Phonak Company Profile
Transcript
Phonak Company Profile
Phonak Company Profile Il Gruppo Sonova Con sede centrale nei presso di Zurigo in Svizzera, Phonak, parte del Gruppo Sonova, sviluppa, produce e distribuisce in tutto il mondo soluzioni acustiche all’avanguardia da più di 60 anni. Phonak è il maggior fornitore al mondo di sistemi acustici e sistemi di comunicazione wireless per applicazioni audiologiche. In stretta collaborazione con professionisti dell’udito di tutto il mondo, Phonak migliora in maniera significativa la capacità uditiva delle persone, la loro capacità di apprendimento e di conseguenza la loro qualità di vita. Inoltre Sonova è uno dei principali produttori di impianti cocleari di ultima generazione e di soluzioni professionali per la protezione dell’udito. Per l’anno finanziario 2014-2015, il Gruppo Sonova (oltre 10.000 impiegati), ha dichiarato un fatturato di 2,035 miliardi di franchi svizzeri. Leadership nell’innovazione come fattore di successo Grazie al suo orientamento all’innovazione, Phonak è una delle forze trainanti nello sviluppo tecnologico di nuove soluzioni acustiche. Ogni due / tre anni, Phonak lancia sul mercato una nuova piattaforma hardware-software e nuovi prodotti ogni sei / nove mesi. Da ciò ne consegue che il 74% circa del profitto del Gruppo Sonova deriva dalla vendita di prodotti introdotti nel mercato da meno di 2 anni. Con un team di ricerca in costante crescita, relazioni di cooperazione con università di tutto il mondo e un investimento in ricerca e sviluppo dal 7 all’8 % del fatturato, Phonak è sempre un passo avanti per ciò che riguarda miniaturizzazione, qualità del suono, ergonomicità, connessione wireless, design e praticità d’uso. Cultura Aziendale come fattore guida Milioni e milioni di persone continuano a vivere la vita quotidiana separati dalle persone e dalle cose di cui erano appassionati. E questo solo perché non riescono a sentire bene. Per Phonak ciò non deve accadere ed è questa convinzione che guida l’azienda nel combattere lo stigma associato alla perdita dell’udito e nel ricercare nuove strade per far riassaporare la bellezza del suono a chi ha problemi di udito. Una gamma di prodotti completa Phonak offre la gamma più completa di soluzioni acustiche e accessori wireless che si adattano alle necessità individuali di ogni cliente.I diversi modelli in 5 livelli di performance ( basic, essenziale, standard, avanzata e premium) assicurano che ogni cliente possa soddisfare le sue esigenze in base al grado di perdita uditiva, stile di vita, gusto personale, età e capacità di spesa. La nuova piattaforma Phonak Venture, lanciata nel l’ottobre del 2014, grazie all’esclusivo algoritmo AutoSense OS, oggi permette ascolto e comprensione ottimale, praticamente in ogni situazione ambientale. Grazie inoltre ad un nuovo ed efficiente chip, Venture riesce ad offrire un raddoppiata velocità di processamento del segnale riducendo contemporaneamente il consumo fino al 30% (studi interni all’azienda). L’esperienza nel pediatrico La stretta collaborazione con audioprotesisti, insegnanti, ricercatori, bambini e loro famigliari ha consentito a Phonak di sviluppare soluzioni personalizzate che, da più di 40 anni, hanno migliorato la qualità di vita di milioni di bambini in tutto il mondo. Questo grazie a caratteristiche e tecnologie uniche come SoundRecover , Dynamic FM e Roger . www.phonak.it La Fondazione Hear the World Con il supporto della Fondazione no-profit Hear the World, Sonova, Gruppo a cui fa capo Phonak, è impegnato nella promozione delle pari opportunità e nel miglioramento della qualità di vita per le persone che soffrono di perdite uditive nel mondo.La Fondazione promuove in particolare quei progetti che aiutano i bambini a realizzare il loro pieno potenziale con i pari età, a prescindere dalla perdita uditiva. Sono oltre 80 le celebrità internazionali come Bryan Adams, Annie Lennox, Sting e Joss Stone che supportano la Fondazione Hear the World in qualità di ambasciatori. Per saperne di più: www.hear-the-world.com www.facebook.com/CanYouHearTheWorld Phonak in Italia Luglio 1997 Decibel, l’allora distributore esclusivo per l’Italia dei prodotti Phonak viene acquisito dalla multinazionale svizzera Phonak Holding. Nasce così Phonak Italia con un organico aziendale di 15 dipendenti ed un solo addetto alle vendite. L’azienda distribuisce prodotti a tecnologia analogica e programmabile ed FM ai centri acustici su tutto il territorio nazionale, con un fatturato di circa 11 miliardi di lire. Settembre 1999 Viene lanciato il primo prodotto a tecnologia totalmente digitale di Phonak, il Claro. Con questo prodotto, si pongono le basi per nuove tecnologie acustiche che spianeranno la strada ai lanci successivi che seguiranno negli anni. Ottobre 2004 Phonak diviene leader consolidato della tecnologia digitale nel mondo e in Italia lanciando sul mercato “Savia”,il primo apparecchio acustico ispirato alla bionica digitale: metodi e sistemi esistenti in natura, applicati in maniera innovativa alla moderna tecnologia e ai sistemi acustici. Savia diviene ben presto un benchmark internazionale ed ispira tutti i prodotti lanciati successivamente. Giugno 2007 Con il lancio di Audéo, un micro apparecchio acustico dalla forma non convenzionale, Phonak si rivolge per la prima volta ad un pubblico più giovane ed attento a dimensioni e design. A partire da Audèo, il mercato subisce un’accelerazione tecnologica e Phonak diviene la prima azienda a rinnovare le proprie piattaforme tecnologiche ogni 2/3 anni, con soluzioni sempre più miniaturizzate ed innovative. Ottobre 2007 Viene presentata la piattaforma CORE, che comprende prodotti rivoluzionari come Naida ed Exelia, permettendo all’utente di usufruire di connessioni wireless tra gli apparecchi acustici e le periferiche esterne come la TV, il cellulare e tutte le tecnologie connettibili via Bluetooth. L’utente può quindi sentire tramite i propri apparecchi acustici tutte le fonti sonore esterne come se utilizzasse degli auricolari specifici e senza essere escluso dalla sonorità ambientale. Un salto epocale. Sempre con CORE, viene lanciato un algoritmo di compressione frequenziale per rendere le frequenze acute udibili e discriminabili, il SoundRecover. Considerato da tutti un ‘innovazione senza precedenti, ha permesso a molti soggetti di risentire suoni nuovi che prima erano totalmente dimenticati. Anche con il lancio di Dynamic FM grazie al quale il segnale di ascolto migliora anche se il rumore di fondo aumenta, Phonak ribadisce la propria leadership assoluta che risale al 1988 circa, in qualità di prima azienda ad aver inserito questa tecnologia applicata agli apparecchi acustici. Settembre 2010 Lancio della piattaforma Spice: elaborazione del segnale e connessioni wireless ancora più avanzate. Gli apparecchi di questa generazione non solo comunicano con fonti sonore esterne, ma possono comunicare tra loro per creare nuove modalità microfoniche che direzionano il suono verso la sorgente voce, sia che arrivi frontalmente sia che arrivi da altre direzioni, anche da dietro. 16 milioni di transistor contenuti in un chip di 65 nanometri permettono a Phonak la maggior velocità di processamento con oltre 200 milioni di operazioni al secondo ed una memoria ampliata. Ad ottobre 2011 Phonak presenta l’upgrade della piattaforma Spice su tutto il portafoglio dei propri prodotti. Ottobre 2012 Lancio della nuova piattaforma Phonak Quest che, grazie all’esclusiva tecnologia Binaural Voice Stream Tm , permette ascolto ottimale e comprensione praticamente in ogni situazione ambientale. Le nuove funzioni Speech in Wind e auto StereoZoom riducono efficacemente il rumore del vento ed i rumori ambientali con un miglioramento pari al 45% della comprensione del parlato in situazione difficili quali le attività sportive o ambienti difficili quali ristoranti . Ottobre 2014 – ottobre 2015 Lancio della nuova generazione di apparecchi acustici con ricevitore nel canale (RIC) Audèò V, basata sulla nuova piattaforma Venture. Phonak Audèo V, grazie alla nuova tecnologia AutoSense OS, offre allo stesso tempo il raddoppio della potenza di processamento (552 mops), la riduzione fino al 30% nel consumo della batteria ed una comprensione ottimale in ogni situazione ambientale. Con un nuovo design e dimensioni ulteriormente ridotte, Phonak Audèo V è disponibile in quattro nuovi stili e in quattro livelli di performance. Ad aprile 2015 e ottobre 2015 segueno rispettivamente i lanci di Bolero V e Virto V a completamento dell’offerta Venture Vedi rispettivi comunicati stampa Grazie a tutte le innovazioni, al lancio della nuova piattaforma Venture e alla crescita costante del mercato, Phonak Italia negli anni aumenta considerevolmente il proprio personale, arrivando a 40 persone tra cui, oltre a tecnici di laboratorio per l’assistenza tecnica, sono presenti una specifica sezione audiologica dedicata alla formazione, una sezione marketing dedicata allo sviluppo della comunicazione commerciale e a supportare l’Audioprotesista nelle sue azioni di marketing locale, ed un’area vendite che monitora il territorio creando relazioni solide con tutti i centri acustici. Phonak Italia ha chiuso il proprio bilancio 2014 - 2015 con un fatturato superiore ai 23 mio euro. Phonak – Life is on Siamo sensibili alle necessità di tutti coloro che dipendono dalla nostra conoscenza, dalle nostre idee e dalla nostra attenzione. Sfidando con creatività i limiti della tecnologia, sviluppiamo soluzioni innovative che aiutano le persone a sentire meglio e a vivere la vita in modo pieno. Interagire liberamente. Comunicare con fiducia. Vivere senza limiti. Life is on.
Documenti analoghi
Comunicato Hear the World-Antonella Clerici
Clerici è l’ultimo volto noto che supporta Hear the World, iniziativa mondiale di Phonak per
aumentare consapevolezza sull’importanza dell’udito e sulle conseguenze delle perdite
uditive.
Antonella...