Un vulcano di eventi - Città Metropolitana di Catania

Transcript

Un vulcano di eventi - Città Metropolitana di Catania
ETNAFEST
Un vulcano di eventi
Michela Giuffrida
Un contenitore di eventi, spettacoli, musica, iniziative
culturali. Ma anche il marchio che, da ora in poi,
caratterizzerà la maggior parte delle iniziative d’eccellenza per la promozione turistica del territorio etneo.
Questo è EtnaFest, l'iniziativa varata dall'Azienda provinciale turismo e dalla Provincia di Catania, per valorizzare, promuovere e tutelare l' identita' dell' Etna,
puntando sul vulcano più alto d’Europa come al
biglietto da visita attraverso cui far conoscere il territorio catanese.
"L'Etna - dice il presidente della Provincia di Catania,
Raffaele Lombardo - è il nostro patrimonio più importante. Non solo perchè rappresenta e richiama alla
mente, anche di chi non vi è mai stato, un territorio
unico, grandioso e straordinario. Ma anche perchè ha
una propria ed autonoma identità, che ci consente di
valicare anche i confini europei. Puntando sul vulcano
- continua Lombardo - che già costituisce uno dei
maggiori punti di forza dell'offerta turistica siciliana,
possiamo ottenere un duplice risultato: attrarre in provincia di Catania nuovi e qualificati flussi turistici ed
esportare la nostra cultura nel mondo".
EtnaFest sarà un generatore di eventi. E le manifestazioni del suo cartellone si snoderanno lungo i percorsi della cultura, della musica, della letteratura, del
cinema, assieme ad appuntamenti dal "respiro" europeo, con una sola discriminante: la qualità.
E l'avvio, con le sezioni "Essere Voce, testimonianze
artistiche ed oltre" e "Vivere la Musica, libere armonie
e dissonanze", presentate nei giorni scorsi anche in
Francia, durante un workshop a Parigi, e a Milano, in
occas ione della Bit, la Bor sa Internazionale del
Turismo, ne sono la prima dimostrazione.
Sia la sezione culturale, curata dal poeta Angelo
Scandurra, che quella musicale, il cui
cartellone è affidato musicologo
Gianni Gualberto, richiameranno a
Catania nomi di prestigio mondiale.
Pittori, scultori, poeti, attori tra i più
famosi del nostro tempo. Vere icone
del rock e del pop, miti viventi del
panoram a musicale internazionale.
Che, in una prima fase, convergeranno alle Ciminiere, il centro culturale
ed espositivo che l'Amministrazione
provinciale di Catania intende rilanciare.
E che poi, con l'arrivo della bella stagione, si sposteranno nei luoghi-simbolo del territorio etneo, per una sorta
di tour nel patrimonio architettonico e
culturale della provincia, o nei siti
legati ai miti dell'Etna.
"Sono tutti eventi di altissimo profilo
– sottolinea Lombardo - attraverso i
quali vogliamo invertire una tendenza. Con EtnaFest infatti vogliamo
esportare cultura. Quella dei nos tri ar tisti, come
Ferdinando Scianna, Dino Cunsolo, Piero Guccione e, In alto Piero Guccione,
in alternativa, quella del nostro territorio, attraverso in basso Patti Smith
nomi di respiro mondiale, come Patti Smith, Elvis
Costello, Bobby McFerrin.
Puntiamo insomma – conclude Lombardo - ad un
modello di promozione che, p artendo proprio
dall'Etna, faccia da propulsore all'incremento dei flussi turistici nella provincia di Catania, offrendo agli operatori del settore un calendario di manifestazioni, ricco
quanto variegato, da inserire nei loro <pacchetti>”.