RELAZIONE INIZIALE E PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA

Transcript

RELAZIONE INIZIALE E PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FONZASO
Scuola Secondaria di I Grado – Sezione staccata di Arsiè
Anno scolastico 2016-2017
RELAZIONE INIZIALE
E
PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA
CLASSE: 2^, sezione A
INSEGNANTE: prof.ssa Maria Chiara Alibrandi
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è formata da 24 alunni: 12 maschi e 12 femmine.
Gli alunni provengono dalla Scuola Secondaria di Arsiè.
All’interno della classe due alunni sono certificati ai sensi della legge 104 e si avvalgono dell’insegnante di sostegno per un monte orario di 9 ore.
Quattro alunni presentano certificazione per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Ad una prima osservazione la classe appare abbastanza coinvolta nell’attività scolastica e partecipa in modo attivo, interagendo con l’insegnante e intervenendo in modo
abbastanza pertinente.
Nell’insieme il gruppo si presenta curioso, interessato di fronte alle proposte didattiche e motivato, anche se una parte della classe manifesta tempi di attenzione scarsi.
Alcuni alunni, la componente maschile in particolare, si presentano vivaci e non sempre rispettosi delle regole.
Quasi tutti gli alunni portano con regolarità il materiale richiesto e svolgono in modo puntuale i compiti assegnati, anche se non sempre in modo completo e approfondito.
La capacità di attenzione è più che sufficiente.
Il rapporto tra pari risulta positivo.
SITUAZIONE DI PARTENZA
Dalle prime osservazioni e dai risultati dei test d’ingresso la fisionomia della classe appare poco omogenea, sia a livello cognitivo-motivazionale sia a livello cognitivodidattico.
La maggior parte degli alunni legge in modo scorrevole e corretto, alcuni alunni affrontano la lettura in modo lento e difficoltoso.
Nell’ambito della comprensione del testo, la classe dimostra capacità più che sufficienti.
Per quanto riguarda l’educazione linguistica, la classe presenta una preparazione più che sufficiente, anche se va sempre stimolata affinchè lo studio della disciplina sia
continuo e proficuo.
Per gli alunni con difficoltà di apprendimento si rimanda ai PDP ed ai PEI.
Rispetto al precedente anno scolastico il rendimento della classe si presenta in calo.
DIVISIONE IN FASCE DI LIVELLO
In base ai risultati dei test d’ingresso e alle osservazioni del docente, la classe è stata suddivisa in fasce di livello:
Prima fascia: 3 alunni
Seconda fascia: 7 alunni
Terza fascia: 2 alunni
Quarta fascia: 12 alunni
ARGOMENTO:
Europa: geografia generale
Europa: le regioni e gli Stati
PREREQUISITI
Per poter affrontare il programma ed essere in grado di lavorare in modo autonomo e produttivo, l’alunno dovrà essere in grado di:
 Sapersi orientare nello spazio che lo circonda;
 Conoscere ed utilizzare i principali strumenti della geografia;
 Conoscere le caratteristiche fisiche e umane dell’Italia;
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conoscenze:
 Conoscere le principali caratteristiche fisiche e politiche dell’Europa, individuandone cause e conseguenze;
 Saper riconoscere e descrivere le principali caratteristiche fisiche, climatiche, demografiche, economiche e sociali degli Stati d’Europa;
 Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
Competenze:
 Utilizzare in modo corretto i principali strumenti della geografia (punti cardinali, scale di riduzione,…);
 Stabilire delle relazioni e dei confronti tra ambienti diversi (Italia-Europa), evidenziandone tratti comuni e differenze;
 Osservare i territori e stabilire dei rapporti di causa-effetto in merito alle loro caratteristiche;
 Saper descrivere attraverso l’analisi di un’immagine, gli elementi del territorio rappresentati e le relazioni che li legano;
 Produrre carte degli Stati europei
Abilità:
 Scegliere e applicare un metodo di studio quanto più possibile “personalizzato” ed approfondito;
 Orientarsi e muoversi,utilizzando carte e piante , orari di mezzi pubblici, tabelle chilometriche
OBIETTIVI MINIMI





Conoscere le principali caratteristiche fisiche dell’Europa
Conoscere le principali caratteristiche degli Stati europei analizzati;
Osservare l’ambiente e le sue caratteristiche;
Utilizzare i principali strumenti della geografia;
Avere un metodo di studio
OBIETTIVI EDUCATIVI





Approfondire e rendere sempre più personalizzato ed autonomo il proprio metodo di studio;
Curare l’organizzazione del proprio lavoro personale;
Rispettare le principali norme della convivenza civile;
Lavorare in gruppo in sintonia con gli altri;
Prestare aiuto ai compagni in difficoltà
TEMPI
Due ore settimanali.
CONTENUTI
Prima di introdurre il programma, sarà opportuno dedicare alcune lezioni del mese di settembre ad un’attività di ripasso degli ultimi argomenti affrontati nel corso della
classe prima.
TEMA
Europa: geografia generale
L’Europa politica
L’Europa.
Società
ed
economia
Europa: le regioni e gli Stati
Penisola iberica
PERIODO
Settembre-Ottobre
Ottobre
Ottobre-Novembre
Europa centro-occidentale
Novembre-Dicembre
Regione germanica e alpina
Dicembre-Gennaio
Isole britanniche
Regione scandinava
Regione danubiano-carpatica
Febbraio
Febbraio-Marzo
Marzo
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI






Le diverse forme di Stato in Europa
La formazione degli Stati europei
L’Unione europea: le tappe
Viaggio nelle sedi della UE
L’andamento della popolazione europea
La composizione della popolazione europea
























Caratteristiche fisiche e umane
Spagna
Portogallo
Caratteristiche fisiche e umane
Francia
Belgio
Paesi Bassi
Caratteristiche fisiche e umane
Germania
Svizzera
Austria
Caratteristiche fisiche e umane
Regno Unito
Irlanda
Caratteristiche fisiche e umane
Danimarca
Norvegia
Svezia
Finlandia
Islanda
Caratteristiche fisiche e umane
Polonia
Repubblica Ceca
Slovacchia
Regione russa
Aprile
Regione balcanica
Aprile-Maggio
Europa sud-orientale
Maggio











Romania
Caratteristiche fisiche e umane
Russia
Estonia
Ucraina
Caratteristiche fisiche e umane
Slovenia
Croazia
Serbia
Caratteristiche fisiche e umane
Grecia
Nel dettaglio:
UNITÀ 1 L’Europa politica
O
Conoscenze
b
i
Abilità
e
•
•
•
•
•
Le forme istituzionali degli Stati europei.
Le trasformazioni dei confini statali all’interno del continente.
Le tappe di formazione della Ue.
Saper leggere carte fisico-politiche e carte tematiche.
Saper confrontare carte storiche.
t
ti
v
i
L’articolazione dei
contenuti
Suggerimenti per la
1. Le diverse forme di Stato in Europa
2. La formazione degli Stati europei
3. L’Unione europea dalla nascita all’Europa dei 27
Viaggiando si impara. Viaggio nelle sedi della Ue
lezione
• Breve introduzione agli argomenti dell’unità.
• Osservazione guidata delle carte previste nel testo.
• Interazione docente-studenti finalizzata a verificare la comprensione delle informazioni
principali.
Tempo previsto
• 1 ora + 1 ora per la verifica scritta.
Modalità di verifica
•
•
•
•
conduzione della
Correzione collettiva dei materiali di verifica previsti per l’unità.
Verifica orale collettiva.
Verifiche individuali orali.
Verifiche individuali di lettura della carta muta degli Stati.
• Prova di verifica scritta.
Competenze di
riferimento
• Comprendere il ruolo che l’Unione europea svolge sul piano economico e sociale all’interno
dei Paesi membri.
• Comprendere il significato e il valore del progressivo ampliamento della Ue a un numero
sempre maggiore di Stati portatori ciascuno di una diversa cultura.
UNITÀ 2 L’Europa: società ed economia
O
Conoscenze
b
i
e
t
Abilità
ti
•
•
•
•
•
•
•
•
L’entità della popolazione europea e l’andamento della sua crescita in passato.
L’attuale andamento demografico in Europa.
Le attività economiche in Europa e la loro incidenza sul Pil.
Le differenze economiche tra i Paesi europei.
Le problematiche ambientali legate allo sviluppo delle attività economiche.
Saper leggere carte fisico-politiche e carte tematiche.
Saper leggere le immagini.
Saper leggere e interpretare dati.
v
i
L’articolazione dei
contenuti
Suggerimenti per la
conduzione della
lezione
1. L’andamento della popolazione europea
2. La composizione della popolazione europea
Attiva il confronto. Le famiglie europee: ieri e oggi
3. Un continente con alti livelli di ricchezza
4. Differenze e disuguaglianze all’interno del continente
5. Come si produce la ricchezza in Europa
6. Sviluppo economico e impatto ambientale
•
•
•
•
•
Illustrazione dell’unità nel suo complesso per focalizzare i contenuti principali.
Lettura commentata di parti selezionate del testo.
Interazione docente-studenti finalizzata alla riflessione, al confronto e all’approfondimento.
Discussione guidata.
Fase di lavoro collettivo guidato dal docente per la realizzazione alla lavagna di uno schema
riassuntivo o di una mappa concettuale.
Tempo previsto
• Da 2 a 3 ore + 1 ora per la verifica scritta.
Modalità di verifica
•
•
•
•
•
Competenze di
• Saper analizzare aspetti demografici e aspetti economici.
• Acquisire consapevolezza della pluralità di cause che concorrono alla determinazione dei
Correzione collettiva dei materiali di verifica previsti per l’unità.
Verifica orale collettiva.
Verifiche individuali orali.
Verifiche individuali di lettura della carta muta degli Stati.
Prova di verifica scritta.
riferimento
fenomeni demografici ed economici.
UNITÀ 3 Penisola iberica
O
Conoscenze
b
i
Abilità
e
t
•
•
•
•
•
•
Gli aspetti morfologici e climatici del territorio di un Paese.
Andamento demografico e distribuzione degli insediamenti all’interno di uno Stato.
Le attività, i cambiamenti e gli sviluppi dei settori economici.
Saper leggere carte fisico-politiche e carte tematiche.
Saper leggere le immagini.
Saper leggere e interpretare dati.
ti
v
i
L’articolazione dei
contenuti
Suggerimenti per la
conduzione della
lezione
Leggiamo la carta
1. Spagna: Territorio e popolazione
2. Spagna: Le città
Capitali d’Europa. Madrid
3. Spagna: L’economia
Viaggiando si impara. Sulle strade della Vecchia Castiglia
• Esplorazione e valorizzazione delle conoscenze pregresse in possesso degli studenti,
relativamente allo Stato o agli Stati oggetto di trattazione.
• Breve fase di lezione frontale per fornire un quadro generale dello Stato o degli Stati.
• Lettura commentata di parti selezionate del testo.
• Osservazione guidata dei materiali cartografici presenti nell’unità.
Tempo previsto
• Da 1 a 2 ore per ciascuno Stato + 1 ora per la verifica scritta.
Modalità di verifica
•
•
•
•
•
Competenze di
• Comprendere e acquisire le informazioni principali relative al territorio, alla popolazione e
all’economia di uno Stato.
• Saper individuare per ogni Paese le relazioni tra aspetti morfologici e climatici da un lato e
insediamenti e attività economiche dall’altro.
• Acquisire consapevolezza del fatto che lo studio di uno Stato diverso dal proprio è un’occasione
di confronto e di maggiore conoscenza anche della realtà in cui viviamo.
riferimento
Correzione collettiva dei materiali di verifica previsti per l’unità.
Verifica orale collettiva.
Verifiche individuali orali.
Verifiche individuali di lettura della carta muta degli Stati.
Prova di verifica scritta.
UNITÀ 4 Europa centro-occidentale
O
Conoscenze
b
i
Abilità
e
t
•
•
•
•
•
•
Gli aspetti morfologici e climatici del territorio di un Paese.
Andamento demografico e distribuzione degli insediamenti all’interno di uno Stato.
Le attività, i cambiamenti e gli sviluppi dei settori economici.
Saper leggere carte fisico-politiche e carte tematiche.
Saper leggere le immagini.
Saper leggere e interpretare dati.
ti
v
i
L’articolazione dei
contenuti
Suggerimenti per la
conduzione della
lezione
Leggiamo la carta
1. Francia: Territorio e popolazione
Viaggiando si impara. Paesaggi costieri di Francia
2. Francia
3. Belgio
4. Paesi Bassi
• Esplorazione e valorizzazione delle conoscenze pregresse in possesso degli studenti,
relativamente allo Stato o agli Stati oggetto di trattazione.
• Breve fase di lezione frontale per fornire un quadro generale dello Stato o degli Stati.
• Lettura commentata di parti selezionate del testo.
• Osservazione guidata dei materiali cartografici presenti nell’unità.
Tempo previsto
• Da 1 a 2 ore per ciascuno Stato + 1 ora per la verifica scritta.
Modalità di verifica
•
•
•
•
•
Competenze di
• Comprendere e acquisire le informazioni principali relative al territorio, alla popolazione e
all’economia di uno Stato.
• Saper individuare per ogni Paese le relazioni tra aspetti morfologici e climatici da un lato e
insediamenti e attività economiche dall’altro.
• Acquisire consapevolezza del fatto che lo studio di uno Stato diverso dal proprio è un’occasione
di confronto e di maggiore conoscenza anche della realtà in cui viviamo.
riferimento
Correzione collettiva dei materiali di verifica previsti per l’unità.
Verifica orale collettiva.
Verifiche individuali orali.
Verifiche individuali di lettura della carta muta degli Stati.
Prova di verifica scritta.
UNITÀ 5 Regione germanica e alpina
O
Conoscenze
b
i
Abilità
e
t
•
•
•
•
•
•
Gli aspetti morfologici e climatici del territorio di un Paese.
Andamento demografico e distribuzione degli insediamenti all’interno di uno Stato.
Le attività, i cambiamenti e gli sviluppi dei settori economici.
Saper leggere carte fisico-politiche e carte tematiche.
Saper leggere le immagini.
Saper leggere e interpretare dati.
ti
v
i
L’articolazione dei
contenuti
Suggerimenti per la
conduzione della
lezione
Leggiamo la carta
1. Germania
2. Svizzera
3. Austria
• Esplorazione e valorizzazione delle conoscenze pregresse in possesso degli studenti,
relativamente allo Stato o agli Stati oggetto di trattazione.
• Breve fase di lezione frontale per fornire un quadro generale dello Stato o degli Stati.
• Lettura commentata di parti selezionate del testo.
• Osservazione guidata dei materiali cartografici presenti nell’unità.
Tempo previsto
• Da 1 a 2 ore per ciascuno Stato + 1 ora per la verifica scritta.
Modalità di verifica
•
•
•
•
•
Competenze di
• Comprendere e acquisire le informazioni principali relative al territorio, alla popolazione e
all’economia di uno Stato.
• Saper individuare per ogni Paese le relazioni tra aspetti morfologici e climatici da un lato e
insediamenti e attività economiche dall’altro.
• Acquisire consapevolezza del fatto che lo studio di uno Stato diverso dal proprio è un’occasione
di confronto e di maggiore conoscenza anche della realtà in cui viviamo.
riferimento
Correzione collettiva dei materiali di verifica previsti per l’unità.
Verifica orale collettiva.
Verifiche individuali orali.
Verifiche individuali di lettura della carta muta degli Stati.
Prova di verifica scritta.
UNITÀ 6 Isole britanniche
O
b
Conoscenze
• Gli aspetti morfologici e climatici del territorio di un Paese.
• Andamento demografico e distribuzione degli insediamenti all’interno di uno Stato.
• Le attività, i cambiamenti e gli sviluppi dei settori economici.
i
Abilità
e
t
• Saper leggere carte fisico-politiche e carte tematiche.
• Saper leggere le immagini.
• Saper leggere e interpretare dati.
ti
v
i
L’articolazione dei
contenuti
Suggerimenti per la
conduzione della
lezione
Leggiamo la carta
1. Regno Unito
2. Irlanda
• Esplorazione e valorizzazione delle conoscenze pregresse in possesso degli studenti,
relativamente allo Stato o agli Stati oggetto di trattazione.
• Breve fase di lezione frontale per fornire un quadro generale dello Stato o degli Stati.
• Lettura commentata di parti selezionate del testo.
• Osservazione guidata dei materiali cartografici presenti nell’unità.
Tempo previsto
• Da 1 a 2 ore per ciascuno Stato + 1 ora per la verifica scritta.
Modalità di verifica
•
•
•
•
•
Competenze di
• Comprendere e acquisire le informazioni principali relative al territorio, alla popolazione e
all’economia di uno Stato.
• Saper individuare per ogni Paese le relazioni tra aspetti morfologici e climatici da un lato e
insediamenti e attività economiche dall’altro.
• Acquisire consapevolezza del fatto che lo studio di uno Stato diverso dal proprio è un’occasione
di confronto e di maggiore conoscenza anche della realtà in cui viviamo.
riferimento
Correzione collettiva dei materiali di verifica previsti per l’unità.
Verifica orale collettiva.
Verifiche individuali orali.
Verifiche individuali di lettura della carta muta degli Stati.
Prova di verifica scritta.
UNITÀ 7 Regione scandinava
O
b
Conoscenze
• Gli aspetti morfologici e climatici del territorio di un Paese.
• Andamento demografico e distribuzione degli insediamenti all’interno di uno Stato.
• Le attività, i cambiamenti e gli sviluppi dei settori economici.
i
Abilità
e
t
• Saper leggere carte fisico-politiche e carte tematiche.
• Saper leggere le immagini.
• Saper leggere e interpretare dati.
ti
v
i
L’articolazione dei
contenuti
Suggerimenti per la
conduzione della
lezione
Leggiamo la carta
1. Danimarca
2. Norvegia
3. Svezia
4. Finlandia
5. Islanda
• Esplorazione e valorizzazione delle conoscenze pregresse in possesso degli studenti,
relativamente allo Stato o agli Stati oggetto di trattazione.
• Breve fase di lezione frontale per fornire un quadro generale dello Stato o degli Stati.
• Lettura commentata di parti selezionate del testo.
• Osservazione guidata dei materiali cartografici presenti nell’unità.
Tempo previsto
• Da 1 a 2 ore per ciascuno Stato + 1 ora per la verifica scritta.
Modalità di verifica
•
•
•
•
•
Competenze di
• Comprendere e acquisire le informazioni principali relative al territorio, alla popolazione e
all’economia di uno Stato.
• Saper individuare per ogni Paese le relazioni tra aspetti morfologici e climatici da un lato e
insediamenti e attività economiche dall’altro.
• Acquisire consapevolezza del fatto che lo studio di uno Stato diverso dal proprio è un’occasione
di confronto e di maggiore conoscenza anche della realtà in cui viviamo.
riferimento
Correzione collettiva dei materiali di verifica previsti per l’unità.
Verifica orale collettiva.
Verifiche individuali orali.
Verifiche individuali di lettura della carta muta degli Stati.
Prova di verifica scritta.
UNITÀ 8 Regione danubiano-carpatica
O
b
Conoscenze
• Gli aspetti morfologici e climatici del territorio di un Paese.
• Andamento demografico e distribuzione degli insediamenti all’interno di uno Stato.
• Le attività, i cambiamenti e gli sviluppi dei settori economici.
i
Abilità
e
t
• Saper leggere carte fisico-politiche e carte tematiche.
• Saper leggere le immagini.
• Saper leggere e interpretare dati.
ti
v
i
L’articolazione dei
contenuti
Suggerimenti per la
conduzione della
lezione
Leggiamo la carta
1. Polonia
2. Repubblica Ceca
3. Slovacchia
4. Romania
• Esplorazione e valorizzazione delle conoscenze pregresse in possesso degli studenti,
relativamente allo Stato o agli Stati oggetto di trattazione.
• Breve fase di lezione frontale per fornire un quadro generale dello Stato o degli Stati.
• Lettura commentata di parti selezionate del testo.
• Osservazione guidata dei materiali cartografici presenti nell’unità.
Tempo previsto
• Da 1 a 2 ore per ciascuno Stato + 1 ora per la verifica scritta.
Modalità di verifica
•
•
•
•
•
Competenze di
• Comprendere e acquisire le informazioni principali relative al territorio, alla popolazione e
all’economia di uno Stato.
• Saper individuare per ogni Paese le relazioni tra aspetti morfologici e climatici da un lato e
insediamenti e attività economiche dall’altro.
• Acquisire consapevolezza del fatto che lo studio di uno Stato diverso dal proprio è un’occasione
di confronto e di maggiore conoscenza anche della realtà in cui viviamo.
riferimento
Correzione collettiva dei materiali di verifica previsti per l’unità.
Verifica orale collettiva.
Verifiche individuali orali.
Verifiche individuali di lettura della carta muta degli Stati.
Prova di verifica scritta.
UNITÀ 9 Regione russa
O
b
Conoscenze
• Gli aspetti morfologici e climatici del territorio di un Paese.
• Andamento demografico e distribuzione degli insediamenti all’interno di uno Stato.
• Le attività, i cambiamenti e gli sviluppi dei settori economici.
i
Abilità
e
t
• Saper leggere carte fisico-politiche e carte tematiche.
• Saper leggere le immagini.
• Saper leggere e interpretare dati.
ti
v
i
L’articolazione dei
contenuti
Suggerimenti per la
conduzione della
lezione
Leggiamo la carta
1. Russia
2. Estonia
3. Ucraina
• Esplorazione e valorizzazione delle conoscenze pregresse in possesso degli studenti,
relativamente allo Stato o agli Stati oggetto di trattazione.
• Breve fase di lezione frontale per fornire un quadro generale dello Stato o degli Stati.
• Lettura commentata di parti selezionate del testo.
• Osservazione guidata dei materiali cartografici presenti nell’unità.
Tempo previsto
• Da 1 a 2 ore per ciascuno Stato + 1 ora per la verifica scritta.
Modalità di verifica
•
•
•
•
•
Competenze di
• Comprendere e acquisire le informazioni principali relative al territorio, alla popolazione e
all’economia di uno Stato.
• Saper individuare per ogni Paese le relazioni tra aspetti morfologici e climatici da un lato e
insediamenti e attività economiche dall’altro.
• Acquisire consapevolezza del fatto che lo studio di uno Stato diverso dal proprio è un’occasione
di confronto e di maggiore conoscenza anche della realtà in cui viviamo.
riferimento
Correzione collettiva dei materiali di verifica previsti per l’unità.
Verifica orale collettiva.
Verifiche individuali orali.
Verifiche individuali di lettura della carta muta degli Stati.
Prova di verifica scritta.
UNITÀ 10 Regione balcanica
O
b
Conoscenze
• Gli aspetti morfologici e climatici del territorio di un Paese.
• Andamento demografico e distribuzione degli insediamenti all’interno di uno Stato.
• Le attività, i cambiamenti e gli sviluppi dei settori economici.
i
Abilità
e
t
• Saper leggere carte fisico-politiche e carte tematiche.
• Saper leggere le immagini.
• Saper leggere e interpretare dati.
ti
v
i
L’articolazione dei
contenuti
Suggerimenti per la
conduzione della
lezione
Leggiamo la carta
1. Slovenia
2. Croazia
3. Serbia
• Esplorazione e valorizzazione delle conoscenze pregresse in possesso degli studenti,
relativamente allo Stato o agli Stati oggetto di trattazione.
• Breve fase di lezione frontale per fornire un quadro generale dello Stato o degli Stati.
• Lettura commentata di parti selezionate del testo.
• Osservazione guidata dei materiali cartografici presenti nell’unità.
Tempo previsto
• Da 1 a 2 ore per ciascuno Stato + 1 ora per la verifica scritta.
Modalità di verifica
•
•
•
•
•
Competenze di
• Comprendere e acquisire le informazioni principali relative al territorio, alla popolazione e
all’economia di uno Stato.
• Saper individuare per ogni Paese le relazioni tra aspetti morfologici e climatici da un lato e
insediamenti e attività economiche dall’altro.
• Acquisire consapevolezza del fatto che lo studio di uno Stato diverso dal proprio è un’occasione
di confronto e di maggiore conoscenza anche della realtà in cui viviamo.
riferimento
Correzione collettiva dei materiali di verifica previsti per l’unità.
Verifica orale collettiva.
Verifiche individuali orali.
Verifiche individuali di lettura della carta muta degli Stati.
Prova di verifica scritta.
UNITÀ 11 Europa sud-orientale
O
b
Conoscenze
• Gli aspetti morfologici e climatici del territorio di un Paese.
• Andamento demografico e distribuzione degli insediamenti all’interno di uno Stato.
• Le attività, i cambiamenti e gli sviluppi dei settori economici.
i
Abilità
e
t
• Saper leggere carte fisico-politiche e carte tematiche.
• Saper leggere le immagini.
• Saper leggere e interpretare dati.
ti
v
i
L’articolazione dei
contenuti
Suggerimenti per la
conduzione della
lezione
Leggiamo la carta
1. Grecia
• Breve fase di lezione frontale per fornire un quadro generale dello Stato o degli Stati.
• Lettura commentata di parti selezionate del testo.
• Osservazione guidata dei materiali cartografici presenti nell’unità.
Tempo previsto
• Da 1 a 2 ore per ciascuno Stato + 1 ora per la verifica scritta.
Modalità di verifica
•
•
•
•
•
Competenze di
• Comprendere e acquisire le informazioni principali relative al territorio, alla popolazione e
all’economia di uno Stato.
• Saper individuare per ogni Paese le relazioni tra aspetti morfologici e climatici da un lato e
insediamenti e attività economiche dall’altro.
• Acquisire consapevolezza del fatto che lo studio di uno Stato diverso dal proprio è un’occasione
di confronto e di maggiore conoscenza anche della realtà in cui viviamo.
riferimento
Correzione collettiva dei materiali di verifica previsti per l’unità.
Verifica orale collettiva.
Verifiche individuali orali.
Verifiche individuali di lettura della carta muta degli Stati.
Prova di verifica scritta.
METODOLOGIA






Lezione frontale
Lezione partecipata
Lettura del testo e individuazione dei contenuti principali
Riflessione sui contenuti, attraverso lavori di gruppo
Realizzazione di schemi, mappe concettuali, riassunti al fine di consolidare il metodo di studio
Analisi del linguaggio specifico
MEZZI E STRUMENTI
 Libro di testo
 Atlante geografici






Immagini
Cartine, grafici, mappe, tabelle
Fotocopie
Internet
Power Point
Videocassette
MODALITA’ OPERATIVE
Testo utilizzato: M. Carazzi- L.Pizzetti, Dove & perché. Corso di geografia, vol. 1 + vol.2, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano
VERIFICA
Per la verifica continua del processo di insegnamento-apprendimento sarà fondamentale osservare il modo in cui l’alunno interviene e partecipa alle lezioni e le modalità
da lui utilizzate nello svolgimento dei compiti assegnati per casa: comprensione del testo, riproduzione di carte e grafici, conoscenza delle relazioni tra fenomeni naturali e
caratteristiche fisiche del territorio.
Prove mensili con domande a risposta aperta e chiusa.
Frequenti colloqui orali.
MODALITA’ DI VALUTAZIONE
Questi i criteri di valutazione:
1) Conoscenza dell’ambiente fisico e umano, anche attraverso l’osservazione.
2) Uso degli strumenti propri della disciplina.
3) Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio – politiche ed economiche.
4) Comprensione ed uso del linguaggio specifico.
5) Impegno, interesse, coinvolgimento, partecipazione.
Arsiè, lì 10 novembre 2016
L’insegnante
Prof.ssa Maria Chiara Alibrandi