"FEDRA" di Jean Racine
Transcript
"FEDRA" di Jean Racine
T EATRO GHIONE via delle Fornaci,37 S.Pietro Tel 06 6372294 Fax 06 6390578 E mail [email protected] Sito www.ghione.it dal 3 al 15 Aprile (ANTICIPATO DI UNA SETTIMANA anziché 10 al 22 Aprile) Associazione”Gianni Santuccio” "FEDRA" di Jean Racine trad Giuseppe Ungaretti. Regia WALTER PAGLIARO Personaggi e interpreti: Teseo,Re di Atene Attilio Fabiano Fedra,moglie di Teseo Micaela Esdra Ippolito,figlio di Teseo Diego Florio Aricia,Principessa di Atene Roberta Caronia Enone,nutrice e confidente di Fedra Marina Zanchi Teramene,precettore di Ippolito Massimo Reale Ismene,confidente di Aricia Lidia Giordano Panope,donna al seguito di Fedra Maria Alberta Navello Scene e costumi Luigi Perego musiche a cura di Paolo Terni Discendente di Minasse e di Pasifae e quindi del sole (luce,purezza) e del mostro (animalità,ciechi istinti,irrazionalità).Fedra aspira invano a un’impossibile innocenza,perché è condannata incolpevole,fin dall’origine.Il disperato,eroico dibattersi della donna tra la ferocia della passione e l’orrore di fronte all’ingiusta condanna esprime,accanto al senso della predeterminazione,tutto il pessimismo giansenista. Orari spettacoli dal 3 al 15 Aprile Martedì,Mercoledì,Venerdì,Sabato ore 21 Giovedì e Domenicaore 17 Poltrona €.22.00 Galleria €.18.00 Ridotto 18/16
Documenti analoghi
Racine, “Fedra”, i figli (inetti) degli eroi
Aricia, per parte sua, non è da meno, ma con un di più di faccia tosta che manca al
giovanetto, come risulta dal grazioso congedo in finale di II, 3 che gli riserba:
“Partite, Principe, e seguite i...