DETTAGLI sul Curriculum Vitae di Mariano Anderle

Transcript

DETTAGLI sul Curriculum Vitae di Mariano Anderle
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
DETTAGLI
sul
Curriculum Vitae di Mariano Anderle
1.
Dati Personali
2
2.
Titolo di studio
2
3.
Conoscenza della lingua inglese
2
4.
Responsabilità manageriali
2
5.
Esperienza professionale svolta all’estero
3
6.
Incarichi nazionali ed internazionali
5
7.
Gestione e valutazione progetti scientifici
6
8.
Attività scientifica
9
9.
Produzione scientifica e tecnologica
9
10. Attività di insegnamento
13
11. Responsabilità nell’organizzazione di eventi
13
12. Premi e riconoscimenti
15
13. Cooperazione internazionale e regionale
15
1
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
1. Dati personali
Generalità
Mariano Anderle
nato a Trento, il 2 giugno 1955, sposato, due figli (21 e 24 anni).
Residenza
38123 Mattarello, Trento, Via Pomeranos 98.
Telefono: Cell. 366.6035794.
Attuale posizione
Dirigente di Ricerca. Incarico “Promozione del Sistema Trentino della Ricerca e di supporto al
Comitato Tecnico Scientifico” presso il Dipartimento della Conoscenza della Provincia
Autonoma di Trento, Via Iacopo Aconcio 5, 38122 Trento.
Telefono: 0039.0461.493170
Fax: 0039.0461.493171
Email: [email protected] Internet: www.marianoanderle.it
2. Titolo di studio
Laurea in Fisica conseguita il 29 gennaio 1980 presso l’Università degli Studi di Trento con
esperienze “dottorato equivalenti” nei settori dei biomateriali, delle bio e nanotecnologie,
dell’immagazzinamento di energia, della microelettronica e dell’analisi e ingegnerizzazione
delle superfici.
3. Conoscenza della lingua inglese
Ottima conoscenza della lingua inglese grazie alla lunga permanenza negli Stati Uniti (più di tre
anni, per il dettaglio si veda il paragrafo 5). In riferimento al quadro europeo delle lingue per la
Comprensione Ascolto C2, Lettura C2, per il Parlato Interazione C1, Produzione orale C2 e
Produzione scritta C1.
4. Responsabilità manageriali
Da aprile 2011
Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Ricerca <AHREF
(www.ahref.eu). AHREF è una fondazione di ricerca indipendente e no profit con un budget
annuo (rif. anno 2011) di circa 1 milione di euro e un capitale umano di circa 20 ricercatori. Il
CdA si compone di 3 membri. Obiettivo primario di ahref è lo sviluppo di una ricerca sulla
qualità dell’informazione che emerge dalla rete sociale abilitata da internet e i media digitali,
con l’obiettivo di ipotizzare, disegnare, implementare, sperimentare e testare logiche
incentivanti che favoriscano il miglioramento della qualità dell’informazione stessa.
Da agosto 2010
President Elect per il triennio 2010-2013 della IUVSTA - International Union for Vacuum
Science, Technique and Applications (www.iuvsta.org) (Unione Internazionale di 33 Società
Nazionali di Scienza e Tecnologia a cui afferiscono 15 Mila ricercatori di tutto il mondo)
Da giugno 2009
Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Bruno Kessler di Trento (http://
www.fbk.eu/node/930). La fondazione (più di 350 ricercatori, budget consuntivo 2011: 45.8
milioni di Euro) svolge attività di ricerca sia in campo scientifico (informatica avanzata,
robotica, materiali e nanotecnologie, energia e biotecnologie) sia in campo umanistico (storico,
2
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
economico, religioso).
Da maggio 2009
Incarico “Promozione e Internazionalizzazione del Sistema Trentino della Ricerca e di supporto
al Comitato Tecnico Scientifico” presso il Dipartimento Istruzione, Università e Ricerca (ora
Dipartimento della Conoscenza) della Provincia Autonoma di Trento.
2008-2009
Responsabile dell’Area Relazioni Internazionali della Fondazione Bruno Kessler - FBK (già
Istituto Trentino di Cultura - ITC) di Trento.
2007-2010
Coordinatore dei responsabili (Chairs) delle 8 Divisioni Scientifiche (Applied Surface Science,
Electronic Materials and Processing, Nanostructures, Plasma Science and Technology, Surface
Engineering, Surface Science, Thin Film, Vacuum Science and Technology)
del Direttorato
della IUVSTA, nella veste di Direttore Scientifico della IUVSTA.
1998-2007
Responsabile della Divisione Fisica Chimica delle Superfici e Interfacce dell’ ITC-irst, Centro
per la Ricerca Scientifica e Tecnologica, Povo, Trento, (28 ricercatori, 7 tecnici, budget 2007 =
2.6 Milioni di €).
1994-1997
Responsabile della Divisione Materiali Innovativi del CMBM (Centro Materiali e Biofisica
Medica) di Trento, (12 ricercatori, 5 tecnici, budget 1997 =2.3 Miliardi di Lire).
1987-1993
Responsabile della Linea di Microanalisi dell’IRST di Trento, (8 ricercatori, 4 tecnici; budget
1993 =1.5 Miliardi di Lire).
1985-1987
Responsabile del Laboratorio di Spettrometria di Massa di Ioni Secondari - SIMS dell’IRST di
Trento, (1 ricercatore, 1 tecnico).
5. Esperienza professionale svolta all’estero
• Università del Maryland, College Park, MD, USA (14 mesi)
(In qualità di Visiting Scientist e Adjunct Faculty Professor. Ambiti di ricerca: Nanoscienze e biotecnologie,
Sviluppo di nuovi materiali in campo microelettronico, biomedico, biosensoristico e delle energie rinnovabili)
Anno 2008
Visiting Scientist presso l’Institute for Systems Research and Adjunct Faculty presso il Materials
Science and Engineering Department dell’Università del Maryland, College Park, MD, USA, 2
mesi.
Anno 2007
Visiting Scientist presso l’Institute for Systems Research and Adjunct Faculty presso il Materials
Science and Engineering Department dell’Università del Maryland, College Park, MD, USA, 3
mesi.
Anno 2006
Visiting Scientist presso l’Institute for Systems Research and Adjunct Faculty presso il Materials
Science and Engineering Department dell’Università del Maryland, College Park, MD, USA, 3
mesi.
Anno 2005
Visiting Scientist presso l’Institute for Systems Research dell’Università del Maryland, College
Park, MD, USA 3 mesi.
Anno 2003
Visiting Scientist presso l’Institute for Systems Research dell’Università del Maryland, College
Park MD, USA, 3 mesi.
3
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
• IBM, Yorktown Heights, NY, USA (19 mesi)
(In qualità di Visiting Scientist. Ambiti di ricerca: Materiali, processi e dispositivi per la microelettronica di
futura generazione nelle applicazioni delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione)
Anno 1995
Visiting Scientist, presso il Dipartimento di Fisica Applicata del Centro di Ricerca dell’IBM
“Thomas J. Watson”, Yorktown Heights, NY, USA, 3 mesi.
Anno 1992
Visiting Scientist, presso il Dipartimento di “Manufacturing Research” del Centro di Ricerca
dell’IBM “Thomas J. Watson”, Yorktown Heights, NY, USA, 4 mesi.
Dal luglio1990
Visiting Scientist, presso il Dipartimento di Tecnologia del Silicio del Centro di Ricerca
al luglio 1991
dell’IBM “Thomas J. Watson”, Yorktown Heights, NY, USA, 12 mesi.
• Università dell’Illinois, Urbana-Champaign, IL, USA (5 mesi)
(In qualità di Research Scholar. Ambiti di ricerca: Tecniche avanzate di analisi di superficie dei materiali)
Anno 1985
Stage presso il Laboratorio di Ricerca dei Materiali dell’Università dell’Illinois, UrbanaChampaign, IL, USA, 5 mesi.
• CERN, Ginevra, CH (14 mesi)
(In qualità di Visiting Scientist. Ambiti di ricerca: Sviluppo di film porosi per applicazioni avanzate di
assorbimento in vuoto negli acceleratori ad alte energie, LEP, LHC, etc.)
Anno 2002
Visiting Scientist, presso il Gruppo di Tecnologie delle Superfici e dei Materiali della Divisione
Tecnologie e Supporto Ingegneristico del CERN di Ginevra (CH), 3 mesi.
Anno 2001
Visiting Scientist, presso il Gruppo di Tecnologie delle Superfici e dei Materiali della Divisione
Tecnologie e Supporto Ingegneristico del CERN di Ginevra (CH), 3 mesi.
Anno 2000
Visiting Scientist, presso il Gruppo di Tecnologie delle Superfici e dei Materiali della Divisione
Tecnologie e Supporto Ingegneristico del CERN di Ginevra (CH), 4 mesi.
Anno 1999
Visiting Scientist, presso il Gruppo di Tecnologie delle Superfici e dei Materiali della Divisione
Tecnologie e Supporto Ingegneristico del CERN di Ginevra (CH), 4 mesi.
• CAMECA, Courbevoie, Parigi, F (1 mese)
(In qualità di Visiting User. Ambiti di ricerca: Messa a punto di uno spettrometro di massa a ioni secondari).
Anno 1985
Stage presso la ditta Cameca, Courbevoie, Parigi, leader mondiale nella produzione di strumenti
di indagine chimico-fisica di superficie, 1mese.
4
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
6. Incarichi nazionali ed internazionali
•
Dal settembre 2011 Presidente della Giuria Internazionale del concorso “Junge Forscher Gesucht-Giovani
Ricercatori cercasi” nell’ambito della collaborazione tra le Province di Trento e Bolzano, del Tirolo e del
Cantone dei Grigioni.
•
Dal gennaio 2011 “Associato” presso l’Istituto di Fisica del Plasma “Piero Caldirola” del Consiglio
Nazionale delle Ricerche, EURATOM-ENEA-CNR Association, Via R. Cozzi 53, Milano.
•
Nell’agosto 2010 eletto per il triennio 2010-2013, dal General Meeting delle delegazioni di 33 paesi,
President Elect della IUVSTA - International Union for Vacuum Science, Technique and Applications
(Unione Internazionale di 33 Società Nazionali di Scienza e Tecnologia ( www.iuvsta.org ) a cui
afferiscono 15 Mila ricercatori di tutto il mondo). Dal 2013 al 2016 sarà Presidente Effettivo e dal 2016 al
2019 Past President.
•
Nel settembre 2009 nominato membro del Gruppo di Lavoro per l’Internazionalizzazione della Ricerca del
Dipartimento per l’Università, l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca del
MIUR.
•
Nel maggio 2008 designato dal Ministro degli Affari Esteri per l’incarico di esperto, con funzioni di
Addetto Scientifico, presso l’ambasciata d’Italia a Pechino.
•
Direttore Scientifico della IUVSTA - International Union for Vacuum Science, Technique and Applications
(Unione Internazionale di 33 Società Nazionali di Scienza e Tecnologia a cui afferiscono 15 Mila
ricercatori di tutto il mondo) - per il triennio 2007-2010 ( www.iuvsta.org ).
•
Per il triennio 2007-2010, Chair dell’International Biointerface Steering Committee con l’obiettivo di
stabilire all’interno della IUVSTA una nuova Divisione nel campo interdisciplinare delle biointerfacce in
medicina e biologia.
•
Presidente dell’Associazione Italiana per la Scienza e la Tecnologia per il biennio 2007-2008.
•
Responsabile del Comitato per la Pianificazione dei Congressi (Congress Planning Committee – CPC -)
della IUVSTA dal gennaio 2006 al luglio 2007.
•
Presidente dell’AIV - Associazione Italiana del Vuoto - per i bienni 1995-1996, 1999-2000, 2005-2006 e
vice Presidente per il biennio 1997-98.
•
Rappresentante per l’Italia (Councillor) nel Consiglio Esecutivo della IUVSTA per i trienni 1998-2001 e
2001-2004 e vice rappresentante (Alternate Councilor) per il triennio 2004-2007.
•
Vice Responsabile (Vice-chair) del Comitato IUVSTA della Divisione per la Scienza Applicata delle
Superfici nel triennio 2001-2004.
•
Rappresentante per l’Italia nel comitato tecnico per l’analisi chimica delle superfici del progetto europeo
VAMAS (Versailles Project on Advanced Materials and Standards) sulla standardizzazione dei materiali e
delle procedure di analisi.
•
Direttore responsabile della rivista scientifica “Vuoto, Scienza e Tecnologia”, edita da Pàtron (Bologna), da
1992 al 1995 e dal 1997 al 2000.
•
Rappresentante italiano nel Comitato Internazionale di Indirizzo per la Divisione di Scienza e Tecnologia
delle Strutture Nanometriche (NST) della IUVSTA.
•
Direttore di ISASST-4 (2000) e ISASST-5 (2002), International Schools on the Application of Surface
Science Technique, Erice, Sicilia.
•
Membro dell’AVS -The Science and Technology Society-, USA dal 1995
•
Membro del Comitato Direttivo dell’Associazione Italiana del Vuoto dal 1990 al 2007.
5
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
•
Dal 2008 Membro del Comitato Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana per la Scienza e la
Tecnologia.
•
Membro di ISSNAF-The Italian Scientists and Scholars of North America Foundation dall’aprile 2009.
•
Membro della Società Europea di Microanalisi (1993-1999).
7. Gestione e valutazione progetti scientifici
In questo paragrafo vengono riportate le esperienze sia di gestione che di valutazione di progetti nazionali ed
internazionali.
Gestione di progetti
Nel caso della gestione vengono riportati i principali progetti finanziati alla Divisione Materiali Innovativi del
Centro Materiali e Biofisica Medica (CMBM) e alla Divisione Fisica Chimica Superfici ed Interfacce (FCS)
dell’ITC-irst nel periodo di responsabilità delle stesse da parte di Mariano Anderle (MA), o successivamente, con la
precisazione del ruolo svolto nel progetto.
•
MICROCOMBI – Exploring new materials by combinatorial and artificial intelligence methods –
Esplorare nuovi materiali attraverso l’utilizzo di metodi combinatoriali e di intelligenza artificiale
(2004-2007). In collaborazione con l’Università del Maryland, USA. Totale entrate 1.8 Milioni di € dalla
Provincia Autonoma di Trento. Ruolo di MA: Responsabile scientifico ed organizzativo di MICROCOMBI.
•
COSMIC – Combinatorial Science and Materials Informatics Collaboratory dell’International Materials
Institute finanziato dalla NSF - National Science Foundation con un totale di 3.5 Milioni di $.(2004-2007).
In collaborazione con Florida International University, FL, Rensselaer Polytechnic Institute, NY, University
of Maryland, MD, National Institute of Standard and Technology, MD, Tokyo Institute of Technology e con
altri laboratori europei. Ruolo di MA: Responsabile scientifico ed organizzativo e riferimento per la zona
geografica della “Western Europe”.
•
ETCA008 – Etch and ash plasma damage reduction project. In collaborazione con Sematech-USA e
University of Maryland. Budget 150 Mila $ (2006-2007). Ruolo di MA: Responsabile dell’accordo di
cooperazione ITC, UMD e Sematech.
•
ANNA - European Integrated Activity of Excellence and Networking for Nano and Micro- Electronics
Analysis – Attività Integrata Europea di Eccellenza e Collegamento per Micro e Nano Elettronica
(2006-2010). FCS coordinatore del progetto tra altri 10 laboratori in Europa. Totale entrate 5.6 Milioni di €
dalla Comunità Europea. Ruolo di MA: Responsabile dell’Advisory Board di ANNA.
•
DLC CARBON - Production and characterization of carbon-based gas barrier films, deposited on plastic
substrates by pulsed-plasma technology – Produzione e caratterizzazione di film a base carbonio usati
come
barriera per i gas depositati su substrati plastici attraverso tecnologia a plasma impulsato
(2003-2005). In collaborazione con l’Università di Trento e il CERN di Ginevra. Totale entrate 1 Milione di
€ dalla Provincia Autonoma di Trento. Ruolo di MA: Responsabile dell’accordo di cooperazione tra
Divisione FCS-ITC-Trento e CERN-Ginevra
•
IMPULSE - Integrated Multiscale Process Units with Locally Structured Elements – Unità integrate di
processo a multiscala con elementi localmente strutturati (2002-2004). In collaborazione con Cameca,
Philips, Siemens e Università di Salford. Totale entrate 150 Mila € nell’ambito del V Programma Quadro
della Comunità Europea. Ruolo di MA: Responsabile dell’International Advisory Committe di Implulse.
6
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
•
LATEMAR – Micro-technology laboratory for bioelectrochemical diagnostics and research - Laboratorio
di mircotecnologie per la ricerca e diagnostica in bioelettrochimica (2006-2008). In collaborazione con 10
unità di ricerca italiane (Università, Enti di ricerca, Industrie). Totale entrate 6.8 Milioni di € dal Progetto
FIRB del Ministero per Università e Ricerca Scientifica. Ruolo di MA: Membro del Comitato Scientifico di
LATEMAR..
•
NANOPUR – Sviluppo di una matrice carboniosa per l’estrazione e la purificazione di DNA genomico in
micro-chip per la diagnostica (2008-2009). In collaborazione con Politecnico di Torino, Istituto di Biofisica
del CNR e Università di Trieste. Totale entrate 105 Mila € dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e
Rovereto. Ruolo di MA: Responsabile Scientifico del Progetto NANOPUR.
•
OSTEOPRO - Osteointegrable elbow prosthesis – Protesi del gomito osteointegrabile (2005-2007). In
collaborazione con l’Università di Trento, Eurocoating SpA, e le Unità Ortopediche degli Ospedali di
Trento e Rovereto. Totale entrate 1 Milione di € dalla Provincia Autonoma di Trento. Ruolo di MA:
Responsabile scientifico di OSTEOPRO.
•
CARDIO - Study and experimentation of non-fouling materials for protein adhesion control on cardiac
valves – Studio e sperimentazione di materiali non-fouling per il controllo dell’adesione proteica su valvole
cardiache (2004-2005). In collaborazione con l’Università di Trento, la Facoltà di Medicina dell’Università
di Firenze, Sorin Biomedica Cardio Spa e l’Unità di Cardiochirurgia dell’Ospedale S.Chiara di Trento.
Totale entrate 150 Mila € dal Ministero della Salute.
Ruolo di MA: Responsabile scientifico ed
organizzativo di CARDIO.
•
SERPEI – Service per Enti e Industrie (1999-2005). Totale entrate 2 Milioni di € da multinazionali di
ricerca e sviluppo: ST-Microelectronics, Siemens, Memc, Baltea Disk, Alcatel, Eni Tecnologie, Texas
Instrument, Sematech, etc. Ruolo di MA: Coordinatore dell’iniziativa di cooperazione tra ITC e Industrie
Multinazionali.
•
Task OB07.02 del piano operativo 2004, Centro Tematico Agenti Fisici, In collaborazione con l’APPAAgenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente e in sinergia con l’APAT nazionale. Ruolo di MA:
Responsabile Scientifico della Convenzione APPA-ITC-irst.
•
POCA - Polymer surface treatment for the prevention of the biomaterial-related infections – Trattamenti di
superfici polimeriche per la prevenzione di infezioni causate da biomateriali (2002-2003). In
collaborazione con l’Università di Trento e l’Unità Pediatrica della clinica universitaria di Padova. Totale
entrate 225 Mila € da Fondazione Caritro. Ruolo di MA: Responsabile dell’accordo con UniTN.
•
GENCELGRO – Gengival cell growth on artificial teeth, Crescita di cellule gengivali su denti artificiali,
(1996-98). Progetto commissionato dalla multinazionale tedesca Degussa-Friadent. Totale entrate 250
Milioni di Lire. Ruolo di MA: Responsabile scientifico ed organizzativo di GENCELGRO.
Valutazione di progetti
Per la valutazione si riportano gli incarichi che Mariano Anderle ha svolto nell’ambito di organismi nazionali ed
internazionali predisposti allo scopo.
•
Ruolo di coordinatore nella valutazione di progetti e di iniziative di ricerca e formazione in ambito
internazionale nella veste di Direttore Scientifico della IUVSTA-International Union for Vacuum Science,
Technique and Applications (Unione Internazionale di 33 Società Nazionali di Scienza e Tecnologia a cui
afferiscono 15 Mila ricercatori di tutto il mondo) - per il triennio 2007-2010 ( www.iuvsta.org ).
7
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
•
Incarico di valutatore esperto presso la Comunità Europea per la revisione di progetti ESPRIT (n.1056, n.
369).
•
Dal 2002 nell’Albo degli Esperti in Innovazione del Ministero dell’Università e della Ricerca e del
Ministero dello Sviluppo Economico per la valutazione di progetti di innovazione tecnologica, di ricerca e
sviluppo precompetitivo per le piccole e medie imprese.
•
Esperto esterno per la valutazione di merito di progetti di ricerca cooperativa “Modulo B” relativo
all’assegnazione di “Voucher Tecnologici” e contributi a progetti di ricerca cooperativa per le imprese
calabresi, nell’ambito della Misura 3.16 – Az. D2 e D1 del POR Calabria 2000 – 2006.
•
Incarico di valutatore esperto nell’ambito dell’intervento “Promozione della ricerca industriale e dello
sviluppo sperimentale in filiere produttive” del Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013 Regione Marche.
•
Incarico di esperto per la valutazione di progetti presentati a seguito del Bando del Programma Attuativo
Regionale del Fondo Aree Sottoutilizzate PAR-FAS 2007-2013 della Regione Toscana.
•
Incarico di valutatore esperto per Filas (Finanziaria Laziale di Sviluppo) nell’ambito del Bando POR FESR
2007-2013, Asse 1, Azione 1, “Progetti di Ricerca e Sviluppo Industriale delle PMI” della Regione Lazio.
•
Valutatore esperto nell’ambito degli “aiuti per la promozione della ricerca e sviluppo”, L. P. 13 dicembre
1999 n.6 e s.m.: interventi della Provincia autonoma di Trento per il sostegno dell'economia e della nuova
imprenditorialità.
8
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
8. Attività scientifica
L’attività scientifica di Mariano Anderle spazia in un vasto orizzonte tematico che va dalla diagnostica e
ingegnerizzazione delle superfici allo studio dei materiali e processi per la microelettronica, dall’utilizzo di algoritmi
combinatoriali per la messa a punto di nuovi materiali avanzati di interesse in campo energetico, ai biomateriali e
alle biointerfacce per applicazioni in medicina e biologia. L’approccio metodologico utilizzato è quello della
risoluzione di problemi applicativi attraverso l’utilizzo di strumenti di ricerca di base:
•Così prendendo lo spunto dalle problematiche di frontiera dell’industria microelettronica di ultima e futura
generazione si sono messe a punto nuove metodiche di analisi chimico fisica in grado di spingere i limiti di
capacità di indagine fino alle risoluzioni nanometriche e alle sensibilità di parti per miliardo. Per questi risultati
Mariano Anderle è uno dei pochi scienziati non statunitensi ad essere stato nominato “ Fellow” dell’AVS Società Americana di Scienza e Tecnologia, organizzazione scientifica e tecnologica leader
a livello
internazionale nei settori dei materiali, delle nano e biotecnologie e nelle loro applicazioni industriali (vedi §12
Premi e Riconoscimenti).
•Così nella scienza combinatoriale Mariano Anderle utilizza assieme scienza dei materiali e informatica per
poter esplorare combinazioni di elementi chimici che possano portare alla scoperta di materiali con proprietà
nuove. In questo modo sono stati prodotti, ad esempio, materiali che contemporaneamente presentano
interessanti proprietà magnetiche e di memoria di forma mai osservate fino ad ora, materiali con importanti
caratteristiche elettriche di estremo interesse per la produzione e l’immagazzinamento di energia e superfici con
interessanti proprietà di biocompatibilità e bioreattività per applicazione in medicina e biologia.
•Così in campo medico, unendo conoscenze e capacità di funzionalizzazione delle superfici con conoscenze di
biologia e biochimica (interazione cellula/superficie e batterio/superficie), l’attività di ricerca e sviluppo di
Mariano Anderle e dei suoi collaboratori ha prodotto cateteri di uso ospedaliero con sensibile riduzione di
infezioni indotte rispetto ai cateteri tradizionali, metodi per la crescita gengivale su denti artificiali, superfici con
bassa probabilità di coagulazione per valvole cardiache artificiali, sistemi microelettromeccanici per l’analisi
genomica, e microsistemi fluidici per la messa a punto di micro reattori biologici.
•Così nella messa a punto di film sottili ecocompatibili per applicazioni industriali sono stati ottenuti importanti
risultati nella deposizione di ricoprimenti a base carbonio su materiali plastici di interesse per il campo
dell’imballaggio sia di prodotti farmaceutici che agroalimentari.
9. Produzione scientifica e tecnologica
145 pubblicazioni su riviste con sistema di valutazione [referee] internazionale.
Pubblicazioni che spaziano dalla caratterizzazione e ingegnerizzazione delle superfici per applicazioni in campo
industriale allo studio e messa punto di materiali e processi per la microelettronica di ultima e futura generazione,
dalla funzionalizzazione di biosuperfici per applicazioni biomediche e biosensoristiche all’utilizzo di tecniche
combinatoriali volte alla scoperta di nuovi materiali di interesse per l’immagazzinamento e la produzione di energia.
Come esempio riportiamo alcune recenti pubblicazioni.
• “Effect of Materials for Micro-electro-mechanical Systems on PCR Yield”, C. Potrich, L. Lunelli, S. Forti, D.
Vozzi; L. Pasquardini, L. Vanzetti, M. Anderle, and C. Pederzolli, European Biophys. Journal 39, 979
(2010)
9
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
• “Human plasma protein absorption on carbon-based materials”, M. Vinante, G. Digregorio, L. Lunelli, S.
Forti, S. Musso, L. Vanzetti, A. Lui, L. Pasquardini, M. Giorcelli, A. Tagliaferro, M. Anderle, and C.
Pederzolli, in press J. of Nanosci. and Nanotechnol. 9, 3785 (2009).
• "Immobilization of cationic rifampicin-loaded liposomes on polystyrene for drug-delivery applications”,
L.Pasquardini, L. Lunelli, L. Vanzetti, M. Anderle and C. Pederzolli, Colloids and Surfaces B:
Biointerfaces 62, 265 (2008)
• “Data analysis in combinatorial experiments: applying supervised principal component technique to
investigate the relationship between ToF-SIMS spectra and the composition distribution of ternary metallic
alloy thin films”, R.Dell’Anna, P.Lazzeri, R.Canteri, C.J.Long, J.Hattrick-Simpers, I. Takeuchi, and
M.Anderle, QSAR & Combinatorial Science 27, 133 (2008).
• “Plasma-Surface Interactions of Model Polymers for Advanced Photoresits using C4F8/Ar Discharges and
Energetic Ion Beams”, S.Engelmann, R.L.Bruce, T.Kwon, R.Phaneuf, G.S.Oehrlein, Y.C.Bae, C.Andes,
D.Graves, D.Nest, E.A.Hudson, P.Lazzeri, E.Iacob and M.Anderle, J. Vac. Sci. Technol. B25, 1353 (2007).
• “Analytical methodology development for silicon-rich-oxide chemical and physical characterization”, M.
Barozzi, E. Iacob, L. Vanzetti, M. Bersani, M. Anderle, G. Pucker and C. Kompocholis, Rev. Adv.Mater.
Sci. 15, 56 (2007).
• “Real-time Sensing and Metrology for Atomic Layer Deposition Processes and Manufacturing”, L.HennLecordier, W. Lei, M.Anderle and G.W. Rubloff,, J. Vac. Sci. Technol. B25, 130 (2007).
5 libri
Curatore di cinque libri, sia sulle diagnostiche di caratterizzazione delle superfici solide, sia sullo studio del carbonio
amorfo e delle sue applicazioni in campo tribologico, microelettronico, biomedico e biosensoristico.
1.
“Methods for the physico-chemical characterization of surfaces-Metodi per la caratterizzazione chimicofisica delle superfici”, Edited by M.Anderle and M.G.Cattania, Patròn Press (Bologna-I) (1991), Pgs 1-393,
ISBN cod. 8855521616.
2.
“ISASST-1, First International School on the Applications of Surface Science Techniques Proceedings”,
Surface Review and Letters, 2, (5), Pgs. 587-699, (December 1995), Edited by M. Anderle, C. Coluzza, G.
Margaritondo and M. Sancrotti
3.
“ISASST-1, First International School on the Applications of Surface Science Techniques Proceedings”,
Surface Review and Letters, 2, (6), Pgs. 805-893, (December 1995), Edited by M. Anderle, C. Coluzza, G.
Margaritondo and M. Sancrotti
4.
“SMAC '04 Conference Proceeding S.I., 09-10 September 2004” Diamond and related Materials 14, (8),
Pgs 1223-1410, (August 2005), Edited by M. Anderle, G.A.J. Amaratunga, W.I. Milne, J. Robertson, S.R.P.
Silva and A. Tagliaferro.
10
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
5.
“Proceedings of the 18th International Conference on Secondary Ion Mass Spectrometry-SIMS18”,
Surface and Interface Analysis, J.Wiley (2012), Edited by E. Napolitani, , D. Giubertoni, M. Bersani, M.
Anderle and A. Licciardello.
59 presentazioni su invito a congressi, conferenze e seminari
Gli inviti per le presentazioni provengono da importanti enti, associazioni scientifiche e realtà industriali sia in
campo nazionale che internazionale. Gli interventi sono di natura sia specialistica che divulgativa a seconda
dell’audience presente. A dimostrazione di questa varietà ecco alcuni esempi.
•
M. Anderle, “Caratterizzazione delle superfici dei materiali mediante Secondary Ion Mass
Spectrometry (SIMS)”, III Corso di tecnologie di deposizione PVD e PECVD: Tecniche di
deposizione e caratterizzazione, applicazioni industriali e prospettive di ricerca, INFN-LASA, Segrate
Milano, 9-10 maggio 2012. (www.aiv.it)
•
“Etics & Genomics”, M.Anderle, ANIS 3 Satellite Event, Vipiteno, January 25, 2012 (http://
marianoanderle.blogspot.it/2012/01/incontro-pubblico-etica-e-genomica.html).
•
“Tissue engineering and Biomaterials”, M. Anderle, Life-Med 2011, FieraMilanocity, Milano, 5-7
October 2011.
•
“Dall’URSS alla Russia: cambiamento della ricerca scientifica e della condizione dei ricercatori”,
M.Anderle, Convegno in occasione della presentazione del libro “Prospettiva Lenin” di A. Antonov,
Ed. Feltrinelli, Trento, 6 maggio 2011.
•
“Trentino Scientific & Technological Research System”, M.Anderle, 19th ITTONA Convention,
Toronto, Ontario, Canada, July 23-25, 2010.
•
“Nanotechnology & Education: Nanotecnologie, quali prospettive, quali promesse”, M.Anderle,
NANOFORUM V Edizione, Torino, 10 giugno 2009.
•
“Europa, USA, Cina: dove va la tecnologia mondiale”, M.Anderle, Torino Silicon Valley, Storia nel
Futuro al Politecnico, Torino, 8 maggio 2009.
•
“Tailoring surface properties for advanced biomaterials devices and application”, M. Anderle, Invited
to 14th International Conference on Thin Films & Reactive Sputter Deposition 2008, Ghent, Belgium,
13-17 November 2008.
•
“Approcci combinatoriali alla scoperta di nuovi materiali” M.Anderle, Relazione su invito agli
“Incontri del giovedì 2008, il tempo della scienza”, Istituto Nazionale di Ricerca e Metrologia, Torino,
25 settembre 2008.
•
“Surface and thin film analysis I and II: Solving real problems in materials, nano, and bio”
M.Anderle, Invited Seminars in Materials Science and Engineering Seminar Series, University of
Maryland, College Park, USA, September 21 and 28, 2007.
•
“New generation microelectronics materials and processes: in-situ and ex-situ chemical
characterization”, M.Anderle, IUVSTA ECM-100 Highlight Seminar, Seoul, Corea, September 20,
2006
•
“Biocompatible materials, vacuum and surfaces: Innovative solutions for nano and micro
biotechnology” M.Anderle, Science and future challenging, Associazione Industriali di Torino, Italy,
October 19, 2006.
11
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
•
“Combinatorial chemical synthesis of thin film materials: CVD and ALD”, G.W.Rubloff, R.Adomaitis,
L.Henn-Lecordier and M.Anderle, Invited to 4th International Workshop on Combinatorial Materials
Science and Technology, December 4-6, 2006, San Juan, Puerto Rico, USA.
•
“Converging sciences: Diverse methodology approaches in the exploration of innovative materials”,
M.Anderle, Ferrari SpA, Maranello (I), December 3, 2004.
138 contributi a conferenze e congressi internazionali
I contributi a conferenze e congressi internazionali riguardano, al pari delle pubblicazioni scientifiche, tematiche che
spaziano dalle biointerfacce, biosistemi e biomateriali di interesse per la medicina alla scienza e tecnologia dei
materiali agli approcci interdisciplinari e combinatoriali per la messa a punto di nano strutture di interesse in molti
settori applicativi (meccanico, biotecnologico ed energetico). Le conferenze e i congressi a cui questi lavori sono
presentati sono di assoluto valore scientifico e tecnologico e organizzate da soggetti rappresentativi sia del mondo
accademico che di quello industriale a livello internazionale. Come testimonianza di questo riportiamo alcuni
esempi.
•
M. Anderle, “Maryland-Trento: a path for a strong collaboration”, International Workshop on
“Building an international collaboration in scientific research: State of Maryland- Autonomous
Province of Trento Experiment”, Trento, May 5th, 2011
•
L. Marocchi, L.Lunelli, G. Viero, F. Piras, N. Arseni, A. Provenzani, C. Pederzolli, A. Quattrone and
M. Anderle, “Polysomes Interaction with Self-Assembled Monolayers”, AVS – The Science and
Technology Society 57th International Symposium & Exhibition, Albuquerque NM, USA, October
17-22, 2010.
•
D. Giubertoni, E. Iacob, G. Pepponi, M. Bersani, M.Anderle, P. Hoenicke and B. Beckhoff, “Ultra
low energy Boron ion implants in silicon analyzed by not-oxydizing O2+ bombardment and
synchrotron radiation grazing incidence x-ray fuorescence”, 17° International Conference on
Secondary Ion Mass Spectrometry -SIMS XVII-, Toronto, Canada, September 14-18, 2009.
•
L. Henn-Lecordier, M. Anderle and G.W. Rubloff, “Cross-flow ALD: strategies for optimization of
ALD process recipes at wafer scale”, 8th International ALD Conference, Bruges (B), June 29 – July 2,
2008.
•
R.Canteri, R.Dell’Anna, S.Forti, L.Lunelli, L.Pasquardini, L.Vanzetti, M.Anderle, C.Pederzolli.
“Chemical characterization of Tag DNA polymerase adsorption on different surfaces”, AVS 54th
International Symposium & Exhibition, Seattle, USA, October 14-19, 2007.
•
M.Barozzi, E.Iacob, L.Vanzetti, M.Bersani, M.Anderle, C.Kompocholis, M.Ghulinyan, P.Bellutti,
G.Pucker, “Multilayer silicon rich oxy-nitride films characterizationby SIMS, VASE, and AFM”, 17th
International Vacuum Congress, Stockholm, Sweden, July 2-6, 2007
•
G. Gottardi, N. Laidani, V. Micheli, R. Bartali, M. Anderle “Effects of oxygen concentration in the Ar/
O2 plasma on the bulk structure and surface properties of RF reactively sputtered Zirconia thin films”,
Symposium Q, E-MRS 2007 Spring Meeting, Strasbourg, France, May 28-June 1, 2007
•
M.Bersani, G.Pepponi, D.Giubertoni, S.Gennaro, M.Anderle, R.Doherty and M.A.Foad, “Arsenic
ultra shallow junction deactivation investigated by multitechnique analytical approach”, AVS 53rd
International Symposium & Exhibition, San Francisco, USA, November 12-17, 2006.
12
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
•
S. Forti, L. Lunelli, A. Lui, L. Pasquardini, C. Pederzolli, L. Vanzetti, M. Vinante and M. Anderle, M.
Giorcelli, S. Porro, S. Musso, M. Rovere, A. Tagliaferro, “Plasma protein adsorption and platelet
adhesion on various carbon films”, SMAC 2006-6th Specialist Meeting on Amorphous Carbon,
Heraclion, Crete, Greece, September 10 -13, 2006
3 brevetti
I primi due brevetti riguardano la messa a punto di superfici corrugate di silicio policristallino utilizzate come
armature di condensatori in strutture a microchip con dimensioni sempre più piccole (alta capacità di
immagazzinamento di energia): il primo valido per il territorio statunitense, il secondo esteso anche al continente
europeo. Il terzo riguarda la messa a punto di un microsistema per la diagnostica di DNA da campioni di sangue.
•
S.S.Dana, G.W.Rubloff, M.Anderle, A.Schrott, and M.Liehr; "Fabrication and applications of rough
silicon surfaces"; US Patent Docket No. Y0992-006, 04.10.1992.
•
S.S.Dana, M.Anderle, G.W.Rubloff, A.Schrott, and M.Liehr; "Fabrication and applications of rough
silicon surfaces", European Patent EP 0 567 748 B1, 11.29.1997.
•
M.Anderle, L.Lunelli, L.Pasquardini, C.Pederzolli, C.Potrich, L.E.Vanzetti, P.Gasparini, D.Vozzi,
C.Zadra, L.Giovanola, C.Panciatichi, O.Rossotto, G.Di Gregorio, S.Fiorilli, I.Ferrante, F.Pirri,
G.Mantero e I.Vallini, “Realizzazione di un microdispositivo integrato di purificazione, amplificazione
e rivelazione di acidi nucleici per la diagnostica”, European Patent EP, Pending (2011).
10. Attività di insegnamento
•
Corso: “Fisica sperimentale: Vuoto, criogenia, analisi e processi dei materiali e delle superfici”. Professore
a contratto, Facoltà di Scienze, Università di Trento, Anni accademici 1996/97, 1997/98; 1998/99.
•
Corso: “Tecniche di Vuoto e materiali in biomedicina”. Professore a contratto, Facoltà di Scienze,
Università di Torino, Anni accademici 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006,
2006/2007, 2007/2008, 2008/2009 e 2009/2010.
•
Dal 2005 al 2011 “Adjunct Professor” presso il Dipartimento di Scienza e Ingegneria dei Materiali
dell’Università del Maryland, MD, College Park, USA in qualità di esperto sulla caratterizzazione chimicofisica delle superfici dei materiali di interesse in campo medico, meccanico, elettronico ed energetico.
11. Responsabilità nell’organizzazione di eventi
•
Responsabile (general co-chair) della conferenza internazionale SIMS XVIII (400 partecipanti), Riva del
Garda, 18-23 settembre 2011 (http://www.simsxviii.org/).
•
Direttore scientifico della Scuola Internazionale SIMS, -Trento SIMS School-, Povo, Trento, 15-17
settembre, 2011 (http://simsinternationalschool.wordpress.com/)
•
Responsabile (chair) del Comitato Scientifico di Programma del XX Congresso dell’Associazione Italiana
di Scienza e Tecnologia – AIV “ Energie e Materiali: Tecnologie a confronto e prospettive”, Padova (I),
17--19 maggio 2011 (http://www.aiv.it/xxcongresso/).
•
Organizzatore e chair degli workshops “Tecnologie del vuoto e biomateriali: ricerca, applicazioni e
sviluppi”VTE Conference, Rho Fiere, Milano (I), 26 novembre 2009 e 19 novembre 2010.
13
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
•
Membro del Program Committee dell’International IUVSTA Highlight Seminar – Midwest AVS
Symposium, Urbana-Champaign, IL, USA, April 20-21, 2009.
•
Fondatore e membro del Comitato di Programma dell’International Winter School on Nano and
Biotechnology: Alp Nanobio International School- ANIS 1, 2 e 3, Vipiteno (BZ), Gennaio 2009, 2010,
2012 (http://nanobioschool.com/).
•
Responsabile (chair) del Comitato Scientifico di Programma del XVIII Simposio Nazionale sulla Scienza e
la Tecnologia del Vuoto Firenze (I), 2-4 aprile 2007.
•
Vice responsabile (Vice-Chair) del Comitato Scientifico Internazionale di Programma delle conferenze
internazionali congiunte IVC-16, ICSS-12, NANO-8 Venezia (I), 28 giugno-2 luglio 2004 (http://
www.ivc16.org/_index.php).
•
Fondatore e chairman dell”International Program Advisory Committee” delle Scuole Internazionali per
l’Applicazione delle Tecniche di Superficie (International Schools on the Applications of Surface Science
Techniques –ISASST-) tenute a Trento (I) (1995), Ascona (CH) (1996), Erice (I) (1998, 2000, 2002). Ora
ISASST è diventata scuola permanente nel quadro della Scuola Internazionale di Fisica dello Stato Solido
presso la Fondazione Internazionale e il Centro per la Cultura Scientifica Ettore Majorana di Erice.
•
Membro dei comitati organizzatori/scientifici/di programma dei seguenti congressi:
- 8th Secondary Ion Mass Spectrometry International Conference – SIMS VIII;
Amsterdam (NL) September 15-20, 1991.
- 9th Quantitative Surface Analysis International Conference – QSA-9,
University of Surrey (GB), July 15-19, 1996.
- International Symposium on Novel Materials in Medicine, Bari (I), November 21-24, 2001.
- 9th Joint Vacuum International Conference - JVC-9, Seggau Castle, Graz (A), June 16-20, 2002.
- International Workshop on “Sims solutions for next-generation microelectronics: at-line and off-line
approaches”, Povo-Trento (I), October 1-2, 2002.
- 12°, 13°, 14°, 15°, 16° , 17°, e 19° Congresso Nazionale sulla Scienza e Tecnologia del Vuoto.
- SMAC 2004, 5th Specialist Meeting on Amorphous Carbon, Trento (I), September 9-10, 2004
- International Conference of the EPS (European Physical Society) Condensed Matter Division,
Rome(I), August 25-29, 2008.
-14th International Conference on Thin Films & Reactive Sputter Deposition 2008, Ghent, Belgium, 13-17
November 2008
-12th International Conference on Plasma Surface Engineering -
PSE 2010, Garmisch-Partenkirchen,
Germany, 13-17 September 2010.
-i-BIO 2012, BIT’s, 5th Annual World Congress of “Industrial Biotechnology” - Bio-Economy in Synthetic
Bio-era, Xi’an (China), April 25-28, 2012.
-13th International Conference on Plasma Surface Engineering -
PSE 2012, Garmisch-Partenkirchen,
Germany, 10-14 September 2012 (http://www.pse-conferences.net/pse2012.html).
-IVC19, ICN+T 2013, ICSS-15 International Conferences, Paris (France), September 9-13, 2013.
-19th International Conference on Secondary Ion Mass Spectrometry (SIMS-19) (http://www.simsxix.org),
Jeju (Korea), September 29th - October 3rd, 2013.
14
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
12. Premi e riconoscimenti
•
Nomina a Fellow 2003 dell’ AVS, The Science and Technology Society, New York, USA con la seguente
motivazione: “For pioneering contributions in the application of surface analysis technique to problems of
industry, materials processing and vacuum technology”. AVS, con più di 6000 soci, è la società scientifica
più importante a livello statunitense e internazionale nel campo della scienza e tecnologia dei materiali,
delle biointerfacce, dei dispositivi e dei sistemi e delle loro applicazioni in campo meccanico. elettronico
biomedico ed energetico. Per una analisi più approfondita su AVS si veda il sito www.avs.org .
•
Premio IBM per il raggiungimento del primo brevetto nel campo della “Fabbricazione e applicazione di
superfici corrugate di silicio” per lo “storage” di energia (New York 1992).
•
Premio “IBM Honors Mariano Anderle” per la “European Patent Specification” del brevetto sulla
“Fabbricazione e applicazione di superfici corrugate di silicio” (Europe Patent Office, The Hague, 1997).
•
Nomina a Socio Onorario dell’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia, Senigallia (Ancona), 19
maggio 2009.
•
Titolo di “Paul Harris Fellow” attribuito dalla Rotary Foundation dell’International Rotary con la seguente
motivazione: “in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel
promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni tra popoli di tutto il mondo”.
Castel Thun (Trento), 29 giugno 2010.
13. Cooperazione scientifica internazionale e regionale
Sul piano della promozione di accordi internazionali, in qualità di responsabile dell’incarico per
l'Internazionalizzazione del Sistema Trentino dell’Alta formazione e Ricerca (STAR) della Provincia Autonoma di
Trento (PAT), in sintonia con il Dipartimento Affari Istituzionali della PAT, l’Unità Sistema Paese e Autonomie
Locali del Ministero degli Affari Esteri e il Dipartimento per gli affari regionali della Presidenza del Consiglio dei
Ministri e in conformità alla legge La Loggia n. 131 del 2003, Mariano Anderle (MA) ha promosso un intensa
attività di cooperazione scientifica e tecnologica. In particolare:
- ha fornito il supporto scientifico e tecnico per la definizione dell’accordo ufficiale di programma siglato il 12
novembre 2010 tra la Provincia Autonoma di Trento e il Ministero per la Ricerca Scientifica della Repubblica del
Mozambico in cui venivano delineate le prospettive di collaborazione tra le due realtà regionali evidenziando il
rafforzamento delle competenze e le capacità delle risorse umane del Mozambico attraverso la ricerca, l’alta
formazione scientifica, accademica e tecnica, il sostegno alla costituzione a Maputo di un Living Lab dedicato all’egoverment e il sostegno per la partecipazione del Living Lab di Maputo alla rete europea dei Living Labs con un
legame stretto con il Living Lab “Trentino as a Lab” di Trento
- ha contribuito a finalizzare il Memorandum d’Intesa, sottoscritto il 6 settembre 2010 dal Presidente della Provincia
Autonoma di Trento e dal Ministro per gli Affari Multiculturali in rappresentanza del Primo Ministro dell’Australia
del Sud, che ha portato all’avvio di progetti di ricerca bilaterali tra le istituzioni scientifiche trentine (Università e
Fondazioni di ricerca) e quelle sud australiane (University of Adelaide, University of South Australia, Flinders
University, AWRI-Australian Wine Research Institute). Nell’accordo è prevista anche l’istituzione di un osservatorio
scientifico tecnologico della Provincia Autonoma di Trento presso la sede internazionale del governo del South
Australia (Torrens Building) di Adelaide.
- ha contribuito alla sottoscrizione dell'accordo siglato nel dicembre 2010 tra la PAT e il Lawrence Berkeley
National Laboratory dell'Università di Berkeley per la messa a punto di un progetto di fattibilità per la realizzazione
in Trento di un centro di ricerca congiunto PAT/Berkeley sulla fisica dei fenomeni ultraveloci.
- ha coordinato e finalizzato attraverso un accordo quadro tra la PAT e l'Università del Maryland il lancio di una call
15
DETTAGLI sul “Curriculum Vitae di Mariano Anderle”
Documento aggiornato al 31 luglio 2012
per la sottomissione di progetti bilaterali congiunti tra l'Università stessa e STAR.
- ha organizzato un gruppo internazionale di peer review per la selezione dei migliori progetti e come responsabile
del gruppo di coordinamento dell'accordo ha promosso il finanziamento dei tre migliori progetti e di un progetto di
scambio di studenti di master fra l'Università di Trento e quella del Maryland (per queste attività si consulti il sito
all'uopo costruito www.tm-project.org).
- nell’ambito dell’organizzazione Arge-Alp, Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine (Baviera, Grigioni,
Lombardia, Salisburgo, San Gallo, Alto Adige, Ticino, Tirolo, Trentino e Voralberg) MA è referente per la Provincia
Autonoma di Trento del progetto “Brain Drain” che ha come obiettivo quello di studiare il fenomeno della fuga dei
cervelli dalle regioni alpine.
- nell’ambito dell’Euregio, organizzazione politico economica tra il Trentino, l’Alto Adige e il Land del Tirolo, MA
ha contribuito alla definizione dei temi di ricerca e sviluppo in campo energetico, temi di interesse strategico per
l’asse del Brennero BIT (Bolzano-Innsbruck-Trento).
Sul piano scientifico, le attività e le relazioni di Mariano Anderle (MA) con Istituzioni internazionali di alta
formazione e ricerca, in particolare con Enti e Università statunitensi, si collocano in un arco temporale di più di
venticinque anni e riguardano collaborazioni scientifiche di lungo termine con il centro IBM di Yorktown Heights,
l’Università dell’Illinois, il CERN di Ginevra, l'Università del North Carolina e l'Università del Maryland. In questo
scenario si sono raggiunti risultati scientifici e tecnologici in campi di frontiera della biomedicina, dell’elettronica e
dei materiali avanzati di interesse nei settori delle energie rinnovabili. Gli oltre trenta lavori su riviste internazionali
pubblicati assieme a gruppi di ricerca statunitensi e le oltre trenta presentazioni orali presentate nelle principali
conferenze internazionali assieme a ricercatori americani sono la testimonianza dell’intensa attività che MA ha
svolto nei, e in collaborazione con, laboratori ed istituzioni di ricerca d’oltre oceano. Per la sua attività di ricerca
MA, unico ricercatore europeo, nel 2003 è stato nominato Fellow dell’ AVS, The Science and Technology Society,
New York, USA con la seguente motivazione: “For pioneering contributions in the application of surface analysis
technique to problems of industry, materials processing and vacuum technology”. AVS (www.avs.org), con più di
6000 soci, è la società scientifica più importante a livello internazionale nel campo della scienza e tecnologia dei
materiali, delle biointerfacce, dei dispositivi e dei sistemi e delle loro ricadute applicative.
Sul piano del trasferimento tecnologico e dell’innovazione, Mariano Anderle ha contribuito a creare forti legami
tra l’Ente datore di lavoro (IRST di Trento dal 1985 al 2008) e organismi di ricerca e sviluppo statunitensi con il
coinvolgimento anche di importanti realtà industriali (Es. Sematech, Intel, Applied Materials) con le quali si sono
conclusi accordi per la messa a punto di dispositivi e sistemi avanzati. In particolare ha contribuito, come
responsabile scientifico e operativo, a due progetti di ricerca: MICROCOMBI, finanziato con 1.8 milioni di euro
dalla PAT, in collaborazione con l’Università del Maryland e COSMIC, finanziato con 3.5 milioni di dollari dalla
National Science Foundation, in collaborazione con Florida International University, FL, Rensselaer Polytechnic
Institute, NY, University of Maryland, MD, National Institute of Standard and Technology, MD, Tokyo Institute of
Technology e con altri laboratori europei. Entrambi i progetti avevano l’obiettivo, attraverso un approccio di
“converging sciences”, di integrare le discipline della Scienza dei Materiali e dell’Intelligenza Artificiale per
ottenere nuovi materiali di interesse applicativo in campo medico, meccanico, elettronico ed energetico.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali”.
16