economia internazionale
Transcript
economia internazionale
M. EGIDI STABILITÀ ED INSTABILITÀ NEGLI SCHEMI SRAFFIANI RIASSUNTO Stabilità ed instabilità degli schemi sraffiani Detti « prezzi naturali » i prezzi di cui Sraffa tratta nei suoi schemi, « prezzi di mercato » quelli assunti dal sistema economico, si costruisce un modello che rappresenta le relazioni tra i prezzi di mercato e le altre variabili in gioco nel meccanismo della concorrenza. Si mostra che sotto l’effetto della concorrenza (intesa nella descrizione ricardiana) si genera un processo grazie al quale i prezzi di mercato convergono verso i prezzi naturali, ed il sistema si mantiene sempre in stato reintegrativo. Le dimostrazioni sono date sia nel caso in cui la matrice del sistema è irriducibile, che per quella classe di matrici riducibili che rappresentano sistemi economicamente efficienti. S. ROSEFIELDE SOVIETOLOGY AND INDEX NUMBER THEORY ABSTRACT NOT AVAIABLE R. ZANELETTI SCARTO INFLAZIONISTICO E STRUTTURA DELLA DOMANDA ABSTRACT NOT AVAIABLE P. C. AFXENTIOU FLOATING OR NO FLOATING AND ECONOMIC WELFARE RIASSUNTO Flessibilità o non flessibilità e benessere economico Gli squilibri della bilancia dei pagamenti sono le conseguenze naturali di complesse transazioni internazionali e della mancanza di un meccanismo che assicuri l’equilibrio per ogni paese senza influenzarne il benessere economico. Qualsiasi sistema di cambio estero sia adottato, è impossibile aspettare che esso soddisfi il criterio di benessere di Pareto. Gli aggiustamenti compiuti dai paesi nel processo di riequilibrio della bilancia dei pagamenti hanno ripercussioni sugli altri paesi che potrebbero essere attenuate attraverso una compensazione effettiva. Le probabilità di successo di una effettiva compensazione sono comunque scarse, per il momento, e tali rimarranno, probabilmente, sino alla costituzione di un governo mondiale. R. O. BARDWAJ INTERNATIONAL FACTOR PRICES WITH NEUTRAL TECHNICAL PROGRESS: RESTATEMENT AND EXTENSION RIASSUNTO I prezzi internazionali dei fattori dato un progresso tecnico neutrale Una parte considerevole del lavoro teorico svolto intorno allo scambio tra due paesi è stato basato, tra l’altro, sull’assunzione di funzioni della produzione identiche. Comunque, è stato trovato che le funzioni della produzione variano tra i paesi interessati allo scambio in modo che i differenziali internazionali nell’efficienza industriale siano approssimativamente neutrali nella loro incidenza sul capitale e sul lavoro. Assumendo come costante il rapporto del prezzo della merce in un modello a due beni, due paesi e due fattori (L e K), quando si verifica un progresso tecnico neutrale in un paese soltanto, in uno o in entrambi i settori, cosa accade ai relativi rapporti del prezzo del fattore e ai prezzi assoluti del fattore? Questo articolo cerca di rispondere a questa domanda in modo semplice e preciso, sebbene molti risultati siano già conosciuti L’analisi è, inoltre, estesa a coprire (i) limiti d queste modello e (ii) a derivare i modelli di scambio. F. BOLL THE TWO-TIER FOREIGN EXCHANGE MARKET: A COMMENT ABSTRACT NOT AVAIABLE J. C. BRADA DYNAMIC CAPITALISM AND THE CHALLENGE TO THE UNITED STATES: A MARXIST VIEW RIASSUNTO Il capitalismo dinamico e la sfida agli Stati Uniti: un’opinione marxista Questo articolo esamina le sfide internazionali al ruolo-guida degli Stati Uniti nel sistema capitalista mondiale. La preminenza degli Stati Uniti è dovuta a fattori economici, quali la tecnologia e l’organizzazione superiori delle imprese americane e all’abbondanza di risorse naturali, così come a fattori esogeni, quali gli effetti economici della seconda guerra mondiale sui rivali dell’America nei mercati mondiali. Il successo dell’economia statunitense, comunque, fa sorgere un processo dialettico che tende a migliorare la competitività delle imprese europee e giapponesi. I fattori primari di questo processo sono l’esportazione della tecnologia e del capitale americani, 1’ interpenetrazione del capitale europeo e le dinamiche di investimento in condizioni di capitale di monopolio. Inoltre, l’economia degli Stati Uniti è stata colpita da difficoltà di natura non economica, compresi l’inquinamento e l’esaurimento delle risorse naturali. Le risposte di breve periodo degli Stati Uniti, comprese la svalutazione e l’apertura delle relazioni di scambio con il Blocco Sovietico e con la Cina, hanno mostrato di essere correttamente formulate per restaurare la preminenza americana. Comunque, in lungo periodo, le dinamiche del capitalismo devono condurre ad un livellamento economico degli Stati Uniti, dell’Europa occidentale e del Giappone. Le conseguenze di questo livellamento saranno una internazionalizzazione del capitale e lo sviluppo concomitante di un governo mondiale che sopravanzerà i governi nazionali dei singoli paesi capitalisti. J. R. DODSWORTH RESERVE POOLING: AN APPLICATION OF THE THEORY OF CLUBS RIASSUNTO Il « pooling » delle riserve: un’applicazione della teoria dei clubs Una fonte di vantaggi per i paesi che cooperano all’interno di federazioni è quella che deriva dal « pooling » delle riserve. Questo articolo esamina alcune implicazioni teoriche dei clubs per il « pooling » delle riserve tra i membri di una federazione e cerca di verificare empiricamente la validità di una proposta della Comunità Europea per il « pooling » delle riserve riguardanti l’assicurazione contro la disoccupazione. Il « pooling » permette o una riduzione delle riserve totali necessarie o la possibilità di aumentare il livello della copertura assicurativa. Questa forma di vantaggi congiunti suggerisce una correzione della teoria tipo dei clubs economici. Con riferimento a profitti privati e pubblici, non è valido parlare di una qualsiasi partecipazione ottimale al club. Nella parte contenente l’esame empirico, l’articolo suggerisce un metodo per la determinazione del modo in cui i costi dovrebbero essere divisi tra i paesi partecipanti. Si rileva che il « pooling » delle riserve dell’assicurazione contro la. disoccupazione potrebbe condurre, nella Comunità Europea, ad un risparmio di circa un quarto delle riserve correnti stimate. A. G. MALLIARIS MONETARY GROWTH THEORY: A CRITICAL NOTE ABSTRACT NOT AVAIABLE J. OVERBEEK MERCANTILISM, PHYSIOCRACY AND POPULATION THEORY ABSTRACT NOT AVAIABLE K. R. HOPE THE POST-WAR EXTERNAL TRADE OF GUYANA RIASSUNTO Il commercio estero della Guyana nel dopoguerra Questo studio riflette le varie sfaccettature del commercio estero della (Guyana nel dopoguerra. Esso mette in evidenza i significativi mutamenti nella direzione e nella struttura del commercio e le sue ragioni e, inoltre, analizza e commenta le prospettive per il futuro del commercio estero nell’economia. M. F. MAKKI - A. QAYUM PROSPECTS FOR EGYPTIAN ECONOMIC DEVELOPMENT RIASSUNTO Prospettive per lo sviluppo economico dell’Egitto I recenti sviluppi nel Medio Oriente forniscono ottimi auspici per un rapido sviluppo dell’economia egiziana. L’improvvisa e sbalorditiva ricchezza dei paesi arabi fornisce di potere d’acquisto un mercato di circa 100 milioni di persone. L’Egitto ha la più alta capacità di assorbimento nella regione per la stupefacente somma dei petro-dollari dei paesi produttori di petrolio, provvisto come è di un minimo di infrastrutture industriali, di un adeguato numero di scuole per tecnici e ingegneri, di un considerevole quadro di personale specializzato e di terre relativamente piccole ma molto fertili. La cauta e bilanciata evoluzione delle relazioni internazionali dell’Egitto rassicura sia i paesi arabi, con miliardi di dollari investibili, sia l’Occidente, con un’avanzata tecnologia e un potere d’arbitraggio politico. L’attuale posizione dell’Egitto e le azioni diplomatiche sono ben condotto per attrarre gli enormi fondi arabi e la moderna tecnologia occidentale e per raggiungere un graduale progresso verso un avanzamento politico ed economico. T. A. OYEJIDE EXPORTS AND ECONOMIC GROWTH IN AFRICAN COUNTRIES ABSTRACT NOT AVAIABLE
Documenti analoghi
P.C. AFXENTIOU THE EUROPEAN UNION BEFORE AND AFTER
L’integrazione economica analizzata in un quadro di crescita endogena può condurre a
risultati estremi in termini di sviluppo asimmetrico. Utilizzando funzioni di produzione
aggregate in presenza d...