Sedentarietà in età pediatrica
Transcript
Sedentarietà in età pediatrica
Sedentarietà in età pediatrica Giuliana Valerio Dipartimento p di Scienze Motorie e del Benessere Università di Napoli Parthenope sedentarietà abitudini alimentari Attività fisica male l gender d (OR 2.56, 2 56 95% CI 1.33, 4.89; P<0.005) and watching t hin TV 2h/d (OR 2.26, 2 26 95% CI 1.15, 4.42; P<0.02) were positively associated with high WHtR. WHtR CHE COSA SIGNIFICA ESSERE SEDENTARI ? E’ la presenza/assenza di un determinato comportamento p ? Si basa sulla posizione assunta (seduti, distesi) ? Si basa b sulla ll quantità tità di spesa energetica? ti ? Si basa sulla q quantità di movimento ? una specifica classe di comportamenti (stare seduti, guardare la TV, guidare l’auto) caratterizzati da scarso movimento e da un consumo energetico ≤ 1,5 METs Tremblay, MS, Colley, RC, Saunders, TJ, Healy, G, & Owen, N (2010). Physiological and health implications of a sedentary lifestyle Applied Physiology, Nutrition and Metabolism Ainsworth 2011 una specifica p classe di comportamenti p ((stare seduti, guardare la TV, guidare l’auto) caratterizzati da scarso movimento e da un consumo energetico ti ≤ 1,5 1 5 METs MET Tremblay, MS, Colley, RC, Saunders, TJ, Healy, G, & Owen, N (2010). Physiological and health implications of a sedentary lifestyle Applied Physiology, Nutrition and Metabolism I due soggetti hanno la stessa quantità giornaliera di attività moderata/intensa, ma differiscono nei livelli di attività lieve per il resto della giornata SEDENTARIETA SEDENTARIETA’ • E’ una condizione distinta dalla mancanza di esercizio fisico • E’ una condizione complessa, p che non si limita ad un solo comportamento • Riconosce Ri specifici ifi i d determinanti t i ti • Ha relazioni indipendenti con gli indici di salute Come si misura la sedentarietà ? La decisione dipende dal tipo di studio e dalle risorse disponibili considera le conte corrispondenti a basso movimento (range 10-1592 cpm) Sedentarietà prolungata e rischio cardiovascolare Recenti evidenze indicano che prolungati periodi di sedentarietà riducono la sensibilità all’insulina e la tolleranza al glucosio e aumentano i trigliceridi in adulti sia normopeso che sovrappeso/obesi. • Lo stesso non è stato ancora dimostrato in bambini e adolescenti d l ti (Saunders ( d TJ TJ, et all P Prolonged l d sitting and d markers k of f cardiometabolic disease risk in children and youth: A randomized crossover study. Metabolism. 2013; 62:1423-8). Dunstan DW et al Breaking up prolonged sitting reduces postprandial glucose and insulin responses. Diabetes Care. 2012 La portatilità di molti strumenti elettronici può creare un’ulteriore confusione sulla valutazione dei comportamenti: comportamenti si può giocare ai videogames all’aperto o si può parlare al f camminando mm telefono aree di studio “sedentarietà multitasking” (guardare la TV, parlare al telefono e usare il computer contemporanemente) E’ interamente da studiare l’eventuale rischio per la salute associato a questi comportamenti multipli. Quanto sono sedentari bambini e adolescenti in Europa e in Italia? Preventive Medicine 51 (2010) 50–55 Questionario auto-compilato sui comportamenti sedentari distinti tra giorni feriali e weekend. • • • • 3278 adolescents (12.5–17.5 years) TV Studio (a casa) Videogiochi (computer, consolle) Navigare in internet (per studio o per altre ragioni) 30% adolescenti superava le raccomandazioni per la TV (>2 ore/die) nei giorni di scuola e il 60% nel weekend. I m maschi trascorrevano n p più ù ore n nel gu guardare la TV V (≥15 (≥ anni nn n nel weekend), mentre le femmine trascorrevano più tempo nello studio. TV P= 0.01 I maschi h trascorrevano più ù ore nei videogiochi d h Nessuna differenza tra sessi nel navigare in internet 2200 adolescenti provenienti da 9 Paesi Europei: Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, It li Svezia, Italia, S i S Spagna, U Ungheria. h i DIFFERENZE GEOGRAFICHE Sedentarietà in Italia (HBSC 2010) Adolescenti F Frequenza n n nell ll’uso di TV TV, computer mp t e nuove n forme di comunicazione TV >> 2 ore /die TV 2 ore /die (giorni di scuola) Videogiochi > 2 ore/die (giorni di scuola) Computer > 2 ore/die (giorni di scuola) Frequenza nell’uso di TV, computer e nuove f forme di comunicazione i i (HBSC 2010) TV > 2 ore /die / (giorni di scuola) Videogiochi >> 2 ore/die Videogiochi 2 ore/die (giorni di scuola) aumenta con l’età Computer > 2 ore/die Computer 2 ore/die (giorni di scuola) DETERMINANTI DELLA SEDENTARIETA’ Fattori F tt i demografici d m fici / /antropometrici, nt p m t ici psic psicosociali s ci li e ambientali mbi nt li e sedentarietà in 878 adolescenti 11-15 anni, California Al Alcuni i comportamenti t ti diff differiscono i per genere 1570 bambini, età media 10.2 anni, UK Aumento sedentarietà • Elevato SES • Uso di TV e computer p genitori nel week-end • Limitazione a giocare f fuori i casa (b (bambine) bi ) Riduzione sedentarietà • Numero di fratelli • Frequenti visite al parco con la famiglia (maschi) • Partecipazione p familiare f m allo sport (maschi) International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity 2013, 10:99 FATTORI AMBIENTALI disponibilità di strumenti elettronici (+) disponibilità di attrezzi sportivi (-) Presenza del TV in camera da letto (+ TV, TV non sedentarietà totale) Limitate informazioni sulla relazione con ampiezza i d li spazii interni degli i i ed d esternii (giardino/cortile) FATTORI SOCIALI Comportamenti sedentari dei genitori Partecipare ad attività sedentarie con i genitori Assenza di regole sull’uso dei media I televisori sono presenti nelle camere da letto fin dai primi anni di vita Rideout V and Hamel E. Kaiser Family Foundation. The Media Family: Electronic Media in the 31 lives of infants, toddlers, Preschoolers and their Parents. 2006 TV in camera BAMBINI 8-9 anni (OKKIO ) Adolescenti 61% M-54% F La presenza dello schermo televisivo nella stanza da letto del bambino si associa a maggior tempo trascorso davanti alla TV e presenza di obesità. alla p Dennison BA et al. Television viewing and television in bedroom associated with i h overweight i h risk i k among low-income l i preschool h l children. hild P di Pediatrics i 2002; 109:1028. Avere la TV in camera da letto si associa a più elevata esposizione alla TV, mentre avere un PC la riduce Rey-Lopez et al HELENA Study … “In “I the th light li ht of f th the lit literature t reviewed, i d TV viewing seems to be the most important sedentary behaviour affecting overweight.» Genitori di bambini di 2,8 ± 1.6 anni (range 1-6 anni) 52 % 60 50 36 40 30 8 20 4 10 0 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni A che età tuo figlio/a ha incominciato a «guardare» la TV? Ridurre la sedentarietà e aumentare il gioco attivo è un’importante un importante strategia per prevenire ll’obesità obesità negli anni successivi Studio longitudinale, 106 bambini seguiti dall’età dall età di 4 a 11 anni I bambini che guardavano più tempo la TV avevano il rischio maggiore di accumulare adiposità nel tempo Effetto combinato TV/AF Qual è la relazione tra TV e obesità ? • Guardare la TV riduce il dispendio energetico a riposo • Guardare la TV sottrae tempo all’attività all attività fisica • Guardare la TV aumenta la quantità e peggiora la qualità degli alimenti assunti • Essere obesi aumenta le ore di TV Possibili spiegazioni p g sulla relazione tra TV e obesità • Guardare la TV riduce il dispendio energetico a riposo • Guardare la TV sottrae tempo all’attività all attività fisica • Guardare la TV aumenta la quantità e peggiora la qualità degli alimenti assunti • Essere obesi aumenta le ore di TV Possibili spiegazioni p g sulla relazione tra Klesges RC TV et al. al Effects of TV on e obesità metabolic rate: potential implications p mp for f childhood obesity. Pediatrics 1993 • Guardare la TV riduce il dispendio energetico a riposo • Guardare la TV sottrae tempo all’attività all attività fisica • Guardare la TV aumenta la quantità e peggiora la qualità degli alimenti assunti • Essere obesi aumenta le ore di TV Guardare la TV non modifica il metabolismo a riposo. Nonostante i bambini si muovano di più stando seduti rispetto a quando leggono o guardano la TV, il movimento non influenza la spesa energetica. Possibili spiegazioni p g sulla relazione tra TV e obesità • Guardare la TV riduce il dispendio energetico a riposo • Guardare la TV sottrae tempo all all’attività attività fisica • Guardare la TV aumenta la quantità e peggiora la qualità degli alimenti assunti • Essere obesi aumenta le ore di TV Attività f fisica e q quartili di ore di TV TV viewing and physical activity are independently associated with metabolic risk in children: the European Youth Heart Study Ekelund et al PloS Medicine 2006 alcuni adolescenti impegnati in attività produttive sono in grado di utilizzare al meglio il loro tempo, oppure quelli che sono inattivi, lo fanno per scelta. Possibili spiegazioni p g sulla relazione tra TV e obesità • Guardare la TV riduce il dispendio energetico a riposo • Guardare la TV sottrae tempo all’attività all attività fisica • Guardare la TV aumenta la quantità e peggiora la qualità degli alimenti assunti • Essere obesi aumenta le ore di TV Il maggiore gg “uso della TV” si associa a maggiore assunzione di cibi ricchi di grassi, e zuccheri e a minore assunzione di frutta e verdura Ramos et al Effect of television viewing on food and nutrient intake among adolescents. Nutrition 2013 49 On the road to obesity: Television viewing increases intake of highdensity foods. Blass et al. Physiol Behav. 2006 30; 88:597-604. +36% +71% Although the length of time to eat a slice of pizza remained stable between viewing conditions, the amount of time before starting another slice was shorter during TVV. In contrast, M&C was eaten at a faster rate and for a longer period of time during TVV. Am J Prev Med 2012;43:196 L’uso dei videogames induce obesità b i à neii giovani gi i ? Non dimostrata un’ associazione significativa • Minor tempo speso nei VG rispetto alla TV • Impossibilità di mangiare mentre si gioca • A seconda della tipologia p g di VG, la spesa p energetica g è comunque maggiore rispetto a quando si guarda la TV • I VG possono concorrere all’obesità se sono un’ alternativa l all’AF, ll mentre possono contribuire ad d aumentare la spesa energetica se sono un’alternativa alla TV. TV Significativa riduzione dei comportamenti sedentari e del BMI. Nessuna differenza tra interventi sui singoli comportamenti sedentari o su più aspetti dello stile di vita (attività fisica, fisica alimentazione), alimentazione) nè alcun effetto modulante dell’età o del setting (scuola, famiglia) Significativa riduzione dei comportamenti sedentari e del BMI. Nessuna differenza tra interventi sui singoli comportamenti sedentari o su più aspetti dello stile di vita (attività fisica, alimentazione), nè alcun effetto modulante dell’età o del setting (scuola, famiglia) Follow-up breve Impossibile valutare la sostenibilità degli effetti trovati Variazione sedentarietà d à Variazione BMI Barriere alla riduzione della TV • Il televisore è in ogni casa e in più stanze • Guardare la TV è ritenuto piacevole/consuetudine • Guardare la TV non è pericoloso • Attività Atti ità alternative lt ti alla ll TV richiedono i hi d t tempo e impegno p g da p parte dei g genitori • Necessario l’esempio dei genitori PEDIATRICS Volume 126, Number 1, July 2010 y Children in families in which the parent and child agreed on the presence of rules had the lowest prevalence of f exceeding ng recommended mm n screen-time limits. PEDIATRICS Volume 126, Number 1, July 2010 La tecnologia potrà essere i i impiegata t per iincoraggiare i lle persone a muoversi di più. ACTIVE VIDEOGAMES (AVG) E’ difficile ridurre l’uso dei videogames g La creazione di una consolle per AVG potrebbe fornire una soluzione per aumentare il movimento attraverso i videogichi ? 61 J June 2013 | V l 2013 | Volume 8 | Issue 8|I 6 | 65351 6 | e65351 Non c’è sufficiente evidenza per raccomandare AVG come mezzo per aumentare ll’AF AF AVG non p possono sostituire le attività sportive p Sconosciuti gli aspetti socio-cognitivi e psicologici l legati ti all restare t i ambienti in bi ti chiusi hi i per lunghi l hi periodi i di di tempo. Anche se la partecipazione ad AF di moderata/elevata intensità è importante, è cruciale ridurre ed interrompere il tempo da seduti con attività tti ità di lieve li intensità. i t ità L i i più Lezioni iù attive tti a scuola l Klakk et al. Six physical education lessons a week can reduce cardiovascular risk in school children aged 6-13 years: A longitudinal study. Scand J Public Health 2013 Sep 20. Grazie ! Togliere la TV dalla stanza dei bambini NO TV nei bambini < 2 anni; limitare lo “schermo” a non più di 1-2 ore al giorno QUESTIONARI (oltre 16 anni) L ultima domanda riguarda il tempo trascorso stando seduto dal lunedì al L’ultima venerdì negli ultimi sette giorni. Includa il tempo in cui rimane seduto al lavoro, in casa, nello svolgere un corso di formazione, durante il suo tempo libero Questo può includere il tempo trascorso seduto alla scrivania, libero. scrivania nel far visita ad amici, leggendo, o seduto/a o sdraiato/a per guardare la televisione. Durante gli ultimi sette giorni, in un giorno della settimana, quanto tempo ha trascorso stando seduto? _______ ore per giorno _______ minuti p per giorno g Non sa / non è sicuro QUESTIONARI (11 (11-15 15 anni) La pubblicità ha un forte potere persuasivo soprattutto sui giovani Prof. Giuliana Valerio Sedentarietà 68 Chocolate and confectionery was the most frequently advertised food product in Italy (17%) Spesa energetica energet ca in n adolescenti adolescent in n varie var e attività att v tà kj/ora 1600 La spesa p energetica nei VG attivi non eguaglia però quella richiesta negli sport veri e propri! 1400 1200 1000 800 600 400 200 a gi r oc hi ipos da o ta XB vol o O X W 36 0 ii bo xin W g bo ii xin te nn g p u is nc te hi nn ng is do pp io 0 Graves Br J Sport Med 2008; 42: 592-594 71 Intake calorico l i +17% Fat CHO Fat, + 25–50% per 3 settimane I t k calorico Intake l i -43% (Fat, CHO Prot) CHO, Am J Clin Nutr 2005;81:361 I video-giochi “motori”raddoppiano la spesa energetica rispetto al dispendio basale: sono approcci potenzialmente utili per ridurre la sedentarietà ? + 172% + 138% + 108% + 20% + 22% Lanningham-Foster et al Energy Expenditure of Sedentary Screen Time Compared With Active Screen Time for 73 Children. Pediatrics 2006;118;e1831-e1835 EXERGAMING ACTIVITIES PRO • Sebbene di lieve intensità,, preferibili all’inattività CONTRO • Breve durata del gioco (necessari almeno 30 min) • Possibilità di essere attivi a • Uso di movimenti minimi casa ( l il polso) (solo l ) riduce id spesa energetica • Utili nei bambini obesi che hanno scarsa considerazione • Finita la fase di novità,, compare disinteresse, di se’ come sportivi noia e abbandono • Possibilità di muoversi in un • Dubbio effetto a lungo ambiente bi che h «non li termine giudica»
Documenti analoghi
Lotta alla sedentarietà e promozione dell`attività fisica - SNLG-ISS
legate al programma di sanità pubblica «Lotta alla sedentarietà e promozione dell’attività fisica».
Per creare le raccomandazioni si è proceduto secondo la metodologia messa a punto in questi anni ...