curriculum vitae
Transcript
curriculum vitae
CURRICULUM VITAE Gabriele Del Torchio, nato a Caravate (Va) il 5 febbraio 1951, è un manager con una lunga esperienza di successo nel panorama degli executive italiani. Laureato in Scienza Economiche e Bancarie presso l’Università Cattolica di Milano, dopo alcune brevi esperienze lavorative giovanili, anche svolte durante il periodo degli studi, entra nel settore delle macchine agricole e veicoli industriali dove ha sviluppato una ventennale carriera in posizioni di crescente responsabilità avendo la possibilità di assumere molto presto ruoli di general management. Entrato nel Gruppo New Holland nel 1980, riveste funzioni commerciali per poi assumere la responsabilità delle società in Italia e, dopo l’acquisizione da parte del Gruppo Ford, quella della struttura commerciale internazionale per il Far East e l’America Latina con base negli Usa. Chiamato a dirigere la FAI (media azienda nel settore delle macchine movimento terra), guida lo sviluppo di questa società anche successivamente all’acquisizione da parte del Gruppo Komatsu integrando l’organizzazione ed i processi all’interno della multinazionale, ammodernando le tecnologie produttive e sviluppando l’attività sui mercati internazionali. Nel 1998 Sopaf (operatore di private equity guidata da Jody Vender) gli propone di diventare Amministratore delegato di Cifa, società leader a livello mondiale, nell’area delle tecnologie di trattamento e distribuzione del calcestruzzo (es. betoniere e pompe industriali). L’operazione di acquisizione dal Gruppo Ferruzzi va a buon fine ed il dottor Del Torchio guida per tre anni, con notevole successo, il rilancio dell’azienda fino alla cessione ad un nuovo acquirente all’inizio del 2000. Attratto a quel punto da un completamento di esperienze in un settore diverso e in particolare alla possibilità di utilizzare le proprie competenze manageriali a beneficio della trasformazione del mondo della pubblica amministrazione, accetta la proposta di gestire una municipalizzata veneta, realizzando, attraverso un’operazione complessa di integrazione, la creazione della principale multi utility del Nord Est e la creazione delle condizioni per la conseguente quotazione in Borsa. Dal 2003 al 2005 viene chiamato alla leadership del Gruppo Carraro per il quale affronta un intenso programma di espansione internazionale e di arricchimento di offerta e di copertura geografica e produttiva. Le sue ultime esperienze, entrambe di grande successo, riguardano importanti operazioni di nuovo condotte con azionisti di private equity e la richiesta di partecipare al turnaround della principale compagnia aerea italiana. Nel 2005 assume il ruolo di Amministratore delegato del Gruppo Ferretti che contribuisce a trasformare in Gruppo leader nel mondo integrando i vari brand e sviluppando una presenza internazionale con un fatturato che supera € 700 milioni. Porta l’azienda ad essere ceduta ad un altro operatore di private equity. Dal 2007 è Amministratore delegato di Ducati, chiamato dal fondo Investindustrial. In pochi anni guida un’importante azione di ristrutturazione e rilancio che porta la società ad aumentare profondamente il proprio valore e diventare target di importanti operatori industriali europei del settore automotive. Dopo una stagione di grandissimo successo in termini di riposizionamento e rilancio del marchio, l’azienda viene ceduta ad un gruppo tedesco che avrebbe avuto desiderio di tenerlo a bordo. Arriva tuttavia la proposta da parte degli azionisti di Alitalia di contribuire come n.1 dell’azienda al difficile turnaround della società e a partecipare al possibile disinvestimento. Nei circa due anni di incarico da Amministratore delegato di Alitalia, Gabriele Del Torchio porta a compimento la riorganizzazione aziendale, il piano di ristrutturazione finanziaria con quattro dei più importanti istituti di credito italiani, individua nuovi azionisti italiani (privati e Poste Italiane spa) e identifica come partner strategico Ethiad, il vettore aereo di Abu Dhabi. Nel 2015 Andrea Bonomi di Investindustrial lo richiama per proporgli la Presidenza si Snai per seguire il delicato progetto di integrazione con Cogetech. Dal 2016 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli studi di Padova. ESPERIENZE PROFESSIONALI Maggio 2016 a oggi Aeroporto G.Marconi Bologna Membro del Consiglio di Amministrazione Marzo 2016 a oggi Università degli studi di Padova Membro del Consiglio di Amministrazione Dal 01/2016 a oggi Sergio Rossi srl Membro del Consiglio di Amministrazione Dal 09/2015 a oggi B&B ITALIA SPA – Milano Membro del Consiglio di Amministrazione Dal 07/2015 a oggi Snai spa – Milano – Presidente Esecutivo (Società quotata alla Borsa di Milano) Trenno srl – Milano – Executive Chairman (Ippodromo di Milano San Siro e Montecatini Sesena) Dal 02/2015 a oggi Investindustrial Private equity – Londra Industrial Advisor Dal 01/2015 a oggi Ovs spa – Mestre Membro del Consiglio di Amministrazione, Presidente Comitato per la remunerazione e Presidente del Comitato Controllo e rischi Dal 04/2013 al 12/2014 Alitalia spa – Roma – Amministratore delegato Alitalia Loyalty – Roma – Presidente Dal 05/2012 al 05/2013 Automobili Lamborghini spa – Bologna Membro del Consiglio di Amministrazione Dal 05/2012 al 06/2015 Carraro Croup spa – Campodarsego , Padova Membro del Consiglio di Amministrazione Dal 04/2011 a 06/2014 Snai spa – Porcari, Lucca Membro del Consiglio di Amministrazione e del Comitato per la remunerazione Dal 04/2010 a 01/2012 Permasteelisa – Vittorio Veneto, Treviso Membro del Consiglio di Amministrazione Dal 05/2007 al 2013 Ducati Motor Holding spa – Borgo Panigale, Bologna Amministratore delegato e Presidente Dal 2005 al 2007 Ferretti Group spa – Forlì Amministratore delegato Dal 2003 al 2005 Carraro Group spa – Campodarsego, Padova Amministratore delegato Dal 2000 al 2003 Aps spa – Padova Presidente e Amministratore delegato Dal 1997 al 2000 Cifa spa – Senago, Milano Presidente e Amministratore delegato Dal 1990 al 1998 Fai spa – Noventa Vicentina, Vicenza Presidente e Amministratore delegato Dal 1975 al 1990 New Holland Italia spa (controllata italiana di New Holland Inc.) – Novara Presidente e Amministratore delegato 1975 Banca Commerciale Italiana – Milano Impiegato
Documenti analoghi
Debora Paglieri - Amici Villa Della Regina Torino
Nel 2010 è stata omaggiata del Libro d’Oro dell’Imprenditoria Italiana alla presenza del Presidente del
Consiglioin occasione del compimento dei 30 anni della celebre testata Capital :90 storie di...