Scarica in formato PDF
Transcript
Scarica in formato PDF
IL RIENTRO SANTEFISIO È TORNATO A STAMPACE UNA FOLLA RECORD HA ACCOLTO IL MARTIRE Fonte: Sardegna Quotidiano 7 maggio 2012 URL della pagina: http://www.comunecagliarinews.it/rassegnastampa.php?pagina=24734 Data scaricamento: 16 marzo 2017, 18:05 LA SAGRA Dopo i colori del Primo maggio ieri commozione e silenzio per la parte più religiosa del rito. Semideserte le tribune e Confraternita divisa sullausterità che questanno le ha ridotte La città ha riabbracciato il suo santo. Il rientro a Stampace di SantEfisio è stato accolto da una folla emozionata, che aumenta ogni anno. Dopo i colori del Primo maggio ieri è stato il momento del silenzio e della fede. Il ritorno del cocchio è stato preceduto da 52 gruppi folk e da 70 miliziani a cavallo. Canti e preghiere, un silenzio irreale rotto solo dagli applausi e dal sottofondo delle launeddas, cè posto solo per la fede autentica, tanti fermano il carro non più addobbato a festa per chiedere la grazia al martire, patrono di Cagliari. I primi numeri delledizione 2012 raccontano di circa trecento i biglietti staccati per i posti delle poche tribune rimaste. «Per il primo maggio sono stati venduti molti ticket ai turisti - spiegano dal Box Office - si è lavorato molto con i tour operator mentre per il rientro hanno comprato i biglietti soprattutto i sardi». Ma nonostante gli acquisti, le tribune allestite in via Roma ieri sono rimaste semideserte. Alessandro Corrias e Giorgio Corona svelano il motivo: «Costano troppo, cinque euro sono troppi con la crisi. Se avessero fatto prezzi popolari, a uno o due euro, ci sarebbe stato il pienone: preferiamo stare in piedi, con quei soldi possiamo pranzare». Il largo Carlo Felice era già affollato alle otto, come via Roma e tutte le altre zone interessate dal percorso fino alla chiesetta di Stampace. «Preferisco questa parte della festa - dice Giovanna Sias - è più incentrata sullaspetto religioso. E poi riesco sempre a abbracciare Efisio: è come se ritornasse in mezzo a noi, la gente semplice». Alle 21 il primo gruppo folk fa il suo ingresso in via Roma: è quello di Pula, sarà seguito da quello di Sarroch e poi a ruota SantAntioco, Portoscuso e Monserrato. Unico intoppo, un ubriaco sdraiato nel mezzo del Largo, aggirato con molta classe dalle donne in costume che continuano imperturbabili i canti di preghiera. Sarà poi portato via con discrezione. Dopo unora e mezzo fanno il loro ingresso i miliziani, salutati dalla folla, diventata sempre più numerosa, con tanti Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu. P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it Pagina 1 di 2 applausi. A Stampace fin dal primo pomeriggio tutto è pronto per accogliere il martire che è arrivato alle 23. Le luci, tantissimi fiori, le rose della ramadura, tutto deve essere perfetto per SantEfisio. Antonello Lai fa parte dellArciconfraternita e conferma che «questanno la processione è stata un successo: cera tantissima gente che ha seguito il santo, ho visto più partecipazione che negli altri anni». Quanto poi al taglio delle tribune risponde diplomatico: «Venivano allestite per accontentare la gente che veniva da fuori. Forse le avrebbero potute piazzare lo stesso, magari scegliendo altri luoghi». Salvatore Piras, sempre dellArciconfra - ternita, è invece di parere opposto: «È sicuramente meglio così. Cè più contatto con il popolo e con i veri fedeli che lo vogliono vedere da vicino». Francesca Ortalli Comune Cagliari News - Testata giornalistica quotidiana del Comune di Cagliari Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari in data 05.12.2005 al n. 31/05 - Direttore responsabile: Gianfranco Luigi Quartu. P. IVA 00147990923 - www.comunecagliarinews.it Pagina 2 di 2