Geosseline Jiménez Matricola: 728765 Corso di

Transcript

Geosseline Jiménez Matricola: 728765 Corso di
Geosseline Jiménez
Matricola: 728765
Corso di Turismatica 2012
Commenti alle lezioni del corso di Turismatica 2011/2012
"Turismatica" Lezione 1 del 18 aprile 2012 - Università di Milano Bicocca.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-1-del-18-aprile-2012#comment_85656
A volte tutte queste cose mi confondono, non sono troppo tecnologica, preferirei che non esistessero, ma
purtroppo e per fortuna esistono, servono e aiutano. Comunque, la lezione di oggi è stata molto
interessante, abbiamo parlato di Tim Berners Lee, un informatico britannico, che ha inventato, insieme a
Robert Cailliau, il World Wide Web. Abbiamo parlato anche di Tim O'Really Tim O'Reilly, un editore
irlandese fondatore della O'Reilly Media (ex O'Reilly & Associates) e un sostenitore del software libero e dei
movimenti open source. Tim O'Reilly è quello che ha detto:"siamo nell'era del 2.0." Abbiamo parlato dei
vari browser, dei migliori e di quelli che si sconsigliano di utilizzare perché non sono aggiornati ma, che
comunque si usano molto perché vengono preinstallati nel programma di Windows tra cui Internet
Explorer.
Quello che mi ha colpito di più di questa prima lezione è che non esiste il Web 1.0, eppure in uno dei
capitoli di un libro che ho studiato si parla del passaggio dal web 1.0 al web 2.0!
TAG: html, html5, browser, Adove Air, web semantico, www, web 2.0, Tim Berners Lee, Tim O'Reilly, social
network, social commerce, social tourism.
"Turismatica" Lezione 2 del 19 aprile 2012 - Università di Milano Bicocca
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-2-del-19-aprile-2012
A questa lezione sfortunatamente non ho potuto partecipare ma leggendo i commenti di alcuni i mei
colleghi ho visto che hanno trattato di temi molto interessanti come, Cluetrain manifesto ovvero,
un’insieme di 95 testi che si presenta come un manifesto rivolgendosi a tutte le imprese che operano
all'interno di ciò che si propone di essere un nuovo mercato interconnesso. Con l'obiettivo esplicito di
esaminare l'impatto di Internet sia sui mercati (i consumatori) sia sulle organizzazioni. Riporto una frase
scritta su Wikipedia “Gli autori affermano che Internet è diversa dai media tradizionali utilizzati per
il marketing di massa in quanto consente alle persone di avere delle conversazioni di tipo "uomo a uomo",
e potenzialmente queste possono trasformare in modo radicale le pratiche commerciali tradizionali”
infatti, l’impatto di Internet su interi settori economici e sociali è stato dirompente e ne ha cambiato
completamente la morfologia e le dinamiche competitive. Basti pensare a quanto gli utilizzi della rete, con
l’amplissima varietà di servizi proposti, abbiano profondamente trasformato il mercato dei media,
dell’industria della comunicazione e della fruizione della musica, ma soprattutto l’intero settore del
turismo. A differenza della comunicazione tradizionale, la comunicazione on line è di tipo attrattivo: non
interrompe la visione di un contenuto, è cercata, desiderata, voluta. Sul web le persone ricercano
informazioni, confrontano offerte, hanno un’interazione diretta, anche se non face to face,ricevono delle
risposte inmediate, just in time, aumentando la qualità ed il servizio del cliente.
TAG:Cluetrain manifesto,mercato
turistico, risposte just in time,
Relazione finale Turismatica 2012
interconnesso,Internet,mercato
dei media,comunicazione,settore
Pagina 1
"Turismatica" 3 lezione - 24 aprile 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-3-lezione-24-aprile-2012#comment_86192
La lezione di oggi è stata molto interessante, abbiamo avuto l'opportunità di avere come ospite il Dott.
Edoardo Colombo, coordinatore del comitato innovazione turismo, che si occupa anche del progetto
d'Ibridazione del portale Italia.it nel quale si vuole unire due componenti importanti; componente
istituzionale e la componente partecipativa (web 2.0) con l'obiettivo di costruire una comunicazione tra i
due. Nella parte partecipativa, noi dovremmo creare un contenuto nel quale raccontiamo una nostra
esperienza vissuta in un determinato luogo per arricchire l'offerta. Durante la lezione abbiamo trattato vari
argomenti come per esempio lo Storytelling che è una metodologia e disciplina che usando i principi della
retorica e della narratologia crea racconti influenzanti in cui vari pubblici possono riconoscersi. Lo
storytelling è oggi massicciamente usato dal mondo dell'impresa, dal mondo politico, e da quello
economico storytelling management per promuovere e posizionare meglio valori, idee, iniziative, prodotti,
consumi. Il successo di questa disciplina è determinato dal fatto che il racconto è una forma di
comunicazione naturale ed intuitiva, capace di coinvolgere le persone. La diffusione dei computer e di
Internet ha permesso uno sviluppo dello storytelling, il ricorso a blog, forum e social network infatti dà la
possibilità di condividere le proprie esperienze arricchendo così un contenuto presente sui blogger di viaggi.
TAG: crowdsourcing, long tail, target, smartphone, storytelling, blogger di viaggio, iper-pertinenza,
affidabilità, pubblico-privato, intelligenza collettiva, georeferenziazione, foursquare,fotografia,video,open
data.
"Turismatica" Lezione 4 del 26 aprile 2012 - Università di Milano Bicocca.
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-4-del-26-aprile-2012
In questa lezione abbiamo ripreso il tema del progetto d'ibridazione in particolare abbiamo parlato del
contributo partecipativo che daremmo al portale grazie ai nostri percorsi. Infatti, ci affidano di realizzare
dei percorsi turistici rilevanti dal punto di vista esperienziale per fare in modo che l'offerta da parte del sito
si arricchisca. Offerta rivolta non solo per i turisti già esistenti ma anche per i potenziali turisti che
visiteranno questo sito. Abbiamo detto anche che ci sono due possibilità per fare che la componente
istituzionale e la componente partecipativa comunichino fra loro: t1 componente istituzionale ---------> t2
componente partecipativa oppure t1 componente partecipativa--------> t2 componente istituzionale.
Ovvero, nella prima la C. istituzionale crea delle schede su un luogo basandosi sui nostri percorsi, nella
seconda è tutto il contrario,ovvero siamo noi che ci baseremmo sulle schede che esistono già nel portale,
creando dei percorsi. Ma di questo ancora si sta analizzando. In questa lezione abbiamo parlato anche dei
vari social network, facebook, foursquare, Twitter, linkedin, coi quali possiamo condividere quello che
facciamo su thinktag. Quindi varie piattaforme attraverso le quali possiamo promuovere il turismo di un
territorio.
TAG : turismo esperienziale, ibridazione, C. istituzionale, C. partecipativa, innovazione,percorsi turistici,
social network, mappa, territorio,gamification,
"Turismatica" Lezione 5 del 2 maggio 2012 - Università di Milano Bicocca
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-5-del-2-maggio-2012Molto interessanti gli argomenti che sono stati trattati in questa lezione, io purtroppo per problemi
personali ho dovuto saltare anche questa lezione. Ma mi piacerebbe approfondire il tema dell'overload
informativo, che mi incuriosisce molto. L’overload informativo si verifica quando si ricevono troppe
informazioni e quindi non riusciamo a prendere una decisione o sceglierne una specifica sulla quale
focalizzare l'attenzione. Infatti, la grande quantità di informazioni che si ottengono con un'interfaccia mal
progettata
su siti Internet scadenti, possono inibire la capacità di scremarle. Jakob Nielsen
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 2
un informatico danese ha definito le informazioni dannose e inutili che si trovano sul web, un
inquinamento dell’informazione. Si calcola che oltre i due terzi delle e-mail inviate ogni giorno soltanto in
Italia siano di spam ovvero messaggi indesiderati, generalmente commerciali. Qui vi allego un link che l’ho
trovato
molto
interessante
per
comprendere
bene
cos’e’
l’overload.
http://vangelistimarco.wordpress.com/2011/08/12/loverload-informativo-della-societa-postmoderna/
TAG:inquinamento dell'informazione, Jakob Nielsen, overload informativo,interfaccia,e-mail,siti internet,
"Turismatica" Lezione 6 del 3 maggio 2012 - Università Milano Bicocca
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-6-del-3-maggio-2012Spero no mancare più alle lezioni, tutti gli argomenti sono interessantissimi. Dando un'occhiata ai
commenti dei miei colleghi mi sono resa conto che si è parlato molto delle tag, che sono considerate
l'evoluzione delle key words ovvero parole chiave che gli utenti utilizzano per fare le proprie ricerche
attraverso i motori. Ottimizzare una pagina per una keyword o una parola chiave significa fare in modo che
questa sia valutata rilevante dai motori e che esca fra i primi risultati per tale ricerca. Il “peso” o la rilevanza
di un sito viene determinata in base alle parole chiave che sono presenti nelle pagine che lo compongono.
Molti sono i fattori che influiscono il punteggio assegnato ad una pagina web: il numero delle volte che la
parola chiave è ripetuta, dove compare, come è usata, e come delle parole sono poste in relazione alle
altre. Ovviamente più il punteggio assegnato è alto, maggiori saranno le possibilità che questa pagina
compaia ai primi posti. Più grande è il database, quindi più è grande il numero dei siti recensiti, più è grande
la possibilità di fornire, a chi effettua le ricerche le risposte che cercava. Ma a o volte i siti possono essere
penalizzati da un uso improprio delle keywords. Ad esempio se una parola chiave viene ripetuta un numero
di volte eccessivamente alto nella speranza di salire in vetta ai motori di ricerca, si scoprirà di non avere
successo. Anzi, si rischia di essere cancellati definitivamente dai motori di ricerca. Un tag può essere usato
per descrivere il contenuto di un video o di un'immagine, indicare il genere musicale di un brano,
specificare l'autore di un testo o di una citazione
TAG: Keywords, video, immagini,motori di ricerca,database,
"Turismatica" Lezione 7 del 8 maggio 2012 - Milano Bicocca
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-7-del-8-maggio-2012Nella lezione di oggi si è ripreso il tema di foursquare che è un'applicazione gratuita che permette a tutti gli
utenti registrati di essere collegati in tempo reale, ricevere informazioni dei posti visitati e mostrare anche il
luogo dove ci si trova. Con Foursquare possiamo: segnalare ai nostri amici tutti i posti che visitiamo facendo
check-in; guadagnare punti per ogni check-in; stimolare i nostri amici nell'andare alla ricerca di posti
interessanti e allo stesso tempo guadagnare punti e ricevere medaglie (badges); diventare sindaco (mayor)
come frequentatore più attivo di un posto. Abbiamo detto anche che per accedere a Foursquare non è
necessario avere per forza uno smartphone, ma possiamo farlo anche via web scaricando un plug-in, cioè
un'estensione che si aggiunge al browser e che ci permette di fare i check-in. Inoltre, grazie a foursquare in
Italia si è difussa la cultura della gemification, (una parola formata dai termini inglesi Game = gioco ed
Identification = identificazione) che utilizza le modalità ed i meccanismi di sviluppo tipici del gioco (Punti,
Livelli, Ricompense, Distintivi, Doni), per stimolare alcuni istinti primari di un essere umano: competizione,
stato sociale, compensi e successo.
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 3
TAG: gamification, georeferenziazione,privacy, promozione turistica, smartphone, sistema operativi,
"Turismatica" Lezione 8 del 15 maggio 2012 - Università Milano Bicocca
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-8-del-15-maggio-2012#comments
In questa lezione il prof ci ha parlato del concetto "smart", una parola inglese che esprime tutta
una serie di termini elogiativi. Adesso tutto deve essere smart!
Smart è:
- qualcosa che mi aiuta ad affrontare un certo problema in maniera efficace ed efficiente
- internodale, più modalità dis spostamento
- creativo, perche ha sempre bisogno di modificarsi
- geniale
- adattivo
- interattivo
- tecnologica, solo in parte è necessario che smart sia tecnologica.
- metodologico,l'iperpertinenza è una delle metodologie di smart.
Abbiamo detto anche, che l'intelligenza può essere di due tipi
-Intelligenza collettiva
-Intelligenza connettiva
Perry Lavy un filosofo francese che studia l'impatto di internet sulla società sostiene che il fine
più elevato da internet è l'intelligenza collettiva, seppur essendo un concetto già introdotto nel
passato Pier in un intervista lo definisce così;
Che cos'è l'intelligenza collettiva?."In primo luogo bisogna riconoscere che l'intelligenza è
distribuita dovunque c'è umanità, e che questa intelligenza, distribuita dappertutto, può essere
valorizzata al massimo mediante le nuove tecniche, soprattutto mettendola in sinergia. Oggi, se
due persone distanti sanno due cose complementari, per il tramite delle nuove tecnologie,
possono davvero entrare in comunicazione l'una con l'altra, scambiare il loro sapere, cooperare.
Detto in modo assai generale, per grandi linee, è questa in fondo l'intelligenza collettiva." Quindi
l'intelligenza collettiva è l'intelligenza che se somma, l'intelligenza che si traduce in analisi ed in
risposta. L'intelligenza connettiva secondo De Kerckhove, mira alla connessione, al
collegamento, alla messa in relazione delle intelligenze, sottolinea il "rapporto" che esse
intrattengono. L'intelligenza connettiva ne è la parte "in movimento", il lato che si attiva per la
risoluzione pratica, "sperimentale", di un problema specifico. Essa si affida alla
"moltiplicazione" delle intelligenze, favorita dalla connessione, piuttosto che alla loro somma,
situata nel "collettivo". L'intelligenza connettiva è quindi la combinazione delle nostre
intelligenze basata sul processo di connettività.
TAG: smart,creativo,intermodale,geniale,interattivo,tecnologico,metodologico,intelligenza
collettiva,intelligenza connettiva,Perry Lavy,De Kerckhove,
"Turismatica" Lezione 9 del 16 maggio 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-9-del-16-maggio-2012
In questa lezione abbiamo avuto come ospite il Dott. Renzo Provedel co-fondatore dell'associazione Soslog,
che deriva dalla combinazione della parola Sostenibilità e Logistica. Il Dott. Provedel ci ha parlato di come è
necessario che nell'ideazione di un progetto vengano prese in considerazione le conseguenze che
potrebbero derivare di tale azione. Un esempio che mi viene in mente è come quando si pensa di costruire
delle dighe in certi luoghi per creare sistemi di irrigazione che rendono coltivabili dove altrimenti
l'agricoltura sarebbe impossibile oppure per produrre energia elettrica. Sebbene questa cosa da un lato sia
positiva, non si pensano alle conseguenze che essa comporta, ovvero intere comunità danneggiate da
queste. Quindi non pensare al prima - durante e dopo ma, al dopo- durante- prima.
Dopo.- esperienze post esperienze,follow up di un programma, feedback post esperienze in ambito
lavorativo.
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 4
Durante.- Regia eventi, qualità,controllo indicatori di performance, feedback finale formale.
Prima.- Design del feedback formale sulla esperienza, concept e disegno del format.
Il Format come spiegato del Dott. è una costruzione di un percorso di esperienze utilizzando tutte le risorse
che abbiamo a nostra disposizione. Il format a bisogno di un concept di un convegno, di un percorso di
trasformazione organizzativa, di un progetto, di un servizio e nel nostro caso, di servizi turistici. Un esempio
di format sono i parchi a tema.
TAG: Soslog, sostenibilità, logistica, dopo-durante-prima, costumer satisfation, costume experience,open
innovation,
"Turismatica" Lezione 10 del 17 maggio 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-10-del-17-maggio-201
No ho potuto essere presente in questa lezione ma leggendo i commenti di mi miei colleghi ho visto che si è
parlato molto di social media strategy, che consiste nel modo in cui utilizziamo i vari social network per
promuovere e vendere un prodotto. Essere presente nei social network più utilizzati oggi giorno comporta
più visibilità per l’azienda e questo grazie al fatto che per esempio se una persona fa parte di una
community dove promuovono una destinazione turistica e condivide ogni volta delle foto, fa dei commenti
o semplicemente da un “mi piace” come succede spesso in facebook, la sua rete di amicizia on line viene a
conoscenza di questo, facendo cosi che il sito raggiunga più utenti possibile. Ho visto poi che si è parlato
anche del passaparola ovvero quel fenomeno, per esempio, che spinge ad un ospite a scegliere un albergo,
un ristorante,una determinata località in quanto consigliata da un amico, un parente o conoscente che ha
vissuto un’esperienza positiva diretta. Quando ci sentiamo particolarmente soddisfatti ne parliamo con
parenti amici, conoscenti, è un fenomeno naturale che nasce dalla soddisfazione del prodotto. È un
marketing di grande qualità. Insomma, senza il reale soddisfacimento dei visitatori del nostro prodotto e
servizio turistico come per esempio la nostra isola e strutture turistiche, ogni altra forma di promozione e
pubblicità potrà essere quasi nulla.
TAG: Social media strategy,social network,visibilità, community,promuovere,passaparola,soddisfazione,una
strategia che per le aziende può essere una vera chiave di ingresso,
"Turismatica" lezione 11 del 22 maggio 2012 - Università Milano Bicocca
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-11-del-22-maggio-201--2
In questa lezione il prof ha spiegato alcune modalità di uso della piattaforma thinktag. Abbiamo parlato
dell’ organizzazione degli scaffali che possono essere ordinati secondo tre criteri:
Cronologico,perché ci permette di visualizzare i contenuti in base alla loro successione del tempo. Per dare
quindi un senso di linearità ai contenuti.
Geografico, perche utili per percorsi e itinerari
Logico, per fare comprendere al meglio agli utenti che guardano i nostri contenuti.
Queste operazioni si possono trovare nel momento in cui creiamo una risorsa dove appare una seri di
campi da compilare che riguardano la tipologia delle risorse. Inoltre, le risorse all’interno di uno scaffale
possono essere ordinate attraverso la funzione Drag e Drop ovvero trascinare gli elementi e posizionarli
dove preferiamo.
TAG: thinktag,piattaforma,scaffali,cronologico,geografico,logico,Drag&Drop,
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 5
"Turismatica" lezione 12 del 23 maggio 2012 - Università Milano Bicocca
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-12-del-23-maggio-201
Purtroppo non ho potuto partecipare a questa e altre lezione per via dei laboratori che si devono seguire
nel terzo anno. Ma grazie ai commenti che ho letto dei miei colleghi, ho visto che in questa lezione si è
parlato del progetto finale e i metodi con i quali si devono crearlo. E sono, la logica del modello in forma
cross (X) e la logica del modello bridge (H). Il modello Cross in base al quale l’unione degli itinerari è data
da una tappa che entrambi prevedono, un punto in comune. Il modello bridge prevede due itinerari distinti
fra di loro, collegati da un punto che funge da ponte di collegamento tra i percorsi, in questo caso il
collegamento è dato da un argomento in comune. In più tutte le risorse che verranno create si
posizioneranno in una collezione che potrà essere commentata, quindi vi sarà la possibilità di collaborare.
TAG: modello cross, modello bridge, itinerari, collaborazione
"Turismatica" Lezione 13 del 24 maggio 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-13-del-24-maggio-201
In questa lezione ho visto che si è parlato dell’e-commerce ovvero la vendita di prodotti/servizi on-line e
dei diversi punti di forza e debolezza che rappresenta questa pratica. Riguardo, appunto alla vendita di
prodotti/servizi on-line io vorrei parlare dell’utilizzo del 2.0 nel settore alberghiero. Il web 2.0 svolge un
ruolo importante nel settore alberghiero per la sua sempre diffusione. Come noi ben sappiamo, i viaggiatori
oggi scelgono un hotel grazie alla sua reputazione, grazie ai giudizi e ai contenuti che si offrono sui vari siti
internet Il web 2.0 è un ambiente in cui si sviluppano siti web e applicazioni che permettono a tutti gli
utenti di pubblicare i propri testi. I punti principali di questo cambiamento del web sono la partecipazione
e la creazione di contenuti da parte degli utenti e del nuovo modo di progettare i siti, sempre più orientato
sulle esigenze dei visitatori. Quindi, secondo il mio parere, per quanto riguarda la vendita di servizi o
prodotti turistici questa diffidenza nel acquistare o no on-line e molto bassa rispetto ad altri prodotti.
Grazie alle foto che rappresentano un forte veicolo perché trasmettono emozioni.
TAG: e-commerce, prodotti/servizi turistici,web 2.0,reputazione,
"Turismatica" Lezione 14 del 29 maggio 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-14-del-29-maggio-201
In questa lezione sono stati chiariti ogni dubbio per quanto riguarda il nostro corso di Turismatica, come per
esempio, la modalità di esame, come è strutturato l'esame, come fare le connessioni e del nostro lavoro
della proposta per smart.italia.it.
Io insieme ad una mia amica stiamo facendo il nostro percorso sulla Riviera delle Palme, i luoghi di cui
parleremo però sono: Pietra Ligure, Finalborgo, Troiano e le grotte. Se qualcuno di voi ha avuto già qualche
esperienza in questi luoghi, sono ben accetti suggerimenti. Grazie :)
TAG: modalità d’esame, connessioni, smart.italia.it, percorso turistico,
"Turismatica" Lezione 15 del 30 maggio 2012
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 6
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-15-del-30-maggio-201
Non ho potuto partecipare a questa lezione ma ho letto che hanno trattato il tema dei siti di recensioni tra
cui Trip TripAdvisor ed è di questo ultimo che vorrei approfondire riportando alcune informazioni da un
libro titolato " Marketing per le imprese turistiche" di Il sole 24 ore. TripAdvisor prima di tutto è un sito
dove si può informare sulla qualità di alcuni servizi turistici tra cui alberghiero, destinazioni turstiche,
soggiorni, pacchetti turistici e così via.
Ma da chi è controllato TripAdvisor? TripAdvisor Media Network, operato da TripAdvisor, LLC, attrae circa
32 milioni di visitatori ogni mese, attraverso dodici popolari marchi di viaggio i quali; Airfare Watchdog,
BookingBuddy,CruiseCritic,Holidaywachtdog,Independent Traveler, TravelPod e altri ancora. I sito collegati
al marchio TripAdvisor, sono la più grande comunità di viaggiatori al mondo, con oltre 25 milioni di visitatori
al mese. più di 9 milioni iscritti e oltre 20 milioni di recensioni e opinioni. Proponendo consigli di veri
viaggiatori, i siti di TripAdvisor coprono più di 300.000 tra hotel e attrazioni che operano negli Stati Uniti,
Regno Unito,Irlanda, Francia, Germania, Italia, Spagna, India e Giappone. TripAdvisor offre agli operatori
turistici una pubblicità grafica efficace e una piattaforma di marketing a costo click. TripAdvisor e si siti che
costituiscono TripAdvisor Media Network sono compagnie operatrici di Expedia, Inc. Chi è Expedia?
Expedia è la società leader a livello mondiale nel settore del turismo e dei viaggi, con una ampia offerta di
prodotti e servizi per i mercati business e consumer disponibili negli Stati Uniti e in altri paesi.
TAG: TripAdvisor,TripAdvisor Media Network,Independet
Traveler,TravelPod,Holidaywachtdog,CruiseCritic,BookingBuddy,comunità,recensioni,opinion,Expedia.
"Turismatica" Lezione 16 del 31 maggio 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-16-del-31-maggio-201
In questa lezione, alla quale non ho partecipato per via del laboratori,si è parlato del sito “turisti per caso”
un sito dove si possono trovare una serie di “racconti” di viaggi effettuati in ogni parte del mondo, di
fotografie, video,guide consigli sui luoghi da vedere, dove mangiare e dormire. Consigli brevi e precisi. Si
può partecipare a forum, trovare offerte. Turisti per caso era, negli anni 90, una serie di trasmissioni
televisive ideate dal duo Patrizio Roveresi e Syusy Blady, in onda sulle reti Rai. Nel corso degli anni il titolo,
ispirato al film Turista per caso, è diventato sinonimo di "viaggi fai da te". L’dea originale (come c’è scritto
su Wikipedia) l'idea originaria era quella di proporre ad amici seduti in salotto, i filmini delle proprie
vacanze, presentando con occhio critico ma assolutamente originale un modo alternativo di vedere il
mondo, le sue bellezze e le sue particolarità, evidenziandone di volta in volta aspetti magari inediti o poco
noti. Questa è un’ottima maniera di promuovere ogni destinazione turistica, e forse un giorno, pure
thinktag sia visto e utilizzato in questo modo e non solo a livello universitario.
TAG: turistipercaso.it,Patrizio Roveresi,Syusy Blad,Rai,racconti, anni ’90, ThinktagSmart,
Lezione/Esercitazione del 5 giugno 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/lezioneesercitazione-del-5-giugno-2012
Purtroppo non ho potuto partecipare a questa lezione/esercitazione, ma da quello che hanno scritto i miei
colleghi ho capito che è stato proposto di elaborare una web marketing del Park Hotel Gran Bosco, che si
trova a Salice D’Urzio in provincia di Torino. Hotel che non è molto reperibile sul web, visto che se si cerca
su google lo si trova mescolato all’interno di un altro dominio. Quindi gli studenti si son divisi in gruppi e
con questa web marketing hanno svolto dei ruoli che sono necessari per poter promuovere, valorizzare e
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 7
posizionare questo Hotel in modo assoluto, quindi non solo all’interno di un altro dominio. I ruoli che hanno
dovuto svolgere sono; il community manager,il blogger e l’esperto di web marketing.
TAG: Web Marketing, Park Hotel Gran Bosco, Urzio, Torino, valorizzare,
promuovere,posizionare,community manager,blogger,esperto di web marketing,
"Turismatica" Lezione 18 del 6 giugno 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-18-del-6-giugno-2012
La lezione si è basata di chiarimenti di alcuni dubbi per la creazione e presentazione del percorso a tale
proposito ci hanno presentato due possibili modi: il primo consiste nella creazione di una risorsa con la
presentazione del percorso e anche i link delle altre risorse del percorso. L'altra opzione è quella di creare
una risorsa di presentazione con i link delle risorse principali del percorso alle quali dovranno essere
collegate le restanti risorse secondarie. Si è parlato anche del fatto di iscriversi al gruppo “La smart
community del progetto tag.italia.it" dove poi presenteremmo il nostro percorso.
TAG: creazione del percorso, presentazione del percorso, struttura della presentazione,
"Turismatica" Lezione 19 del 7 giugno 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-19-del-7-giugno-2012
All'inizio di questa lezione il prof ci ha parlato un po delle opportunità che il web 2.0 ci offre per tutta la
sfera turistica, ovvero per gli operatori turistici, turisti, per lo sviluppo del paese e della sua economia. Dopo
di che, ci ha parlato del carpooling che consiste praticamente nella condivisione di una macchina privata
con altre persone, con il fine di abbattere i costi del trasporto. Alcuni vantaggi di questo tipo di viaggio,
oltre ad abbattere i costi di trasporto sono, il basso impatto ambientale, maggiore socialità, gli accordi che
si possono fare con le città (Carpooling e Bike sharing a Milano), e controllo dei flussi. Anche se uno dei
vantaggi, come ho scritto prima, è quello di aumentare la socialità, un suo svantaggio è proprio il fatto che
le persone non vogliono viaggiare con sconosciuti e quindi queste due si contrappongono.
Qui in Italia c'è un'agenzia che si occupa della viabilità denominata "Autostrade per l'Italia”
http://www.autostrade.it/ la quale ha promosso l'iniziativa del carpooling, questa agenzia si arricchisce tra
l'altro grazie al fatto che alcune persone per poter spostarsi utilizzano i propri automobili. Nel sito di
questa agenzia, c'è uno spazio dedicato al carpooling http://www.autostradecarpooling.it/ nel quale puoi
trovare tutte le informazioni necessarie per fare questo tipo di viaggio con fiducia e sicurezza. Nella pagina
puoi trovare dei percorsi già fatti dagli altri e puoi anche condividere il tuo percorso con quelli che come
te,realizzano questo tipo di viaggio.
Abbiamo parlato anche del RoadSharing una nuova tendenza per l’autostop nei tempi del web 2.0 ed è il
modo con cui gli utenti lo utilizzano per spostarsi in modo economico ed ecologico senza trascurare
sicurezza e comodità.
TAG: Valorizzare il territorio, turismo 2.0, www.autostrade.it,www.autostradecarpooling.it,
carpooling,socialità, esperienza,RoadSharing,mash-up,interoperabilità,mash-up,
http://www.roadsharing.com/it/search,
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 8
"Turismatica" Lezione 20 del 8 giugno 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-20-del-8-giugno-2012
La lezione di oggi è stata molto interessante, il prof ci ha parlato del QR code (quick response) il suo nome
stesso indica quale è la caratteristica principale. Grazie a questo codice a barre possiamo informare ai nostri
clienti su una serie di informazioni che l’interessa, giacché si mette a disposizione alcune voci dove puoi
scegliere come per esempio, se di vino si tratta; il luogo di produzione, dove lo trovi, la qualità del vino,
degustazione. Quindi come ho già detto, ci si informa su ciò che interessa.
Per poter usufruire di questo servizio devi avere:
Uno smartphone
L’applicazione
Devi disporre di una connessione internet perche ad ogni risorsa ne segue un’url che possono essere dei
video,pagina web,ecc.)
L’utilizzo è molto facile, basta solo scattare una foto a questo codice e avrai tutte le informazioni
necessarie.
Si possono creare dei QR in due modi:
Attraverso il sito Kaywa.com che consente di generare un Qr code dal computer,e questo è il più semplice.
Attraverso The Zxing, il quale ti consente di creare anche eventi, contatti, indirizzi e-mail,geolocalizzazione,
sms, testo,url, e anche un wifi network il quale da i parametri dei wifi che ci sono intorno. Questa è più
evoluta.
Abbiamo visto anche come il QR code è utilizzato anche nelle riviste (Donna Moderna) è una maniera
innovativa di arricchire sia la parte relazionale, sia la parte pubblicitaria. Ma anche nel campo turistico può
essere utilizzato il Qr code, visto che possiamo indicare per esempio, se un turista si trova a Milano,
restauranti, hotel, e altri luoghi da scoprire. Quindi non dire “ti trovi qui” ma “qui potrai anche trovare…”
Da questo punto di vista il Qr code può essere relazionato col termine gamification. Il Qr può essere
condiviso sui vari social network, generando così il passaparola.
Io prima di questa lezione, visto che nelle lezioni precedenti avevamo un po’ accennato questo Qr code, ho
creato una risorsa su Monmouth una città del sud-est del Galles che è ricoperta da questi codici
denominati Qr code.
TAG: Qr code,Donna Moderna,Kaywa.com,Flashmob,Nerd,Geek,Gamification,Smartphone,Sms
machine,database,
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 9
Commenti alle esercitazione del corso di Turismatica 2011/2012
Esercitazioni 23 aprile 2012 Turismatica
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazioni-23-aprile-2012-turismatica
Non ho potuto partecipare a questa “esercitazione” ma dando un’occhiata ai commenti di i miei colleghi
ho capito che si è parlato del progetto di ibridazione, spiegato soprattutto nelle lezioni, hanno raccontato
un po’ la storia del portale Italia.it e del suo insuccesso,dovuto forse alla cattiva gestione dello stesso.
Comunque, adesso entriamo noi in gioco creando dei contenuti che verrano pressi in considerazione del
nuovo portale denominato smart.italia.it Il porate è caratterizzato da due da due componenti
importanti;componente istituzionale e quella partecipativa alla quale apparteniamo noi con i nostri percorsi
turistici.
TAG: promozione turistica,percorsi turistici, progetto ibridazione, componente istituzionale,componente
partecipativa,
Esercitazione n.2 del 7 maggio 2012.
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazione-n2-del-7-maggio-2012
Non essendo presente in questa esercitazione mi limito ad approfondire uno dei concetti trattati. Il
concetto che approfondirò è quello della geolocalizzazione.
Per geolocalizzazione si intende l’identificazione della posizione geografica nel mondo reale di un dato
soggetto, per esempio un telefono cellulare o un computer connesso a internet. Ciò può avvenire in diversi
modi, prendendo l’esempio dello smartphone, attraverso GPS ma può essere localizzato anche attraverso
Wi-Fi. Il Global Position System è nato come tecnologia militare negli anni ’70, e solo recentemente ha
iniziato ad essere sfruttato per uso civile. l successo di massa di questo tipo di servizio è dovuto soprattutto
al diffondersi degli smartphone, che ormai vengono prodotti con GPS incorporato e che consentono il
collegamento ad Internet. In questo modo si combinano la possibilità di essere sempre connessi a quella di
essere sempre tracciabili. Il GPS ovviamente ha la possibilità di interagire con le applicazioni che abbiamo
sul telefonino. In questo modo si crea un ulteriore legame tra il mondo reale e quello virtuale, rendendo
sempre più difficile considerare i due concetti come entità separate e/o contrapposte. Quindi adesso si
possono geolocalizzare le foto, i tweet, uno status di Facebook, ed un social network come Foursquare,
come si è detto nelle lezioni successive, è basato interamente sulla comunicazione in tempo reale della
posizione geografica dell’utente al proprio network di amici. Il numero di applicazioni che sfrutta la
geolocalizzazione è in continua crescita, alcune danno all’utente in tempo reale i nomi delle fermate e gli
orari degli autobus che si trovano attorno a lui, altre mostrano quali sono i negozi e gli esercizi commerciali
attorno a lui, avendo la possibilità di controllare cataloghi e menù, paragonare prezzi, e via dicendo.
Inoltre, segnalazioni geolocalizzate vengono già sfruttate anche da alcune amministrazioni comunali per
dare la possibilità ai cittadini di segnalare problemi geolocalizzandoli, permettendo anche di lasciare un
feedback dopo che l’amministrazione se ne è occupata. In tal modo è possibile creare un rapporto più
diretto e di maggior fiducia. Un tale servizio non potrebbe non essere limitato alla segnalazione di problemi
ma diventare un ulteriore canale di dialogo aperto e continuo; un luogo dove si possano lasciare
suggerimenti su come migliorare una certa area, quali siano i problemi percepiti dagli abitanti, e proporre
soluzioni. Questo tipo di identificazione geografica può essere usata anche in campo turistico. In
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 10
foursquare per esempio possiamo creare dei percorsi turistici non solo di quei luoghi già conosciuti come
grandi mete di vacanze ma anche luoghi inesplorati, come la città o il comune in cui viviamo e proporli
come guide turistiche. I turisti grazie ai consigli (tips) potranno trovare, per esempio, un buon ristorante
che offre dei piatti tipici della zona e altre informazioni ancora, come trovare un Hotel nelle vicinanze e cosi
via. Tutto questo in maniera semplice e gratuita.
TAG: Geolocalizazzione, smartphone, GPS,Internet,mondo reale, mondo virtuale, foto, tweet,
facebook,fousquare, feedback,turismo,turisti, guide turistiche, città, piccoli comuni,
Esercitazioni : lezione dell'8 maggio 2012 (A) e del 14 maggio. ( B)
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazioni-lezione-dell8-maggio-2012All’inizio della lezione abbiamo parlato del nostro rapporto con le nuove tecnologie e la difficoltà che
abbiamo ad abituarci a questo fenomeno in crescita. Si è ripreso il concetto di foursquare, concetto molto
parlato nelle diverse lezioni, che è un geosocial network. La professoressa ci ha spiegato la differenza tra
twitter e foursquare ovvero, su twitter dici cosa fai, in foursquare si condivide il luogo dove sei, acquisendo
dei premi in base al numero di check-in fatti. Foursquare si raggiunge su via web, ma è più facile tramite i
diversi smartphone scaricando il sistema operativo necessario. La parte più turistica di questo social
network è quella di diventare un social guide, basata su User Generated Content mettendo i propri consigli
diventando promoter, producendo informazione immischiando la parte emotiva ed esperienziale. Poi la
professoressa Guarriello ci ha proposto di provare a creare un percorso turistico nel nostro comune di
residenza per promuoverlo attraverso l’utilizzo di foursquare.
Io abito a Vittuone un paesino tranquillo a mezz’ora di Milano. Il percorso che proporrei è il seguente.
- Villa Resta Mari per ogni 5 check-in una visita guidata per un gruppo.
- Villa Venini ogni 10 check-in una cena per una coppia nella villa
- Teatro ogni 5 check-in ingresso gratuito
- Ristorante Cinese Yuhua- ogni 15 check-in il piatto più caro gratis
- Ristoante “ La Bogia Dòra” ogni 5 check-in pizza familiare gratis
- Bar al Palo ogni 5 check-in aperitivo gratis
- Destriero shopping Center, pero ogni 7 check-in un buono sconto di 2 euro per le spese nell’Iper.
Avrei voluto inserire nel percorso la Chiesa parrocchiale dell’Annunciazione di Mari Vergine, ma non mi è
venuto in mente niente che possa offrire per un tot de check-in. Aggiungo anche, che da inizio Giugno a fine
Agosto si organizza la “Vittuone Estate” una manifestazione estiva di cultura e spettacolo che comprende
concerti di musica, film all’aperto, balli e spettacoli.
TAG : Foursquare,Twitter,check-in,UGC,percorso turistico, Vittuone,
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 11
Lezione/Esercitazione n.4 del 9 maggio 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/lezioneesercitazione-n4-del-9-maggio-201
In questa lezione abbiamo parlato del marketing conversazionale ovvero l’interazioni impresa-cliente
attraverso le nuove modalità comunicative. Il Web 2.0 sta progressivamente lasciando il posto a una nuova
versione di Internet, in cui si muovono player come Twitter, Facebook e FriendFeed, il Real-Time Web,
differente da quella dei blog e dei tradizionali social network, e tutta basata su un modulo conversazionale
svolto in tempo reale. I paradigmi culturali e sociali che ne scaturiscono costituiscono i nuovi modi di
comunicare, anche tra azienda e consumatore. I mercati diventano conversazioni e hanno un flusso sempre
più real-time. Per le aziende è fondamentale partecipare, intervenire e confrontarsi, utilizzando questi
nuovi media e concependo ogni conversazione con gli utenti come uno spunto
o di riflessione e crescita. L’imperativo oggi è interagire seguendo le nuove strategie del “marketing
conversazionale” e investire del tempo nella costruzione di relazioni ad alto valore aggiunto con le persone
interne ed esterne all’azienda.
Punto positivo: Proliferazione della conversazione attraverso i blog.
Punto negativo: short message, dal sms fino ad arrivare a twitter. Quindi non c’è più un dialogo fluido ma si
concentra su un concetto. Da questo punto di vista, twitter ha creato molti danni nel confronto della
comunicazione, limitandoci la capacità di comunicare, non a caso il logo di questo social network en un
uccellino, per dare l’idea di conversazioni minimali.
Siccome oggi il turismo è un fenomeno emozionale ed esperienziale, abbiamo a disposizione anche dei
social network come Pinterest che è un social network dedicato alla condivisione di fotografie e immagini,
basato sull'idea di una bacheca, dove gli utenti possono creare e gestire raccolte di immagini in base a temi
predefiniti o da loro generati con l’ obiettivo di connettere le persone con le cose che trovano interessanti e
trarne ispirazione. Abbiamo parlato anche di Instagram che è un'applicazione gratuita che permette agli
utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi di social network.
TAG: web 2.0,marketing conversazionale, twitter,facebook, FriendFeed, Real-Time
Web,blog,partecipare,confrontarsi, short messages, proliferazzione della conversazione,
Pinterest,Instagram,
Lezione/Esercitazione n. 5 del 10 maggio 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/lezioneesercitazione-n-5-del-10-maggio-2
In questa lezione abbiamo parlato del mercato conversazionale dove si incoraggia e si invita ai consumatori
a participare invece di guadare ai consumatori come ricevitori passivi si crede quindi che i consumatori
debbano essere coinvolti attivamente nella produzione e nella co-creazione di progetti di marketing. Il
cliente viene considerato non solo un "cliente" ma un prosumer; produce contenuto e giudizi. Abbiamo
parlato anche della Filosofia di Kaisen. Il Kaizen è una strategia di management giapponese che significa
"cambiare in meglio" o "miglioramento lento e continuo": un credo che si basa sulla convinzione che tutti
gli aspetti della vita possano essere costantemente migliorati.
Deriva dalle dalle parole giapponesi “kai” che significa "continuo" o "cambiamento" e “zen” che significa
"miglioramento", "meglio".
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 12
L'impresa che usa questa filosofia è la barilla, che hanno saputo cambiare costantemente ascoltando le
esigenze dei consumatori rimanendo sempre gli stessi. Lanciando il format “Nel Mulino che Vorrei, Barilla ci
da la possibilità di esprimere le nostre idee, leggere i progetti proposti dagli altri e anche votarli. Quindi un
buon esempio di quello ch è il mercato conversazionale.
TAG: Formazione outdoor,booking,iperpertinenza,rilassamento,turismo
enogastronomico,prosumer,Barilla,Kaizen,B&B
Esercitazione del 14 maggio 2012 (A) e del 21 maggio 2012 (B)
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazione-del-14-maggio-2012-a-e-del
In questa lezione si è parlato dello storytelling un metodo che usa i principi della retorica per creare
racconti , racconti che sono influenzanti, che fanno si che quelli che ascoltano o leggano quello che dici si
mettano nei panni del protagonista (in questo caso noi) e sognino di vivere le stesse avventure. Come
quando eravamo bambini e nostri genitori ci raccontavano delle favole per farci addormentare, ci facevano
sognare! Chi non si è trovato a prendere delle decisioni ed ha effettuato la sua scelta in base a quanto
raccontato da amici, colleghi, parenti o semplici conoscenti? Lo storytelling è una disciplina che utilizza le
storie per trasmettere valori, esperienze, creare fiducia negli altri, sfruttando il potere che hanno sulle
persone. Questa tecnica viene usata nel business, in politica, e nella formazione. Si sta passando quindi da
una fredda comunicazione ad una più personale, come fanno adesso tante aziende turistiche e non. Sono
tante le pubblicità che utilizzano questa tecnica per trasmettere al grande pubblico quanto realizzano le
aziende, come lo producono ma soprattutto quello che lo differenzia dalle concorrenti. In un mondo dove
la comunicazione sta cambiando non sono solo le aziende che parlano al grande pubblico, ma il grande
pubblico diventa promotore e evangelista. Questo pubblico formato da clienti soddisfati diventa il
narratore di storie che ha come protagonista i prodotti delle aziende. Possiamo trovare l'esperimento di
Canon con il progetto chiamato “Canon Storie”.
Microblogging:
Finalborgo, un luogo bellissimo, con le sue stradine ristrette che ti fanno sognare. Ogni angolo che visiti
sembrano fare parte di un favola. Tanti negozi, botteghe artigiane, bar nella piazza, in un giusto equilibrio
tra attività commerciali “moderne” e atmosfera e coinvolgimento in qualcosa di “antico” e bello. Visita
Finalborgo, ti rimarrà nel cuore, per sempre!
BLOG
Finalborgo è uno dei tre nuclei urbani formanti l'abitato di Finale Ligure, comune italiano in provincia di
Savona. Fino al 1927 comune autonomo, fu in seguito accorpato a Finale Pia e Finale Marina per costituire
l'odierno Comune di Finale Ligure. Finalborgo è la parte antica, medievale di Finale Ligure, ben più
conosciuta per le spiagge, il mare, l’uscita dell’autostrada Genova-XX miglia. Finalborgo, nome originale del
1200 Burgum Finarii, è un piccolo gioiello di arte e cultura, ben conservato ma anche come tanti altri posti
in Italia, poco valorizzato. Il borgo attuale risale alla metà del XV secolo, ricostruito dopo la distruzione ad
opera dei Genovesi. Ma chiudiamo gli occhi per un momento e proviamo ad immaginare cosa significhi
entrare in un borgo mediovale dalla sua porta principale. Siamo a ridosso del borgo, sulla strada e solo un
torrente ci separa dalle mura.
Le torri circolari ed il campanile spuntano lungo il perimetro. Sulla nostra destra una fila di panni stesi fuori
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 13
le mura sotto una finestra in pietra ci fa sorridere.
Attraversiamo il ponte sul torrente e siamo di fronte a Porta Testa, una delle quattro del borgo.
Entriamo e ci troviamo in uno spiazzo accogliente; procediamo tra strade strette e ampi spiazzi, ed abbiamo
così il piacere di scoprire angoli nascosti e caratteristici tra le vie che si incrociano perpendicolarmente, o la
piazzetta del mercato, sede anche del Tribunale. A differenza di qualche altro borgo, qui il brulichio di gente
indaffarata da una sensazione di vita e di allegria, che fa da contrastare al silenzio di qualche “carruggio”.
TAG: Storytelling,retorica,ascoltare,sognare,valori,esperienze,fiducia,pubblicità,differenziazione,Finalborgo,
Micro blog,Blog
Esercitazione n.7 del 15 maggio 2012 (A e B)
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazione-n7-del-15-maggio-2012-a-eIn questa esercitazione abbiamo avuto come ospite l'esperto di Marketing territoriale Adriano
Facchini, il quale ci ha parlato di un tema molto importante ovvero il localismo, un termine
positivo rispetto al termine globalizzazione. Dal 1989 con la caduta del muro di Berlino sono
caduti dei riferimenti, ed questo che sta succedendo ora con i valori di riferimento. Quando si
parla di localismo si parla di comunità, una piccola comunità che può dare delle idee per creare
una città. Gli elementi del localismo sono:
Storia
Gastronomia
Tradizioni
Quando parliamo di turismo non solo dobbiamo pensare alle grandi città, anche i piccoli comuni
possono essere dotati di luoghi meravigliosi di fare conoscere, prima alle stesse persone che
fanno parte della comunità, per iniziare a valorizzare ciò che ci appartiene per poi iniziare a
promozionare il luogo a livello nazionale e perché no a livello internazionale.
Adriano Facchini ci ha parlato dell'Associazione Turistica Sagre e dintorni la quale realizza un
calendario gastronomico con tutte le attività che se realizzeranno in un determinato mese che
riguarda le province di Ferrara Modena Mantova Bologna e Rovigo. Queste sagre nascono dalla
necessità che sentiamo sempre di più di tornare alle origini, e andiamo alla ricerca di cibo
genuino di sapori colori e odori che ci riportano al passato. E quindi possiamo vedere come una
buona idea possa trasformasi in qualcosa di grande ed importante.
TAG: Storia,Gastronomia,Tradizioni,Adriano Facchini,localismo,globalizzazione,Associazione Turistica Sagre
e dintorni,I’m Local,Ferrara,Modena,Mantova,Bologna,Rovigo,
Lezione/Esercitazione del 5 giugno 2012
http://www.thinktag.it/it/resources/lezioneesercitazione-del-5-giugno-2012
Purtroppo non ho potuto partecipare a questa lezione/esercitazione, ma da quello che hanno scritto i miei
colleghi ho capito che è stato proposto di elaborare una web marketing del Park Hotel Gran Bosco, che si
trova a Salice D’Urzio in provincia di Torino. Hotel che non è molto reperibile sul web, visto che se si cerca
su google lo si trova mescolato all’interno di un altro dominio. Quindi gli studenti si son divisi in gruppi e
con questa web marketing hanno svolto dei ruoli che sono necessari per poter promuovere, valorizzare e
posizionare questo Hotel in modo assoluto, quindi non solo all’interno di un altro dominio. I ruoli che hanno
dovuto svolgere sono; il community manager,il blogger e l’esperto di web marketing.
TAG:Park Hotel Gran Bosco,esperto di web marketing,promuovere,
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 14
Esercitazione del 22 maggio 2012 (A) e del 29 maggio 2012 (B)
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazione-del-22-maggio-2012-a-e-del
In questa esercitazione si ha parlato del social media strategy, una strategia che si basa sull’utilizzo di tutti
i social network (i più utilizzati)per promuovere una destinazione o prodotto turistico, quindi una tecnica
che si approccia al marketing conversazionale, dove si interagisce con i clienti in tempo reale. La presenza
di una impresa nei social network è molto importante nei giorni di oggi visto che quasi tutti abbiamo un
account sia di facebook, twitter e così via. Ed è proprio raggiungendo le persone con gli strumenti che
usano per tenersi in contatto che il tuo marchio guadagna credibilità e forza, penetrando nella fiducia degli
utenti. A questo proposito la prof Guarriello ci ha fatto l’esempio di una agenzia immobiliare che si occupa
della vendita di immobili di lusso, l’Italy’s Atmosphere, rivolto ad un target con buone possibilità
economiche. Nonostante il sito sia ben fatto e in diversi lingue, visto che i soui clienti sono
prevalentemente stranieri. Non ha un account sui principali social network è questo fa si che non sia molto
conosciuta da altre persone.
TAG: Italy’s Atmosphere,social network, social media strategy,marketing conversazionale,credibilità,
forza,difucia,agenzia immobiliare,target,
Commenti ai Mibac
Mibac Piemonte
http://www.thinktag.it/it/resources/parchi-torinesi-urbani#comment_86812
Bel Lavoro ragazzi!!
Mi è piaciuto molto il Parco del Valentino, forse perché ha più foto e riesce ad attirare più l'attenzione, ma
anche perché mi ricordar ad un parco che ho visitato l'estate scorsa a Barcellona.
Mi è piaciuto anche la breve descrizione di ogni risorsa, molto chiara e precisa, bravi!
Mibac Lazio
http://smart.thinktag.org/it/resources/castel-sindici--2
Molto interessante il lavoro che state facendo, i percorsi che avete creato mi attirano molto l’attenzione,
mi è piaciuto molto il Castel Sindaci, ha una architettura bellissima, anche se non avete inserito tante foto,
io lo visiterei comunque. E’ stupendo!
Mibac Puglia
http://smart.thinktag.org/it/resources/monopoli-in-lungo-e-in-largo
La Puglia è una regione dell’italia che mi piacerebbe conoscere in quest’estate, sono molto contenta dei
percorsi che avete creato visto che mi potrebbero servire da guida. Questa città offre molto ai turisti, ma il
percorso che farei è “Monopoli in lungo e in largo” . Monopoli è meravigliosa, i suoi luoghi storici e molto
romantici,il suo mare,le foto mi hanno fatto sognare! è estupenda! Veramente bel lavoro ragazzi,
complimenti!!
Mibac Veneto
http://www.thinktag.org/it/resources/lotto-in-lotta-continua-per-la-sua-indip
Grazie a questi percorsi si potrebbe benissimo organizzare la vacanza senza l'intermediazione del t.o. Tutta
l'informazione necessaria l'abbiamo qui! Ma mi avrebbe piaciuto trovare informazione su Venizia per
esempio, dove posso magiare deliziose pietanze senza spendere troppo, alberghi, musei e così via. Forse c’e
e non l’ho vista. Comunque ragazzi, molto bravi!
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 15
5 RISORSE
Risorsa 1
http://www.thinktag.it/it/resources/marketing-territoriale-lo-strano-caso-di
Questo articolo parla di una piccola cittadina chiamata Monmouth rientrata nel Guinness dei primati per
essere diventata la prima città Wikipedia nella Storia. Monmouth ha utilizzato lo strumento del QR code di
una maniera creativa. Di fatto QR code può essere utilizzato in mille modi non c’è praticamente un limite
per le informazioni che possono essere condivise. Possono essere utilizzati come integrazioni alle brochure,
per fornire il proprio sito e così via, o come in questo caso la città è stata ricoperta di QR code informativi a
disposizioni di locali e di turisti, come un enorme museo digitale. Questo è un progetto nato dal basso e
sviluppato dal basso, dalla popolazione, si potrebbe dire quindi che questa sia una mera pratica dello
storytelling, dove i cittadini raccontano e danno a conoscere un po’ di storia della città.
Buona lettura e… commentate se vi sembra interessante 
TAG: Esperienza di viaggio,marketing territoriale,Monmouth,Qr code informativi,realtà
aumentata,storytelling,wikipedia,
Risorsa 2
http://www.thinktag.it/it/resources/cruisecritic
Siccome abbiamo parlato di siti di recensioni a lezione, siti che offrono informazioni di soggiorni,
destinazioni turistiche. Io qui allego un url dove si parla di un sito di recensione per le crociere. CruiseCritic,
offre oltre 225 recensioni scritte da redattori e dei membri del sito, e le informazioni sulle navi da crociera e
oltre 135 posti di chiamata e include informazioni su specifici stili di crociera di nicchia, tra cui low-carb
crociera,crociere di fitness, crociere gay e crociere per disabili. Dove potrai trovare fotografie caricate dai
clienti, migliori offerte e consigli.
TAG: CruiseCritic,recensioni, offerte, consigli,
Risorsa 3
http://www.thinktag.it/it/resources/usare-i-social-network-per-consigli-o-as
Usare i social network , per consigli o assistenza?
Secondo un sondaggio realizzato dalla giornalista Barbara Lollis del USA Today, nel quale hanno partecipato
oltre 200 persone, che sono i propri lettori del giornale, i contenuti che i clienti desiderano ricevere online
quando seguono un hotel sui profili social sono principalmente le informazioni sulla destinazione (30% dei
lettori vogliono informazioni di valore, informazioni che difficilmente troveranno real-time su altri canali
on-line) e la possibilità di avere un confronto diretto con l’hotel per esprimere la propria opinione sul
soggiorno(il 30% dei lettori decide di seguire una struttura per fare apprezzamenti o lamentele). Un altro
contenuto che risulta dal sondaggio rilevante con un 26 % è vedere/condividere le foto dell’hotel. Infatti
utilizzare le immagini della struttura, dei clienti o della destinazione ha una ricaduta molto positiva sulla
capacità di engagment dell’hotel. Le foto riescono a fare sognare, arrabbiare, o a stimolare una
conversazione. Il potere delle immagini è arrivato oggi a coinvolgere la gran parte della popolazione anche
nell’atto pratico: corsi di fotografia alla portata di tutti; macchine digitali in svendita accanto a lavatrici e
TV; concorsi fotografici sui più disparati argomenti indetti da giornali e blog per grandi e piccoli. Le
immagini quindi sono diventate una forma di comunicazione ed espressione individuale oggi ben più diffusa
e spesso più potente delle parole. In fondo per scattare una foto carina con l’iPhone o con qualsiasi
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 16
cellulare di alta tecnologia non importa essere dei professionisti, e la soddisfazione di vederla ricondivisa e
apprezzata non ha paragoni. Uno studio condotto dall’azienda web Curata ha dimostrato un aumento del
47% nel coinvolgimento degli utenti per quegli articoli sul loro sito in cui c’erano foto, rispetto a quelli in cui
non ce n’erano e questo dimostra come le immagini fanno bene al nostro profilo social. Quindi se noi
decidiamo di promuovere la nostra destinazione o percorso turistico, possiamo farlo attraverso i social
network che grazie alla condivisione delle foto, ai commenti, o ai semplici mi piace, possono venire a
conoscenza di altri utenti. E come dice il blogger J.D.Rucker: “Se un’immagine è capace di dire più di mille
parole, un’immagine condivisa sui social media parlerà alle masse.” Come non pensare che il vostro hotel
stesso o la vostra destinazione, possano diventare potenti strumenti di trasporto, bellissime “macchine del
tempo” che con una sola occhiata, catapulteranno i vostro lettori nella loro estate appena passata,
suscitando il desiderio di tornare, di ripeter l’esperienza. Nel turismo le immagini hanno soprattutto questa
funzione: annullare le barriere spazio-temporali, far già pregustare il sapore di un luogo o rivivere un
momento amato agli ospiti passati e futuri.
TAG: Barbara Lollis,condivisione,foto,hotel,iPhone,J.D. Rucker,social network,stimolare conservazione,usa
today,web curata,
Risorsa 4
http://www.thinktag.it/it/resources/perche-vale-la-pena-%E2%80%9Ccondividere%E2%80%9D-iPerché vale la pena condividere i contenuti sui social network
Ho voluto creare questa risorsa perché si relaziona con un’altra risorsa che ho creato dove si parla
dell’utilizzo dei social net work nel settore alberghiero. In questa pagina troverete alcuni consigli di come
attraverso uno schema creato da Lee Odden possiamo ottimizzare la presenza del nostro Hotel, on-line.
Ovviamente non possiedo uno Hotel, pero mi piace l’idea che in un futuro prossimo possa lavorare insieme
a questi.
TAG: Posizionamento on-line,comunicazione,condividere, Bottoni di sharing,Lee Odden,SERP,Olimpico
Hotel&Resort,Hotel Artemida di Roma,widget,
Risorsa 5
http://www.thinktag.it/it/resources/e-commerce-il-fascino-del-carrelo-virtua
Ho voluto creare questa risorsa perché ha relazione con la risorsa di un'altra collega, in cui si parla che in
Italia, la crisi sia complice dell'incremento delle piccole-medie imprese nel mondo dell'e-commerce.In
questo articolo troverete alcune percentuali di coloro che usano questo canale e quelli che non. E' una
ricerca condotta in Italia da ContacLab in collaborazione con Netcomm che è un consorzio che ha come
obiettivo promuovere e supportare lo sviluppo del commercio elettronico in Italia e all'estero.
TAG: e-commerce,ContacLab,Netcomm,
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 17
Altre Risorse
La mia idea di portale del turismo in Italia.
http://www.thinktag.it/it/resources/la-mia-idea-di-portale-del-turismo-itali--16
Per promuovere la cultura e le attività turistiche che offre questo bel Paese, il portale potrà essere visionato in
varie lingue in relazione a quelli che sono i principali turisti del Paese; inglese, spagnolo, tedesco, cinese e
giapponese. Sarà diviso in sezioni quali:
- Home, dove saranno le informazioni generali.
- Destinazioni, dove si potranno vedere non solo quelle più conosciute ma anche piccoli comuni da scoprire e che
siano di importanza storica coi suoi rispettivi cataloghi in Pdf.
- Si come oggi prima di andare in vacanza ci sono turisti che vogliono conoscere la destinazione sencondo il
parere di persone che hanno già fatto la stessa esperienza di viaggio, il portale sarà dotato della sezione
community (forum, fotografie, video e così via) dove si potrà trovare dei suggerimenti necessari per rendere il
viaggio più gradevole e senza dubbi.
- Articoli dove l’utente avrà la possibilità di informarsi per esempio, delle mete che si consiglia di visitare in
relazione alle stagioni, le mete più cliccate, gli eventi come, mostre, spettacoli. Consigli di viaggio per chi ha
intolleranze alimentari ed altri articoli d’interesse per il turista.
Il portale inoltre, sarà dotato di un motore di ricerca dove l’utente potrà scrivere quello che sta cercando senza
visitare tutto il sito. L’utente potrà iscriversi per ricevere newsletter, ricevere spunti di viaggio, le migliore offerte e
così via. Potrà prenotare direttamente dal sito l’hotel e il volo per la sua destinazione, e potrà seguirci anche su
twitter e facebook.
TAG: turismo italia, community, forum, facebook, twitter, eventi,destinazioni più cliccate.
Il mio stile di viaggio.
http://www.thinktag.it/it/resources/il-mio-stile-di-viaggio--17
Il mio stile di viaggio e’ molto divertente e pieni de avventura, mi piace organizzarlo da sola, cerco
informazione della destinazione su internet cioè tutti i percorsi possibili di fare e scelgo quello che
più mi attira l’attenzione. Mi informo su tutto il necessario per trascorrere una vacanza piena di
emozioni ed esperienze. Le destinazioni che mi attirano di più l’attenzione sono quelle orientali
come l’India, Giappone, Sri-Lanka e cosi via. Per quanto riguarda l’alloggio, non mi piacciono gli
alberghi che mi offrono tutto il confort, basta il necessario,essendo ancora giovane e non avendo
figli il confort è l’ultimo dei miei problemi. Anche per quanto riguarda la ristorazione, preferisco i
piccoli restauranti gestiti da famiglie della comunità stessa, i piatti tipici fatti nel modo tradizionale
non dai grandi chef. Mi piace fare parte del luogo che ho scelto come meta di vacanza, mi piace
vivere, e fare quello che fanno loro, cerco autenticità, cerco di fare parte della back region e non
della front region dove molto spesso vengono proposte offerte confezionate, e a mio avviso non
autentiche. TAG: turismo d'avventura, emozioni, esperienze, auntenticità, back region, front region,
divertimento, giappone, sri-lanka, india,web2.0,stile di viaggio,
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 18
Commenti alle 10 risorse degli altri utenti
-
Che cos'è l'e-commerce
http://www.thinktag.it/it/resources/che-cose-le-commerce
E’ incredibile vedere come anche il modo tradizionale di vendere sia cambiato grazie al web 2.0 . Se
all’inizio di questa rivoluzione erano in molti a non fidarsi di comprare un prodotto online, oggi sono molti
quelli che lo fanno sia per comodità sia perché comunque vengono venduti prodotti di qualità ad un
prezzo molto vantaggioso. Incredibile vedere anche come in Italia il fenomeno dell’e-commerce non si
arresti nemmeno in presenza della crisi, al contrario, come c’è scritto nel articolo pare che sia proprio la
crisi a fare crescere il numero delle piccole-medie impresa nel mondo dell’e-commerce con l’obiettivo di
sfruttare le opportunità offerte dalla rete, infatti la rete ci offre molte opportunità in quanto sono tante le
persone che hanno un account in qualche social network e se loro sono abituati ad effettuare acquisti
online grazie alle sue condivisione considerando il prodotto di buona qualità si può aumentare il numero
dei clienti.
-
Cosa si intende per Gamification
http://www.thinktag.it/it/resources/cosa-si-intende-per-gamification
Gamification, tecnica molto utile per promuovere un territorio. In una esercitazione con la prof Guarriello
abbiamo provato ad ideare un percorso turistico del nostro comune di residenza, per dare a conoscere,
attraverso Foursquare, le bellezze che pur esistendo non sono da tutti conosciuti. Anche per me, questa
tecnica è una buona invenzione, come ha detto Chiara Norbiato, visto che attraverso la partecipazione ad
esso permette a noi come professionisti nel campo turistico, promuovere un territorio, valorizzarlo,
condividendo con gli altri la nostra esperienza, i nostri prodotti unendo l'utile al dilettevole.
-
Social network come patrimonio ereditabile
http://www.thinktag.it/it/resources/social-network-come-patrimonio-ereditabi
Stavo cercando la tua risorsa sulla sostenibilità, ma mentre la cercavo ho letto la tua descrizione di questa
risorsa e sono sincera mi ha spaventata un pò. Che angoscia!
Sicuramente, come hanno detto anche le altre ragazze, nemmeno io lascerei un testamento ONLINE con la
password. Così come il web ci offre molte opportunità, presenta anche svantaggi dei quali dobbiamo stare
molto attenti.
-
Turismo e web 2.0
http://www.thinktag.it/it/resources/turismo-e-web-20--4
E' vero, nei giorni d'oggi con la rivoluzione digitale,tutto ciò che è offerta turistica passa per l’online. Dai siti
web delle destinazione, Hotel, ai social network dove ognuno condivide con gli altri la propria esperienza
turistica, ai siti di recensione, agenzie di viaggio, ormai tutto è digitalizzato. Infatti, oggi chi vuole andare in
vacanza può scegliere la propria meta online, consultare community,chiedere pareri nei forum, mettersi in
contatto con le persone che hanno già fatto la stessa esperienza di viaggio. Esistono anche in youtube dei
video turistici, il http://virtualtourism.blogspot.it/ che permette agli utenti di fare visite guidate virtuali del
luogo desiderato grazie ad un servizio integrato fra le mappe di Google. Le informazioni turistiche generate
dagli utenti sono diventante sempre più rilevanti, diversificate e ricche. Come già detto, ormai tutto passa
per il canale online e più con questo fenomeno degli smartphone con i quali la comunicazione è sempre jus
in time.
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 19
Canon Italia - Promozione Turistica su Web
http://www.thinktag.it/it/resources/canon-italia-promozione-turistica-su-web
-
Interessante questo articolo, davvero, mi ha incuriosito molto!
Un'ottima idea per promuovere il territorio!! Quindi questo nuovo modo di visualizzare una destinazione
sarebbe come vedere un video su youtube, ma con la differenza che farlo attraverso WebView è in tempo
reale, cioè in diretta?
Quando ho iniziato a leggere la tua risorsa ho pensato che questo sia solo una idea ma ho fatto una ricerca
su google e ho trovato un articolo dedicato al WebView e ho letto che, e qui riporto il testo "Canon ha
messo le proprie tecnologie al servizio di uno dei più importanti progetti artistici di quest’anno, il restauro
del Mosè scolpito da Michelangelo per la tomba di Giulio II in San Pietro in Vincoli, a Roma" Canon quindi
ha consentito di seguire da vicino, anche stando comodamente seduti alla propria scrivania, tutta
l’evoluzione dei lavori. Questo potrebbe applicarsi anche quando si fanno scavi archeologici, dando a
conoscere ai turisti e anche alla comunità locale tutta la procedura, con lo scopo di valorizzare il Patrimonio
Culturale.
-
SEO: cos'è
http://www.thinktag.it/it/resources/seo-cose
Essere ben visibili nei risultati dei motori di ricerca è fondamentale per chiunque intenda essere presente
sul web. Nel settore alberghiero, e parlo del settore alberghiero perché a me interesserebbe lavorare in un
Hotel, questo è ancora più determinante in quanto permette al sito dell'hotel di avere una visibilità
indipendente sul canale più utilizzato dagli utenti del web per reperire informazioni e compiere acquisti.
-
Sirmione il tesoro del Lago di Garda
http://www.thinktag.it/it/shelves/sirmione-il-tesoro-del-lago-di-garda
Ciao Chiara, anch'io ho guardato il tuo percorso è mi sembra molto interessante. E' un bel luogo e leggendo
ogni descrizione mi hai fatto venire voglia di andare a visitarlo! Brava, hai fatto al mio avviso un ottimo
lavoro!
-
Zalando è sicuro?
http://www.thinktag.it/it/resources/zalando-e-sicuro
Si è vero nei giorni d'oggi chi non acquista un prodotto on-line? Sono tante le imprese che decidono di
adottare questa tecnica come canale strategico, per essere competitive e raggiungere il proprio target. Non
ho ancora acquistato niente su questo sito, ma secondo me è molto sicuro giacché sono molti i vantaggi
che ti offre e anche se qui in Italia non è ancora un fenomeno molto diffuso in altri paesi sono tante le
persone che fanno uso di questo sito per effettuare i suoi acquisiti. Questo sito offre innumerevoli
prodotti dall’abbigliamento agli accessori sia per donne uomini e bambini con prezzi molto convenienti e di
“tutte le taglie e tutto le marche” come dice nella pubblicità. Quindi perché non considerarlo sicuro?
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 20
-
Turistipedia: l'app del turista
http://www.thinktag.it/it/resources/turistipedia-lapp-del-turista
Ottima idea questa di creare un'applicazione dove possiamo trovare tutte le regole del turismo e dei viaggi.
Di sicuro di questo si parlerà anche l'anno prossimo nel corso di Diritto del Turismo con la prof D'Urso! :)
Purtroppo l'app è disponibile solo per iPhone, iPad e iPod, speriamo che presto possa essere disponibile
anche per gli smartphone come BlackBerry o samsung. Se no, non tutti potranno usufruire di questo
servizio.
-
Castello di Amantea
http://www.thinktag.it/it/resources/castello-di-amantea
Ciao Ylenia, molto bello questo Castello, non mi ricordavo più come si chiamava questa risorsa ma alla fine
l'ho trovata! Ho visto delle foto su internet e devo dire che il tramonto è proprio bello, la città illuminata
dalle luci mi fa sognare! Peccato che questo castello sia poco valorizzato!
10 connessioni con le risorse degli altri utenti
Prima connessione
http://www.thinktag.it/it/resources/zalando-dalle-scarpe-alla-casa
http://www.thinktag.it/it/resources/zalando-e-sicuro
Seconda Connessione
http://www.thinktag.it/it/resources/la-divisione-networking-di-canon-present
http://www.thinktag.it/it/resources/canon-italia-promozione-turistica-su-web
Terza Connessione
http://www.thinktag.it/it/resources/turismo-virtuale--2
http://www.thinktag.it/it/resources/turismo-e-web-20--4
Quarta connessione
http://www.thinktag.it/it/resources/e-commerce-il-fascino-del-carrelo-virtua
http://www.thinktag.it/it/resources/che-cose-le-commerce
Quinta connessione
http://www.thinktag.it/it/resources/usare-i-social-network-per-consigli-o-as
http://www.thinktag.it/it/resources/perche-vale-la-pena-%E2%80%9Ccondividere%E2%80%9D-iSesta connessione
http://www.thinktag.it/it/resources/marketing-territoriale-lo-strano-caso-di
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 21
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-3-del-24-aprile-2012
Settima connessione
http://www.thinktag.it/it/resources/canon-storie-una-storia-in-ogni-tua-imma
http://www.thinktag.it/it/resources/esercitazione-del-14-maggio-2012-a-e-del
Ottava connessione
http://www.thinktag.it/it/resources/lutente-come-canale-di-vendita-grazie-al
http://www.thinktag.it/it/resources/lezioneesercitazione-del-10-maggio-2012Novena connessione
http://www.thinktag.it/it/resources/cruisecritic
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-15-del-30-maggio-201
Decima connessione
http://www.thinktag.it/it/resources/social-media-strategies
http://www.thinktag.it/it/resources/turismatica-lezione-10-del-17-maggio-201
Link collezione del mio Progetto:
http://www.thinktag.it/it/groups/la-smart-community-del-progetto-tagitali/collections/riviera-delle-palme
Relazione finale Turismatica 2012
Pagina 22