i titoliprescelti svelati dalle firme del «corriere

Transcript

i titoliprescelti svelati dalle firme del «corriere
Codice cliente: 8727381
EVENTI
Corriere della Sera Martedì 10 Febbraio 2015
Gli autori
Scarica
l’«app»
Eventi
Da sinistra, Daniel Pennac
(«Come un romanzo»); Silvia
Avallone («Acciaio»); Andrea
De Carlo («Due di due»);
Sveva Casati Modignani
(«Lo splendore della vita»);
Khaled Hosseini («Il cacciatore
di aquiloni») e infine Margaret
Mazzantini («Splendore»)
Eventi
39
Informazione,
approfondimenti, gallery
fotografiche e la mappa
degli appuntamenti più
importanti in Italia.
È disponibile sull’App Store
di Apple la nuova
applicazione culturale del
«Corriere della Sera Eventi».
È gratis per 7 giorni.
Pensieri randagi L’epoca dei bardi Il romanzo epico
di giorni sbilenchi tra favola e giallo della comicità
L’inquietudine
della giovinezza
Stordirsi d’amore Il destino blues
sull’oceano-mare dell’eroe invisibile
di Enzo d’Errico
di Alessandra Coppola
di Paolo Beltramin
di Daniela Monti
di Fabrizio Massaro
di Pasquale Elia
La vita sbilenca dell’avvocato
Vincenzo Malinconico, curatore
fallimentare di sentimenti, in
un ironico «Minima Moralia»
del disorientamento. Leggero,
struggente. Come pensieri che
vanno in giro senza meta, liberi
di non capire. Un breviario per
chi si sente straniero nei suoi
giorni. Ma va avanti lo stesso.
C’è stato un tempo di imprese
epiche e condottieri forti, che
attraversavano lande lontane.
Un’era di bardi e imperatori
poeti circonfusi d’aura divina.
Benvenuti nel Medioevo
transcaucasico, raccontato
come una favola e un giallo tra
gli scaffali della biblioteca di
Baku, Azerbaigian.
«Sai tu qual sia, in questa nera
valle, la risultanza e il premio
d’ogni sacrifizio umano? Calci
nel deretano!». È il grande
romanzo epico della comicità.
Ci sono tutti: Brancaleone da
Norcia, l’innamorata Matelda,
l’avido Abacuc. Anche se,
come accade spesso, il film è
(ancora) meglio.
La lettura corre via veloce
come gli sbuffi delle ciminiere
a ciclo continuo di Piombino,
all’ombra delle quali due
ragazzine scoprono cosa
significhi diventare grandi.
L’inquietudine che attraversa
il libro è così vera da diventare
la chiave con cui interpretare
ogni cosa.
Storie affascinanti, surreali,
talvolta tremende. Il pittore, il
professore, l’adultera, la
piccola malata, i naufraghi, i
carnefici, gli innamorati
perduti, tutti si incrociano
nella locanda sul mare gestita
da due bambini. Leggerle è
come stare in barca: ti culla, e
ti fa un po’ girare la testa.
Un eroe di periferia (della vita
o dell’anima). Un invisibile tra
gli invisibili, Bobby Long, che
ogni giorno si ricaccia
l’esistenza in gola con la vodka.
Ma il suo destino resta sobrio e
gli fissa l’appuntamento con
gli affanni di una ragazza. Che
tornerà a fargli battere il cuore
al ritmo lento di un blues.
R Diego De Silva
Non avevo capito niente
Einaudi
R Kamal Abdulla
Il manoscritto incompleto
Sandro Teti Editore
R Age&Scarpelli, Monicelli
Brancaleone
Gallucci
R Silvia Avallone
Acciaio
Rizzoli
R Alessandro Baricco
Oceano Mare
Feltrinelli
R Ronald Everett Capps
Una canzone per Bobby Long
Mattioli 1885
La realtà inizia
dopo il lieto fine
Le lacrime amare Gli amori di Giulia Vita e scrittura,
e le cose non dette due arti difficili
di un detective
di Chiara Maffioletti
di Roberto Iasoni
di Ranieri Polese
di Luca Mastrantonio
di Paolo Conti
di Ida Bozzi
Diciotto anni, un passato
pieno di dolore e un presente
attraversato da quella fame di
riscatto che, tra i giovani, è
soprattutto desiderio di vita.
Sabrina ha finalmente il suo
momento, realizza il suo
sogno. Ma soltanto allora
capisce che la realtà inizia
subito dopo il lieto fine.
Due omicidi, un «tossico»
espiatorio, una provincia
infetta, una banda di
squinternati alla ricerca
della verità. Il tutto impastato
a ritmo di blues con le lacrime
agrodolci di un detectivealligatore che odia la Giustizia
del Potere. Un giallo
per chi ha stomaco e cuore.
Quello che le donne non
dicono. Quello che i maschi
non sanno. Giulia scrive
romanzi, ha un figlio, un
uomo che l’adora, un ricco
finanziere che la desidera.
Anche dove i soldi non sono
un problema, le donne di
Casati Modignani debbono
fare i conti. Con la vita.
Diventare finalmente padre,
disamorarsi della propria
donna, ritornare
all’improvviso a essere figli. Ne
I frutti dimenticati di Cristiano
Cavina vivere è un’arte, a volte,
difficilissima. Così, raccontarla
con autenticità è l’unica forma
di salvezza.
Due amici, la loro adolescenza,
il primo viaggio nel mare
aperto della vita, gli amori
paralleli, le passioni politiche.
I viaggi, la scoperta della
letteratura, le delusioni. La
morte che arriva come un
lampo. È limpido, e amaro,
come lo splendore irripetibile
della gioventù.
I libri insegnano all’esule
persiano in Olanda la nuova
lingua, mescolano in pace
l’Oriente dei poeti Rumi e
Ferdusi, l’Occidente di Balzac e
Gogol, rendono immortale
una vittima come Anna Frank.
E sono il vero potere umano:
l’immaginario, che trasforma il
corvo in uno spirito magico.
R Paola Capriolo
L’ordine delle cose
Edizioni EL
R Massimo Carlotto
Le verità dell’Alligatore
Edizioni e/o
R Sveva Casati Modignani
Lo splendore della vita
Sperling & Kupfer
R Cristiano Cavina
I frutti dimenticati
Marcos y Marcos
R Andrea De Carlo
Due di due
Bompiani
R Kader Abdolah
Il corvo
Iperborea
Passioni parallele Un esule persiano
in un’amicizia
e lo spirito magico
24 GUIDE D’AUTORE
I TITOLI PRESCELTI SVELATI DALLE FIRME DEL «CORRIERE»
L’innocenza persa Lezioni di libertà
dei sogni afghani nella saga felina
L’isola nel mare
dei mille silenzi
Il guerriero acheo Milano riflessa
nato da un puzzle in una famiglia
Le geometrie
dei sentimenti
di Paolo Baldini
di Maria Luisa Villa
di Carlo Baroni
di Giuditta Marvelli
di Matteo Cruccu
di Marco Del Corona
Ci sono romanzi che resistono
al tempo perché il tempo non
sa dimenticarli. I grandi
cambiamenti nascono nel
cuore. Trent’anni di storia
afghana, dall’invasione russa
al regime talebano. Fine
dell’innocenza. Ma anche la
memoria che guida la
speranza di una nuova vita.
Un micio da divano sente il
richiamo della foresta. Dove i
selvatici lo mettono alla prova
senza sconti. L’ex casalingo si
scopre eroe (buono) tra i felini
guerrieri. Il fantasy per ragazzi
è un inno alla vita vera e libera.
Sogno d’ogni gatto. Leggendo
vien voglia di farci un
pensierino. E lasciare il divano.
Un’estate fa. La costa orientale
degli Usa. Una famiglia ricca
ed elegante. I Sinclair. Tre
generazioni su un’isola. Cady,
16 anni, la nipote prediletta. Il
suo amore sbagliato, un
incidente e niente che sarà mai
come prima. Da leggere d’un
fiato come un giallo con
dentro un mare di segreti.
Il puzzle scaraventato dalla
finestra diventa un guerriero
acheo senza occhi, presagio
dell’incompiuto che abita
ciascuno di noi. Così per
Guido, mentre racconta i
giorni dell’amicizia e
dell’amore per Costantino, la
ricerca dello Splendore
possibile non finisce mai.
Raccontare la città attraverso
un diaframma famigliare:
Milano e la sua periferia si
rifrangono potentemente sulla
casa di vetro di Munforte. E
con leggerezza: un ossimoro in
cui si esalta la figura del padre,
spesso assente in questo
contemporaneo, qui,
finalmente, dignitosa e nobile.
«E lui chiamava mio figlio
Ruto, radice quadrata, per via
della sua testa piatta». C’è un
triangolo d’amore, in questo
libro, e si capisce subito che è
un po’ sghembo. Una donna; il
figlio; un matematico dalla
memoria che evapora troppo
veloce. Le geometrie dei
sentimenti sono variabili.
R Khaled Hosseini
Il cacciatore di aquiloni
Piemme
R Erin Hunter
Warrior Cats. Il ritorno nella foresta.
Sonda
R Emily Lockhart
L’estate dei segreti perduti
De Agostini
R Margaret Mazzantini
Splendore
Mondadori
R Giuseppe Munforte
Nella casa di vetro
Gaffi
R Yoko Ogawa
La formula del professore
Il Saggiatore
Tra i clandestini
della speranza
Quel sacro diritto L’Italia sospesa
Le viltà dell’uomo Medioevo thriller Viviamo a Bellano
di (non) leggere sul filo dei ricordi contro la natura per angeli evocati (senza saperlo)
di Cristina Taglietti
di Paolo Di Stefano
di Paolo Salom
di Paolo Fallai
di Alessia Rastelli
di Claudio Colombo
Da Lampedusa a Gorizia il
popolo nascosto prima di
Mare Nostrum. Tu chiamali se
vuoi clandestini. Barconi,
frontiere, acqua e terra, lo
sbarco e il varco. L’epica dei
viaggi della speranza e i
destini individuali attraverso
le parole di chi fugge e di chi
salva, o almeno ci prova.
Il diritto di leggere ciò che si
vuole, come si vuole. E
soprattutto se si vuole. La frase
chiave è: «leggere», come il
verbo «amare», non sopporta
imperativi. Dunque, si può
anche non leggere, Come un
romanzo, ma leggendolo si
capisce perché non leggerlo
sarebbe stato un errore.
Rincorrere un passato che si
può solo immaginare è, per
una bimba che cresce
nell’Italia degli Anni 50, un filo
d’Arianna. Un filo che la mette
in comunicazione con la storia
di Simone, un padre che nel
’44, a Auschwitz, combatte per
vivere. E sogna la figlia e la
moglie. Dove sono finite?
Stregati dalla leggerezza con
cui Luis Sepúlveda colora le
contraddizioni del
protagonista Antonio José
Bolívar Proaño, grazie a Il
vecchio che leggeva romanzi
d’amore osserviamo la viltà
dell’uomo carnefice, nella
battaglia ad armi impari
contro la natura.
Un mercante di reliquie alla
ricerca, nell’Europa del 200, di
un prezioso manoscritto che
racchiude il segreto per
evocare gli angeli. Medioevo di
monaci, maschere, enigmi,
omicidi. E un thriller storico (il
primo di Marcello Simoni) da
500 mila copie, tradotto in
diciotto Paesi.
I nomi, i luoghi, le situazioni.
Andrea Vitali, di Bellano, ramo
di Lecco del lago di Como, non
tradisce mai: Lombardità fatta
scrittura, qui racconta di Lidio
Cerevelli, geometra fasullo, e
della sua assurda corte di
comprimari. La paciosa
banalità della provincia elevata
a sistema di vita.
R Maria Pace Ottieri
Quando sei nato non puoi più nasconderti
nottetempo
R Daniel Pennac
Come un romanzo
Feltrinelli
R Roberto Riccardi
La foto sulla spiaggia
Giuntina
R Luis Sepúlveda
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
Guanda
R Marcello Simoni
Il mercante di libri maledetti
Newton Compton Editori
R Andrea Vitali
Galeotto fu il collier
Garzanti