Stare in scena, stare insieme

Transcript

Stare in scena, stare insieme
SCHEDA PROGETTO
Titolo del progetto: “STARE IN SCENA, STARE INSIEME”
Docente REFERENTE:
MANCINI ANNA MARGHERITA
PREMESSA
Il laboratorio teatrale vuole porsi come forma espressiva che più si avvicina al gioco
simbolico del “far finta di”: gioco libero semplice e spontaneo che fanno tutti i
bambini.
PRIORITA’ del RAV o dell’ATTO DI INDIRIZZO del DS a cui si riferisce):
Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche (Atto di Indirizzo c.7
lett. a)
Migliorare il benessere dello studente a scuola (RAV)
BISOGNO/I FORMATIVO/I su cui il progetto intende intervenire
Il progetto propone la drammatizzazione come mezzo di conoscenza delle capacità
espressive del bambino e come mezzo per interagire con la realtà, nell’ottica di uno
sviluppo psicomotorio, linguistico e creativo.
Il progetto intende:
- Promuovere il senso di autostima;
- Prendere coscienza di sé e delle proprie capacità;
- Comprendere la necessità di norme di comportamento e di relazione;
- Maturare la capacità di scegliere, prendere decisioni, riflettere.
Inoltre si pone come supporto ad alcuni alunni che manifestano insicurezza e poca
padronanza del lessico.
RISULTATI ATTESI al termine del progetto
Al termine del progetto il bambino impara:
- a rafforzare l’autonomia, la stima di sé, l’identità;
- utilizzare correttamente il linguaggio corporeo;
- a conoscere e a valorizzare l’altro;
- a comprendere ed utilizzare la lingua italiana in modo ricco ed adeguato;
- a sviluppare l’uso della voce in momenti di condivisione.
CLASSI COINVOLTE
Le sezioni della Scuola dell’Infanzia di Vacri
DURATA:
Il progetto si svolgerà dal mese di gennaio a maggio per un’ora a settimana
TEMPI, FASI OPERATIVE/AZIONI/INTERVENTI
- Lettura e rielaborazione verbale di storie;
- Lettura di immagini con scoperta di nuovi termini;
- Conversazioni-stimolo finalizzate a gratificare il bambino incerto;
- Esecuzione di danze, marce, movimenti ritmici a suon di musica;
- Giochi di travestimento, di drammatizzazione ed imitativi di fiabe;
- Allestimento di scene teatrali;
Risorse umane e strumentali
Colori: Pastelli e pennarelli; una risma di fogli A3, libri di fiabe classiche, carta
pacco bianca n. 10 fogli; album carta collage; rotoli di carta crespa: rosso, giallo, blu,
verde chiaro e verde scuro, arancione, marrone, azzurro, celeste, fuxia, rosa, bianco,
lilla.
Spazi: scolastici
Il progetto prevede le seguenti USCITE/VIAGGI DI ISTRUZIONE
Non si prevedono uscite
Eventuale EVENTO/PRODOTTO FINALE
Realizzazione di libricini individuali e di un video.