contabilità aziendale - I.B.S. Informatica Basilicata Sistemi S.r.l.
Transcript
contabilità aziendale - I.B.S. Informatica Basilicata Sistemi S.r.l.
Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete ID Corso: 8024 CORSO A CATALOGO 2011 Dettaglio corso ID: Titolo corso: Tipologia corso: Costo totale del corso a persona (EURO): Organismo di formazione: 8024 CONTABILITÀ AZIENDALE Corsi di specializzazione 5.000,00 I.B.S. Informatica Basilicata Sistemi S.r.l. Caratteristiche del percorso formativo Area tematica: Settore/i: Amministrazione, Finanza e Controllo - Attività professionali, scientifiche e tecniche > Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale > Attività di consulenza gestionale - Attività professionali, scientifiche e tecniche > Attività legali e contabilità > Contabilità, controllo e revisione contabile, consulenza in materia fiscale e del lavoro - Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria > Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria > Amministrazione pubblica: amministrazione generale, economica e sociale - Altre attività di servizi > Attività di organizzazioni associative Obiettivi: La continua evoluzione della normativa fiscale e contabile impone alle aziende una costante attenzione sulla tenuta delle scritture contabili, l’attuazione di tecniche di controllo sempre più efficaci e la presenza di personale qualificato e continuamente aggiornato. In tal senso il Corso si propone di formare una figura in grado di gestire integralmente le problematiche legate all'amministrazione contabile, dagli adempimenti di carattere civile e fiscale alla tenuta della contabilità generale. Risultati attesi: Acquisire competenze di tipo tecnico e trasversale indispensabili per: - Applicare le tecniche della contabilità generale, fornendo risposte alle necessità aziendali in tema contabile; - Comprendere ed analizzare la struttura della contabilità in azienda; - Effettuare le scritture relative ad acquisti, vendite, IVA, ammortamenti, costi del personale; - Effettuare la tenuta dei libri contabili; - Gestire gli adempimenti amministrativi e fiscali base connessi alla contabilità. Modalità di valutazione competenze in uscita: La valutazione delle competenze in uscita sarà effettuata mediante una verifica finale composta da una prova scritta (test a risposta multipla sulle materie trattate, simulazione casi). Saranno oggetto di valutazione anche gli esiti delle prove intermedie (test a fine modulo), delle esercitazioni (casi operativi assegnati individualmente o a gruppi), come pure il grado di partecipazione. Si valuterà così il raggiungimento degli obiettivi formativi, ma anche l’autonomia conseguita ed esercitata. Caratteristiche dei destinatari Titolo di studio minimo per l'accesso al corso: Gruppi di corsi di laurea: Diploma di maturità e scuola superiore (Non compilato) Altri requisiti in ingresso: Data stampa 11 lug. 2011 12:07 pag. 1 di 10 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete Altri requisiti in ingresso: ID Corso: 8024 Trattandosi di un corso di specializzazione, si richiede: Diploma ad indirizzo economico-commerciale. Per i possessori di Diploma di Scuola Secondaria Superiore è necessario inoltre essere occupati (anche CIGO/CIGS). Altre informazioni Durata totale: 240 Ore attività formazione in aula: 192 (corrispondente al 80,00 %) 48 (corrispondente al 20,00 %) Ore attività Outdoor: (Non compilato) (corrispondente al 0,00 %) Ore attività stage/project work: (Non compilato) (corrispondente al 0,00 %) Ore attività visite guidate: (Non compilato) (corrispondente al 0,00 %) Ore attività FAD: Ore Contenuti FAD: L’attività FAD, più che come modello di apprendimento individuale, si caratterizza quale strumento di integrazione e di supporto delle attività in presenza (aula) con attività a distanza. Sulla piattaforma di e-learning oltre alle forme di didattica attiva con cui il fruitore è coinvolto attivamente in esperienze (esercitazioni, simulazioni) trovano collocazione anche sessioni intermedie di valutazione dell’apprendimento (test) che affiancheranno le verifiche di fine modulo e finali in presenza. Specifiche tecniche attività FAD: L’attività FAD sarà realizzata su DoceboLMS, software per l'e-learning tra i più usati e stimati a livello internazionale in quanto piattaforma evoluta, flessibile, ma soprattutto semplice. Funzioni docente: caricamento diversi tipi file (pdf, ppt, etc.); messaggistica; pagella e statistiche studenti; classe virtuale; etc. Funzioni studente: visualizzazione risultati test e simulazioni; funzioni web 2.0 (chat, faq, etc); report competenze; classe virtuale sincrona; motore di ricerca contenuti; etc. Presenza Tutor per l’attività di FAD: L’attività FAD caratterizzandosi in termini di esercitazioni, simulazioni e sessioni intermedie di valutazione dell’apprendimento (test) non prevede la presenza di Tutor. Note su attività: Attestazione al termine del corso: Note attestazione: Prove selettive / ammissibilità?: Parte dell'attività svolta altrove: METODOLOGIE: Le metodologie sono ispirate alle tecniche formative di "Professionals" con compiti di gestione operativa di processi. La didattica sarà quindi di tipo attivo, alle lezioni frontali si alterneranno training pratici, simulazioni al fine di coinvolgere, stimolare la partecipazione e quindi facilitare l’apprendimento. La didattica è integrata dal supporto FAD su piattaforma e-learning dedicata. RISORSE: Dispense/Testi; PC Docente/Allievi; Videoproiettore; Software di riferimento; ecc. Attestato di frequenza Attestato di Frequenza proficua previo superamento della prova finale (frequenza di almeno il 70% del corso ai fini dell’accesso agli esami finali). Si No Durata dell'attività svolta altrove: (Non compilato) Motivazione: (Non compilato) Sede dell'attività svolta altrove: (Non compilato) Moduli didattici Data stampa 11 lug. 2011 12:07 pag. 2 di 10 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete ID Corso: 8024 Moduli Didattici - Corso ID: 8024 - CONTABILITÀ AZIENDALE Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 1: ACCOGLIENZA/ORIENTAMENTO Modulo trasversale di primo contatto e orientamento dei partecipanti e allo stesso tempo di accertamento del livello delle conoscenze, delle abilità in ingresso e di bilancio delle caratteristiche. Contenuto: Il Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione Regione Basilicata; Il Voucher formativo; Finalità del corso e dell’attività formativa; Aspetti didattici, amministrativi e logistici del corso; Gli strumenti di verifica in itinere e finali; La certificazione delle competenze; Ambiti di applicazione delle competenze acquisite; Figura professionale e Mercato del lavoro; Stipula del “patto formativo”. Informazione orientativa collettiva ed individuale; Bilancio delle competenze in ingresso. Durata: Ore 8 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 2A: IL SISTEMA CONTABILE Il metodo contabile, i vincoli cui è sottoposto, gli strumenti per la sua applicazione nell’azienda. Contenuto: Le operazioni sui cespiti ammortizzabili; L'impostazione del sistema contabile; La scelta dei conti; Contabilità doppia e semplificata. Durata: Ore 8 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 2F: IL SISTEMA CONTABILE Sezione FAD di supporto alla didattica in presenza del Modulo su piattaforma e-learning dedicata. Contenuto: Esercitazioni strutturate e simulazioni inerenti gli argomenti oggetto del Modulo; Esercizi svolti e commentati; Materiali didattici di approfondimento; Sessioni on line intermedie di autovalutazione e valutazione dell’apprendimento. Durata: Ore 4 Modalità Formativa: FAD Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 3A: I LIBRI OBBLIGATORI I libri e le scritture contabili previsti dalla normativa civilistica e fiscale e le metodiche contabili inerenti tenuta dei libri in un’azienda. Contenuto: I libri prescritti dal codice civile e dalla normativa fiscale; Le formalità per la tenuta e conservazione delle scritture contabili; Le rettifiche e correzioni nei registri. Durata: Ore 20 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 3F: I LIBRI OBBLIGATORI Sezione FAD di supporto alla didattica in presenza del Modulo su piattaforma e-learning dedicata. Contenuto: Esercitazioni strutturate e simulazioni inerenti gli argomenti oggetto del Modulo; Esercizi svolti e commentati; Materiali didattici di approfondimento; Sessioni on line intermedie di autovalutazione e valutazione dell’apprendimento. Durata: Data stampa 11 lug. 2011 12:07 Ore 5 pag. 3 di 10 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete Durata: Ore 5 Modalità Formativa: FAD ID Corso: 8024 Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 4A: L'IVA E GLI ADEMPIMENTI CONTABILI Regimi ed adempimenti contabili ai fini delle imposte indirette e le metodologie contabili inerenti la gestione dell’IVA in un’azienda. Contenuto: Principi generali: presupposti oggettivi, soggettivi, territorialità; La fattura e la ricevuta; Base imponibile e relative esclusioni; Modalità e termini di registrazione dei documenti. Durata: Ore 20 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 4F: L'IVA E GLI ADEMPIMENTI CONTABILI Sezione FAD di supporto alla didattica in presenza del Modulo su piattaforma e-learning dedicata. Contenuto: Esercitazioni strutturate e simulazioni inerenti gli argomenti oggetto del Modulo; Esercizi svolti e commentati; Materiali didattici di approfondimento; Sessioni on line intermedie di autovalutazione e valutazione dell’apprendimento. Durata: Ore 5 Modalità Formativa: FAD Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 5A: LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI ESERCIZIO Le principali operazioni di esercizio nella contabilità aziendale e le metodologie contabili inerenti la registrazione dei movimenti. Contenuto: Le scritture di base relative alle operazioni di acquisto; La registrazione delle fatture e delle note di accredito, sconti e arrotondamenti; Le scritture di base relative alle operazioni di vendita; La registrazione degli incassi. Durata: Ore 20 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 5F: LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI ESERCIZIO Sezione FAD di supporto alla didattica in presenza del Modulo su piattaforma e-learning dedicata. Contenuto: Esercitazioni strutturate e simulazioni inerenti gli argomenti oggetto del Modulo; Esercizi svolti e commentati; Materiali didattici di approfondimento; Sessioni on line intermedie di autovalutazione e valutazione dell’apprendimento. Durata: Ore 5 Modalità Formativa: FAD Dati principali modulo didattico Titolo: Contenuto: Data stampa MODULO 6A: LE SCRITTURE RELATIVE AL PERSONALE Rilevazione e registrazione delle scritture relative al personale dipendente e le metodiche contabili inerenti i costi del personale dipendente. Principi per la corresponsione dei compensi; La composizione della retribuzione; 11 lug. 2011 12:07 La busta paga; Gestione contributiva e fiscale; Costi di manodopera; Costi previdenziali; Il trattamento di fine rapporto. pag. 4 di 10 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete ID Corso: La busta paga; Gestione contributiva e fiscale; Costi di manodopera; Costi previdenziali; Il trattamento di fine rapporto. Durata: Ore 20 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 6F: LE SCRITTURE RELATIVE AL PERSONALE Sezione FAD di supporto alla didattica in presenza del Modulo su piattaforma e-learning dedicata. Contenuto: Esercitazioni strutturate e simulazioni inerenti gli argomenti oggetto del Modulo; Esercizi svolti e commentati; Materiali didattici di approfondimento; Sessioni on line intermedie di autovalutazione e valutazione dell’apprendimento. Durata: Ore 5 Modalità Formativa: FAD Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 7A: LE RILEVAZIONI CONTABILI AI FINI FISCALI Regimi ed adempimenti contabili ai fini delle imposte dirette/indirette e gli aspetti contabili inerenti la fiscalità più frequenti in un’azienda. Contenuto: Scritture relative all’IVA; Scritture relative alle imposte dirette e indirette; Scritture dell’azienda come sostituto d’imposta. Durata: Ore 20 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 7F: LE RILEVAZIONI CONTABILI AI FINI FISCALI Sezione FAD di supporto alla didattica in presenza del Modulo su piattaforma e-learning dedicata. Contenuto: Esercitazioni strutturate e simulazioni inerenti gli argomenti oggetto del Modulo; Esercizi svolti e commentati; Materiali didattici di approfondimento; Sessioni on line intermedie di autovalutazione e valutazione dell’apprendimento. Durata: Ore 5 Modalità Formativa: FAD Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 8A: LE OPERAZIONI SU ATTIVO E PASSIVO Trattamento degli scadenzari, attivo e passivo, correlati alla gestione contabile e le metodologie contabili inerenti il ciclo attivo e passivo. Contenuto: Le operazioni sui cespiti ammortizzabili; La disciplina civilistica e l'ammortamento fiscale; Le operazioni sui crediti e sui debiti; Contabilizzare secondo i principi di liquidità e natura; La rilevazione contabile dei finanziamenti: anticipi di fatture, sconto di cambiali; La valutazione delle rimanenze. Durata: Ore 16 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA 11 lug. 2011 12:07 Data stampa pag. 5 di 10 8024 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete Modalità Formativa: ID Corso: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 8F: LE OPERAZIONI SU ATTIVO E PASSIVO Sezione FAD di supporto alla didattica in presenza del Modulo su piattaforma e-learning dedicata. Contenuto: Esercitazioni strutturate e simulazioni inerenti gli argomenti oggetto del Modulo; Esercizi svolti e commentati; Materiali didattici di approfondimento; Sessioni on line intermedie di autovalutazione e valutazione dell’apprendimento. Durata: Ore 4 Modalità Formativa: FAD Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 9A: LE SCRITTURE DI CHIUSURA E RIAPERTURA Finalità e classificazione delle scritture di chiusura e di riapertura dei conti e le metodiche contabili inerenti le scritture di assestamento. Contenuto: Scritture di integrazione e di rettifica; Contabilizzare ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive; La determinazione del risultato economico di periodo e la sua destinazione. Durata: Ore 20 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 9F: LE SCRITTURE DI CHIUSURA E RIAPERTURA Sezione FAD di supporto alla didattica in presenza del Modulo su piattaforma e-learning dedicata. Contenuto: Esercitazioni strutturate e simulazioni inerenti gli argomenti oggetto del Modulo; Esercizi svolti e commentati; Materiali didattici di approfondimento; Sessioni on line intermedie di autovalutazione e valutazione dell’apprendimento. Durata: Ore 5 Modalità Formativa: FAD Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 10A: GLI ADEMPIMENTI FISCALI E AMMINISTRATIVI Gli adempimenti fiscali/amministrativi legati alle operazioni di fatturazione e le metodiche inerenti gli adempimenti connessi alla contabilità. Contenuto: Compilazione F23 e F24; Compilazione dei modelli presso gli uffici fiscali; Compilazione dei modelli presso la CCIAA; Esempi di compilazione. Durata: Ore 20 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: Contenuto: Data stampa MODULO 10F: GLI ADEMPIMENTI FISCALI E AMMINISTRATIVI Sezione FAD di supporto alla didattica in presenza del Modulo su piattaforma e-learning dedicata. Esercitazioni strutturate e simulazioni inerenti gli argomenti oggetto del Modulo; Esercizi svolti e commentati; pag. 6 11 lug. 2011 12:07 Materiali didattici di approfondimento; Sessioni on line intermedie di autovalutazione e valutazione dell’apprendimento. di 10 8024 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete ID Corso: Contenuto: Esercizi svolti e commentati; Materiali didattici di approfondimento; Sessioni on line intermedie di autovalutazione e valutazione dell’apprendimento. Durata: Ore 5 Modalità Formativa: FAD Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 11A: IL BILANCIO D'ESERCIZIO Sistema, fonti e impieghi del bilancio di esercizio quale strumento di analisi e le metodiche di monitoraggio della salute finanziaria dell’azienda. Contenuto: I postulati del bilancio; Stato Patrimoniale: forma e contenuto; Conto Economico: forma e contenuto; La Nota Integrativa: esame dei prospetti contabili. Durata: Ore 20 Modalità Formativa: FORMAZIONE IN AULA Dati principali modulo didattico Titolo: MODULO 11F: IL BILANCIO D'ESERCIZIO Sezione FAD di supporto alla didattica in presenza del Modulo su piattaforma e-learning dedicata. Contenuto: Esercitazioni strutturate e simulazioni inerenti gli argomenti oggetto del Modulo; Esercizi svolti e commentati; Materiali didattici di approfondimento; Sessioni on line intermedie di autovalutazione e valutazione dell’apprendimento. Durata: Ore 5 Modalità Formativa: FAD Aree di lavoro e gruppi di competenze Competenze oggetto del corso Legenda dei livelli di competenza Livello Descrizione 1 Non possiede questa competenza 2 Sta apprendendo questa competenza 3 Sa agire questa competenza in modo non del tutto adeguato 4 Sa agire questa competenza in modo sufficientemente autonomo 5 Sa agire questa competenza autonomamente 6 Ha buona padronanza di questa competenza 7 Ha piena padronanza di questa competenza Area tematica Amministrazione, Finanza e Controllo Competenza Conoscere finalità, principi generali e principi di redazione del bilancio d'esercizio nella normativa civilistica e nell'interpretazione dottrinale Data stampa 11 lug. 2011 12:07 Area di lavoro Contabilità e bilancio Livello minimo richiesto in ingresso 3 Gruppo di competenze Principi contabili e di valutazione Modalità verifica Livello obiettivo Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 pag. 7 di 10 8024 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete Conoscere le norme civilistiche e tributarie e i principi contabili nazionali per la classificazione e la valutazione delle diverse voci e dei diversi aggregati che compongono il bilancio Amministrazione, Finanza e Controllo Competenza ID Corso: 3 Contabilità e bilancio Livello minimo richiesto in ingresso Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Contabilità Modalità verifica Livello obiettivo Saper gestire l’integrazione tra sistema contabile e sistema informativo 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Conoscere e saper applicare la normativa civilistica, la dottrina tributaria e la dottrina ragioneristica in materia di bilancio 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Saper redigere le scritture contabili d’esercizio, di assestamento e di chiusura 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Conoscere le procedure contabili relative al ciclo attivo e passivo 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Conoscere i principi e le logiche di un piano dei conti e saperne definire la struttura 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Amministrazione, Finanza e Controllo Competenza Contabilità e bilancio Livello minimo richiesto in ingresso Bilancio Modalità verifica Livello obiettivo Saper costruire un bilancio in forma abbreviata 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Saper riclassificare i bilanci secondo diversi criteri 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Saper utilizzare e interpretare i documenti che compongono il bilancio d'esercizio 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Saper costruire il bilancio di esercizio in tutte le sue componenti 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Amministrazione, Finanza e Controllo Competenza Contabilità e bilancio Livello minimo richiesto in ingresso Tecniche d’analisi di bilancio Modalità verifica Livello obiettivo Conoscere e saper utilizzare la tecnica delle analisi strutturali per l'esame del capitale circolante netto, del margine di struttura e del margine di tesoreria 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Conoscere e saper utilizzare la tecnica delle analisi per indici 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Conoscere e saper utilizzare la tecnica delle analisi per flussi per il calcolo dei flussi finanziari, di cassa e di Capitale Circolante Netto e saper redigere un rendiconto finanziario 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Saper elaborare misure rappresentative dell’assetto economico, finanziario e patrimoniale d’impresa sulla base di schemi predefiniti partendo dalle Data stampa del modello 11 lug. 2011 12:07 e di grandezze contabile bilancio 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 pag. 8 di 10 8024 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete ID Corso: schemi predefiniti partendo dalle grandezze del modello contabile e di bilancio Amministrazione, Finanza e Controllo Contabilità e bilancio Fiscalità Livello minimo richiesto in ingresso Competenza Modalità verifica Livello obiettivo Conoscere le logiche e le metodologie di controllo dell’amministrazione fiscale 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Saper stimare il carico tributario in sede di processo di budget attraverso appropriate metodologie di determinazione 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Saper valutare e gestire le problematiche di natura fiscale in materia di processi di internazionalizzazione d’impresa, di crescita strutturale e di riorganizzazione societaria 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Saper gestire le variabili chiave della fiscalità d’impresa e le relazioni con gli aspetti relativi al bilancio e al diritto societario 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Conoscere la legislazione fiscale, tributaria e previdenziale 3 Verifica documentale dei requisiti + Bilancio delle competenze 7 Competenze richieste in ingresso e NON presenti tra quelle oggetto del corso Livello minimo richiesto in ingresso Competenza Modalità verifica Edizioni Edizioni - ID corso: 8024 - CONTABILITÀ AZIENDALE Dati principali edizione - ID edizione: 7357 ID sede: 5939 Sede di svolgimento: I.B.S. Informatica Basilicata Sistemi S.r.l. Provincia: POTENZA Comune: POTENZA Indirizzo: Via dell’Edilizia (Zona Industriale), snc Località: CAP: 85100 Telefono: 0971/092064 Fax: 0971/092065 Email: [email protected] Data scadenza iscrizione: 31/12/2011 Data avvio: 01/02/2012 Data fine prevista: 31/12/2012 Num. minimo Voucher: 4 12 Data stampa 11 lug. 2011 12:07 pag. 9 di 10 8024 Catalogo Interregionale Altaformazioneinrete ID Corso: 8024 Num. partecipanti max.: 12 Modalità svolgimento corso: Il corso si svolge nell’arco di 10 mesi per un totale di n. 240 ore di cui n. 192 ore di formazione d’aula n. 48 di FAD. L’articolazione dell’intervento prevede uno o max due incontri settimanali, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 (4 ore), presso la sede della I.B.S. Informatica Basilicata Sistemi S.r.l. La frequenza è obbligatoria. Specifiche su prove: Non sono previste prove selettive/ammissibilità. Docenti - ID edizione: 7357 Docenti: DOCENZA: Affidata a riconosciuti professionisti del settore altamente qualificati, selezionati sulla base della specifica competenza e dell’elevato livello di professionalità nell’ambito della Contabilità Aziendale (Fascia A/B). TUTORAGGIO D’AULA: Affidata a laureati con esperienza triennale nella formazione. Partenariato - ID edizione: 7357 Partenariato: No Dettaglio: (Non compilato) Accessibilità - ID edizione: 7357 Accessibilità persone disabili: Si Specifiche accessibilità: La sede formativa rispetta la vigente normativa in materia di “eliminazione e superamento delle barriere architettoniche” così come rispetta i requisiti richiesti dalla procedura di accreditamento delle sedi formative presso la Regione Basilicata. L’accessibilità delle persone con disabilità motorie è pertanto garantita, come pure la possibilità di fruizione delle attività formative e dei servizi igienici (la sede prevede servizi igienici riservati a persone con disabilità motorie). Referente - ID edizione: 7357 Nome: Giuseppe Cognome: Lopomo Data stampa 11 lug. 2011 12:07 pag. 10 di 10