KUDO L`unica associazione in Italia riconosciuta dal Grand Master
Transcript
KUDO L’unica associazione in Italia riconosciuta dal Grand Master Takashi Azuma Dojo Kun (Le regole del Dojo) Nel Team: • M° Graziano Lecci Presidente Kudo Italia e Arbitro Internazionale • M° Luigi Rossini Vice-presidente Kudo Italia e Team Coach • M° Riccardo Smuraglia e M° Andrea lori Assistenti Team Coach I l Maestro è tenuto a procedere sulla via dell’apprendimento e a riversare sui suoi allievi quanto apprende per crescere con loro. - L’allievo è tenuto a seguire con la massima attenzione e diligenza gli insegnamenti del Maestro. - Il KUDO DAIDO-JUKU è un’Arte Marziale, esercita il nostro corpo e spirito, ci permette di calmare la nostra mente, formando così un praticante onesto, gentile, umile e coraggioso. - Ricorriamo al KUDO DAIDO-JUKU solo per risolvere situazioni di vero pericolo personale o altrui; è la via per acquisire autocontrollo e rispetto universale. Sono questi i criteri di condotta che i fondatori della Kudo Italia hanno adottato per sé e per ogni praticante di Kudo e risultano chiari in ogni nostra espressione sia nell’ambito di ciascun Dojo che in ogni altra occasione di incontro, Allenamento, Stage, Competizione. Il risultato immediato è che tutti, nessuno escluso, gli Artisti Marziali, praticanti di qualsiasi altra disciplina, che hanno partecipato ai nostri eventi hanno sentito il Piacere (non il Dovere) di esprimerci il loro apprezzamento non solo per la levatura tecnica dell’evento stesso ma anche e soprattutto per l’atmosfera respirata, da dove emerge prepotente il desiderio di studiare insieme in un gruppo nel quale regna sovrano il significato dell’ideogramma “KUDO” , che significa “MENTE APERTA”. Questo continua a essere il nostro obiettivo, continuare ad accogliere nelle nostre file Tutti gli Artisti Marziali che hanno intravisto in questa Disciplina l’EFFICACIA di una tecnica moderna ed evoluta e la TRADIZIONE di valori morali senza tempo. SU HA RI Anche la crescita tecnica passa attraverso tre concetti basilari già noti nell’ambiente delle Arti Marziali nipponiche: SUHA-RI. XVIII LA GAZZETTA MARZIALE M° Luigi Rossini G.M. T.Azuma M° Graziano Lecci - SU: in questa iniziale fase di apprendimento i praticanti assorbono interamente gli insegnamenti della loro guida e imparano gradualmente nel tempo i principi etici, morali e tecnici alla base del KUDO DAIDO-JUKU. - HA: in questa fase il Kudoka ha interamente assimilato il bagaglio tecnico di base e accede a un livello più elevato e raffinato di esecuzione elaborando personalmente secondo la propria interpretazione e creatività il bagaglio acquisito. - RI: a questo livello il Kudoka, ormai esperto aggiunge alla conoscenza delle tecniche di base sviluppate nella sua fase “HA” la capacità di studiare ed elaborare tecniche e principi che arricchiscano ulteriormente il KUDO DAIDO-JUKU. Il nostro Programma tecnico riproduce tale tracciato in linea con la filosofia del fondatore Gran Master Takashi Azuma. HOKUTO KI 2009 Mondiale 15 novembre 2009 A giorni affronteremo questo importante appuntamento che ci vedrà impegnati nel nostro primo Campionato Mondiale di Kudo. Ai nostri Atleti va il nostro più sentito augurio, Danilo Capuzi, Mirko Pace, Daniele Esposito, Emanuele Lombardi, Debora Dolciami... IN BOCCA AL LUPO. Gruppo di Studio Kudo Brescia Ottimo avvio del gruppo di studio di Brescia dove l’entusiasmo e la voglia di crescere sulla via di questa splendida Arte Marziale che pur sviluppando il metodo di combattimento più evoluto per l’integrazione delle tre modalità di combattimento, lunga-corta-lotta a terra, conserva intatti i valori etici e morali del guerriero (rigore con se stessi, tentativo di superamento dei propri limiti, dedizione a una ” idea” che va oltre lo scontro) e quelli sportivi (perseguire un obiettivo di vittoria con sacrificio nel rispetto dell’avversario, stretta di mano, sorriso). LA COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE RINGRAZIA TUTTI I PARTECIPANTI AL GRUPPO DI STUDI PER L’ENTUSIASMO DIMOSTRATO. Rammentiamo che nel mese di dicembre avrà luogo la seconda lezione per la diffusione nel Nord Italia del Kudo Daido-Juku e sarà aperta ai praticanti di qualsiasi Arte Marziale e/o Sport da combattimento. È questa la strada per divulgare il Kudo in Italia, con la certezza che ben presto nasceranno altri gruppi in altre Regioni. Referente per il Gruppo di Studio di Brescia Sig. Akira Yagi E-mail: [email protected] Info sui Gruppi di Studio e loro struttura organizzativa M° Graziano Lecci E-mail: [email protected] Cell. 335/5467839
Documenti analoghi
aggiornamento riservato a tecnici di kudo daido-juku in
Si è svolta la prima lezione di aggiornamento per Allenatori e Istruttori di Kudo Daido-Juku per le qualifiche
rilasciate nella stagione passata dalla Kudo Italia e riconosciute dallo CSEN.
Basata ...
KUDO DaiDO-jUKU - Benvenuti alla Kudo Italia
studio”. Particolarmente in evidenza
il g.d.s. di Brescia attraverso l’impegno e il lavoro attento del, referente
del gruppo stesso e di tutti gli altri
componenti.
Il gruppo, giunto alla sua 3a le...
KUDO L`unica associazione in Italia riconosciuta dal Grand Master
ontinua con successo la diffusione nel nostro Paese di questa moderna e dinamica disciplina che ritorna all’essenza
dell’Arte Marziale, l’efficacia e la maggior
aderenza alla realtà del combattimen...
daido-juku - Kudo Italia
al sito della Kudo Italia, www.kudoitalia.it, o contattando direttamente gli
esponenti della C.T.N. ai riferimenti
seguenti.
rande successo sabato 30 gennaio per lo stage di Silat Suffian
L’evento, composto per la prima parte
da uno stage e per la successiva dalla
gara di combattimento, è volato via in
un clima di grande sportività e serenità.
Tutti i giovani praticanti Kudo Italia ...
visualizza curriculum - Benvenuti alla Kudo Italia
tecnica nazionale.
Successivamente entrato in contatto con il Maestro Takashi Azuma, Grand Master e
codificatore del Kudo Daido - Juku decide di approfondirne lo studio ed attualmente ,
conseguitoc...
Untitled - Kudo Italia
(Le regole del Dojo)
- Il Maestro è tenuto a procedere sulla via
dell’apprendimento e a riversare sui suoi allievi
quanto apprende per crescere con loro
- L’allievo è tenuto a seguire con la massim...