progetto continuità-1 - "Ilaria Alpi"

Transcript

progetto continuità-1 - "Ilaria Alpi"
ISTITUgb COMPRENSIVO
“ILARIA ALPI”
LADISPOLI
CONTINUITA’ e ORIENTAMENTO
a.s. 2016/2017
FINALITA', OBIETTIVI, ATTIVITA’
Il progetto continuità elaborato dal nostro Istituto nasce dall’esigenza di individuare strategie educative
atte a favorire il passaggio degli alunni fra i diversi ordini di scuola in maniera serena e graduale. Il
progetto è rivolto ai bambini che frequentano l’ultimo anno di scuola dell’infanzia, agli alunni del primo
e ultimo anno delle scuole primaria e secondaria di 1° grado, nella prospettiva della scelta della scuola
superiore e delle future attività lavorative, ma coinvolge a pieno tutti i docenti e le famiglie. Il progetto
‘Continuità e Orientamento ’ come prevedono le Indicazioni Nazionali, pone “l’accento sulle esigenze
di flessibilità, di continuità e di gradualità legate al rispetto dei ritmi naturali di apprendimento degli
alunni e alla valorizzazione delle loro potenzialità.”
La continuità, collegata e insita nell’orientamento che facilita le scelte future attraverso la conoscenza
di se stessi e delle proprie attitudini , diviene dunque, obiettivo di una pratica quotidiana che coinvolge
tutti i soggetti della scuola in un percorso educativo coerente con le indicazioni della normativa
vigente e presenti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa del nostro Istituto.
FINALITA':
-
agevolare il passaggio degli alunni al successivo ordine di scuola
sviluppare negli alunni il desiderio di comunicare agli altri le proprie esperienze e conoscenze
promuovere relazioni interpersonali
favorire la condivisione di esperienze didattiche
garantire all'alunno un processo di crescita unitario, organico e completo tra i diversi ordini di
scuola
favorire la conoscenza di se stessi e la capacità di compiere scelte idonee
prevenire il disagio e l'insuccesso scolastico
OBIETTIVI:
-
conoscere le esperienze pregresse e le realtà di provenienza degli alunni
mettere gli alunni nelle condizioni ideali di iniziare con serenità il futuro percorso scolastico
favorire il processo di apprendimento attraverso la continuità didattica ed educativa
promuovere l'integrazione degli alunni di culture diverse e degli alunni diversamente abili
proporre attività comuni da svolgere tra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola
conoscere ambienti nuovi, spazi e docenti.
ATTIVITA’
Si è costituita nel nostro Istituto la commissione "Continuità e Orientamento" in cui sono presenti
insegnanti rappresentanti la scuola d'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. La commissione
organizza incontri periodici fra docenti, promuove azioni di coordinamento interno, pianifica le attività
di "open day", programma attività da realizzare in maniera laboratoriale, coordina progetti comuni tra i
diversi gradi di scuola.
ACCOGLIENZA
Nel primo quadrimestre si concentrano le attività di accoglienza rivolte ai genitori e agli alunni
delle classi "ponte". Questi i momenti significativi:
- Il Dirigente Scolastico incontra i genitori per presentare la scuola primaria e secondaria e
illustrare l'offerta formativa.
- Gli insegnanti programmano giornate di "Scuola aperta” rivolte ai bambini che si
iscriveranno alla scuola primaria e agli alunni delle classi quinte. In queste giornate, gli
insegnanti di scuola d'infanzia e di scuola primaria propongono attività grafico-pittoriche-
-
manipolative e giochi finalizzati alla socializzazione e alla cooperazione allo scopo di
costruire aspettative positive verso l'ingresso della scuola primaria, curiosità verso la nuova
scuola e i compagni che incontreranno. Gli insegnanti di scuola secondaria, organizzano
mini-laboratori, i docenti di musica e dell'indirizzo musicale presentano lezioni-concerto.
Open day - Visita delle famiglie per conoscere la scuola e gli insegnanti.
Gli alunni di terza media visitano e partecipano alle lezioni negli Istituti Superiori del
territorio.
Le famiglie e gli alunni incontrano presso il nostro Istituto i referenti dei diversi Istituti
Superiori del nostro distretto scolastico.
ORGANIZZAZIONE E TEMPI
INCONTRI TRA GLI INSEGNANTI
- Settembre : incontri tra i docenti delle classi ponte per la presentazione dei nuovi gruppi.-classe.
- A partire dal mese di novembre e, generalmente, entro la fine del mese di aprile si svolgono i progetti
continuità tra le classi/ponte, secondo le modalità stabilite.
-Da novembre a dicembre: attività in comune tra alunni delle classi ponte con i docenti dei rispettivi
ordini.
-Gennaio : incontro delle insegnanti delle classi quinte con gli insegnanti dei dipartimenti di matematica
e lettere per confrontarsi sui criteri di valutazione per le abilità di base in uscita e i prerequisiti in
ingresso, gli obiettivi e le metodologie.
- Febbraio - marzo : frequenza di un giorno di scuola nelle classi del nuovo ciclo , con classi miste di
alunni più piccoli e più grandi.
-Maggio - giugno: al fine di una strutturazione omogenea delle nuove classi che si formeranno nel
successivo anno scolastico , si organizzeranno incontri tra i docenti delle classi- ponte per ricevere
informazioni e conoscere gli alunni delle classi in uscita, analizzando con particolare cura, la situazione
didattica ed educativa degli alunni con BES. Si confronteranno le prove finali di 5^della primaria e
prove iniziali delle nuove classi prime.
- A fine anno scolastico si terranno incontri di verifica e valutazione delle varie attività svolte
nell’ambito della “ Continuità e Orientamento” nel corso dell’anno.
- Entro la seconda metà di giugno i docenti delle classi/ponte incontreranno i docenti della commissione
formazione classi per presentare gli alunni.
ATTIVITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA
Titolo del progetto:
“ Il grande amico Becco di rame”
Il progetto avrà come sfondo e punto di partenza una storia vera accaduta in una fattoria in Toscana
nella quale si trova coinvolta un esemplare di oca Tolosa che a seguito di un danno subito , è portatrice
di un becco artificiale. Si tratta di una “favola” per bambini/ragazzi che nasce da una storia vera che è
molto più preziosa del mondo virtuale che li circonda e nella quale emergono valori molto importanti
sui quali riflettere : l’amore per la natura, il rapporto uomo-animale, il rispetto per gli animali anche se
destinati all’alimentazione umana, il rispetto per la diversità e l’importanza della condivisione.
Obiettivi:
• rafforzare il valore di famiglia, amore, unione e condivisione;
• rafforzare il concetto di rispetto degli animali;
• condividere e sviluppare il concetto di disabilità e diversità;
• rielaborare in sequenza temporale la storia;
• partecipare a scambi comunicativi tra bambini di classi diversi.
Attività previste:
Le sezioni delle classi ponte programmeranno degli incontri nei quali gli alunni leggeranno,
ascolteranno e commenteranno la storia “Becco di Rame”. In un incontro finale presenteranno le
attività svolte: disegni, pitture, drammatizzazioni, costruzione di giochi relativi alla storia come il gioco
dell’oca e il memory.
E’ prevista un’uscita didattica ad una fattoria delle sezioni/classi coinvolte e una mostra
con gli elaborati individuali e di gruppo dei bambini durante la festa di fine anno.
ATTIVITA’ SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Nel corso dell’anno scolastico verranno realizzati diversi laboratori che vedranno la collaborazione
attiva tra alunni delle classi quinta di scuola primaria e quelli delle classi prime di scuola secondaria di
primo grado.
-Laboratorio “News sul Natale”
Durante incontri con cadenza settimanale che si svolgeranno nel mese di novembre, i ragazzi
reperiranno, produrranno e confronteranno materiale vario sul tema del Natale (poesie, tradizioni,
disegni, ricette, ecc…) che verranno successivamente raccolti in un giornalino da presentare all’open
day.
-Laboratorio di tecnologia
La docente presenterà la materia e gli attrezzi che si utilizzeranno durante le lezioni di tecnologia e
spiegherà alcuni argomenti teorici di classe prima. Gli alunni saranno invitati a disegnare semplici
disegni geometrici utilizzando gli strumenti opportuni. Alunni-tutor della classe prima, aiuteranno i
giovani studenti.
-Laboratorio di francese
Attraverso le azioni, il jeu de role, le immagini, l'insegnante cercherà di creare un ambiente di
apprendimento motivante, coinvolgente e soprattutto divertente; i giovani alunni assisteranno a uno
spettacolo teatrale in lingua.
-Laboratorio di arte
Nei mesi di novembre e dicembre, una docente di arte della scuola secondaria di primo grado,
collaborerà con le insegnanti delle classi quinte, alla realizzazione di un manufatto natalizio.
-Laboratorio di musica
I docenti dell'indirizzo musicale illustreranno le caratteristiche specifiche degli strumenti presenti nella
scuola secondaria e le modalità di funzionamento del corso musicale.
-Laboratorio corale
Gli insegnanti di musica della secondaria insegneranno i canti natalizi ai giovani allievi delle classi
quarte, che si esibiranno insieme all'orchestra della scuola secondaria .
-Una gita insieme
Alla fine di questo percorso è prevista un’uscita didattica che coinvolgerà tutti gli alunni che hanno
collaborato durante gli incontri nel corso dell’anno.
-Parliamone…
I bambini di quinta esterneranno le preoccupazioni e le paure per il nuovo anno scolastico, i ragazzi di
scuola media racconteranno la propria esperienza. Il dibattito avrà luogo in un incontro guidato dalla
Psicologa dell’Istituto.
- Progetti annuali
Alcune classi della quarta primaria insieme ad alcune classi della prima secondaria lavorano insieme
tutto l’anno su progetti ambientali del territorio (Scuola Ambiente e Life go to park)
-Verifiche di fine anno
Gli insegnanti dei due ordini di scuola concorderanno prove di verifica di italiano e matematica da
somministrare agli alunni di prima secondaria e di quinta primaria.
ATTIVITA’ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO –
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
• Nella prima settimana di scuola, nelle classi prime attività di accoglienza per facilitare
conoscenza ed integrazione tra i nuovi alunni.
• Viaggio didattico di una giornata per tutte le classi prime.
• Attività durante l’anno con le classi quinte e quarte che coinvolgono le classi prime e in alcune
occasioni anche le classi seconde e terze.
• Per le classi terze :
- Progetto Miur “Georientiamoci”.
- Frequenza delle lezioni presso gli Istituti Superiori della città.
- Lezioni tenute in sede da docenti degli Istituti Superiori.
- Partecipazione a conferenze ed attività sull’alimentazione con gli alunni dell’Ist. Alberghiero
- Attività sportive con studenti prime classi degli Istituti Superiori.
- Attività e manifestazioni varie con alcune scuole superiori del territorio.
- School day – Presentazione alle famiglie degli Istituti Superiori di Ladispoli e dei territori
limitrofi.
- Relazioni con il CTP del Ist. “De Begnac” e Associazioni locali che si occupano di formazione
e lavoro.
- Informazione agli alunni e alle famiglie con comunicazioni sul Rol e sul sito della scuola, che
riguardano gli open day degli Istituti Superiori del nostro distretto scolastico, i diversi siti
informativi istituzionali che si occupano di orientamento, di scuola, di corsi di formazione di
vario tipo, di lavoro, con proposte di test orientativi da svolgere on line.
- Supporto personalizzato per i ragazzi c/o “Sportello d’ascolto” .
- Incontri informativi con i genitori.
- Incontri con personaggi, enti e strutture del mondo del lavoro ( area industriale di Ladispoli).
Le Funzioni Strumentali per
“Continuità e Orientamento” a.s.2016-2017
Carla de Sanctis - Manuela Manzin - Cesidia Giardini