Smart Guide - PaesiOnLine

Transcript

Smart Guide - PaesiOnLine
Smart Guide
Aosta
Data di pubblicazione: 16/03/2017
Tag più popolari
Avventura Arte e cultura
Montagna
Enogastronomia Verde e natura Sport Bici friendly
Cosmopolita Caotica Divertente Ecologica
Il meglio secondo voi
Paragrafi
Castelli...................................................................................................
Monumenti ed edifici storici....................................................................
Musei.....................................................................................................
Vie, Piazze e Quartieri...........................................................................
Nei dintorni.............................................................................................
Attrazioni................................................................................................
Itinerari e escursioni..............................................................................
Natura e Sport.......................................................................................
Vita notturna..........................................................................................
Ristoranti...............................................................................................
Meteo.....................................................................................................
Giudizio degli utenti...............................................................................
2
2
4
4
5
6
7
7
8
8
9
10
1. Monte Bianco (Natura e Sport)
2. Escursione al picco del G.S.Bernardo (Itinerari e escursioni)
3. Terme di Pre Saint Didier (Nei dintorni)
4. Castello di Sarre (Nei dintorni)
5. Mercatini di Natale (Attrazioni)
6. Piazza Chanoux (Vie, Piazze e Quartieri)
7. Teatro romano (Monumenti ed edifici storici)
8. Centro storico (Vie, Piazze e Quartieri)
9. Arco di Augusto (Monumenti ed edifici storici)
10. Cascate di Lillaz (Nei dintorni)
11. Il Castello di Fénis (Castelli)
12. Ponte di pietra (Monumenti ed edifici storici)
13. Porta Pretoria (Monumenti ed edifici storici)
14. Cattedrale San Giovanni Battista (Monumenti ed edifici storici)
15. Collegiata dei Santi Pietro e Orso (Monumenti ed edifici storici)
16. Lago di Cignana (Natura e Sport)
17. Parco Nazionale Gran Paradiso (Parchi e Giardini)
18. Il Castello di Aymavilles (Nei dintorni)
19. Scuola Nazionale Maestri di Mountain Bike (Natura e Sport)
20. Consigli Utili (Cucina e vini)
Redazione
Per quanto la redazione di PaesiOnLine lavori costantemente al controllo
e all'aggiornamento delle informazioni turistiche, invitiamo i nostri lettori a
verificare personalmente tutte le notizie di viaggio prima della partenza;
pertanto si declina ogni responsabilità per qualunque situazione
spiacevole o dannosa derivante dall'uso delle informazioni riportate sul
sito.
Pagina 1
PaesiOnLine.it
Smart Guide
Castelli
Il Castello Passerin d'Entrèvers
Il Castello di Fénis
Sembra che l'attuale edificio del Castello Passerin d'Entrèves
sia stato edificato sui resti di un'antica villla romana, costruita
all'epoca di Augusta Praetoria. La parte più antica del castell,
risalente al XIII secolo, è quella che guarda ad occidente: il lato
esposto a meridione si caratterizza per una struttura tipicamente
valdostana con architravi in legno e tre portici ad arco. In qusto
punto sorge, maestosa e raffinata, una torre a pianta rotonda al
cui interno e racchiusa una cappella. Un altra torre, questa volta
a pianta quadrata, si erge al centro del maniero. La parte
settentrionale si caratterizza per la presenza di due torri rotonde
e da due torri quadrate e simmetriche che incorniciano e
difendono l'in gresso principale al castello. La delle porte e delle
finestre, la dinamica pendenza dei tetti lasciano intuire lo stile
tipico dell'architettura minore francese. Nel corso del tempo il
castello ha subito varie e numerose trasformazioni dovuti ai
successivi passaggi di proprietà. Il castello, in buono stato di
conservazione, è circondato da un'ampio e ben organizzato
giardino dal quale si gode una splendida vista sulle Alpi
Valdostane.
Castelli
Il primo nucleo risale al lontano XIII secolo ma è durante il '300 e
il '400 che il Castello di Fenis acquista la sua fisionomia
definitiva grazie alle trasformazioni e agli ampliamenti realizzati
dalla potente famiglia feudale degli Challant. Il maniero assume,
in questo modo, la fisionomia compiuta di un castello medioevale
alpino. A differenza di altri castelli, Fénis anzichè elevarsi su un
promontorio, in posizione dominante, è stato costruito su di un
lieve poggio. La vera funzione del castello, nella mente della
famiglia Challant, infatti, era più rappresentativa che difensiva.
molte torri di cui il castello dispone e che si fondono in un
insieme architettonico armonioso,furono aggiunte al torrione
originale durante il XIV secolo. Il maniero, con pianta
pentagonale, ha gli angoli muniti di torrette circolari tranne quello
di sud-ovest, fornito di una imponente torre e quello meridionale,
dove risalta una torre a pianta quadrata. mastio è protetto da una
doppia cinta muraria fornita di un camminamento e di torrette di
guardia. L'accesso al castello avviene attraverso una torre che
immette in un cortile interno. Il cortile, con uno scalone
semicircolare e una serie di balconate in legno, vanta una serie
di pregevoli affreschi raffiguranti: la battaglia di San Giorgio
contro il drago, un gruppo di saggi con cartigli su i quali è
possibile leggere, in francese medioevale, proverbi e sentenze
morali. Sulla parete orientale, poi, sono raffigurati scene della vita
di San Cristoforo e dell'Annunciazione. Gli affreschi che
impreziosiscono il cortile del castello, sono attribuiti ad un pittore
della scuola di Jaquerio. Al piano terra è possibile visitare la sala
d'armi, la sala da pranzo, le cucine, le dispense, lo studio e
l'esattoria feudale dei signori di Challant. Il primo piano,
anch'esso visitabile, mostra, invece, la cappella e le camere
private dei conti. Dopo varie e lunghe vicessitudini il castello è
oggi propietà dell'Amministrazione Regionale e ospita le sale del
Museo del Mobile Valdostano. Ingresso: Da marzo a fine agosto,
9-19:30. Da ottobre a marzo 10-12 e 13:30-16:30. Ingresso
consentito a gruppi non superiori alle 25 persone. Per ulteriori
informazioni tel.:0165-764263
Castelli
Rank: 21/34
Indirizzo: Località Chef Lieu, 1, Saint-christophe
Rank: 11/34
Monumenti ed edifici storici
Teatro romano
Monumenti ed edifici storici
Il Teatro Romano di Aosta sorge accanto alla Porta Pretoria,
l’ingresso est della città murata. Di epoca romana, venne
edificato nel I secolo dopo la fondazione di Augusta Pretoria, si
ipotizza che potesse accogliere fino a quattromila spettatori. Il
teatro è molto grande , misura 81 metri di larghezza e 64 metri di
lunghezza. Della struttura originaria è visibile solo la facciata
meridionale alta 22 metri composta da arcate sovrapposte,
parte della cavea ad emiciclo e le fondamenta della scena (un
tempo era ornata con colonne e statue) Nella facciata sud è stata
allestita una mostra di fotografie che spiegano il restauro del
Teatro in seguito agli scavi effettuati. In estate vi si svolge una
rassegna musicale. L’ingresso è gratuito, il sito è chiuso il 25
Pagina 2
PaesiOnLine.it
Smart Guide
dicembre e il 1 gennaio., vi sono poi orari differenti per la stagione
invernale ed estiva.
Rank: 7/34
Indirizzo: Via Baillage, Aosta
Porta Pretoria
Monumenti ed edifici storici
Arco di Augusto
Monumenti ed edifici storici
L’Arco di Augusto è ubicato presso il corso del Buthier, lungo la
strada che portava alla Porta Praetoria. Monumento simbolo di
Aosta, venne realizzato nel 25 a.C. in onore di Augusto per
commemorare la vittoria dei romani sulle tribù locali dei Salassi.
L’arco è realizzato con grossi blocchi di puddinga, è alto 11,50
metri e largo circa 9 metri, nel tipico stile del tardo periodo
repubblicano. Col passare del tempo ha subito diverse
modifiche: nel Medioevo vi era collocata l’immagine del
Salvatore, poi sostituita con un Crocifisso, mentre nel XVIII
secolo fu realizzato un tetto di ardesia per proteggerlo dalle
infiltrazioni d’acqua. Ubicato in pieno manto stradale oggi appare
come spartitraffico.
Rank: 9/34
Indirizzo: Piazza Arco D'Augusto, Aosta
Ponte Romano
Monumenti ed edifici storici
A poca distanza dalla Porta Pretoria, monumento del I secolo
d.C. sorge il Ponte di pietra, detto anche Ponte romano. Lungo
16 metri e largo 6, fu costruito intorno al 24 d.C. per favorire
l'attraversamento del Buthier, il torrente che attraversava in quel
punto Aosta.
Rank: 12/34
Indirizzo: Via Ponte Romano, Aosta
La Porta Pretoria di Aosta (altrimenti conosciuta col nome latino
di Porta Praetoria o con quello francese di Porte prétorienne) è
uno dei reperti più antichi che testimoniano la presenza degli
antichi romani nella valle aostana, quando fu realizzato
l'insediamento di Augusta Praetoria (Aosta, appunto). La bella
struttura in pietra, costituita da due archi contigui centrale e
diversi laterali, il cui maggiore raggiunge i 7 metri di altezza, è
liberamente visitabile, ed è uno dei simboli della città.
Rank: 13/34
Indirizzo: Piazza Porte Pretoriane, Aosta
Cattedrale San Giovanni Battista
Monumenti ed edifici storici
La Chiesa di San Giovanni Battista ad Aosta sorge accanto
alle rovine romane di un quadriportico, è l'edificio cristiano più
importante e antico della regione, le prime notizie
documentate risalgono al IV secolo. La facciata è neoclassica,
nella lunetta sopra il portone d'entrata si trova un affresco della
Natività, a sinistra l'Annunciazione e a destra la Presentazione al
Tempio. Un gruppo in terraccotta ritrae gli Apostoli e l'Assunzione
di Maria. Un grande mosaico pavimentale raffigura Cristo che
sorregge il sole e la luna. Pregevoli gli stalli in legno di noce
scolpiti con figure di santi, apostoli e profeti. Un grande crocifisso
ligneo pende dalla volta sopra l'ingresso del coro, di scuola
svizzera risale al 1397. Pregevoli anche le vetrate della navata
centrale databili fine Quattrocento e 1523, gli affreschi della
navata destra, dedicata a Santa Lucia, sono invece
cinquecenteschi. La cripta accoglie invece la parte più antica
della chiesa con colonne con capitelli del X secolo, utilizzata in
passato come luogo di sepoltura di vescovi. Sono presenti due
torri campanarie massicce ai lati dell'abside.
Rank: 14/34
Indirizzo: via conte tommaso 4
Pagina 3
PaesiOnLine.it
Smart Guide
Collegiata dei Santi Pietro e Orso
Monumenti ed edifici storici
La Collegiata dei Santi Pietro e Orso venne edificata
originariamente in stile romanico, poi riadattata in stile gotico. La
Collegiata in realtà è un complesso costituito da diversi edifici
che comprendono il chiostro, la torre campanaria in stile
romanico, la chiesa di San Lorenzo e la chiesa dei Santi Pietro e
Orso. Questa, assieme alla Cattedrale, rappresenta l'architettura
e l'arte religiosa del Medioevo in Valle D'Aosta. La facciata della
chiesa dei Santi Pietro e Orso è in stile gotico, nella sagrestia è
allestito il museo dove è conservato il tesoro di Sant'Orso
costituito da un calice, una statua reliquiaria in argento e il busto
reliquiario di San Pietro. Pregevole sono gli stalli lignei di fine
15mo secolo e le belle vetrate che ritraggono la Crocifissione, la
Vergine col Bambino, San Giovanni Battista, Sant'Oro e San
Pietro. L'altare è in marmo policromo. Il chiostro è in stile
romanico ed è datato attorno al 1133, costituito da 52 capitelli in
marmo su questi è scolpita la vita di Sant'Orso e scene tratte
dalla vita di Gesù e degli Apostoli e scene dell'Antico
Testamento. L'ingresso è gratuito, per vedere gli affreschi al di
sopra delle volte è necessario chiamare il custode che si trova
presso la Chiesa di San Lorenzo, di fronte alla Collegiata.
Rank: 15/34
Indirizzo: Via Sant'Orso 10
Musei
Museo Archeologico Regionale
Musei
Ha sede nel seicentesco ex Monastero della Visitazione il
Museo Archeologico Regionale di Aosta, soprannominata la
Roma delle Alpi per la ricchezza di testimonianze antiche
lasciate dai Cesari. Numerosi sono, infatti, i reperti esposti tra le
sale del museo che documentano la storia della regione dalla
preistoria alla caduta dell’Impero Romano. Orario: tutti i giorni
dalle 9 alle 19. Biglietto: ingresso gratuito. Come arrivare: il
museo si trova nel centro storico di Aosta.
Rank: 24/34
Indirizzo: Piazza Roncas 12, Aosta
Vie, Piazze e Quartieri
Piazza Chanoux
Vie, Piazze e Quartieri
Piazza Chanoux è la piazza principale di Aosta, posta proprio al
centro della città; è dedicata al martire della Resistenza
valdostana Émile Chanoux, trucidato dai nazifascisti nel 1944.
La piazza è il cuore del centro cittadino, in quanto è sede di tutte
le manifestazioni principali e perchè ospita alcune delle
costruzioni più significative di Aosta, tra cui il palazzo del
Municipio e l'Hôtel des États, edificio che ospitò l'assemblea
degli Stati Generali e che attualmente è sede di una serie di
mostre temporanee. Sotto i portici si trova invece il Caffè
Nazionale, storico locale risalente alla metà dell’Ottocento, che
sorse sui resti del Convento di san Francesco di cui si
conserva la sala circolare in stile gotico.
Rank: 6/34
Pagina 4
PaesiOnLine.it
Smart Guide
Rank: 3/34
Indirizzo: Allée des Thermes, 11010 Pré Saint Didier
Centro storico
Vie, Piazze e Quartieri
Il centro storico di Aosta è molto carino da visitare e da girare,
con la possibilità di inoltrarsi in diversi vecchi vicoli caratteristici,
tutti da scoprire. In più la via centrale di Aosta è completamente
pedonale, e su di essa si affacciano negozi più moderni ad altri
più tradizionali, che permettono di fare shopping e di comprare
qualche souvenir. Si attraversa Aosta in poco tempo.
Rank: 8/34
Castello di Sarre
Nei dintorni
Spettacolo particolare e uniche le decorazioni delle stanze, e
di più non posso dire se non che i cari Savoia sapevano il fatto
loro! Come per quasi tutti i castelli della zona c'è una guida che
vi farà fare iln giro, avrà delle gran belle storie da raccontare.
Prima di tornare ai vostri affari fatevi un giro nei giardini, davvero
consigliati.
Rank: 4/34
Indirizzo: Loc. Lalex, 11010 Sarre AO
Nei dintorni
Terme di Pre Saint Didier
Nei dintorni
Dovete portare solo un costume. Tutto il resto è fornito dalla
struttura: ciabatte accappatoi e asciugamani. Creme solari,
docciaschiuma, shampoo e crema capelli. Crema dopo-sole,
creme corpo, creme viso. Area ristoro, area relax e spazi di ogni
tipo. Fantastiche le vasche all'esterno con vista sulle Alpi.
Cosa si può chiedere di più?
Pagina 5
PaesiOnLine.it
Smart Guide
Cascate di Lillaz
Nei dintorni
A Lillaz, presso Cogne, si trovano le omonime cascate, tra le più
alte in Europa e in Italia. Grazie a una serie di tre salti
consecutivi, infatti, le cascate raggiungono un'estensione in
altezza di 150 metri, e nel tempo sono divenute sempre più
apprezzate e conosciute dai turisti che si spingono oltre Aosta,
verso Cogne e la montagna, anche grazie ai sentieri laterali che
ne permettono una visita completa.
fossato e ponte levatoio. All'inizio del XVIII secolo le fortificazioni esterne
vennero abbattute e il terreno circostante trasformato con la realizzazione
di terrazamenti e giardini, che cambiarono profondamente la natura
difensiva dell'edificio. Nel 1970 il castello passa ad essere proprietà della
Regione che in questi anni ha effettuato numerosi lavori di restauro.
L'amministrazione regionale ipotizza di destinare alcune strutture
collaterali, la cascina e le vecchie scuderie, alla produzione vitivinicola; il
comune di Aymavilles, infatti aderisce all'intersesante circuito turistico
delle Città del Vino e si situa su un tratto della Route des Vins.
INFORMAZIONI: Il castello è visitabile solo su appuntamento. A.P.T.
Cogne Gran Paradiso, telefono 0165-74040; 0165-74056.
Rank: 10/34
Indirizzo: Località Lillaz, Cogne (Aosta)
Rank: 18/34
Indirizzo: Frazione Dialley 47, Aymavilles,
Attrazioni
Mercatini di Natale
Attrazioni
Il Castello di Aymavilles
Nei dintorni
Il Castello di Aymavilles è, sicuramente, l'elemento che
maggiormente caratterizza, per la posizione che occupa e
l'originale architettura, il comune omonimo. Formato da quttro
torri cilindriche coronate da caditoie che racchiudono il corpo
centrale a base quadrata, il maniero, le cui origini risalgono al XII
secolo, ha subito, nel corso del tempo, diversi interventi di
ristrutturazione che ne hanno trasformato la sua originale
funzione difensiva in quella di un'elegante dimora signorile
circondata da un grande parco. Le prime notizie del castello e del
feudo ad esso connesso risalgono al 1278, quando l'edificio era
composto solo da un'imponente torre quadrangolare circondata
da una cinta muraria, caratteristica dei più antichi castelli di
questa regione alpina. Della struttura originaria rimangono, oggi,
le spesse murature d'ambito, fortemente scarpate, ed un muro di
spina che divide l'antica torre, per tutta l'altezza, in due ambienti
distinti. Nel 1357 Aimone di Challant, intraprese opere di rinforzo
difensivo che portarono alla realizzazione delle quattro torri
angolari con pianta circolare, una doppia cinta muraria dotata di
Pagina 6
Aosta è una delle più belle città che mi sia mai capitato di
vedere. Buona parte del merito la attribuisco, però, ai mercatini
di Natale che si tengono ogni anno e che rendono Aosta ancora
più affascinante di quanto non sia normalmente! Bancarelle,
luci, profumi: ogni dettaglio è messo al posto giusto e rende
l'atmosfera di Aosta perfettamente natalizia. Tra le stradine del
mercato si possono acquistare oggetti tipici, dalle candele ai
centro tavola fino agli oggetti in legno e in ceramica, perfetti per
rendere ancora più natalizia anche l'atmosfera della propria
casa. Tante le idee regalo e tanti anche i prodotti tipici che si
possono assaggiare ai vari stand, prodotti della gastronomia
valdostana e non solo. Insomma, andate ad Aosta e andateci
per i mercatini di Natale. Non ve ne pentirete!
Rank: 5/34
Indirizzo: Aosta, Valle d'Aosta
PaesiOnLine.it
Smart Guide
Consigli Utili
Itinerari e escursioni
A Sarre il Castello Sabaudo e,proseguendo per la strada di
Cogne il Castello di Ayamaville.Saint-Pierre ospita il Castello
medievale nel quale si trova il Museo regionale di Scienze
Naturali.Nella regione si possono inoltre ammirare il Monte
Bianco,il Cervino,il Monte Rosa e il Gran San Bernardo e sia
nella stagione estiva che in quella invernale gli appassionati della
montagna possono soggiornare in località come
Courmayeur,Breuil-Cervinia,Gressoney,Brusson e Cogne
Rank: 22/34
Itinerari e escursioni
Escursioni al Gran San Bernardo
Itinerari e escursioni
Scarponcini per escursioni e giacche a vento pesanti. Anche
se uscite di casa che ci sono 40 gradi, lassù ci sarà un gran
freddo! Fidatevi! Siete sulla linea di confine quindi, un passo
avanti e siete in Francia. Piccolo laghetto da girarci intorno a
piedi. Per eventuali aquisti andate dalla parte italiana, in Francia
molto cari. Ma se andate lì vorrete sicuramente camminare e
godervi il panorama, non certo fare shopping!
Rank: 2/34
Indirizzo: Passo del Gran San Bernardo, Martigny
Natura e Sport
Scuola Nazionale Maestri di Mountain
Bike
Natura e Sport
La Scuola Nazionale Maestri di Mountain Bike ad Aosta è
l'organo di formazione dell'A.M.I - Associazione Mountain Bike
Italia. Fondata nel 1997, la Scuola si occupa principalmente della
formazione e tutela delle figure dell'Accompagnatore e Maestro
di Mountain Bike, attraverso l'organizzazione di corsi di
formazione per enti turistici, tour operator e privati. Oltre alla
formazione, la Scuola Nazionale Maestri di Mountain Bike ad
Aosta organizza eventi e manifestazioni in tutta l'Italia
caratterizzati da percorsi di mountain bike artificiali modulabili. La
Scuola organizza show trialistici con strutture, speaker e vere
competizioni di trial con campioni di fama internazionale per
incantare il pubblico con evoluzioni mozzafiato. Allo stesso
modo, L'organizzazione è in grado di inserirsi in eventi sportivi o
di altro genere già esistenti, organizzando percorsi artificiali,
show, stage di vario genere, corsi di formazione e cicloescursioni
guidate. La Scuola Nazionale Maestri di Mountain Bike ad
Aosta può realizzare percorsi su ogni superfice che possono
diventare una grande attrattiva per i visitatori di ogni evento
grazie all'inserimento di elementi come slalom tra birilli, ponti,
dossi di svariate altezze, sia l'evento organizzato all'interno di
una fiera, un evento sportivo all'aperto, una festa in piazza, una
scuola o altro. I tecnici della Scuola gestiscono interamente ogni
Pagina 7
PaesiOnLine.it
Smart Guide
percorso e ad ogni visitatore viene fornito di casco, mountain bike e
assistenza durante tutto il tragitto del percorso. Grazie alla sua Scuola
Nazionale Maestri di Mountain Bike, l'AMI è presente nelle più
importanti manifestazioni italiane sportive e in oltre 10 eventi fieristici di
caratura nazionale che danno modo ai simpatizzanti di entrare in contatto
con l'associazione e nello stesso tempo ai proprio soci di divulgare le
proprie iniziative.
Monte Bianco
Natura e Sport
Meta degli scalatori di tutto il mondo, montagna più alta d'Europa,
punto di confine tra Italia e Francia, il Monte Bianco non ha
certo bisogno di grandi presentazioni, perché la sua fama lo
precede. Questo grande complesso montuoso, la cui preminenza
sulle altre montagne è comunque meno evidente rispetto ad altri
sistemi (benché sia alto 4810 metri), non solo ospita ghiacciai
perenni, ma tutto un ecosistema naturale e vitale che lo ha reso
celebre. Numerose le possibilità di esplorarlo, partendo da
Courmayeur (dal lato italiano) o da Chamonix Mont-Blanc (dal
lato francese), che si adattano a diversi gradi di preparazione
degli escursionisti, benché anche il semplice turista possa, grazie
alle infrasrutture di cui è dotato, goderne in tutta la sua bellezza.
Vita notturna
Gekoo
Vita notturna
E' un locale molto particolare per via dell’arredamento anni
Settanta che si esprime nel bancone-pullmino vintage, nelle
vecchie cabine degli impianti di risalita e nei vari oggetti alpini
esposti. Qui potrete gustare in allegria diverse birre alla spina e
originali cocktail.Come arrivare: il locale si trova in pieno centro.
Rank: 23/34
Indirizzo: Piazza Emile Chanoux, 28, Aosta
Rank: 1/34
Indirizzo: Strada Val Veny, Courmayeur
Ristoranti
Lago di Cignana
Natura e Sport
Il Lago di Cignana è, in realtà, una serie di due bacini di raccolta
dell'acqua nati grazie all'azione delle dighe di Cignana. Alte
rispettivamente 58 e 23 metri, queste dighe hanno permesso la
nascita di due laghi-bacini, a oltre 2.000 metri d'altezza, e che
hanno una portata massima di oltre 16 milioni di metri cubi, con
una superficie di 66 chilometri quadrati circa.
Rank: 16/34
Indirizzo: Lago di Cignana, 11028 Valtournenche (Aosta)
Pagina 8
Deorsola
via A. Gramsci 16
Vecchio Ristoro da Alfio e katia
Via Tourneuve 4
Caffe' Nazionale
p.zza E. Chanoux 9
DA NANDO
Vi'a De TillIer 41
Hotel Holiday Inn La Taverne Provençale
corso Battaglione Aosta 30
HOSTARIA DEL CALVINO
Via Croce di citta' 24
Xavier 12
Via de Maistre 12
Pam Pam Trattoria Degli Artisti
Vi'a Maillet 5/7
Ad Forum
Via de Sales 11
Caffe' Boch
p.zza E. Chanoux 22
Grotta Azzurra
Via Croix de Ville 97
La Cave
Via Challand 34
Osteria Dell'oca
Via Edouard Aubert 15
IL BORGO ANTICO
PaesiOnLine.it
Smart Guide
Via S.Anselmo 143
I PAPARAZZI
Via M. Vaudan 15
BATACLAN
P.za Arco d'Augusto 15
Buongustaio
Via Trottechieri 31
Vecchia Aosta
Piazza Porta Pretoria 4
Pelerin Gourmand
Via de Tillier 13
Praetoria
Via S. Anselmo 9
Meteo
Domenica (18/12/2016)
Fenomeno: Sereno
Temp. min.: -4°C
Temp. max.: 5°C
Lunedì (19/12/2016)
Fenomeno: Neve
Temp. min.: 0°C
Temp. max.: 1°C
Martedì (20/12/2016)
Fenomeno: Pioggia
Temp. min.: 1°C
Temp. max.: 3°C
Mercoledì (21/12/2016)
Fenomeno: Pioggia
Temp. min.: 3°C
Temp. max.: 6°C
Giovedì (22/12/2016)
Fenomeno: Sereno
Temp. min.: 1°C
Temp. max.: 8°C
Venerdì (23/12/2016)
Fenomeno: Qualche nube
Temp. min.: 0°C
Temp. max.: 8°C
Sabato (24/12/2016)
Fenomeno: Qualche nube
Temp. min.: -3°C
Temp. max.: 4°C
Pagina 9
PaesiOnLine.it
Smart Guide
Giudizio degli utenti
Maria carla Botto - Voto: 10
"Partendo dall'arco di Augusto si può arrivare se si procede da una parte
al ponte in pietra costruito in epoca romana per traversare il torrente
Buthier, dall'altra parte si accede al centro storico, vi troverete davanti
alla Porta Praetoria antica porta si accesso alla città romana. Procedendo
arriveremo al Duomo dove si trova il museo della cattedrale ed è favoloso
il complesso dell'organo a canne posizionato sopra il portone centrale.
Visiteremo poi il teatro romano all'aperto e potremo vedere le cinta
dell'anfiteatro che ora è inglobato in un convento di origine medioevale.
Vi consiglio una passeggiata nella piazza principale di Aosta ora intitolata
a Chanoux, qui potrete gustare i gelati artigianali e trovare i profumi alla
lavanda, alla rosa e tanti prodotti artigianali. Intorno alla città, vicino alla
ferrovia ci sono lunghi tratti delle cinta murarie di epoca romana e la
Torre del lebbroso di epoca medioevale."
Da non perdere: Porta Pretoria Cattedrale San Giovanni Battista Ponte
di pietra
Paola Pastor - Voto: 9
"Aosta è il cuore pulsante di una regione ricca sia dal punto di vista
paesaggistico e naturalistico (montagne straordinaria dal Monte Bianco,
al Monte Rosa passando per il Cervino ed il Gran Paradiso) con sentieri
per tutti, dalle famiglie agli amanti dell'escursionismo estremo,
dall'arrampicata allo sci estivo spettacolare, che culturale con i suoi
magnifici castelli (tra i quali i più famosi sono il castello di Fénis ed il Forte
di Bard), le terme di Saint Pierre et Saint Vincent. Si mangia benissimo
(fontina, lardo e pane nero solo per citare alcune specialità) e la gente è
cordiale e disponibile. Un luogo stupendo."
Monica - Voto: 10
"Bella la città senza contare che i panorami che offre: sono spettacolari!
Ho visto albe e traminti stupefacenti. Divertentissima, tantissime le cose
da fare e da vedere. Per le vacanze è possibile organizzare cose
piacevoli da fare sia con la pioggia che con il bel tempo. Le persone che
ho conosciuto sono cordiali e gentilissime. Il relax delle terme di Pre St
Didier, l'adrenalina di una discesa rafting sulla Dora Baltea, le
innumerevoli escursioni, i ghiacciai, il lago di Miage....impossibile
elencare tutto quello che c'è in una regione comunque così poco
estesa....meglio andarci, anche solo per un week!"
Maurizio - Voto: 9
"Il periodo migliore per andare in questa splendida regione è a cavallo tra
giugno e luglio... Ci sono i servizi di accoglienza e informazione turistica
super visionati dalla Regione dove svolgono servizio gli studenti. C'è da
dire che sono molto preparati sulle varie materie e ti sanno dare pure
consigli sul come spostarsi e come organizzare il giro turistico. Se gli
posso dare un giudizio Eccellente. Sono molto ospitali, anche le guide
turistiche che trovi nelle varie visite ai castelli e ai parchi sono molto
disponibili e preparate, specialmente nei confronti dei più piccoli...
Giudizio complessivo 9+."
Da non perdere: Castello di Sarre Escursione al picco del G.S.Bernardo
Monte Bianco
possono osservare le stelle all'osservatorio astronomico di st
barthelemy,si può praticare il rafting,si può fare una serata al casinò...e
mille altre cose ancora!!!"
Alessandro - Voto: 10
"Una cittadina che permette a chi è appassionato di montagna di poter
fare escursioni, divertendosi è anche una cittadina bella da visitare, con
le case che assomigliano molto a delle baite di montagna, da visitare
anche i castelli! Molto suggestiva in estate per le lunghe passeggiate da
fare in montagna, ma attraente anche in inverno soprattutto nel periodo
natalizio, dove si respira ancora l'aria del natale, rispesto alle grosse città
italiane. E' una meta che suggerisco, c'ho lasciato un pezzetto di cuore e
ci ritornerò volentieri!!!"
Claudio Polesel - Voto: 8
"Aosta ha la fortuna di essere situata in mezzo a delle montagne
bellissime. La vallata centrale è abbastanza ampia da renderla
''respirabile'' e panoramica su tutto quello che la circonda. Mentre le
vallate laterali tendono ad essere più ''strette''. Questo immergersi nella
natura fa sì che si possano praticare molti sport, sia d'estate, come
ciclismo/mountainbike, trekking, alpinismo, arrampicata, sport di volo ecc
ecc, sia d'inverno con lo sci/scialpinismo/fondo e tutto ciò che concerne la
montagna."
Da non perdere: Teatro romano Centro storico Castelli
Anna Chiara Sardella - Voto: 8
"In questa città le vie dello shopping sono sopratutto via Croix de Ville e
via De Tiller, dove sono concentrati la maggior parte dei negozi che
presentano capi di vestiario, abbigliamento sportivo e oggetti della
tradizione artigiana. La Fiera di Sant'Orso, è una fiera antichissima, 1000
anni, che si concentra attorno alla collegiata di Sant'Orso nel centro di
Aosta tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio: sono innumerevoli gli
oggetti che troverete, dai fiori agli oggetti intagliati nel legno."
Nicola - Voto: 10
"Ho conosciuto bella gente, sono molto ospitali e loro ristorazione è tutta
poesia. Vorrei che molti paesi imparassero da loro perchè li vivono e
rispettano la natura. L'amicizia per loro è virtù. Il paesaggio d'inverno
sembrano piccoli presepi, il paesaggio d'estate una liberazione dal
mondo in cui viviamo. Amo Aosta da quando l'ho conosciuta, circa 14
anni fa e da quel momento almeno 1 volta all'anno, anche se a 480 km di
d'istanza, anche se tre giorni ma non posso non andarci"
Da non perdere: Escursione al picco del G.S.Bernardo Monte Bianco
Castello di Sarre
Ludwig Vacri - Voto: 8
Nicole paillex - Voto: 9
"Muoversi ad Aosta è estremamente semplice, infatti si può girare il
centro città comodamente a piedi oppure prendere uno dei bus che
collegano tutte le valli laterali con la valle centrale e con la città di Aosta e
le diverse zone della città. Inoltre sono presenti degli impianti a fune che
collegano la città ai diversi impianti sciistici, oppure per muoversi in totale
autonomia si può ricorrere al noleggio un'auto senza conducente, il costo
varia in base al numero di giorni."
"Aosta e i suoi dintorni offrono molte cose a seconda dei gusti
personali:si può visitare aosta romana con i suoi monumenti,ci si può
rilassare alle terme di pre st didier con vasche esterne vista monte
bianco,si può passeggiare per i sentieri della valle fino a raggiungere i
laghi di montagna,si possono visitare i numerosi castelli e il forte di bard
con il museo interattivo della montagna e con la mostra del pittore mirò,si
"Consiglierei di dormire a Tivet, una frazione vicino a Gressan, nell'Hotel
omonimo. È dislocato in una zona molto centrale comodo a qualsiasi
meta, l'hotel però preserva comunque le caratteristiche di un albergo di
montagna, con arredamento tipico, camere molto accoglienti, oltre che
romantiche, poche camere, ottimo cibo, i padroni dell'hotel sono
Pagina 10
Monica - Voto: 9
PaesiOnLine.it
Smart Guide
estremamente accoglienti, il tutto inserito in un ambiente circostante
molto tranquillo e rilassante oltre che rigenerante."
Da non perdere: Monte Bianco Castello di Sarre Cascate di Lillaz
Ludwig Vacri - Voto: 8
"La maggior parte degli alberghi, B&B e affittacamere si trovano nel
centro di Aosta ed i prezzi sono solitamente abbordabili, ma durante i
periodi di maggior affluenza alle piste da sci ed in agosto i prezzi
aumentano. Se si vuole pernottare in modo particolare, consiglio le
numerose baite nei dintorni di Aosta con vista sulle bellissime alpi
italiane. Si parte da più di 50€ a notte, ma ne vale la pena perché la vista
e la posizione sono uniche."
GUYGO - Voto: 10
"Splendida città ai piedi delle Alpi! Ideale per gli appassionati della natura
e dello sport(dal trekking al downhill). Ricca di manifestazioni culturali,
musicali e sportive per qualsiasi generazione! Aosta(la città principale) è
piena di monumenti di epoca romana da visitare e conoscere meglio!
Perfetta per gli amanti della buona cucina tradizionale e per chi adora
gustare ottimi formaggi con l'accompagnamento di vini pregiati e
rinomati!"
Giuseppe Piccolo - Voto: 8
"La vita notturna di Aosta è abbastanza tranquilla, ma per nulla noiosa.
Se avete voglia di godervi la città di notte, con le sue luci e suggestioni, la
soluzione migliore è quella di scegliere un bar o una birreria e passare
magari da un locale all'altro. Se preferite andare in discoteca, in pieno
centro si trova l'Etoile, una delle più famose della città. Durante l'estate
inoltre Aosta si anima di numerosi eventi all'aperto."
Giuseppe Piccolo - Voto: 8
"Nel centro di Aosta, dove sono concentrate ovviamente le maggiori
attrazioni della città, ci si muove comodamente a piedi (le zone pedonali
sono molte, per cui passeggiare è molto piacevole). Grazie al suo
territorio pianeggiante, la città è percorribile anche in bicicletta, mezzo
per il quale l'amministrazione comunale sta avendo ultimamente
un'attenzione particolare. Per le escursioni fuori città è meglio muoversi in
auto."
Pagina 11
PaesiOnLine.it