MARCO ALIBRANDO
Transcript
MARCO ALIBRANDO
MARCO ALIBRANDO Piazza Buonarroti, 29 - 20149 Milano Tel. +39 349 3230732 [email protected] www.marcoalibrando.com CURRICULUM Nato a Messina nel 1987, debutta a 24 anni dirigendo l’Orchestra da Camera Fiorentina a Firenze. Nel luglio del 2012 debutta in campo operistico dirigendo l’Adina di Rossini al Festival Rossini in Wildbad (Germania). A soli vent’anni fonda l’orchestra giovanile di Messina che dirige in vari concerti tra Messina, Palermo ed Isole Eolie. In concerto ha diretto orchestre quali l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Orchestra Virtuosi Brunenses (Repubblica Ceca), Sofia Festival Orchestra (Bulgaria), Philharmonische Kammerorchester Wernigerode (Germania), Orchestra di Toscana Classica, Orchestra Accademia del Concerto di Vicenza, l’Orchestra del Conservatorio di Messina, Trinacria Wind Ensemble, il Sikelia Ensemble e l’Orchestra Giovanile di Messina da lui fondata. Ha studiato direzione d’orchestra con Donato Renzetti, Gianluigi Gelmetti (Accademia Chigiana di Siena), Antonino Fogliani, Vittorio Parisi (Conservatorio di Milano), Lutz Köhler (UDK Berlin) e Romolo Gessi. Si è diplomato col massimo dei voti e la lode in direzione d’orchestra al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove sta anche terminando gli studi di composizione con Danilo Lorenzini. Si è inoltre diplomato in pianoforte presso il Conservatorio della sua città. Dal 2010 al 2014 è stato allievo effettivo presso l’Accademia Musicale Chigiana dove si è perfezionando con Gianluigi Gelmetti. Ha seguito il maestro nelle seguenti produzioni: Cenerentola di Rossini per la Rai. (Torino 2012) Francesca da Rimini di Zandonai all’Opéra de Monte-Carlo. (Monte-Carlo 2012) Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, Concerto (Monte-Carlo, Maggio 2013) Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, Concerto (Monte-Carlo, Settembre 2014) Nel 2011 partecipa al laboratorio Studiamo l’opera tenuto da Antonino Fogliani al Conservatorio “A. Corelli” di Messina. Viene poi selezionato per dirigere l’allestimento de l’Occasione fa il ladro di G. Rossini presso il Teatro Vittorio Emanuele. E’ stato assistente di Antonino Fogliani nelle seguenti produzioni: - Agosto 2014, Het Concertgebouw: “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini - Novembre 2013, Nationale ReisOpera di Enschede: “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini - Luglio 2012, Rossini in Wildbad: “Semiramide” di G. Rossini and “I Briganti” di S. Mercadante. - Gennaio 2012, Teatro Regio di Parma: “Aida” di G. Verdi. - Luglio 2011, Rossini in Wildbad: “Il turco in Italia” di G. Rossini. - Ottobre 2010, Teatro Municipale di Piacenza: “Maria Stuarda” di G. Donizetti. - Febbraio 2010, Teatro Vittorio Emanuele di Messina: “Madama Butterfly” di G. Puccini. - Ottobre 2009, Teatro lirico di Cagliari: “L’elisir d’amore” di G. Donizetti. Nel 2014 sono da segnalare i debutti con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo (19 settembre 2014) e con l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina che ha diretto in due produzioni: il 19 dicembre 2014 in un omaggio a Leonardo Sciascia e l’1 gennaio 2015 col tradizionale Concerto di Capodanno al Teatro “P. Mandanici” di Barcellona P.G. (ME) ed al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Nell’aprile 2015 è stato re invitato a dirigere l’Orchestra da Camera Fiorentina e l’Orchestra di Toscana Classica. Il 20 giugno 2015 tornerà sul podio dell’ Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina per il ConcertOpera. Il 21 luglio debutterà sul podio della prestigiosa Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano con Il Castello del Duca Barbablù di Béla Bartók per EXPO 2015. Inaugurerà la stagione 2015/16 del Teatro Vittorio Emanuele dirigendo la Pastorale di Beethoven e l’Orpheus di Stravinsky in “Physis” con la regia e le coreografie del maestro Micha Van Hoecke. Maggio 2015
Documenti analoghi
Complete Biography
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (laVerdi), 2011-2015
Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, 2011-2014
Orchestra del Conservatorio G. Verdi di Milano, 2011-2014
Orchestra Sinfonica...