foglio informativo
Transcript
foglio informativo
FOGLIO INFORMATIVO (trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari – D.lgs.1/9/93 n.385 – Delibera CICR 4/3/03 – Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia 29/7/2009) ANTICIPO S.B.F. DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE (Portafoglio elettronico Servizio R.I.D.) INFORMAZIONI SULLA BANCA: DENOMINAZIONE e FORMA GIURIDICA SEDE LEGALE SEDE AMMINISTRATIVA Nuova Banca delle Marche S.p.A. Via Nazionale n. 91 - 00184 Roma Centro Direzionale di Fontedamo, Via Ghislieri, 6 - 60035 Jesi Telefono: 0731/539.1 www.bancamarche.it [email protected] 6055.8 Iscritta al N. 8047 Capogruppo del Gruppo Bancario Banca delle Marche N.13615521005 INDIRIZZO TELEMATICO E-MAIL CODICE ABI ALBO DELLE BANCHE GRUPPO BANCARIO N° DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI ANCONA Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia Da compilare solo in caso di “offerta fuori sede” Generalità del soggetto che effettua l’offerta fuori sede (nome e cognome – indirizzo/sede legale – e-mail – n.tel.) ____________________________________________________________________________________________________________ Qualifica del soggetto sopra indicato ____________________________________________ Dati iscrizione albo __________________________________________ n. __________________ in data _______________________ Nome e cognome del cliente cui il foglio informativo è stato consegnato ____________________________________________________________________________________________________________ Il sottoscritto dichiara di avere ricevuto, dal soggetto sopra indicato, copia del presente foglio informativo. (firma del cliente) ___________________________________________ Si precisa che il cliente non è tenuto a riconoscere al soggetto che effettua l’offerta fuori sede costi od oneri aggiuntivi rispetto a quelli indicati nel presente foglio informativo CHE COS’E’ L’ANTICIPO SBF Struttura e funzione economica E’ il contratto con il quale la banca anticipa al cliente l’importo di un credito verso terzi non ancora scaduto con la clausola “salvo buon fine”. L’operazione si sostanzia in una anticipazione in conto corrente garantita dalla cessione di un credito e con scadenza pari alla data di scadenza del credito stesso; presupposto dello sconto è l’esistenza di un credito non scaduto del cliente cedente verso terzi; funzione peculiare dell’anticipazione è quella di consentirgli la realizzazione anticipata del credito mediante mandato all’incasso, ovvero mediante il trasferimento del titolo di credito in cui il credito stesso è incorporato. Oggetto dello sconto possono essere crediti cartolari (cambiali, tratte documentate ecc.ecc..) fatture commerciali, crediti non cartolari (semestralità e annualità dovute dallo stato o da enti pubblici territoriali) oppure crediti incorporati in titoli di natura non cambiaria. L’utilizzo dell’anticipazione rimane nella facoltà del cedente e la banca conteggerà gli interessi, con cadenza trimestrale, sull’utilizzo effettivo dell’anticipazione stessa con le stesse modalità di una anticipazione in conto corrente. La Banca potrà richiedere l’acquisizione della garanzia rilasciata dal Fondo di Garanzia per PMI ai sensi della Legge 662/96 e successive modifiche. Per le modalità di accesso alla garanzia, l’esatta definizione di PMI, i settori economici ammissibili alla garanzia, le limitazioni agli investimenti, l’importo massimo garantibile e per le altre particolarità tempo per tempo previste, si rimanda al Regolamento del suddetto Fondo disponibile sul sito internet www.fondidigaranzia.it. PRINCIPALI RISCHI (GENERICI E SPECIFICI) Rischio Insolvenza Il cliente è tenuto a rimborsare le somme anticipate qualora il credito oggetto dell’operazione non venga anticipato. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE ANTICIPO S.B.F. DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE RID- I131 Versione del: 01/01/2016 Pagina: 1 di 4 FOGLIO INFORMATIVO (trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari – D.lgs.1/9/93 n.385 – Delibera CICR 4/3/03 – Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia 29/7/2009) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO TAEG IPOTESI A CONDIZIONI STANDARD ANTICIPAZIONI S.B.F. Esempio 1: Applicazione commissione accordato (CA) – tasso unico Esempio 2: Applicazione commissione accordato (CA) – tasso a scaglioni Accordato=Utilizzato: 1.500 € Tasso debitore nominale annuo: 13,1500% Commissione accordato su base annua: 1,992% n.d. 16,024% n.d. n.d. Esempio 3: Nessuna commissione applicata – tasso unico n.d. Esempio di un fido a revoca. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE INTERESSI DEBITORI liquidabili alla fine di ogni trimestre solare, sulla base dell'anno civile (Act/Act ovvero giorni effettivi su giorni effettivi) su eventuali saldi debitori anche per valuta. TASSO DEBITORE ANNUO NOMINALE sulle somme utilizzate: Parametro tasso Soglia - Spread % Per affidamenti: Valore Parametro Tasso Soglia Spread Tasso debitore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Effettivo (trimestre Gennaio - Marzo 2016) (%) (TAN) (TAE) inferiori a 5.000€ 16,1500 3,00 13,1500 % 13,8128% compresi tra 5.000€ e 100.000€ 13,7000 2,25 11,4500 % 11,9511% superiori a 100.000€ 10,0000 2,25 7,7500 % 7,9782% Parametro : Tassi Soglia ai sensi della l.108/96 previsti per la categoria "Anticipi e sconti commerciali". A seconda dell'ammontare dell'affidamento il tasso viene applicato nella relativa misura sull'intero utilizzo. INTERESSI DI MORA Due punti in più del tasso coorrispettivo, sulla base dell'anno civile, (Act/365 ovvero giorni effettivi su 365 ) con un massimo pari ai Tassi Soglia ai sensi della legge 108/96 previsti per la categoria "Anticipi e sconti commerciali", calcolato sull'importo dell'effetto insoluto o protestato, se regolato per cassa, dal giorno della scadenza del titolo al giorno del ritiro. COMMISSIONE ACCORDATO – C.A (aliquota mensile) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,1660% La commissione sull’accordato (CA), addebitata trimestralmente, è calcolata sull’importo del fido in essere l’ultimo giorno di ogni mese, nella misura mensile prevista, quale corrispettivo per il servizio di messa a disposizione di fondi. (vedi esempio di calcolo riportato nella “Legenda”) COMMISSIONI D'INCASSO - su ogni appunto scadente su nostri sportelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,25 euro - su ogni appunto scadente su corrispon-denti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4,75 euro DIRITTO FISSO su ogni presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,50 euro VALUTE DI ADDEBITO COMPETENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data dell'operazione GIORNI BANCA (in giorni fissi) - effetti a scadenza su nostri sportelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . gg. 0 - effetti a scadenza su cor-rispondenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . gg. 0 EFFETTI ECONOMICI DEI GIORNI BANCA Per effetto del tasso massimo applicabile il costo di un giorno di valuta riferito ad un capitale pari a 1.000 euro è quantificabile in un massimo di 0,20 euro. COMMISSIONE DI TRASFORMAZIONE DEL CARTACEO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,00 euro COMMISSIONI SU INSOLUTI E RICHIAMATI Ri.Ba. - su sportelli BdM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,50 euro - su altre Banche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7,00 euro DIRITTI PER RICHIAMO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6,00 euro PROROGHE ANTICIPO S.B.F. DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE RID- I131 Versione del: 01/01/2016 Pagina: 2 di 4 FOGLIO INFORMATIVO (trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari – D.lgs.1/9/93 n.385 – Delibera CICR 4/3/03 – Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia 29/7/2009) - per ogni titolo prorogato in scadenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5,00 euro COMMISSIONE EMISSIONE AVVISO RID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,50 euro VALUTA DI ADDEBITO IN CONTO CORRENTE DI INSOLUTI E RICHIAMATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data scadenza* * Qualora la scadenza cada in un giorno festivo per “data scadenza” si intende il primo giorno lavorativo successivo. ESITO PAGATO - su nostri sportelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,00 euro RECUPERI IMPOSTE E TASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . nella misura tempo per tempo vi-gente NON STORNABILITA’ (valori espressi in giorni lavorativi successivi alla scadenza o alla data-limite per il pagamento) . . . . . . . . . . . . . . gg. 57 Fatto salvo il diritto di rimborso entro 13 mesi in caso di operazione di pagamento non autorizzata. COSTO DELLA GARANZIA DEL FONDO L.662/96: nei casi stabiliti dal Regolamento del Fondo, è prevista l'applicazione di una commissione con un minimo dello 0,25% ed un massimo del 3,00% dell'importo garantito, fatte salve le ipotesi di esenzione previste dal suddetto Regolamento. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.fondidigaranzia.it In ogni caso, le commissioni e gli interessi verranno pattuiti e applicati nel rispetto dei tassi soglia vigenti pro – tempore e tenuto conto dell’ammontare del fido tempo per tempo accordato. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di “apertura di credito in conto corrente” e di “anticipi e sconti commerciali”, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca www.bancamarche.it RECESSO E RECLAMI Recesso La banca ha la facoltà recedere in qualsiasi momento e con effetto immediato dal presente contratto, con l’obbligo da parte del cliente di provvedere al pagamento di quanto dovuto, anche se relativo a disposizioni non scadute o delle quali non si conosce l’esito. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 giorni Reclami Il cliente può presentare un reclamo all’intermediario per lettera raccomandata A/R o per via telematica all’indirizzo: Nuova Banca delle Marche S.p.A., Ufficio Reclami, Via Ghislieri 6, 60035 Jesi (AN) o all’indirizzo e-mail: [email protected]. L’intermediario deve rispondere entro 30 giorni. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di ricorrere al giudice il cliente può rivolgersi a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere - presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere all’intermediario. Conciliatore Bancario Finanziario. Per sapere come rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario si può consultare il sito www.conciliatorebancario.it, oppure chiedere all’intermediario. LEGENDA ANTICIPO S.B.F. DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE RID- I131 Versione del: 01/01/2016 Pagina: 3 di 4 FOGLIO INFORMATIVO (trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari – D.lgs.1/9/93 n.385 – Delibera CICR 4/3/03 – Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia 29/7/2009) LEGENDA SBF (Salvo Buon Fine) Tasso Tassi soglia ai sensi della legge 108/96 Interessi di mora Commissioni di incasso Giorni banca Diritto fisso di presentazione Diritto di incasso Commissione Accordato (CA) Modalità di accredito degli appunti (Assegni, Effetti cartacei, RiBa, RID): gli appunti vengono accreditati con la clausola “Salvo buon fine”: in caso di mancato pagamento detti appunti, gravati delle spese previste per gli insoluti, vengono riaddebitati al cedente Tasso di interesse applicato all’utilizzo effettivo dell’anticipazione.. Tassi massimi applicabili riferiti alle categorie e alle classi di importo previste per le diverse tipologie di rapporto. I tassi soglia vengono aggiornati, con periodicità trimestrale, con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, e sono consultabili, oltre che sul sito della Banca d'Italia e del MEF, presso le Filiali e sul sito internet della Banca. Tasso applicato su eventuali insoluti, calcolato dalla data di scadenza alla data di pagamento da parte del cessionario (scontataria). Per insoluti in conto corrente la valuta di addebito è pari alla scadenza e pertanto non si applicano interessi di mora. Commissioni applicato per il servizio di incasso su ciascun appunto presentato alla sconto. Maggiorazione di giorni a favore della banca. Vengono conteggiati nella scadenza dell’anticipazione in aggiunta ai giorni che decorrono dalla data di presentazione alla data di scadenza dei crediti. Commissione percepita su ogni distinta di appunti presentati allo sconto Maggiorazione per incasso di appunti a mezzo Uffici Postali La commissione sull’accordato rappresenta la remunerazione dovuta alla Banca per la messa a disposizione del cliente di una somma di denaro. Tale corrispettivo, da applicare sull’intero importo del fido accordato, a prescindere dall’effettivo utilizzo, sarà addebitato trimestralmente e calcolato sull’importo del fido in essere l’ultimo giorno di ogni mese. Commissione Accordato - C.A. - esempio di calcolo data di riferimento 1° mese 2° mese 3° mese Commissione Accordato - C.A. aliquota mensile 0,166% importo affidamento in essere l'ultimo giorno del mese € modalità di calcolo 10.000 € (€ 10.000 X 0,166/100) € 16,60 importo commissione C.A. Imp.addebitato a fine trimestre 0,166% 8.000 (€ 8.000 X 0,166/100) € 13,28 0,166% € 5.000 (€ 5.000 X 0,166/100) € 8,30 € 38,18 ANTICIPO S.B.F. DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE RID- I131 Versione del: 01/01/2016 Pagina: 4 di 4