Modello per la presentazione dei progetti
Transcript
Modello per la presentazione dei progetti
Provincia di Genova Area 10 - Politiche Formative e Istruzione Piano provinciale delle politiche formative e del lavoro e dei servizi per l’impiego Risorse annualità 2006 Fondo Sociale Europeo P.O.R. Obiettivo 3 (2000-2006) Modello per la presentazione dei progetti Istruzioni per l’utilizzo Indice INTRODUZIONE.............................................................................................................3 NOTE ALLA COMPILAZIONE DEL FILE EXCEL “SK_1_.0.XLS”......................4 Scheda Progetto..................................................................................................................................5 Copertina ............................................................................................................................................6 Soggetto Titolare ................................................................................................................................8 Partner-Aziende Beneficiarie............................................................................................................9 SK1Info ...............................................................................................................................................9 SK3Risorse........................................................................................................................................10 SK4Moduli........................................................................................................................................10 Scheda finanziaria............................................................................................................................10 Riepilogo costi...................................................................................................................................10 Delega attività ...................................................................................................................................10 Aziende Partecipanti........................................................................................................................10 Consenso e IstanzaTrasmissione.....................................................................................................10 PROCEDURA PER LA DECOMPRESSIONE DEL FILE “SETUP_1_0.ZIP” ...10 PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE E STAMPA DEL PROGETTO................13 Introduzione Il modello per la presentazione dei progetti comprende: • • File excel denominato SK_1.0.xls Programma per la validazione dei progetti contenuto nel file compresso “setup_1_0.zip” Il processo di produzione delle proposte formative dovrà seguire le seguenti fasi: • • elaborazione della proposta formativa mediante il file SK_1.0.xls controllo dei dati inseriti in SK_1.0.xls mediante il validatore (decompresso dal file compresso “setup_1_0.zip”) e conseguente validazione del file excel nel caso in cui tutti i dati necessari siano stati correttamente inseriti Conseguentemente, vengono generati due files che sono: • • un file formato XLS da utilizzarsi per la stampa del progetto un file formato XML contenente il progetto; tale file deve essere copiato su floppy disk o CD-ROM e allegato alla stampa Ogni progetto deve essere analizzato dal validatore; il risultato di tale validazione è un file in formato XML da copiare su floppy o CD-ROM e da consegnare alla Provincia, unitamente alla stampa del progetto anch’essa ottenuta dopo la validazione. Note alla compilazione del file excel “SK_1_.0.xls” Il file excel “SK_1.0.xls” contiene il modulo per la presentazione del progetto; tale modulo andrà compilato nelle parti relative alla tipologia corsuale presentata. È essenziale attivare l’esecuzione delle macro all’apertura del file excel. La scheda progetto è composta da 13 fogli di lavoro: • • • • • • • • • • • • • Scheda Progetto Copertina SoggettoTitolare Partner-Aziende Beneficiarie SK1Info SK3Risorse SK4Moduli Scheda finanziaria Riepilogo costi Delega attività Aziende Partecipanti Consenso IstanzaTrasmissione Scheda Progetto I campi con sfondo di colore scuro sono compilati automaticamente (i valori vengono ereditati da celle presenti in altri fogli), i campi con colore più chiaro sono compilabili. N.B.: Per la compilazione della “Tipologia corsuale” verificare nella tabella “Tabella riepilogativa delle risorse e delle scadenze” contenuta nelle Disposizioni per la presentazione del progetto; nel caso in cui essa non sia esplicitata immettere il valore “a”. Copertina Nel caso di attività formative rivolte ai “Disoccupati” la schermata risulterà visibile come sotto, altrimenti verranno visualizzata dei campi supplementari e obbligatori. Nel caso di corsi occupati verrà visualizzata la seguente schermata: con una serie di campi aggiuntivi: • • • • • • L'azione è svolta durante il normale orario di lavoro? (*) Dimensione impresa beneficiaria (*) Regime di aiuto (*) Maggiorazione finanz. pubblico (rif. Reg. CE n.68/01) Formazione (*) Zona (*) La verifica del campo “Zona” e quindi dell’appartenenza territoriale ad una zona assistita o meno si può effettuare all’indirizzo internet della Regione Liguria: http://sirio.regione.liguria.it/Ob2SearchNew.nsf/start?OpenForm&Seq=2 Inoltre, se il “Regime di aiuto” è in esenzione allora verrà visualizzata una ulteriore informazione: Soggetto Titolare Conterrà i dati del soggetto titolare dell’attività formativa: è possibile inserire codice fiscale o partita IVA oppure tutte e due le informazioni. Partner-Aziende Beneficiarie È possibile inserire fino a 10 partner il cui ruolo può essere definito • Partner • Beneficiari della formazione Sono “Partner” i soggetti che partecipano attivamente alla formazione, ma non hanno propri dipendenti che beneficino della formazione stessa. Se il ruolo nel progetto è “Partner” e non “Beneficiari della formazione” allora non vanno compilati i dati relativi alla “Sede beneficiaria dell’intervento”. SK1Info La scheda “Informazioni generali” contiene i dati relativi all’attività formativa. Il campo “Settore Economico” deve contenere il settore relativo all’attività formativa, nel caso di “Formazione Continua” deve contenere il settore economico dell’azienda: N.B. (Settore Economico) • Indicare “Altro” se non si trova il settore economico specifico. • Indicare “Polivalente” se trattasi di più soggetti con diversi settori economici SK3Risorse Contiene la scheda descrittiva delle risorse utilizzate per l’attività formativa. SK4Moduli Contiene 8 schede per l’inserimento della descrizione dei moduli formativi. Scheda finanziaria Al fine di garantire il corretto funzionamento del file è necessario compilare preliminarmente tutti i campi relativi ai dati generali del corso. In particolare: • Tipologia corsuale (Foglio “Scheda Progetto”); • Beneficiari dell’azione (Foglio “Copertina”); • Se Beneficiari dell’azione =”Occupati”, specificare l’azione è svolta durante o fuori orario di lavoro (in orario di lavoro = “SI”; fuori orario di lavoro = “NO”); • Soggetto Titolare (Foglio “Soggetto Titolare”) e Titolo progetto (Foglio “Scheda Progetto”); • N° Edizioni, N° Ore / Edizione, N° Allievi x Edizione (Foglio “SK1Info”) Riepilogo costi Si tratta di una scheda riassuntiva non compilabile contenente i dati elaborati immessi nella scheda finanziaria. Delega attività Dovrà essere elencata la lista dei soggetti che hanno ricevuto la delega da parte del soggetto titolare. Aziende Partecipanti Nel caso in cui il soggetto titolare o i partner siano beneficiari della formazione sarà necessario immettere le numerosità dei dipendenti partecipanti. Consenso e IstanzaTrasmissione Sono due moduli da firmare per la trasmissione del progetto e per il trattamento dei dati (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196). Procedura per la decompressione del file “setup_1_0.zip” All’interno del modello è presente un validatore del file excel, che ha il duplice compito di analizzare il file compilato dal soggetto proponente, segnalando eventuali errori, nonché di generare i files per la stampa e per la trasmissione del progetto alla Provincia. Una volta ottenuto il file “Setup_1_0.zip” è necessario eseguire i seguenti passaggi: • Aprire il file “Setup_1_0.zip” cliccando sullo stesso due volte con il mouse • Selezionare i file contenuti e trascinarli in una cartella temporanea creata sul desktop • Avviare il file setup.exe Affinché il validatore possa essere correttamente installato è necessario che sul computer siano presenti: • Microsoft® Excel • Microsoft® .NET Framework Version 1.1 (si può scaricare attraverso Windows Update oppure all’indirizzo internet: www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=262d25e3-f589-4842-8157-034d1e7cf3a3 Una volta avviata l’installazione, nel caso in cui non sia presente il Microsoft® .NET Framework Version 1.1 verrà visualizzata una schermata del tipo: cliccare sul tasto “Si” per scaricare il Framework e seguire le istruzioni per l’installazione completa. Una volta installato il Framework verrà visualizzata la schermata seguente: Per proseguire nell’installazione cliccare su “Avanti”, quindi verrà richiesto il percorso dove installare l’applicativo: e quindi una ulteriore conferma per l’installazione: una volta completata l’installazione verrà aggiunto un collegamento nella barra della applicazioni “Start/Programmi/FP-Prog”. Procedura per la validazione e stampa del progetto Avviando il validatore FP-Prog verrà avviata l’applicazione: Una volta selezionato il file excel contenente il progetto si potrà cliccare sul tasto avanti e si potranno verificare due situazioni: • • Il file contiene errori di compilazione Il file risulta corretto Nel caso si verifichi la prima situazione il programma visualizzerà una schermata contenente i dettagli circa l’errore commesso: I dettagli riportati riguardano • Il nome del foglio contenente l’errore • La cella relativa al foglio • La descrizione dell’errore commesso È possibile correggere i dati anche se il foglio excel è ancora aperto; dopo ogni modifica è assolutamente necessario salvare il progetto e analizzarlo nuovamente. Se il foglio excel risulta corretto verrà visualizzata la seguente schermata: Il software chiederà il percorso (es. desktop, C:\tmp, etc.,etc) in cui salvare il file contenente il progetto: Una volta salvato il progetto verrà visualizzata la seguente schermata: A questo punto è possibile uscire dal programma. Tutti i progetti devono essere analizzati dal validatore. Dopo la validazione saranno generati due files che verranno memorizzati nel percorso scelto • un file in formato XML (vedi esempio sopra riportato) che dovrà essere salvato su floppy disk o CD-ROM; tale file sarà genericamente denominato con il seguente formato <ragione sociale soggetto attuatore>_<codice interno>_<Asse/Misura>_<Azione>.xml (es. AteneSCRL_19876_A2D2_2.xml) • un file excel, denominato come il progetto, che dovrà essere utilizzato per la stampa della documentazione cartacea: Il soggetto titolare dovrà presentare, oltre alla documentazione prevista dalle disposizioni, anche un floppy disk o un CD-ROM contenente il file XML e la stampa cartacea firmata dal legale rappresentante. Requisiti minimi richiesti Sistema operativo: Windows 98 Second Edition, Windows 2000, Windows XP Home, Windows XP Professional oppure Windows 2003 • Microsoft® Excel (da Office 97 a Office 2003) • Microsoft® .NET Framework Version 1.1. Si può scaricare attraverso Windows update oppure all’indirizzo internet: www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=262d25e3-f589-4842-8157-034d1e7cf3a3 • Memoria RAM: 128 MB • Disco Fisso: 300 MB • Lettore floppy disk • Lettore cd rom •