliati dall’Amministrazione comunale per il rispetto dell’organicità del
programma di riqualificazione;
2. Piazza del Mare, con confine Via dell’Università, Litoranea, parcheggio di P.R.G. destinato a
verde attrezzato con destinazione di alcune aree per stutture smontabili stagionali (bar; gelaterie,
ludoteche, fiorai, etc.).
Pagina 22 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto ALLEGATI
STATO DI FATTO ALTEZZE DEI FABBRICATI SHEDE URBANISTICHE DEI COMPARTI EDILIZI NUCLEI STORICI E BENI ISOLATI ATTIVITA’ ESISTENTI IN Z.F.U. Interessati dalla Z.F.U. Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 23 STATO DI FATTO
Pagina 24 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto ALTEZZE DEI FABBRICATI
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 25 SHEDE URBANISTICHE
DEI COMPARTI EDILIZI
Pagina 26 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 27 Pagina 28 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 29 Pagina 30 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 31 Pagina 32 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 33 Pagina 34 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 35 NUCLEI STORICI E BENI ISOLATI
Pagina 36 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 37 Pagina 38 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 39 Pagina 40 Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto ATTIVITA’ ESISTENTI IN Z.F.U.
STATO DI FATTO
Attiv ità Pr odutti ve i n Z.F.U.
L EG ENDA
N
P RO GE TTO
Variante al P.R.G. – Z.F.U. – Relazione analitica sullo stato di fatto Pagina 41