Come gestire lo StartUp
Transcript
Come gestire lo StartUp
Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci COME GESTIRE LE APPLICAZIONI ESEGUITE AUTOMATICAMENTE ALL’AVVIO DEL SISTEMA OPERATIVO (STARTUP) Lo scopo di queste pagine è far comprendere agli utenti dei p.c. cosa occorre fare in riguardo alle scarse prestazioni della loro macchina, dovute al numero di programmi (utili, superflui o addirittura maligni) che vengono eseguiti all'avvio del sistema. Questo lavoro è tratto dalle pagine di Paul Collins (detto anche Pacman): http://www.pacsportal.co.uk/index.htm , che ringrazio. Sul Pacman's Portal troverete: • • • • Cause del problema Tecniche che possono essere utilizzate per identificare e disattivare l'esecuzione dei programmi all'avvio del sistema Una lista completa dei programmi che verranno caricati all'avvio Altri programmi aggiuntivi o informazioni aggiornate LIBERATORIA: Si suppone che gli utenti abbiano familiarità con il sistema operativo che utilizzano ed abbiano già eseguito modifiche simili alle consigliate. Nessuno potrà essere ritenuto responsabile se i cambiamenti effettuati provocheranno errori nel sistema. SOMMARIO COME NASCE IL PROBLEMA............................................................................................2 COME IDENTIFICARE I PROGRAMMI CHE PARTONO ALL’AVVIO ................................3 COME EVITARE CHE VENGANO ESEGUITI PROGRAMMI ALL'AVVIO ..........................4 LISTA DEI PROGRAMMI DELLO STARTUP ......................................................................9 COME LEGGERE IL TASK MANAGER DI WINDOWS XP ...............................................13 LE APPLICAZIONI DI WINDOWS .....................................................................................15 LE APPLICAZIONI RISCHIOSE ........................................................................................16 LE APPLICAZIONI DI TERZE PARTI ................................................................................17 COME AIUTARE L’AUTORE AD AGGIORNARE LA LISTA .............................................18 LINK AI SITI CHE TRATTANO LO STARTUP...................................................................19 Pagina 1 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci COME NASCE IL PROBLEMA Teoricamente, tutte le applicazioni installate utilizzando l'installazione di default, decidono che dovranno essere eseguite all'avvio di Windows. Se si permette che esse prendano il controllo, si può arrivare ad una situazione in cui (se non si ha sufficiente memoria installata) qualsiasi altro programma rallenterà fino a divenire inutilizzabile. Non solo: soprattutto il malware (software malevolo, come virus e spyware) si installa nello StartUp della macchina, onde poter essere eseguito immediatamente. Pagina 2 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci COME IDENTIFICARE I PROGRAMMI CHE PARTONO ALL’AVVIO Utenti di Win9x/Me/2000/XP: Utilizzare l'"utilità di configurazione del sistema" (MSCONFIG)per identificare i programmi eseguiti all'avvio. MSCONFIG è utilizzabile da tutti gli utenti di Win9x/Me/2000/XP (gli utenti di Win95/2000 potranno usare le rispettive versioni qui). Può essere lanciato facendo clic su Start poi Esegui. Nella finestra che si aprirà, digitare msconfig.exe seguito da Invio. Quando verrà visualizzata, fare clic sulla scheda "Avvio". Comparirà una lista di oggetti e le due colonne che c'interessano saranno "Nome" (Windows ME) o "Elemento d'avvio" (Windows XP) e "Comando". Per Windows 98 le colonne non hanno un nome ma quella a sinistra equivale a "Nome" e quella a destra equivale a "Comando". Utenti di Windows NT: E' possibile utilizzare l'utilità (gratuita e stand-alone, cioè non si installa) di SysInternals chiamata AutoRuns, che mostra l'esatta collocazione dei file. Selezionare un elemento e fare clic su "Jump to" per raggiungere l'esatta collocazione dei file d'avvio,comprese le voci di registro, se necessario. Se l'editor del registro è aperto (REGEDIT), si vedrà una lista di elementi e le due colonne che interessano saranno "Nome" e "Data": In alternativa,si potrà usare uno Startup manager. Note: (1) La finestra "Chiudi programma" in Win9x/Me e "Task Manager" in WinNT/2000/XP (ad entrambe è possibile accedere tramite la combinazione di tasti CTRL+ALT+CANC) mostra alcuni programmi eseguiti all'avvio ed altri in background ed i "Servizi". il lavoro di Paul Collins si occupa SOLAMENTE dei programmi eseguiti all'avvio, per ulteriori informazioni sui programmi in background visitare AnswersThatWork o LIUtilities. (2) I "Servizi" dei sistemi operativi WinNT/2000/XP non saranno trattati. Comprendo pienamente che alcuni programmi con questi sistemi operativi usano " i Servizi" come alternativa al caricamento di parti dei loro componenti all'avvio, ma non ho il proprio il tempo d'includerli. Per informazioni sui servizi di Windows 2000 vedere l'articolo di TechSpot qui o l'articolo di Black Viper qui . Pagina 3 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci COME EVITARE CHE VENGANO ESEGUITI PROGRAMMI ALL'AVVIO Ci sono vari modi per evitare che alcuni programmi vengano eseguiti all'avvio. Quali siano e come usarli verrà descritto qui. Raccomando di provare ognuno dei seguenti metodi secondo l'ordine descritto. Ad ogni metodo corrisponderà il relativo sistema operativo di Windows. 1) Utilizzare le opzioni di configurazione del programma - Windows 95/98/Me/NT/2000/XP L'opzione migliore è controllare se un programma permette di disabilitare la funzione d'interesse per mezzo di un clic col tasto destro sull'icona dell' Area di notifica o per mezzo di un menu "opzioni" all'interno del programma stesso. Se non è disponibile si dovrà provare qualcos'altro. Ad esempio, Norton SystemWorks ha una scheda "Opzioni" nella schermata d'avvio principale che permette di configurare le utilità nella suite - Norton Utilities, Norton AntiVirus e Norton Cleansweep - . 2) Cartella Esecuzione Automatica di Windows - Windows 95/98/Me/NT/2000/XP Facendo clic su Start → Programmi → Esecuzione Automatica (Win9x/Me/NT/2000) o Start → Tutti i programmi → Esecuzione Automatica (WinXP) sarà possibile vedere i programmi che verranno caricati tramite i relativi collegamenti. In questo caso, ci saranno due possibilità : • • Cancellare il collegamento dalla directory di Esecuzione Automatica (a seconda del sistema operativo usato): o Win9x/98/Me - C:\Windows\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione Automatica o WinNT/2000 - C:\Winnt\Profiles\All Users\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione Automatica o WinXP - C:\Documents and Settings\All Users\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione Automatica Creare una directory temporanea per il vostro sistema operativo chiamata "Elementi Esecuzione automatica disattivati" e spostare i collegamenti qui. Se un programma non funziona come dovrebbe, sarà sempre possibile annullare l'operazione o Win9x/98/Me - C:\Windows\Menu Avvio\Programmi o WinNT/2000 - C:\Winnt\Profiles\All Users\Menu Avvio\Programmi o WinXP - C:\Documents and Settings\All Users\Menu Avvio\Programmi 3) L'Utilità Configurazione di sistema (MSCONFIG) - Windows 95/98/Me/2000/XP Per consultare la lista dei programmi fare clic qui oppure leggere più avanti, deselezionare le caselle appropriate (relativamente alla versione utilizzata9; fare clic OK e riavviare Windows. WinME e WinXP presentano alcuni elementi di MSCONFIG in maniera diversa. WinME usa la stessa descrizione con "Nome" in MSCONFIG e le colonne "Nome" delle chiavi Run del registro. Pagina 4 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci WinXP usa spesso la prima parte del nome del file nella colonna "elemento di avvio" e la descrizione equivalente nella colonna "Nome" delle chiavi del registro "Run". Ad esempio, su una macchina con WinXP Home ed il firewall ZoneAlarm si vede: • • MSCONFIG : ""Elemento di avvio"" = zlclient & "Comando" = zlclient.exe REGISTRO : "Nome" = Zone Labs Client & "Dati" = zlclient.exe Le voci modificate dai virus nella lista dei programmi vengono mostrate esclusivamente usando la versione presente nel registro, per impedirne un'inutile duplicazione, a causa del loro numero elevato. Note: • • • Dopo aver disattivato un elemento in MSCONFIG, si passerà alla modalità "Avvio selettivo". Ciò sarà visibile nella scheda "Generale". Lavorare in modo "Avvio selettivo" è perfettamente accettabile , molti lo fanno e non hanno nessun problema. Attenzione: Se si dovesse decidere successivamente di scegliere la modalità "Avvio normale", tutti gli elementi disattivati saranno riattivati. Alcuni elementi disattivati potranno scomparire da MSCONFIG al riavvio di Windows. MSCONFIG è uno strumento per disattivare temporaneamente i programmi eseguiti all'avvio del sistema. In alcuni casi, gli elementi disattivati potranno essere aggiunti ad una nuova categoria in Start → Programmi (Win9x/Me/NT/2000) o Start → Tutti i programmi (WinXP) chiamato "Elementi Avvio disattivati". Se l'elemento è scomparso da MSCONFIG ed è disponibile qui, essi potranno essere copiati nuovamente nella relativa directory d'avvio del sistema operativo: Win9x/98/Me - C:\Windows\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione Automatica WinNT/2000 - C:\Winnt\Profiles\All Users\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione Automatica o WinXP - C:\Documents and Settings\All Users\Menu Avvio\Programmi\Esecuzione Automatica Per gli utenti di WinME - Se sono presenti alcuni elementi disattivati in MSCONFIG e si vorrà disinstallare il programma al quale sono associati, sarà possibile fare clic sul tasto "Ripulisci" per verificare e rimuovere tutti gli elementi non più presenti dalle sezioni Avvio del registro Se in un programma è presente un'opzione per disattivare alcune parti che verranno eseguite all'avvio (vedere qui) e non verrà utilizzato, potrebbero essere riattivate in MSCONFIG alla successiva esecuzione del programma. o o • • 4) Usare un'utilità di terze parti per controllare i PROGRAMMI eseguiti all'avvio - Windows 95/98/Me/NT/2000/XP Ci sono numerosi programmi ampiamente disponibili come shareware o freeware che ottengono lo stesso risultato. Ognuno può identificare quali programmi vengano eseguiti all'avvio e permette di controllarli a vari livelli. Non posso personalmente consigliare un singolo programma, visto che non ne uso e sono sufficientemente soddisfatto di MSCONFIG (anche se è da considerarsi solamente come una soluzione temporanea per la risoluzione dei problemi - vedere sopra). Pagina 5 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci Volete provare uno start-up manager (gestore d'avvio)? Consultare la lista fornita qui. 5) Il Registro di Sistema - Windows 95/98/Me/NT/2000/XP Nota: Se si usa Windows NT e non si possiede uno startup manager, questa è l'unica soluzione possibile come ultima risorsa. E' possibile sia disattivare che impedire permanentemente l'esecuzione all'avvio dei programmi, modificando i valori rilevanti dal Registro di Sistema; utilizzando il comando REGEDIT. Questa opzione non è per gli inesperti e dovrebbe essere usata solamente da chi avesse già familiarità con le modifiche al Registro di Sistema e fosse consapevole delle conseguenze che i cambiamenti apportati potrebbero causare. Se venisse cancellato accidentalmente qualcosa dal Registro di Sistema, ciò potrebbe causare un danno tale da impedire a Windows di riavviarsi, quindi è importante fare attenzione. Per informazioni riguardanti il registro di Windows e come modificarne il contenuto vedere Windows Guide Network e le pagine relative al Registro. Per eseguire l'editor del registro, fare clic Start poi Esegui. Nella finestra che si aprirà, digitare regedit seguito da Invio. Le chiavi che interessano sono le seguenti : - HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run - HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\RunOnce - HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\RunServices - HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\RunServicesOnce - HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run - HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\RunOnce Per Windows 98-Me, gli elementi disattivati sono presenti nelle chiavi di registro sopradette seguite da un "-" ,ad esempio: - HKLM\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\RunPer Windows XP la procedura cambia: per gli elementi che erano in Start -> PROGRAMMI -> Esecuzione Automatica: - HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Shared Strumenti\MSConfig\startupfolder sarà possibile trovare una sottochiave per ogni elemento disattivato. Per gli elementi caricati dal Registro: - HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Shared Strumenti\MSConfig\startupreg ancora una volta, si potrà trovare una sottochiave per ogni elemento disattivato. 6) WIN.INI - Windows 95/98/Me Pagina 6 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci Il file WIN.INI si trova in C:\Windows (Win9x/Me/XP) o C:\Winnt (WinNT/2000) ed è visibile se viene abilitata l'opzione "Visualizza file e cartelle nascoste" in Risorse del computer → Strumenti → Opzioni Cartella e poi la scheda "Visualizzazione". Questo file viene eseguito all'avvio di Windows. Alcuni programmi (e, purtroppo, molti virus) vengono caricati all'avvio grazie a questo metodo nella sezione [windows] grazie al comando "Esegui=" o "load=" nel modo seguente: [windows] run=hpfsched run=%Windows%\CapsideRed.pif load=asistat.exe Load = "C:\Windows\System32.exe" Nel primo esempio, "hpfsched" sta ad indicare di effettuare la pulitura delle cartucce nella stampante HP DeskJet di tanto in tanto per mantenere una qualità di stampa elevata. Può essere rimosso dalla riga Run del file win.ini, se non si vuole questa opzione. Nel secondo esempio, "CapsideRed.pif" è stato aggiunto dal virus CASPID ed ovviamente non è gradito (con %Windows% s'intende C:\Windows o C:\Winnt). Nel terzo esempio, "asistat.exe" carica l'eseguibile che monitorizza la stampante NEC SuperScript printer. Può essere rimosso dalla riga load del file win.ini, se non si vuole questa opzione. Nell'esempio finale, "System32.exe" è stato aggiunto dal virus MARI ed ovviamente non è gradito. Nota: Da Windows Me in poi MSCONFIG include i comandi "run=" e "load=", quindi questa sezione viene inclusa solamente per completezza. Nella lista dei programmi sono stati inclusi solamente comandi "run=" validi per ovviare a ripetizioni utilizzate da molti virus che usano questo metodo. 7) sistema.INI - Windows 95/98/Me Il file SYSTEM.INI si trova in C:\Windows (Win9x/Me/XP) o C:\Winnt (WinNT/2000) ed è visibile se viene abilitata l'opzione "Visualizza file e cartelle nascoste" in Risorse del computer → Strumenti → Opzioni Cartella e poi la scheda "Visualizzazione". Questo file viene eseguito all'avvio di Windows. L'unica voce valida nella riga "shell=" è: [boot] shell=Explorer.exe Ad ogni modo, alcuni virus usano questa riga per essere eseguiti all'avvio. Ad esempio: [boot] shell=Explorer.exe %Windows%\Capside.exe Pagina 7 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci Questa è stata aggiunta dal virus CASPID ed ovviamente non è gradita (con %Windows% s'intende C:\Windows o C:\Winnt). Pagina 8 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci LISTA DEI PROGRAMMI DELLO STARTUP La lista delle applicazioni è disponibile sul sito http://www.pacs-portal.co.uk/index.htm, aggiornata ogni giovedì (quando possibile). Se siete un visitatore regolare e desiderate solamente sapere quali elementi del programma sono cambiati nella lista consultare Aggiornamenti mensili. In ogni caso, basta interrogare un motore di ricerca e troverete centinaia di siti, anche in italiano, che pubblicano la lista delle applicazioni che si caricano all’avvio. Ecco degli esempi: File explorer.exe Nome del processo Microsoft Windows Explorer smss.exe Session Manager Subsystem Svchost.exe Microsoft Service Host Process Spoolsv.exe Micosoft Printer Spooler Service Alg.exe Application Layer Gateway Service Rundll32.exe Microsoft Rundll32 Lsass.exe Local Security Authority Service Services.exe Windows Service Controller Winlogon.exe Microsoft Windows Logon Process Csrss.exe Microsoft Client/Server Runtime Server Subsystem Wscnfy Windows Security Center Notification App File Nome del processo Avgemc.exe AVG Email Control AVGCC.exe Fdm.exe Cosa gestisce (Windows XP con Service Pack 2) L’interfaccia grafica di Windows, incluso il menu Start, la barra delle applicazioni e il Desktop. La sessione dell’utente, avviando alcuni processi ed impostando le variabili di sistema. I processi eseguiti dalle librerie .dll. I processi di stampa sulle stampanti locali. La condivisione della connessione Internet e il firewall. L’esecuzione in memoria di librerie richieste dai processi, in modo che possano essere utilizzate in maniera più efficiente dalle applicazioni. Le politiche di sicurezza locale e di login. L’avvio e l’arresto dei servizi di Windows durante la fase di boot o di spegnimento del sistema. La fase di login e di logout al sistema. I principali comandi grafici del sistema. La visualizzazione dello stato di sicurezza del p.c. Cosa gestisce (applicazioni di Windows non di serie) Antivirus AVG: il controllo delle mail in entrata ed uscita (scansione) AVG Control Center Antivirus AVG: per la scansione e gli aggiornamenti. Free Download Free Download Manager: per velocizzare i download dal Manager Web. Qui di seguito ecco l’elenco di alcuni processi che SICURAMENTE sono dannosi per il vostro p.c. Fate attenzione perché alcuni di questi nomi possono trarre in inganno! (Un paio di esempi classici per capirci meglio: svchosts.exe è la versione fasulla di svchost.exe, ovvero un virus il cui processo imita il nome di un servizio "buono" per passare inosservato. Ancora, iexplorer.exe fa il verso a iexplore.exe. Ancora, isass.exe fa il verso a lsass.exe. Quindi fate attenzione a non confonderli!!!!!!!) Pagina 9 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci adaware.exe alevir.exe arr.exe backWeb.exe bargains.exe blss.exe bootconf.exe bpc.exe brasil.exe bundle.exe bvt.exe cfd.exe cmd32.exe cmesys.exe datemanager.exe dcomx.exe divx.exe dllreg.exe dpps2.exe dssagent.exe emsw.exe explore.exe fsg_4104.exe gator.exe gmt.exe hbinst.exe hbsrv.exe hxdl.exe hxiul.exe iedll.exe iedriver.exe iexplorer.exe infus.exe infwin.exe intdel.exe isass.exe istsvc.exe jdbgmrg.exe kazza.exe keenvalue.exe kernel32.exe launcher.exe loader.exe mapisvc32.exe md.exe mfin32.exe mmod.exe mostat.exe msapp.exe msbb.exe msblast.exe Pagina 10 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci mscache.exe msccn32.exe mscman.exe msdm.exe msiexec16.exe mslaugh.exe msmgt.exe msmsgri32.exe msrexe.exe mssys.exe msvxd.exe netd32.exe nssys32.exe nstask32.exe nsupdate.exe onsrvr.exe optimize.exe patch.exe pgmonitr.exe powerscan.exe prizesurfer.exe prmt.exe prmvr.exe ray.exe rb32.exe rcsync.exe run32dll.exe rundll.exe rundll16.exe ruxdll32.exe sahagent.exe save.exe savenow.exe sc.exe scam32.exe scrsvr.exe scvhost.exe service.exe showbehind.exe soap.exe spoler.exe srng.exe start.exe stcloader.exe support.exe svc.exe svchosts.exe svshost.exe system.exe system32.exe teekids.exe Pagina 11 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci trickler.exe tsadbot.exe tvmd.exe tvtmd.exe webdav.exe win32.exe win32us.exe winactive.exe win-bugsfix.exe windows.exe wininetd.exe wininit.exe winlogin.exe winmain.exe winnet.exe winppr32.exe winservn.exe winssk32.exe winstart.exe winstart001.exe wintsk32.exe winupdate.exe wnad.exe wupdt.exe Pagina 12 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci COME LEGGERE IL TASK MANAGER DI WINDOWS XP Ecco i processi in esecuzione che sono “di serie” all’inizio di una sessione di Windows XP, su un hard disk appena formattato. Barra dei menu File: Permette di eseguire una nuova operazione o di uscire dal Task Manager. Opzioni: Personalizza la visualizzazione del Task Manager. Visualizza: Di questo menu è molto importante il comando Seleziona colonne, che permette di selezionare i parametri che poi compaiono all’interno della scheda Processi. Schede Applicazioni: Visualizza lo stato dei programmi in esecuzione sul computer. Da qui è possibile terminare o avviare un’applicazione e passare a un altro programma. Processi: Riporta le informazioni relative ai processi in esecuzione. Nome immagine: Riporta l’elenco dei processi attivi. PID: Identifica, in modo univoco, i processi in esecuzione. Utile per quei processi che hanno nomi uguali. Pagina 13 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci Nome utente: Indica l’utente che ha avviato il processo. CPU: Esprime, in percentuale, l’utilizzo della CPU da parte di un processo. Utilizzo memoria: Quantità di memoria utilizzata dal processo. Prestazioni: Visualizza in tempo reale i grafici relativi all’uso della memoria e della CPU. Rete: Fornisce una rappresentazione grafica delle prestazioni della rete cui è connesso il computer. Utenti: Elenca gli utenti che stanno accedendo al computer, con lo stato e i nomi delle relative sessioni. Pulsanti Termina processo: Interrompe l’esecuzione del processo selezionato. Barra di stato Processi: Somma il numero dei processi attivi. Utilizzo CPU: Somma la percentuale dell’utilizzo della CPU da parte di tutti i processi attivi. Util. mem. / Memoria allocata: Riporta la memoria utilizzata. Pagina 14 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci LE APPLICAZIONI DI WINDOWS Ecco una lista delle applicazioni di Windows, tratta dal sito http://www.iamnotageek.com/a/file_info.php . Applicazioni di Windows alg.exe - Application Layer Gateway | cidaemon.exe | cisvc.exe | cmd.exe | comctl32.dll | comdlg32.dll | commctrl.dll | csrss - csrss.exe Process Details | ctfmon - ctfmon.exe | dfssvc.exe - Distributed File System | DLLhost.exe | dwwin.exe Application Error | explorer.exe | hal.dll | iexplore.exe | inetinfo.exe | internat - internat.exe | lsass - lsass.exe | mdm.exe | msdtc.exe | msdxm.ocx | msmsgs.exe | mspmspsv.exe | mstask - mstask.exe | notepad.exe | ntdll.dll | ntvdm.exe | oleaut32.dll | olepro32.dll | osa.exe | regsvc.exe | rundll32.exe | shdoclc.dll | Shell32.dll | Smss - Smss.exe | Spoolsv - Spoolsv.exe | Svchost.exe - Detailed Information | taskmgr.exe - Windows Task Manager | taskswitch.exe | Winlogon.exe - Windows Logon Process | Winmgmt.exe | winword.exe | wisptis.exe - Windows Ink | wmiexe.exe | wmiprvse.exe | wmplayer.exe | wowexec.exe | wscntfy.exe | wuauclt.exe | Pagina 15 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci LE APPLICAZIONI RISCHIOSE Ecco una lista delle applicazioni rischiose, tratta dal sito http://www.iamnotageek.com/a/file_info.php . Applicazioni rischiose: Adware e Spyware backweb.exe removal | belt.exe | biprep.exe | bridge.dll | bridge.exe | cmesys.exe | ddcactivemenu.exe | ddcman.exe | ddcmigrate.exe | ezstub.exe | fsg_4104.exe | gamechannel.exe | gator.exe | gatorstubsetup.exe | gmt.exe | guninstaller.exe | hbinst.exe | hbsrv.exe | hotbar.exe | kazaa.exe | keysnatch.exe Removal | mmod.exe | mwsvm.exe | pgmonitr.exe | rungame.exe | se.exe | sed.exe | susp.exe | topsearch.dll | trickler.exe | wcmdmgr.exe | wcmdmgrl.exe | weatherontray.exe | WINdirect.exe | wo.exe | Applicazioni rischiose: Virus appconn32.exe | Avserve.exe | Avserve2.exe | avserve3.exe | cmd32.exe | ctrlpan.dll | doriot.exe | drvddll.exe | dx32hhec.sys | dx32hhlp.exe | explore.exe | fotos.zip | Fvprotect.exe | Gdqfw.exe | HPPrint.exe | hxdef.exe | isass.exe | Jammer2nd.exe | java.exe | kazza.exe | kernel32.exe | msblast.exe | mvsc.exe | ossmtp.dll | oz11111.exe | oz2.exe | rasor38a.dll | sdiapp.exe | service.exe | sndconfg16.exe | syshosts.exe | sysxp.exe | tasker.exe | timesrv.exe | tkbellexe.exe | win32s.exe | windll.exe | winpsd.exe | Wintime.exe | winupdate.exe | Winupdate.exe | winxp.exe | wmon32.exe | wserver.exe | wupdt.exe | xxx.EXE | zzzzzzz.DLL | _re_file.exe | Pagina 16 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci LE APPLICAZIONI DI TERZE PARTI Ecco una lista delle applicazioni di terze parti, tratta dal sito http://www.iamnotageek.com/a/file_info.php . Applicazioni di terze parti acroiefavclient.dll | acroiehelper.dll | AcroIEHelper.ocx | acrotray.exe | ati2evxx.exe | ati2sgag.exe - ATI Smart | atiptaxx.exe | autorun.exe | carpserv.exe | ccApp.exe | ccevtmgr.exe | ccproxy.exe | ccsetmgr.exe | cfd.exe | ctagent.dll | cthelper.exe | CTSvcCDA.EXE | damon.exe | Dreamweaver.exe | em_exec.exe | ezSP_Px.exe | firefox.exe | gearsec.exe | googletoolbar2.dll | hkcmd.exe | htpatch.exe | iaanotif.exe | igfxtray.exe | isafe.exe | jusched.exe | navapsvc.exe | NavShExt.dll | nerocheck.exe | nmain.exe | NvCpl.dll | NvMcTray.dll | nvsvc32.exe | nwiz.exe | point32.exe | qttask.exe | realsched.exe | rtvscan.exe | savscan.exe | SDHelper.dll | smc.exe | SNDSrvc.exe | symlcsvc.exe | vptray.exe | vsmon.exe | webscanx.exe | winamp.exe | winampa.exe | winzip32.exe | wsbho2k0.dll | WZQKPICK.EXE | ypager.exe | zlclient.exe e molte altre ancora… Pagina 17 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci COME AIUTARE L’AUTORE AD AGGIORNARE LA LISTA SI PREGA DI LEGGERE QUI prima di inviare a Paul Collins nuovi PROGRAMMI da aggiungere alla lista. I programmi potranno essere inviati tramite E-mail o Message Board: Le seguenti informazioni sarebbero utili: • • • • • Nome Programma: Questa è la descrizione del programma, chiamata "NAV Agent" in questo esempio e NON il "<nomefile>.exe" o simile, per questo si veda sotto. Alcuni elementi potrebbero essere vuoti - se così fosse fateglielo sapere. Nome File: Il file effettivo caricato all'avvio descritto sopra, chiamato NAVAPW32.EXE in questo esempio. Se possibile includere anche la collocazione del file. Alcuni elementi potrebbero essere vuoti - se così fosse fateglielo sapere. Descrizione: Se si conosce la funzione del programma, si prega d'includerne una semplice descrizione, facendo riferimento ad un sito web host, se noto. E' possibile usare anche Start > Cerca (o Trova) per trovare l'eseguibile sul p.c. e o Annotare la cartella nella quale si trova; o Vedere se c'è un file "readme" o similare; o fare clic col tasto destro sull'eseguibile e controllare in "Proprietà" il suo nome e chi l'ha scritto E' necessario?: Ci sono 4 possibilità di scelta o Se il programma dovrà esser eseguito all'avvio per un funzionamento corretto la risposta è Si; o Se l'esecuzione all'avvio è opzionale ma sarebbe utile,la risposta è Scelta dell'Utente; o Se non è per niente necessario o è accessibile da Start → Programmi o un collegamento al desktop la risposta è No; o Se è noto per essere uno sprecone "mangia risorse", spyware o un virus la risposta è Liberarsene. Se è presente un collegamento: Vedere se il programma è presente in Start -> PROGRAMMI e/o un collegamento al desktop Pagina 18 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci LINK AI SITI CHE TRATTANO LO STARTUP SITI MIRROR: Grazie a Mike Healan per aver fornito i seguenti mirror: http://www.spywareinfo.com/startup_content.htm - questa pagina, in inglese http://www.spywareinfo.com/startup_pages/startups_short.htm - questa pagina, come lista breve in formato HTML http://www.spywareinfo.com/startup_pages/startups_full.zip - questa pagina, come versione zippata della lista completa http://www.spywareinfo.com/startup_pages/start_ups.exe - questa pagina, come auto-eseguibile http://www.spywareinfo.com/startup_pages/Updates/updates.htm - la pagina degli aggiornamenti. Altri mirror: http://www.rockymountain.com/ref_startup.htm - Rocky Mountain Software http://www.tsfclan.be/startups_all.htm - The Subspace Fighters http://members.shaw.ca/austin.powers/ - di Bert Un modo alternativo di mostrare le informazioni nella lista completa di startup di Paul Collins: http://www.lafn.org/webconnect/mentor/startup/index.html - di John Mayer Traduzione spagnola di Miguel Conde: http://mundopc.net/actual/cibererrante/2002/08/080802.php Traduzione italiana (con rielaborazione ed ampliamento dei contenuti) di Leonardo Musumeci: www.gxware.org ALTRI LINK: Startups: http://support.microsoft.com/support/kb/articles/q177/2/85.asp - di Microsoft. Articolo della Knowledge Base che spiega lo scopo alla base di MSCONFIG e perché è possibile avere voci duplicate. http://www2.whidbey.com/djdenham/index.htm - di DJDenham Un'altra lista di applicazioni, una buona spiegazione del background di questa pagina. http://www.iamnotageek.com/a/file_info.php Un'altra lista di applicazioni. Pagina 19 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci http://greatis.com/regrun3appdatabase.htm - Greatis Esecuzione Automatica Application Database Lista di applicazioni eseguibili all'avvio, organizzata per nomi di file eseguibili. Startup managers: I seguenti startup manager (gestori d'avvio) ed altre utilità usano le informazioni di questo sito: Absolute Startup di F-Group Software; Ace Utilities di Hari Krishnan; jv16 PowerTools di Jouni Vuorio; Perfect Process di VelociWare; RegRun 3 Security Suite di Greatis; Spybot - Search & Destroy di Patrick Kolla - selezionare la modalità "Avanzata" ; Windows Startup Inspector di William Yang; SpyFlush di Ricardo Ramirez; I seguenti startup manager contengono informazioni presenti anche su questo sito: SpeedUpMyPC di LIUtilities; Oltre a controllare i programmi eseguiti all'avvio, SpeedUpMyPC può anche ottimizzare l'uso di RAM e CPU, ripristinare il sistema in caso di crash (malfunzionamento o blocco) e aumentare la velocità di connessione ad Internet. Altri startup manager consigliati dai visitatori del sito: Autostart Viewer - di DiamondCS; Codestuff Starter Startup Cop Pro Startup Control Panel - di Mike Lin; Startup Genie - di AMIC Utilities; Un'ulteriore lista di Startup manager si può trovare qui Spyware: http://www.cexx.org/ Pagina 20 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci Counterexploitation - "Proteggete attivamente i vostri diritti. Non permettete all'Uomo di abbattervi. Fate ciò che è buono e giusto, non ciò che qualche figura autoritaria vi dice sia buono e giusto. Sfidate i sistemi delle vostre credenze e della vostra società. Informatevi ed informate gli altri. Usate la logica e la ragione per un cambiamento sociale positivo. E soprattutto, non prendete escrementi da nessuno!" " Buon sito per imparare qualcosa in più sullo spyware,su altre applicazioni installate all'insaputa dell'utente ed i "craputers". Risorsa utile, anche se leggermente controversa per le posizioni assunte. http://www.spychecker.com/ "Non siete certi se il software gratuito che state per scaricare è il cosiddetto Spyware o Adware o un altro prodotto pubblicitariamente avanzato che ha installato componenti aggiuntivi di terze parti sul vostro sistema?" SpywareInfo "Questo sito ha lo scopo di fornire gli strumenti e la conoscenza necessaria per proteggere la privacy dall'assalto dello spyware, adware, e dalla sorveglianza aziendale e governativa. Attenzione particolare è dedicata all'individuazione ed eliminazione dello spyware". Darnit Sandra Hardmeier è una dei Microsoft's Most Valued Professionals (MVP) e questa pagina del suo sito è dedicata allo spware/adware/malware, hijackers ed altri malware. PestPatrol "PestPatrol è l'unico prodotto che fornisce protezione contro l'ampio spettro di software malevolo non virale - cavalli di troia, denial-of-service zombies (computer utilizzati come zombie, per effettuare attacchi volti ad impedire l'accesso a siti web), software utilizzati da hacker, spyware, e adware". Ad-aware Software gratuito per la rimozione di vari tipi di spyware (Lavasoft). Spybot - Search & Destroy Software gratuito per la rimozione di vari tipi di spyware, di Patrick Kolla. Spyware Eliminator Software di Aluria per la rimozione di vari tipi di spyware - "identifica e rimuove tutti gli Spyware, Adware e Keylogger conosciuti. Tutte le versioni V3.0 ora prevengono anche gli attacchi futuri!" e.doxdesk.com Il sito web di Andrew Clover si occupa di tutti i tipi di spyware/adware/foistware ed altri software commerciali non richiesti, comunemente denominati come "parassiti". Include uno script gratuito che permette di verificare la presenza di tali parassiti sul browser. Pagina 21 di 22 Come gestire lo StartUp – di Leonardo Musumeci WinPatrol di BillP Studios "WinPatrol con Scotty the Windows Watch Dog ( Scotty - il cane da guardia di Windows) fiuta Worms, Adware, Spyware, Cookies, Trojan horses e altri programmi virulenti, malevoli, o pericolosi che possono attaccare il computer. WinPatrol permette di riprendere il controllo del computer senza bisogno di aggiornamenti costanti". SpyFlush di Ricardo Ramirez "Spyflush è un applicazione gratuita che individua e rimuove lo spyware dal PC. E' una combinazione tra uno startup manager ed un software per la rimozione di spyware. Le caratteristiche dello startup manager permettono di controllare le applicazioni che vengono eseguite all'avvio" Servizi: TechSpot Riguarda le modifiche hardware e software, articoli e news. Include le relative guide ai Servizi di Win2000 e WinXP . Black Viper Tratta di guide ed alcuni trucchi relativi all'installazione del sistema operativo. Include le guide ai Servizi di Win2000 e WinXP Tasks/Processi: AnswersThatWork Un helpdesk online con le risposte alle domande su hardware, software, configurazione ed altro. Include l'elenco dei programmi che girano in background (o task) elencati per nome; che compare quando viene premuta la combinazione di tasti CTRL+ALT+DEL e vengono mostrate le finestre "Chiudi Programma" o "Task Manager" WinTasks Process Library Un'altra lista di task/processi come viene inclusa in WinTasks 4 Standard e WinTasks 4 Professional da LIUtilities che fornisce un' "efficiente risorsa e gestione dei task". Pagina 22 di 22
Documenti analoghi
Come rimuovere il malware - Hub gfsolone.Com
Questa è una guida generica alla rimozione del malware, compresi adware –
spyware - virus - trojan e worm (ormai, la loro definizione è molto difficile, giacché
questo malware spesso è un po’ l’uno...
Come effettuare la manutenzione di Windows
DirectX - una volta installate - diventano una componente importante del sistema operativo. Una
curiosità: per conoscere la versione delle DirectX installate sul proprio p.c. o se le stesse present...