Critical Illness
Transcript
Critical Illness
ACCIDENT & HEALTH VIVERE CON UNA MALATTIA GRAVE Grazie ai progressi nel campo della tecnica diagnostica e delle cure mediche, le possibilità di sopravvivere ad una malattia grave non sono mai state così alte. Ma le implicazioni finanziarie delle cure mediche non sono da sottovalutare. Pertanto ACE fornisce un quadro per una protezione finanziaria supplementare. Ripresa economica e spesa sanitaria Con l’europa che sta appena emergendo dalla crisi economica, la spesa pubblica sulla sanità rimane un settore sotto pressione. Una recente relazione dell’ oeCD in collaborazione con la Commissione europea, Health at a Glance 2014, mostra come ci siano dei miglioramenti nelle percentuali di sopravvivenza per le più comuni malattie mortali – malattie cardiovascolari e cancro, nello specifico, nonostante una generica riduzione nella spesa sanitaria in tutto il continente. tra il 2009 e il 2012, la spesa sanitaria è in effetti scesa in termini reali, al netto dell’inflazione. La relazione sottolinea inoltre una crescita delle spese di tasca propria effettuate dai pazienti, creando una potenziale barriera per coloro che desiderano accedere alle cure mediche in europa. ACe ha condotto la propria ricerca pan-europea a fine 2014 con oltre 2,500 consumatori intervistati in 5 stati membri dell’Ue: francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. nonostante le differenze culturali tra queste nazioni, i risultati sono simili, con percezioni di fondo comuni quali la diminuzione del supporto statale sulla sanità e la consapevolezza del bisogno di una protezione finanziaria supplementare in seguito alla diagnosi di cancro, o dopo un infarto o un ictus. Il 45% degli intervistati afferma che prenderebbe in considerazione l’acquisto di una polizza Critical Illness per rispondere a questo bisogno di protezione – la scelta più popolare dopo l’assicurazione medica privata. Le malattie gravi non colpiscono solo in età avanzata, e l’impatto finanziario è più importante su chi ha meno di 60 anni Secondo una recente ricerca, in Italia il 10% dei tumori diagnosticati complessivamente si riferiscono alla fascia tra gli 0 e i 49 anni di età; i tumori più comuni tra i giovani uomini sono il cancro ai testicoli (12%), i melanomi (9%), e il linfoma non-Hodgkin (8%), mentre per le giovani donne il cancro alla mammella (41%), quello alla tiroide (14%) e i melanomi (7%). In generale, si calcola che un uomo ogni 28 e una donna ogni 17 svilupperanno un cancro prima dei 50 anni. Per quanto riguarda l’ictus, in Italia i casi registrati sono di circa 1 milione (80% di nuovi casi e 20% di recidive), con un’incidenza annuale di circa 130.000 casi. Il 43% dei casi riguarda le donne e il 57% gli uomini, ma il 61% delle morti per ictus è appannaggio del genere femminile. nelle donne questa patologia uccide addirittura il doppio del tumore mammario: si calcola che 1 su 5 avrà un ictus nell'arco della sua vita, mentre per gli uomini la proporzione sale a 1 su 6. oltre il 50% dei sopravvissuti ad un ictus convive con un handicap e dipende quasi esclusivamente dai propri familiari . Inoltre, uno studio recente ha messo in luce i costi complessivi che gravano sul sistema sanitario nazionale italiano per ogni caso di ictus, quantificandoli tra gli 11.747€ e i 19.953€ all’anno. fonte: “I numeri del cancro 2014”, AIRtUM e AIoM, 2014 Come la Critical Illness può essere di aiuto Mentre l’aspettativa di vita si alza, l’avvento nelle nuove tecnologie di analisi diagnostica fa si che le malattie gravi siano scoperte allo stadio iniziale. Questo comporta dei vantaggi, come l’innalzamento dell’aspettativa di vita media quale conseguenza delle cure prestate in tempo, ma comporta anche un peso economico non indifferente, soprattutto durante la vita lavorativa. La polizza Critical illness fornisce una rete di sicurezza finanziaria in caso di diagnosi di una minaccia seria per la salute, proteggendo i risparmi familiari. Spesso, i pazienti che affrontano una malattia che li costringe a cambiare il loro stile di vita devono necessariamente ridurre le ore di lavoro per potersi curare: è qui che agisce la copertura Critical Illness, che fornisce un prezioso supporto economico sotto forma di una somma forfettaria in contanti erogata immediatamente dopo la diagnosi, ossia quando ce n’è realmente bisogno. Può inoltre coprire le spese effettuate di tasca propria dal contraente e non coperte dall’assicurazione medica privata, come il supporto riabilitativo aggiuntivo laddove possa essere limitato dall’assicurazione medica aziendale o personale, ad esempio la fisioterapia riabilitativa. In combinazione con servizi di supporto pratico come la possibilità di ricevere un secondo parere specialistico, la polizza Critical Illness di ACe può aiutare a rimettersi in sesto e a condurre di nuovo e al più presto una vita soddisfacente e produttiva. I vantaggi in breve • fornisce una somma in contanti in un’unica soluzione in seguito alla diagnosi di: - cancro - infarto - ictus • La somma erogata può essere usata secondo i bisogni del contraente, ad esempio: - per pagare i conti come affitti o mutui, riscaldamento ed elettricità, o altri finanziamenti come quello per l’automobile - per ulteriori spese non coperte dall’assicurazione medica privata o dalla sanità pubblica, come il supporto per la riabilitazione, costi di trasporto aggiuntivi durante la fase di guarigione, o farmaci - ristrutturazioni della propria abitazione a seguito del bisogno di modificare lo stile di vita in conseguenza di una malattia grave • offre un secondo parere medico grazie alla nostra ampia rete medico sanitaria e di assistenza Perché rivolgersi ad ACE La ricerca di ACe individua anche gli aspetti chiave che influenzano il comportamento dei consumatori nella scelta dell’assicurazione, tra cui quelli che li fanno desistere, come le sezioni “termini e condizioni” e l’assenza di casi dimostrabili di liquidazione dei sinistri. Abbiamo risposto con una proposta semplice, progettata per rendere più facile per i consumatori l’accesso ad una copertura Critical Illness con un ottimo rapporto qualità prezzo. A partire da un questionario iniziale semplice, ACe ha ideato una soluzione conveniente, che offre la copertura per le malattie più temute (cancro, infarto e ictus) unitamente alla garanzia di un secondo parere medico, a premi contenuti ed accessibili per garantire un supporto economico e finanziario aggiuntivo. La polizza Critical Illness è in grado di coadiuvare efficacemente altri tipi di copertura già in essere, comprese le assicurazioni sanitarie private, le polizze vita o infortuni. Può essere integrata in programmi già esistenti, come le polizze datoriali o gruppi Affinity, fornendo ulteriori garanzie e benefit di appartenenza agli stessi, rafforzando l’offerta e garantendo un ulteriore supporto finanziario. CONTATTI Roberto Bertuccioli Head of Accident & Health Corporate & Affinity t +39 02 2709 5510 M +39 335 6225164 e [email protected] fonte: Atti del convegno sulla Giornata mondiale dell’ictus, A.A.V.V., foligno 2014 “the social and economic burden of stroke survivors in Italy: a prospective, incidence-based, multi-centre cost of illness study”, A.A.V.V., su BMC neurology 2012 ACe european Group Limited, Sede legale: 100 Leadenhall St., London, eC3A 3BP (UK) - Capitale sociale Lst. 544.741.144,00 i.v.- Rappresentanza generale per l’Italia: - Viale Monza 258 - 20128 Milano - tel. 02 27095.1 - fax 02 27095.333 – P.I. e C.f. 04124720964 – R.e.A. n. 1728396 – Abilitata ad operare in Italia in regime di stabilimento con numero di iscrizione all’albo IVASS I.00043 L’attività in Italia è regolamentata dall'IVASS, con regimi normativi che potrebbero discostarsi da quelli del Regno Unito. Autorizzata e soggetta alla vigilanza del Prudential Regulation Authority, 20 Moorgate, London eC2R 6DA UK. [email protected] – www.acegroup.com/it AMS2326 04/15
Documenti analoghi
5 febbraio 2015 - ACE annuncia la nomina di Emanuela Turci a
nuove partnership e l’ulteriore sviluppo di quelle già in essere, nonché di diversificare i
nostri canali distributivi.”
Informazioni su ACE:
ACE Group è uno degli assicuratori multilinea più grand...
2013-05-13 Italian surety and Edoardo Sacchi appointment FINAL
Con il supporto della sua rete globale, che la vede operare in più di 170 Paesi, ACE offrirà ai suoi
clienti una gamma di prodotti nel ramo cauzioni, tra cui:
• Fideiussioni relative a contratti d'...