CENTRI VERDEBLU JUNIOR 2011
Transcript
CENTRI VERDEBLU JUNIOR 2011
I Centri Verdeblu Junior 2011 sono aperti ai bambini in età 8-12 anni e si svolgono nelle località di Marina di Massa, Cascia e Sansicario. Premesso che si cercherà di tener conto nel limite del possibile delle preferenze, queste non saranno da considerarsi vincolanti. L'assegnazione della località e del periodo avverranno sulla base della reale disponibilità di posti e secondo criteri oggettivi quali l'età, la provenienza e i periodi fruiti negli anni precedenti. I gruppi sono formati in modo omogeneo per età e provenienza, fratelli e amici saranno inseriti nello stesso gruppo compatibilmente con le età e le esigenze organizzative del gruppo. ABBIGLIAMENTO SOGGIORNI DI MARINA DI MASSA E CASCIA Presso i Centri Junior di Marina di Massa e Cascia, Fiat Sepin fornisce ai bambini tutto l'abbigliamento necessario per il soggiorno (compresa la biancheria intima). Viene fornita ai bambini anche la dotazione di teli da camera e di teli spugna per l'attività di mare e piscina. I bambini devono portare con sé: 1 zainetto per le escursioni, 1 paio di scarpe da ginnastica, 1 paio di sandali di plastica (per attività di mare e piscina), 1 bustina in plastica contenente saponetta e shampoo, spazzolino da denti e dentifricio, pettine o spazzola per capelli, crema protettiva per il sole, 2 costumi da bagno per attività di mare o piscina. Per il viaggio i bambini devono vestirsi con abbigliamento comodo. SOGGIORNO DI SANSICARIO Presso il Centro Junior di Sansicario, Fiat Sepin fornisce ai bambini parte dell'abbigliamento necessario per il soggiorno. Viene fornita ai bambini la biancheria intima, le magliette e pantaloncini, la dotazione di teli da camera e di teli spugna per l'attività di piscina. I bambini devono portare con sé: 1 zainetto per le escursioni, 1 paio di scarpe da ginnastica, 1 paio di scarponcini da trekking, 1 paio di sandali di plastica (per attività di piscina), 1 bustina in plastica contenente saponetta e shampoo, spazzolino da denti e dentifricio, pettine o spazzola per capelli, crema protettiva per il sole, 1 pigiama, 2 felpe, 1 maglione di lana, 2 tute con manica e pantaloni lunghi, 1 Giacca impermeabile o Kway 5 paia di calze, 1 costume da bagno per attività di piscina. Per il viaggio i bambini devono vestirsi con abbigliamento comodo. TRASFERIMENTI Nei giorni precedenti la partenza le famiglie riceveranno informazioni sulle modalità previste da Fiat Sepin per il viaggio presso il Centro Verdeblu. I trasferimenti potranno svolgersi in pullman GT, in treno, o dalle isole, in aereo. In ogni caso i bambini sono accompagnati nel corso del viaggio dagli educatori del soggiorno che si recano nelle diverse città di partenza per effettuare i trasferimenti insieme ai bambini. Qualora l'esiguo numero di iscritti in partenza dalla medesima località non consenta l'organizzazione di un trasferimento accompagnato, la famiglia dovrà provvedere a propria cura e spese ad accompagnare il partecipante presso il soggiorno o presso il punto di raccolta più vicino. Per il giorno della partenza, in relazione alla durata del trasferimento, le famiglie dovranno fornire il pranzo al sacco secondo le abitudini alimentari del bambino. Per il rientro il pranzo al sacco sarà a cura del soggiorno. VITA IN SOGGIORNO Il soggiorno è organizzato con un ricco programma di attività e condotto da educatori estremamente attenti a tutti gli aspetti della vacanza con pari attenzione alle attività di gioco e alla tutela delle esigenze individuali, della serenità, sicurezza, salute, alimentazione, igiene personale di ogni partecipante. Tutte le attività proposte sono a carico di Fiat Sepin e pertanto non sono necessarie grosse somme di denaro. Si consiglia di fornire ai bambini l'importo massimo di € 60,00 per piccole spese personali (gelato, foto ricordo, etc.). Non consegnare oggetti di valore di cui il soggiorno non è responsabile, compresi anche lettori MP3, videogiochi e telefoni cellulari. Il servizio sanitario interno, composto da un medico residente e da un'équipe infermieristica, opera a tempo pieno presso l'infermeria del soggiorno che, se necessario, provvede ad informare i genitori sullo stato di salute dei bambini soggetti a cure. Il menù è elaborato in base ad una tabella dietetica che assicura un'alimentazione bilanciata in relazione all'età dei giovani ospiti e alle attività proposte: inoltre i pasti sono preparati con attenzione al gusto dei bambini. I menù vengono ideati in base a criteri di stagionalità e particolare attenzione viene riservata alle diete conseguenti a intolleranze alimentari o specifiche patologie, ma anche alle esigenze etico religiose di ogni ospite. COMUNICAZIONE E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE La segreteria del CENTRO VERDEBLU garantisce una corretta informazione alle famiglie sulle attività e sull'andamento della vacanza. Le segreterie dei soggiorni saranno a disposizione dei genitori ogni giorno dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 18,00 e potranno consegnare ai bambini eventuali messaggi. Le telefonate con i bambini partecipanti al soggiorno avvengono con l'utilizzo dei telefoni cellulari negli orari previsti: dalle ore 10,30 alle ore 13,30 - dalle ore 15,00 alle ore 18,00 - dalle ore 19,30 alle ore 20,30. I numeri dei cellulari vengono comunicati il giorno della partenza. Si precisa che gli educatori possono richiedere al genitore di richiamare se il bambino si trova impegnato in attività di movimento o grande gioco. I bambini possono telefonare secondo loro desiderio attraverso i telefoni pubblici funzionanti a scheda (che consigliamo ai genitori di fornire alla partenza). Per garantire la partecipazione dei bambini a tutte le attività presso i Centri Verdeblu non sono previste le visite dei genitori. Esigenze specifiche della famiglia o del bambino potranno essere verificate con la direzione del Centro Verdeblu. In ogni caso si ricorda che per ragioni igienico - sanitarie non è possibile agli esterni l'accesso ai locali interni del centro di vacanza.