SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
Transcript
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
Seconda Università degli Studi di Napoli T AS S E D I I S C R I Z I O N E E C O N T R I B U T I AN N O AC C A D E M I C O 2 0 1 6 / 2 0 1 7 STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI STUDIO DA UN NUMERO DI ANNI INFERIORE O UGUALE ALLA DURATA LEGALE DEL CORSO STESSO PIU' UN ULTERIORE ANNO STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI STUDIO DA UN NUMERO DI ANNI SUPERIORE ALLA DURATA LEGALE DEL CORSO STESSO PIU' UN ULTERIORE ANNO AREA SCIENTIFICA 1 FASCIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 I^ RATA € 17,10 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 AREA SCIENTIFICA 1 CORSI AFFERENTI AI DIPARTIMENTI DI ARCHITETTURA, MEDICINA E CHIRURGIA, PSICOLOGIA II^ RATA III^ RATA IV^ RATA V^ RATA € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 197,10 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 197,10 € 70,60 € 70,60 € 0,00 € 197,10 € 93,10 € 93,10 € 93,10 € 197,10 € 132,50 € 132,40 € 132,40 € 197,10 € 159,50 € 159,40 € 159,40 € 197,10 € 184,10 € 184,10 € 184,10 € 197,10 € 209,50 € 209,40 € 209,40 € 197,10 € 246,50 € 246,40 € 246,40 € 297,10 € 297,10 € 297,10 € 297,10 € 344,10 € 344,10 € 344,10 € 344,10 € 378,10 € 378,10 € 378,10 € 378,10 € 407,10 € 407,10 € 407,10 € 407,10 € 432,90 € 432,80 € 432,90 € 432,80 € 458,60 € 458,60 € 458,60 € 458,60 € 484,40 € 484,30 € 484,40 € 484,30 € 514,60 € 514,60 € 514,60 € 514,60 Totale € 17,10 € 416,10 € 557,30 € 695,40 € 813,40 € 894,40 € 968,40 € 1.044,40 € 1.155,40 € 1.407,40 € 1.595,40 € 1.731,40 € 1.847,40 € 1.950,40 € 2.053,40 € 2.156,40 € 2.277,40 FASCIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 CORSI AFFERENTI AI DIPARTIMENTI DI ARCHITETTURA, MEDICINA E CHIRURGIA, PSICOLOGIA I^ RATA II^ RATA III^ RATA IV^ RATA V^ RATA € 17,10 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 354,90 € 411,10 € 452,10 € 486,10 € 516,40 € 546,60 € 576,90 € 612,10 € 101,60 € 119,80 € 170,10 € 202,10 € 232,10 € 262,50 € 306,50 € 354,80 € 411,10 € 452,10 € 486,10 € 516,30 € 546,60 € 576,80 € 612,10 € 101,60 € 119,80 € 170,10 € 202,10 € 232,10 € 262,40 € 306,40 € 354,90 € 411,10 € 452,10 € 486,10 € 516,40 € 546,60 € 576,90 € 612,10 Totale € 17,10 € 0,00 € 119,70 € 170,10 € 202,10 € 232,10 € 262,40 € 306,40 € 354,80 € 411,10 € 452,10 € 486,10 € 516,30 € 546,60 € 576,80 € 612,10 € 619,30 € 775,40 € 926,40 € 1.022,40 € 1.112,40 € 1.203,40 € 1.335,40 € 1.638,40 € 1.863,40 € 2.027,40 € 2.163,40 € 2.284,40 € 2.405,40 € 2.526,40 € 2.667,40 AREA SCIENTIFICA 2 AREA SCIENTIFICA 2 CORSI AFFERENTI AI DIPARTIMENTI DI ECONOMIA, INGEGNERIA, SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOLOGICHE E FARMACEUTICHE, MATEMATICA E FISICA CORSI AFFERENTI AI DIPARTIMENTI DI ECONOMIA, INGEGNERIA, SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOLOGICHE E FARMACEUTICHE, MATEMATICA E FISICA FASCIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 I^ RATA € 17,10 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 II^ RATA € 0,00 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 267,60 € 314,10 € 345,60 € 372,40 € 396,10 € 420,10 € 443,90 € 471,60 III^ RATA € 0,00 € 0,00 € 70,60 € 93,10 € 132,50 € 159,50 € 184,10 € 209,50 € 246,50 € 267,60 € 314,10 € 345,60 € 372,30 € 396,10 € 420,10 € 443,80 € 471,60 IV^ RATA € 0,00 € 0,00 € 70,60 € 93,10 € 132,40 € 159,40 € 184,10 € 209,40 € 246,40 € 267,60 € 314,10 € 345,60 € 372,40 € 396,10 € 420,10 € 443,90 € 471,60 V^ RATA € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 93,10 € 132,40 € 159,40 € 184,10 € 209,40 € 246,40 € 267,60 € 314,10 € 345,60 € 372,30 € 396,10 € 420,10 € 443,80 € 471,60 Totale € 17,10 € 416,10 € 557,30 € 695,40 € 813,40 € 894,40 € 968,40 € 1.044,40 € 1.155,40 € 1.289,40 € 1.475,40 € 1.601,40 € 1.708,40 € 1.803,40 € 1.899,40 € 1.994,40 € 2.105,40 FASCIA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 I^ RATA € 17,10 II^ RATA € 0,00 III^ RATA € 0,00 IV^ RATA € 0,00 V^ RATA € 0,00 Totale € 17,10 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 219,00 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 197,10 € 319,60 € 375,10 € 412,90 € 444,10 € 472,10 € 499,90 € 527,90 € 560,40 € 101,60 € 119,80 € 170,10 € 202,10 € 232,10 € 262,50 € 306,50 € 319,60 € 375,10 € 412,80 € 444,10 € 472,10 € 499,80 € 527,80 € 560,30 € 101,60 € 119,80 € 170,10 € 202,10 € 232,10 € 262,40 € 306,40 € 319,60 € 375,10 € 412,90 € 444,10 € 472,10 € 499,90 € 527,90 € 560,40 € 0,00 € 119,70 € 170,10 € 202,10 € 232,10 € 262,40 € 306,40 € 319,60 € 375,10 € 412,80 € 444,10 € 472,10 € 499,80 € 527,80 € 560,30 € 619,30 € 775,40 € 926,40 € 1.022,40 € 1.112,40 € 1.203,40 € 1.335,40 € 1.497,40 € 1.719,40 € 1.870,40 € 1.995,40 € 2.107,40 € 2.218,40 € 2.330,40 € 2.460,40 AREA UMANISTICA AREA UMANISTICA CORSI AFFERENTI AI DIPARTIMENTI DI GIURISPRUDENZA, LETTERE E BENI CULTURALI, SCIENZE POLITICHE “JEAN MONNET” FASCIA I^ RATA II^ RATA III^ RATA IV^ RATA V^ RATA Totale € 17,10 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 17,10 1 € 219,00 € 139,10 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 358,10 2 € 219,00 € 139,10 € 70,60 € 70,60 € 0,00 € 499,30 3 € 219,00 € 139,10 € 90,50 € 90,40 € 90,40 € 629,40 4 € 219,00 € 139,10 € 129,80 € 129,80 € 129,70 € 747,40 5 € 219,00 € 139,10 € 156,50 € 156,40 € 156,40 € 827,40 6 € 219,00 € 139,10 € 181,10 € 181,10 € 181,10 € 901,40 7 € 219,00 € 139,10 € 206,10 € 206,10 € 206,10 € 976,40 8 € 219,00 € 139,10 € 243,50 € 243,40 € 243,40 € 1.088,40 9 € 219,00 € 250,90 € 250,80 € 250,90 € 250,80 € 1.222,40 10 € 219,00 € 296,90 € 296,80 € 296,90 € 296,80 € 1.406,40 11 € 219,00 € 328,40 € 328,30 € 328,40 € 328,30 € 1.532,40 12 € 219,00 € 353,90 € 353,80 € 353,90 € 353,80 € 1.634,40 13 € 219,00 € 376,60 € 376,60 € 376,60 € 376,60 € 1.725,40 14 € 219,00 € 399,40 € 399,30 € 399,40 € 399,30 € 1.816,40 15 € 219,00 € 422,10 € 422,10 € 422,10 € 422,10 € 1.907,40 16 € 219,00 € 448,90 € 448,80 € 448,90 € 448,80 € 2.014,40 17 CORSI AFFERENTI AI DIPARTIMENTI DI GIURISPRUDENZA, LETTERE E BENI CULTURALI, SCIENZE POLITICHE “JEAN MONNET” FASCIA I^ RATA II^ RATA III^ RATA IV^ RATA V^ RATA Totale € 17,10 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 17,10 1 2 € 219,00 € 139,10 € 96,10 € 96,10 € 0,00 € 550,30 3 € 219,00 € 139,10 € 118,10 € 118,10 € 118,10 € 712,40 4 € 219,00 € 139,10 € 163,10 € 163,10 € 163,10 € 847,40 5 € 219,00 € 139,10 € 195,10 € 195,10 € 195,10 € 943,40 6 € 219,00 € 139,10 € 224,50 € 224,40 € 224,40 € 1.031,40 7 € 219,00 € 139,10 € 254,50 € 254,40 € 254,40 € 1.121,40 8 € 219,00 € 139,10 € 298,80 € 298,80 € 298,70 € 1.254,40 9 € 219,00 € 299,10 € 299,10 € 299,10 € 299,10 € 1.415,40 10 € 219,00 € 354,60 € 354,60 € 354,60 € 354,60 € 1.637,40 11 € 219,00 € 392,40 € 392,30 € 392,40 € 392,30 € 1.788,40 12 € 219,00 € 422,10 € 422,10 € 422,10 € 422,10 € 1.907,40 13 € 219,00 € 448,90 € 448,80 € 448,90 € 448,80 € 2.014,40 14 € 219,00 € 475,60 € 475,60 € 475,60 € 475,60 € 2.121,40 15 € 219,00 € 502,10 € 502,10 € 502,10 € 502,10 € 2.227,40 16 € 219,00 € 533,40 € 533,30 € 533,40 € 533,30 € 2.352,40 17 Nella prima rata d’iscrizione sono comprese anche la tassa d’iscrizione pari ad € 201,90, il bollo virtuale pari ad € 16,00 e la commissione di incasso pari ad € 1,10. Nelle successive rate sono compresi i contributi di iscrizione e la commissione di incasso pari ad € 1,10. _________________________________________________________________________________________________________ Nella prima rata d’iscrizione sono comprese anche la tassa d’iscrizione pari ad € 201,90, il bollo virtuale pari ad € 16,00 e la commissione di incasso pari ad € 1,10. Nelle successive rate sono compresi i contributi di iscrizione e la commissione di incasso pari ad € 1,10. _________________________________________________________________________________________________________ TASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO TERMINI DI PAGAMENTO DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI PER TUTTI GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA (TUTTE LE TIPOLOGIE) L’art. 3 comma 20 della legge 549/95 ha istituito la tassa regionale per il diritto allo studio quale tributo proprio delle Regioni. Dall’anno accademico 2012/2013 l'importo della tassa regionale è fissato in € 140,00. Tutti gli studenti, a prescindere dalla fascia di contribuzione di appartenenza, sono tenuti al pagamento della predetta tassa regionale. FASCE DI CONTRIBUZIONE Fascia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 indicatore situazione economica equivalente (ISEEU) del nucleo familiare dello studente e merito Fascia relativa agli studenti portatori di handicap con percentuale di invalidità maggiore del 65% ISEE fino a € 7.500 Studente con merito ISEE Fino a € 7.500 Studente Senza Merito e ISEE Da € 7.500,01 a € 11.500 Studente con merito ISEE Da € 7.500,01 a € 11.500 Studente Senza Merito e ISEE Da € 11.500,01 a € 14.500 Studente con merito ISEE Da € 11.500,01 a € 14.500 Studente Senza Merito e ISEE Da € 14.500,01 a € 16.500 Studente con merito ISEE Da € 14.500,01 a € 16.500 Studente Senza Merito e ISEE Da € 16.500,01 a € 18.500 Studente con merito ISEE Da € 16.500,01 a € 18.500 Studente Senza Merito e ISEE Da € 18.500,01 a € 20.500 Studente con merito ISEE Da € 18.500,01 a € 20.500 Studente Senza Merito e ISEE Da € 20.500,01 a € 23.500 Studente con merito ISEE Da € 20.500,01 a € 23.500 Studente Senza Merito e ISEE Da € 23.500,01 a € 26.500 Studente con merito ISEE Da € 23.500,01 a € 26.500 Studente Senza Merito e ISEE Da € 26.500,01 a € 29.500 Studente con merito ISEE Da € 26.500,01 a € 29.500 Studente Senza Merito e ISEE Da € 29.500,01 a € 32.500 Studente con merito ISEE Da € 29.500,01 a € 32.500 Studente Senza Merito e ISEE Da € 32.500,01 a € 35.500 Studente con merito ISEE Da € 32.500,01 a € 35.500 Studente Senza Merito e ISEE Da € 35.500,01 a € 45.000 Studente con merito ISEE Da € 35.500,01 a € 45.000 Studente Senza Merito e ISEE Da € 45.000,01 a € 55.000 Studente con merito ISEE Da € 45.000,01 a € 55.000 Studente Senza Merito e ISEE Da € 55.000,01 a € 65.000 Studente con merito ISEE Da € 55.000,01 a € 65.000 Studente Senza Merito e ISEE Da € 65.000,01 a € 75.000 Studente con merito ISEE € 65.000,01 a € 75.000 Studente Senza Merito e ISEE oltre € 75.000,01 LIMITI MINIMI DEI REQUISITI DI MERITO E CASI DI ESCLUSIONE Studenti iscritti “in corso” al II anno: Studenti iscritti “in corso” dal III anno in poi: Corsi pre-riforma universitaria (ante D.M.509/99) almeno 3 esami previsti dal piano di studio per il I anno di corso, superati entro il 30 settembre ed una media aritmetica dei voti non inferiore a 27/30 metà del numero complessivo degli esami previsti dal piano di studio per gli anni di corso precedenti (arrotondato per eccesso dallo 0,5 in poi: 2,5 esami = 3 esami), superati entro il 30 settembre ed una media aritmetica dei voti non inferiore a 27/30; Corsi post-riforma (D.M. 509/99 e 270/2004) almeno 35 crediti previsti dal piano di studio per il I anno di corso, conseguiti entro il 30 settembre ed una media aritmetica dei voti non inferiore a 27/30 almeno la metà del numero di crediti previsti dal piano di studio per gli anni di corso precedenti, conseguiti entro il 30 settembre ed una media aritmetica dei voti non inferiore a 27/30; I RATA E CONTRIBUTO REGIONALE Entro il 30.09.2016 II RATA Entro il 30.11.2016 III RATA IV RATA Entro il 31.01.2017 Entro il 31.03.2017 V RATA Entro il 31.05.2017 MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI Il pagamento delle rate di iscrizione andrà effettuato presso una delle Agenzie del Sistema Bancario Italiano utilizzando un apposito modello di pagamento “MAV”, da stampare dall’apposita area web riservata agli studenti, dopo essersi registrati al portale di Ateneo e aver prodotto domanda di immatricolazione on line, oppure mediante utilizzo di carta di credito. ISCRITTI ANNI Il pagamento delle rate di iscrizione andrà effettuato presso una delle Agenzie del Sistema Bancario Italiano utilizzando un apposito modello di pagamento “MAV”, da stampare dall’apposita area web SUCCESSIVI riservata agli studenti, oppure mediante utilizzo di carta di credito. Nel caso in cui, nei dieci giorni precedenti il termine di scadenza del pagamento, allo studente non sia reso disponibile il modello di pagamento “MAV” da stampare dall’apposita area web riservata (Dati Carriera), lo stesso è tenuto a presentarsi presso l’Ufficio di Segreteria Studenti competente per la stampa del predetto modello di pagamento “MAV”. Per i pagamenti effettuati oltre i termini di scadenza previsti nel presente Manifesto sarà richiesto il pagamento di un contributo di mora dall’importo di seguito dettagliato. IMMATRICOLATI TASSA DI ISCRIZIONE E CONTRIBUTI DOVUTI DA STUDENTI GIÀ IN POSSESSO DI UN TITOLO ACCADEMICO DI PARI LIVELLO Gli studenti già in possesso del diploma di laurea che intendono iscriversi ad ulteriori corsi di laurea di pari livello, sono esclusi dalle ipotesi di esonero totale o parziale e soggetti a tasse e contributi relativi alla fascia di contribuzione immediatamente più alta rispetto alla fascia attribuita in base all'ISEE del nucleo familiare di appartenenza e del merito. Si precisa che, a tal fine, i Corsi di Laurea del vecchio ordinamento (ante riforma D.M. 509/99) e i Corsi di Laurea a ciclo unico (ex D.M. 509/99 e 270/04) sono ritenuti di pari livello anche ai Corsi di Laurea di durata triennale e ai Corsi di Laurea di durata biennale. SONO CONSIDERATI, IN OGNI CASO, PRIVI DEI REQUISITI DI MERITO GLI STUDENTI: IMMATRICOLATI (per i quali sono comunque previste apposite borse di studio come indicato nel presente Manifesto); ISCRITTI CON POSIZIONE AMMINISTRATIVA DI RIPETENTI O DI FUORI CORSO; ISCRITTI AL CORSO DI STUDIO DA UN NUMERO DI ANNI SUPERIORE ALLA DURATA LEGALE DEL CORSO STESSO PIU' UN ULTERIORE ANNO DI CORSO. INFORMAZIONI RELATIVE ALLA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLE FACOLTÀ, ALLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L'ISCRIZIONE ED AGLI IMPORTI DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI SONO PUBBLICATE SUL SITO WEB WWW.UNINA2.IT IL DIRETTORE GENERALE (DOTT.SSA ANNAMARIA GRAVINA) IL RETTORE (PROF. GIUSEPPE PAOLISSO) TASSA DI RICOGNIZIONE Indicatore Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore o uguale ad € 11.493 € 103 Indicatore Situazione Economica Equivalente (ISEE) compreso tra € 11.494 ed 18.016 € 155 Indicatore Situazione Economica Equivalente (ISEE) superiore o uguale ad € 18.017 € 207 La tassa di ricognizione, a partire dall’anno accademico 1998/99 è stata ridotta alla cifra simbolica di € 5 dal terzo anno F.C. in poi. Gli studenti interessati non devono aver compiuto alcun atto di carriera nell’anno accademico d’interruzione. Sono ammessi a godere dell’esonero della tassa di ricognizione, a partire dall’a.a. 1998/99: a) Gli studenti F. C. che svolgono una documentata attività lavorativa continuativa, per il periodo di eventuale interruzione degli studi; b) Gli studenti che nell’anno d’interruzione svolgevano servizio militare di leva o servizio civile; c) Le studentesse per l’anno di nascita di ciascun figlio; d) Gli studenti costretti ad interrompere gli studi a causa di infermità gravi e prolungate, debitamente certificate da strutture pubbliche; Gli studenti interessati non devono aver compiuto alcun atto di carriera nell’anno accademico d’interruzione. STUDENTI CHE HANNO IN DEBITO IL SOLO ESAME DI LAUREA Gli studenti dell’ultimo anno di corso che hanno in debito il solo esame finale di laurea (tutte le tipologie), al termine delle sessioni di esame previste per l’a.a. 2015/2016, per l’iscrizione all’a.a. 2016/2017, sono tenuti al pagamento della sola prima rata d'iscrizione unitamente alla Tassa Regionale pari ad € 140,00. BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI La Seconda Università degli Studi di Napoli incentiva le immatricolazioni attraverso la previsione di borse di studio, da riservare agli studenti, in possesso dei requisiti di merito e reddito individuati in apposito bando di concorso, che si immatricolano ad un corso di laurea di durata triennale o a un corso di laurea magistrale a ciclo unico, ad accesso libero. Si invitano tutti gli interessati a visionare il Bando che sarà pubblicato sul sito www.unina2.it. BORSE DI STUDIO PER GLI STUDENTI APPARTENENTI A NUCLEI FAMILIARI CON DUE O PIU COMPONENTI ISCRITTI A CORSI DI LAUREA (TUTTE LE TIPOLOGIE) DI QUESTO ATENEO La Seconda Università degli Studi di Napoli prevede, per gli studenti appartenenti a nuclei familiari con due o più componenti iscritti ai corsi di laurea (tutte le tipologie) dell'Ateneo, la concessione di Borse di Studio, da riservare ad ogni componente iscritto, in possesso dei requisiti individuati in apposito bando di concorso. Si invitano tutti gli interessati a visionare l'apposito Bando che sarà pubblicato sul sito www.unina2.it. ESONERO TOTALE TASSE E CONTRIBUTI ISCRIZIONE Per effetto della normativa vigente, sono esonerati dal pagamento delle tasse e contributi: I predetti studenti sono comunque tenuti al pagamento, nei termini previsti dal presente Manifesto delle Tasse, di tutte le rate di iscrizione aventi scadenza antecedente alla data di sostenimento, nell’A.A. 2015/2016, dell’ultimo esame di profitto previsto nel piano di studio o comunque aventi scadenza antecedente alla data di ultima sessione di esame di profitto prevista per l'A.A. 2015/2016, con conseguente rimborso delle rate versate in eccesso, qualora alla data di ultima sessione di esame prevista per l'A.A. 2015/2016, si trovino in debito del solo esame finale di laurea (tutte le tipologie). a) b) STUDENTI STRANIERI Gli studenti comunitari ovunque residenti e gli extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia di cui all’art. 39 5° comma del D.Lvo n. 286/1998 sono equiparati, ai fini della determinazione dell’importo delle tasse e dei contributi, agli studenti italiani. Agli studenti extracomunitari non residenti in Italia, è attribuita s’ufficio la III fascia di contribuzione d) ALTRE TASSE E CONTRIBUTI Mora per pagamenti effettuati: entro 30 gg. dal termine di scadenza; dal 31esimo al 60esimo gg dal termine di scadenza oltre il 60esimo giorno dal termine di scadenza Contributo rilascio pergamena di Laurea Triennale o Diploma Universitario Specialistica/Magistrale e altri corsi di studio Trasferimenti da e verso altri Atenei o passaggi di corso; Contributo procedure di immatricolazione Contributo attività pratica di tirocinio; Rilascio duplicati o ulteriori copie libretto Contributo riconoscimento titolo accademico estero € 50,00 € 75,00 € 104,00 € 100,00 € 150,00 € 100,00 € 52,00 € 26,00 € 52,00 € 258,00 Partecipazione prove di accesso a corsi di studio a numero programmato di iscrizioni: Concorsi per esami o per titoli e esami Concorsi per soli titoli Contributo partecipazione esame finale Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Contributo Partecipazione Test Autovalutazione - Corsi di Laurea in IngegneriaContributo Partecipazione Test Autovalutazione - Corsi di Laurea in Economia Contributo corsi singoli; Contributo frequenza laureati Contributo Esami di Stato € 100,00 € 30,00 € 77,00 € 10,00 € 10,00 € 100,00 € 50,00 € 400,00 TASSE E CONTRIBUTI DI ISCRIZIONE DOTTORATI DI RICERCA Il Contributo per l’accesso e la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca - 32° ciclo - è fissato per l’anno accademico 2016/2017: 1) per i dottorandi italiani in € 803,00 - di cui € 16,00 quale bollo virtuale, € 140,00 quale contributo regionale e € 647,00 quale contributo per l’accesso e la frequenza; 2) per i dottorandi stranieri in € 479,50 - di cui € 16,00 quale bollo virtuale, € 140,00 quale contributo regionale e € 323,50 quale contributo per l’accesso e la frequenza; 3) per i dottorandi portatori di handicap con percentuale di invalidità compresa tra il 33% ed il 65% in € 703,00 50 - di cui € 16,00 quale bollo virtuale, € 140,00 quale contributo regionale e € 547,00 quale contributo per l’accesso e la frequenza; I dottorandi portatori di handicap con percentuale di invalidità pari o superiore al 66% e i dottorandi con borsa di studio, sono tenuti al pagamento del bollo virtuale pari ad € 16,00 e del contributo regionale pari ad € 140,00. Il Contributo di partecipazione alle prove di accesso a corsi di dottorato di ricerca è fissato in € 100,00. VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA DEL NUCLEO FAMILIARE DELLO STUDENTE ISEE (DPCM 5 DICEMBRE 2013, N. 159 - DECRETO INTERMINISTERIALE 7 NOVEMBRE 2014) Tutti gli studenti dell’Ateneo, entro il 30 ottobre 2016, al fine di comunicare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE Università) del nucleo familiare di appartenenza, sono tenuti a registrare e presentare nell’area web a loro riservata (Dati carriera) il numero di protocollo, la data della domanda di richiesta ISEE e il valore dell’ISEE Università relativo ai redditi risultanti sull’attestazione rilasciata dai competenti C.A.F. In caso di mancata registrazione dei valori innanzi indicati, allo studente è attribuita d’ufficio la fascia ISEE più alta (oltre 75.000,01) e sarà pertanto assegnato alla Fascia di contribuzione n. 17. L’Ateneo si riserva di effettuare verifiche a campione, delle registrazioni dei valori ISEE effettuate dagli studenti, direttamente nella banca dati nazionale dell’ISEE tenuta dall’INPS oppure richiedendo appositi controlli alla Guardia di Finanza, con la quale è stata stipulata apposita Convenzione in merito. In caso di accertamento di registrazione di valori falsi, parziali o mendaci l’Ateneo, procederà secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia. I redditi e gli importi dei singoli componenti il nucleo familiare sono riferiti ordinariamente al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). In alcune situazioni, in presenza di rilevanti variazioni del reddito (determinate, nella maggioranza dei casi, dalla perdita del posto di lavoro), a chi possiede già un ISEE in corso di validità, viene data la possibilità di calcolare un ISEE corrente basato sui redditi degli ultimi dodici mesi (anche solo degli ultimi due mesi, che saranno moltiplicati per sei, in caso di lavoratore dipendente a tempo indeterminato per cui sia intervenuta la perdita, sospensione o riduzione dell’attività lavorativa). Alla variazione lavorativa di uno dei componenti deve associarsi, ai fini del calcolo dell’ISEE corrente, una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore del 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell’ISEE precedentemente calcolato. c) Studenti beneficiari o idonei non beneficiari di borse di studio (A.Di.S.U.) e prestiti d’onore; Studenti con disabilità con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1 della legge 5/02/1992 n°104, o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% Studenti stranieri beneficiari di borsa di studio del Governo Italiano, concessa nell’ambito di programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi culturali, scientifici e relativi periodici programmi esecutivi. (Negli anni accademici successivi al primo, l’esonero è condizionato al rinnovo della borsa di studio da parte del M.A.E.); Studenti figli di beneficiari della pensione di inabilità ai sensi dell’art. 30 della legge 118/71; Agli studenti beneficiari o idonei della borsa di studio A.Di.S.U. di cui alla lettera a) è concesso l’esonero diretto dal versamento delle rate di iscrizione, aventi scadenza in data successiva a quella di avvenuta pubblicazione delle graduatorie definitive da parte dell’A.Di.S.U., per l’anno accademico di riferimento. Le rate aventi scadenza antecedente a quella di avvenuta pubblicazione delle graduatorie definitive da parte dell’A.Di.S.U andranno comunque pagate dagli studenti, nel rispetto dei termini di iscrizione previsti, e saranno rimborsate in automatico agli aventi diritto al termine di tutte le verifiche del merito e dei controlli posti in essere, in epoca successiva alla pubblicazione delle graduatorie definitive, dal predetto A.Di.S.U.. Per il rimborso delle rate pagate non è necessario produrre alcuna istanza. Per beneficiare dell’esonero totale, gli studenti di cui al punto -b)- dovranno produrre, improrogabilmente entro i termini rispettivamente previsti per il pagamento della I rata di immatricolazione o iscrizione, apposita istanza, su modello disponibile sul sito web dell’Ateneo www.unina2.it, corredata dalla copia del certificato di invalidità - con indicazione della percentuale di invalidità-, o del certificato di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Il certificato può essere sostituito da provvedimenti giudiziari divenuti esecutivi. Per beneficiare dell’esonero totale, gli studenti di cui al punto - c)- dovranno produrre, improrogabilmente entro 60 giorni dall’attribuzione della borsa di studio, apposita istanza, su modello disponibile sul sito web dell’Ateneo www.unina2.it, corredata dalla relativa documentazione. L’esonero sarà corrisposto sotto forma di rimborso delle tasse e dei contributi. Per beneficiare dell’esonero totale, gli studenti di cui al punto -d)- dovranno produrre, improrogabilmente entro i termini rispettivamente previsti per il pagamento della I rata di immatricolazione o iscrizione, apposita istanza, su modello disponibile sul sito web dell’Ateneo www.unina2.it, corredata dalla copia della relativa documentazione, pena la perdita del beneficio dell’esonero. L’esonero può essere concesso solo se dalla documentazione risulti che il genitore è invalido con totale e permanente inabilità lavorativa al 100% (cfr. i punti 4,5,6 del verbale ASL) e percepisce la relativa pensione. La documentazione può essere sostituita da provvedimenti giudiziari divenuti esecutivi ESONERO PARZIALE CONTRIBUTI ISCRIZIONE Sono ammessi a godere dell’esonero parziale, per un importo pari ad € 100: a) b) Gli studenti portatori di Handicap, con percentuale di invalidità compresa tra il 33% ed il 65%; Studenti iscritti ai Corsi di Laurea che concludano gli studi, entro i termini di durata legale del Corso di Studi, senza essersi mai trovati quindi, nel periodo di formazione universitaria, nella condizione di fuori corso o ripetente; Per beneficiare dell’esonero parziale, gli studenti di cui al punto a) dovranno produrre, improrogabilmente entro i termini rispettivamente previsti per il pagamento della I rata di immatricolazione o iscrizione, apposita istanza su modello disponibile sul sito web dell’Ateneo www.unina2.it, corredata dalla copia del certificato di invalidità - con indicazione della percentuale di invalidità; Per beneficiare dell’esonero parziale, gli studenti di cui al punto b) dovranno produrre, improrogabilmente entro il 31.05.2018, apposita istanza, su modello disponibile sul sito web dell’Ateneo www.unina2.it. L’esonero di cui al punto a) sarà corrisposto decurtando l’importo di € 100,00 dai contributi previsti nella rata d’iscrizione successiva alla prima, non ancora pagata dallo studente. Se per l’anno accademico di competenza dell’esonero lo studente ha già pagato tutte le rate di iscrizione l’esonero sarà corrisposto sotto forma di rimborso. L’esonero di cui al punto b) sarà corrisposto sotto forma di rimborso di un importo pari ad € 100. RIMBORSO TASSE E CONTRIBUTI Le istanze di rimborso tasse e contributi possono essere presentate solo se riferite ad importi versati per l'anno accademico in corso e non per quelli versati in anni accademici precedenti. Pertanto non verranno accolte istanze di rimborso riferite ad anni academici precedenti. Per le spese e le franchigie relative al nucleo familiare si fa invece riferimento all’anno solare precedente la presentazione della DSU. Per la richiesta di prestazioni nell’ambito del diritto allo studio universitario vengono stabilite modalità differenziate di calcolo dell’ISEE. Come previsto dalla vigente normativa lo studente fa parte del nucleo dei genitori anche se non convivente anagraficamente con essi, a meno che non si dimostri la sua effettiva autonomia sulla base della sussistenza di entrambi i seguenti requisiti : a) residenza fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un membro della sua famiglia di origine; b) presenza di una adeguata capacità di reddito non inferiore ad € 6.500; Per le sole prestazioni connesse ai corsi di dottorato di ricerca, analogamente a quanto previsto per le prestazioni sociosanitarie, è possibile scegliere un nucleo ristretto (formato esclusivamente dallo stesso richiedente, dal coniuge, dai figli minorenni, nonché dai figli maggiorenni fiscalmente a carico ai fini Irpef, escludendo pertanto altri eventuali componenti la famiglia anagrafica). INFORMAZIONI RELATIVE ALLA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLE FACOLTÀ, ALLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L'ISCRIZIONE ED AGLI IMPORTI DELLE TASSE E DEI CONTRIBUTI SONO PUBBLICATE SUL SITO WWW.UNINA2.IT. IL DIRETTORE GENERALE (DOTT.SSA ANNAMARIA GRAVINA) IL RETTORE (PROF. GIUSEPPE PAOLISSO)