Para-Pak® PLUS EcoFix - Meridian Bioscience Europe
Transcript
Para-Pak® PLUS EcoFix - Meridian Bioscience Europe
Para-Pak® PLUS EcoFix® ITALIANO REF Cat. No. 950620 (200 TESTS) – 950605 (50 TESTS) IVD per uso diagnostico in vitro FINALITÀ D'USO Para-Pak® PLUS EcoFix® è un sistema standardizzato per la raccolta, il trasporto, la fissazione, la filtrazione dei campioni fecali per la ricerca di parassiti intestinali. I campioni fissati con il fissativo EcoFix® possono essere utilizzati sia per la concentrazione che per la colorazione permanente. Questo fissativo è un eccellente mezzo per risolvere i problemi legati alla non immediata consegna del campione fecale. SPIEGAZIONE La diagnosi di infezioni intestinali causate da parassiti è confermata dal ritrovamento e l’identificazione di uova e larve di elminti o trofozoiti e cisti di protozoi. Non sempre è possibile assicurare un trasporto tempestivo del campione fecale fresco al laboratorio, inoltre i carichi di lavoro e le priorità del laboratorio non sempre permettono un immediato esame del campione fecale fresco. In questi casi le tecniche di incubazione, refrigerazione o congelamento non garantiscono la conservazione di tutte le forme diagnostiche di ciascun parassita (1,2,3,4,5,6,7). Un corretto uso di Para-Pak® PLUS EcoFix® assicura invece che tutti gli stadi diagnostici dei parassiti intestinali siano preservati se presenti nel materiale fecale. Para-Pak® PLUS EcoFix® è stato sviluppato come sistema di fissazione in risposta alle problematiche di gestione riguardanti i fissativi contenenti formalina e mercurio(8). PRINCIPI CHIMICI E FISICI EcoFix® fornisce un sistema di fissazione non contenente mercurio o formalina ideale per molte procedure parassitologiche. Campioni fissati con EcoFix® possono essere concentrati ed utilizzati per preparare vetrini per la colorazione permanente. COMPONENTI DEL KIT • • • • • Flaconi contenenti 13 ml di fissativo EcoFix® con un dispositivo di raccolta del campione ed un sistema di filtrazione integrato nel tappo. Surfattante Spatole in legno Istruzioni complete per l’operatore professionale Foglietto di istruzioni per la corretta raccolta delle feci da parte del personale infermieristico o da parte del paziente stesso. MATERIALE NECESSARIO MA NON FORNITO • Colorante di Lugol (REF. FK5305) • Vetrini per microscopia e vetrini coprioggetto • Microscopio Per effettuare la procedura standard di concentrazione, servono anche • Provette per centrifuga da 15 ml • Soluzione fisiologica salina (o formalina 10%) • Etile-acetato (REF. FK4318) o Hemo-De (REF. 801300) • Tamponi di cotone • Applicatori con punta in cotone • Centrifuga STABILITÀ e CONSERVAZIONE Conservare a temperatura ambiente in posizione verticale, in luogo ben areato. Evitare esposizione al calore o alla luce diretta. La vita media è di 2 anni dalla data di preparazione, se conservato a temperatura ambiente. Fare riferimento alla scadenza sulle etichette. 5 PROTOCOLLO Il sistema Para-Pak® PLUS EcoFix® consente l’utilizzo di gran parte delle tecniche parassitologiche comunemente in uso. Le seguenti procedure non sono le sole utilizzabili e molte altre alternative possono essere adottate. PRECAUZIONI relative alla RACCOLTA DEL CAMPIONE 1. I campioni fecali in origine devono essere freschi e non trattati. I campioni fecali freschi dovrebbero essere fissati entro 30 minuti dalla raccolta. 2. I pazienti dovrebbero essere avvisati di non assumere antiacidi, bario, bismuto, farmaci antidiarroici o lassativi a base di oli prima della raccolta del campione. 3. Per assicurare l’evidenziazione degli elementi parassitari che vengono emessi in modo discontinuo ed in quantità variabile, si consiglia di esaminare tre campioni emessi ad alcuni giorni di distanza l’uno dall’altro. 4. Il campione non deve essere contaminato da urina. 5. Occorre fornire al paziente opportune istruzioni STEP 1 – RACCOLTA del CAMPIONE 1. Il campione teoricamente dovrebbe essere raccolto in una padella o in altro contenitore a bocca larga e non deve essere contaminato con le urine. In alternativa si può applicare un foglio di pellicola di materiale plastico sul sedile del water per permettere la raccolta del campione. 2. Si raccomanda di raccogliere un campione significativo di feci (ad es., dalle aree che si presentano sanguinolente o mucoidi) utilizzando la spatola di legno fornita, e di riempire una sola volta il dispositivo per il prelievo standardizzato del campione, che si trova attaccato al coperchio del contenitore: in questo modo verrà prelevato circa 1 ml (o 1 g) di feci. Non aggiungere materiale in eccesso a quanto la cavità del dispositivo di prelievo può contenerne. Le feci liquide possono essere raccolte con un cucchiaino. Un quantitativo di feci diverso da quello indicato può influenzare negativamente i risultati. 3. Richiudere bene il contenitore ed agitarlo vigorosamente, per ottenere una adeguata miscelazione del campione. Alla fine dell'operazione il campione dovrebbe avere un aspetto omogeneo e non dovrebbero essere presenti grumi di materiale fecale. 4. Inviare il contenitore al laboratorio dopo aver registrato il nome del paziente sull'etichetta. STEP 2 – TRATTAMENTO ed ANALISI DEL CAMPIONE 1. Nel caso di feci mucoidi, aggiungere 5-10 gocce di surfattante attraverso il tappo del dispositivo. 2. Miscelare accuratamente il campione in EcoFix®. Il campione così raccolto può ora essere analizzato direttamente (fare riferimento alla sezione ANALISI DIRETTA del CAMPIONE) oppure concentrato prima dell’analisi microscopica (proseguire direttamente con la sezione CONCENTRAZIONE ED ANALISI del CAMPIONE) ANALISI DIRETTA del CAMPIONE A. Esame macroscopico diretto: Registrare la presenza nelle feci di sangue, vermi, muco o proglottidi. B. Esame microscopico diretto (ESAME A FRESCO) 1. Porre una goccia di soluzione fisiologica salina su un vetrino per microscopia (NOTA: per l’esame diretto il Lugol non può essere utilizzato per la colorazione dei campioni). 2. Togliere il cappuccio verde, invertire il dispositivo e premendo delicatamente sulle pareti depositare una goccia di campione fecale fissato in EcoFix® sulla goccia di salina. Miscelare delicatamente con un bastoncino. Lo spessore dello striscio deve essere tale da permettere appena la lettura dei caratteri di stampa attraverso il preparato. 3. Coprire con un vetrino coprioggetto ed esaminare immediatamente. 6 C. Colorazione permanente: 1. Preparate uno striscio permanente:togliere il cappuccio verde, invertire il dispositivo e premendo delicatamente sulle pareti depositare una goccia di campione fecale fissato in EcoFix® su un vetrino. 2. Lasciar asciugare il vetrino per una notte. 3. Per la Colorazione Tricromica fare riferimento alla procedura nelle istruzioni del KIT EcoStainTM (REF. 801400). In alternative, per procedure standard, fare riferimento al Manual of Clinical Microbiology ASM publication, 5th ed., 1991. CONCENTRAZIONE ED ANALISI del CAMPIONE A. CONCENTRAZIONE CON ETILE-ACETATO/SALINA 1. Miscelare accuratamente il campione fissato in EcoFix®. Togliere il cappuccio verde, invertire il dispositivo e premendo delicatamente sulle pareti filtrare almeno 5 ml di campione attraverso il filtro, in una provetta da centrifuga da 15 ml (se opportuno, l‘intero contenuto del dispositivo può essere filtrato). 2. Centrifugare a 500 x g per 10 min (1800-2200 rpm per la maggior parte delle centrifughe da banco) 3. Decantare il sovranatante . Dovrebbe rimanere un sedimento di circa 0.5 -1.0 ml. Se necessario aggiungere ulteriore materiale filtrato e ripetere i passaggi 2 e 3. NOTA: se il pellet ottenuto al punto 3 contiene molti detriti, è opportuno effettuare un ulteriore passaggio di lavaggio. Risospendere il sedimento in 7 ml di soluzione fisiologica salina, miscelare, e ri-centrifugare a 500 x g. Eliminare il sovranatante e procedere al punto 4. 4. Aggiungere al sedimento 9 ml di soluzione fisiologica (o formalina 10%), miscelare ed attendere per 10 minuti. 5. Aggiungere 3 ml di Etile-Acetato (o di Hemo-De), agitare bene per 30 secondi, rimuovere il tappo della provetta per eliminare la pressione creatasi all’interno dopo l’agitazione e quindi richiudere. 6. Centrifugare per 10 min. a 500-1000 xg (1800-2200 rpm per le comuni centrifughe da banco).Dopo la centrifugazione saranno presenti nella provetta 4 fasi, che dall’alto saranno: a. Strato Superiore: etile-acetato (o Hemo-De) b. Secondo strato: tappo di detriti e fibre c. Terzo Strato: soluzione salina (o formalina) d. Sedimento contenente i parassiti 7. Staccare dalle pareti del tubo il tappo di detriti con un tampone di cotone, capovolgere il tubo e decantare con attenzione le tre fasi superiori tenendo il sedimento. Mantenendo il tubo capovolto, utilizzare un tampone di cotone per rimuovere l’eccesso di Etile Acetato (o Hemo-De) rimasto sulle pareti del tubo. In questo modo si evita la formazione di bolle di solvente nella preparazione a fresco. B. PREPARAZIONE DEL VETRINO ANALISI A FRESCO 1. Aggiungere alcune gocce di soluzione fisiologica (o formalina al 10% ) per risospendere il sedimento. NOTA: la risospensione in formalina al 10% è raccomandata se l’osservazione microscopica non viene effettuata immediatamente. Se lo striscio preparato risulta troppo denso (lo spessore dello striscio deve essere tale da permettere appena la lettura dei caratteri di stampa attraverso il preparato) aggiungere ancora salina (o formalina al 10%). Non usare EcoFix® per risospendere il pellet se si intende effettuare colorazione con iodio. Per l’esame microscopico a fresco sono consigliate sia la preparazione del vetrino con soluzione salina che con Soluzione di Lugol. 2. Usando una pipetta usa e getta miscelare accuratamente il sedimento. Aggiungere una goccia di sedimento risospeso ad ogni vetrino. 3. Eventualmente colorare il sedimento aggiungendo poche gocce di Soluzione di Iodio (Lugol) 4. Coprire lo striscio con un vetrino coprioggetto doppio ed esaminare con microscopio seguendo le procedure standard. 7 COLORAZIONE PERMANENTE 1. Risospendere il sedimento rimanente in poche gocce di EcoFix® 2. Preparate uno striscio permanente e lasciar asciugare il vetrino per una notte. 3. Per la Colorazione Tricromica fare riferimento alla procedura nelle istruzioni del KIT EcoStainTM (REF. 801400). In alternativa, per procedure standard, fare riferimento al Manual of Clinical Microbiology ASM publication, 5th ed., 1991. PRECAUZIONI GENERALI 1. Destinato esclusivamente ad uso professionale 2. A causa della potenziale natura infettiva dei campioni fecali non fissati, lavorare con cautela. Indossare guanti di protezione durante la manipolazione e lavare in modo opportuno le mani. 3. Tutti i campioni fecali non fissati possono contenere HIV o altri agenti infettivi e devono essere manipolati da personale specializzato ed eliminati come si trattasse di materiale biologicamente pericoloso. 4. Evitare il contatto del fissativo con la cute e gli occhi. Evitare di respirarne i vapori. Qualora avvenga una contaminazione lavare abbondantemente con acqua corrente e contattare un medico in caso di irritazione. 5. I fissativi sono velenosi. In caso di ingestione rivolgersi al centro anti-veleni o ad un medico. 6. Smaltire in accordo con le normative vigenti ed in conformità con le normative locali 7. Non utilizzare il kit dopo la data di scadenza riportata sulla confezione INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA PRODOTTO: EcoFix® Indicazione di pericolo Xi -Irritante. F -Facilmente infiammabile. N -Pericoloso per l'ambiente. RASI DI RISCHIO "R" R11 -Facilmente infiammabile.R36 -Irritante per gli occhi. R51/53 -Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. FRASI DI SICUREZZA "S" S60 -Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi.S61 -Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali /Schede informative in materia di sicurezza. S 9 -Conservare il recipiente in luogo ben ventilato.S24/25 -Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle.S45 -In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l'etichetta). BIBLIOGRAFIA 1. Brook, M.M. 1974. "Intestinal and Urogenital Protozoa", Manual of clinical Microbiology, ASM, Washington, D.C., Second Edition, 582-601. 2. Burrows, R.B. 1965. "Microscopic Diagnosis of the Parasites of Man", Yale University Press, New Haven, 319-381. 3. Junod, L. 1972 Technique Coprologique Novelle Essentiellment Destinee a la Concentration des Trophozoites d'Amibes. Bul. Soc. Pathol. Exot., 65:390-398. 4. Melvin, D.M. and M.M. Brooke. 1980. "Laboratory Preocedures for the Diagnosis of Intestinal Parasites", U.S.D.H.E.W., 79:8282, CDC, Atlanta, GA., 23-65. 5. Scholten, T. and J. Yang. 1974. Evaluation of Preserved and Unpreserved Stools for the Detection and Identification of Intestinal Parasites. Am.J.Clin.Pathol. 62: 563-567. 6. Scholten, T. 1972. An Improved Technique for the Recovery of Intestinal Protozoa. J. Parasitol. 58: 633634. 7. Scholten, T. (Personal Communication). 8. Simitch, T. and Z.Petrovich. 1953. Longevite de la Forme Vegetative de Dysenterioe dans Dives Mileaux. Arch. Inst. Pasteur d'Algerie. 31: 375-380. 9. Schwartzwalder, J. Clyde, G. W. Hunter and W.W. Frye. 1966. Manual of Tropical Medicine, W.B. Saunders Co., Philadelphia. 10. Garcia, L. and D. Bruckner. 1993. Diagnostic Medical Parasitology, ASM, Washington, D.C., Second Edition, 650.65 8 REV. 2006-04-13 Manufactured for Via dell’ Industria, 7 20020 Villa Cortese (MI) Italy Tel.: +39 0331 433636 - Fax: +39 0331 433616 e-mail: [email protected] website: www.mdeur.com Meridian Bioscience Europe b.v. Halderhelweg 6 5282 SN Boxtel Holland Tel.: +31 (411) 62 11 66 Fax: +31 (411) 62 48 41 e-mail: [email protected] Meridian Bioscience Europe France 455, Promenade des Anglais 06299 Nice Cedex-3 France Tel.: +33 (0) 493187210 Fax: +33 (0) 493187211 e-mail: [email protected] Meridian Bioscience Europe s.a. / n.v. Rue de l’Industrie 7 1400 Nivelles Belgium Tel.: +32 (67) 895959 Fax: +32 (67) 895958 e-mail: [email protected] Use By / Utilizzare entro / Utiliser jusque / Fecha de caducidad / Verwendbar bis Batch Code / Codice del lotto / Code du lot / Código de lote / Chargenbezeichnung In Vitro Diagnostic Medical Device / Dispositivo medico-diagnostico in vitro / Dispositif médical de diagnostic in vitro / Producto sanitario para diagnóstico in vitro / In-VitroDiagnostikum This product fulfills the requirements of Directive 98/79/EC on in vitro diagnostic medical devices / Questo prodotto soddisfa i requisti della Direttiva 98/79/CE sui dispositivi medico-diagnostici in vitro / Ce produit répond aux exigences de la Directive 98/79 CE relative aux dispositifs médicaux de diagnostic in vitro / Este producto cumple con las exigencias de la Directiva 98/79/CE sobre los productos sanitarios para diagnóstico in vitro / Dieses Produkt entspricht den Anforderungen der Richtlinie über In Vitro Diagnostica 98/79/EG. Consuucciones de uso / Gebrauchsanweisung beachtenlt Instructions for Use / Consultare le istruzioni per l’uso / Consulter les instructions d’utilisation / Consulte las instr ORDER INFORMATION – INFORMAZIONI PER GLI ORDINI Collection and Fixation components – Sistemi di raccolta e fissazione • Para-Pak® PLUS EcoFix® (Ref. 950620) - 200 tests • Para-Pak® PLUS EcoFix® (Ref. 950605) - 50 tests Reagents – Reagenti • Ethyl Acetate 225 ml (Ref. FK4318) • Hemo-De 400 ml (Ref.801300) • Iodine Ampules 50 units/ 1ml each (Ref. 5305) • EcoStainTM set (REF. 801400) – reagents set for Trichrome staining EcoFix® preparations Concentration components – Componenti per la concentrazione • Tubes and caps (Ref. 800400) - 500 centrifuge tubes (15 ml) and caps • Spin-Con® (Ref. 972200) – 200 filtering units for concentration without chemicals • Spin-Con® (Ref. 972500) – 500 filtering units for concentration without chemicals 10